SlideShare a Scribd company logo
Caso di studio:
Open Source per un
Sistema Informativo
Territoriale
Rosario Savarese
Abstract
www.abstract.it
L'unione fa la forza!
Cosib è un consorzio che mira
allo sviluppo del territorio
promuovendo studi e progetti, e
realizzando infrastrutture utili
alla realizzazione dei suoi
obiettivi
l'accesso agli strumenti
tecnologici disponibili è facilitato
dalle economie di scala
garantite dall'unione dei singoli
partecipanti
L'open source è strumento
ideale in ambito informatico per
garantire bassi costi quando tali
economie di scala si attivano
vediamo come...
quali servizi per iniziare?
trovare lo strumento per
costruire il "web" del
consorzio e dei suoi affiliati
PLONE: trovato! :)
costruire uno strumento
operativo che favorisca la
pianifcazione territoriale
ed il suo sviluppo
SIT: vediamo di che si
tratta fra un attimo..
non un semplice CMS..
si voleva uno strumento robusto e
flessibile, capace di adattarsi alla
comunicazione web e ad esigenze di
intranet/extranet
si voleva un modo omogeneo di
gestire contenuti e informazioni
destrutturate tra i partecipanti al
consorzio
Plone ofre questo e molto di più: il
suo modello di business garantisce le
economie di scala alla base della
richiesta
ma di Plone ne abbiamo
masticato a sufficienza..
SIT: Sistema Informativo Territoriale
avere le giuste informazioni al
momento giusto è la base di
ogni buona decisione
se si gestisce un "territorio",
tali informazioni devono essere
georeferenziate e disponibili
su una mappa
per risolvere la richiesta
abbiamo usato solo tecnologia
open source condensata in
un'applicazione web:
economie di scala tutelate!
One SIT to rule 'em all
molti dati, molte fonti, un unico posto per consultarli
tutti ed aggiornarli: catasto, carta tecnica, etc
Anatomia del SIT
Ortofoto ad alta risoluzione
Importazione della carta tecnica
Integrazione con il censuario e
fogli catastali
Importazione del piano regolatore
Anagrafca delle reti gestite
dall'ente: idrica, fognaria,
illuminazione, metanodotti. etc.
Anagrafca delle aziende insediate
Pianifcazione della manutenzione
…
diamo uno sguardo da vicino
Tecnologie utilizzate:
tutto open source di prima qualità.
Python
MapServer
PostGIS
PostgreSQL
repoze.bfg
ExtJS
OpenLayers
Google Maps (per la parte pubblica)
OpenStreetMap (per la parte ad accesso riservato)
SIT: quale impiego?
per un ente che si occupa dello sviluppo
del territorio, il SIT è uno strumento
insostituibile
tra le "esternalità" acquisite:
pianifcazione e ottimizzazione degli
interventi di manutenzione per le
reti tecnologiche aferenti al consorzio
le possibilità dalla georeferenziazione
dei dati sono illimitate, potendo unire
informazioni gestionali, contenuti
destrutturati e geo-ferenziazione in un
contesto "aperto" come quello
implementato
SIT: economie di scala
i partecipanti al consorzio
potrebbero realizzare il proprio
SIT solo a costi molto maggiori,
se andassero sul mercato
singolarmente
i servizi avanzati del SIT sono
oferti ai comuni partecipanti al
consorzio in outsorcing: il
servizio di gestione delle reti
tecnologiche è solo una delle
possibili applicazioni erogabili in
questa modalità
Quale evoluzione per il SIT
un SIT è un sistema complesso, che
deve evolvere nel tempo con
garanzia di qualità
i costi di una soluzione proprietaria
(diretti, ma anche vendor lock-in,
nuove feature, etc.) possono essere
altissimi
adottare Open Source di qualità
risolve la metà del problema
la soluzione si completa selezionando
un partner di valore capace di
fornire risposte e garanzie laddove il
"modello Open Source" non arriva
Grazie!
Rosario Savarese
rosario.savarese@abstract.it
per saperne di più:
http://www.abstract.it

More Related Content

PPTX
Presentazione OpenGeo Suite e plugin Fluxomajic
ODP
Focus Group Open Source 10.3.2010 Carlo Vaccari
PDF
A. D'Eramo, SAS for SDMX: incettivare la pubblicazione ed il riuso dei dati d...
PDF
F. Rizzo, L’evoluzione della diffusione dei dati aggregati in Istat e l’armon...
PPTX
Riuso e feedback per gli enti - Sergio Farruggia (Associazione AM/FM)
ODP
Focus Group Os 10 3 2010
PDF
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data
PDF
M. Fedeli, Il polo strategico nazionale per la statistica
Presentazione OpenGeo Suite e plugin Fluxomajic
Focus Group Open Source 10.3.2010 Carlo Vaccari
A. D'Eramo, SAS for SDMX: incettivare la pubblicazione ed il riuso dei dati d...
F. Rizzo, L’evoluzione della diffusione dei dati aggregati in Istat e l’armon...
Riuso e feedback per gli enti - Sergio Farruggia (Associazione AM/FM)
Focus Group Os 10 3 2010
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data
M. Fedeli, Il polo strategico nazionale per la statistica

Similar to Opensource per un Sistema Informativo Territoriale (20)

PDF
GIS, codice aperto e conoscenza condivisa, uno sguardo al futuro
PDF
Uso dei Sistemi Informativi Territoriali liberi per aumentare le interazioni ...
PDF
Un'applicazione per la toponomastica: il S.I.T. comunale alimenta i portali o...
PDF
2. Teoria dei GIS e carte tematiche - Corso GIS ed. 2015
PPTX
Informatica umanistica e turismo 2016-7-161213
PPT
Beni Culturali 2.2 Applicazioni Os
PDF
Coworking Login: GIS open source per la pianificazione territoriale
PDF
Gis Opensource per la pianificazione territoriale @coworking Login 24 09-2014
PPTX
Presentazione 3DGIS
PPT
Un Web-GIS per i comuni della Valle della Cupa Realizzato in Ambiente Open So...
PPTX
Le innovazioni della geomatica a supporto dei professionisti e delle istituzioni
PDF
Geoportale Regione Sicilia e Qgis
PDF
Proposte (informatiche) per il comune di Santa Maria Capua Vetere
PPTX
Gestione integrata di reti di distribuzione idrica e gas
PPTX
Opensource e Standard: l'approccio 3DGIS - Roccatello Eduard - 3DGISCON 2011
KEY
Open Source Pubblica Amministrazione
PDF
Fabio Bottega, Ditedi
PDF
Stefano Campus - Scegliere il software (geografico) libero e vivere felici
PDF
ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction
GIS, codice aperto e conoscenza condivisa, uno sguardo al futuro
Uso dei Sistemi Informativi Territoriali liberi per aumentare le interazioni ...
Un'applicazione per la toponomastica: il S.I.T. comunale alimenta i portali o...
2. Teoria dei GIS e carte tematiche - Corso GIS ed. 2015
Informatica umanistica e turismo 2016-7-161213
Beni Culturali 2.2 Applicazioni Os
Coworking Login: GIS open source per la pianificazione territoriale
Gis Opensource per la pianificazione territoriale @coworking Login 24 09-2014
Presentazione 3DGIS
Un Web-GIS per i comuni della Valle della Cupa Realizzato in Ambiente Open So...
Le innovazioni della geomatica a supporto dei professionisti e delle istituzioni
Geoportale Regione Sicilia e Qgis
Proposte (informatiche) per il comune di Santa Maria Capua Vetere
Gestione integrata di reti di distribuzione idrica e gas
Opensource e Standard: l'approccio 3DGIS - Roccatello Eduard - 3DGISCON 2011
Open Source Pubblica Amministrazione
Fabio Bottega, Ditedi
Stefano Campus - Scegliere il software (geografico) libero e vivere felici
ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction
Ad

More from NaLUG (20)

ODP
Grid System
PDF
Cyber Forensic
PDF
Digital Divide
PDF
Drupal
PDF
Digital Forensic
PDF
Open Source: strumento per l'e-democracy
ODP
OpenHardware : Arduino
PDF
Understanding Linux
PDF
Net Neutrality: HoBBIT
ODP
Knomos
PDF
App comunicazione comune di Napoli
ODP
BISmark : the broadband internet service benchmark
PDF
ClearOS
PDF
Security and hacking Engineering
PDF
Software libero at ENEA
ODP
Una nuova crittografia frattale: Crypt fna
PDF
ROS@Unina
PPTX
Python@Unina - Exercises
PPTX
Python@Unina - Theory
PDF
Linux@Unina
Grid System
Cyber Forensic
Digital Divide
Drupal
Digital Forensic
Open Source: strumento per l'e-democracy
OpenHardware : Arduino
Understanding Linux
Net Neutrality: HoBBIT
Knomos
App comunicazione comune di Napoli
BISmark : the broadband internet service benchmark
ClearOS
Security and hacking Engineering
Software libero at ENEA
Una nuova crittografia frattale: Crypt fna
ROS@Unina
Python@Unina - Exercises
Python@Unina - Theory
Linux@Unina
Ad

Opensource per un Sistema Informativo Territoriale

  • 1. Caso di studio: Open Source per un Sistema Informativo Territoriale Rosario Savarese Abstract www.abstract.it
  • 2. L'unione fa la forza! Cosib è un consorzio che mira allo sviluppo del territorio promuovendo studi e progetti, e realizzando infrastrutture utili alla realizzazione dei suoi obiettivi l'accesso agli strumenti tecnologici disponibili è facilitato dalle economie di scala garantite dall'unione dei singoli partecipanti L'open source è strumento ideale in ambito informatico per garantire bassi costi quando tali economie di scala si attivano vediamo come...
  • 3. quali servizi per iniziare? trovare lo strumento per costruire il "web" del consorzio e dei suoi affiliati PLONE: trovato! :) costruire uno strumento operativo che favorisca la pianifcazione territoriale ed il suo sviluppo SIT: vediamo di che si tratta fra un attimo..
  • 4. non un semplice CMS.. si voleva uno strumento robusto e flessibile, capace di adattarsi alla comunicazione web e ad esigenze di intranet/extranet si voleva un modo omogeneo di gestire contenuti e informazioni destrutturate tra i partecipanti al consorzio Plone ofre questo e molto di più: il suo modello di business garantisce le economie di scala alla base della richiesta ma di Plone ne abbiamo masticato a sufficienza..
  • 5. SIT: Sistema Informativo Territoriale avere le giuste informazioni al momento giusto è la base di ogni buona decisione se si gestisce un "territorio", tali informazioni devono essere georeferenziate e disponibili su una mappa per risolvere la richiesta abbiamo usato solo tecnologia open source condensata in un'applicazione web: economie di scala tutelate!
  • 6. One SIT to rule 'em all molti dati, molte fonti, un unico posto per consultarli tutti ed aggiornarli: catasto, carta tecnica, etc
  • 7. Anatomia del SIT Ortofoto ad alta risoluzione Importazione della carta tecnica Integrazione con il censuario e fogli catastali Importazione del piano regolatore Anagrafca delle reti gestite dall'ente: idrica, fognaria, illuminazione, metanodotti. etc. Anagrafca delle aziende insediate Pianifcazione della manutenzione …
  • 8. diamo uno sguardo da vicino
  • 9. Tecnologie utilizzate: tutto open source di prima qualità. Python MapServer PostGIS PostgreSQL repoze.bfg ExtJS OpenLayers Google Maps (per la parte pubblica) OpenStreetMap (per la parte ad accesso riservato)
  • 10. SIT: quale impiego? per un ente che si occupa dello sviluppo del territorio, il SIT è uno strumento insostituibile tra le "esternalità" acquisite: pianifcazione e ottimizzazione degli interventi di manutenzione per le reti tecnologiche aferenti al consorzio le possibilità dalla georeferenziazione dei dati sono illimitate, potendo unire informazioni gestionali, contenuti destrutturati e geo-ferenziazione in un contesto "aperto" come quello implementato
  • 11. SIT: economie di scala i partecipanti al consorzio potrebbero realizzare il proprio SIT solo a costi molto maggiori, se andassero sul mercato singolarmente i servizi avanzati del SIT sono oferti ai comuni partecipanti al consorzio in outsorcing: il servizio di gestione delle reti tecnologiche è solo una delle possibili applicazioni erogabili in questa modalità
  • 12. Quale evoluzione per il SIT un SIT è un sistema complesso, che deve evolvere nel tempo con garanzia di qualità i costi di una soluzione proprietaria (diretti, ma anche vendor lock-in, nuove feature, etc.) possono essere altissimi adottare Open Source di qualità risolve la metà del problema la soluzione si completa selezionando un partner di valore capace di fornire risposte e garanzie laddove il "modello Open Source" non arriva
  • 13. Grazie! Rosario Savarese rosario.savarese@abstract.it per saperne di più: http://www.abstract.it