SlideShare a Scribd company logo
Innovation without permission: 	

               Government 2.0 	

         tra promesse e realta’	


Forum PA 2010 #fpa_osimo	


David Osimo - Tech4i2 ltd.	



                                1
Una lectio a piu’ mani
                            	


  44 contributori su Google Moderator
                                    	

    Molte citazioni di attori del gov2.0	

6 giganti: Von Hippel, Engelbart, Baumann,
           Barabasi, Himanen, Titmuss	



 Ma l’obiettivo non e’ insegnare concetti.	

              E’ ispirare azioni.
                                	


                                                2
Struttura dell’intervento	




•  il contesto: web e governo 1.0	

•  Cos’e’ il government 2.0 e perche’ e’
   importante	

•  i limiti del government 2.0	

•  Che fare? Ma soprattutto, come?	


                                           3
Possiamo dire di avere ben speso
       6.000.000.000 di Euro?	


•  1990s: ICT promette
   di rendere la gestione
   della cosa pubblica piu’
   trasparente efficiente        Offerta	

   Domanda	

   ed orientata all’utente	


•  2005+: delusione per il
   permanere di una
   cultura burocratica
   weberiana	



                                                          4
Non solo eDemocracy: il gov20
        attraversa tutta l’azione pubblica
                                         	

         Back office	

                    Front office	



        Regolazione	

                   Servizi pubblici	

Collaborazione inter-agenzie	

           eParticipation	

 Knowledge management	

            Applicazione della legge	

      Interoperabilita’	

        Riuso informazione pubblica	

 Gestione risorse umane	

              Comunicazione	

   Procurement pubblico	

        Trasparenza e accountability	





                                                                    5
6
7
Jose Alonso, W3c
I cittadini monitorano la spesa
    pubblica: farmsubsidy.org
Spinea, VE: i cittadini monitorano la
                  p.a.
Utenti “co-producono”
                                             	





“Directionlessgov.com is the result of a small effort by members of the Democracy.org.uk Collective.
We got so fed up with the general uselessness of the multi-million pound shambles otherwise known
as the Direct.gov.uk portal, that we decided to build something better in under an hour. Sadly, we ran
catastrophically behind schedule, but we still finished before lunch.”                                   11
Google eroga servizi pubblici
                            	





                                  12
Non solo cool apps
Innumerevoli casi, ma senza iniziativa/
 finanziamento/permesso governativo	

                             Source: own elaboration of IPTS PS20 project
Web 2.0 : valori piu’ che tecnologie. 
  E sono i valori hacker open source  	

                    User-producer, Perpetual beta, Intuitivita’,
   Valori	

      Meritocrazia, Apertura, Collaborazione, Many-
                                    to-many	


                      Blog, Wiki, Podcast, RSS, Tagging, Social
Applicazioni	

                      networks, Search engine, MPOGames	


                    Ajax, XML, Open API, Microformats, REST,
Tecnologie	

                            Flash/Flex, Peer-to-Peer	




                             Source: Author’s elaboration based on Forrester
                                15
La parola ai protagonisti	

•  “There are more smart people outside government
   than within it” (Bill Joy)	


•  “A problem shared is a problem halved ...and a
   pressure group created” (Paul Hodgkin –
   PatientOpinion.com)	


•  “it’s about pressure points, chinks in the armour
   where improvements might be possible, whether
   with the consent of government or not” (Tom
   Steinberg, Mysociety.org)	


•  “many participants in the process dilute the effect of
   bad apples or unconstructive participants” (Beth
   Noveck, Peertopatent.org)	

                                                            16
Perche’ il gov20 e’ importante?
                                       	


Perche’ corrisponde a cambiamenti sociali profondi di una societa’:	


•    Liquida, in cui la previsione e la pianificazione sono impossibili	

•    Complessa, in cui la P.A. ha un ruolo fondamentale di
     regolazione ma intervengono di diversi attori (privato, non
     profit, cittadini individuali)	


•    Centrata sull’individuo in rete, in cui il capitale sociale gioca
     un ruolo fondamentale	


•    “Estrema”, in permanente stato critico, in cui gli eventi
     eccezionali diventano la norma (crisi finanziaria, terrorismo,
     cambio climatico, nube vulcanica…)	


•    Iperconnessa, con una esplosione di dati prodotti 24/7 	


                                                                            17
Perche’ e’ importante?/2
                                         	


Perche’ non pre-richiede cambio culturale, ma
crea gli incentivi al cambio culturale:	


• riduce drammaticamente i costi dell’azione collettiva	

• riduce le asimmetrie informative 	

• Utilizza il “cognitive surplus” e la vanita’	

• il potere della visualizzazione	

• meritocrazia e peer-recognition invece della gerarchia 	

• cambia le   aspettative dei cittadini	


                                                               18
Prima
    	





          19
Dopo
   	





              amici	



         amici di amici	




            pubblico	


                             20
Non e’ una moda passeggera, ma una
nuova visione dell’innovazione pubblica
                                      	





                                            21
22
Innovazione pubblica 2.0
                                          	


•     Bassi costi abbattono le barriere all’entrata: prima si fa, poi
     si chiede il finanziamento/permesso	

•    Si fa di sabato, nel tempo libero, nel 20% a’ la google	

•    Perpetual beta: processo iterativo, guidato dall'utente	

•     Dalla pianificazione alla serendipita’: l’innovazione
     emergente	

•     La P.A. non come attore, ma come piattaforma
     dell’innovazione: la capacita’ chiave e’ coinvolgere gli attori
     piu’ innovativi (imprese, societa' civile, privati cittadini,
     funzionari pubblici)
La P.A.ttaforma
                                           	





UK Cabinet, “Power of information task force report” 	

Robinson et al.: “Government Data and the Invisible Hand “	


                                                                24
25
Verso una nuova visione?
                                       	

                                     Obiettivo	

      Cambiamento	

             Investimento IT	

 	

              	

                                      flagship	

         generato	





                                      servizi
                                      online	

Gov 1.0	





                                    open data	

Gov 2.0	


                                                                        26
Ma i cittadini non sostituiscono
                      la P.A.
                            	



•  Ritornare alle idee di
   Engelbart: IT
   “augmenting” invece
   di “automating”	

•  Cittadini e P.A.
   collaborano in un
   gioco a somma
   positiva	


                            Il TAO government (Codagnone Osimo 2009)	

                                                                          27
I limiti del government 2.0
                          	





                                28
Dobbiamo gestire le aspettative
          e limitare la retorica
                               	

•  MySociety.org e Sunlightfoundation.org sono
   un’eccezione non la regola	

•  Non e’ partecipazione di massa ma di una
   minoranza di cittadini: rilevanza, non
   rappresentanza	

•  Senza “attenzione” e cultura civica,
   trasparenza e open data non creano
   cambiamento ma populismo	

•  le tecnologie attuali funzionano bene solo con
   numeri bassi	

                                                    29
La trasparenza non basta	


  “with the ideal of naked transparency alone--our
  democracy, like the music industry and print
  journalism generally, is doomed. The Web will
  show us every possible influence. The most
  cynical will be the most salient. Limited attention
  span will assure that the most salient is the most
  stable. Unwarranted conclusions will be drawn,
  careers will be destroyed, alienation will grow.”	



Lawrence Lessig, 2009. Against Transparency
Servono cittadini e funzionari
           hacker	

            Ignorano	



            Leggono	



          Commentano	



                          	



          Open data
Chiunque, non tutti	


                         1000	

     Ignorano	



     Leggono	

          100	



   Commentano	

          10	



                   	

     1	


    Open data
Il government 2.0 finora coinvolge
     Lisa, ma non Bart Simpson	





         Hat tip: Carter and Dance, Nytimes.com	





                                                     33
Il gov20 e’ meritocratico, non
                egualitario
                          	





 “Power law distributions tend to arise in social
   systems where many people express their
preferences among many options” (Shirky 2008)	

    34
Che fare?
        	





              35
Verso una visione dinamica e non
                  lineare	



•  Senso civico non e’“dato”, ma si crea e si
   distrugge (cosi’ come skills e capitale sociale)	

•  La trasparenza, accompagnata da altre misure,
   stimola il senso civico	

•  Gli innovatori hanno oggi un potere mai avuto
   prima per dimostrare che “si puo’ fare”	




                                                         36
Open data innalzano il livello della
 discussione: il blog della Casa
             Bianca
1) Non fare danni
                                	




•  Non chiudere i dati pubblici – ne’ come formato
   ne’ come diritti al riuso ne’ come prezzo	

•  Non introdurre robots.txt	

•  Non proibire i social network sul posto di lavoro	

•  Non limitare l’accesso pubblico wifi ad Internet	

•  Non lanciare mega-iniziative 2.0 di facciata	


                                                          38
2) Abilitare
                                 	



•  Dare linee guida per la partecipazione dei
   funzionari pubblici (vedi UK)	

•  Pubblicare dati in formato machine readable e
   standard (da XML a RDFa – non immagini PDF!)	

•  Diffondere la banda larga ubiqua	

•  Accettare autenticazioni deboli e di terze parti
   ove possibile	



                                                      39
3) Incoraggiare
                                	



•  Copiare tutto quello che fa Obama	

•  Creare un catalogo di dati pubblici (UK, US)	

•  Lanciare premi per la realizzazione di servizi
   gov20 da parte di cittadini e imprese (AU, UK,
   US…)	

•  Investire in educazione: generale, educazione
   civica, media literacy, formazione avanzata IT	

•  Incoraggiare nuovi modelli di partecipazione	

                                                       40
Data.gov non solo in US
                      	




                            UK	

                            Paesi
                            Baschi	

                            Australia	

                            …	





                                           41
Belgio, 	

    US,	

 Germania	

 Finlandia, 	

 Australia, 	

Paesi Baschi	

  Olanda
Diffondere le competenze
                                 	



Non piu’ ECDL ma competenze 2.0:	



   1- digital literacy: leggere e capire contenuti
   audiovisivi
   2- media literacy: produrre contenuti audiovisivi
   con strumenti free
   3- installing: capacita’ di installare software web
   open source, e dunque di gestire autonomamente i
   dati. 
   4- coding: capacita’ di creare applicazioni web. 	


                                                          43
Educazione civica e media literacy:
    insegnare l’hacking civico
                             	





                                      44
Ma soprattutto: come farlo?
                                      	



•  Non iper-pianificare ma esporsi a serendipita’
   positive	

•  Accettare di perdere il controllo e lasciare
   liberta’ agli innovatori riconosciuti dalla
   comunita’	

•  Accettare gli errori ma non i ritardi: fail fast	

•  Ma la leadership e’ sempre piu’ necessaria: design
   thinking applicato alle politiche pubbliche (processo
   iterativo, prototipi, aprire/chiudere, coinvolgimento utente)	



                                                                      45
Superare una visione dicotomica
        dell’innovazione	


              Pianificata,	

              Top down	



     Kublai, Rewired State, The Hub, 	

        Social Innovation Camp,
           Showusabetterway, 	

           Appsfordemocracy	




              Emergente,
              bottom-up	

                                           46
In conclusione
                               	



•  Il government 2.0 risponde alle sfide profonde
   del nostro tempo, anche e soprattutto nel
   contesto italiano	

•  Non e’ un processo dal sicuro successo, ma esige
   una leadership forte ed una onesta gestione delle
   aspettative	

•  Non mancano strumenti ed esempi, le risorse
   necessarie non sono enormi: cio’ che scarseggia
   ormai sono le scuse…	


                                                       47
Grazie	


          david.osimo@tech4i2.com @osimod	

                       Maggiori informazioni	

Osimo, 2008. Web2.0 in government: why and how? www.jrc.es 	


Osimo, 2008. Benchmarking e-government in the web 2.0 era: what to
measure, and how. European Journal of ePractice, August 2008.	


Osimo, 2009. A short history of eGovernment: from cool projects to policy
impact. In J. Gotze  C. B. Pedersen, State of the eUnion. AuthorHouse. 	


http://egov20.wordpress.com	


http://delicious.com/osimod/eups20	





                                                                              48

More Related Content

PPT
Osimo forumpa2parte
PDF
Cfp
PDF
Osimo Prin
PPTX
Lobby nel mondo del web 2.0
PDF
Politiche wiki a Genova
PPT
Report 2010 - dodici mesi con Reti Glocali
PDF
Hackers di tutta italia, unitevi!
PPTX
Le tecnologie della Comunicazione e dell'Informazione per l'innovazione della PA
Osimo forumpa2parte
Cfp
Osimo Prin
Lobby nel mondo del web 2.0
Politiche wiki a Genova
Report 2010 - dodici mesi con Reti Glocali
Hackers di tutta italia, unitevi!
Le tecnologie della Comunicazione e dell'Informazione per l'innovazione della PA

What's hot (18)

PDF
Stelline 2021
PDF
Versouna PA 2.0
PPTX
Lezione 14 gennaio2011 lobby2.0corso new politics
PPTX
Lezione massimo micucci
PPTX
Corso comunicazione pubblica Villa Umbra - Cogo 1
PPT
Capitale Sociale e Web - Idee per Idee [che meritano di essere diffuse]
PPT
Marco Dal Pozzo - Capitale sociale e web
PDF
Startappala! Make the impossible possible.
PDF
Gli usi del web tra democrazia e controllo
PPT
2.0 o Perpetual Beta? Le trasformazioni del Web tra Social Networking e User ...
PPTX
Oh my Gov
PDF
Artigianato e Web 2.0
PPTX
I siti web delle pubbliche amministrazioni
PPT
Comunicare col web2.0 (Vesuviocamp 2010
PDF
Dal civic hacking al co design
PPT
Introduzione al WEB 2.0
PPT
Web 2.0: I motivi del successo
PDF
Altroconsumo - indagine sulla sharing economy 2016
Stelline 2021
Versouna PA 2.0
Lezione 14 gennaio2011 lobby2.0corso new politics
Lezione massimo micucci
Corso comunicazione pubblica Villa Umbra - Cogo 1
Capitale Sociale e Web - Idee per Idee [che meritano di essere diffuse]
Marco Dal Pozzo - Capitale sociale e web
Startappala! Make the impossible possible.
Gli usi del web tra democrazia e controllo
2.0 o Perpetual Beta? Le trasformazioni del Web tra Social Networking e User ...
Oh my Gov
Artigianato e Web 2.0
I siti web delle pubbliche amministrazioni
Comunicare col web2.0 (Vesuviocamp 2010
Dal civic hacking al co design
Introduzione al WEB 2.0
Web 2.0: I motivi del successo
Altroconsumo - indagine sulla sharing economy 2016
Ad

Viewers also liked (11)

PPT
Swissgov presentation 23rd September 2010
PDF
Osimo - presentation at Administracao 2.0 iGov event - Lisboa
PPT
Crossroad roadmap ict2010
PDF
Egovmonet: benchmarking gov20
PDF
Fp7consultation
PDF
Presentation at ENISA summer school
PDF
0205 f01 international research roadmap
PPTX
Presentation at okioconf14
PPT
Od2010 presentation 2
PPTX
Osimo policy 20odessa
PDF
ICT Lyon: Casual participation
Swissgov presentation 23rd September 2010
Osimo - presentation at Administracao 2.0 iGov event - Lisboa
Crossroad roadmap ict2010
Egovmonet: benchmarking gov20
Fp7consultation
Presentation at ENISA summer school
0205 f01 international research roadmap
Presentation at okioconf14
Od2010 presentation 2
Osimo policy 20odessa
ICT Lyon: Casual participation
Ad

Similar to Osimo forumpa (20)

PPTX
Lobby 2.0: i Social Media per sostenere il vostro caso
PDF
Open Data: quali prospettive per la pianificazione?
PDF
Lobby 2.0
PDF
Smart City Bologna ActionAid
PPTX
Computec 2011
PPTX
I servizi on line della pubblica amministrazione
PPT
Governare con la rete e con le persone di Gianni Dominici
PDF
Dati di tipo aperto: cosa cambia con la nuova Agenda Digitale italiana
PPTX
Dalla partecipazione al governo condiviso
PPT
Lobby 2.0 2012
PPT
Sica web 2.0
PDF
Ruolo politico di LibreItalia - Italo Vignoli
PPTX
Opendata per sapere controllare partecipare e fare impresa
PPTX
Il "Data divide". Criticità e prospettive dell'Open Data nella PA italiana
PPTX
Presentazione Agenda Digitale del Veneto
PDF
Progetto-pilota Genova digitale
PDF
eParticipation "Il Tweet e la Salamella"
PDF
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoro
PPTX
Open Government e Open Data
PDF
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...
Lobby 2.0: i Social Media per sostenere il vostro caso
Open Data: quali prospettive per la pianificazione?
Lobby 2.0
Smart City Bologna ActionAid
Computec 2011
I servizi on line della pubblica amministrazione
Governare con la rete e con le persone di Gianni Dominici
Dati di tipo aperto: cosa cambia con la nuova Agenda Digitale italiana
Dalla partecipazione al governo condiviso
Lobby 2.0 2012
Sica web 2.0
Ruolo politico di LibreItalia - Italo Vignoli
Opendata per sapere controllare partecipare e fare impresa
Il "Data divide". Criticità e prospettive dell'Open Data nella PA italiana
Presentazione Agenda Digitale del Veneto
Progetto-pilota Genova digitale
eParticipation "Il Tweet e la Salamella"
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoro
Open Government e Open Data
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...

More from osimod (20)

PDF
Towards Policymaking 2.0
PPTX
Osimo openaire seminar
PDF
Methodological note of the Open Science Monitor second version for publication
PPT
Osm presentation workshop 19 sept 2018
PPTX
Ko presentation v2
PPTX
Ko presentation
PPTX
Osimo codagnone
PPTX
Gipo engagement strategy
PPTX
Citizens
PPTX
Presentation at board DKV Seguros
PPTX
I city2014
PPTX
Ipp2014
PPTX
I risultati del progetto Kublai
PPTX
Kublai evaluation key findings
PPT
Presentation of science 2.0 at European Astronomical Society
PPT
Science20brussels osimo april2013
PDF
UNDP - Open Evidence infographic: How to build an open gov project
PPTX
Osimo crossover-roadmap
PDF
Making eu innovation policies fit for the web def
PPTX
Osimo crossover-consiliumv3
Towards Policymaking 2.0
Osimo openaire seminar
Methodological note of the Open Science Monitor second version for publication
Osm presentation workshop 19 sept 2018
Ko presentation v2
Ko presentation
Osimo codagnone
Gipo engagement strategy
Citizens
Presentation at board DKV Seguros
I city2014
Ipp2014
I risultati del progetto Kublai
Kublai evaluation key findings
Presentation of science 2.0 at European Astronomical Society
Science20brussels osimo april2013
UNDP - Open Evidence infographic: How to build an open gov project
Osimo crossover-roadmap
Making eu innovation policies fit for the web def
Osimo crossover-consiliumv3

Osimo forumpa

  • 1. Innovation without permission: Government 2.0 tra promesse e realta’ Forum PA 2010 #fpa_osimo David Osimo - Tech4i2 ltd. 1
  • 2. Una lectio a piu’ mani 44 contributori su Google Moderator Molte citazioni di attori del gov2.0 6 giganti: Von Hippel, Engelbart, Baumann, Barabasi, Himanen, Titmuss Ma l’obiettivo non e’ insegnare concetti. E’ ispirare azioni. 2
  • 3. Struttura dell’intervento •  il contesto: web e governo 1.0 •  Cos’e’ il government 2.0 e perche’ e’ importante •  i limiti del government 2.0 •  Che fare? Ma soprattutto, come? 3
  • 4. Possiamo dire di avere ben speso 6.000.000.000 di Euro? •  1990s: ICT promette di rendere la gestione della cosa pubblica piu’ trasparente efficiente Offerta Domanda ed orientata all’utente •  2005+: delusione per il permanere di una cultura burocratica weberiana 4
  • 5. Non solo eDemocracy: il gov20 attraversa tutta l’azione pubblica Back office Front office Regolazione Servizi pubblici Collaborazione inter-agenzie eParticipation Knowledge management Applicazione della legge Interoperabilita’ Riuso informazione pubblica Gestione risorse umane Comunicazione Procurement pubblico Trasparenza e accountability 5
  • 6. 6
  • 7. 7
  • 9. I cittadini monitorano la spesa pubblica: farmsubsidy.org
  • 10. Spinea, VE: i cittadini monitorano la p.a.
  • 11. Utenti “co-producono” “Directionlessgov.com is the result of a small effort by members of the Democracy.org.uk Collective. We got so fed up with the general uselessness of the multi-million pound shambles otherwise known as the Direct.gov.uk portal, that we decided to build something better in under an hour. Sadly, we ran catastrophically behind schedule, but we still finished before lunch.” 11
  • 12. Google eroga servizi pubblici 12
  • 14. Innumerevoli casi, ma senza iniziativa/ finanziamento/permesso governativo Source: own elaboration of IPTS PS20 project
  • 15. Web 2.0 : valori piu’ che tecnologie. E sono i valori hacker open source User-producer, Perpetual beta, Intuitivita’, Valori Meritocrazia, Apertura, Collaborazione, Many- to-many Blog, Wiki, Podcast, RSS, Tagging, Social Applicazioni networks, Search engine, MPOGames Ajax, XML, Open API, Microformats, REST, Tecnologie Flash/Flex, Peer-to-Peer Source: Author’s elaboration based on Forrester 15
  • 16. La parola ai protagonisti •  “There are more smart people outside government than within it” (Bill Joy) •  “A problem shared is a problem halved ...and a pressure group created” (Paul Hodgkin – PatientOpinion.com) •  “it’s about pressure points, chinks in the armour where improvements might be possible, whether with the consent of government or not” (Tom Steinberg, Mysociety.org) •  “many participants in the process dilute the effect of bad apples or unconstructive participants” (Beth Noveck, Peertopatent.org) 16
  • 17. Perche’ il gov20 e’ importante? Perche’ corrisponde a cambiamenti sociali profondi di una societa’: •  Liquida, in cui la previsione e la pianificazione sono impossibili •  Complessa, in cui la P.A. ha un ruolo fondamentale di regolazione ma intervengono di diversi attori (privato, non profit, cittadini individuali) •  Centrata sull’individuo in rete, in cui il capitale sociale gioca un ruolo fondamentale •  “Estrema”, in permanente stato critico, in cui gli eventi eccezionali diventano la norma (crisi finanziaria, terrorismo, cambio climatico, nube vulcanica…) •  Iperconnessa, con una esplosione di dati prodotti 24/7 17
  • 18. Perche’ e’ importante?/2 Perche’ non pre-richiede cambio culturale, ma crea gli incentivi al cambio culturale: • riduce drammaticamente i costi dell’azione collettiva • riduce le asimmetrie informative • Utilizza il “cognitive surplus” e la vanita’ • il potere della visualizzazione • meritocrazia e peer-recognition invece della gerarchia • cambia le aspettative dei cittadini 18
  • 19. Prima 19
  • 20. Dopo amici amici di amici pubblico 20
  • 21. Non e’ una moda passeggera, ma una nuova visione dell’innovazione pubblica 21
  • 22. 22
  • 23. Innovazione pubblica 2.0 •  Bassi costi abbattono le barriere all’entrata: prima si fa, poi si chiede il finanziamento/permesso •  Si fa di sabato, nel tempo libero, nel 20% a’ la google •  Perpetual beta: processo iterativo, guidato dall'utente •  Dalla pianificazione alla serendipita’: l’innovazione emergente •  La P.A. non come attore, ma come piattaforma dell’innovazione: la capacita’ chiave e’ coinvolgere gli attori piu’ innovativi (imprese, societa' civile, privati cittadini, funzionari pubblici)
  • 24. La P.A.ttaforma UK Cabinet, “Power of information task force report” Robinson et al.: “Government Data and the Invisible Hand “ 24
  • 25. 25
  • 26. Verso una nuova visione? Obiettivo Cambiamento Investimento IT flagship generato servizi online Gov 1.0 open data Gov 2.0 26
  • 27. Ma i cittadini non sostituiscono la P.A. •  Ritornare alle idee di Engelbart: IT “augmenting” invece di “automating” •  Cittadini e P.A. collaborano in un gioco a somma positiva Il TAO government (Codagnone Osimo 2009) 27
  • 28. I limiti del government 2.0 28
  • 29. Dobbiamo gestire le aspettative e limitare la retorica •  MySociety.org e Sunlightfoundation.org sono un’eccezione non la regola •  Non e’ partecipazione di massa ma di una minoranza di cittadini: rilevanza, non rappresentanza •  Senza “attenzione” e cultura civica, trasparenza e open data non creano cambiamento ma populismo •  le tecnologie attuali funzionano bene solo con numeri bassi 29
  • 30. La trasparenza non basta “with the ideal of naked transparency alone--our democracy, like the music industry and print journalism generally, is doomed. The Web will show us every possible influence. The most cynical will be the most salient. Limited attention span will assure that the most salient is the most stable. Unwarranted conclusions will be drawn, careers will be destroyed, alienation will grow.” Lawrence Lessig, 2009. Against Transparency
  • 31. Servono cittadini e funzionari hacker Ignorano Leggono Commentano Open data
  • 32. Chiunque, non tutti 1000 Ignorano Leggono 100 Commentano 10 1 Open data
  • 33. Il government 2.0 finora coinvolge Lisa, ma non Bart Simpson Hat tip: Carter and Dance, Nytimes.com 33
  • 34. Il gov20 e’ meritocratico, non egualitario “Power law distributions tend to arise in social systems where many people express their preferences among many options” (Shirky 2008) 34
  • 35. Che fare? 35
  • 36. Verso una visione dinamica e non lineare •  Senso civico non e’“dato”, ma si crea e si distrugge (cosi’ come skills e capitale sociale) •  La trasparenza, accompagnata da altre misure, stimola il senso civico •  Gli innovatori hanno oggi un potere mai avuto prima per dimostrare che “si puo’ fare” 36
  • 37. Open data innalzano il livello della discussione: il blog della Casa Bianca
  • 38. 1) Non fare danni •  Non chiudere i dati pubblici – ne’ come formato ne’ come diritti al riuso ne’ come prezzo •  Non introdurre robots.txt •  Non proibire i social network sul posto di lavoro •  Non limitare l’accesso pubblico wifi ad Internet •  Non lanciare mega-iniziative 2.0 di facciata 38
  • 39. 2) Abilitare •  Dare linee guida per la partecipazione dei funzionari pubblici (vedi UK) •  Pubblicare dati in formato machine readable e standard (da XML a RDFa – non immagini PDF!) •  Diffondere la banda larga ubiqua •  Accettare autenticazioni deboli e di terze parti ove possibile 39
  • 40. 3) Incoraggiare •  Copiare tutto quello che fa Obama •  Creare un catalogo di dati pubblici (UK, US) •  Lanciare premi per la realizzazione di servizi gov20 da parte di cittadini e imprese (AU, UK, US…) •  Investire in educazione: generale, educazione civica, media literacy, formazione avanzata IT •  Incoraggiare nuovi modelli di partecipazione 40
  • 41. Data.gov non solo in US UK Paesi Baschi Australia … 41
  • 42. Belgio, US, Germania Finlandia, Australia, Paesi Baschi Olanda
  • 43. Diffondere le competenze Non piu’ ECDL ma competenze 2.0: 1- digital literacy: leggere e capire contenuti audiovisivi 2- media literacy: produrre contenuti audiovisivi con strumenti free 3- installing: capacita’ di installare software web open source, e dunque di gestire autonomamente i dati. 4- coding: capacita’ di creare applicazioni web. 43
  • 44. Educazione civica e media literacy: insegnare l’hacking civico 44
  • 45. Ma soprattutto: come farlo? •  Non iper-pianificare ma esporsi a serendipita’ positive •  Accettare di perdere il controllo e lasciare liberta’ agli innovatori riconosciuti dalla comunita’ •  Accettare gli errori ma non i ritardi: fail fast •  Ma la leadership e’ sempre piu’ necessaria: design thinking applicato alle politiche pubbliche (processo iterativo, prototipi, aprire/chiudere, coinvolgimento utente) 45
  • 46. Superare una visione dicotomica dell’innovazione Pianificata, Top down Kublai, Rewired State, The Hub, Social Innovation Camp, Showusabetterway, Appsfordemocracy Emergente, bottom-up 46
  • 47. In conclusione •  Il government 2.0 risponde alle sfide profonde del nostro tempo, anche e soprattutto nel contesto italiano •  Non e’ un processo dal sicuro successo, ma esige una leadership forte ed una onesta gestione delle aspettative •  Non mancano strumenti ed esempi, le risorse necessarie non sono enormi: cio’ che scarseggia ormai sono le scuse… 47
  • 48. Grazie david.osimo@tech4i2.com @osimod Maggiori informazioni Osimo, 2008. Web2.0 in government: why and how? www.jrc.es Osimo, 2008. Benchmarking e-government in the web 2.0 era: what to measure, and how. European Journal of ePractice, August 2008. Osimo, 2009. A short history of eGovernment: from cool projects to policy impact. In J. Gotze C. B. Pedersen, State of the eUnion. AuthorHouse. http://egov20.wordpress.com http://delicious.com/osimod/eups20 48