I dati sono tratti dall’Osservatorio Regionale del Partenariato Pubblico Privato, promosso da Unioncamere Emilia-
Romagna, realizzato e gestito da Cresme.
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO
IN EMILIA-ROMAGNA
NEL 2014
Elaborazione CRESME
per UNIONCAMERE Emilia-Romagna
Osservatorio Emilia-Romagna 2014: Il partenariato pubblico privato in Emilia-Romagna
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2013
III
Indice
ELEMENTI DI SINTESI 1
1. IL MERCATO DELLE OPERE PUBBLICHE IN ITALIA 9
1.1. Il mercato del Partenariato Pubblico Privato in Italia 11
2. PPP E OOPP A CONFRONTO IN EMILIA-ROMAGNA 14
2.1. L’evoluzione del PPP 16
2.2. I quattro segmenti “procedurali” 18
2.3. Le tipologie di opere 21
2.4. La dimensione delle opere 23
2.5. I committenti 26
3. I COMMITTENTI DEL PPP – IL RUOLO CENTRALE DEI COMUNI 27
4. I CONTRATTI AGGIUDICATI 31
5. I MERCATI PROVINCIALI 36
5.1. Il mercato della provincia di RAVENNA 38
5.2. Il mercato della provincia di FERRARA 41
5.3. Il mercato della provincia di PIACENZA 43
5.4. Il mercato della provincia di FORLI’-CESENA 45
5.5. Il mercato della provincia di RIMINI 47
5.6. Il mercato della provincia di REGGIO EMILIA 49
5.7. Il mercato della provincia di PARMA 52
5.8. Il mercato della provincia di BOLOGNA 57
5.9. Il mercato della provincia di MODENA 61
6. DEFINIZIONE E PROCEDURE DI PPP
In collaborazione con l’Unità Tecnica Finanza di Progetto – DIPE – Presidenza del Consiglio dei Ministri
64
6.1. Definizioni: Partenariato Pubblico Privato e Finanza di Progetto 61
6.2. Classificazione delle opere da realizzare in PPP 65
6.3. Iter da seguire per l’individuazione della forma di PPP più idonea: lo Studio di fattibilità ed
il PPP test
66
6.4. Procedure di PPP 71
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2013
IV
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
1
ELEMENTI DI SINTESI
Il mercato del PPP in Emilia Romagna: 229 gare e 123 milioni di euro nel 2014
Tra gennaio e dicembre 2014 il mercato del Partenariato Pubblico e Privato in Emilia Romagna, in base ai dati
dell’Osservatorio Regionale (www.sioper.it), un sistema informativo e di monitoraggio degli avvisi di gara e
delle aggiudicazioni sull’intero panorama del PPP, promosso da Unioncamere Emilia Romagna e realizzato da
Cresme Europa Servizi, è rappresentato da 229 gare e un volume d’affari, relativo a 97 gare di importo
conosciuto, di 123 milioni. Rispetto al 2013 si registra un bilancio a doppia velocità: +44% il numero; -13%
l’importo complessivo.
Grafico 1. - L'evoluzione delle gare di PPP nel periodo 2002-2014 (Mln €)
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
Dinamiche opposte sul fronte delle aggiudicazioni. Nell’ultimo anno risultano assegnati 60 contratti
dell’importo complessivo di circa 1 miliardo, quantità in calo per numero, ma in crescita per valore rispetto a
quanto assegnato un anno prima (105 contratti aggiudicati del valore di 207 milioni).
Il valore economico così elevato per le aggiudicazioni è dovuto all’assegnazione definitiva, in data 2 aprile
2014, della concessione di lavori pubblici per la progettazione, realizzazione e gestione del collegamento
autostradale Campogalliano Sassuolo tra la A22 e la S.S. 467 Pedemontana, del valore di oltre 881 milioni
di euro di cui 506 per la realizzazione dell’opera e 375 per le attività di manutenzione e gestione, all’ATI
composta da Autostrada del Brennero Spa (capogruppo), Impresa Pizzarotti & C. Spa, Coopsette Soc.
Coop., Oberosler Cav. Pietro Spa, Consorzio Stabile COSEAM Italia Spa, Edilizia Wipptal Spa — Cordioli &
C. Spa. Il 4 dicembre 2014 è stata sottoscritta la Convenzione di concessione tra la SVCA, Struttura di
Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali subentrata ad ANAS Spa dal 01/10/2012, e la Società di
progetto AutoCS. La convenzione prevede 31 anni di concessione, dei quali 4 anni per la realizzazione
dell'asse principale tra la A22 e la SS 467, di lunghezza complessiva pari a 14 Km, comprensiva di 2 gallerie
133,6
191,8 208,7 248,4 261,3
137,9
1.345,6
833,6
1.242,8
202,0 197,4
140,5 122,9
27
61
76 67 58
85
57
146
282
188
203
159
229
-
200
400
600
800
1.000
1.200
1.400
1.600
-
50
100
150
200
250
300
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
Importo(milionidi€)
Numerogare
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
2
artificiali, 8 viadotti e 5 svincoli, e dei due assi secondari di collegamento alla Tangenziale di Modena, lungo
3,5 Km, comprensivo di 2 viadotti, 2 sottopassi ferroviari e 2 svincoli, e di raccordo alla Tangenziale di
Rubiera, 1,4 Km di lunghezza e comprensivo di 1 viadotto, 1 sottopasso ferroviario e di un ponte sul torrente
Tresinaro.
Grafico 2. - L'evoluzione delle aggiudicazioni di gare di PPP nel periodo 2002-2014 (Mln €)
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
Bilancio a doppia velocità anche rispetto al peso del PPP sull’intero mercato delle gare per opere pubbliche. In
termini di numero di gare il peso del PPP cresce di circa 3 punti percentuali, si passa dal 26,5 % del 2013 al
29,3% nel 2014; in termini di importo invece si riduce di circa 10 punti, si passa dal 21% all’11% (la percentuale
più bassa dal 2008).
Grafico 3. - Percentuale del PPP sulle Opere Pubbliche nel periodo 2002-2014
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
28,2
175,4 160,2
40,7
279,0
342,0
140,9
323,3
1.359,5
914,2
114,2
207,0
998,9
9
27 22 30
27
29 39
52
108
117
86
105
60
-
200
400
600
800
1.000
1.200
1.400
-
20
40
60
80
100
120
140
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
Importo(milionidi€)
Numerogare
1,1 2,6 3,8 3,6 3,9
6,4 4,6
19,7
36,6
24,2 26,2 26,5
29,3
4,8 7,8 7,6
10,6
14,7
7,6
43,9 44,7
61,0
14,2 15,5
20,6
11,0
0
15
30
45
60
75
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
Numero Importo
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
3
Territori: Emilia-Romagna quinta per numero di opportunità e decima per importi in gara in Italia
Rispetto a l’intero mercato nazionale, nel 2014, l’Emilia Romagna con 229 interventi in gara, contro una media
regionale italiana di 163, si colloca al quinto posto nella classifica per numero di opportunità, guidata dalla
Lombardia, quattro posizioni avanti rispetto al 2013. Nella classifica per volume d’affari si colloca al decimo
posto, con 123 milioni contro una media regionale italiana di 219 milioni. Un anno prima occupava l’undicesima
posizione.
La Lombardia si posiziona in cima alle classifiche per numero di gare e importi, con 528 interventi e 934 milioni,
(pari a quote del 16% per numero e del 21% per importo del totale nazionale), dei quali 340 milioni relativi al
programma di riqualificazione urbana per l'alienazione, ai fini della realizzazione di un programma di
riqualificazione urbanistica, dell'area del sito Expo Milano 2015 - successivamente alla conclusione
dell'esposizione universale - con obbligo di realizzare il progetto di riqualificazione offerto. Segue per valore, la
Calabria, con 632 milioni dei quali oltre il 90% (563 milioni) riguarda 9 interventi nel settore ambientale ed in
particolare per la realizzazione e gestione, mediante contratti di concessione di lavori pubblici ad iniziativa
privata, di nuovi sistemi depurativi nelle città di Reggio Calabria (258 milioni) e Catanzaro (115 milioni) e in altri
comuni calabresi (190 milioni per 7 gare).
Al terzo posto della classifica economica troviamo la Campania con 508 milioni dei quali 316 relativi alla
concessione per la progettazione definitiva ed esecutiva, realizzazione e gestione del termovalorizzatore per i
rifiuti stoccati in balle Campania. Quarto posto per il Veneto con 408 milioni dei quali 188 relativi alla procedura
a doppio oggetto per la scelta del socio privato di SAV.NO Srl e contestuale attribuzione al medesimo soggetto,
quale partner operativo, di specifici compiti connessi alla gestione del servizio integrato di igiene urbana nei
territori dei comuni consorziati, nonché la realizzazione a proprie spese, di un impianto di travaso dei rifiuti
urbani e di un impianto di trattamento del rifiuto secco residuo della raccolta differenziata e/o dei rifiuti riciclabili,
in grado di rendere autonoma la gestione rifiuti per il Consorzio TV1.
In Emilia Romagna la gara più grande del 2014, che ha un valore di circa 21 milioni, è stata indetta da STU
Area Stazione Spa di Parma, società che ha per oggetto la realizzazione del Programma di Riqualificazione
Urbana denominato -Stazione -FS - ex Boschi-, promosso dal Comune di Parma ai sensi della Legge
Regionale Emilia-Romagna n.19 del 3 luglio 1998 - Norme in materia di riqualificazione urbana e riguarda
l’affidamento della concessione per il servizio di gestione del Parcheggio H nel Centro Intermodale «PRU
Stazione FS — ex Boschi.
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
4
Grafico 4. – PPP - LE CLASSIFICHE REGIONALI – Gare censite nel 2014 per REGIONE
Numero
Importo
Milioni di €
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia Romagna - www.sioper.it
10
11
34
36
43
85
93
94
111
147
151
166
198
211
220
229
263
270
351
528
0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 550
Valle d'Aosta
Molise
Basilicata
Umbria
Trentino Alto Adige
Abruzzo
Marche
Friuli Venezia Giulia
Calabria
Lazio
Liguria
Sardegna
Puglia
Campania
Veneto
Emilia Romagna
Piemonte
Sicilia
Toscana
Lombardia
4
8
15
18
22
26
53
68
76
81
123
247
268
269
284
334
408
508
632
934
0 200 400 600 800 1000
Valle d'Aosta
Molise
Umbria
Basilicata
Trentino Alto Adige
Friuli Venezia Giulia
Liguria
Sardegna
Abruzzo
Marche
Emilia Romagna
Sicilia
Toscana
Puglia
Piemonte
Lazio
Veneto
Campania
Calabria
Lombardia
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
5
Segmenti di PPP: prime le concessioni di servizi
Le concessioni di servizi sono il segmento procedurale con il maggior numero di opportunità e il maggior
valore nel 2014, con 200 gare del valore di circa 85 milioni pari a quote dell’87% del numero e del 69% del
valore del mercato regionale. Un anno prima rappresentavano quote del 75% e del 55% con 120 gare e 77
milioni di euro.
La seconda quota del mercato spetta alle concessioni di lavori pubblici: con 13 gare per 31 milioni di euro
rappresentano il 6% del mercato per numero e il 25% per importo.
Quote inferiori spettano alle altre gare di PPP (6% per numero e 2% per valore), e le gare di locazione
finanziaria di OOPP (1% per numero e 4% per valore).
Grafico 5. - PPP- LA SEGMENTAZIONE PROCEDURALE DEL MERCATO - Gare censite nel 2014 per PROCEDURA
Composizione %
Numero
Importo
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia Romagna - www.sioper.it
Concessione di
lavori pubblici
6%
Concessione di
servizi
87%
Locazione
finanziaria di
OOPP
1%
Altre gare di
PPP
6%
Concessione
di lavori
pubblici
25%
Concessione
di servizi
69%
Locazione
finanziaria di
OOPP
4%
Altre gare di
PPP
2%
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
6
Mercati provinciali: Parma prima per numero di opportunità e Bologna per importo
La distribuzione territoriale delle gare di PPP censite nel 2014 nelle nove province dell’Emilia Romagna mostra
un’intensa attività nelle province di Parma e Bologna: nella prima si concentra il 35% delle opportunità e circa il
23% dell’investimento; nella seconda si concentra il 19% delle opportunità e circa il 37% dell’investimento.
Buoni risultati anche per Modena.
Grafico 6. – PPP – I MERCATI PROVINCIALI - Gare censite nel 2014 per PROVINCIA
Numero
Importo
Milioni di €
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia Romagna - www.sioper.it
8
11
13
14
18
18
23
43
81
0 15 30 45 60 75 90
Ferrara
Forlì - Cesena
Rimini
Piacenza
Reggio nell'Emilia
Modena
Ravenna
Bologna
Parma
1
3
3
4
6
7
24
29
45
0 10 20 30 40 50
Ravenna
Reggio nell'Emilia
Rimini
Piacenza
Ferrara
Forlì - Cesena
Modena
Parma
Bologna
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
7
Committenti: i Comuni i protagonisti del 2014
Rispetto alla committenza, il mercato del PPP dell’Emilia Romagna nel 2014 è formato principalmente dalla
domanda dei Comuni.
Ai Comuni, con 172 gare per 49 milioni, spettano quote del 75% del mercato del PPP regionale per
numero di gare e del 40% per importi. Il confronto con la domanda espressa dai Comuni nel 2013
evidenzia un trend a doppia velocità: il numero di opportunità cresce del 56% (si passa da 110 gare a 172),
ma il volume d’affari si riduce dell’8% (da 53 milioni a 49).
Da segnalare le Aziende del servizio sanitario, che con sole 7 gare (3% del totale), assorbono il 27% degli
importi (oltre 33 milioni di euro), di cui di circa 11 milioni relativi alla gara indetta dall’Azienda sanitaria USL di
Bologna per l'affidamento in concessione della progettazione esecutiva, costruzione e gestione del nuovo
Poliambulatorio Navile (nuova Casa della Salute Navile). Rispetto al 2013 il loro bilancio è negativo per
numero di iniziative (-22%), ma positivo per importo (+30%).
Grafico 7. – PPP - I COMMITTENTI - Gare censite nel 2014 per TIPO COMMITTENTE
Numero Importo
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia Romagna - www.sioper.it
I settori di attività: impianti sportivi, edilizia sociale e pubblica, parcheggi, edilizia sanitaria e
reti energetiche
Rispetto al mercato delle gare, nel 2014 i protagonisti sono gli impianti sportivi per numero di iniziative, con
125 gare pari ad oltre la metà delle gare indette e i parcheggi per importo con 27 milioni pari al 22% del
totale del valore regionale. Buono anche il risultato dei settori: edilizia sociale e pubblica, con le stesse gare
del 2013 (40 iniziative), ma con circa 21 milioni in più (da circa 4 milioni a oltre 24, +569%); dell’edilizia
sanitaria con 5 gare del valore di 19 milioni (nel 2013 le gare erano 4 e valevano 10 milioni); reti energetiche
con seppur in calo di oltre il 50% per numero e importo assorbono una quota del 16% del valore totale (circa
20 milioni sui 123 totali). Da segnalare inoltre l’ottimo risultato conseguito dai trasporti, nell’ambito dei
contratti aggiudicati nel corso del 2014, grazie alla maxi concessione di lavori pubblici dell’importo
complessivo di 881 milioni di euro, di cui 506 per la realizzazione dell’opera e 375 per la manutenzione e
gestione, aggiudicata in via definitiva da SVCA, Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali
subentrata ad ANAS Spa dal 01/10/2012, in data 2 aprile 2014, all’ATI composta da Autostrada del Brennero
Aziende
speciali
3%
Aziende del
serv. sanit.
3%
Province
4%
Altro
15% Comuni
75%
Regione
0%
Regione
0%Province
0,1%
Altro
15%
Aziende
speciali
18%
Aziende
del serv.
sanit.
27%
Comuni
40%
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
8
Spa (capogruppo), Impresa Pizzarotti & C. Spa, Coopsette Soc. Coop., Oberosler Cav. Pietro Spa,
Consorzio Stabile COSEAM Italia Spa, Edilizia Wipptal Spa — Cordioli & C. Spa.
Tabella 1. – PPP – I SETTORI DI ATTIVITA' - Gare censite nel 2013 e 2014 per TIPOLOGIA DI OPERA - Importo in
milioni di €
2013 2014
N.
TOTALE
di cui con importo noto
N.
TOTALE
di cui con importo noto
Numero Importo
Importo
medio
Numero Importo
Importo
medio
Edilizia sociale e pubblica 40 23 3,6 0,2 40 26 24,3 0,9
Riassetto di comparti urbani 4 2 2,5 1,3 1 - - -
Edilizia sanitaria 4 3 9,5 3,2 5 4 19,2 4,8
Edilizia scolastica 10 10 14,0 1,4 10 10 10,6 1,1
Strutture cimiteriali 6 5 4,1 0,8 2 2 5,1 2,6
Impianti sportivi 42 26 10,8 0,4 125 29 8,2 0,3
Strutture ricettive 10 6 0,6 0,1 4 2 0,0 0,0
Parcheggi 3 3 40,2 13,4 3 3 26,5 8,8
Arredo urbano e verde pubblico 10 3 3,0 1,0 10 5 3,2 0,6
Energia e telecomunicazioni 26 17 52,0 3,1 12 12 19,6 1,6
Ambiente - - - - 3 2 1,1 0,6
Trasporti 3 1 0,1 0,1 10 2 5,0 2,5
Porti e logistica - - - - 1 - - -
Altro 1 - - - 3 - - -
TOTALE 159 99 140,5 1,4 229 97 122,9 1,3
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia Romagna - www.sioper.it
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
9
1. IL MERCATO DELLE OPERE PUBBLICHE IN ITALIA
Osservando il trend del numero e dell’importo delle gare per opere pubbliche indette tra il 1995 e il 2013
emerge subito il continuo ridimensionamento del numero a fronte di un andamento più incerto del valore. Nel
2014 si assiste a un netta e chiara inversione di tendenza. La domanda di opere pubbliche riprende a
crescere, con tassi di crescita espansivi rispetto al 2013: +25% il numero di gare bandite; + 58% l’importo.
Ripercorrendo brevemente l’evoluzione del mercato dei bandi di gara, tra il 2001 e il 2003, primi anni di
operatività della legge obiettivo, si è assistito ad un incremento continuo dell’importo in gara trainato dalle
grandi infrastrutture strategiche da realizzare con lo strumento del contraente generale: circa 21,2 miliardi di
euro nel 2001 (+7,6% rispetto all’anno precedente), 23,7 miliardi di euro nel 2002 (+12%) fino a raggiungere
il picco massimo registrato sino ad oggi di oltre 33,4 miliardi di euro nel 2003 (+40,5%).
Grafico 1.1. - Bandi di gara per l'esecuzione di opere pubbliche in Italia - il trend 1995-2014
Numero indice: 1995=100
Variazione %
2014
2013
Numero +25,3% Importo +58,2%
Fonte: CRESME Europa Servizi
Il 2003 è stato l’anno in cui si sono toccati i massimi livelli degli anni 2000 per numero di gare (34.772
iniziative) e per importi (33,4 miliardi). Dal 2004 il mercato ha cominciato a mostrare le prime difficoltà,
emerse poi con chiarezza nel biennio 2006-2007, in stretta correlazione con il rallentamento delle iniziative
legate al Programma straordinario (due anni consecutivi di calo). Nel 2008 il mercato prova a ripartire,
superando nuovamente la soglia dei 30 miliardi di euro (+9,6% rispetto al 2007) ma nel 2009, con la revoca
del bando di gara per la realizzazione - mediante lo strumento della concessione di lavori pubblici ad
iniziativa privata a doppia gara - della linea D della metropolitana di Roma, avvenuta in data 26 ottobre 2012
per motivi di pubblico interesse relativi in particolare alle mutate condizioni tecniche ed economiche a base
della procedura, si registra un nuovo rallentamento (-16,4%).
Nel biennio 2010-2011 per effetto della messa in gara di alcune grandi infrastrutture strategiche da
realizzare con capitali privati, si assiste a una nuova fase di crescita con i livelli di spesa che si attestano
nuovamente intorno ai 30 miliardi, ma è nel biennio successivo, con l’aggravarsi della crisi e i tagli alla
spesa pubblica, che il mercato segna i livelli più bassi degli anni 2000. Il numero di gare crolla da 35.437
33,4 mld
28,1 mld
30,8 mld
25,8 mld
30,1 mld
22,4 mld
18,6 mld
29,4 mld
33.102
13,3 mld
34.772
25.453
24.134
18.501 16.727
15.876
14.123
17.703
0
50
100
150
200
250
300
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
Numeroindice1995=100
Importo Numero
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
10
unità del 2002 a 14.123 nel 2013, passando per le 15.876 gare del 2012. L’importo crolla dai 33,4 miliardi
del 2003 a meno di 19 miliardi nel 2013, passando per i 22,4 miliardi del 2012.
Nel 2014, dopo due anni di generalizzata e pesante crisi, che ha coinvolto i mercati tradizionali e quelli più
nuovi e complessi del Partenariato Pubblico e Privato e del Facility Management, i piccoli, i medi e i grandi
lavori, le Amministrazioni centrali, quelle territoriali e i gestori pubblici e privati di reti e infrastrutture, si
assiste a una nuova ripartenza ed è generalizzata: il numero delle gare cresce del 25% nel suo
complesso a fronte di crescite del 10% dei contratti complessi e del 30% dei mercati tradizionali; l’importo
cresce del 58% nel suo complesso a fronte di tassi di crescita del 137% dei mercati complessi e del 25% dei
mercati tradizionali; piccoli, medi e grandi contratti crescono con tassi superiori al 20% per numero e
importo; crescono i mercati delle Amministrazioni centrali (+4,5% il numero e +216% l’importo), trainato in
primo luogo dai grandi bandi Consip, delle Amministrazioni locali (+25% il numero e + 33% l’importo),
trainato da Comuni, Regioni e Sanità, e dei gestori pubblici e privati di reti e infrastrutture (+44% il numero;
+51% l’importo), trainato da Anas e gruppo RFI.
Grafico 1.2. - Bandi di gara per la realizzazione di opere pubbliche in Italia - Mercati complessi e mercati
tradizionali a confronto - Il trend 2002-2014 - Numero indice 2002=100
Fonte: CRESME Europa Servizi e www.infopieffe.it promosso da Unioncamere, Dipe-Utfp e Ance e realizzato dal CRESME
(1) Comprese gare per l'affidamento dei lavori mediante appalti di sola esecuzione, appalti integrati e contraente generale.
(2) Comprese gare di costruzione, manutenzione e gestione di opere e servizi di pubblica utilità interamente finanziati con risorse
pubbliche o riconducibili ad operazioni di Partenariato Pubblico Privato
 Nel 2014 il mercato delle opere pubbliche riparte
Il mercato delle opere pubbliche nel 2014 mostra un trend di crescita generalizzata.
Tra gennaio e dicembre 2014 sono state bandite 17.703 gare (erano 14.123 nel 2013, +25,3%) per un
importo complessivo di 29,4 miliardi (erano 18,6 miliardi, +58,2%), grazie soprattutto alla crescita di tutti i
diversi mercati per numero e in particolare della costruzione, manutenzione e gestione per importo (+662%):
circa 8,6 miliardi nell’anno in corso rispetto ai “soli” 1.127 milioni del 2013. Ben 6 miliardi, pari ad oltre il 70%
del totale di questo mercato, fa riferimento alle maxi gare indette da Consip e dalla Regione Lazio.
0
100
200
300
400
500
600
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
Importo Mercato tradizionale (1) Importo Mercati complessi (2)
Numero Mercato tradizionale (1) Numero Mercati complessi (2)
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
11
Per quanto riguarda i contratti “tradizionali” della sola esecuzione e dell’appalto integrato l’anno di svolta è
stato il 2013, con la crescita degli importi del 13,4%. Trend confermato e anzi migliorato nel 2014 in cui
entrambi i mercati crescono: +10,8% gli importi dei lavori affidati mediante appalto integrato; +32,4% gli
appalti di sola esecuzione. In entrambi i casi sono determinanti le opere stradali, anche se per la sola
esecuzione un ruolo importante spetta anche alle opere ferroviarie.
Segnali incoraggianti arrivano anche dal mercato “complesso” del PPP. Nel 2014 sono state indette 3.287
gare di PPP (nel 2013 le gare erano 2.908, +13%) e il valore complessivo del mercato si attesta sui 4,4
miliardi di euro (4,3 miliardi un anno prima, +0,9%). Il bilancio del 2014 quindi conferma ancora una volta sia
l’interesse per questo mercato delle pubbliche amministrazioni, che guardano al PPP come a una strada da
intraprendere per garantire servizi essenziali e di base ai cittadini e per riqualificare le città e il territorio, che
il persistere delle difficoltà nel reperire le risorse finanziarie, soprattutto per operazioni di importo rilevante
per il rilancio delle quali si sono attivati gli ultimi governi con diversi provvedimenti (da ultimo, l’art.11 del D.L.
133/2014, cd. “Decreto Sblocca Italia, che prevede sconti fiscali per le infrastrutture in PPP di importo
superiore a 50 milioni). Tale considerazione è confermata dal raffronto del valore del mercato, totalizzato nel
2014 con quello corrispondente del 2013, al netto delle opere di importo superiore a 50 milioni che segna
una crescita del 39% (da circa 2 miliardi a 2,8 miliardi) del volume d’affari in gara.
Buone notizie arrivano anche dai contratti aggiudicati nel 2014. Sono stati assegnati 15.673 contratti per un
valore, riferito ai 10.207 bandi di importo noto, di 20,1 miliardi. Rispetto al 2013 la crescita del valore è del
25,4%. Determinanti tre maxi contratti PPP per opere autostradali del Programma delle Infrastrutture
Strategiche dell’ammontare complessivo di 4,3 miliardi (il 27% del totale aggiudicazioni): l’autostrada regionale
Medio Padana Veneta (1,9 miliardi l’importo di gara); l’autostrada Ragusa-Catania (1,5 miliardi l’importo di
gara); il collegamento autostradale Campogalliano-Sassuolo (881 milioni l’importo di gara).
1.1. Il mercato del Partenariato Pubblico Privato in Italia
Il mercato del PPP, in base ai dati disponibili dell’Osservatorio Nazionale del Partenariato Pubblico Privato,
nel periodo 2002-2014 è rappresentato da 22.497 gare e il valore complessivo del mercato, ovvero
l’ammontare degli importi messi in gara, si attesta a circa 73 miliardi. Si è passati da 330 gare per un
ammontare di 1,4 miliardi del 2002 a 3.287 gare, il valore più alto dal 2002 , per un ammontare di circa 4,4
miliardi di euro nel 2014.
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
12
Grafico 1.3. - L’evoluzione delle gare di PPP - Serie storica 2002-2014
Fonte: www.infopieffe.it promosso da Unioncamere, Dipe-Utfp e Ance e realizzato dal CRESME
NB Il dato 2010 è al netto delle seguenti gare: gara indetta ad agosto 2010 dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia per la realizzazione del Raccordo
Autostradale A23-A28 Cippello-Sequals, dell’importo complessivo di 976 milioni a seguito dell’interruzione del procedimento di affidamento (gara non
aggiudicata); sei lotti indetti ad agosto 2010 dal Consorzio Asmez per la realizzazione del programma Aspe – Fotovoltaico negli enti locali, del valore
complessivo di 1,1 miliardi, a seguito dell’interruzione dei relativi procedimenti di affidamento (aggiudicazioni revocate).
I dati dell’ultimo anno segnano una crescita generalizzata (+13% il numero di gare e +0,9% gli importi
rispetto al 2013), dopo un biennio difficile, e confermano ancora una volta sia l’interesse per questo mercato
delle pubbliche amministrazioni, che guardano al PPP come a una strada da intraprendere per garantire
servizi essenziali e di base ai cittadini e per riqualificare le città e il territorio, che il persistere delle difficoltà
nel reperire le risorse finanziarie, soprattutto per operazioni di importo rilevante per il rilancio delle quali si
sono attivati gli ultimi governi con diversi provvedimenti (da ultimo, l’art.11 del D.L. 133/2014, cd. “Decreto
Sblocca Italia”, che prevede sconti fiscali per le infrastrutture in PPP di importo superiore a 50 milioni).
Tale considerazione è confermata dal raffronto del valore del mercato, totalizzato del 2014 con quello
corrispondente del 2013, al netto delle opere di importo superiore a 50 milioni che segna una crescita del
39% (da 2 miliardi a 2,8 miliardi) del volume d’affari in gara. Per quanto riguarda le aggiudicazioni, nel 2014
sono stati aggiudicati 739 contratti di PPP del valore di circa 7,6 miliardi di euro. Il bilancio rispetto al 2013 è
a doppia velocità, con il numero in calo (-9%), ma l’importo in crescita (+131% rispetto al 2013) che, oltre ad
attestarsi su un livello decisamente superiore alla media annua del periodo 2002-2013 (circa 4 miliardi),
risulta essere il valore più alto dal 2002.
Determinanti tre maxi opere autostradali inserite nel Programma delle Infrastrutture Strategiche
dell’ammontare complessivo di 4,3 miliardi (il 56% del totale aggiudicazioni): l’autostrada regionale Medio
Padana Veneta (1,9 miliardi l’importo in gara); l’autostrada Ragusa-Catania (1,5 miliardi); il collegamento
autostradale Campogalliano-Sassuolo (881 milioni l’importo in gara).
1.350
3.785
2.136
5.612
8.418
4.828
5.694
4.806
7.415
12.779
7.248
4.340
4.378
330
514
800
967
784
946
1.293
1.856
2.996
2.792
3.024
2.908
3.287
-
2.000
4.000
6.000
8.000
10.000
12.000
14.000
-
500
1.000
1.500
2.000
2.500
3.000
3.500
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
Importo(milndi€)
Numerogare
Importo Numero
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
13
Grafico 1.4. - L’evoluzione delle aggiudicazioni di PPP - Serie storica 2002-2014
Fonte: www.infopieffe.it promosso da Unioncamere, Dipe-Utfp e Ance e realizzato dal CRESME
(a) il dato del 2010 comprende l'aggiudicazione provvisoria della gara indetta da ANAS Spa del valore di 315 milioni per la realizzazione
del Collegamento autostradale tra la A1, l'aeroporto di Grazzanise e la direttrice Domitiana
(b ) Il dato del 2011 comprende l'aggiudicazione provvisoria della gara indetta da ANAS Spa del valore di 633 milioni per la
riqualificazione del raccordo autostradale Ferrara-Porto Garibaldi
(c) il dato del 2013 comprende l’aggiudicazione definitiva della gara indetta da ANAS Spa del valore di 698 milioni per la realizzazione
del collegamento stradale tra il Porto di Ancona e la grande viabilità
(d) il dato del 2014 comprende l’aggiudicazione definitiva della gara indetta da ANAS Spa del valore di 1,5 miliardi di euro per la
realizzazione del collegamento viario compreso tra lo svincolo della SS 514 di Chiaramonte con la SS 115 e lo svincolo della
Ragusana con la SS 114 e l’aggiudicazione definitiva della gara indetta dalla Regione Veneto del valore di 1,9 miliardi per la
realizzazione dell'Autostrada regionale Medio Padana Veneta Nogara (VR) – Mare Adriatico e del collegamento ad ovest con la A22
del Brennero
Rispetto all’intero mercato delle gare per opere pubbliche, nel 2014 l’incidenza del PPP si attesta a quota
18,6% in termini di numero di opportunità (una quota importante e inferiore solo alle due quote annuali più
alte rilevate nel biennio 2012-2013) e del 14,9% in termini di valore (la quota più bassa degli ultimi 10 anni).
Grafico 1.5. - Percentuale delle gare di PPP su totale gare di OOPP - Serie storica 2002-2014
Fonte: www.infopieffe.it promosso da Unioncamere, Dipe-Utfp e Ance e realizzato dal CRESME
689
2.090
944
5.535
3.128
5.561
2.764
6.504
5.869
6.423
4.197
3.271
7.551
94
137
229
371
250
319
512
608
749
889
760
808
739
-
1.000
2.000
3.000
4.000
5.000
6.000
7.000
8.000
-
100
200
300
400
500
600
700
800
900
1.000
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010
(a)
2011
(b)
2012 2013
(c)
2014
(d)
Importo(milndi€)
Numerogare
Importo Numero
0,9 1,5 2,6 3,2 2,9 3,7 5,4
10,0
16,2 16,7
19,0
20,6
18,6
5,7
11,3
6,6
17,2
28,1
17,2
18,5 18,7
26,6
42,4
32,4
23,3
14,9
0
10
20
30
40
50
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
Numero Importo
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
14
2. PPP E OOPP A CONFRONTO IN EMILIA-ROMAGNA
Osservando il trend del numero e dell’importo delle gare per opere pubbliche indette tra il 2002 e il 2014 in
Emilia Romagna emerge subito il continuo ridimensionamento del numero fino al 2009, per poi stabilizzarsi
su un numero medio annuo inferiore a 800 gare (meno della metà del numero di gare medio annuo del
periodo 2002-2008 pari a 1.800 gare) a fronte di un andamento più incerto del valore, che si chiude però con
un anno di forte crescita. Il 2008, con oltre 3 miliardi, è l’anno in cui il mercato raggiunge il valore più alto
grazie alla gara, indetta dalla Regione Emilia Romagna, per l’affidamento della concessione di lavori pubblici
per la realizzazione dell’Autostrada regionale Cispadana. Il 2014, anche se con il perdurare della crisi e i
tagli alla spesa pubblica, segna una netta crescita degli importi dei lavori messi in gara (1.117 milioni)
rispetto al 2013, che con meno di 700 milioni, segna l’importo più basso dal 2002.
Grafico 2.1. - Bandi di gara per la realizzazione di opere pubbliche in Emilia Romagna - Il trend 2002-2014
Numero indice 2002=100
Fonte: CRESME Europa Servizi
Il mercato delle opere pubbliche nel 2014 ha registrato un bilancio complessivamente positivo. Rispetto al
2013 la domanda cresce del 26% e il valore del mercato del 63%, grazie soprattutto alla crescita delle
concessioni di servizi per numero (da 120 gare a 200, +68%) ed alla crescita del valore delle iniziative di
costruzione, manutenzione e gestione (da 28 milioni a 234 milioni, +742%) e dell’appalto integrato (da 85
milioni a 252 milioni, +195%).
Per quanto riguarda i singoli segmenti di mercato, il 2014 segna la ripresa in parte del mercato “complesso”
del partenariato pubblico privato, che evidenzia un bilancio a doppia velocità rispetto al 2013, con una
significativa crescita della domanda, dopo il calo del 2013. Rispetto al 2013 cresce del 44% la domanda.
3.067 mln
683 mln
1.117 mln
2.368
2.786 mln
599
781
0
20
40
60
80
100
120
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
Numeroindice1995=100
Importo Numero
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
15
Grafico 2.2. - Bandi di gara per la realizzazione di opere pubbliche in Italia – Mercati complessi e mercati
tradizionali a confronto Il trend 2002-2014 - Numero indice 2002=100
Fonte: CRESME Europa Servizi e www.infopieffe.it promosso da Unioncamere, Dipe-Utfp e Ance e realizzato dal CRESME
(1) Comprese gare per l’affidamento dei lavori mediante appalti di sola esecuzione, appalti integrati e contraente generale
(2) Comprese gare di costruzione, manutenzione e gestione di opere e servizi di pubblica utilità interamente finanziati con risorse
pubbliche o riconducibili ad operazioni di Partenariato Pubblico Privato
Tabella 2.1. – MERCATO OPERE PUBBLICHE – Gare censite per SISTEMA DI REALIZZAZIONE LAVORI negli
anni 2002, 2005, 2010-2014 (Importi in milioni di euro)
2002 2005 2010 2011 2012 2013 2014
Totale
‘02-‘14
NUMERO
Partenariato pubblico-privato(1) 27 67 282 188 203 159 229 1.638
Concessione di lavori pubblici(2) 16 9 62 27 28 26 13 312
Concessione di servizi 3 28 189 134 157 120 200 1.049
Costruzione/manutenzione e gestione 18 49 33 40 39 20 22 453
TOTALE MERCATI COMPLESSI(3) 45 116 315 228 242 179 251 2.091
Progettazione e realizzazione 21 40 35 45 106 56 42 597
Sola esecuzione 2.302 1.691 420 503 427 364 488 14.373
TOTALE MERCATI DI LAVORI
TRADIZIONALI(4)
2.323 1.731 455 548 533 420 530 14.970
TOTALE OOPP 2.368 1.847 770 776 775 599 781 17.061
Incidenza % mercati complessi
su OOPP
1,9 6,3 40,9 29,4 31,2 29,9 32,1 12,3
IMPORTO (Mln €)
Partenariato pubblico-privato(1) 134 248 1.243 202 197 140 123 5.266
Concessione di lavori pubblici(2) 131 84 1.091 74 27 55 31 4.167
Concessione di servizi - 8 55 44 156 77 85 510
Costruzione/manutenzione e gestione 231 347 47 181 418 28 234 3.010
TOTALE MERCATI COMPLESSI(3) 365 596 1.290 383 615 168 356 8.276
Progettazione e realizzazione 279 556 183 494 274 85 252 3.760
Sola esecuzione 2.142 1.194 564 547 380 430 508 13.347
TOTALE MERCATI DI LAVORI
TRADIZIONALI(4)
2.421 1.750 747 1.041 655 515 760 17.107
TOTALE OOPP 2.786 2.346 2.036 1.424 1.270 683 1.117 25.384
Incidenza % mercati complessi
su OOPP
13,1 25,4 63,3 26,9 48,5 24,6 31,9 32,6
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
(1) Comprese gare per l'affidamento di: concessioni di lavori pubblici, concessioni di servizi, appalti di leasing immobiliare in costruendo
e altri contratti di PPP.
(2) Comprese gare di concessione di lavori pubblici ad iniziativa pubblica e ad iniziativa privata.
(3) Comprese gare di costruzione, manutenzione e gestione di opere e servizi di pubblica utilità interamente finanziati con risorse
pubbliche o riconducibili ad operazioni di Partenariato Pubblico Privato.
(4) Comprese gare per l’affidamento dei lavori mediante appalti di sola esecuzione, appalti integrati e contraente generale
0
100
200
300
400
500
600
700
800
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
Importo Mercato tradizionale (1) Importo Mercati complessi (2)
Numero Mercato tradizionale (1) Numero Mercati complessi (2)
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
16
2.1. L’evoluzione del PPP
In base ai dati dell’Osservatorio Regionale del Partenariato Pubblico Privato dell’Emilia Romagna
(www.sioper.it), un sistema informativo e di monitoraggio degli avvisi di gara e delle aggiudicazioni sull’intero
panorama del PPP, promosso da Unioncamere Emilia Romagna e realizzato da Cresme Europa Servizi, il
mercato regionale del PPP nel 2014 si caratterizza per un bilancio a doppia velocità sia per le gare, in cui è
significativa la crescita della domanda, dopo il calo del 2013, sia per le aggiudicazioni, in cui invece è
significativa la crescita del valore, grazie soprattutto all’aggiudicazione definitiva della Campogalliano-Sassuolo,
precedentemente assegnata al 2013, anno in cui era stata pubblicata l’aggiudicazione provvisoria.
Tali dinamiche sono la conseguenza della difficile situazione economica del Paese e indicano da un lato il
persistere delle difficoltà nel reperire le risorse finanziarie e di diverse criticità legate all’intero percorso
decisionale, tecnico e realizzativo, soprattutto per operazioni di importo rilevante, dall’altro invece
confermano l’interesse delle pubbliche amministrazioni, che guardano al PPP come a una strada da
intraprendere per garantire servizi essenziali e di base ai cittadini e per riqualificare le città e il territorio.
Tra gennaio e dicembre 2014, l’Osservatorio ha censito 229 gare di PPP e un volume d’affari, relativo a 97
gare di importo conosciuto, di 123 milioni. Rispetto al 2013 si registra un bilancio a doppia velocità: +44% il
numero; -13% l’importo complessivo; -11% l’importo medio per opera.
Grafico 2.3. - L'evoluzione delle gare di PPP nel periodo 2002-2014 (Mln €)
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
Dinamiche opposte per le aggiudicazioni. Nel 2014 risultano assegnati 60 contratti dell’importo complessivo
di circa 1 miliardo di euro, quantità in calo per numero, ma in crescita per valore rispetto a quanto assegnato
lo scorso anno (105 contratti aggiudicati del valore di 207 milioni), grazie all’assegnazione definitiva, in data
2 aprile 2014, della concessione di lavori pubblici per la progettazione, realizzazione e gestione del
collegamento autostradale Campogalliano Sassuolo tra la A22 e la S.S. 467 Pedemontana, del valore di
oltre 881 milioni di euro di cui 506 per la realizzazione dell’opera e 375 per le attività di manutenzione e
gestione, all’ATI composta da Autostrada del Brennero Spa (capogruppo), Impresa Pizzarotti & C. Spa,
Coopsette Soc. Coop., Oberosler Cav. Pietro Spa, Consorzio Stabile COSEAM Italia Spa, Edilizia Wipptal
Spa — Cordioli & C. Spa. Il 4 dicembre 2014 è stata sottoscritta la Convenzione di concessione tra la SVCA,
133,6
191,8 208,7 248,4 261,3
137,9
1.345,6
833,6
1.242,8
202,0 197,4
140,5 122,9
27
61
76 67 58
85
57
146
282
188
203
159
229
-
200
400
600
800
1.000
1.200
1.400
1.600
-
50
100
150
200
250
300
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
Importo(milionidi€)
Numerogare
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
17
Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali subentrata ad ANAS Spa dal 01/10/2012, e la
Società di progetto AutoCS. La convenzione prevede 31 anni di concessione, dei quali 4 anni per la
realizzazione dell'asse principale tra la A22 e la SS 467, di lunghezza complessiva pari a 14 Km,
comprensiva di 2 gallerie artificiali, 8 viadotti e 5 svincoli, e dei due assi secondari di collegamento alla
Tangenziale di Modena, lungo 3,5 Km, comprensivo di 2 viadotti, 2 sottopassi ferroviari e 2 svincoli, e di
raccordo alla Tangenziale di Rubiera, 1,4 Km di lunghezza e comprensivo di 1 viadotto, 1 sottopasso
ferroviario e di un ponte sul torrente Tresinaro.
Grafico 2.4. - L'evoluzione delle aggiudicazioni di gare di PPP nel periodo 2002-2014 (Mln €)
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
Bilancio a doppia velocità anche rispetto al peso del PPP sull’intero mercato delle gare per opere pubbliche. In
termini di numero di gare il peso del PPP cresce di circa 3 punti percentuali, si passa dal 26,5 % del 2013 al
29,3% nel 2014; in termini di importo invece si riduce di circa 10 punti, si passa dal 21% all’11% (la percentuale
più bassa di quelle registrate dal 2008 in poi, soprattutto nel triennio 2008-2010, anni in cui si è registrato il
maggiore volume d’affari in PPP per effetto innanzitutto della messa in gara di alcune grandi tratte autostradali:
oltre 1,3 miliardi nel 2008 di cui circa 1,1 miliardi relativi all’autostrada Cispadana; 819 milioni nel 2009 di cui
633 relativi al raccordo autostradale Ferrara-Porto Garibaldi; circa 1,3 miliardi nel 2010 di cui 881 milioni per il
collegamento autostradale Campogalliano-Sassuolo).
Grafico 2.5. - Percentuale del PPP sulle Opere Pubbliche nel periodo 2002-2014
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
28,2
175,4 160,2
40,7
279,0
342,0
140,9
323,3
1.359,5
914,2
114,2
207,0
998,9
9
27 22 30
27
29 39
52
108
117
86
105
60
-
200
400
600
800
1.000
1.200
1.400
-
20
40
60
80
100
120
140
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
Importo(milionidi€)
Numerogare
1,1 2,6 3,8 3,6 3,9
6,4 4,6
19,7
36,6
24,2 26,2 26,5 29,3
4,8 7,8 7,6 10,6
14,7
7,6
43,9 44,7
61,0
14,2 15,5
20,6
11,0
0
15
30
45
60
75
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
Numero Importo
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
18
2.2. I quattro segmenti “procedurali”
Per quanto riguarda le tipologie contrattuali cui fanno ricorso le Amministrazioni Pubbliche per l’affidamento
di operazioni di PPP che, com’è noto, l’Osservatorio per esigenze statistiche le ha riunite in quattro gruppi
principali - concessioni di lavori pubblici, concessioni di servizi, locazione finanziaria di opere pubbliche o di
pubblica utilità (leasing immobiliare in costruendo) e “altre gare di PPP” (una molteplicità di forme
contrattuali, che vanno dal contratto di sponsorizzazione, alla società mista, al nuovo contratto di
disponibilità, ai contratti collegati ai programmi di riqualificazione urbana) si osserva quanto segue:
− le concessioni di servizi, nel 2014, sono prime per numero di opportunità e per importo, con 200
gare e circa 85 milioni, pari a quote dell’87% per numero e del 69% per importo del mercato
regionale (un anno prima rappresentavano il 75% per numero di gare e il 55% per importo); 
− le concessioni di lavori pubblici rappresentano la seconda quota del mercato per valore. Con 13 gare
per 31 milioni di euro rappresentano il 6% del mercato per numero e il 25% per importo (un anno
prima, con 26 gare e 55 milioni, rappresentavano il 16% per numero di gare e il 39%per importo);  
− le altre gare di PPP rappresentano invece il 6% delle opportunità e il 2% per valore con 14 gare e 2
milioni;
− i contratti di locazione finanziaria di OOPP rappresentano l’1% per numero di gare e il 4% per
importo con 2 gare del valore di circa 6 milioni di euro (nel 2013 non erano state indette gare di
locazione finanziaria di OOPP).
Tabella 2.2. - PPP EMILIA-ROMAGNA - Gare censite nel 2013 e 2014 per PROCEDURA- Importo in milioni di €
2013 2014
N.
TOTALE
di cui con importo noto
N.
TOTALE
di cui con importo noto
Numero Importo
Importo
medio
Numero Importo
Importo
medio
Selezioni di proposte - - - - 2 1 1,4 1,4
Concessione di lavori pubblici 26 18 55 3,0 13 13 30,6 2,4
Concessione di CG ad iniziativa privata 1 1 9,7 9,7 6 6 10,4 1,7
Concessione di CG ad iniziativa pubblica 25 17 45 2,6 7 7 20,2 2,9
Concessione di servizi 120 77 77 1,0 200 81 84,5 1,0
Locazione finanziaria di OOPP - - - - 2 2 5,7 2,9
Altre gare di PPP 13 4 9 2,3 14 1 2,0 2,0
TOTALE gare di PPP (1) 159 99 140,5 1,4 229 97 122,9 1,3
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna - www.sioper.it
(1)Al netto delle selezioni di proposte
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
19
Grafico 2.6. - Il trend dei segmenti del PPP - Gare censite nel periodo 2002-2014 per PROCEDURA
NUMERO
IMPORTO (Mln €)
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
Nel 2014, il confronto con tre regioni “compatibili”, rappresentative delle diverse realtà nazionali, conferma la
diffusa incisività sia numerica che per importo delle concessioni di servizi, con quote superiori al 73%, per
numero e con la quota maggiore in tre regioni su quattro, con unica eccezione la Campania, in cui si
distinguono le concessioni di lavori pubblici.
In particolare:
16 18 14 9
26 26 16 31
62
27 28 26 13
3
24 31 28
17 26 32
88
189
134
157
120
200
-
75
150
225
300
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
Altre gare di PPP
Locazione finanziaria di OOPP
Concessione di servizi
Concessione di lavori pubblici
27
61
76
67 58
85
57
146
282
188
203
159
229
131 118 182
84
241
124
1.263
748 1.091
74 27 55 31
- 156 77 85
-
250
500
750
1.000
1.250
1.500
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
Altre gare di PPP
Locazione finanziaria di OOPP
Concessione di servizi
Concessione di lavori pubblici
134 192 209
248 261
138
1.346
1.243
834
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
20
- per numero le concessioni di servizi in Emilia-Romagna (87,3%), nel Lazio (85%) e in Campania
(83,4%) rappresentano quote della domanda superiori alla media nazionale (80,9%) e a quelle della
Lombardia (73,3%);
- per valore le concessioni di servizi rappresentano quote importanti del valore del mercato del PPP
nel Lazio (70,9%), Emilia Romagna (68,8%) e in Lombardia (47,4%) grazie a: la concessione per il
servizio ecologico portuale da espletarsi nell'ambito della Circoscrizione territoriale di competenza
dell'Autorità Portuale di Civitavecchia; la concessione dei servizi di ristorazione commerciale e
servizi commerciali integrati presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna; la concessione
del servizio energia e gestione elettrica degli edifici, degli impianti e della rete di illuminazione
pubblica della città di Desenzano del Garda e della progettazione definitiva ed esecutiva e
realizzazione degli interventi di riqualificazione energetica mediante un contratto di rendimento
energetico ai sensi del D.Lgs. 115/08. Quota maggiore alle concessione di lavori pubblici in
Campania (81,8%) grazie alla maxi concessione per la realizzazione e gestione del
termovalorizzatore per i rifiuti stoccati in balle a Giugliano in Campania.
Grafico 2.7. - PPP - La segmentazione procedurale del mercato - Gare censite nel 2014 per PROCEDURA e
AMBITO TERRITORIALE - Composizione %
NUMERO
IMPORTO
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
7,7 5,7 9,5 5,9 12,3
80,9 87,3 85,0
73,3
83,4
0,2
0,9 0,0
0,4
0,011,2 6,1 5,4
20,5
4,3
0%
20%
40%
60%
80%
100%
ITALIA EMILIA ROMAGNA LAZIO LOMBARDIA CAMPANIA
Concessione di lavori pubblici Concessione di servizi
Locazione finanziaria di OOPP Altre gare di PPP
37,2
24,9 27,2
9,4
81,8
48,9 68,8 70,9
47,4
16,20,3 4,6
0,0
0,8
0,0
13,6
1,6
1,9
42,5
2,0
0%
20%
40%
60%
80%
100%
ITALIA EMILIA ROMAGNA LAZIO LOMBARDIA CAMPANIA
Concessione di lavori pubblici Concessione di servizi
Locazione finanziaria di OOPP Altre gare di PPP
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
21
2.3. Le tipologie di opere
In relazione ai settori di attività, nel 2014 il primato economico assoluto spetta al settore dei parcheggi con
27 milioni messi in gara, mentre gli impianti sportivi guidano la classifica per numero di opportunità, con
125 gare. Rispetto al 2013 il primo settore registra un bilancio invariato per numero, ma negativo per valore
(-34%), mentre il secondo mostra un bilancio a doppia velocita, con il numero in crescita (da 42 gare a 125,
+198%) ed il valore in calo (da 10,8 milioni a 8,2, -25%).
Per quanto riguarda i parcheggi le gare sono dirette all’affidamento della gestione dei parcheggi e delle aree
a pagamento. Per quanto riguarda gli impianti sportivi invece la quasi totalità delle gare è diretta
all’affidamento in gestione di impianti sportivi comunali esistenti con l’obiettivo di valorizzarli e riqualificarli
mediante l’esecuzione di interventi volti alla messa a norma, al risparmio energetico e al potenziamento
dell’offerta sportiva.
Grafico 2.8. - PPP - Gare di censite nel 2014 per SETTORE DI ATTIVITÀ
NUMERO IMPORTO (Milioni di euro)
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
Buono anche il risultato dei settori: edilizia sociale e pubblica, con le stesse gare del 2013 (40 iniziative), ma
con circa 21 milioni in più (da circa 4 milioni a oltre 24, +569%); dell’edilizia sanitaria con 5 gare del valore di 19
milioni (nel 2013 le gare erano 4 e valevano 10 milioni); reti energetiche con seppur in calo di oltre il 50% per
numero e importo assorbono una quota del 16% del valore totale (circa 20 milioni sui 123 totali).
Da segnalare inoltre l’ottimo risultato conseguito dai trasporti, nell’ambito dei contratti aggiudicati nel corso del
2014, grazie alla maxi concessione di lavori pubblici dell’importo complessivo di 881 milioni di euro, di cui 506
per la realizzazione dell’opera e 375 per la manutenzione e gestione, aggiudicata in via definitiva da SVCA,
Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali subentrata ad ANAS Spa dal 01/10/2012, in data 2
aprile 2014, all’ATI composta da Autostrada del Brennero Spa (capogruppo), Impresa Pizzarotti & C. Spa,
Coopsette Soc. Coop., Oberosler Cav. Pietro Spa, Consorzio Stabile COSEAM Italia Spa, Edilizia Wipptal Spa
— Cordioli & C. Spa.
Aggregando i 14 settori del PPP individuati in tre macro famiglie di interventi, emerge la costante attenzione
per la riqualificazione urbana, intendendo l’insieme di interventi di rigenerazione dello spazio costruito, utile
1
1
2
3
3
3
4
5
10
10
10
12
40
125
0 25 50 75 100 125 150
Riassetto di comparti urbani
Porti e logistica
Strutture cimiteriali
Parcheggi
Ambiente
Altro
Strutture ricettive
Edilizia sanitaria
Edilizia scolastica
Arredo urbano e verde pubblico
Trasporti
Energia e telecomunicazioni
Edilizia sociale e pubblica
Impianti sportivi
0,03
1,1
3,2
5,0
5,1
8,2
10,6
19,2
19,6
24,3
26,5
0 10 20 30
Riassetto di comparti urbani
Porti e logistica
Altro
Strutture ricettive
Ambiente
Arredo urbano e verde pubblico
Trasporti
Strutture cimiteriali
Impianti sportivi
Edilizia scolastica
Edilizia sanitaria
Energia e telecomunicazioni
Edilizia sociale e pubblica
Parcheggi
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
22
al miglioramento della qualità della vita (beni culturali, centri polivalenti, commercio e artigianato, direzionale,
riassetto di comparti urbani, impianti sportivi, strutture ricettive, parcheggi, arredo urbano e verde pubblico,
porti turistici, altro). Si tratta di un mercato, attivato soprattutto dai Comuni, che rappresenta nel 2014 quote
dell’80% della domanda e del 51% del volume d’affari complessivo. Tale mercato registra anche un
significativo incremento del peso della domanda rispetto all’intero mercato delle opere pubbliche: si passa
dal 52% del 2013 al 67% nel 2014, grazie principalmente alle gare per la gestione degli impianti sportivi.
Ai Servizi di base, ovvero trasporti, edilizia scolastica, edilizia sanitaria, altra edilizia sociale e pubblica, nel
2014 competono quote del mercato del PPP dell’11% per numero e del 28% per importo, mentre l’insieme
delle gare dei Servizi essenziali, che comprendono interventi per l’energia, le telecomunicazioni, le strutture
cimiteriali e l’ambiente, spettano quote del mercato del PPP dell’8% per numero e del 21% per importo, ed
ha un peso del 26,7% sul valore totale del mercato delle opere pubbliche.
Grafico 2.9. - PPP - Gare censite per MACRO-SETTORE DI ATTIVITÀ nel 2014
NUMERO IMPORTO (Milioni di euro)
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
Grafico 2.10. - Incidenza percentuale del PPP sulle Opere Pubbliche - Gare censite nel 2014 per MACRO-
SETTORE DI ATTIVITA’ E FORMA CONTRATTUALE - Composizione %
NUMERO *
IMPORTO
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
(a) Energia e telecomunicazioni, Strutture cimiteriali, Ambiente
(b) Trasporti, Edilizia scolastica, Edilizia sanitaria, Altra edilizia sociale e pubblica
(c) Beni culturali, Centri polivalenti, Commercio e artigianato, Direzionale, Riassetto di comparti urbani, Impianti sportivi, Strutture
ricettive, Parcheggi, Arredo urbano e verde pubblico, Porti turistici, Altro..
Servizi
essenziali (a)
8%
Servizi di base
(b)
11%
Riqualificazione
urbana ( c)
80%
Altro
1%
Servizi
essenziali (a)
21%
Servizi di base
(b)
28%
Riqualificazione
urbana ( c)
51%
Altro
0%
76,4
93,4
33,5
92,9
23,6 6,6
66,5
7,1
0%
20%
40%
60%
80%
100%
Servizi essenziali (a) Servizi di base (b) Riqualificazione urbana ( c) Altro
Appalto PPP
73,3
94,1 82,3
100,0
26,7
5,9 17,7 0,0
0%
20%
40%
60%
80%
100%
Servizi essenziali (a) Servizi di base (b) Riqualificazione urbana ( c) Altro
Appalto PPP
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
23
2.4. La dimensione delle opere
Rispetto alla dimensione delle operazioni di PPP, nel 2014, come in passato, risulta rilevante il numero di
operazioni di importo inferiore a 5 milioni di euro, ma il maggiore investimento ha riguardato le iniziative di
importo superiore.
Le iniziative di importo inferiore a 5 milioni di euro sono state 91, per un ammontare complessivo di 57
milioni, quantità che corrispondono a quote, rispettivamente per numero e importo, del 94% e del 46% del
mercato complessivo del PPP se si escludono le iniziative per le quali non si conosce il valore del contratto.
Le iniziative di importo superiore a 5 milioni di euro, invece, sono state appena 6 (solo il 6% della domanda),
ma il loro valore economico è di 66 milioni pari al 54% del mercato complessivo del PPP. Nel 2013 erano
state sempre sei (6% della domanda), ma valevano 85 milioni di euro (61% del mercato).
Rispetto al 2013, inoltre, è notevolmente aumentato il numero dei bandi senza indicazioni sul valore
presunto del contratto. Si tratta di 132 bandi (erano 60 nel 2013) in gran parte volti all’affidamento di gare di
concessione di servizi (119 bandi), principalmente per la gestione di impianti sportivi (96 bandi).
In termini di dinamica, le iniziative di importo non segnalato crescono del 120%, quelle di importo inferiore a
5 milioni di euro si riducono del 2% in termini di numero, ma crescono del 3% per importo, mentre le
iniziative di importo superiore a 5 milioni sono costanti per numero, ma in calo per valore (-23%).
Tabella 2.3. – PPP - La dimensione delle opere - Gare censite nel 2013 e 2014 per CLASSI DI IMPORTO (Mln €)
2013 2014
Numero Importo Importo medio Numero Importo Importo medio
Importo non segnalato 60 0,0 132 0,0
Fino a 1.000.000 75 13,1 0,2 75 17,7 0,2
Da 1.000.000 a 2.500.000 12 21,2 1,8 11 18,7 1,7
Da 2.500.001 a 5.000.000 6 20,9 3,5 5 20,7 4,1
Da 5.000.001 a 10.000.000 4 29,8 7,5 3 17,5 5,8
Da 10.000.001 a 50.000.000 2 55,4 27,7 3 48,3 16,1
Oltre 50.000.000 - - - - - -
TOTALE 159 140,5 0,9 229 122,9 0,5
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
Di seguito viene riportata la scheda di dettaglio della gara di maggiore importo del 2014: la concessione del
servizio di gestione del Parcheggio H nel Centro Intermodale «PRU Stazione FS — ex Boschi di gestione
della sosta regolamentata su strada indetta da STU Area Stazione Spa di Parma, società che ha per oggetto
la realizzazione del Programma di Riqualificazione Urbana denominato -Stazione -FS - ex Boschi-, promosso
dal Comune di Parma ai sensi della Legge Regionale Emilia-Romagna n.19 del 3 luglio 1998 -Norme in
materia di riqualificazione urbana, del valore di circa 21 milioni di euro.
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
24
Scheda: La gara di maggiore importo del 2014
STU Area Stazione Spa di Parma
Gestione del Parcheggio H nel Centro Intermodale «PRU Stazione FS — ex Boschi di gestione della
sosta regolamentata su strada
STU Area Stazione Spa, società di Trasformazione Urbana controllata dal Comune di Parma, nel mese di novembre
2014, ha pubblicato sulla GUUE S226 e sulla GURI n. 137, il bando per l’affidamento della concessione del servizio di
gestione del parcheggio nel Centro Intermodale “Pru Stazione FS- ex Boschi”.
La procedura ha ad oggetto l’affidamento in concessione trentennale del servizio di gestione del parcheggio pubblico
“H” con 223 posti auto sito nel centro intermodale del “Pru Stazione FS- ex Boschi”.
L’area d’interesse consiste in due piani interrati al di sotto del piazzale di sosta delle corriere extraurbane adiacenti la
Stazione FS in via Villa S.Angelo per una superficie complessiva di 16.680 mq in grado di ospitare 123 stalli, di cui 4 per
disabili, al primo piano interrato e di 100 stalli, di cui 2 per disabili, al secondo piano interrato.
Al Comune di Parma dovranno essere garantiti 2 stalli a titolo gratuito per tutta la durata della concessione.
Tutti i posti auto di uso pubblico saranno liberamente fruibili da tutta l’utenza ed il concessionario garantirà la sosta
gratuita per gli utenti che entreranno ed usciranno dal parcheggio entro trenta minuti. La tariffa a pagamento scatterà
infatti dopo i trenta minuti ed il suo valore massimo sarà di 1,60 euro per ora o frazione di ora dalle ore 08 alle 20; mentre
la tariffa giornaliera massima potrà essere di 10 euro.
Le tariffe potranno essere aggiornate ogni anno nella misura della variazione, su base annua, dell’indice ISTAT dei
prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (senza tabacchi).
Il concessionario dovrà realizzare entro tre mesi dalla presa in consegna del parcheggio, la segnaletica di indirizzamento
al medesimo. Il sistema, che sarà integrato con quello esistente, potrà così evidenziare in tempo reale il numero di posti
disponibili. Il tutto avverrà controllando i posti liberi nel parcheggio, sia rilevando quindi i veicoli in entrata o in uscita dallo
stesso e sia attraverso specifici elaboratori locali.
Sono inoltre a suo carico: la manutenzione ordinaria e straordinaria del parcheggio; i costi dell’energia; la pulizia del
parcheggio; il controllo dell’area per mezzo di idoneo personale e l’installazione di 12 telecamere poste a controllare
prioritariamente gli accessi alla zona di sosta e connesse alla centrale operativa delle forze dell’ordine/Polizia
municipale.
Il concessionario è inoltre obbligato a mettere a disposizione l’area del parcheggio a titolo gratuito per eventi e
manifestazioni culturali promosse o gestite dal Comune di Parma fino ad un massimo di 3 giorni annui.
Il parcheggio dovrà essere aperto almeno dalle ore 4.30 alle ore 24.30, compresi i giorni festivi. In sede di offerta si avrà
la possibilità di aumentare l’orario di apertura, che infatti sarà valutato tra i criteri di aggiudicazione della concessione.
Il concessionario avrà diritto a introitare gli incassi derivati dalla gestione del parcheggio e a installare, previa
autorizzazione, superfici pubblicitarie all’interno del parcheggio e di gestire quindi la pubblicità trattenendone i relativi
introiti. Avrà inoltre il diritto allo sfruttamento commerciale delle aree concesse in uso, ad esempio per l’installazione di
distributori automatici.
Il valore della concessione per la durata trentennale è di 20.815.920,00 euro, inteso come flusso stimato di corrispettivo
pagato dall’utenza. E’ previsto anche un canone a base di gara da versare al Comune di Parma in un’unica soluzione di
minimo 3.500.000,00 euro al momento della stipula della concessione.
Il termine per la presentazione delle offerta è fissato al 26 gennaio 2015 alle ore 12:00.
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
25
LE MODALITÀ
 Concessione di servizi
 CIG: 6003431BF9
 Offerta economicamente più vantaggiosa sulla base dei seguenti elementi di valutazione:
 Svolgimento del servizio: punti max 20
 Servizio informativo massimo: punti max 10
 Servizio di videosorveglianza e filodiffusione: punti max 10
 Canone (rialzo sul canone): punti max 60
I TEMPI
 novembre 2014: pubblicazione del bando sulla GUUE S226 e sulla GURI n. 137
 26 gennaio 2015: termine ultimo la presentazione delle offerte
 30 anno: durata massima della concessione
 Dalle 04:30 alle 24:30: orario di apertura giornaliero del parcheggio in miglioramento in sede di gare
I NUMERI
 20.815.920,00 euro: valore della concessione inteso come flusso stimato di corrispettivo pagato
dall’utenza
 3.500.000,00 euro: canone a base di gara da versare al Comune di Parma in un’unica soluzione al
momento della stipula della concessione.
 223: numero stalli nel parcheggio, così suddivisi:
 119+4 per disabili: numero stalli primo piano interrato
 98+2 per disabili: numero stalli secondo piano interrato
 2: numero degli stalli in uso gratuito per il Comune di Parma.
 1,60 euro/ora: tariffa massima che potrà essere applicata nel parcheggio rivalutata annualmente in base
ad indice ISTAT
 10 euro/giorno: tariffa massima giornaliera che potrà essere applicata nel parcheggio rivalutata
annualmente in base ad indice ISTAT
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
26
2.5. I committenti
Rispetto alla committenza, il mercato del PPP dell’Emilia Romagna nel 2014 è formato principalmente dalla
domanda dei Comuni.
Ai Comuni, con 172 gare per 49 milioni, spettano quote del 75% del mercato del PPP regionale per
numero di gare e del 40% per importi. Il confronto con la domanda espressa dai Comuni nel 2013
evidenzia un trend a doppia velocità: il numero di opportunità cresce del 56% (si passa da 110 gare a 172),
ma il volume d’affari si riduce dell’8% (da 53 milioni a 49).
Da segnalare le Aziende del servizio sanitario, che con sole 7 gare (3% del totale), assorbono il 27% degli
importi (oltre 33 milioni di euro), di cui di circa 11 milioni relativi alla gara indetta dall’Azienda sanitaria USL di
Bologna per l'affidamento in concessione della progettazione esecutiva, costruzione e gestione del nuovo
Poliambulatorio Navile (nuova Casa della Salute Navile). Rispetto al 2013 il loro bilancio è negativo per
numero di iniziative (-22%), ma positivo per importo (+30%).
Tabella 2.4. – PPP e OO.PP. a confronto - Gare censite nel 2014 per TIPO COMMITTENTE - (Importi in mln di euro)
2014 Var. % 2014/2013
Numero Importo
Importo
medio
Numero Importo
Importo
medio
TOTALE MERCATO GARE OPERE PUBBLICHE
Regione 3 4,1 1,4 200,0 311,0 37,0
Province 160 72,6 0,5 263,6 193,9 -19,2
Comuni 373 323,8 0,9 31,3 15,5 -12,1
Altri enti territoriali 165 383 2,3 -5,2 39,6 47,3
aziende del servizio sanitario 31 122,1 3,9 14,8 116,7 88,7
aziende speciali 56 138,1 2,5 7,7 5,0 -2,5
altri enti 78 123,1 1,6 -17,9 42,1 73,1
Altri soggetti 80 332,8 4,2 -16,7 223,7 288,4
TOTALE 781 1.116,6 1,4 30,4 63,4 25,3
MERCATO GARE PPP
Regione - - - - - -
Province 10 0,1 0,0 25,0 -77,1 -81,6
Comuni 172 48,5 0,3 56,4 -8,2 -41,3
Altri enti territoriali 44 74 1,7 10,0 -15,1 -22,8
aziende del servizio sanitario 7 33,4 4,8 -22,2 29,7 66,8
aziende speciali 7 22,0 3,1 -22,2 -59,6 -48,0
altri enti 30 18,6 0,6 36,4 168,1 96,6
Altri soggetti 3 0,3 0,1 200,0 - -
TOTALE 229 122,9 0,5 44,0 -12,5 -39,3
INCIDENZA % PPP SU TOTALE OOPP
Regione 0,0 0,0
Province 6,3 0,2
Comuni 46,1 15,0
Altri enti territoriali 26,7 19,3
aziende del servizio sanitario 22,6 27,3
aziende speciali 12,5 15,9
altri enti 38,5 15,1
Altri soggetti 3,8 0,1
TOTALE 29,3 11,0
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
27
3. I COMMITTENTI DEL PPP – IL RUOLO CENTRALE DEI COMUNI
Il mercato del PPP dei Comuni dell’Emilia-Romagna nel 2014 è rappresentato da:
- 172 gare per un importo di 48,5 milioni, riferito a 60 iniziative di importo noto;
- 46 aggiudicazioni per un importo di circa 50 milioni.
Rispetto al 2013, si osserva un bilancio a doppia velocità per le gare e del tutto negativo per i contratti firmati.
I Comuni in Emilia-Romagna fanno ricorso a tutte le diverse formule di partenariato:
- le concessioni di servizi si distinguono sia per numero di gare che per valore, con 154 iniziative e 30
milioni (in crescita rispetto al 2013);
- le concessioni di lavori pubblici, con 8 gare e 10,7 milioni, registrano un bilancio negativo rispetto al
2013: -57,9% il numero di opportunità e -28% l’importo;
- le altre gare di PPP, con 8 gare e 2 milioni registrano un bilancio a doppia velocità: +14,3% il numero,
ma -76,9% l’importo;
- le gare di locazione finanziaria di OOPP, del tutto assenti nel 2013, sono presenti con 2 gare del valore
di 5,7 milioni di euro.
Ad attivare gare di PPP nel 2014 è stato il 17,9% dei Comuni dell’Emilia-Romagna, ovvero 61 Comuni su 340
totali, che esprimono il 45% della popolazione residente1
in regione.
L’importo medio per abitante attivato dai 61 Comuni è stato di 24 euro, con un valore minino di 8 euro negli 11
Comuni con una popolazione superiore ai 30.000 abitanti e uno massimo di 92 euro nei Comuni con la
popolazione compresa tra i 10.001 abitanti e i 30.000 abitanti, che assorbono oltre il 60% degli importi, mentre i
comuni con popolazione residente superiore ai 30.000 abitanti, interessati da operazioni di PPP esprimono
circa il 63% della domanda.
Tabella 3.1. - PPP - La segmentazione della domanda dei COMUNI - Gare censite nel 2013 e 2014 per
PROCEDURA (Mln €)
2013 2014
TOTALE
di cui con importo noto
TOTALE
di cui con importo noto
Numero Importo
Importo
medio
Numero Importo
Importo
medio
Selezioni di proposte - - - - 2 1 1,4 1,4
Concessione di lavori pubblici 19 13 14,9 1,1 8 8 10,7 1,3
Concessione di CG ad iniziativa privata - - - - 3 3 1,9 0,6
Concessione di CG ad iniziativa pubblica 19 13 14,9 1,1 5 5 8,9 1,8
Concessione di servizi 84 48 29,2 0,6 154 49 30,0 0,6
Locazione finanziaria di OOPP - - - - 2 2 5,7 2,9
Altre gare di PPP 7 3 8,8 2,9 8 1 2,0 2,0
TOTALE gare di PPP (2) 110 64 52,9 0,8 172 60 48,5 0,8
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
(2)Al netto delle selezioni di proposte
1
Istat, Popolazione Residente al 31 Dicembre 2013
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
28
Grafico 3.1. - PPP - Evoluzione della domanda dei COMUNI - Gare e aggiudicazioni censite nel periodo 2002-2014
NUMERO
GARE AGGIUDICAZIONI
IMPORTO (Mln €)
GARE AGGIUDICAZIONI
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
21
52
67 63
50
74
45
122
206
148
170
110
172
9
21 19
29 24 23
34 41
85 84
63
88
46
0
50
100
150
200
250
105 105
57
98
179
127
179
172
218
147
184
53 49
28
114
96
39
134 130
112
258
187 184
62
185
50
0
50
100
150
200
250
300
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
29
Tabella 3.2.- PPP - L'articolazione della domanda per tipologia di COMUNI - Gare censite nel 2014 per CLASSI DI
AMPIEZZA DEMOGRAFICA DEL TERRITORIO
N° comuni
totali
Pop.
Resid.
Totale
(‘000)
N° comuni
PPP
Pop.
Resid.
Comuni
PPP
(‘000)
% Comuni
PPP su
totale
% Pop.
PPP su
Pop.
Totale
Numero
gare PPP
Importo
gare PPP
(Mln €)
Importo
medio
(Mln €)
Importo
per
abitante
VALORI ASSOLUTI
Fino 5.000 abitanti 148 385 16 52 10,8 13,6 16 3 0,3 65
Da 5.001 a 10.000 abitanti 92 665 14 97 15,2 14,6 18 4 0,3 45
Da 10.001 a 30.000 abitanti 78 1.203 20 319 25,6 26,5 30 29 1,5 92
Oltre 30.000 abitanti 22 2.194 11 1.532 50,0 69,8 108 12 0,7 8
TOTALE 340 4.446 61 2.000 17,9 45,0 172 49 0,8 24
COMPOSIZIONE %
Fino 5.000 abitanti 43,5 8,6 26,2 2,6 9,3 7,0
Da 5.001 a 10.000 abitanti 27,1 14,9 23,0 4,9 10,5 8,9
Da 10.001 a 30.000 abitanti 22,9 27,1 32,8 15,9 17,4 60,2
Oltre 30.000 abitanti 6,5 49,3 18,0 76,6 62,8 23,8
TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
Grafico 3.2. – PPP - L'articolazione della domanda per tipologia di COMUNI - Gare censite nel 2014 per CLASSI
DI AMPIEZZA DEMOGRAFICA DEL TERRITORIO
NUMERO
IMPORTO
(Mln €)
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
16 18
30
108
0
20
40
60
80
100
120
Fino 5.000 Da 5.001 a 10.000 Da 10.001 a 30.000 Oltre 30.000
3,4 4,3
29,2
11,6
0,0
5,0
10,0
15,0
20,0
25,0
30,0
35,0
Fino 5.000 Da 5.001 a 10.000 Da 10.001 a 30.000 Oltre 30.000
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
30
Grafico 3.3. – PPP - Le procedure per tipologia di COMUNI - Gare censite nel 2014 per CLASSI DI AMPIEZZA
DEMOGRAFICA DEL TERRITORIO E PROCEDURE
NUMERO
IMPORTO
(Mln €)
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
1 2 2 3
14 16 21
103
1 0 1 00 0 6 2
0
20
40
60
80
100
120
Fino a 5.000 abitanti Da 5.001 a 10.000
abitanti
Da 10.001 a 30.000
abitanti
Oltre 30.000 abitanti
Concessione di lavori pubblici Concessione di servizi
Locazione finanziaria di OOPP Altre gare di PPP
0
2
6
32 3
17
9
1
0
4
00 0
2
0
0,0
5,0
10,0
15,0
20,0
Fino a 5.000 abitanti Da 5.001 a 10.000
abitanti
Da 10.001 a 30.000
abitanti
Oltre 30.000 abitanti
Concessione di lavori pubblici Concessione di servizi
Locazione finanziaria di OOPP Altre gare di PPP
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
31
4. I CONTRATTI AGGIUDICATI
In Emilia-Romagna nel 2014, risultano aggiudicate 60 gare di PPP per una volume d’affari di circa 1 miliardo
di euro riferito a 48 interventi di importo noto.
In termini di aggiudicazioni, gli interventi di PPP rappresentano il 3,9% del totale mercato delle opere
pubbliche per numero e il 57,5% per importo. Rispetto ai valori nazionali si riscontrano valori più bassi per il
numero di iniziative (3,9% contro 4,7%), ma più alti per valore economico (57,5% contro 37,5%).
In regione nell’ultimo anno concluso, al pari di quanto si rileva a livello nazionale, sono stati aggiudicati
soprattutto contratti di concessione di servizi (51 assegnazioni). Sono stati inoltre firmati 5 contratti di
concessioni di lavori ad iniziativa pubblica; un contratto di concessioni di lavori ad iniziativa privata; 2
contratti di altre forme di coinvolgimento di capitali ed uno di locazione finanziaria di OOPP.
Dal lato degli investimenti guidano la classifica le concessioni di lavori con 909,9 milioni di euro, seguite dalle
concessioni di servizi (76,5 milioni), dalle altre gare di PPP (8,1 milioni) e dalla locazione finanziari di OOPP
(4,5 milioni).
Tabella 4.1. - PPP e Opere Pubbliche a confronto - Aggiudicazioni censite nel 2014 in ITALIA ed EMILIA-ROMAGNA
(Mln €)
ITALIA EMILIA-ROMAGNA
TOTALE
di cui con importo noto
TOTALE
di cui con importo noto
Numero Importo
Importo
medio
Numero Importo
Importo
medio
Concessione di lavori pubblici 69 62 5.330,1 86,0 6 6 909,9 151,6
Concessione di CG ad iniziativa privata 28 28 3.794,8 135,5 1 1 3,7 3,7
Concessione di CG ad iniziativa pubblica 41 34 1.535,3 45,2 5 5 906,2 181,2
Concessione di servizi 639 494 1.604,7 3,2 51 39 76,5 2,0
Locazione finanziaria di OOPP 7 7 44,9 6,4 1 1 4,5 4,5
Altre gare di PPP 24 19 570,9 30,0 2 2 8,1 4,0
TOTALE gare di PPP 739 582 7.550,7 13,0 60 48 998,9 20,8
TOTALE gare di Opere Pubbliche 15.673 10.207 20.115,5 2,0 1.555 910 1.735,8 1,9
Incidenza % gare PPP su totale OOPP 4,7 5,7 37,5 3,9 5,3 57,5
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
In primo piano l’assegnazione definitiva, in data 2 aprile 2014, della concessione di lavori pubblici per la
progettazione, realizzazione e gestione del collegamento autostradale Campogalliano Sassuolo tra la A22 e
la S.S. 467 Pedemontana, del valore di oltre 881 milioni di euro di cui 506 per la realizzazione dell’opera e
375 per le attività di manutenzione e gestione, all’ATI composta da Autostrada del Brennero Spa
(capogruppo), Impresa Pizzarotti & C. Spa, Coopsette Soc. Coop., Oberosler Cav. Pietro Spa, Consorzio
Stabile COSEAM Italia Spa, Edilizia Wipptal Spa — Cordioli & C. Spa. Il 4 dicembre 2014 è stata sottoscritta
la Convenzione di concessione tra la SVCA, Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali
subentrata ad ANAS Spa dal 01/10/2012, e la Società di progetto AutoCS. La convenzione prevede 31 anni
di concessione, dei quali 4 anni per la realizzazione dell'asse principale tra la A22 e la SS 467, di lunghezza
complessiva pari a 14 Km, comprensiva di 2 gallerie artificiali, 8 viadotti e 5 svincoli, e dei due assi secondari
di collegamento alla Tangenziale di Modena, lungo 3,5 Km, comprensivo di 2 viadotti, 2 sottopassi ferroviari
e 2 svincoli, e di raccordo alla Tangenziale di Rubiera, 1,4 Km di lunghezza e comprensivo di 1 viadotto, 1
sottopasso ferroviario e di un ponte sul torrente Tresinaro.
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
32
Grafico 4.1. -PPP- L'evoluzione dei contratti aggiudicati - Aggiudicazioni censite nel periodo 2002-2014
NUMERO
IMPORTO
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
Tabella 4.2. – PPP - I mercati provinciali - Aggiudicazioni censite nel 2013 e 2014 per PROVINCIA (Mln €)
2013 2014
TOTALE
di cui con importo noto
TOTALE
di cui con importo noto
Numero Importo
Importo
medio Numero Importo
Importo
medio
VALORI ASSOLUTI
Piacenza 4 4 1,6 0,4 1 1 4,8 4,8
Parma 21 13 6,0 0,5 4 4 12,5 3,1
Reggio Emilia 16 15 60,1 4,0 5 3 5,8 1,9
Modena 19 14 23,0 1,6 6 4 888,2 222,0
Bologna 19 9 26,6 3,0 20 16 66,1 4,1
Ferrara 8 7 4,5 0,6 8 7 11,8 1,7
Ravenna 8 6 80,0 13,3 6 3 1,2 0,4
Forlì - Cesena 2 1 0,6 0,6 3 3 3,4 1,1
Rimini 8 7 4,6 0,7 7 7 5,0 0,7
TOTALE ER 105 76 207,0 2,7 60 48 998,9 20,8
COMPOSIZIONE %
Piacenza 3,8 5,3 0,8 1,7 2,1 0,5
Parma 20,0 17,1 2,9 6,7 8,3 1,3
Reggio Emilia 15,2 19,7 29,0 8,3 6,3 0,6
Modena 18,1 18,4 11,1 10,0 8,3 88,9
Bologna 18,1 11,8 12,9 33,3 33,3 6,6
Ferrara 7,6 9,2 2,2 13,3 14,6 1,2
Ravenna 7,6 7,9 38,6 10,0 6,3 0,1
Forlì - Cesena 1,9 1,3 0,3 5,0 6,3 0,3
Rimini 7,6 9,2 2,2 11,7 14,6 0,5
TOTALE ER 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
9
27 22
30 27 29
39
52
108
117
86
105
60
0
20
40
60
80
100
120
140
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
28
175 160
41
279 342
141
323
1.359
914
114
207
999
0
250
500
750
1.000
1.250
1.500
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
33
Grafico 4.2. – PPP - Le macrotipologie di opere aggiudicate - Aggiudicazioni censite nel 2014 per MACRO
TIPOLOGIA DI OPERE – Composizione %
NUMERO
IMPORTO
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
(a) Energia e telecomunicazioni, Strutture cimiteriali, Ambiente
(b) Trasporti, Edilizia scolastica, Edilizia sanitaria, Altra edilizia sociale e pubblica
(c) Beni culturali, Centri polivalenti, Commercio e artigianato, Direzionale, Riassetto di comparti urbani, Impianti sportivi, Strutture
ricettive, Parcheggi, Arredo urbano e verde pubblico, Porti turistici, Altro
Grafico 4.3. – PPP - LA CLASSIFICA DELLE TIPOLOGIE DI OPERE - Importo aggiudicazioni censite nel 2014 per
TIPOLOGIA DI OPERE (Mln €)
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
Servizi
essenziali (a)
22%
Servizi di base (b)
23%
Riqualificazione
urbana ( c)
55%
Servizi essenziali
(a)
4%
Servizi di base (b)
89,9%
Riqualificazione
urbana ( c)
5,9%
-
-
-
-
-
0,01
1,2
3,9
10,5
12,7
16,7
31,9
40,7
881,4
0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1.000
Riassetto di comparti urbani
Edilizia sanitaria
Ambiente
Porti e logistica
Altro
Strutture ricettive
Arredo urbano e verde…
Edilizia sociale e pubblica
Strutture cimiteriali
Impianti sportivi
Edilizia scolastica
Energia e telecomunicazioni
Parcheggi
Trasporti
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
34
SCHEDA: La concessione di Lavori Pubblici di maggiore importo aggiudicata nel 2014
ANAS SPA
Collegamento autostradale Campogalliano-Sassuolo
ANAS Spa, dopo l’approvazione, con prescrizioni, del progetto definitivo da parte del CIPE in data 22 luglio 2010 e il via
libera del proprio Consiglio di Amministrazione, del 30 settembre 2010, ha pubblicato in data 3 dicembre 2010 il bando di
gara per l’affidamento in concessione delle attività di progettazione, realizzazione e gestione del collegamento
autostradale Campogalliano Sassuolo tra la A22 e la S.S. 467 Pedemontana. L’opera è inserita nel Programma delle
Infrastrutture Strategiche della Legge Obiettivo. La concessione avrà la durata di 50 anni.
Il progetto consiste nella realizzazione del prolungamento dell’Autostrada A22 dall’innesto sull’Autostrada A1 alla strada
statale 467 “Pedemontana”, nonché la realizzazione di due assi secondari di collegamento alla tangenziale di Modena e
alla tangenziale di Rubiera ed il nuovo tratto di viabilità in variante all’abitato di Rubiera, lungo la SS9 “Via Emilia”, c.d.
tangenziale di Rubiera. L’asse principale Campogalliano-Sassuolo, di categoria A autostradale secondo la classifica del
Decreto del MIT del 5 novembre 2001, avrà una lunghezza di circa 18 km e comprenderà due gallerie artificiali, cinque
svincoli e otto viadotti di lunghezza complessiva pari a circa 2,4 km. L’asse di collegamento alla tangenziale di Modena,
di categoria B extraurbana principale, avrà una lunghezza complessiva 3,5 km, e comprenderà due viadotti per
complessivi 360 m, due sottopassi ferroviari e due svincoli. L’asse di raccordo con la tangenziale di Rubiera, di categoria
C1, avrà la lunghezza pari a 1,4 km di cui 350 m in viadotto. Infine la variante alla SS9 via Emilia in corrispondenza
dell’abitato di Rubiera, di categoria C1, avrà una lunghezza di 6,5 km e le principali opere d’arte previste sono un
sottopasso ferroviario ed il ponte sul torrente Tresinaro.
L’importo complessivo della concessione è pari a 881.266.928,50 euro IVA esclusa. L’importo dell’investimento previsto
per l’intervento, come determinato dal progetto definitivo per la bretella Campogalliano-Sassuolo e per i rami di raccordo
alle tangenziali di Modena e Rubiera e dal progetto preliminare per la tangenziale di Rubiera, posto a base di gara è pari
a 506.001.557,72 euro IVA esclusa, di cui per lavori 296.489.276,25 euro, per oneri della sicurezza 17.762.335,13 euro
e per somme a disposizione 191.749.946,34 euro.
L’intervento beneficerà di un contributo pubblico a fondo perduto per un ammontare complessivo pari a 234.600.000,00
euro, come previsto dalla Delibera CIPE del 22 Luglio 2010.
La scadenza per la presentazione delle offerte è fissata al 25 gennaio del 2011. Entro tale data vengono presentate 3
offerte, ed il 2 aprile 2014 il contratto viene aggiudicato in via definitiva (dopo essere stata aggiudicata in via provvisoria il
3 luglio 2013) all’ATI composta da ATI Autostrada del Brennero Spa (capogruppo), Impresa Pizzarotti & C. Spa,
Coopsette Soc. Coop., Oberosler Cav. Pietro Spa, Consorzio Stabile COSEAM Italia Spa, Edilizia Wipptal Spa —
Cordioli & C. Spa, per un valore finale di 881.226.28,50 euro.
LE MODALITÀ
 Concessione di lavori pubblici ad iniziativa pubblica
 Offerta economicamente più vantaggiosa sulla base dei seguenti elementi di valutazione:
 Elementi di natura qualitativa: punti max 40
 Valore tecnico delle varianti in relazione ai seguenti elementi: punti max 26
o Proposte di miglioramento delle soluzioni progettuali anche in relazione alle prescrizioni e
raccomandazioni di cui alla Delibera CIPE di approvazione del progetto definitivo: punti max 10
o Soluzioni cantieristiche finalizzate alla riduzione della tempistica di esecuzione: punti max 3
o Proposte di fasizzazione dei lavori in relazione alle esigenze di esercizio anticipato di alcuni tratti
dell’intervento: punti max 3
o Qualità dei materiali utilizzati e soluzioni tecnico progettuali innovative: punti max 3
o Proposte di miglioramento in termini di sicurezza all’utenza e di riduzione delle manutenzioni: punti max
3
o Proposte di miglioramento in merito alle caratteristiche ambientali del progetto anche in relazione alle
prescrizioni e raccomandazioni della Delibera CIPE di approvazione del progetto: punti max 4
 Analisi trasportistica: punti max 5
 Modalità di gestione in base ai seguenti elementi: punti max 9
o Programmazione delle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria: punti max 3
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
35
o Qualità del servizio offerto all’utente: punti max 3
o Sistemi di esazione del pedaggio: punti max 3
 Elementi di natura quantitativa: punti max 60
 Sostenibilità economico finanziaria: punti max 13
 Tariffe di pedaggio da applicare: punti max 13
 Contributo a fondo perduto a carico del concedente: punti max 21
 Durata della concessione: punti max 13
I TEMPI
 21 dicembre 2001: l’opera è inserita nel Programma delle Infrastrutture Strategiche della Legge Obiettivo,
approvato dal CIPE con delibera n. 121/2001
 22 luglio 2010: il CIPE approva, con prescrizioni, il progetto definitivo del collegamento autostradale
Campogalliano-Sassuolo
 30 settembre 2010: il CdA di ANAS Spa dà il via libera alla pubblicazione del bando di gara
 3 dicembre 2010: data di pubblicazione del bando di gara
 25 gennaio 2011: termine stabilito per la presentazione delle domande di partecipazione
 3 luglio 2013: aggiudicazione provvisoria della concessione
 2 aprile 2014: aggiudicazione definitiva della concessione
 50 anni: durata massima prevista della Concessione
I NUMERI
 881.266.928,50 euro: importo complessivo della concessione
 506.001.557,72 euro: importo previsto dell’investimento a base di gara
 296.489.276,25 euro: importo lavori dei lavori
 191.749.946,34 euro: somme a disposizione
 17.762.335,13 euro: importo della sicurezza
 234.600.000,00 euro: contributo pubblico a fondo perduto
 881.266.928,50 euro: importo finale della concessione
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
36
5. I MERCATI PROVINCIALI
La distribuzione territoriale delle gare di PPP censite nel 2014 nelle nove province dell’Emilia Romagna mostra
un’intensa attività nelle province di Parma e Bologna: nella prima si concentra il 35% delle opportunità e circa il
23% dell’investimento; nella seconda si concentra il 19% delle opportunità e circa il 37% dell’investimento.
In provincia di Parma sono localizzate 81 opportunità (di cui 72 riguardano la gestione di impianti sportivi nel
Comune di Parma) e un investimento, relativo a sole 7 gare di importo conosciuto, del valore complessivo
pari a 29 milioni; mentre in provincia di Bologna sono localizzate 43 gare e un investimento, relativo a 32
gare di importo noto, del valore complessivo di oltre 45 milioni di euro.
Buoni risultati anche per Modena.
Rispetto al 2013 mostrano un bilancio del tutto positivo solamente le province di Parma (+212% il numero e
+102% il valore) e Forlì-Cesena (+22% il numero e +50% il valore).
Grafico 5.1. – PPP - I mercati provinciali – Gare censite nel 2014 per PROVINCIA – Composizione %
NUMERO
IMPORTO
POPOLAZIONE
RESIDENTE
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
Bilancio a doppia velocità per i mercati di Bologna, Ravenna, Piacenza, Rimini (tutte con un numero di
opportunità in crescita e l’importo in calo) e Modena (numero in calo e importo in crescita).
PC
6%
PR
35%
RE
8%
MO
8%
BO
19%
FE
3%
RA
10%
FC
5%
RN
6%
PC
3% PR
23%
RE
2%
MO
20%
BO
37%
FE
5%
RA
1%
FC
6%
RN
3%
PC
6%
PR
10%
RE
12%
MO
16%BO
22%
FE
8%
RA
9%
FC
9%
RN
8%
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
37
Bilancio complessivamente negativo per le province di Reggio Emilia (-14% il numero e -79% il valore) e
Ferrara (-53% il numero e -61% il valore).
Grafico 5.2. – PPP - Le classifiche provinciali - Gare censite nel 2013 e 2014 per PROVINCIA
Numero
Importo
Milioni di €
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
17
9
12
10
21
20
13
31
26
8
11
13
14
18
18
23
43
81
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90
Ferrara
Forlì - Cesena
Rimini
Piacenza
Reggio Emilia
Modena
Ravenna
Bologna
Parma
2014
2013
4
15
7
6
16
5
4
14
71
1
3
3
4
6
7
24
29
45
0 10 20 30 40 50 60 70 80
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Piacenza
Ferrara
Forlì - Cesena
Modena
Parma
Bologna
2014
2013
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
38
5.1. Il mercato provinciale della provincia di RAVENNA
In provincia di Ravenna, dove risiede il 9% della popolazione regionale, è localizzato il 10% della domanda
regionale di PPP e l’1% del volume d’affari.
Nel 2014 il mercato del PPP provinciale è formato da:
- 1 selezione di proposte (nessuna nel 2013)
- 23 gare (dieci in più del 2013)
- 6 aggiudicazioni del valore di 1,2 milioni (erano 8 del valore di 80 milioni nel 2013)
Rispetto al più ampio mercato delle gare per opere pubbliche rappresenta il 29,9% in termini di domanda e il
4,9% del valore del mercato.
La quasi totalità del mercato provinciale del PPP riguarda concessioni di servizi (21 gare su 23 totali).
Le iniziative di maggiore importo dell’anno, per gare e aggiudicazioni, sono state:
- il project financing per la progettazione e la realizzazione di nuovi loculi cimiteriali, il rifacimento della
copertura del tetto dell'ala sud-ovest del cimitero del capoluogo, previa rimozione e smaltimento della
copertura esistente in fibrocento, e la manutenzione ordinaria per 7 anni degli interventi realizzati indetto
dal Comune di Castel Bolognese (372mila euro);
- l’aggiudicazione della concessione di servizi per il servizio di gestione della sosta a pagamento nel
territorio del Comune di Lugo, compresa la fornitura, installazione, manutenzione ordinaria e
straordinaria di un sistema tecnologico integrato (667mila euro).
Tabella 5.1. - PPP e Opere Pubbliche a confronto - Gare censite nel 2013 e 2014 per PROCEDURA (Mln €)
2013 2014
TOTALE
di cui con importo noto
TOTALE
di cui con importo noto
Numero Importo
Importo
medio
Numero Importo
Importo
medio
Selezioni di proposte - - - - 1 1 1 1,4
Concessione di lavori pubblici 2 1 2,0 2,0 2 2 0,7 0,4
Concessione di CG ad iniziativa privata - - - - 2 2 0,7 0,4
Concessione di CG ad iniziativa pubblica 2 1 2,0 2,0 - - - -
Concessione di servizi 11 10 1,6 0,2 21 4 0,6 0,1
Locazione finanziaria di OOPP - - - - - - - -
Altre gare di PPP - - - - - - - -
TOTALE gare di PPP (1) 13 11 3,6 0,3 23 6 1,3 0,2
TOTALE gare di Opere Pubbliche 53 49 73,6 1,5 77 58 25,6 0,4
Incidenza % gare PPP su totale OOPP 24,5 22,4 4,8 29,9 10,3 4,9
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
(1)Al netto delle selezioni di proposte
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
39
Tabella 5.2.a. - LE GARE DI PPP IN PROVINCIA DI RAVENNA NEL 2014
Committente Oggetto
Importo di
riferimento
COMUNE DI CASTEL
BOLOGNESE
Project financing - Gara ai sensi dell'art. 153 comma 19 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. per
l'affidamento in concessione di progettazione e realizzazione di nuovi loculi cimiteriali, il
rifacimento della copertura del tetto dell'ala sud-ovest del cimitero del capoluogo, previa
rimozione e smaltimento della copertura esistente in fibrocento, e la manutenzione ordinaria per
7 anni degli interventi realizzati.
372.219
COMUNE DI FAENZA Project financing a gara unica - Gara ai sensi dell'art. 153 commi 1 - 14 del D.L.gs 163/2006 per
l'affidamento della concessione di lavori pubblici avente ad oggetto la realizzazione di un
impianto di cogenerazione ed opere accessorie (pensilina fotovoltaica) nel comune di Faenza,
riguardanti la Piscina comunale.
330.600
COMUNE DI LUGO Concessione in gestione dell'impianto sportivo denominato Pala Banca di Romagna sito a Lugo
in Via A. Sabin, 50/52/54 dal 01/01/2015 al 31/12/2019.
307.375
COMUNE DI RIOLO TERME Affidamento in concessione del progetto di sviluppo e gestione del Museo del Paesaggio
dell'Appennino Faentino e del Torrino Wine Bar presso la Rocca di Riolo Terme anni 2015 -
2019.
195.000
COMUNE DI CASTEL
BOLOGNESE
Concessione della gestione degli impianti sportivi comunali per il gioco del calcio posti in Via
F.lli Morelli 130 e in Via Donati 25 e delle aree di pertinenza
37.000
UNIONE DEI COMUNI DELLA
BASSA ROMAGNA DI LUGO
Concessione in uso e gestione dell'impianto sportivo di calcio "Luigi Dalle Vacche" in via
Berlinguer.
15.000
COMUNE DI BAGNACAVALLO Concessione in gestione dell'impianto sportivo campo da calcio Villa Prati.
COMUNE DI BAGNARA DI
ROMAGNA
Concessione per la gestione dell'impianto sportivo comunale di Via Fossette 2/a.
COMUNE DI BAGNARA DI
ROMAGNA
Gestione del campo da calcio comunale
COMUNE DI RAVENNA Assegnazione di una concessione demaniale marittima con finalita' turistico-ricreativa per
stabilimento balneare ed esercizio pubblico di somministrazione di alimenti e bevande ubicato in
localita' Marina di Ravenna Viale delle Nazioni n. 182/a
COMUNE DI RAVENNA Assegnazione temporanea di una concessione demaniale marittima con finalità turistico-
ricreativa da adibirsi ad area per il rimessaggio di natanti in Comune di Ravenna, località Marina
Romea.
COMUNE DI RAVENNA Assegnazione temporanea di una concessione demaniale marittima con finalità turistico-
ricreativa da adibirsi ad area per la pratica dello sport del kitesurf in Comune di Ravenna,
località Porto Corsini.
COMUNE DI RAVENNA Avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse ai fini della concessione in uso
a titolo oneroso di un immobile di proprietà comunale da destinare alla realizzazione di un
centro sportivo ricreativo allo scopo di mantenere il decoro dell'area, attualmente inutilizzata, ed
in attesa di dare attuazione alle previsioni urbanistiche.
COMUNE DI RAVENNA Avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse ai fini della concessione in uso
a titolo oneroso di un immobile di proprietà comunale sito a Ravenna, tra via delle Valli ed il
Canale Taglio, costruito alla fine degli anni '20.
COMUNE DI RAVENNA Concessione in uso temporaneo delle palestre del Forese anno scolastico 2014/15: Scuola
primaria "G.Pascoli" via Ravaioli, 11 Sant'Alberto
COMUNE DI RAVENNA Concessione in uso temporaneo delle palestre del Forese anno scolastico 2014/15: Scuola
primaria Caruso Balella, Piangipane piazza XXII Giugno 1944, n°5, 48124, Piangipane
COMUNE DI RAVENNA Concessione in uso temporaneo delle palestre del Forese anno scolastico 2014/15: Scuola
primaria palestra di Roncalceci Remo Fiumana Via Sauro Babini
COMUNE DI RAVENNA Concessione in uso temporaneo delle palestre del Forese anno scolastico 2014/15: Scuola
primaria Pietro Gardini di San Pietro in Campiano
COMUNE DI RAVENNA Concessione in uso temporaneo delle palestre del Forese anno scolastico 2014/15: Scuola
secondaria I° grado M.Valgimigli – V. Reale 280 - Mezzano
COMUNE DI RAVENNA Concessione in uso temporaneo delle palestre del Forese anno scolastico 2014/15: Scuola
secondaria I° grado palestra di Castiglione di Ravenna via Morini 5
COMUNE DI RAVENNA Concessione in uso temporaneo delle palestre del Forese anno scolastico 2014/15: Scuola
secondaria I° grado Romolo Gessi di San Pietro in Vincoli
COMUNE DI RAVENNA Concessione in uso temporaneo delle palestre del Forese anno scolastico 2014/15: Scuola
secondaria I° grado: E. Mattei a Marina di Ravenna
COMUNE DI RAVENNA Concessione in uso temporaneo delle palestre del Forese anno scolastico 2014/15: Scuole
primarie: Moretti a Punta Marina Terme e Mameli a Marina di Ravenna
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
40
Tabella 5.2.b. – LE AGGIUDICAZIONI DI PPP IN PROVINCIA DI RAVENNA NEL 2014
Anno bando Committente Oggetto
Importo di
riferimento
Aggiudicatario
(capogruppo)
2013 UNIONE DEI COMUNI
DELLA BASSA
ROMAGNA DI LUGO
Affidamento in concessione del servizio di gestione della sosta a
pagamento nel territorio del Comune di Lugo, compresa la
fornitura, installazione, manutenzione ordinaria e straordinaria di
un sistema tecnologico integrato
666.630 BO.FI PARK
MANAGEMENT SRL
2014 COMUNE DI LUGO Concessione in gestione dell'impianto sportivo denominato Pala
Banca di Romagna sito a Lugo in Via A. Sabin, 50/52/54 dal
01/01/2015 al 31/12/2019.
307.375 A.S.D. BASKETCLUB
LORENZO ZANNI
2014 COMUNE DI RIOLO
TERME
Affidamento in concessione del progetto di sviluppo e gestione
del Museo del Paesaggio dell'Appennino Faentino e del Torrino
Wine Bar presso la Rocca di Riolo Terme anni 2015 - 2019.
195.000 ATLANTIDE SOC.
COOP. SOCIALE
P.A.
2014 COMUNE DI
BAGNACAVALLO
Concessione in gestione dell'impianto sportivo campo da calcio
Villa Prati.
ASSOCIAZIONE
CALCIO
BAGNACAVALLO
ASD
2014 COMUNE DI RAVENNA Assegnazione temporanea di una concessione demaniale
marittima con finalità turistico-ricreativa da adibirsi ad area per il
rimessaggio di natanti in Comune di Ravenna, località Marina
Romea.
VE.CA. S.A.S. DI
CASTELLARI ELISA
& C.
2014 COMUNE DI RAVENNA Assegnazione temporanea di una concessione demaniale
marittima con finalità turistico-ricreativa da adibirsi ad area per la
pratica dello sport del kitesurf in Comune di Ravenna, località
Porto Corsini.
ADRIATICO WIND
CLUB A.S.D.
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
41
5.2. Il mercato provinciale della provincia di FERRARA
In provincia di Ferrara, dove risiede l’8% della popolazione regionale, è localizzato il 3% della domanda
regionale di PPP e il 5% del volume d’affari.
Nel 2014 il mercato del PPP provinciale è formato da:
- 8 gare (nove in meno del 2013)
- 8 aggiudicazioni (come nel 2013)
Rispetto al più ampio mercato delle gare per opere pubbliche rappresenta il 18,6% in termini di domanda e il
16,8% del volume d’affari.
La totalità del mercato provinciale del PPP è formato da concessioni di servizi, indette quasi esclusivamente
da Comuni (7 gare su 8 totali).
Le iniziative di maggiore importo dell’anno, per gare e aggiudicazioni, sono state:
- la gara per la concessione del servizio di gestione parcheggi pubblici a pagamento e programma di
lavoro protetto nel Comune di Comacchio (5,1 milioni);
- l’aggiudicazione della gara indetta dal Comune di Vigarano Mainarda per la progettazione, costruzione e
messa a disposizione a favore dell’Amministrazione comunale del nuovo Polo Scolastico, da destinare a
scuola primaria, mediante contratto di disponibilità (6 milioni).
Tabella 5.3. - PPP e Opere Pubbliche a confronto - Gare censite nel 2013 e 2014 per PROCEDURA (Mln €)
2013 2014
TOTALE
di cui con importo noto
TOTALE
di cui con importo noto
Numero Importo
Importo
medio
Numero Importo
Importo
medio
Concessione di lavori pubblici - - - - - - - -
Concessione di CG ad iniziativa privata - - - - - - - -
Concessione di CG ad iniziativa pubblica - - - - - - - -
Concessione di servizi 15 10 9,5 1,0 8 8 6,0 0,8
Locazione finanziaria di OOPP - - - - - - - -
Altre gare di PPP 2 1 6,0 6,0 - - - -
TOTALE gare di PPP 17 11 15,6 1,4 8 8 6,0 0,8
TOTALE gare di Opere Pubbliche 58 47 65,6 1,4 43 42 35,8 0,9
Incidenza % gare PPP su totale OOPP 29,3 23,4 23,7 18,6 19,0 16,8
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
42
Tabella 5.4.a. - LE GARE DI PPP IN PROVINCIA DI FERRARA NEL 2014
Committente Oggetto Importo di riferimento
COMUNE DI COMACCHIO 1/2014 - Manifestazione d'interesse per la concessione del servizio di gestione parcheggi
pubblici a pagamento programma di lavoro protetto.
5.102.772
COMUNE DI COMACCHIO Gara n. 41396/2014 - Manifestazione di interesse a partecipare alla gara informale con
procedura negoziata per l'affidamento della concessione della gestione dei centri sportivi
del comune di Comacchio (Italia).
250.500
COMUNE DI OSTELLATO Affidamento in concessione ai sensi di art. 30 del Dlgs 163/06 del servizio Museo Civico del
Territorio.
205.000
COMUNE DI PORTOMAGGIOREAffidamento in concessione della gestione del centro sportivo comunale polivalente Davide
Zardi sito in Portomaggiore
198.900
COMUNE DI LAGOSANTO Affidamento in concessione del servizio di gestione nido d'Infanzia. 154.000
COMUNE DI BONDENO Affidamento a privati della gestione dell'impianto sportivo di proprietà comunale
Palacinghiale sito in Bondeno (FE) Fraz. Ponte Rodoni.
48.000
PROVINCIA DI FERRARA Concessione in uso di fabbricato per l'esercizio dell'attività di bar ristorante presso il Liceo
Roiti di Ferrara.
24.000
COMUNE DI COMACCHIO Affidamento del servizio di gestione dell'impianto sportivo polivalente Cristiano
Scantamburlo do Porto Garibaldi
17.500
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
Tabella 5.4.b. – LE AGGIUDICAZIONI DI PPP IN PROVINCIA DI FERRARA NEL 2014
Anno bando Committente Oggetto
Importo di
riferimento
Aggiudicatario
(capogruppo)
2013 COMUNE DI VIGARANO
MAINARDA
Progettazione, costruzione e messa a disposizione a favore del
Comune di Vigarano Mainarda del nuovo Polo Scolastico, da
destinare a Scuola primaria, mediante contratto di disponibilità,
ai sensi dell'art. 160 ter D.Lgs.vo 163/2006.
6.030.000 SELI MANUTENZIONI
GENERALI SRL
2013 INTERCENT-ER DI
BOLOGNA
Gestione integrata del servizio di illuminazione pubblica,
progettazione, realizzazione di interventi di efficienza energetica
e di adeguamento normativo sugli impianti e realizzazione di
nuovi impianti per il comune di Codigoro - Finanziamento
Tramite Terzi
5.100.000 ELETTROCOSTRUZIONI
ROVIGO SRL
2013 COMUNE DI JOLANDA
DI SAVOIA
Gara per l'appalto di gestione del servizio di illuminazione
pubblica e semaforica, con realizzazione a totalmente a carico
dell'appaltatore di piattaforma tecnologica, per una moderna
città intelligente - Smart City.
500.000 C.P.L. CONCORDIA
SOC. COOP.
2013 PROVINCIA DI
FERRARA
Concessione del servizio di ripristino delle condizioni di
sicurezza per la viabilità in situazioni di emergenza, a seguito di
incidenti o versamenti di materiali sulla sede stradale e relative
pertinenze.
100.000 ECOLSIA SRL
2013 COMUNE DI
LAGOSANTO
Affidamento in concessione del servizio di gestione nido
d'Infanzia.
63.000 COOP. SOC.
GIROGIROTONDO
2014 PROVINCIA DI
FERRARA
Concessione in uso di fabbricato per l'esercizio dell'attività di bar
ristorante presso il Liceo Roiti di Ferrara.
24.000 RUBINI PAOLO
2013 COMUNE DI MESOLA Servizio di gestione parcheggio e strutture turistiche antistanti il
Boscone della Mesola" per la durata di anni 3. CIG 4951562E36
12.000 FATTORIE DEL DELTA
SRL
2013 COMUNE DI MESOLA Affidamento in concessione del servizio di accertamento e
riscossione ordinaria e coattiva dell'imposta comunale sulla
pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni compresa la
materiale affissione dei manifesti per il quadriennio 01.01.2014
31.12.2017 ed eventuale rinnovo per pari periodo
ABACO SPA
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
43
5.3. Il mercato provinciale della provincia di PIACENZA
In provincia di Piacenza, dove risiede il 6% della popolazione regionale, è localizzato il 6% della domanda
regionale di PPP e il 3% per volume d’affari.
Nel 2014 il mercato del PPP provinciale è formato da:
- 14 gare (quattro in più del 2014)
- una aggiudicazione (tre in meno del 2013)
Rispetto al più ampio mercato delle gare per opere pubbliche rappresenta il 24,6% in termini di numero e
l’8% degli importi.
I Comuni hanno indetto 13 gare sulle 14 totali. La restante gara spetta all’Unione Valnure e Valchero di
Podenzano.
Le Amministrazioni pubbliche che operano nel territorio piacentino nel 2014 hanno fatto ricorso: alla
concessione di servizi in 10 casi; a “altre gare di PPP” in 4 casi.
Le iniziative di maggiore importo dell’anno, per gare e aggiudicazioni, sono state:
- la concessione di servizi per il servizio di accertamento e riscossione dell'imposta comunale sulla
pubblicità, dei diritti sulle pubbliche affissioni, del canone di occupazione di suolo ed aree pubbliche
indetta dal Comune di Piacenza (1,1 milioni);
- l’aggiudicazione della concessione di lavori pubblici ad iniziativa privata per la realizzazione e gestione
del nuovo centro sportivo comunale nel Comune di Caorso (4,8 milioni).
Tabella 5.5. - PPP e Opere Pubbliche a confronto - Gare censite nel 2013 e 2014 per PROCEDURA (Mln €)
2013 2014
TOTALE
di cui con importo noto
TOTALE
di cui con importo noto
Numero Importo
Importo
medio
Numero Importo
Importo
medio
Concessione di lavori pubblici 1 1 4,8 4,8 - - - -
Concessione di CG ad iniziativa privata - - - - - - - -
Concessione di CG ad iniziativa pubblica 1 1 4,8 4,8 - - - -
Concessione di servizi 8 4 1,4 0,4 10 8 3,6 0,4
Locazione finanziaria di OOPP - - - - - - - -
Altre gare di PPP 1 - - - 4 - - -
TOTALE gare di PPP 10 5 6,3 1,3 14 8 3,6 0,4
TOTALE gare di Opere Pubbliche 46 40 49,6 1,2 57 47 44,5 0,9
Incidenza % gare PPP su totale OOPP 21,7 12,5 12,6 24,6 17,0 8,0
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
44
Tabella 5.6.a. - LE GARE DI PPP IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2014
Committente Oggetto Imp di riferimento
COMUNE DI PIACENZA Affidamento in concessione del servizio di accertamento e riscossione dell'imposta comunale sulla
pubblicità, dei diritti sulle pubbliche affissioni, del canone di occupazione di suolo ed aree pubbliche.
1.100.000
COMUNE DI RIVERGARO Affidamento in concessione del servizio giornaliero di mensa scolastica 929.880
COMUNE DI CASTELVETRO
PIACENTINO
Concessione del servizio di ristorazione scolastica per la scuola primaria e secondaria di 1° grado del
comune di Castelvetro Piacentino.
545.870
COMUNE DI LUGAGNANO
VAL D'ARDA
Affidamento in concessione della comunità alloggio per anziani sita in Viale Aldo Moro. 525.850
COMUNE DI PIACENZA Concessione e gestione del Pattinodromo comunale. 262.500
COMUNE DI PIACENZA Concessione dell'area di proprietà comunale sita in Piacenza – via Manzoni 21, unitamente al
fabbricato ivi esistente, destinati esclusivamente a Centro di Aggregazione Giovanile, per il periodo di
3 anni a far data dal 1 gennaio 2015 al 31 gennaio 2017.
180.000
UNIONE VALNURE E
VALCHERO DI PODENZANO
Bando di gara per procedura aperta per l'affidamento in concessione del servizio di pronto intervento
per il ripristino post-incidente sulle strade dei comuni aderenti l'Unione Valnure e Valchero
12.000
COMUNE DI RIVERGARO Servizio di gestione/manutenzione del bocciodromo comunale di Nivano periodo dal 01.09.2014 al
31.08.2024
5.000
COMUNE DI BOBBIO Gestione della piscina comunale
COMUNE DI CASTEL SAN
GIOVANNI
Manutenzione e gestione dell'area verde collocata all'incrocio tra Corso Matteotti e Via Malvicino
tramite sponsor
COMUNE DI CASTEL SAN
GIOVANNI
Manutenzione e gestione dell'area verde collocata in Piazzale Gramsci lato ovest tramite sponsor
COMUNE DI CASTEL SAN
GIOVANNI
Manutenzione e gestione dell'area verde collocata tra piazzale Gramsci angolo Via Pozza tramite
sponsor
COMUNE DI CASTEL SAN
GIOVANNI
Manutenzione e gestione dell'area verde collocata tra Via Nazario Sauro ed il complesso elementare
Tina Pesaro tramite sponsor
COMUNE DI MONTICELLI
D'ONGINA
Manifestazione di interesse per l'installazione, all'interno del parco urbano comunale di San Nazzaro,
di una struttura amovibile per la ristorazione con relative attrezzature per la sosta, previa stipula di
un'apposita Convenzione che disciplini le modalità di svolgimento delle attività previste e gli obblighi
del concessionario.
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
Tabella 5.6.b. – LE AGGIUDICAZIONI DI PPP IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2014
Anno bando Committente Oggetto
Importo di
riferimento
Aggiudicatario
(capogruppo)
2013 COMUNE DI CAORSO Concessione per la realizzazione e gestione nuovo Centro Sportivo
Comunale.
4.820.600 AQVASPORT SSD
SRL
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
45
5.4. Il mercato provinciale della provincia di FORLÌ-CESENA
In provincia di Forlì-Cesena, dove risiede il 9% della popolazione regionale, è localizzato il 5% della
domanda regionale di PPP e il 6% del volume d’affari.
Nel 2014 il mercato del PPP provinciale è formato da:
- 11 gare (due in più del 2013)
- 3 aggiudicazioni (una in più del 2013)
Rispetto al più ampio mercato delle gare per opere pubbliche rappresenta il 31,4% per numero e il 16,5%
per importo.
I Comuni hanno attivato 7 gare sulle 11 totali del mercato provinciale del PPP.
Le Amministrazioni pubbliche che operano in provincia nel 2014 hanno fatto ricorso: alla concessione di servizi
in 9 casi; alla concessione di lavori pubblici ad iniziativa privata in un caso; alla locazione finanziaria di OOPP in
un caso.
Le iniziative di maggiore importo dell’anno, per gare e aggiudicazioni, sono state:
 la concessione di servizi per la gestione e riqualificazione energetica degli impianti di pubblica
illuminazione e semaforici del Comune di Gambettola compresa la fornitura di energia elettrica (3,5
milioni di euro);
 l’aggiudicazione della concessione di servizi per la gestione dei servizi educativi nel Comune di
Forlimpopoli (2,1 milioni di euro).
Tabella 5.7. - PPP e Opere Pubbliche a confronto - Gare censite nel 2013 e 2014 per PROCEDURA (Mln €)
2013 2014
TOTALE
di cui con importo noto
TOTALE
di cui con importo noto
Numero Importo
Importo
medio
Numero Importo
Importo
medio
Concessione di lavori pubblici - - - - 1 1 1,2 1,2
Concessione di CG ad iniziativa privata - - - - 1 1 1,2 1,2
Concessione di CG ad iniziativa pubblica - - - - - - - -
Concessione di servizi 9 4 4,8 1,2 9 5 4,8 1,0
Locazione finanziaria di OOPP - - - - 1 1 1,2 1,2
Altre gare di PPP - - - - - - - -
TOTALE gare di PPP 9 4 4,8 1,2 11 7 7,2 1,0
TOTALE gare di Opere Pubbliche 32 26 41,6 1,6 35 30 43,5 1,5
Incidenza % gare PPP su totale OOPP 28,1 15,4 11,5 31,4 23,3 16,5
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna - www.sioper.it
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
46
Tabella 5.8.a. - LE GARE DI PPP IN PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA NEL 2014
Committente Oggetto Importo di riferimento
COMUNE DI GAMBETTOLA Servizio di: a) gestione e riqualificazione energetica degli impianti di pubblica
illuminazione e semaforici del Comune di Gambettola compresa la fornitura di energia
elettrica; b) progettazione, esecuzione e finanziamento dei lavori di adeguamento
normativo e di riqualificazione tecnologica finalizzata anche al risparmio energetico degli
impianti di pubblica illuminazione.
3.503.196
COMUNE DI MONTIANO Attivazione di un Partenariato Pubblico-Privato mediante leasing immobiliare pubblico in
costruendo avente ad oggetto una locazione finanziaria di opera pubblica di cui all'art
160-bis del D. Lgs. 163/06 e smi, concernente la progettazione definitiva (da acquisire in
sede di offerta da sviluppare alla luce del progetto preliminare approvato dal Comune di
Montiano e posto a base di gara), l'espletamento delle pratiche autorizzative, la
progettazione esecutiva, la realizzazione (lett. C, comma 2, art. 53 D.Lgs. 163/06) in
tutte le sue componenti e fasi fino al collaudo tecnico-amministrativo compreso l'allaccio
alle reti e la perfetta manutenzione (ordinaria e straordinaria) per 20 (venti) anni della
nuova scuola materna in località Montenovo.
1.208.282
COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA Project financing - Gara ai sensi dell'art. 153 comma 19 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. per
l'affidamento in concessione della progettazione, costruzione e gestione di una centrale
termica integrativa alimentata con cippato di legna e adeguamento degli impianti
tecnologici esistenti (impianto di teleriscaldamento di Bagno di Romagna).
1.190.000
COMUNE DI BERTINORO Concessione, mediante procedura aperta, la Gestione dei servizi educativi di nido, di
Centro Giochi per bambini e genitori, ed eventuali altri servizi aggiuntivi e accessori
808.800
A.N.A.S. - ENTE NAZIONALE PER LE
STRADE - COMPARTIMENTO DELLA
VIABILITÀ PER L'EMILIA E
ROMAGNA DI BOLOGNA
BOACQ 014-14 Affidamento della concessione di gestione dell'area ristoro da
realizzarsi in area pubblica di proprietà del Demanio dello Stato – Ramo strade – Anas
Concessionaria lungo la S.S. 3 bis "Tiberina" (lato carreggiata dir. Sud) nel Comune di
Sarsina (FC) al Km 195+475
298.486
PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA Bando per l'assegnazione delle pertinenze relative al giacimento di acqua minerale
Silvana, Comune di Galeata – Località Valfrancia, finalizzata al rilascio di concessione
mineraria ai sensi della L.R. 32/1988.
90.000
COMUNE DI SOGLIANO AL
RUBICONE
Concessione gestione degli impianti sportivi comunali capoluogo e impianto natatorio e
annesso bar-punto di ristoro siti in Via Aldo Moro
60.000
COMUNE DI RONCOFREDDO Assegnazione in concessione di aree di proprietà del Comune di Roncofreddo e di
proprietà privata messe a disposizione del Comune con apposita convenzione per
l'installazione di chioschi per produzione e vendita di prodotti alimentari e artigianali
COMUNE DI SANTA SOFIA Affidamento in concessione della gestione della piscina-palestra comunale di Via
Mascagni
E.N.A.C. - ENTE NAZIONALE
AVIAZIONE CIVILE DI ROMA
Affidamento in concessione di gestione totale dell'aeroporto di Forlì
ER.GO AZIENDA REGIONALE PER
IL DIRITTO AGLI STUDI SUPERIORI
DI BOLOGNA
Gara per l'affidamento in concessione del servizio di ristorazione presso il nuovo
campus universitario di Forlì, previa funzionalizzazione dei locali destinati
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
Tabella 5.8.b. – LE AGGIUDICAZIONI DI PPP IN PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA NEL 2014
Anno bando Committente Oggetto
Importo di
riferimento
Aggiudicatario
(capogruppo)
2013 COMUNE DI
FORLIMPOPOLI
Affidamento in concessione della gestione dei servizi educativi: nido,
centro estivo nido, centro per bambini e genitori, interventi di sostegno
alla disabilità, pulizia, distribuzione pasti e sorveglianza nonchè
eventuali altri servizi aggiuntivi e accessori
2.116.730 ACQUARELLO SOC.
COOP. SOCIALE
ONLUS
2014 COMUNE DI
BERTINORO
Concessione, mediante procedura aperta, la Gestione dei servizi
educativi di nido, di Centro Giochi per bambini e genitori, ed eventuali
altri servizi aggiuntivi e accessori
808.800 ACQUARELLO SOC.
COOP. SOCIALE
ONLUS
2013 COMUNE DI
FORLIMPOPOLI
Concessione del servizio di gestione degli impianti sportivi Palazzetto
dello sport Everardo Picci e nuova struttura siti in area Polisportivo
Luca Vitali Forlimpopoli.
455.000 ASD FORLIMPOPOLI
CALCIO 1928
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
47
5.5. Il mercato provinciale della provincia di RIMINI
In provincia di Rimini, dove risiede l’8% della popolazione regionale, è localizzato il 6% della domanda
regionale di PPP e il 3% del volume d’affari.
Nel 2014 il mercato del PPP provinciale è formato da:
- 13 gare (una in più del 2013)
- 7 aggiudicazioni (una in meno del 2013)
Rispetto al più ampio mercato delle gare per opere pubbliche rappresenta il 28,9% in termini di numero, ma
solamente il 7,1% degli importi.
I principali committenti sono i Comuni ai quali competono 9 gare sulle 13 totali. Le Amministrazioni comunali
hanno fatto ricorso a: concessioni di servizi in 8 casi; concessioni di lavori pubblici ad iniziativa pubblica in un
caso.
Le iniziative di maggiore importo dell’anno, per gare e aggiudicazioni, sono state:
- la gara di concessione di servizi per la gestione del Nido d'infanzia Maria Boorman Ceccarini indetta da
I.P.A.B. – Asilo d’Infanzia M. Ceccarini di Riccione (1,3 milioni).
- l’aggiudicazione della gara di concessione di lavori pubblici ad iniziativa pubblica per l’ampliamento dei
tre cimiteri del forese (Casalecchio, Santa Maria in Cerreto, San Martino Monte l'Abate) indetta dal
Comune di Rimini (2 milioni).
Tabella 5.9. - PPP e Opere Pubbliche a confronto - Gare censite nel 2013 e 2014 per PROCEDURA (Mln €)
2013 2014
TOTALE
di cui con importo noto
TOTALE
di cui con importo noto
Numero Importo
Importo
medio
Numero Importo
Importo
medio
Concessione di lavori pubblici 3 3 4,5 1,5 1 1 0,2 0,2
Concessione di CG ad iniziativa privata - - - - - - - -
Concessione di CG ad iniziativa pubblica 3 3 4,5 1,5 1 1 0,2 0,2
Concessione di servizi 8 5 2,3 0,5 12 6 3,1 0,5
Locazione finanziaria di OOPP - - - - - - - -
Altre gare di PPP 1 - - - - - - -
TOTALE gare di PPP 12 8 6,8 0,8 13 7 3,3 0,5
TOTALE gare di Opere Pubbliche 32 27 24,2 0,9 45 38 46,4 1,2
Incidenza % gare PPP su totale OOPP 37,5 29,6 27,9 28,9 18,4 7,1
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
48
Tabella 5.10.a. - LE GARE DI PPP IN PROVINCIA DI RIMINI NEL 2014
Committente Oggetto
Importo di
riferimento
I.P.A.B. - ASILO D'INFANZIA M.
CECCARINI DI RICCIONE
Affidamento in concessione della gestione del Nido d'infanzia Maria Boorman Ceccarini, dei servizi
educativi integrativi ed aggiuntivi, sperimentali e/o accessori, per la durata di anni 4
1.323.264
COMUNE DI BELLARIA-IGEA
MARINA
Affidamento in concessione del servizio di gestione quadriennale del nido d'infanzia di Via Ferrarin
destinato ai bambini da 12 a 36 mesi.
933.232
COMUNE DI SAN CLEMENTE Affidamento in concessione della gestione del nido d'infanzia Brucomela di San Clemente per gli
anni scolastici 2014/15, 2015/16 e 2016/17.
306.900
COMUNE DI GEMMANO Affidamento del servizio strumentale di pubblica illuminazione sul territorio di Gemmano: gestione e
manutenzione degli impianti di illuminazione pubblica presenti nel territorio comunale, compresa la
fornitura dell'energia elettrica, (prestazione principale); progettazione, esecuzione e finanziamento
dei lavori di adeguamento normativo e di riqualificazione tecnologica finalizzata anche al risparmio
energetico degli impianti illuminazione pubblica (prestazione secondaria).
281.468
COMUNE DI BELLARIA-IGEA
MARINA
Concessione in uso dell'area posta sull'arenile antistante il Parco Pavese a Igea Marina, meglio
conosciuta come BEKY BAY
240.000
COMUNE DI SAN LEO Concessione di progettazione definitiva ed esecutiva, costruzione e gestione di piscina pubblica
all'aperto con il completamento dei relativi locali accessori (attualmente al grezzo) nel centro sportivo
comunale di Pietracuta. 2° esperimento.
196.800
COMUNE DI MORCIANO DI
ROMAGNA
Domanda di partecipazione all'Antica Fiera di San Gregorio edizione 2014 per l'affidamento del
servizio di somministrazione di alimenti e bevande (bar) all'interno del Padiglione fieristico comunale
2.500
COMUNE DI BELLARIA-IGEA
MARINA
Concessione e occupazione di suolo pubblico con tavoli e sedie da caffè per l'assegnazione area
antistante il locale Il Pjazza per il periodo estivo 2014 e 2015
COMUNE DI CATTOLICA Cessione dela partecipazione azionaria nella società Amir spa. Le azioni poste in vendita
costituiscono un unico lotto funzionale non frazionabile che coincide con la complessiva quota
azionaria (n. 110.749 azioni) detenuta dal comune di Cattolica
COMUNE DI RIMINI Concessione in uso del fabbricato sito in Rimini, P.le Cesare Battisti n. 21, da destinare a "Caffè
culturale" per pubblico esercizio di somministrazione bevande e alimenti e attivita' socio-culturali
E.N.A.C. - ENTE NAZIONALE
AVIAZIONE CIVILE DI ROMA
Affidamento in concessione della gestione totale dell'aeroporto di Rimini.
PROVINCIA DI RIMINI Affidamento in concessione del servizio di ripristino delle condizioni di sicurezza e viabilità stradale
mediante pulitura ed eventuale manutenzione straordinaria della sede stradale e delle sue
pertinenze interessate da incidenti.
SANT’ANDREA SERVIZI SRL DI
SAN CLEMENTE
Procedura aperta per l'individuazione di un'impresa per l'esecuzione di riempimenti di terreno in aree
di proprietà della società Sant'Andrea Servizi nell'ambito del parco per le attività produttive della
Valconca in loc. Sant'Andrea in Casale, nei pressi di Via Cerro, della superficie di mq 124.000 circa,
Comune di San Clemente.
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
Tabella 5.10.b. – LE AGGIUDICAZIONI DI PPP IN PROVINCIA DI RIMINI NEL 2014
Anno bando Committente Oggetto
Importo di
riferimento
Aggiudicatario
(capogruppo)
2013 COMUNE DI
RIMINI
Ampliamento dei tre cimiteri del forese: Casalecchio, Santa Maria in Cerreto, San
Martino Monte l'Abate, mediante affidamento in concessione di progettazione,
costruzione e gestione economico-funzionale. CUP C93B12000120007-
C93B12000130007-C93B12000140007
1.951.467 LANCIA SRL
2014 I.P.A.B. - ASILO
D'INFANZIA M.
CECCARINI DI
RICCIONE
Affidamento in concessione della gestione del Nido d'infanzia Maria Boorman
Ceccarini, dei servizi educativi integrativi ed aggiuntivi, sperimentali e/o accessori,
per la durata di anni 4
1.323.264 FORMULA SERVIZI
SOCIETA' SOC.
COOP. ARL
2014 COMUNE DI
BELLARIA-IGEA
MARINA
Affidamento in concessione del servizio di gestione quadriennale del nido
d'infanzia di Via Ferrarin destinato ai bambini da 12 a 36 mesi.
933.232 COOP. SOC.
SOCIETA' DOLCE
SOCIETA'
COOPERATIVA
2014 COMUNE DI SAN
CLEMENTE
Affidamento in concessione della gestione del nido d'infanzia Brucomela di San
Clemente per gli anni scolastici 2014/15, 2015/16 e 2016/17.
306.900 FORMULA SERVIZI
ALLE PERSONA
SOCIETÀ
COOOPERATIVA
SOCIALE ONLUS
2014 COMUNE DI
GEMMANO
Affidamento del servizio strumentale di pubblica illuminazione sul territorio di
Gemmano: gestione e manutenzione degli impianti di illuminazione pubblica
presenti nel territorio comunale, compresa la fornitura dell'energia elettrica,
(prestazione principale); progettazione, esecuzione e finanziamento dei lavori di
adeguamento normativo e di riqualificazione tecnologica finalizzata anche al
risparmio energetico degli impianti illuminazione pubblica (prestazione secondaria).
281.468 HERA LUCE SRL
2014 COMUNE DI
BELLARIA-IGEA
MARINA
Concessione in uso dell'area posta sull'arenile antistante il Parco Pavese a Igea
Marina, meglio conosciuta come BEKY BAY
240.000 FREE BEACH SRL
2013 COMUNE DI
BELLARIA-IGEA
MARINA
Affidamento della gestione del mercato ittico. 7.500 COOPERATIVA
ORGANIZZAZIONE
PRODUTTORI
BELLARIA PESCA
SOC. COOP.VA ARL
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
49
5.6. Il mercato provinciale della provincia di REGGIO EMILIA
In provincia di Reggio Emilia, dove risiede il 12% della popolazione regionale, è localizzato l’8% della
domanda regionale di PPP e solamente il 2% del volume d’affari.
Nel 2014 il mercato del PPP provinciale è formato da:
- 18 gare (tre in meno del 2013)
- 5 aggiudicazioni del valore di circa 6 milioni (erano 16 e valevano oltre 60 milioni nel 2013)
Rispetto al più ampio mercato delle gare per opere pubbliche rappresenta il 26,1% in termini di numero e il
7,3% degli importi.
I principali committenti sono: l’Unione Val d’Enza di Bibbiano (6 gare) e la Provincia di Reggio Emilia (5
gare).
Le Amministrazioni pubbliche in provincia di Reggio Emilia hanno fatto ricorso a tutte le diverse formule di
PPP individuate ad eccezione della locazione finanziaria di PPP: la concessione di servizi è stata scelta in
11 casi; la concessione di lavori pubblici ad iniziativa pubblica in un caso; le altre gare di PPP in 6 casi.
Le iniziative di maggiore importo dell’anno, per gare e aggiudicazioni, sono state:
 il contratto di disponibilità per la realizzazione e messa in disponibilità di interventi di riqualificazione
energetica e miglioramento dell'efficacia della rete di illuminazione pubblica del Comune di Montecchio
Emilia (2 milioni di euro);
 l’aggiudicazione del project financing a gara unica per l'affidamento della progettazione e costruzione
degli interventi di ampliamento delle aree cimiteriali site nel comune di Casalgrande e gestione dei
servizi annessi (3,7 milioni).
Tabella 5.11. - PPP e Opere Pubbliche a confronto - Gare censite nel 2013 e 2014 per PROCEDURA (Mln €)
2013 2014
TOTALE
di cui con importo noto
TOTALE
di cui con importo noto
Numero Importo
Importo
medio
Numero Importo
Importo
medio
Concessione di lavori pubblici 6 4 11,4 2,8 1 1 0,5 0,5
Concessione di CG ad iniziativa privata 1 1 9,7 9,7 - - - -
Concessione di CG ad iniziativa pubblica 5 3 1,7 0,6 1 1 0,5 0,5
Concessione di servizi 13 9 3,7 0,4 11 5 0,7 0,1
Locazione finanziaria di OOPP - - - - - - - -
Altre gare di PPP 2 - - - 6 1 2,0 2,0
TOTALE gare di PPP 21 13 15,1 1,2 18 7 3,2 0,5
TOTALE gare di Opere Pubbliche 49 37 38,0 1,0 69 56 43,7 0,8
Incidenza % gare PPP su totale OOPP 42,9 35,1 39,8 26,1 12,5 7,3
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
50
Tabella 5.12.a. - LE GARE DI PPP IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL 2014
Committente Oggetto
Importo di
riferimento
COMUNE DI MONTECCHIO
EMILIA
Contratto di disponibilità ai sensi dell'art. 160 ter Dlgs n.163/06 per la realizzazione e messa in
disponibilità di interventi di riqualificazione energetica e miglioramento dell'efficacia della rete di
illuminazione pubblica del Comune di Montecchio Emilia (RE) (lotto 1) e del Comune di Casina (RE)
(lotto 2). Lotto 1 Comune di Montecchio Emilia
2.023.373
UNIONE VAL D'ENZA DI
BIBBIANO
Avviso di indagine esplorativa al fine di acquisire manifestazioni di interesse in merito alla concessione di
lavori pubblici ai sensi dell'art. 143 del D.Lgs. 163/2006 del Cinema Teatro Forum sito in via Roma n. 8 a
Sant'Ilario D'Enza (RE).
500.000
UNIONE TERRA DI MEZZO
DI CADELBOSCO DI
SOPRA
Concessione della gestione del teatro comunale Gonzaga-Ilva Ligabue per cinque stagioni teatrali dal 1°
settembre 2014
190.000
COMUNE DI REGGIO
NELL'EMILIA
Concessione di locali comunali siti a Reggio Emilia in Galleria S. Maria n. 1/B - C - D - E - G - ex spazi di
Trattoria del Carbone.
171.000
AGENZIA LOCALE PER LA
MOBILITÀ ED IL
TRASPORTO PUBBLICO
LOCALE S.R.L. DI REGGIO
EMILIA
Affidamento in concessione esclusiva degli spazi pubblicitari disponibili sulle pensiline e paline di fermata
autobus
165.000
COMUNE DI MONTECCHIO
EMILIA
Bando suddiviso in n. 2 lotti - Gestione in concessione del micronido comunale realizzato presso lo
stabile di proprietà comunale di Villa Aiola (Montecchio Emilia) in Via Montegrappa 32. Il micronido
comunale ospiterà in una sezione mista unica, bambini di età dai 12 ai 36 mesi, con recettività
complessiva pari a un massimo di n. 14 posti provenienti dalle graduatorie istituite annualmente
dall'Amministrazione Comunale. Lotto 1
95.480
UNIONE TERRA DI MEZZO
DI CADELBOSCO DI
SOPRA
Concessione della gestione del Teatro Comunale di Cadelbosco di Sopra (RE) «L'Altro Teatro» per 3
stagioni teatrali
60.000
PROVINCIA DI REGGIO
NELL'EMILIA
Bando suddiviso in n. 5 lotti - La Provincia di Reggio Emilia pone in vendita quota parte della propria
partecipazione azionaria pari a n. 8.250 azioni libere della Societa' Autostrada del Brennero S.p.A.. Lotto
1) n. 1.650 azioni
PROVINCIA DI REGGIO
NELL'EMILIA
Bando suddiviso in n. 5 lotti - La Provincia di Reggio Emilia pone in vendita quota parte della propria
partecipazione azionaria pari a n. 8.250 azioni libere della Societa' Autostrada del Brennero S.p.A.. Lotto
2) n. 1.650 azioni
PROVINCIA DI REGGIO
NELL'EMILIA
Bando suddiviso in n. 5 lotti - La Provincia di Reggio Emilia pone in vendita quota parte della propria
partecipazione azionaria pari a n. 8.250 azioni libere della Societa' Autostrada del Brennero S.p.A.. Lotto
3) n. 1.650 azioni
PROVINCIA DI REGGIO
NELL'EMILIA
Bando suddiviso in n. 5 lotti - La Provincia di Reggio Emilia pone in vendita quota parte della propria
partecipazione azionaria pari a n. 8.250 azioni libere della Societa' Autostrada del Brennero S.p.A.. Lotto
4) n. 1.650 azioni
PROVINCIA DI REGGIO
NELL'EMILIA
Bando suddiviso in n. 5 lotti - La Provincia di Reggio Emilia pone in vendita quota parte della propria
partecipazione azionaria pari a n. 8.250 azioni libere della Societa' Autostrada del Brennero S.p.A.. Lotto
5) n. 1.650 azioni
UNIONE DEI COMUNI
BASSA REGGIANA DI
NOVELLARA
Concessione e gestione dell'immobile di proprietà del comune di Brescello Casa di Riposo Ester ed
Alcide Ruffini - corpo A posto nel centro polifunzionale servizi alla persona.
UNIONE VAL D'ENZA DI
BIBBIANO
Gara suddivisa in n. 5 lotti - Affidamento in concessione della gestione degli impianti sportivi del comune
di Bibbiano (RE) per il periodo 01-09-2014 - 31-08-2017 con possibilità di rinnovo per ultreriori 3 anni.
Lotto n. 1 Centro sportivo comunale L. Bedogni.
UNIONE VAL D'ENZA DI
BIBBIANO
Gara suddivisa in n. 5 lotti - Affidamento in concessione della gestione degli impianti sportivi del comune
di Bibbiano (RE) per il periodo 01-09-2014 - 31-08-2017 con possibilità di rinnovo per ultreriori 3 anni.
Lotto n. 2 Campo da calcio di Barco.
UNIONE VAL D'ENZA DI
BIBBIANO
Gara suddivisa in n. 5 lotti - Affidamento in concessione della gestione degli impianti sportivi del comune
di Bibbiano (RE) per il periodo 01-09-2014 - 31-08-2017 con possibilità di rinnovo per ultreriori 3 anni.
Lotto n. 3 Palestra judo del centro sportivo comunale L. Bedogni sito in Via Corradini a Bibbiano.
UNIONE VAL D'ENZA DI
BIBBIANO
Gara suddivisa in n. 5 lotti - Affidamento in concessione della gestione degli impianti sportivi del comune
di Bibbiano (RE) per il periodo 01-09-2014 - 31-08-2017 con possibilità di rinnovo per ultreriori 3 anni.
Lotto n. 4 Palestra della scuola primaria N. Secchi.
UNIONE VAL D'ENZA DI
BIBBIANO
Gara suddivisa in n. 5 lotti - Affidamento in concessione della gestione degli impianti sportivi del comune
di Bibbiano (RE) per il periodo 01-09-2014 - 31-08-2017 con possibilità di rinnovo per ultreriori 3 anni.
Lotto n. 5 Palestra della scuola secondaria di primo grado D. Alighieri.
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
51
Tabella 5.12.b. – LE AGGIUDICAZIONI DI PPP IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL 2014
Anno bando Committente Oggetto
Importo di
riferimento
Aggiudicatario
(capogruppo)
2012 COMUNE DI
CASALGRANDE
Project financing a gara unica - Gara ai sensi dell'art. 153 commi 1-14
del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. per l'affidamento in concessione della
progettazione e costruzione degli interventi di ampliamento delle aree
cimiteriali site nel comune di Casalgrande e gestione dei servizi
annessi.
3.726.000 AMGA ENERGIA E
SERVIZI SRL
2014 COMUNE DI
MONTECCHIO
EMILIA
Contratto di disponibilità ai sensi dell'art. 160 ter Dlgs n.163/06 per la
realizzazione e messa in disponibilità di interventi di riqualificazione
energetica e miglioramento dell'efficacia della rete di illuminazione
pubblica del Comune di Montecchio Emilia (RE) (lotto 1) e del Comune
di Casina (RE) (lotto 2). Lotto 1 Comune di Montecchio Emilia
2.023.373 C.P.L.
CONCORDIA SOC.
COOP.
2014 COMUNE DI
MONTECCHIO
EMILIA
Bando suddiviso in n. 2 lotti - Gestione in concessione del micronido
comunale realizzato presso lo stabile di proprietà comunale di Villa
Aiola (Montecchio Emilia) in Via Montegrappa 32. Il micronido comunale
ospiterà in una sezione mista unica, bambini di età dai 12 ai 36 mesi,
con recettività complessiva pari a un massimo di n. 14 posti provenienti
dalle graduatorie istituite annualmente dall'Amministrazione Comunale.
Lotto 1
95.480 COOP. SOCIALE
AMBRA SCPA
2013 PROVINCIA DI
REGGIO
NELL'EMILIA
Affidamento in concessione del servizio di ripristino delle condizioni di
sicurezza stradale compromesse dal verificarsi di incidenti stradali
CONSORZIO
ITALIANO STRADE
& AMBIENTE
2014 UNIONE DEI
COMUNI BASSA
REGGIANA DI
NOVELLARA
Concessione e gestione dell'immobile di proprietà del comune di
Brescello Casa di Riposo Ester ed Alcide Ruffini - corpo A posto nel
centro polifunzionale servizi alla persona.
COOPERATIVA
SOCIALE AMBRA
SCPA
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
52
5.7. Il mercato provinciale della provincia di PARMA
In provincia di Parma, dove risiede il 10% della popolazione regionale, è localizzato il 35% della domanda
regionale di PPP e il 23% del volume d’affari.
Nel 2014 il mercato del PPP provinciale è formato da:
- 81 gare (erano 26 nel 2013)
- 4 aggiudicazioni (17 in meno del 2013)
Rispetto al più ampio mercato delle gare per opere pubbliche rappresenta il 59,6% per numero e il 24,4%
per importo.
I principali committenti sono i Comuni ai quali competono 77 gare sulle 81 totali, di cui ben 72 competono al
Comune di Parma per la gestione di altrettanti impianti sportivi.
Le Amministrazioni pubbliche in provincia di Parma hanno fatto ricorso: alla concessione di servizi in 79 casi;
alla concessione di lavori pubblici ad iniziativa pubblica in un caso; alla locazione finanziaria di OOPP in un
caso.
Le iniziative di maggiore importo dell’anno, per gare e aggiudicazioni, sono state:
 la concessione di servizi per la gestione del Parcheggio H nel Centro Intermodale «PRU Stazione FS —
ex Boschi indetta da STU Area Stazione Spa di Parma (20,8 milioni);
 l’aggiudicazione della locazione finanziaria di OOPP per la realizzazione di un nuovo polo scolastico nel
comune di Collecchio (4,5 milioni di euro).
Tabella 5.13. - PPP e Opere Pubbliche a confronto - Gare censite nel 2013 e 2014 per PROCEDURA (Mln €)
2013 2014
TOTALE
di cui con importo noto
TOTALE
di cui con importo noto
Numero Importo
Importo
medio
Numero Importo
Importo
medio
Concessione di lavori pubblici 3 2 2,7 1,4 1 1 2,5 2,5
Concessione di CG ad iniziativa privata - - - - - - - -
Concessione di CG ad iniziativa pubblica 3 2 2,7 1,4 1 1 2,5 2,5
Concessione di servizi 21 13 9,3 0,7 79 5 21,7 4,3
Locazione finanziaria di OOPP - - - - 1 1 4,5 4,5
Altre gare di PPP 2 1 2,2 2,2 - - - -
TOTALE gare di PPP 26 16 14,2 0,9 81 7 28,7 4,1
TOTALE gare di Opere Pubbliche 103 91 42,4 0,5 136 48 117,6 2,4
Incidenza % gare PPP su totale OOPP 25,2 17,6 33,5 59,6 14,6 24,4
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
53
Tabella 5.14.a. - LE GARE DI PPP IN PROVINCIA DI PARMA NEL 2014
Committente Oggetto Importo di riferimento
STU AREA STAZIONE SPA DI PARMA Affidamento della concessione per il servizio di gestione del Parcheggio H nel
Centro Intermodale «PRU Stazione FS — ex Boschi
20.815.920
COMUNE DI COLLECCHIO Realizzazione di un nuovo polo scolastico. Lotto 1: appalto per la progettazione
esecutiva e realizzazione dei lavori, mediante Locazione Finanziaria ex Art.
160-Bis del D.Lgs. 163/06, ai sensi dell'art. 169 del DPR 5 ottobre 2010, n. 207,
di n. 1 Edificio Scolastico in Comune di Collecchio. CIG: 5609532C3C. Lotto 2:
manutenzione ordinaria e straordinaria (facility management) per un periodo di
anni 20 dell' Edificio Scolastico in Comune di Collecchio di cui al lotto 1°), non
ricompreso nella locazione finanziaria.
4.495.773
COMUNE DI FIDENZA Affidamento della progettazione esecutiva, esecuzione dei lavori e gestione
centrale di cogenerazione in via Marconi a Fidenza, all'interno dell'area di cui al
Piano Particolareggiato "Loghetto", a servizio dell'area produttiva
ecologicamente attrezzata "Marconi" e la gestione della struttura in regime di
concessione.
2.499.189
COMUNE DI BUSSETO Procedura aperta per la selezione di una Energy Service Company (ESCO) ai
fini dell'affidamento di un appalto misto di lavori e servizi per la riqualificazione
energetica, gestione e manutenzione di impianti di edifici pubblici di proprietà
del Comune di Busseto, da realizzarsi con finanziamento tramite terzi (FTT) ai
sensi dell'art. 2, comma 1, lett. M), del D.Lgs. N. 115/2008.
502.283
COMUNE DI BERCETO Concessione gestione del servizio energia e servizi connessi inerente n. 1
centrale termica alimentata a biomassa di origine naturale e rete di
teleriscaldamento.
308.640
COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME Progettazione esecutiva, realizzazione e gestione di un impianto di distribuzione
pubblica di acqua filtrata - Casa dell'Acqua da realizzarsi in Via Salvo
d'Acquisto, in una zona dotata di servizi (supermercati ed altri esercizi
commerciali).
99.000
CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA DI
PARMA
Affidamento in gestione degli impianti sportivi campi da tennis ubicati in Parma
via Padre Onorio Rosi n. 20
8.000
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti natatori -
SP025 Impianto natatorio "Giacomo Ferrari".
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti natatori -
SP027 Impianto natatorio "Giulio Onesti".
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti natatori -
SP094 Impianto natatorio "Ulisse Corazza".
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti natatori -
SP184 Impianto natatorio c/o Centro Polisportivo "Ercole Negri"- Zona Campus.
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti natatori -
SP196 Impianto natatorio "Caduti di Brema"
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al
coperto - Palestra Fognano.
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al
coperto - SP061 Palazzetto "Lottici Gino" detto Palalottici.
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al
coperto - SP062 Palazzetto "Bruno Estasi".
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al
coperto - SP063 Palazzetto "Bruno Raschi" detto Palasport.
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al
coperto - SP065 Palazzetto dello sport "Carlo Alberto Moise'".
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al
coperto - SP066Palazzetto "Franco e Matteo Citi" detto Palaciti.
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al
coperto - SP067 Palazzetto "Gianni del Bono" detto Pala Del Bono (ex ITIS).
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al
coperto - SP068 Palazzetto "Marcello Padovani" detto Palapadovani.
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al
coperto - SP069 Palazzetto dello sport "Toniolo Ilario".
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al
coperto - SP071 Palestra Albertelli.
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al
coperto - SP072 Palestra Anna Frank.
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al
coperto - SP073 Palestra Bottego.
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al
coperto - SP074 Palestra Cocconi.
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al
coperto - SP075 Palestra Malpeli di Baganzola.
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al
coperto - SP076 Palestra Don Cavalli.
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al
coperto - SP077 Palestre Einaudi.
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
54
Tabella 5.14.a. - LE GARE DI PPP IN PROVINCIA DI PARMA NEL 2014
Committente Oggetto Importo di riferimento
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al
coperto - SP078 Palestra Ferrari.
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al
coperto - SP079 Palestra Fra Salimbene.
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al
coperto - SP080 Palestra Martiri Cefalonia.
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al
coperto - SP081 Palestra Micheli.
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al
coperto - SP082 Palestra Newton.
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al
coperto - SP083 Palestra Padre Lino Maupas.
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al
coperto - SP084 Palestra Pezzani.
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al
coperto - SP086 Palestra Rodari.
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al
coperto - SP087 Palestra San Prospero.
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al
coperto - SP088 Palestra San Vitale.
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al
coperto - SP089 Palestra Scuola Fognano.
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al
coperto - SP090 Palestra Toscanini.
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al
coperto - SP091 Palestra Ulisse Adorni.
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al
coperto - SP092 Palestre Don Milani.
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al
coperto - SP093 Palestre Ulisse Corazza.
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al
coperto - SP184A Centro Polisportivo "Ercole Negri" (Tennis Tavolo).
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al
coperto - SP184B Centro Polisportivo "Ercole Negri" (Ginnastica).
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al
coperto - SP184C Centro Polisportivo "Ercole Negri" (Judo).
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al
coperto - SP184D Centro Polisportivo "Ercole Negri" (Scherma).
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al
coperto - SP185 Palazzetto dello sport "La casa del Judo".
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al
coperto - SP193 Palazzetto dello sport "Franceschi Valdo".
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi
all'aperto - Impianto sportivo "Claudio Taci".
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi
all'aperto - SP004 Campo calcio "Alcide Benoldi".
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi
all'aperto - SP005 Campo calcio Amorini S.Pancrazio.
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi
all'aperto - SP009 Campo calcio UNICEF Viarolo.
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi
all'aperto - SP011 Campo calcio via Guastalla "Sassi Athos".
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi
all'aperto - SP012 Campo calcio via Taro.
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi
all'aperto - SP014 Campo calcio Vigatto "Dino Schianchi".
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi
all'aperto - SP018 Centro sportivo "Ernesto Ceresini".
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi
all'aperto - SP019 Centro Sportivo "Fratelli Mordacci".
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi
all'aperto - SP020 Centro sportivo di Vicofertile.
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi
all'aperto - SP024 Impianto sportivo "F.lli Franchini" - Calcio + campo calcetto
"Ex Gialloblu".
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi
all'aperto - SP028 Impianto Polivalente Ferruccio Belle' (STUARD).
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi
all'aperto - SP029 Impianto Polivalente Ferruccio Belle' (CALCETTO).
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
55
Tabella 5.14.a. - LE GARE DI PPP IN PROVINCIA DI PARMA NEL 2014
Committente Oggetto Importo di riferimento
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi
all'aperto - SP030 Impianto sportivo " S.Domenico (B. Gandolfi)".
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi
all'aperto - SP031 Impianto sportivo "Agostino Lodi".
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi
all'aperto - SP033 Impianto sportivo "Bruno Mora" (Campi aperti).
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi
all'aperto - SP034 Impianto sportivo "Bruno Mora".
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi
all'aperto - SP036 Impianto sportivo "Bruno Ronchini" + campo Unione Veterani
dello Sport Sez.Parma "Raffaele Tagliani".
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi
all'aperto - SP040 Impianto sportivo "Dino Fragni".
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi
all'aperto - SP042 Impianto sportivo "Gianfranco Casalini" ex Fognano 5.
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi
all'aperto - SP043 Impianto sportivo "Gaetano Scirea".
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi
all'aperto - SP046 Impianto sportivo "Italo Maccanelli".
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi
all'aperto - SP047 Impianto sportivo "Marco Boschi".
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi
all'aperto - SP050 Impianto sportivo "Ugo Canforini" (calcio) (CERESINI).
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi
all'aperto - SP051 Impianto sportivo "Alvaro Menozzi".
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi
all'aperto - SP053 Impianto sportivo via confalonieri "CRAL USL".
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi
all'aperto - SP054 Impianto sportivo "Cral Usl".
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi
all'aperto - SP055 Impianto sportivo Enzo Carmignani (S.Prospero).
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi
all'aperto - SP058 Impianto sportivo Monardi Aldo (ex Federale)
COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi
all'aperto - SP059 Impianto sportivo Quirino Zanichelli (STUARD).
PROVINCIA DI PARMA Affidamento temporaneo del servizio di gestione della stazione turistica di Prato
Spilla (Monchio delle Corti, Parma)
PROVINCIA DI PARMA Avviso esplorativo per manifestazione di interesse a partecipare a procedura
negoziata per la concessione delle infrastrutture del percorso attrezzato delle
Miniere di Corchia (Berceto).
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
56
Tabella 5.14.b. – LE AGGIUDICAZIONI DI PPP IN PROVINCIA DI PARMA NEL 2014
Anno bando Committente Oggetto
Importo di
riferimento
Aggiudicatario
(capogruppo)
2014 COMUNE DI
COLLECCHIO
Realizzazione di un nuovo polo scolastico. Lotto 1: appalto per la
progettazione esecutiva e realizzazione dei lavori, mediante
Locazione Finanziaria ex Art. 160-Bis del D.Lgs. 163/06, ai sensi
dell'art. 169 del DPR 5 ottobre 2010, n. 207, di n. 1 Edificio
Scolastico in Comune di Collecchio. CIG: 5609532C3C. Lotto 2:
manutenzione ordinaria e straordinaria (facility management) per un
periodo di anni 20 dell' Edificio Scolastico in Comune di Collecchio di
cui al lotto 1°), non ricompreso nella locazione finanziaria.
4.495.773 ALLODI ALDO SRL
2013 COMUNE DI FELINO Servizio globale di gestione impianti di illuminazione pubblica.
consistente in fornitura di energia elettrica, gestione, manutenzione
ordinaria, manutenzione straordinaria, pronto intervento e la
realizzazione degli interventi iniziali di riqualificazione energetica
4.018.254 C.P.L. CONCORDIA
SOC. COOP.
2013 COMUNE DI
FORNOVO DI TARO
Appalto della gestione del servizio di illuminazione pubblica e
realizzazione di interventi di efficienza energetica e messa in
sicurezza sugli impianti comunali dei Comuni di Fornovo di Taro e
Solignano, mediante FTT (finanziamento tramite terzi).
3.670.000 C.P.L. CONCORDIA
SOC. COOP.
2014 COMUNE DI
BERCETO
Concessione gestione del servizio energia e servizi connessi
inerente n. 1 centrale termica alimentata a biomassa di origine
naturale e rete di teleriscaldamento.
308.640 ETS LIFE SRL
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
57
5.8. Il mercato provinciale della provincia di BOLOGNA
In provincia di Bologna, dove risiede il 22% della popolazione regionale, è localizzato il 19% della domanda
regionale di PPP e il 37% del volume d’affari.
Nel 2014 il mercato del PPP provinciale è formato da:
- 1 selezione di proposte (nessuna nel 2013)
- 43 gare (12 in più del 2013)
- 20 aggiudicazioni (una in più del 2013)
Rispetto al più ampio mercato delle gare per opere pubbliche rappresenta il 27,2% in termini di numero e il
6,5% degli importi.
I principali committenti sono i Comuni ai quali competono 20 gare su 43 totali.
In provincia di Bologna nel 2014 si è fatto ricorso: alla concessione di servizi in 37 casi; alla concessione di
lavori pubblici in due casi, di cui uno ad iniziativa pubblica ed uno ad iniziativa privata; alle altre gare di PPP
in 4 casi.
Le iniziative di maggiore importo dell’anno, per gare e aggiudicazioni, sono state:
 la concessione di servizi per la gestione dei servizi di ristorazione commerciale e servizi commerciali
integrati presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna (16,7 milioni di euro);
 l’aggiudicazione della concessione di servizi per la gestione della sosta regolamentata su strada a
Bologna indetta da SRM – Società Reti e Mobilità di Bologna (39,4 milioni di euro).
Tabella 5.15. - PPP e Opere Pubbliche a confronto - Gare censite nel 2013 e 2014 per PROCEDURA (Mln €)
2013 2014
TOTALE
di cui con importo noto
TOTALE
di cui con importo noto
Numero Importo
Importo
medio
Numero Importo
Importo
medio
Selezioni di proposte - - - - 1 - - -
Concessione di lavori pubblici 7 4 27,2 6,8 2 2 11,0 5,5
Concessione di CG ad iniziativa privata - - - - 1 1 0,1 0,1
Concessione di CG ad iniziativa pubblica 7 4 27,2 6,8 1 1 10,9 10,9
Concessione di servizi 21 13 42,6 3,3 37 30 34,3 1,1
Locazione finanziaria di OOPP - - - - - - - -
Altre gare di PPP 3 2 0,8 0,4 4 - - -
TOTALE gare di PPP(1) 31 19 70,6 3,7 43 32 45,2 1,4
TOTALE gare di Opere Pubbliche 139 100 301,2 3,0 158 138 694,6 5,0
Incidenza % gare PPP su totale OOPP 22,3 19,0 23,4 27,2 23,2 6,5
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
(1)Al netto delle selezioni di proposte
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
58
Tabella 5.16.a. - LE GARE DI PPP IN PROVINCIA DI BOLOGNA NEL 2014
Committente Oggetto Importo di riferimento
AZIENDA OSPEDALIERO
UNIVERSITARIA - POLICLINICO
S. ORSOLA MALPIGHI DI
BOLOGNA
Affidamento della gestione in concessione dei servizi di ristorazione commerciale e servizi
commerciali integrati presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna.
16.650.000
AZIENDA SANITARIA U.S.L. DI
BOLOGNA
Gara n. 46/2014, indetta ai sensi dell'art. 142 e ss. D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., per
l'affidamento in concessione della progettazione esecutiva, costruzione e gestione del nuovo
Poliambulatorio Navile (nuova Casa della Salute Navile)
10.869.629
ENTE DI GESTIONE PER I
PARCHI E LA BIODIVERSITÀ -
EMILIA ORIENTALE DI SAN
LAZZARO DI SAVENA
Concessione di servizi per l'affidamento della gestione degli impianti seggioviari e scioviari di
risalita del Corno alle Scale.
5.015.434
BENICOMUNI SRL DI IMOLA Servizio di gestione del complesso sportivo A. Ruggi sito in Via Oriani n. 2/4, Imola. 2.412.396
AZIENDA SANITARIA U.S.L. DI
BOLOGNA
Affidamento in gestione di pubblico esercizio bar tavola calda e rivendita giornali presso
l'Ospedale Maggiore di Bologna.
2.160.000
ISTITUTI ORTOPEDICI RIZZOLI
DI BOLOGNA
Gara suddivisa in n. 2 lotti - Affidamento della gestione di spazi pubblicitari e di raccolta
pubblicitaria - Lotto n.1: gestione di spazi pubblicitari e di raccolta pubblicitaria da inserire
all'interno delle strutture dell'AUSL di Bologna
1.600.000
COMUNE DI SASSO MARCONI Concessione del servizio di gestione energetica integrata degli edifici di proprietà comunale 961.770
COMUNE DI BOLOGNA Concessione del servizio di gestione, presidio e manutenzione dei servizi igienici pubblici
ubicati nel territorio del comune di Bologna.
830.000
BENICOMUNI SRL DI IMOLA Gara suddivisa in n. 9 lotti - Affidamento in concessione del servizio di gestione ed uso degli
impianti sportivi. Lotto n. 10 Bacchilega - calcio.
654.000
AZIENDA SANITARIA U.S.L. DI
BOLOGNA
Affidamento della gestione parcheggio delle aree a pagamento dell'Istituto Ortopedico
Rizzoli.
600.000
COMUNE DI CASTEL GUELFO
DI BOLOGNA
Affidamento in concessione della gestione di un nido d'infanzia - Anni educativi 2014/2015 e
2015/2016.
566.280
INTERCENT-ER DI BOLOGNA Gara per la gestione in concessione del servizio bar tavola fredda presso la sede degli uffici
della Regione in Viale Aldo Moro 21 — Bologna
483.000
BENICOMUNI SRL DI IMOLA Gara suddivisa in n. 9 lotti - Affidamento in concessione del servizio di gestione ed uso degli
impianti sportivi. Lotto n. 11 Romeo Galli.
477.000
BENICOMUNI SRL DI IMOLA Gara suddivisa in n. 9 lotti - Affidamento in concessione del servizio di gestione ed uso degli
impianti sportivi. Lotto n. 9 Pontesanto.
228.000
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI
BOLOGNA
Concessione del servizio di gestione del caseificio sito a Ozzano dell'Emilia presso il
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie.
200.000
COMUNE DI BOLOGNA Concessione d'uso di n. 130 spazi pubblici per l'installazione di impianti pubblicitari affissivi,
di dimensioni utili di metri 6 per 3 per il periodo 01.04.2014-31.12.2015
162.500
BENICOMUNI SRL DI IMOLA Gara suddivisa in n. 9 lotti - Affidamento in concessione del servizio di gestione ed uso degli
impianti sportivi. Lotto n. 6 Sesto Imolese.
162.000
ISTITUTI ORTOPEDICI RIZZOLI
DI BOLOGNA
Gara suddivisa in n. 2 lotti - Affidamento della gestione di spazi pubblicitari e di raccolta
pubblicitaria - Lotto n.2: gestione di spazi pubblicitari e di raccolta pubblicitaria da inserire
all'interno delle strutture dell'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna.
160.000
BENICOMUNI SRL DI IMOLA Gara suddivisa in n. 9 lotti - Affidamento in concessione del servizio di gestione ed uso degli
impianti sportivi. Lotto n. 7 Pambera.
144.000
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI
BOLOGNA
Concessione del servizio di gestione dell'impianto di incenerimento e smaltimento delle
carcasse animali sito a Ozzano dell'Emilia presso il Dipartimento di Scienze Mediche
Veterinarie.
125.000
BENICOMUNI SRL DI IMOLA Gara suddivisa in n. 9 lotti - Affidamento in concessione del servizio di gestione ed uso degli
impianti sportivi. Lotto n. 8 San Prospero.
120.000
COMUNE DI BOLOGNA Concessione in uso di porzioni dell'immobile denominato Sala Borsa, sito in Piazza Nettuno
3 – Bologna, finalizzata alla gestione di attività di bar.
114.000
BENICOMUNI SRL DI IMOLA Gara suddivisa in n. 9 lotti - Affidamento in concessione del servizio di gestione ed uso degli
impianti sportivi. Lotto n. 5 Campanella.
102.000
BENICOMUNI SRL DI IMOLA Gara suddivisa in n. 9 lotti - Affidamento in concessione del servizio di gestione ed uso degli
impianti sportivi. Lotto n. 2 Zello
99.000
BENICOMUNI SRL DI IMOLA Project financing - Gara ai sensi dell'art. 153 comma 19 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. per
l'affidamento in concessione dell'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti di alcuni edifici
comunali per la somministrazione di energia elettrica.
95.301
BENICOMUNI SRL DI IMOLA Gara suddivisa in n. 9 lotti - Affidamento in concessione del servizio di gestione ed uso degli
impianti sportivi. Lotto n. 4 Ponticelli (Via Sbago).
90.000
COMUNE DI MORDANO Concessione ai sensi dell'art. 30 del DLGS 163/2006 ss.mm. del servizio di gestione
dell'immobile di proprietà comunale denominato "Teatro Comunale" sito in Via San
Eustacchio n. 18 – Mordano (BO) e della relativa attività artistica, teatrale, musicale,
cinematografica, ricreativa.
69.500
COMUNE DI BOLOGNA Concessione in gestione, senza rilevanza economica, di impianto sportivo comunale Aretusi
posto in Via Aretusi n. 11 Bologna.
33.005
COMUNE DI BOLOGNA Concessione in gestione, senza rilevanza economica, di impianto sportivo del territorio del
quartiere San Vitale n. 1° lotto. - Impianto sportivo Achille Baratti - Piazzale Baldi 1 periodo
settembre 2014 - agosto 2016.
19.180
COMUNE DI CALDERARA DI
RENO
Concessione di una struttura per la gestione del chiosco destinato ad attività di
somministrazione al pubblico di bevande Via Nilde Iotti.
12.400
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
59
Tabella 5.16.a. - LE GARE DI PPP IN PROVINCIA DI BOLOGNA NEL 2014
Committente Oggetto Importo di riferimento
COMUNE DI SAN GIORGIO DI
PIANO
Affidamento in concessione di area comunale per l'installazione e gestione di un chiosco
stagionale per la somministrazione di alimenti e bevande in Via dell'Artigiano per la durata di
12 anni
12.000
COMUNE DI SAN GIORGIO DI
PIANO
Affidamento in concessione dell'area posta in comune di San Giorgio di Piano in via Fosse
Ardeatine per l'insediamento di un chiosco per la vendita di latte fesco crudo a mezzo
distributore automatico.
5400
COMUNE DI BOLOGNA Concessione in gestione e uso delle strutture sportive scolastiche del quartiere Savena
Agosto 2014 Luglio 2018
COMUNE DI BOLOGNA Concessione in uso punti vendita all'interno del mercato rionale San Donato sito in Bologna
Via Tartini 3. 6 lotti.
COMUNE DI BOLOGNA Il Comune di Bologna, la Provincia di Bologna e la Camera di Commercio di Bologna
intendono procedere alla vendita congiunta delle proprie partecipazioni societarie composte
rispettivamente da n. 15 234 azioni pari al valore nominale di 7 875 978,00 EUR e n. 7 619
pari al valore nominale di 3 939 023,00 EUR e n. 2.561 pari al valore nominale di euro
1.324.037,00 corrispondenti complessivamente al 58,56% del capitale sociale della società
INTERPORTO BOLOGNA S.p.A.
COMUNE DI BOLOGNA Selezione in ambito nazionale ed internazionale un progetto per la promozione della
destinazione Bologna, e per la qualificazione ed il coordinamento di servizi di informazione e
accoglienza del territorio bolognese.
COMUNE DI GRANAROLO
DELL'EMILIA
Affidamento della gestione in concessione di impianti di segnaletica industriale, artigianale e
commerciale di proprietà del Comune di Granarolo dell'Emilia
COMUNE DI LIZZANO IN
BELVEDERE
Affidamento in concessione del chiosco bar situato all'interno del parco pubblico "La
Rotonda" e della relativa area pertinenziale.
COMUNE DI MEDICINA Concessione del servizio di gestione della piscina comunale.
COMUNE DI MONTERENZIO Affidamento in concessione per la realizzazione, installazione e gestione di n. 1 casa
dell'acqua
COMUNE DI ZOLA PREDOSA Gara per la dismissione e alla vendita di n. 231.508 azioni ordinarie della Società HERA
S.P.A., di proprietà del Comune di Zola Predosa e attualmente trasferibili al miglior offerente
vagliato esclusivamente tra gli azionisti di HERA S.p.A. firmatari del patto di sindacato
perfezionato in data 21/12/2011.
S.L.I.M. - SOCIETÀ LOCALE
INVESTIMENTI SRL DI
MINERBIO
Avviso esplorativo per l'individuazione di un soggetto interessato a realizzare un intervento di
riqualificazione edilizia ed urbanistica di un edificio della società del Comune di Minerbio
SLIM srl (proprietà superficiaria) e del Comune di Minerbio (proprietario del terreno) adibito
ad attività commerciale, e dell'area circostante, localizzato nel centro di Minerbio lungo l'asse
viario principale del paese, ed a fianco della piazza Gen. C.A. Dalla Chiesa.
UNIONE DEI COMUNI TERRE DI
PIANURA DI GRANAROLO
DELL'EMILIA
Affidamento in concessione del servizio di installazione e gestione di un impianto di acqua
microfiltrata naturale e gasata nel comune di Budrio per la durata di 5 anni
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
60
Tabella 5.16.b. – LE AGGIUDICAZIONI DI PPP IN PROVINCIA DI BOLOGNA NEL 2014
Anno
bando
Committente Oggetto
Importo di
riferimento
Aggiudicatario
(capogruppo)
2013 SRM - SOCIETÀ RETI E
MOBILITÀ DI BOLOGNA
Affidamento in concessione delle operazioni di: gestione della sosta
regolamentata su strada e del relativo incasso; acquisto, installazione e
manutenzione della relativa segnaletica stradale, dei dispositivi tecnologici
e delle apparecchiature di pagamento a servizio della sosta regolamentata
stessa
39.449.022 TPER TRASPORTO
PASSEGGERI
EMILIA-ROMAGNA
SPA
2013 AZIENDA SANITARIA U.S.L. DI
BOLOGNA
Gara 02/2013 - Affidamento in concessione della progettazione definitiva
ed esecutiva, costruzione e gestione degli impianti di cogenerazione
presso gli Ospedali di Bentivoglio, Budrio, San Giovanni in Persiceto e
Loiano, compreso servizio energia ed attività di manutenzione connesse.
15.972.708 GEMMO SPA
2014 BENICOMUNI SRL DI IMOLA Servizio di gestione del complesso sportivo A. Ruggi sito in Via Oriani n.
2/4, Imola.
2.412.396 GE.IM.S. SCARL
2014 AZIENDA SANITARIA U.S.L. DI
BOLOGNA
Affidamento in gestione di pubblico esercizio bar tavola calda e rivendita
giornali presso l'Ospedale Maggiore di Bologna.
2.160.000 AGLAJA SRL
2013 COMUNE DI BOLOGNA Concessione in gestione, senza rilevanza economica, del Centro Sportivo
Barca sito in via R. Sanzio 6-8 Bologna. La concessione prevede anche la
realizzazione, a cura e spese del concessionario, di interventi di
valorizzazione del Centro Sportivo.
1.755.000 SPORT
INSTALLATIONS
SOCIETÀ SPORTIVA
DILETTANTISTICA A
R.L.
2010 COMUNE DI IMOLA Gestione servizi pubbliche affissioni, accertamento, riscossione imposta
comunale sulla pubblicità e diritto pubbliche affissioni per i comuni di
Imola, Castel San Pietro Terme, Medicina, Dozza - CIG 0512516D91.
1.165.000 ICA SRL
2013 COMUNE DI BOLOGNA Concessione del servizio di gestione, presidio e manutenzione dei servizi
igienici pubblici ubicati nel territorio del comune di Bologna.
830.000 MEDIACENTER
SCARL
2013 COMUNE DI BOLOGNA Concessione in gestione, senza rilevanza economica, del Centro Sportivo
Cavina sito in Via Biancolelli 36 Bologna. La concessione prevede anche
la realizzazione, a cura e spese del concessionario, di interventi di
valorizzazione del Centro Sportivo
696.245 POLISPORTIVA
ATLETICO BORGO
PANIGALE A.S.D.
2014 AZIENDA SANITARIA U.S.L. DI
BOLOGNA
Affidamento della gestione parcheggio delle aree a pagamento dell'Istituto
Ortopedico Rizzoli.
600.000 BANCA INTESA
SANPAOLO SPA
2014 COMUNE DI CASTEL GUELFO
DI BOLOGNA
Affidamento in concessione della gestione di un nido d'infanzia - Anni
educativi 2014/2015 e 2015/2016.
566.280 SEACOOP -
SOCIETA'
COOPERATIVA
SOCIALE ONLUS
2012 COMUNE DI IMOLA Affidamento concessione della programmazione e gestione del centro
giovanile e culturale Cà Vaina del Comune di Imola
321.750 SEACOOP -
SOCIETA'
COOPERATIVA
SOCIALE ONLUS
2014 COMUNE DI BOLOGNA Concessione in uso di porzioni dell'immobile denominato Sala Borsa, sito
in Piazza Nettuno 3 – Bologna, finalizzata alla gestione di attività di bar.
114.000 DARIO SRL
2014 COMUNE DI BOLOGNA Concessione in gestione, senza rilevanza economica, di impianto sportivo
comunale Aretusi posto in Via Aretusi n. 11 Bologna.
33.005 UNITED F07
ASSOCIAZIONE
SPORTIVA
CALCISTICA
DILETTANTISTICA
2013 COMUNE DI MORDANO Gara suddivisa in n. 2 lotti - Concessione del servizio di illuminazione
votiva dei cimiteri dei comuni di Castel Guelfo di Bologna e di Mordano.
Lotto n. 2 Comune di Mordano.
27.000 G. PAOLI
ELETTROIMPIANTI
SRL
2013 COMUNE DI CASTEL GUELFO
DI BOLOGNA
Gara suddivisa in n. 2 lotti - Concessione del servizio di illuminazione
votiva dei cimiteri dei comuni di Castel Guelfo di Bologna e di Mordano.
Lotto n. 1 Cimitero del Capoluogo del comune di Castel Guelfo di
Bologna.
19.500 SARIDA SRL
2014 COMUNE DI CALDERARA DI
RENO
Concessione di una struttura per la gestione del chiosco destinato ad
attività di somministrazione al pubblico di bevande Via Nilde Iotti.
12.400 SIG.RA SACCUZZO
MARIA GRAZIA
2014 COMUNE DI GRANAROLO
DELL'EMILIA
Affidamento della gestione in concessione di impianti di segnaletica
industriale, artigianale e commerciale di proprietà del Comune di
Granarolo dell'Emilia
VFG SRL
2014 COMUNE DI MEDICINA Concessione del servizio di gestione della piscina comunale. NUOVO NUOTO
GEST SRL
2013 COMUNE DI OZZANO
DELL'EMILIA
Concessione servizio pubbliche affissioni, accertamento e riscossione
imposta comunale sulla pubblicità, diritto sulle pubbliche affissioni.
Estensione contratto.
I.C.A. SRL
2012 IDROPOLIS PISCINE SRL affidamento in concessione della gestione delle attività e dei servizi degli
impianti natatori di proprietà siti in San Giovanni in Persiceto, Via
Castelfranco, 16/B
SOGESE SOC.
COOP.
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
61
5.9. Il mercato provinciale della provincia di MODENA
In provincia di Modena, dove risiede il 16% della popolazione regionale, è localizzato l’8% della domanda
regionale di PPP e il 20% del volume d’affari.
Nel 2014 il mercato del PPP provinciale è formato da:
- 18 gare (due in meno del 2013)
- 6 aggiudicazioni (13 in meno del 2013)
Rispetto al più ampio mercato delle gare per opere pubbliche rappresenta l’11,2% per numero e il 37,6% per
importo.
I principali committenti sono i Comuni con 14 gare su 18 totali.
In provincia di Modena nel 2014 si è fatto ricorso: alla concessione di servizi in 13 casi; alla concessione di
lavori pubblici ad iniziativa pubblica in 3 casi e ad iniziativa privata in 2 casi.
Le iniziative di maggiore importo dell’anno, per gare e aggiudicazioni, sono state:
 il project financing a gara unica per la progettazione, costruzione e gestione delle opere finalizzate alla
realizzazione di una nuova CRA - Casa Residenza per Anziani in comune di Ravarino (7,4 milioni);
 l’aggiudicazione definitiva, in data 2 aprile 2014, della concessione di lavori pubblici per la progettazione,
realizzazione e gestione del collegamento autostradale Campogalliano Sassuolo tra la A22 e la S.S. 467
Pedemontana, del valore di oltre 881 milioni di euro di cui 506 per la realizzazione dell’opera e 375 per
le attività di manutenzione e gestione, all’ATI composta da Autostrada del Brennero Spa (capogruppo),
Impresa Pizzarotti & C. Spa, Coopsette Soc. Coop., Oberosler Cav. Pietro Spa, Consorzio Stabile
COSEAM Italia Spa, Edilizia Wipptal Spa — Cordioli & C. Spa.
Tabella 5.17. - PPP e Opere Pubbliche a confronto - Gare censite nel 2013 e 2014 per PROCEDURA(Mln €)
2013 2014
TOTALE
di cui con importo noto
TOTALE
di cui con importo noto
Numero Importo
Importo
medio
Numero Importo
Importo
medio
Concessione di lavori pubblici 4 3 1,9 0,6 5 5 14,6 2,9
Concessione di CG ad iniziativa privata - - - - 2 2 8,4 4,2
Concessione di CG ad iniziativa pubblica 4 3 1,9 0,6 3 3 6,2 2,1
Concessione di servizi 14 9 1,7 0,2 13 10 9,9 1,0
Locazione finanziaria di OOPP - - - - - - - -
Altre gare di PPP 2 - - - - - - -
TOTALE gare di PPP 20 12 3,7 0,3 18 15 24,5 1,6
TOTALE gare di Opere Pubbliche 87 75 47,3 0,6 161 154 65,0 0,4
Incidenza % gare PPP su totale OOPP 23,0 16,0 7,7 11,2 9,7 37,6
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
62
Tabella 5.18.a. - LE GARE DI PPP IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2014
Committente Oggetto Importo di riferimento
UNIONE DEI COMUNI DEL
SORBARA DI BOMPORTO
Project financing a gara unica - Gara ai sensi dell'art. 153 commi 1-14 del D.lgs 163/2006 per
l'affidamento in concessione per la progettazione, costruzione e gestione delle opere finalizzate
alla realizzazione di una nuova CRA - Casa Residenza per Anziani in comune di Ravarino
7.406.513
COMUNE DI CARPI Affidamento in concessione della gestione dei servizi cimiteriali del comune di Carpi per la durata
di 4 anni
4.750.000
COMUNE DI PAVULLO NEL
FRIGNANO
Affidamento del servizio globale di gestione degli impianti di illuminazione pubblica consistente in
fornitura di energia elettrica, gestione, manutenzione ordinarioa e straordinaria, pronto intervento
e realizzazione di interventi iniziali di riqualificazione energetica del Comune di Pavullo nel
Frignano
4.322.675
COMUNE DI PAVULLO NEL
FRIGNANO
Affidamento della concessione di costruzione del nuovo impianto natatorio comunale e
successiva gestione del complesso sportivo polivalente (piscina / tennis) del Comune di Pavullo
nel Frignano
3.600.000
COMUNE DI MODENA Affidamento in concessione del servizio di gestione della piscina comunale Dogali di Modena,
con oneri di progettazione ed esecuzione di lavori a carico del concessionario.
2.160.000
SORGEAQUA SRL DI
FINALE EMILIA
Project financing con diritto di prelazione da parte del promotore - Gara ai sensi dell'art. 153
comma 19 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. per l'affidamento in concessione, progettazione,
costruzione e gestione economico-funzionale dei depuratori di Campazzo-Nonantola (MO) e
Massa Finalese-Finale Emilia (MO).
1.013.769
COMUNE DI MODENA Affidamento in concessione della gestione di un servizio di nido aziendale dell'AUSL di Modena
c/o Ospedale di Baggiovara, denominato "La Pimpa", da 1.9.2014 al 31.7.2017
727.200
COMUNE DI MODENA Bando per la concessione del diritto di superficie attraverso pubblico incanto e per la
realizzazione di una Casa Residenza per Anziani non autosufficienti nell'area di Via Firenze
400.000
COMUNE DI POLINAGO Concessione in gestione della struttura turistico ricettiva posta in Gombola composta da: ostello. 18.000
COMUNE DI ZOCCA Concessione della gestione della struttura Piscina, pubblico esercizio, con servizi sportivi e
ricreativi annessi, ubicata nel Capoluogo, per il triennio 2014/2016.
15.465
COMUNE DI
SERRAMAZZONI
Affidamento in concessione del servizio di gestione del centro sportivo polivalente sito nel centro
Pineta e del Parco Avventura denominato Serra Sport Adventure Park per la durata di tre anni.
15.000
ENTE DI GESTIONE PER I
PARCHI E LA
BIODIVERSITÀ - EMILIA
CENTRALE DI MODENA
Concessione in uso e gestione per tre anni dell'immobile e delle pertinenze dell'Ostello "San
Giacomo", in Comune di Zocca, e limitrofo al territorio parco regionale dei sassi di Roccamalatina
15.000
SERRAMAZZONI
PATRIMONIO SRL DI
SERRAMAZZONI
Affidamento in concessione del servizio di gestione della struttura sportiva - Ricreativa
polivalente sita in Serramazzoni, Via Dorando Pietri per la durata di anni 3.
10.500
COMUNE DI FORMIGINE Affidamento in concessione del servizio di ristorazione e bar-caffetteria e gestione di attività socio
aggregative Palazzina di Casinalbo, Via Landucci, 2
9.600
COMUNE DI PAVULLO NEL
FRIGNANO
Affidamento in concessione della gestione della piscina comunale coperta del comune di Pavullo
nel Frignano - estate 2014, comprensiva di attività di somministrazione di alimenti e bevande.
5.000
COMUNE DI CONCORDIA
SULLA SECCHIA
Concessione della gestione della palestra comunale del campo esterno polivalente.
COMUNE DI FIORANO
MODENESE
Concessione temporanea della gestione degli spazi all'interno della Casa del Custode destinati
ad alloggio del custode e locali per bar ristorante presso il Castello di Spezzano.
COMUNE DI MODENA Concessione in uso a titolo gratuito della casa per ferie di Pinarella di Cervia (Ra) e per la
realizzazione di soggiorni tutelativi rivolti ad anziani e disabili.
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
63
Tabella 5.18.b. – LE AGGIUDICAZIONI DI PPP IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2014
Anno
bando
Committente Oggetto
Importo di
riferimento
Aggiudicatario
(capogruppo)
2010 A.N.A.S. - ENTE
NAZIONALE PER LE
STRADE - DIREZIONE
GENERALE DI ROMA
Appalto DG 14/10 (PF 01/10) - Affidamento in concessione della
progettazione, realizzazione e gestione del collegamento autostradale
Campogalliano-Sassuolo tra la A22 e la S.S. 467 Pedemontana.
881.266.929 AUTOSTRADA DEL
BRENNERO SPA
2014 COMUNE DI CARPI Affidamento in concessione della gestione dei servizi cimiteriali del
comune di Carpi per la durata di 4 anni
4.750.000 C.M.B. - COOPERATIVA
MURATORI E BRACCIANTI
DI CARPI
2014 COMUNE DI MODENA Affidamento in concessione del servizio di gestione della piscina
comunale Dogali di Modena, con oneri di progettazione ed esecuzione di
lavori a carico del concessionario.
2.160.000 SSD DOGALI SRL
2014 COMUNE DI
SERRAMAZZONI
Affidamento in concessione del servizio di gestione del centro sportivo
polivalente sito nel centro Pineta e del Parco Avventura denominato Serra
Sport Adventure Park per la durata di tre anni.
15.000 ESPLORARIA SRL
2014 COMUNE DI FIORANO
MODENESE
Concessione temporanea della gestione degli spazi all'interno della Casa
del Custode destinati ad alloggio del custode e locali per bar ristorante
presso il Castello di Spezzano.
MONTORSI ROBERTO &
CO SNC
2013 COMUNE DI
FORMIGINE
Affidamento della gestione del palazzetto dello sport ASSOCIAZIONE SPORTIVA
DILETTANTISTICA
SOCIETÀ GINNASTICA
SOLARIS
Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
64
6. DEFINIZIONE E PROCEDURE DI PPP
In collaborazione con l’Unità Tecnica Finanza di Progetto – DIPE – Presidenza del Consiglio dei Ministri
6.1. Definizioni: Partenariato Pubblico Privato e Finanza di Progetto
Per Partenariato Pubblico Privato (“PPP”) si intende, generalmente, una forma di cooperazione a lungo
termine tra il settore pubblico e quello privato per l’espletamento di compiti pubblici (realizzazione di opere e
gestione di servizi), nel cui contesto le risorse necessarie sono poste in gestione congiunta ed i rischi legati
ai progetti sono suddivisi tra i partner in modo proporzionato, sulla base delle rispettive competenze di
gestione del rischio.
La complessa tematica del PPP non ha condotto all’elaborazione di una disciplina uniforme a livello
comunitario mentre nell’ordinamento giuridico nazionale il D.L.gs. 12 aprile 2006 e ss.mm.ii. (Codice dei
contratti pubblici) prevede una definizione ad hoc di contratti di Partenariato Pubblico Privato.
L’art. 3, comma 15-ter2
, del Codice dei contratti pubblici recita: “i «contratti di Partenariato Pubblico Privato»
sono contratti aventi per oggetto una o più prestazioni quali la progettazione, la costruzione, la gestione o la
manutenzione di un’opera pubblica o di pubblica utilità, oppure la fornitura di un servizio, compreso in ogni
caso il finanziamento totale o parziale a carico di privati, anche in forme diverse, di tali prestazioni, con
allocazione dei rischi ai sensi delle prescrizioni e degli indirizzi comunitari vigenti. Rientrano, a titolo
esemplificativo, tra i contratti di Partenariato Pubblico Privato: la concessione di lavori, la concessione di
servizi, la locazione finanziaria, il contratto di disponibilità, l’affidamento di lavori mediante finanza di progetto
e le società miste. Possono rientrare altresì tra le operazioni di Partenariato Pubblico Privato l’affidamento a
contraente generale ove il corrispettivo per la realizzazione dell’opera sia in tutto o in parte posticipato e
collegato alla disponibilità dell’opera per il committente o per utenti terzi”.
Nell’ambito del diritto comunitario la fattispecie del PPP è delineata nel Libro verde relativo ai partenariati
pubblico-privati ed al diritto degli appalti pubblici e delle concessioni della Commissione europea del 30
aprile 2004 e dalle Comunicazioni interpretative sul PPP3
: il tema non ha invece una definizione e una
disciplina nel diritto comunitario.
Il Libro verde individua le seguenti caratteristiche di un’operazione in PPP: a) la lunga durata del rapporto,
che implica una cooperazione tra i due partner sui vari aspetti del progetto da realizzare; b) il finanziamento
del progetto garantito in tutto o in parte dal settore privato; c) il ruolo strategico degli operatori economici
privati, che partecipano a tutte le fasi del progetto; d) la distribuzione dei rischi tra il partner pubblico e quello
2
Comma introdotto dall'art. 2, comma 1, lettera a), D.L.gs. n. 152 del 2008 (c.d. terzo decreto correttivo del Codice dei contratti
pubblici) e modificato dall’art. 44, comma 1, lettera b), decreto legge n. 1 del 2012 convertito dalla legge 24 marzo 2012, n. 27.
3
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al
Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni sui partenariati pubblico-privati e sul diritto comunitario in
materia di appalti pubblici e concessioni, Bruxelles 15.11.2005, COM(2005) 569 definitivo e Comunicazione interpretativa della
Commissione sull’applicazione del diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni ai partenariati pubblico-privati
istituzionalizzati (PPPI), Bruxelles 05.02.2008, 2008/C 91/02. Ulteriore riferimento normativo a livello comunitario è costituito dalle
direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE recepite dal D.L.gs. n. 163/2006.
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
65
privato, da effettuarsi caso per caso, in funzione della capacità delle parti di valutare, controllare e gestire gli
stessi.
Nel documento vengono, inoltre, distinte due forme principali di PPP: il PPP di tipo contrattuale ed il PPP
di tipo istituzionalizzato. Nel primo caso il rapporto tra soggetto pubblico e soggetto privato si fonda su
legami esclusivamente convenzionali; nel secondo caso la cooperazione tra i due soggetti avviene
nell’ambito di un’entità distinta dotata di personalità giuridica propria e che consente al partner pubblico di
conservare un livello di controllo relativamente elevato sulla struttura, compatibilmente con l’applicazione del
diritto societario.
Nell’ordinamento nazionale il citato art. 3, comma 15-ter del Codice dei Contratti Pubblici prosegue
elencando, a titolo esemplificativo, i contratti di PPP, quali: la concessione di lavori, la concessione di servizi,
la locazione finanziaria, il contratto di disponibilità, l’affidamento di lavori mediante finanza di progetto, le
società miste, l’affidamento a contraente generale, ove il corrispettivo per la realizzazione dell’opera sia in
tutto o in parte posticipato e collegato alla disponibilità dell’opera per il committente o per utenti terzi.
La predetta norma ricomprende dunque le procedure di cui all’art. 153 del Codice (Finanza di progetto) tra le
tipologie contrattuali del PPP, mentre l’art. 153 disciplina piuttosto norme specifiche per l’affidamento di un
contratto di concessione di lavori pubblici, che è uno dei contratti di PPP.
Per finanza di progetto (project financing) si può intendere “il finanziamento di una specifica unità
economica mediante un’operazione in cui il finanziatore considera il flusso di cassa e gli utili di progetto
come garanzia per il rimborso del debito e le attività dell’unità economica come garanzia collaterale.”4
.
Principali caratteristiche di un’operazione finanziata in project financing sono le seguenti: i) l’iniziativa viene
isolata mediante una struttura di “ring fence” dal patrimonio dei promotori attraverso una società di progetto;
ii) la valutazione delle capacità di rimborso del debito è conseguentemente basata sulle previsioni, in termini
quantitativi e temporali, dei flussi di cassa generati (reddito) dall’iniziativa finanziata e non sull’affidabilità
economico-patrimoniale dei promotori; iii) le previsioni dei flussi di cassa di cui al punto precedente
dipendono dalla corretta stima e allocazione dei rischi tra stazione appaltante, soggetto aggiudicatario e
finanziatori.
6.2. Classificazione delle opere da realizzare in PPP
Ai fini della strutturazione di un’operazione in PPP è utile la distinzione delle opere e dei servizi connessi
oggetto dei contratti di PPP nelle seguenti categorie:
 OPERE CALDE: iniziative dotate di un’intrinseca capacità di generare reddito attraverso ricavi da utenza
nella fase di gestione. In tal caso i ricavi commerciali consentono al settore privato un integrale recupero
dei costi di investimento nell’arco della vita di una concessione. Fanno parte di questa categoria, a titolo
4
P. K. NEVITT, Project financing, London, 1993, p.3.
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
66
esemplificativo, i termovalorizzatori, i cimiteri, gli impianti di produzione di energie rinnovabili, alcune
autostrade a pedaggio.
 OPERE TIEPIDE: progetti che richiedono una componente di contribuzione pubblica poiché i ricavi
commerciali da utenza sono di per sé stessi insufficienti a generare adeguati ritorni economici, ma la cui
realizzazione genera rilevanti esternalità positive in termini di benefici sociali indotti dall’infrastruttura che
giustificano il cofinanziamento pubblico. Fanno parte di questa categoria, a titolo esemplificativo,
parcheggi, impianti sportivi, strutture turistico-culturali-ricettive, asili nido, RSA, depuratori, acquedotti,
metropolitane, funicolari, aeroporti, porti turistici e commerciali, reti di teleriscaldamento e alcune
autostrade a pedaggio.
 OPERE FREDDE: progetti in cui il privato realizza e gestisce l’opera sulla base di pagamenti effettuati dalla
Pubblica Amministrazione. Fanno parte di questa categoria, a titolo esemplificativo, gli ospedali, le
scuole, le carceri, le sedi di uffici pubblici e gli impianti di pubblica illuminazione.
6.3. Iter da seguire per l’individuazione della forma di PPP più idonea: lo Studio di fattibilità
ed il PPP test
Per procedere ad un corretta individuazione della forma più idonea di PPP per la “progettazione, la
costruzione, la gestione o la manutenzione di un’opera pubblica o di pubblica utilità oppure la fornitura di un
servizio”, il documento principale da redigere è lo Studio di fattibilità (SdF)5
. Esso dovrà prevedere: l’oggetto
del contratto (progettazione, realizzazione e manutenzione dell’opera, gestione del servizio, ecc.); l’analisi
della sostenibilità economico-finanziaria e giuridico-amministrativa; il c.d. PPP test; il livello degli standard
qualitativi e quantitativi dei servizi; un’attenta analisi dei rischi di progetto.
Lo scopo dello SdF è quello di analizzare le esigenze informative connesse allo sviluppo di un nuovo
progetto definito in linea di massima nella fase di pianificazione, e giungere :
 alla individuazione di una o più alternative atte a cogliere modalità diverse di realizzazione dell’idea
originaria;
 a fornire all’organo decisore gli elementi di valutazione necessari per prendere una decisione riguardo
alla realizzazione operativa del progetto;
 a proporre la soluzione tecnico organizzativa e finanziaria attraverso la valutazione di i) costi delle
soluzioni, ii) benefici ottenibili nel tempo, iii) rischi legati alla realizzazione, iv) conseguenze del mancato
raggiungimento degli obiettivi progettuali;
 a fornire indicazioni in merito alla scelta tra le forme tradizionali di appalto pubblico e il PPP utilizzando
la predisposizione di un PPP test.
5
Sui contenuti degli SdF cfr.: art.14 (“Studio di fattibilità”) del D.P.R. 207/2010 recante Regolamento di esecuzione ed attuazione del
Codice dei contratti pubblici e Determinazione dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici n. 1/2009 “Linee guida sulla finanza
di progetto dopo l’entrata in vigore del c.d. “terzo correttivo” che, nella seconda parte, contiene: “Linee guida per la compilazione
degli studi di fattibilità”.
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
67
In particolare, tra i contenuti che lo SdF deve prevedere, il PPP test6
si può definire come l’insieme di una
serie di analisi volte ad individuare la possibilità e il vantaggio per la PA di realizzare un progetto pubblico o
di pubblica utilità con schemi di PPP.
In primo luogo, il PPP test, ha l’obiettivo di rilevare la presenza di alcune condizioni necessarie all’utilizzo di
schemi di PPP, in particolare:
 un quadro normativo e regolatorio compatibile;
 l’esistenza di rischi trasferibili al soggetto privato;
 la capacità organizzativa e la presenza del know how da parte dell’Amministrazione per intraprendere
un’operazione di PPP;
 la possibilità di praticare meccanismi di pagamento riconducibili a precisi livelli quantitativi e qualitativi di
performance del servizio;
 l’eventuale tariffabilità dei servizi da erogare e la verifica del consenso della collettività a pagare tali
servizi.
In secondo luogo, il PPP test ha l’obiettivo di:
 confrontare la modalità scelta di PPP con le forme tradizionali di appalto pubblico per valutare il Value
for Money per l’Amministrazione;
 evidenziare il grado di appetibilità da parte del mercato per la gestione dei servizi impiegando l’Analisi di
Fattibilità Finanziaria (AFF);
 indicare la quantità ottimale di risorse finanziarie pubbliche da destinare ad ogni singolo progetto,
laddove richiesto un “prezzo” (contributo pubblico) per il raggiungimento dell’equilibrio economico-
finanziario.
Sulla base degli esiti dello SdF l’Amministrazione dovrebbe avere a disposizione tutti gli elementi necessari
per poter decidere la forma di PPP più adeguata per la realizzazione dell’opera o la gestione del servizio,
scegliere la procedura di gara più idonea al caso concreto e pubblicare il bando per l’affidamento del
contratto prescelto.
All’Amministrazione spetterà comunque il compito di vigilare sulla corretta esecuzione delle obbligazioni
contrattuali da parte dei soggetti privati.
La redazione dello SdF dovrebbe orientare le amministrazioni verso la più corretta forma di PPP e ridurre il
rischio di fallimento dell’operazione. Sarà il contratto di PPP a disciplinare, nel dettaglio, diritti ed obblighi
delle parti nel caso di fallimento dell’operazione e a disciplinare i casi di riequilibrio del piano economico-
finanziario e di aggiornamento del contratto al verificarsi di un evento di forza maggiore o di altri rischi che
dovranno essere attentamente gestiti nel regolamento contrattuale.
6
Cfr.: UTFP, “100 Domande e Risposte”, 2009, in www.utfp.it.
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
68
 Percorso decisionale della PA
A monte della redazione dello SdF si può identificare una fase decisionale della Pubblica Amministrazione
(PA), più ampia, quella della programmazione, all’interno della quale convivono una serie di analisi e
decisioni che è necessario compiere prima di decidere di realizzare un investimento pubblico in PPP. A tal
proposito si individua un percorso ideale che la PA dovrebbe compiere per giungere all’individuazione di un
modello ottimale per la realizzazione di un investimento.
Figura 6.1. - La fase della programmazione della PA
Fonte: Presentazione UTFP
Premesso che la fase della programmazione è determinante per una corretta impostazione di un
investimento pubblico, in cui lo scopo della PA è di allocare le risorse nel migliore dei modi, il ricorso al PPP
deve essere una scelta consapevole da effettuarsi sulla base dell’ottimizzazione di costi per la PA e della
convenienza economica per il settore privato.
In tale fase pertanto si sviluppa il processo di analisi e d’impostazione dell’infrastruttura da realizzare e la
procedura più idonea da adottare, stabilendo inoltre se percorrere la strada della finanza tradizionale o
impostare un modello di PPP.
La PA si trova di fronte a due alternative nei confronti della collettività e dei bisogni pubblici da soddisfare: o
mantenere lo status-quo in cui si trova, o in alternativa affidarsi ad una serie di valutazioni che porteranno a
decidere se far ricorso per la realizzazione dell’iniziativa, a forme di PPP o alla finanza tradizionale.
Il primo passo che la PA deve compiere è l’analisi del contesto socio economico, che si traduce
nell’elaborazione dello SdF, all’interno del quale si effettua un’attenta analisi e valutazione della fattibilità
economico-finanziaria e sociale dell’intervento, si prosegue con l’utilizzo del PPP test, come sopra descritto,
Analisi del contestoAnalisi del contesto
socio economicosocio economico
RealizzazioneRealizzazione
delldell’’interventointervento
MantenimentoMantenimento
dello Status Quodello Status Quo
FinanzaFinanza
tradizionaletradizionale
PPPPPP testtest
ANALISI FATTIBILITAANALISI FATTIBILITA’’
FINANZIARIAFINANZIARIA
SISI
VALUTAZIONE CONGRUITAVALUTAZIONE CONGRUITA’’
CONTRIBUTO PUBBLICOCONTRIBUTO PUBBLICO
STUDIO DISTUDIO DI
FATTIBILITAFATTIBILITA’’
PUBLICPUBLIC
SECTORSECTOR
COMPARATORCOMPARATOR
Analisi dei RischiAnalisi dei Rischi
EurostatEurostat testtest
PPPPPP off balanceoff balance
on balanceon balance
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
69
preferibilmente supportato dal calcolo del Public Sector Comparator (PSC) e successivamente si completa il
percorso decisionale attraverso l’analisi dei rischi e l’Eurostat test. Nel caso di operazioni di PPP, nelle quali
la gestione economica dell’investimento non sia sufficiente da sola a garantire l’equilibrio economico
finanziario, e per il quale occorre dunque la partecipazione finanziaria della PA nella forma di contributo
pubblico, è necessario inoltre procedere alla valutazione della congruità del contributo pubblico.
L’analisi di fattibilità serve ad accertare se, e a quali condizioni, le diverse alternative progettuali prospettate
siano materialmente realizzabili, finanziariamente sostenibili, coerenti con il quadro normativo esistente,
compatibili con le capacità tecnico-amministrative del soggetto proponente.
In particolare, l’analisi di convenienza sociale è volta ad individuare, tra le varie alternative progettuali fattibili,
quella in grado di assicurare un adeguato “rendimento sociale”. In particolare due sono gli obiettivi a cui
l’Amministrazione deve tendere. In primo luogo, ponendosi dal punto di vista dell’’Amministrazione Pubblica
in quanto tutore dell’interesse collettivo, è necessario valutare le diverse alternative progettuali verificando
quale di esse produca il miglior risultato in termini di benefici e costi sociali. In secondo luogo, ponendosi dal
punto di vista dell’Amministrazione Pubblica che promuove l’intervento, è necessario verificare, attraverso
un’analisi dei flussi finanziari e della ripartizione dei rischi, se un eventuale ricorso all’iniziativa privata sia
conveniente in termini di costo; ovvero se le alternative progettuali che prevedono un PPP garantiscono un
effettivo risparmio di risorse rispetto alle alternative interamente pubbliche e la creazione di valore (c.d. value
for money utilizzato per descrivere il beneficio derivante dal ricorso a forme di PPP.).
E’ inoltre necessario verificare l’analisi di convenienza e sostenibilità economico-finanziaria volta ad
individuare tra le varie alternative progettuali la “convenienza economica” e la “sostenibilità finanziaria” di
ciascuna alternativa. La “convenienza economica” è la capacità del progetto di creare valore nel proprio arco
di vita, e generare un livello di redditività per il capitale investito congruo rispetto alle aspettative
dell’investitore privato; la “sostenibilità finanziaria” è la capacità del progetto di generare flussi monetari
sufficienti a garantire il rimborso del prestito.
Strumenti di analisi e valutazione della fattibilità economico-finanziaria e sociale dell’intervento sono l’Analisi
Costi - Benefici (ACB) e l’Analisi di Fattibilità Finanziaria (AFF).
L’ACB, in generale valuta i costi e i benefici sociali, ed è una metodologia di valutazione della convenienza o
meno di eseguire un investimento in funzione degli obiettivi che si vogliono raggiungere7
composta da un
insieme di regole operative finalizzate a guidare le scelte del decisore pubblico tra ipotesi alternative di
intervento. L’ACB permette al soggetto pubblico di valutare, in termini monetari, tutti gli svantaggi (costi) e
tutti i vantaggi (benefici) che l’investimento genera in relazione ad uno specifico bacino di riferimento. I
cosiddetti benefici non sono ricavi in senso stretto, ma consistono nella valorizzazione dell’effetto benefico
che la nuova infrastruttura produrrà sulla collettività o sull’area di riferimento, incrementandone il livello di
benessere.
7
Esistono diversi testi e specifiche linee guida redatte dalla Commissione europea (EC, 2003 e 2008) per la realizzazione di una
corretta ACB.
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
70
I prezzi reali utilizzati dal privato nell’ambito dell’analisi economico-finanziaria saranno modificati e
trasformati nei cosiddetti “prezzi ombra” che rappresentano i prezzi in grado di rappresentare al meglio il
punto di vista della collettività.
I costi e benefici relativi a tutto l’arco temporale del progetto, dovranno poi essere attualizzati tramite un
tasso di attualizzazione dei costi e dei benefici futuri8
.
All’interno dell’ACB si sviluppa l’analisi finanziaria , i cui risultati servono a valutare in termini monetari tutti gli
svantaggi (costi) e tutti i vantaggi (benefici) che l’investimento genera in relazione ad uno specifico bacino di
riferimento. L’obiettivo è giungere alla comparazione di benefici e costi associati alla realizzazione di un
progetto, per determinare se il progetto produce un incremento o decremento nel livello di benessere di una
collettività, tale da suggerirne o meno la realizzazione.
In particolare l’analisi finanziaria è un metodo per l'analisi dei futuri flussi monetari generati dall’investimento
che consente di valutare la convenienza economica e la sostenibilità finanziaria di un progetto tramite
l'aggregazione delle voci del bilancio d’esercizio in un piano di conti integrato (c.d. piano economico-
finanziario) sviluppato su più esercizi prospettici. L'analisi finanziaria ha, pertanto, come obiettivo quello di
stabilire se il progetto sarà in grado di generare un sufficiente flusso di cassa tale da coprire le uscite
finanziarie nel momento in cui si verificano, o se, al contrario, il progetto rischia l'insolvenza, e di prevedere
inoltre una congrua remunerazione del capitale investito. Il metodo più comunemente utilizzato è quello dei
flussi monetari scontati (Discounted Cash Flow Method): si registrano e aggregano tutti gli effettivi esborsi o
ricavi monetari generati dal progetto nell'arco di vita e si scontano i valori futuri con un adeguato fattore di
sconto. L’analisi finanziaria è un passaggio necessario per l’ACB, di cui è un’analisi più limitata, è la
cerniera tra le analisi preliminari di mercato più la fattibilità tecnico-normativa e l’analisi economica vera e
propria9
.
Per valutare il grado di appetibilità da parte del mercato per la realizzazione e gestione dell’infrastruttura si
procederà, quindi, all’Analisi di Fattibilità Finanziaria.
Un altro strumento di ausilio per la decisione della PA, molto utile ma poco diffuso in Italia, è il calcolo del
Public Sector Comparator (PSC). Tale modello valutativo misura la convenienza, in termini di costo-qualità,
del ricorso ai capitali e alla collaborazione con i privati, e si basa sul trasferimento dei rischi che si ipotizza di
contrattualizzare con il privato, e sui costi connessi alla realizzazione e gestione dell’investimento in PPP. Il
PSC confronta la realizzazione diretta dell’investimento con la più efficiente realizzazione in PPP e quantifica
la creazione di valore generata dall’opera (value for money).
In sintesi la PA deve elaborare uno SdF al fine di individuare la procedura più adatta per la realizzazione di
un investimento attraverso le analisi e valutazioni accennate, precisando che tali analisi sono effettuate
anche a tutela dell’Amministrazione stessa e delle scelte poste in essere, considerato che gli elementi
8
“Seguendo i principali metodi proposti dalla letteratura sull’analisi costi – benefici, il tasso può essere commisurato ad uno o ad una
combinazione dei seguenti indicatori: a) il tasso di rendimento del capitale privato; b) una proporzione (fissa o variabile) del tasso di
crescita dell’economia di lungo termine; c) una media pluriennale del tasso d’interesse sui titoli pubblici a medio e lungo termine”. In
La Valutazione dei progetti d’investimento pubblici, Quaderni del NUVV – 1/pp.78.
9
Cfr.: linee guida della Commissione europea (EC, 2003 e 2008) per la realizzazione di una corretta ACB; La Valutazione dei progetti
d’investimento pubblici, Quaderni del NUVV – 1/pp.78
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
71
contenuti nello SdF potranno costituire un utile riferimento per la redazione del bando di gara (es.: eventuale
contributo in conto prezzo che l’Amministrazione potrà erogare; durata massima della concessione; importo
massimo dei canoni che l’Amministrazione potrà sostenere; etc.).
Nello SdF, infine, oltre ad una parte tecnico-progettuale è prevista anche una parte giuridico-amministrativa
volta a verificare – tra i vari elementi – il contratto di PPP più adatto al singolo caso concreto e la procedura
di gara più idonea per l’affidamento del contratto stesso.
6.4. Procedure di PPP
In questo paragrafo sono descritte le procedure di PPP monitorate dall’Osservatorio e adottate dalla PA per
l’affidamento di contratti per la costruzione, manutenzione e gestione di opere e servizi di pubblica utilità.
Le procedure di PPP monitorate dall’Osservatorio riguardano 4 forme di PPP:
 concessioni di lavori pubblici
 concessioni di servizi
 locazione finanziaria di opere pubbliche o di pubblica utilità (leasing immobiliare in costruendo)
 altre forme di PPP (contratto sponsorizzazione, società mista, nuovo contratto di disponibilità,
contratti collegati ai programmi di riqualificazione urbana)
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
72
6.4.1. La concessione di lavori pubblici
Ove l’oggetto dell’affidamento sia costituito dalla realizzazione di lavori e dalla gestione di servizi, il contratto
di PPP da affidare sarà un contratto misto qualificato come concessione di lavori ovvero di servizi sulla base
dei criteri di prevalenza stabiliti dall’art. 14 del Codice (“contratti misti”).
La concessione di lavori pubblici è definita dal Codice come un contratto avente ad oggetto la progettazione
e/o l’esecuzione di lavori pubblici e la loro gestione funzionale ed economica nell’ambito del quale il
corrispettivo è costituito dal diritto di gestione dell’opera ovvero da tale diritto accompagnato da un prezzo
(cfr. artt. 3, comma 11 e 143 del Codice).
Nell’ipotesi di ricorso al contratto di concessione di lavori pubblici, la scelta della procedura da adottare per
l’aggiudicazione dipende in sostanza dal livello di approfondimento dei documenti preparatori a disposizione
dell’amministrazione, nonché da una scelta discrezionale della Amministrazione, la quale:
I. avendone i mezzi (in termini di professionalità al proprio interno ovvero di risorse economiche
per affidare l’incarico a terzi), può decidere di definire con maggiore dettaglio le caratteristiche
dell’intervento prima di bandire la gara per l’aggiudicazione della concessione (attraverso la
tradizionale procedura ad iniziativa pubblica ex art. 144 del Codice);
II. ovvero può valutare più opportuno lasciare un margine più ampio all’apporto dei privati in sede di
gara demandando loro la specificazione degli elementi già individuati nello Studio di fattibilità a
base di gara (attraverso la tradizionale procedura ad iniziativa privata ex art. 153 del Codice).
Nel caso sub I), l’Amministrazione deve avere a disposizione: il progetto di livello almeno preliminare, lo
schema di contratto di concessione, il piano economico finanziario degli investimenti e della connessa
gestione (d’ora in avanti anche PEF). In sostanza, l’Amministrazione deve predisporre tutta la
documentazione da porre a base di gara, mentre il privato aggiudicatario procederà all’elaborazione della
progettazione definitiva ed esecutiva, alla realizzazione e alla gestione dell’opera. Si tratta di una procedura
di aggiudicazione indubbiamente snella rispetto a quella c.d. ad iniziativa privata.
Nell’ipotesi sub II), l’Amministrazione provvede a redigere uno Studio di fattibilità con le caratteristiche
indicate all’art. 14 del Regolamento di attuazione del Codice dei contratti pubblici (D.P.R. 207/2010), da
porre a base di gara sulla base di una delle seguenti procedure:
 la procedura ex art. 153 commi 1-14 (c.d. a gara unica) risponde ad un’esigenza di economicità
di tempi e mezzi procedimentali;
 la procedura ex art. 153, comma 15 (c.d. a doppia gara), nel caso in cui l’amministrazione
ritenga utile, per i progetti, particolarmente complessi, un doppio confronto concorrenziale con
un progressivo affinamento degli aspetti tecnico-economici del progetto proposto dal promotore
e delle clausole della convenzione.
Diversamente è a dirsi con riferimento alle procedure disciplinate all’art. 153, comma 16 e comma 19 del
Codice che presuppongono, rispettivamente, l’inerzia dell’amministrazione e l’assenza dell’opera oggetto
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
73
della proposta privata negli atti di programmazione delle opere pubbliche (per approfondimenti cfr. UTFP
Relazione annuale 2011).
6.4.2. Concessioni di servizi ed il promotore di servizi
La concessione di servizi ex art. 3, comma 12 e art. 30 comma 1 del Codice è un contratto che presenta le
stesse caratteristiche di un appalto pubblico di servizi, ad eccezione del fatto che il corrispettivo della
fornitura dei servizi consiste unicamente nel diritto di gestire funzionalmente e di sfruttare economicamente il
servizio. Tale diritto può essere accompagnato da un prezzo versato dal concedente nel caso in cui
quest’ultimo imponga al concessionario di praticare nei confronti degli utenti prezzi inferiori a quelli
corrispondenti alla somma del costo del servizio o dell’ordinario utile di impresa, ovvero qualora sia
necessario assicurare al concessionario il perseguimento dell’equilibrio economico-finanziario degli
investimenti e della connessa gestione in relazione alla qualità del servizio da prestare.
In linea di principio le concessioni di servizi sono sottratte alla disciplina del Codice, salvo quanto prescritto
dall’art. 30 del Codice stesso. In particolare tale norma prevede che la scelta del concessionario di servizi
debba avvenire nel rispetto dei principi di trasparenza, adeguata pubblicità, non discriminazione, parità di
trattamento, mutuo riconoscimento, proporzionalità di cui al Trattato CE, invitando alla gara almeno cinque
concorrenti e con predeterminazione dei criteri selettivi (fatte salve discipline specifiche che prevedano
forme più ampie di tutela della concorrenza). L’Amministrazione dovrà quindi predisporre la documentazione
da porre a base di gara per l’affidamento del contratto.
L’istituto del promotore di servizi, disciplinato dall’art. 278 del Regolamento di attuazione del Codice dei
contratti pubblici, prevede l’aggiudicazione della concessione di servizi attraverso una procedura di gara ad
hoc avviata in seguito a proposte di soggetti privati che contengano uno Studio di fattibilità, una bozza di
convenzione, un piano economico-finanziario asseverato, l’indicazione dei criteri di aggiudicazione
dell’offerta economicamente più vantaggiosa, le garanzie offerte e le spese sostenute per l’elaborazione
della stessa proposta. Le amministrazioni valutano la fattibilità delle proposte entro sei mesi dal ricevimento
delle stesse, sotto il profilo della funzionalità, della fruibilità del servizio, della accessibilità al pubblico, del
rendimento, del costo di gestione e manutenzione, della durata della concessione, delle tariffe da applicare,
della metodologia di aggiornamento delle stesse, del valore economico del piano e del contenuto della
bozza di convenzione. In caso di presentazione di più proposte queste vengono valutate comparativamente
nel rispetto dei principi di trasparenza, adeguata pubblicità, non discriminazione, parità di trattamento, mutuo
riconoscimento, proporzionalità, al fine di individuare un promotore.
Successivamente all’individuazione del soggetto promotore, ai fini della scelta del concessionario,
l’Amministrazione indice una gara informale – secondo le previsioni del citato articolo 30 del Codice - in cui
viene invitato anche il promotore, ponendo a base di gara la proposta presentata dallo stesso. Il promotore
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
74
ha il diritto di adeguare la propria offerta a quella giudicata più conveniente, risultando così affidatario della
concessione (c.d. diritto di prelazione a favore del soggetto promotore).
Tale procedimento consente all’ Amministrazione – pur in assenza di documentazione di dettaglio relativa al
Progetto da realizzare - di ricevere una proposta di intervento privato e, una volta valutata di pubblico
interesse, di porla a base di gara per la scelta del soggetto concessionario.
6.4.3. Locazione finanziaria o leasing in costruendo
L’articolo 160-bis del Codice ha introdotto la possibilità di ricorrere al leasing immobiliare per la
realizzazione, l’acquisizione e il completamento di opere pubbliche o di pubblica utilità, mettendo a
disposizione delle amministrazioni prive di risorse economiche un’ulteriore opportunità per la realizzazione di
opere pubbliche. Si tratta di una forma di realizzazione per mezzo della quale un soggetto finanziario
anticipa all’appaltatore i fondi per eseguire l’opera pubblica e, successivamente all’avvenuta esecuzione,
viene ristorato dal soggetto appaltante attraverso la corresponsione di canoni periodici.
Viene stabilito, quindi, che per la realizzazione, l'acquisizione ed il completamento di opere pubbliche o di
pubblica utilità i committenti possono avvalersi anche del contratto di locazione finanziaria, che costituisce
appalto pubblico di lavori, salvo che questi ultimi abbiano un carattere meramente accessorio rispetto
all'oggetto principale del contratto medesimo.
Lo strumento del leasing può essere utilizzato da tutti i committenti (sia le pubbliche amministrazioni, sia le
società a capitale pubblico, sia i soggetti operanti nei settori speciali). Inoltre, tale strumento è utilizzabile sia
per immobili da realizzare, sia per immobili già esistenti, sia per il completamento degli immobili stessi.
Il bando determina i requisiti soggettivi, funzionali, economici, tecnico-realizzativi ed organizzativi di
partecipazione, le caratteristiche tecniche ed estetiche dell'opera, i costi, i tempi e le garanzie
dell'operazione, nonchè i parametri di valutazione tecnica ed economico-finanziaria dell'offerta
economicamente più vantaggiosa.
L'offerente può essere anche una associazione temporanea costituita dal soggetto finanziatore e dal
soggetto realizzatore. In caso di fallimento, inadempimento o sopravvenienza di qualsiasi causa impeditiva
all'adempimento dell'obbligazione da parte di uno dei due soggetti costituenti l'associazione temporanea di
imprese, l'altro può sostituirlo, con l'assenso del committente, con altro soggetto avente medesimi requisiti e
caratteristiche.
L'adempimento degli impegni della stazione appaltante resta in ogni caso condizionato al positivo controllo
della realizzazione ed alla eventuale gestione funzionale dell'opera secondo le modalità previste.
Il soggetto finanziatore deve dimostrare alla stazione appaltante che dispone, anche avvalendosi delle
capacità di altri soggetti, dei mezzi necessari ad eseguire l'appalto.
La stazione appaltante pone a base di gara un progetto di livello almeno preliminare. L'aggiudicatario
provvede alla predisposizione dei successivi livelli progettuali ed all'esecuzione dell'opera.
L'opera oggetto del contratto di locazione finanziaria può seguire il regime di opera pubblica ai fini
urbanistici, edilizi ed espropriativi; l'opera può essere realizzata su area nella disponibilità dell'aggiudicatario.
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
75
6.4.4. Altre forme di PPP: il contratto di sponsorizzazione, la società mista, il contratto di
disponibilità
Il contratto di sponsorizzazione è il contratto in cui l’Amministrazione (sponsee) offre ad un terzo (sponsor)
la possibilità di pubblicizzare nome, logo, marchio o prodotti in appositi determinati spazi, dietro un
corrispettivo consistente in beni, servizi, o altre utilità. Nella fattispecie disciplinato dall’art. 26 del Codice il
contratto di sponsorizzazione ha per oggetto l’esecuzione di lavori, servizi e forniture pubblici.
In base all’art. 26 del Codice al contratto di sponsorizzazione, che abbia per oggetto la realizzazione di lavori
pubblici, ovvero interventi di restauro e manutenzione, ovvero servizi o forniture, si applicano le disposizioni
in materia di requisiti soggettivi dei progettisti e degli esecutori del contratto. L’amministrazione
aggiudicatrice è, inoltre, tenuta ad impartire le prescrizioni opportune in ordine alla progettazione, nonché
alla direzione ed esecuzione del contratto.
La società mista è prevista dall’articolo 113 del D.L.gs 267/2000 (Testo unico delle leggi sull'ordinamento
degli enti locali) che prevede, per la gestione delle reti e l’erogazione dei servizi pubblici locali di rilevanza
economica, la facoltà di ricorrere “a società a capitale misto pubblico privato nelle quali il socio privato venga
scelto attraverso l’espletamento di gare con procedure ad evidenza pubblica”. Il successivo art. 116 prevede
inoltre società per azioni con partecipazione anche minoritaria di enti locali per l’esercizio di servizi pubblici e
per la realizzazione delle opere necessarie al corretto svolgimento del servizio, e per la realizzazione di
infrastrutture ed altre opere di interesse pubblico.
L’articolo 1, comma 2, del Codice prevede poi che “Nei casi in cui le norme vigenti consentono la
costituzione di società miste per la realizzazione e/o la gestione di un’opera pubblica o di un servizio, la
scelta del socio privato avviene con procedure di evidenza pubblica”. Il successivo art. 3, comma 3,
stabilisce che “Le società miste non sono tenute ad applicare le disposizioni del presente codice
limitatamente alla realizzazione dell'opera pubblica o alla gestione del servizio per i quali sono state
specificamente costituite, se ricorrono le seguenti condizioni:
 la scelta del socio privato è avvenuta nel rispetto di procedure di evidenza pubblica;
 il socio privato ha i requisiti di qualificazione previsti dal presente codice in relazione alla prestazione
per cui la società è stata costituita;
 la società provvede in via diretta alla realizzazione dell'opera o del servizio, in misura superiore al
70% del relativo importo”.
Infine, l’articolo 3 del decreto legge 223/2006 (convertito in legge dalla Legge 153/2006) afferma che le
società, a capitale interamente pubblico o misto, costituite o partecipate dalle amministrazioni pubbliche
regionali e locali per la produzione di beni e servizi strumentali all'attività di tali enti in funzione della loro
attività, con esclusione dei servizi pubblici locali e dei servizi di committenza:
 devono operare esclusivamente con gli enti costituenti o partecipanti o affidanti ;
 non possono svolgere prestazioni a favore di altri soggetti pubblici o privati, né in affidamento diretto,
né con gara;
 non possono partecipare ad altre società od enti con sede nel territorio nazionale.
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014
76
Il contratto di disponibilità è stato inserito nel nuovo articolo 160-ter del Codice dall’articolo 44 del c.d.
decreto legge Cresci Italia (D.L. n. 1/2012), ed è definito come il “contratto mediante il quale sono affidate, a
rischio e a spesa dell'affidatario, la costruzione e la messa a disposizione a favore dell'amministrazione
aggiudicatrice di un'opera di proprietà privata destinata all'esercizio di un pubblico servizio, a fronte di un
corrispettivo”. Per messa a disposizione si intende l'onere assunto a proprio rischio dall'affidatario di
assicurare all'amministrazione la costante fruibilità dell'opera, nel rispetto dei parametri di funzionalità previsti
dal contratto, garantendo allo scopo la perfetta manutenzione e la risoluzione di tutti gli eventuali vizi, anche
sopravvenuti.
I corrispettivi previsti a carico dell’amministrazione sono: il canone di disponibilità (commisurato alla
prestazione), l’eventuale contributo in corso d’opera (non superiore al 50 per cento del costo di costruzione
dell’opera), l’eventuale prezzo di trasferimento della proprietà al termine del contratto (parametrato al valore
di mercato residuo dell’opera).
La gara per l’affidamento del contratto è basata su un bando e un capitolato prestazionale indicante le
caratteristiche tecniche e funzionali dell’opera e le modalità per determinare la riduzione del canone di
disponibilità. L’amministrazione aggiudicatrice valuta le offerte presentate con il criterio dell’offerta
economicamente più vantaggiosa. L’affidatario assume i rischi di progettazione, costruzione e di
disponibilità. Tale contratto, prevedendo che l’opera sia di proprietà privata e che tutti i rischi relativi alla
fruibilità dell’opera sono a carico del soggetto privato, non crea in capo alle amministrazioni alcun problema
di classificazione dell’asset in bilancio. In caso di eventuale trasferimento della proprietà dell’opera
all’amministrazione aggiudicatrice, la norma prevede che l’eventuale prezzo di trasferimento a carico
dell’amministrazione sia parametrato all’eventuale contributo in corso d’opera – che non essere deve
superiore al cinquanta per cento del costo di costruzione dell’opera – e al valore di mercato residuo
dell’opera. La ratio di tali precisazioni normative sembra proprio essere quella di impedire l’iscrizione in
bilancio dell’opera da parte dell’amministrazione anche in caso di successivo trasferimento della proprietà in
capo alla stessa amministrazione.

More Related Content

PPTX
26 Gennaio 2015-2016: il primo anno di mandato
PPT
Autogrill, C oordinamento Nazionale Filcams CGIL
PPTX
270 Autobus nuovi in Emilia-Romagna
PDF
Piano 500 Stazioni RFI
PDF
Mi Muovo Elettrico: le politiche della RER per la mobilità elettrica
PPTX
22 Treni nuovi in Emilia-Romagna
PDF
How can we realize the Mobility as a Service (Maas) (Andrea Paletti, London S...
PDF
Dossier GP Roma Grimoldi
26 Gennaio 2015-2016: il primo anno di mandato
Autogrill, C oordinamento Nazionale Filcams CGIL
270 Autobus nuovi in Emilia-Romagna
Piano 500 Stazioni RFI
Mi Muovo Elettrico: le politiche della RER per la mobilità elettrica
22 Treni nuovi in Emilia-Romagna
How can we realize the Mobility as a Service (Maas) (Andrea Paletti, London S...
Dossier GP Roma Grimoldi

What's hot (19)

PPTX
Investimenti Bologna-Vignola
PPT
Piano di Riqualificazione delle Stazioni dell'Emilia-Romagna
PDF
Cs Porchietto Trasporti Pubblici E Viabilita
PDF
Gtt piano industriale
PPTX
"La liberalizzazione del trasporto su ferro"
PDF
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
PDF
Prit 2025 - Documento Preliminare
PDF
Bilancio Sociale 2016 TPER
PDF
Patto per il Lavoro - Infrastrutture: il mandato del "Fare"
PDF
INFORMARE - La ricerca al servizio del turismo balneare
PDF
Nuove linee GTT: come cambia il trasporto pubblico di Torino
PPTX
187 Autobus nuovi per l'Emilia-Romagna
PDF
Utilizzo dei Big data per l’analisi dei flussi veicolari e della mobilità (Ma...
PDF
La prima esperienza dell'Ecopass
PDF
Piano industriale 2019 2023 fs
PDF
#Quellidelsì: slide focus Lombardia
PDF
Aggiornamento Pgtu 2009
PPTX
Proposta di IGQ- Regione Emilia Romagna [Ottobre 2015]
PDF
Piano Industriale Gruppo FS Italiane 2014- 2017
Investimenti Bologna-Vignola
Piano di Riqualificazione delle Stazioni dell'Emilia-Romagna
Cs Porchietto Trasporti Pubblici E Viabilita
Gtt piano industriale
"La liberalizzazione del trasporto su ferro"
Fase 2: il grande piano per la mobilità di Torino
Prit 2025 - Documento Preliminare
Bilancio Sociale 2016 TPER
Patto per il Lavoro - Infrastrutture: il mandato del "Fare"
INFORMARE - La ricerca al servizio del turismo balneare
Nuove linee GTT: come cambia il trasporto pubblico di Torino
187 Autobus nuovi per l'Emilia-Romagna
Utilizzo dei Big data per l’analisi dei flussi veicolari e della mobilità (Ma...
La prima esperienza dell'Ecopass
Piano industriale 2019 2023 fs
#Quellidelsì: slide focus Lombardia
Aggiornamento Pgtu 2009
Proposta di IGQ- Regione Emilia Romagna [Ottobre 2015]
Piano Industriale Gruppo FS Italiane 2014- 2017
Ad

Viewers also liked (20)

PPTX
Convegni 2013/Luigi Gaggeri - Partnerariato Pubblico Privato
PDF
Le partnership pubblico-private e il ruolo delle ESCO - Sergio Zabot (Politec...
PPTX
Color y volumen
PDF
CALMing the High Cost of Educational Resources: How CSUSM is Creating Alterna...
PDF
Consuntivo 2014 dell'economia regionale
PDF
Tcpo2 electrode maintenance
PDF
Maintenance and calibration of laser Doppler probes and pressure cuffs
PDF
全方位流动广告策略 (Hotmob Limited 周君谚先生)
PDF
Tcpo2 site selection
PDF
Optimization of graph storage using GoFFish
PDF
Le Camere dell'Economia - Da quarant'anni in rete per lo sviluppo
PDF
Social Analytics
PDF
公器不私用 - 企业实时通讯新世代 (先作科技有限公司 谢权华先生)
PPTX
Gave Dingen Doen (GDD) Breda - Pitch Vincent over VoxVote
PDF
Reconceptualizing the Role of Creativity in Art Education Theory and Practice
PDF
Tcpo2 calibration using PeriFlux 6000
PDF
Article review
PDF
Using art in pre-registration nurse education
PDF
Audience Response System - guest lecture NHTV Breda, The Netherlands 2014 Mar...
PPTX
Pitstop - One stop solution to resource management
Convegni 2013/Luigi Gaggeri - Partnerariato Pubblico Privato
Le partnership pubblico-private e il ruolo delle ESCO - Sergio Zabot (Politec...
Color y volumen
CALMing the High Cost of Educational Resources: How CSUSM is Creating Alterna...
Consuntivo 2014 dell'economia regionale
Tcpo2 electrode maintenance
Maintenance and calibration of laser Doppler probes and pressure cuffs
全方位流动广告策略 (Hotmob Limited 周君谚先生)
Tcpo2 site selection
Optimization of graph storage using GoFFish
Le Camere dell'Economia - Da quarant'anni in rete per lo sviluppo
Social Analytics
公器不私用 - 企业实时通讯新世代 (先作科技有限公司 谢权华先生)
Gave Dingen Doen (GDD) Breda - Pitch Vincent over VoxVote
Reconceptualizing the Role of Creativity in Art Education Theory and Practice
Tcpo2 calibration using PeriFlux 6000
Article review
Using art in pre-registration nurse education
Audience Response System - guest lecture NHTV Breda, The Netherlands 2014 Mar...
Pitstop - One stop solution to resource management
Ad

More from Unione regionale Camere commercio Emilia-Romagna (12)

PDF
PDF
Confcooperative, presentazione di Guido Caselli dirigente Centro Studi Unionc...
PDF
Lover, 19 febbraio 2015 - Protocollo d'intesa fra tre Unioni regionali
PDF
International Sorrento Meeting, 7 novembre 2014
PDF
Guida al mercato dell'industria meccanica in Vietnam
PDF
Consuntivo 2013 dell'economia regionale
PDF
Crescere e competere con il contratto di rete
PDF
Contratti di rete - brochure "La rete di imprese" istruzioni per l'uso
PDF
Statuti Regionali: le proposte delle Camere di commercio
PDF
Emilia-Romagna Regione d’Europa
Confcooperative, presentazione di Guido Caselli dirigente Centro Studi Unionc...
Lover, 19 febbraio 2015 - Protocollo d'intesa fra tre Unioni regionali
International Sorrento Meeting, 7 novembre 2014
Guida al mercato dell'industria meccanica in Vietnam
Consuntivo 2013 dell'economia regionale
Crescere e competere con il contratto di rete
Contratti di rete - brochure "La rete di imprese" istruzioni per l'uso
Statuti Regionali: le proposte delle Camere di commercio
Emilia-Romagna Regione d’Europa

Osservatorio Emilia-Romagna 2014: Il partenariato pubblico privato in Emilia-Romagna

  • 1. I dati sono tratti dall’Osservatorio Regionale del Partenariato Pubblico Privato, promosso da Unioncamere Emilia- Romagna, realizzato e gestito da Cresme. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 Elaborazione CRESME per UNIONCAMERE Emilia-Romagna
  • 3. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2013 III Indice ELEMENTI DI SINTESI 1 1. IL MERCATO DELLE OPERE PUBBLICHE IN ITALIA 9 1.1. Il mercato del Partenariato Pubblico Privato in Italia 11 2. PPP E OOPP A CONFRONTO IN EMILIA-ROMAGNA 14 2.1. L’evoluzione del PPP 16 2.2. I quattro segmenti “procedurali” 18 2.3. Le tipologie di opere 21 2.4. La dimensione delle opere 23 2.5. I committenti 26 3. I COMMITTENTI DEL PPP – IL RUOLO CENTRALE DEI COMUNI 27 4. I CONTRATTI AGGIUDICATI 31 5. I MERCATI PROVINCIALI 36 5.1. Il mercato della provincia di RAVENNA 38 5.2. Il mercato della provincia di FERRARA 41 5.3. Il mercato della provincia di PIACENZA 43 5.4. Il mercato della provincia di FORLI’-CESENA 45 5.5. Il mercato della provincia di RIMINI 47 5.6. Il mercato della provincia di REGGIO EMILIA 49 5.7. Il mercato della provincia di PARMA 52 5.8. Il mercato della provincia di BOLOGNA 57 5.9. Il mercato della provincia di MODENA 61 6. DEFINIZIONE E PROCEDURE DI PPP In collaborazione con l’Unità Tecnica Finanza di Progetto – DIPE – Presidenza del Consiglio dei Ministri 64 6.1. Definizioni: Partenariato Pubblico Privato e Finanza di Progetto 61 6.2. Classificazione delle opere da realizzare in PPP 65 6.3. Iter da seguire per l’individuazione della forma di PPP più idonea: lo Studio di fattibilità ed il PPP test 66 6.4. Procedure di PPP 71
  • 4. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2013 IV
  • 5. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 1 ELEMENTI DI SINTESI Il mercato del PPP in Emilia Romagna: 229 gare e 123 milioni di euro nel 2014 Tra gennaio e dicembre 2014 il mercato del Partenariato Pubblico e Privato in Emilia Romagna, in base ai dati dell’Osservatorio Regionale (www.sioper.it), un sistema informativo e di monitoraggio degli avvisi di gara e delle aggiudicazioni sull’intero panorama del PPP, promosso da Unioncamere Emilia Romagna e realizzato da Cresme Europa Servizi, è rappresentato da 229 gare e un volume d’affari, relativo a 97 gare di importo conosciuto, di 123 milioni. Rispetto al 2013 si registra un bilancio a doppia velocità: +44% il numero; -13% l’importo complessivo. Grafico 1. - L'evoluzione delle gare di PPP nel periodo 2002-2014 (Mln €) Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it Dinamiche opposte sul fronte delle aggiudicazioni. Nell’ultimo anno risultano assegnati 60 contratti dell’importo complessivo di circa 1 miliardo, quantità in calo per numero, ma in crescita per valore rispetto a quanto assegnato un anno prima (105 contratti aggiudicati del valore di 207 milioni). Il valore economico così elevato per le aggiudicazioni è dovuto all’assegnazione definitiva, in data 2 aprile 2014, della concessione di lavori pubblici per la progettazione, realizzazione e gestione del collegamento autostradale Campogalliano Sassuolo tra la A22 e la S.S. 467 Pedemontana, del valore di oltre 881 milioni di euro di cui 506 per la realizzazione dell’opera e 375 per le attività di manutenzione e gestione, all’ATI composta da Autostrada del Brennero Spa (capogruppo), Impresa Pizzarotti & C. Spa, Coopsette Soc. Coop., Oberosler Cav. Pietro Spa, Consorzio Stabile COSEAM Italia Spa, Edilizia Wipptal Spa — Cordioli & C. Spa. Il 4 dicembre 2014 è stata sottoscritta la Convenzione di concessione tra la SVCA, Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali subentrata ad ANAS Spa dal 01/10/2012, e la Società di progetto AutoCS. La convenzione prevede 31 anni di concessione, dei quali 4 anni per la realizzazione dell'asse principale tra la A22 e la SS 467, di lunghezza complessiva pari a 14 Km, comprensiva di 2 gallerie 133,6 191,8 208,7 248,4 261,3 137,9 1.345,6 833,6 1.242,8 202,0 197,4 140,5 122,9 27 61 76 67 58 85 57 146 282 188 203 159 229 - 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400 1.600 - 50 100 150 200 250 300 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Importo(milionidi€) Numerogare
  • 6. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 2 artificiali, 8 viadotti e 5 svincoli, e dei due assi secondari di collegamento alla Tangenziale di Modena, lungo 3,5 Km, comprensivo di 2 viadotti, 2 sottopassi ferroviari e 2 svincoli, e di raccordo alla Tangenziale di Rubiera, 1,4 Km di lunghezza e comprensivo di 1 viadotto, 1 sottopasso ferroviario e di un ponte sul torrente Tresinaro. Grafico 2. - L'evoluzione delle aggiudicazioni di gare di PPP nel periodo 2002-2014 (Mln €) Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it Bilancio a doppia velocità anche rispetto al peso del PPP sull’intero mercato delle gare per opere pubbliche. In termini di numero di gare il peso del PPP cresce di circa 3 punti percentuali, si passa dal 26,5 % del 2013 al 29,3% nel 2014; in termini di importo invece si riduce di circa 10 punti, si passa dal 21% all’11% (la percentuale più bassa dal 2008). Grafico 3. - Percentuale del PPP sulle Opere Pubbliche nel periodo 2002-2014 Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it 28,2 175,4 160,2 40,7 279,0 342,0 140,9 323,3 1.359,5 914,2 114,2 207,0 998,9 9 27 22 30 27 29 39 52 108 117 86 105 60 - 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400 - 20 40 60 80 100 120 140 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Importo(milionidi€) Numerogare 1,1 2,6 3,8 3,6 3,9 6,4 4,6 19,7 36,6 24,2 26,2 26,5 29,3 4,8 7,8 7,6 10,6 14,7 7,6 43,9 44,7 61,0 14,2 15,5 20,6 11,0 0 15 30 45 60 75 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Numero Importo
  • 7. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 3 Territori: Emilia-Romagna quinta per numero di opportunità e decima per importi in gara in Italia Rispetto a l’intero mercato nazionale, nel 2014, l’Emilia Romagna con 229 interventi in gara, contro una media regionale italiana di 163, si colloca al quinto posto nella classifica per numero di opportunità, guidata dalla Lombardia, quattro posizioni avanti rispetto al 2013. Nella classifica per volume d’affari si colloca al decimo posto, con 123 milioni contro una media regionale italiana di 219 milioni. Un anno prima occupava l’undicesima posizione. La Lombardia si posiziona in cima alle classifiche per numero di gare e importi, con 528 interventi e 934 milioni, (pari a quote del 16% per numero e del 21% per importo del totale nazionale), dei quali 340 milioni relativi al programma di riqualificazione urbana per l'alienazione, ai fini della realizzazione di un programma di riqualificazione urbanistica, dell'area del sito Expo Milano 2015 - successivamente alla conclusione dell'esposizione universale - con obbligo di realizzare il progetto di riqualificazione offerto. Segue per valore, la Calabria, con 632 milioni dei quali oltre il 90% (563 milioni) riguarda 9 interventi nel settore ambientale ed in particolare per la realizzazione e gestione, mediante contratti di concessione di lavori pubblici ad iniziativa privata, di nuovi sistemi depurativi nelle città di Reggio Calabria (258 milioni) e Catanzaro (115 milioni) e in altri comuni calabresi (190 milioni per 7 gare). Al terzo posto della classifica economica troviamo la Campania con 508 milioni dei quali 316 relativi alla concessione per la progettazione definitiva ed esecutiva, realizzazione e gestione del termovalorizzatore per i rifiuti stoccati in balle Campania. Quarto posto per il Veneto con 408 milioni dei quali 188 relativi alla procedura a doppio oggetto per la scelta del socio privato di SAV.NO Srl e contestuale attribuzione al medesimo soggetto, quale partner operativo, di specifici compiti connessi alla gestione del servizio integrato di igiene urbana nei territori dei comuni consorziati, nonché la realizzazione a proprie spese, di un impianto di travaso dei rifiuti urbani e di un impianto di trattamento del rifiuto secco residuo della raccolta differenziata e/o dei rifiuti riciclabili, in grado di rendere autonoma la gestione rifiuti per il Consorzio TV1. In Emilia Romagna la gara più grande del 2014, che ha un valore di circa 21 milioni, è stata indetta da STU Area Stazione Spa di Parma, società che ha per oggetto la realizzazione del Programma di Riqualificazione Urbana denominato -Stazione -FS - ex Boschi-, promosso dal Comune di Parma ai sensi della Legge Regionale Emilia-Romagna n.19 del 3 luglio 1998 - Norme in materia di riqualificazione urbana e riguarda l’affidamento della concessione per il servizio di gestione del Parcheggio H nel Centro Intermodale «PRU Stazione FS — ex Boschi.
  • 8. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 4 Grafico 4. – PPP - LE CLASSIFICHE REGIONALI – Gare censite nel 2014 per REGIONE Numero Importo Milioni di € Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia Romagna - www.sioper.it 10 11 34 36 43 85 93 94 111 147 151 166 198 211 220 229 263 270 351 528 0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 550 Valle d'Aosta Molise Basilicata Umbria Trentino Alto Adige Abruzzo Marche Friuli Venezia Giulia Calabria Lazio Liguria Sardegna Puglia Campania Veneto Emilia Romagna Piemonte Sicilia Toscana Lombardia 4 8 15 18 22 26 53 68 76 81 123 247 268 269 284 334 408 508 632 934 0 200 400 600 800 1000 Valle d'Aosta Molise Umbria Basilicata Trentino Alto Adige Friuli Venezia Giulia Liguria Sardegna Abruzzo Marche Emilia Romagna Sicilia Toscana Puglia Piemonte Lazio Veneto Campania Calabria Lombardia
  • 9. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 5 Segmenti di PPP: prime le concessioni di servizi Le concessioni di servizi sono il segmento procedurale con il maggior numero di opportunità e il maggior valore nel 2014, con 200 gare del valore di circa 85 milioni pari a quote dell’87% del numero e del 69% del valore del mercato regionale. Un anno prima rappresentavano quote del 75% e del 55% con 120 gare e 77 milioni di euro. La seconda quota del mercato spetta alle concessioni di lavori pubblici: con 13 gare per 31 milioni di euro rappresentano il 6% del mercato per numero e il 25% per importo. Quote inferiori spettano alle altre gare di PPP (6% per numero e 2% per valore), e le gare di locazione finanziaria di OOPP (1% per numero e 4% per valore). Grafico 5. - PPP- LA SEGMENTAZIONE PROCEDURALE DEL MERCATO - Gare censite nel 2014 per PROCEDURA Composizione % Numero Importo Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia Romagna - www.sioper.it Concessione di lavori pubblici 6% Concessione di servizi 87% Locazione finanziaria di OOPP 1% Altre gare di PPP 6% Concessione di lavori pubblici 25% Concessione di servizi 69% Locazione finanziaria di OOPP 4% Altre gare di PPP 2%
  • 10. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 6 Mercati provinciali: Parma prima per numero di opportunità e Bologna per importo La distribuzione territoriale delle gare di PPP censite nel 2014 nelle nove province dell’Emilia Romagna mostra un’intensa attività nelle province di Parma e Bologna: nella prima si concentra il 35% delle opportunità e circa il 23% dell’investimento; nella seconda si concentra il 19% delle opportunità e circa il 37% dell’investimento. Buoni risultati anche per Modena. Grafico 6. – PPP – I MERCATI PROVINCIALI - Gare censite nel 2014 per PROVINCIA Numero Importo Milioni di € Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia Romagna - www.sioper.it 8 11 13 14 18 18 23 43 81 0 15 30 45 60 75 90 Ferrara Forlì - Cesena Rimini Piacenza Reggio nell'Emilia Modena Ravenna Bologna Parma 1 3 3 4 6 7 24 29 45 0 10 20 30 40 50 Ravenna Reggio nell'Emilia Rimini Piacenza Ferrara Forlì - Cesena Modena Parma Bologna
  • 11. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 7 Committenti: i Comuni i protagonisti del 2014 Rispetto alla committenza, il mercato del PPP dell’Emilia Romagna nel 2014 è formato principalmente dalla domanda dei Comuni. Ai Comuni, con 172 gare per 49 milioni, spettano quote del 75% del mercato del PPP regionale per numero di gare e del 40% per importi. Il confronto con la domanda espressa dai Comuni nel 2013 evidenzia un trend a doppia velocità: il numero di opportunità cresce del 56% (si passa da 110 gare a 172), ma il volume d’affari si riduce dell’8% (da 53 milioni a 49). Da segnalare le Aziende del servizio sanitario, che con sole 7 gare (3% del totale), assorbono il 27% degli importi (oltre 33 milioni di euro), di cui di circa 11 milioni relativi alla gara indetta dall’Azienda sanitaria USL di Bologna per l'affidamento in concessione della progettazione esecutiva, costruzione e gestione del nuovo Poliambulatorio Navile (nuova Casa della Salute Navile). Rispetto al 2013 il loro bilancio è negativo per numero di iniziative (-22%), ma positivo per importo (+30%). Grafico 7. – PPP - I COMMITTENTI - Gare censite nel 2014 per TIPO COMMITTENTE Numero Importo Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia Romagna - www.sioper.it I settori di attività: impianti sportivi, edilizia sociale e pubblica, parcheggi, edilizia sanitaria e reti energetiche Rispetto al mercato delle gare, nel 2014 i protagonisti sono gli impianti sportivi per numero di iniziative, con 125 gare pari ad oltre la metà delle gare indette e i parcheggi per importo con 27 milioni pari al 22% del totale del valore regionale. Buono anche il risultato dei settori: edilizia sociale e pubblica, con le stesse gare del 2013 (40 iniziative), ma con circa 21 milioni in più (da circa 4 milioni a oltre 24, +569%); dell’edilizia sanitaria con 5 gare del valore di 19 milioni (nel 2013 le gare erano 4 e valevano 10 milioni); reti energetiche con seppur in calo di oltre il 50% per numero e importo assorbono una quota del 16% del valore totale (circa 20 milioni sui 123 totali). Da segnalare inoltre l’ottimo risultato conseguito dai trasporti, nell’ambito dei contratti aggiudicati nel corso del 2014, grazie alla maxi concessione di lavori pubblici dell’importo complessivo di 881 milioni di euro, di cui 506 per la realizzazione dell’opera e 375 per la manutenzione e gestione, aggiudicata in via definitiva da SVCA, Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali subentrata ad ANAS Spa dal 01/10/2012, in data 2 aprile 2014, all’ATI composta da Autostrada del Brennero Aziende speciali 3% Aziende del serv. sanit. 3% Province 4% Altro 15% Comuni 75% Regione 0% Regione 0%Province 0,1% Altro 15% Aziende speciali 18% Aziende del serv. sanit. 27% Comuni 40%
  • 12. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 8 Spa (capogruppo), Impresa Pizzarotti & C. Spa, Coopsette Soc. Coop., Oberosler Cav. Pietro Spa, Consorzio Stabile COSEAM Italia Spa, Edilizia Wipptal Spa — Cordioli & C. Spa. Tabella 1. – PPP – I SETTORI DI ATTIVITA' - Gare censite nel 2013 e 2014 per TIPOLOGIA DI OPERA - Importo in milioni di € 2013 2014 N. TOTALE di cui con importo noto N. TOTALE di cui con importo noto Numero Importo Importo medio Numero Importo Importo medio Edilizia sociale e pubblica 40 23 3,6 0,2 40 26 24,3 0,9 Riassetto di comparti urbani 4 2 2,5 1,3 1 - - - Edilizia sanitaria 4 3 9,5 3,2 5 4 19,2 4,8 Edilizia scolastica 10 10 14,0 1,4 10 10 10,6 1,1 Strutture cimiteriali 6 5 4,1 0,8 2 2 5,1 2,6 Impianti sportivi 42 26 10,8 0,4 125 29 8,2 0,3 Strutture ricettive 10 6 0,6 0,1 4 2 0,0 0,0 Parcheggi 3 3 40,2 13,4 3 3 26,5 8,8 Arredo urbano e verde pubblico 10 3 3,0 1,0 10 5 3,2 0,6 Energia e telecomunicazioni 26 17 52,0 3,1 12 12 19,6 1,6 Ambiente - - - - 3 2 1,1 0,6 Trasporti 3 1 0,1 0,1 10 2 5,0 2,5 Porti e logistica - - - - 1 - - - Altro 1 - - - 3 - - - TOTALE 159 99 140,5 1,4 229 97 122,9 1,3 Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia Romagna - www.sioper.it
  • 13. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 9 1. IL MERCATO DELLE OPERE PUBBLICHE IN ITALIA Osservando il trend del numero e dell’importo delle gare per opere pubbliche indette tra il 1995 e il 2013 emerge subito il continuo ridimensionamento del numero a fronte di un andamento più incerto del valore. Nel 2014 si assiste a un netta e chiara inversione di tendenza. La domanda di opere pubbliche riprende a crescere, con tassi di crescita espansivi rispetto al 2013: +25% il numero di gare bandite; + 58% l’importo. Ripercorrendo brevemente l’evoluzione del mercato dei bandi di gara, tra il 2001 e il 2003, primi anni di operatività della legge obiettivo, si è assistito ad un incremento continuo dell’importo in gara trainato dalle grandi infrastrutture strategiche da realizzare con lo strumento del contraente generale: circa 21,2 miliardi di euro nel 2001 (+7,6% rispetto all’anno precedente), 23,7 miliardi di euro nel 2002 (+12%) fino a raggiungere il picco massimo registrato sino ad oggi di oltre 33,4 miliardi di euro nel 2003 (+40,5%). Grafico 1.1. - Bandi di gara per l'esecuzione di opere pubbliche in Italia - il trend 1995-2014 Numero indice: 1995=100 Variazione % 2014 2013 Numero +25,3% Importo +58,2% Fonte: CRESME Europa Servizi Il 2003 è stato l’anno in cui si sono toccati i massimi livelli degli anni 2000 per numero di gare (34.772 iniziative) e per importi (33,4 miliardi). Dal 2004 il mercato ha cominciato a mostrare le prime difficoltà, emerse poi con chiarezza nel biennio 2006-2007, in stretta correlazione con il rallentamento delle iniziative legate al Programma straordinario (due anni consecutivi di calo). Nel 2008 il mercato prova a ripartire, superando nuovamente la soglia dei 30 miliardi di euro (+9,6% rispetto al 2007) ma nel 2009, con la revoca del bando di gara per la realizzazione - mediante lo strumento della concessione di lavori pubblici ad iniziativa privata a doppia gara - della linea D della metropolitana di Roma, avvenuta in data 26 ottobre 2012 per motivi di pubblico interesse relativi in particolare alle mutate condizioni tecniche ed economiche a base della procedura, si registra un nuovo rallentamento (-16,4%). Nel biennio 2010-2011 per effetto della messa in gara di alcune grandi infrastrutture strategiche da realizzare con capitali privati, si assiste a una nuova fase di crescita con i livelli di spesa che si attestano nuovamente intorno ai 30 miliardi, ma è nel biennio successivo, con l’aggravarsi della crisi e i tagli alla spesa pubblica, che il mercato segna i livelli più bassi degli anni 2000. Il numero di gare crolla da 35.437 33,4 mld 28,1 mld 30,8 mld 25,8 mld 30,1 mld 22,4 mld 18,6 mld 29,4 mld 33.102 13,3 mld 34.772 25.453 24.134 18.501 16.727 15.876 14.123 17.703 0 50 100 150 200 250 300 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Numeroindice1995=100 Importo Numero
  • 14. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 10 unità del 2002 a 14.123 nel 2013, passando per le 15.876 gare del 2012. L’importo crolla dai 33,4 miliardi del 2003 a meno di 19 miliardi nel 2013, passando per i 22,4 miliardi del 2012. Nel 2014, dopo due anni di generalizzata e pesante crisi, che ha coinvolto i mercati tradizionali e quelli più nuovi e complessi del Partenariato Pubblico e Privato e del Facility Management, i piccoli, i medi e i grandi lavori, le Amministrazioni centrali, quelle territoriali e i gestori pubblici e privati di reti e infrastrutture, si assiste a una nuova ripartenza ed è generalizzata: il numero delle gare cresce del 25% nel suo complesso a fronte di crescite del 10% dei contratti complessi e del 30% dei mercati tradizionali; l’importo cresce del 58% nel suo complesso a fronte di tassi di crescita del 137% dei mercati complessi e del 25% dei mercati tradizionali; piccoli, medi e grandi contratti crescono con tassi superiori al 20% per numero e importo; crescono i mercati delle Amministrazioni centrali (+4,5% il numero e +216% l’importo), trainato in primo luogo dai grandi bandi Consip, delle Amministrazioni locali (+25% il numero e + 33% l’importo), trainato da Comuni, Regioni e Sanità, e dei gestori pubblici e privati di reti e infrastrutture (+44% il numero; +51% l’importo), trainato da Anas e gruppo RFI. Grafico 1.2. - Bandi di gara per la realizzazione di opere pubbliche in Italia - Mercati complessi e mercati tradizionali a confronto - Il trend 2002-2014 - Numero indice 2002=100 Fonte: CRESME Europa Servizi e www.infopieffe.it promosso da Unioncamere, Dipe-Utfp e Ance e realizzato dal CRESME (1) Comprese gare per l'affidamento dei lavori mediante appalti di sola esecuzione, appalti integrati e contraente generale. (2) Comprese gare di costruzione, manutenzione e gestione di opere e servizi di pubblica utilità interamente finanziati con risorse pubbliche o riconducibili ad operazioni di Partenariato Pubblico Privato  Nel 2014 il mercato delle opere pubbliche riparte Il mercato delle opere pubbliche nel 2014 mostra un trend di crescita generalizzata. Tra gennaio e dicembre 2014 sono state bandite 17.703 gare (erano 14.123 nel 2013, +25,3%) per un importo complessivo di 29,4 miliardi (erano 18,6 miliardi, +58,2%), grazie soprattutto alla crescita di tutti i diversi mercati per numero e in particolare della costruzione, manutenzione e gestione per importo (+662%): circa 8,6 miliardi nell’anno in corso rispetto ai “soli” 1.127 milioni del 2013. Ben 6 miliardi, pari ad oltre il 70% del totale di questo mercato, fa riferimento alle maxi gare indette da Consip e dalla Regione Lazio. 0 100 200 300 400 500 600 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Importo Mercato tradizionale (1) Importo Mercati complessi (2) Numero Mercato tradizionale (1) Numero Mercati complessi (2)
  • 15. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 11 Per quanto riguarda i contratti “tradizionali” della sola esecuzione e dell’appalto integrato l’anno di svolta è stato il 2013, con la crescita degli importi del 13,4%. Trend confermato e anzi migliorato nel 2014 in cui entrambi i mercati crescono: +10,8% gli importi dei lavori affidati mediante appalto integrato; +32,4% gli appalti di sola esecuzione. In entrambi i casi sono determinanti le opere stradali, anche se per la sola esecuzione un ruolo importante spetta anche alle opere ferroviarie. Segnali incoraggianti arrivano anche dal mercato “complesso” del PPP. Nel 2014 sono state indette 3.287 gare di PPP (nel 2013 le gare erano 2.908, +13%) e il valore complessivo del mercato si attesta sui 4,4 miliardi di euro (4,3 miliardi un anno prima, +0,9%). Il bilancio del 2014 quindi conferma ancora una volta sia l’interesse per questo mercato delle pubbliche amministrazioni, che guardano al PPP come a una strada da intraprendere per garantire servizi essenziali e di base ai cittadini e per riqualificare le città e il territorio, che il persistere delle difficoltà nel reperire le risorse finanziarie, soprattutto per operazioni di importo rilevante per il rilancio delle quali si sono attivati gli ultimi governi con diversi provvedimenti (da ultimo, l’art.11 del D.L. 133/2014, cd. “Decreto Sblocca Italia, che prevede sconti fiscali per le infrastrutture in PPP di importo superiore a 50 milioni). Tale considerazione è confermata dal raffronto del valore del mercato, totalizzato nel 2014 con quello corrispondente del 2013, al netto delle opere di importo superiore a 50 milioni che segna una crescita del 39% (da circa 2 miliardi a 2,8 miliardi) del volume d’affari in gara. Buone notizie arrivano anche dai contratti aggiudicati nel 2014. Sono stati assegnati 15.673 contratti per un valore, riferito ai 10.207 bandi di importo noto, di 20,1 miliardi. Rispetto al 2013 la crescita del valore è del 25,4%. Determinanti tre maxi contratti PPP per opere autostradali del Programma delle Infrastrutture Strategiche dell’ammontare complessivo di 4,3 miliardi (il 27% del totale aggiudicazioni): l’autostrada regionale Medio Padana Veneta (1,9 miliardi l’importo di gara); l’autostrada Ragusa-Catania (1,5 miliardi l’importo di gara); il collegamento autostradale Campogalliano-Sassuolo (881 milioni l’importo di gara). 1.1. Il mercato del Partenariato Pubblico Privato in Italia Il mercato del PPP, in base ai dati disponibili dell’Osservatorio Nazionale del Partenariato Pubblico Privato, nel periodo 2002-2014 è rappresentato da 22.497 gare e il valore complessivo del mercato, ovvero l’ammontare degli importi messi in gara, si attesta a circa 73 miliardi. Si è passati da 330 gare per un ammontare di 1,4 miliardi del 2002 a 3.287 gare, il valore più alto dal 2002 , per un ammontare di circa 4,4 miliardi di euro nel 2014.
  • 16. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 12 Grafico 1.3. - L’evoluzione delle gare di PPP - Serie storica 2002-2014 Fonte: www.infopieffe.it promosso da Unioncamere, Dipe-Utfp e Ance e realizzato dal CRESME NB Il dato 2010 è al netto delle seguenti gare: gara indetta ad agosto 2010 dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia per la realizzazione del Raccordo Autostradale A23-A28 Cippello-Sequals, dell’importo complessivo di 976 milioni a seguito dell’interruzione del procedimento di affidamento (gara non aggiudicata); sei lotti indetti ad agosto 2010 dal Consorzio Asmez per la realizzazione del programma Aspe – Fotovoltaico negli enti locali, del valore complessivo di 1,1 miliardi, a seguito dell’interruzione dei relativi procedimenti di affidamento (aggiudicazioni revocate). I dati dell’ultimo anno segnano una crescita generalizzata (+13% il numero di gare e +0,9% gli importi rispetto al 2013), dopo un biennio difficile, e confermano ancora una volta sia l’interesse per questo mercato delle pubbliche amministrazioni, che guardano al PPP come a una strada da intraprendere per garantire servizi essenziali e di base ai cittadini e per riqualificare le città e il territorio, che il persistere delle difficoltà nel reperire le risorse finanziarie, soprattutto per operazioni di importo rilevante per il rilancio delle quali si sono attivati gli ultimi governi con diversi provvedimenti (da ultimo, l’art.11 del D.L. 133/2014, cd. “Decreto Sblocca Italia”, che prevede sconti fiscali per le infrastrutture in PPP di importo superiore a 50 milioni). Tale considerazione è confermata dal raffronto del valore del mercato, totalizzato del 2014 con quello corrispondente del 2013, al netto delle opere di importo superiore a 50 milioni che segna una crescita del 39% (da 2 miliardi a 2,8 miliardi) del volume d’affari in gara. Per quanto riguarda le aggiudicazioni, nel 2014 sono stati aggiudicati 739 contratti di PPP del valore di circa 7,6 miliardi di euro. Il bilancio rispetto al 2013 è a doppia velocità, con il numero in calo (-9%), ma l’importo in crescita (+131% rispetto al 2013) che, oltre ad attestarsi su un livello decisamente superiore alla media annua del periodo 2002-2013 (circa 4 miliardi), risulta essere il valore più alto dal 2002. Determinanti tre maxi opere autostradali inserite nel Programma delle Infrastrutture Strategiche dell’ammontare complessivo di 4,3 miliardi (il 56% del totale aggiudicazioni): l’autostrada regionale Medio Padana Veneta (1,9 miliardi l’importo in gara); l’autostrada Ragusa-Catania (1,5 miliardi); il collegamento autostradale Campogalliano-Sassuolo (881 milioni l’importo in gara). 1.350 3.785 2.136 5.612 8.418 4.828 5.694 4.806 7.415 12.779 7.248 4.340 4.378 330 514 800 967 784 946 1.293 1.856 2.996 2.792 3.024 2.908 3.287 - 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 12.000 14.000 - 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Importo(milndi€) Numerogare Importo Numero
  • 17. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 13 Grafico 1.4. - L’evoluzione delle aggiudicazioni di PPP - Serie storica 2002-2014 Fonte: www.infopieffe.it promosso da Unioncamere, Dipe-Utfp e Ance e realizzato dal CRESME (a) il dato del 2010 comprende l'aggiudicazione provvisoria della gara indetta da ANAS Spa del valore di 315 milioni per la realizzazione del Collegamento autostradale tra la A1, l'aeroporto di Grazzanise e la direttrice Domitiana (b ) Il dato del 2011 comprende l'aggiudicazione provvisoria della gara indetta da ANAS Spa del valore di 633 milioni per la riqualificazione del raccordo autostradale Ferrara-Porto Garibaldi (c) il dato del 2013 comprende l’aggiudicazione definitiva della gara indetta da ANAS Spa del valore di 698 milioni per la realizzazione del collegamento stradale tra il Porto di Ancona e la grande viabilità (d) il dato del 2014 comprende l’aggiudicazione definitiva della gara indetta da ANAS Spa del valore di 1,5 miliardi di euro per la realizzazione del collegamento viario compreso tra lo svincolo della SS 514 di Chiaramonte con la SS 115 e lo svincolo della Ragusana con la SS 114 e l’aggiudicazione definitiva della gara indetta dalla Regione Veneto del valore di 1,9 miliardi per la realizzazione dell'Autostrada regionale Medio Padana Veneta Nogara (VR) – Mare Adriatico e del collegamento ad ovest con la A22 del Brennero Rispetto all’intero mercato delle gare per opere pubbliche, nel 2014 l’incidenza del PPP si attesta a quota 18,6% in termini di numero di opportunità (una quota importante e inferiore solo alle due quote annuali più alte rilevate nel biennio 2012-2013) e del 14,9% in termini di valore (la quota più bassa degli ultimi 10 anni). Grafico 1.5. - Percentuale delle gare di PPP su totale gare di OOPP - Serie storica 2002-2014 Fonte: www.infopieffe.it promosso da Unioncamere, Dipe-Utfp e Ance e realizzato dal CRESME 689 2.090 944 5.535 3.128 5.561 2.764 6.504 5.869 6.423 4.197 3.271 7.551 94 137 229 371 250 319 512 608 749 889 760 808 739 - 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000 - 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1.000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 (a) 2011 (b) 2012 2013 (c) 2014 (d) Importo(milndi€) Numerogare Importo Numero 0,9 1,5 2,6 3,2 2,9 3,7 5,4 10,0 16,2 16,7 19,0 20,6 18,6 5,7 11,3 6,6 17,2 28,1 17,2 18,5 18,7 26,6 42,4 32,4 23,3 14,9 0 10 20 30 40 50 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Numero Importo
  • 18. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 14 2. PPP E OOPP A CONFRONTO IN EMILIA-ROMAGNA Osservando il trend del numero e dell’importo delle gare per opere pubbliche indette tra il 2002 e il 2014 in Emilia Romagna emerge subito il continuo ridimensionamento del numero fino al 2009, per poi stabilizzarsi su un numero medio annuo inferiore a 800 gare (meno della metà del numero di gare medio annuo del periodo 2002-2008 pari a 1.800 gare) a fronte di un andamento più incerto del valore, che si chiude però con un anno di forte crescita. Il 2008, con oltre 3 miliardi, è l’anno in cui il mercato raggiunge il valore più alto grazie alla gara, indetta dalla Regione Emilia Romagna, per l’affidamento della concessione di lavori pubblici per la realizzazione dell’Autostrada regionale Cispadana. Il 2014, anche se con il perdurare della crisi e i tagli alla spesa pubblica, segna una netta crescita degli importi dei lavori messi in gara (1.117 milioni) rispetto al 2013, che con meno di 700 milioni, segna l’importo più basso dal 2002. Grafico 2.1. - Bandi di gara per la realizzazione di opere pubbliche in Emilia Romagna - Il trend 2002-2014 Numero indice 2002=100 Fonte: CRESME Europa Servizi Il mercato delle opere pubbliche nel 2014 ha registrato un bilancio complessivamente positivo. Rispetto al 2013 la domanda cresce del 26% e il valore del mercato del 63%, grazie soprattutto alla crescita delle concessioni di servizi per numero (da 120 gare a 200, +68%) ed alla crescita del valore delle iniziative di costruzione, manutenzione e gestione (da 28 milioni a 234 milioni, +742%) e dell’appalto integrato (da 85 milioni a 252 milioni, +195%). Per quanto riguarda i singoli segmenti di mercato, il 2014 segna la ripresa in parte del mercato “complesso” del partenariato pubblico privato, che evidenzia un bilancio a doppia velocità rispetto al 2013, con una significativa crescita della domanda, dopo il calo del 2013. Rispetto al 2013 cresce del 44% la domanda. 3.067 mln 683 mln 1.117 mln 2.368 2.786 mln 599 781 0 20 40 60 80 100 120 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Numeroindice1995=100 Importo Numero
  • 19. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 15 Grafico 2.2. - Bandi di gara per la realizzazione di opere pubbliche in Italia – Mercati complessi e mercati tradizionali a confronto Il trend 2002-2014 - Numero indice 2002=100 Fonte: CRESME Europa Servizi e www.infopieffe.it promosso da Unioncamere, Dipe-Utfp e Ance e realizzato dal CRESME (1) Comprese gare per l’affidamento dei lavori mediante appalti di sola esecuzione, appalti integrati e contraente generale (2) Comprese gare di costruzione, manutenzione e gestione di opere e servizi di pubblica utilità interamente finanziati con risorse pubbliche o riconducibili ad operazioni di Partenariato Pubblico Privato Tabella 2.1. – MERCATO OPERE PUBBLICHE – Gare censite per SISTEMA DI REALIZZAZIONE LAVORI negli anni 2002, 2005, 2010-2014 (Importi in milioni di euro) 2002 2005 2010 2011 2012 2013 2014 Totale ‘02-‘14 NUMERO Partenariato pubblico-privato(1) 27 67 282 188 203 159 229 1.638 Concessione di lavori pubblici(2) 16 9 62 27 28 26 13 312 Concessione di servizi 3 28 189 134 157 120 200 1.049 Costruzione/manutenzione e gestione 18 49 33 40 39 20 22 453 TOTALE MERCATI COMPLESSI(3) 45 116 315 228 242 179 251 2.091 Progettazione e realizzazione 21 40 35 45 106 56 42 597 Sola esecuzione 2.302 1.691 420 503 427 364 488 14.373 TOTALE MERCATI DI LAVORI TRADIZIONALI(4) 2.323 1.731 455 548 533 420 530 14.970 TOTALE OOPP 2.368 1.847 770 776 775 599 781 17.061 Incidenza % mercati complessi su OOPP 1,9 6,3 40,9 29,4 31,2 29,9 32,1 12,3 IMPORTO (Mln €) Partenariato pubblico-privato(1) 134 248 1.243 202 197 140 123 5.266 Concessione di lavori pubblici(2) 131 84 1.091 74 27 55 31 4.167 Concessione di servizi - 8 55 44 156 77 85 510 Costruzione/manutenzione e gestione 231 347 47 181 418 28 234 3.010 TOTALE MERCATI COMPLESSI(3) 365 596 1.290 383 615 168 356 8.276 Progettazione e realizzazione 279 556 183 494 274 85 252 3.760 Sola esecuzione 2.142 1.194 564 547 380 430 508 13.347 TOTALE MERCATI DI LAVORI TRADIZIONALI(4) 2.421 1.750 747 1.041 655 515 760 17.107 TOTALE OOPP 2.786 2.346 2.036 1.424 1.270 683 1.117 25.384 Incidenza % mercati complessi su OOPP 13,1 25,4 63,3 26,9 48,5 24,6 31,9 32,6 Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it (1) Comprese gare per l'affidamento di: concessioni di lavori pubblici, concessioni di servizi, appalti di leasing immobiliare in costruendo e altri contratti di PPP. (2) Comprese gare di concessione di lavori pubblici ad iniziativa pubblica e ad iniziativa privata. (3) Comprese gare di costruzione, manutenzione e gestione di opere e servizi di pubblica utilità interamente finanziati con risorse pubbliche o riconducibili ad operazioni di Partenariato Pubblico Privato. (4) Comprese gare per l’affidamento dei lavori mediante appalti di sola esecuzione, appalti integrati e contraente generale 0 100 200 300 400 500 600 700 800 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Importo Mercato tradizionale (1) Importo Mercati complessi (2) Numero Mercato tradizionale (1) Numero Mercati complessi (2)
  • 20. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 16 2.1. L’evoluzione del PPP In base ai dati dell’Osservatorio Regionale del Partenariato Pubblico Privato dell’Emilia Romagna (www.sioper.it), un sistema informativo e di monitoraggio degli avvisi di gara e delle aggiudicazioni sull’intero panorama del PPP, promosso da Unioncamere Emilia Romagna e realizzato da Cresme Europa Servizi, il mercato regionale del PPP nel 2014 si caratterizza per un bilancio a doppia velocità sia per le gare, in cui è significativa la crescita della domanda, dopo il calo del 2013, sia per le aggiudicazioni, in cui invece è significativa la crescita del valore, grazie soprattutto all’aggiudicazione definitiva della Campogalliano-Sassuolo, precedentemente assegnata al 2013, anno in cui era stata pubblicata l’aggiudicazione provvisoria. Tali dinamiche sono la conseguenza della difficile situazione economica del Paese e indicano da un lato il persistere delle difficoltà nel reperire le risorse finanziarie e di diverse criticità legate all’intero percorso decisionale, tecnico e realizzativo, soprattutto per operazioni di importo rilevante, dall’altro invece confermano l’interesse delle pubbliche amministrazioni, che guardano al PPP come a una strada da intraprendere per garantire servizi essenziali e di base ai cittadini e per riqualificare le città e il territorio. Tra gennaio e dicembre 2014, l’Osservatorio ha censito 229 gare di PPP e un volume d’affari, relativo a 97 gare di importo conosciuto, di 123 milioni. Rispetto al 2013 si registra un bilancio a doppia velocità: +44% il numero; -13% l’importo complessivo; -11% l’importo medio per opera. Grafico 2.3. - L'evoluzione delle gare di PPP nel periodo 2002-2014 (Mln €) Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it Dinamiche opposte per le aggiudicazioni. Nel 2014 risultano assegnati 60 contratti dell’importo complessivo di circa 1 miliardo di euro, quantità in calo per numero, ma in crescita per valore rispetto a quanto assegnato lo scorso anno (105 contratti aggiudicati del valore di 207 milioni), grazie all’assegnazione definitiva, in data 2 aprile 2014, della concessione di lavori pubblici per la progettazione, realizzazione e gestione del collegamento autostradale Campogalliano Sassuolo tra la A22 e la S.S. 467 Pedemontana, del valore di oltre 881 milioni di euro di cui 506 per la realizzazione dell’opera e 375 per le attività di manutenzione e gestione, all’ATI composta da Autostrada del Brennero Spa (capogruppo), Impresa Pizzarotti & C. Spa, Coopsette Soc. Coop., Oberosler Cav. Pietro Spa, Consorzio Stabile COSEAM Italia Spa, Edilizia Wipptal Spa — Cordioli & C. Spa. Il 4 dicembre 2014 è stata sottoscritta la Convenzione di concessione tra la SVCA, 133,6 191,8 208,7 248,4 261,3 137,9 1.345,6 833,6 1.242,8 202,0 197,4 140,5 122,9 27 61 76 67 58 85 57 146 282 188 203 159 229 - 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400 1.600 - 50 100 150 200 250 300 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Importo(milionidi€) Numerogare
  • 21. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 17 Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali subentrata ad ANAS Spa dal 01/10/2012, e la Società di progetto AutoCS. La convenzione prevede 31 anni di concessione, dei quali 4 anni per la realizzazione dell'asse principale tra la A22 e la SS 467, di lunghezza complessiva pari a 14 Km, comprensiva di 2 gallerie artificiali, 8 viadotti e 5 svincoli, e dei due assi secondari di collegamento alla Tangenziale di Modena, lungo 3,5 Km, comprensivo di 2 viadotti, 2 sottopassi ferroviari e 2 svincoli, e di raccordo alla Tangenziale di Rubiera, 1,4 Km di lunghezza e comprensivo di 1 viadotto, 1 sottopasso ferroviario e di un ponte sul torrente Tresinaro. Grafico 2.4. - L'evoluzione delle aggiudicazioni di gare di PPP nel periodo 2002-2014 (Mln €) Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it Bilancio a doppia velocità anche rispetto al peso del PPP sull’intero mercato delle gare per opere pubbliche. In termini di numero di gare il peso del PPP cresce di circa 3 punti percentuali, si passa dal 26,5 % del 2013 al 29,3% nel 2014; in termini di importo invece si riduce di circa 10 punti, si passa dal 21% all’11% (la percentuale più bassa di quelle registrate dal 2008 in poi, soprattutto nel triennio 2008-2010, anni in cui si è registrato il maggiore volume d’affari in PPP per effetto innanzitutto della messa in gara di alcune grandi tratte autostradali: oltre 1,3 miliardi nel 2008 di cui circa 1,1 miliardi relativi all’autostrada Cispadana; 819 milioni nel 2009 di cui 633 relativi al raccordo autostradale Ferrara-Porto Garibaldi; circa 1,3 miliardi nel 2010 di cui 881 milioni per il collegamento autostradale Campogalliano-Sassuolo). Grafico 2.5. - Percentuale del PPP sulle Opere Pubbliche nel periodo 2002-2014 Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it 28,2 175,4 160,2 40,7 279,0 342,0 140,9 323,3 1.359,5 914,2 114,2 207,0 998,9 9 27 22 30 27 29 39 52 108 117 86 105 60 - 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400 - 20 40 60 80 100 120 140 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Importo(milionidi€) Numerogare 1,1 2,6 3,8 3,6 3,9 6,4 4,6 19,7 36,6 24,2 26,2 26,5 29,3 4,8 7,8 7,6 10,6 14,7 7,6 43,9 44,7 61,0 14,2 15,5 20,6 11,0 0 15 30 45 60 75 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Numero Importo
  • 22. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 18 2.2. I quattro segmenti “procedurali” Per quanto riguarda le tipologie contrattuali cui fanno ricorso le Amministrazioni Pubbliche per l’affidamento di operazioni di PPP che, com’è noto, l’Osservatorio per esigenze statistiche le ha riunite in quattro gruppi principali - concessioni di lavori pubblici, concessioni di servizi, locazione finanziaria di opere pubbliche o di pubblica utilità (leasing immobiliare in costruendo) e “altre gare di PPP” (una molteplicità di forme contrattuali, che vanno dal contratto di sponsorizzazione, alla società mista, al nuovo contratto di disponibilità, ai contratti collegati ai programmi di riqualificazione urbana) si osserva quanto segue: − le concessioni di servizi, nel 2014, sono prime per numero di opportunità e per importo, con 200 gare e circa 85 milioni, pari a quote dell’87% per numero e del 69% per importo del mercato regionale (un anno prima rappresentavano il 75% per numero di gare e il 55% per importo);  − le concessioni di lavori pubblici rappresentano la seconda quota del mercato per valore. Con 13 gare per 31 milioni di euro rappresentano il 6% del mercato per numero e il 25% per importo (un anno prima, con 26 gare e 55 milioni, rappresentavano il 16% per numero di gare e il 39%per importo);   − le altre gare di PPP rappresentano invece il 6% delle opportunità e il 2% per valore con 14 gare e 2 milioni; − i contratti di locazione finanziaria di OOPP rappresentano l’1% per numero di gare e il 4% per importo con 2 gare del valore di circa 6 milioni di euro (nel 2013 non erano state indette gare di locazione finanziaria di OOPP). Tabella 2.2. - PPP EMILIA-ROMAGNA - Gare censite nel 2013 e 2014 per PROCEDURA- Importo in milioni di € 2013 2014 N. TOTALE di cui con importo noto N. TOTALE di cui con importo noto Numero Importo Importo medio Numero Importo Importo medio Selezioni di proposte - - - - 2 1 1,4 1,4 Concessione di lavori pubblici 26 18 55 3,0 13 13 30,6 2,4 Concessione di CG ad iniziativa privata 1 1 9,7 9,7 6 6 10,4 1,7 Concessione di CG ad iniziativa pubblica 25 17 45 2,6 7 7 20,2 2,9 Concessione di servizi 120 77 77 1,0 200 81 84,5 1,0 Locazione finanziaria di OOPP - - - - 2 2 5,7 2,9 Altre gare di PPP 13 4 9 2,3 14 1 2,0 2,0 TOTALE gare di PPP (1) 159 99 140,5 1,4 229 97 122,9 1,3 Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna - www.sioper.it (1)Al netto delle selezioni di proposte
  • 23. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 19 Grafico 2.6. - Il trend dei segmenti del PPP - Gare censite nel periodo 2002-2014 per PROCEDURA NUMERO IMPORTO (Mln €) Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it Nel 2014, il confronto con tre regioni “compatibili”, rappresentative delle diverse realtà nazionali, conferma la diffusa incisività sia numerica che per importo delle concessioni di servizi, con quote superiori al 73%, per numero e con la quota maggiore in tre regioni su quattro, con unica eccezione la Campania, in cui si distinguono le concessioni di lavori pubblici. In particolare: 16 18 14 9 26 26 16 31 62 27 28 26 13 3 24 31 28 17 26 32 88 189 134 157 120 200 - 75 150 225 300 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Altre gare di PPP Locazione finanziaria di OOPP Concessione di servizi Concessione di lavori pubblici 27 61 76 67 58 85 57 146 282 188 203 159 229 131 118 182 84 241 124 1.263 748 1.091 74 27 55 31 - 156 77 85 - 250 500 750 1.000 1.250 1.500 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Altre gare di PPP Locazione finanziaria di OOPP Concessione di servizi Concessione di lavori pubblici 134 192 209 248 261 138 1.346 1.243 834
  • 24. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 20 - per numero le concessioni di servizi in Emilia-Romagna (87,3%), nel Lazio (85%) e in Campania (83,4%) rappresentano quote della domanda superiori alla media nazionale (80,9%) e a quelle della Lombardia (73,3%); - per valore le concessioni di servizi rappresentano quote importanti del valore del mercato del PPP nel Lazio (70,9%), Emilia Romagna (68,8%) e in Lombardia (47,4%) grazie a: la concessione per il servizio ecologico portuale da espletarsi nell'ambito della Circoscrizione territoriale di competenza dell'Autorità Portuale di Civitavecchia; la concessione dei servizi di ristorazione commerciale e servizi commerciali integrati presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna; la concessione del servizio energia e gestione elettrica degli edifici, degli impianti e della rete di illuminazione pubblica della città di Desenzano del Garda e della progettazione definitiva ed esecutiva e realizzazione degli interventi di riqualificazione energetica mediante un contratto di rendimento energetico ai sensi del D.Lgs. 115/08. Quota maggiore alle concessione di lavori pubblici in Campania (81,8%) grazie alla maxi concessione per la realizzazione e gestione del termovalorizzatore per i rifiuti stoccati in balle a Giugliano in Campania. Grafico 2.7. - PPP - La segmentazione procedurale del mercato - Gare censite nel 2014 per PROCEDURA e AMBITO TERRITORIALE - Composizione % NUMERO IMPORTO Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it 7,7 5,7 9,5 5,9 12,3 80,9 87,3 85,0 73,3 83,4 0,2 0,9 0,0 0,4 0,011,2 6,1 5,4 20,5 4,3 0% 20% 40% 60% 80% 100% ITALIA EMILIA ROMAGNA LAZIO LOMBARDIA CAMPANIA Concessione di lavori pubblici Concessione di servizi Locazione finanziaria di OOPP Altre gare di PPP 37,2 24,9 27,2 9,4 81,8 48,9 68,8 70,9 47,4 16,20,3 4,6 0,0 0,8 0,0 13,6 1,6 1,9 42,5 2,0 0% 20% 40% 60% 80% 100% ITALIA EMILIA ROMAGNA LAZIO LOMBARDIA CAMPANIA Concessione di lavori pubblici Concessione di servizi Locazione finanziaria di OOPP Altre gare di PPP
  • 25. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 21 2.3. Le tipologie di opere In relazione ai settori di attività, nel 2014 il primato economico assoluto spetta al settore dei parcheggi con 27 milioni messi in gara, mentre gli impianti sportivi guidano la classifica per numero di opportunità, con 125 gare. Rispetto al 2013 il primo settore registra un bilancio invariato per numero, ma negativo per valore (-34%), mentre il secondo mostra un bilancio a doppia velocita, con il numero in crescita (da 42 gare a 125, +198%) ed il valore in calo (da 10,8 milioni a 8,2, -25%). Per quanto riguarda i parcheggi le gare sono dirette all’affidamento della gestione dei parcheggi e delle aree a pagamento. Per quanto riguarda gli impianti sportivi invece la quasi totalità delle gare è diretta all’affidamento in gestione di impianti sportivi comunali esistenti con l’obiettivo di valorizzarli e riqualificarli mediante l’esecuzione di interventi volti alla messa a norma, al risparmio energetico e al potenziamento dell’offerta sportiva. Grafico 2.8. - PPP - Gare di censite nel 2014 per SETTORE DI ATTIVITÀ NUMERO IMPORTO (Milioni di euro) Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it Buono anche il risultato dei settori: edilizia sociale e pubblica, con le stesse gare del 2013 (40 iniziative), ma con circa 21 milioni in più (da circa 4 milioni a oltre 24, +569%); dell’edilizia sanitaria con 5 gare del valore di 19 milioni (nel 2013 le gare erano 4 e valevano 10 milioni); reti energetiche con seppur in calo di oltre il 50% per numero e importo assorbono una quota del 16% del valore totale (circa 20 milioni sui 123 totali). Da segnalare inoltre l’ottimo risultato conseguito dai trasporti, nell’ambito dei contratti aggiudicati nel corso del 2014, grazie alla maxi concessione di lavori pubblici dell’importo complessivo di 881 milioni di euro, di cui 506 per la realizzazione dell’opera e 375 per la manutenzione e gestione, aggiudicata in via definitiva da SVCA, Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali subentrata ad ANAS Spa dal 01/10/2012, in data 2 aprile 2014, all’ATI composta da Autostrada del Brennero Spa (capogruppo), Impresa Pizzarotti & C. Spa, Coopsette Soc. Coop., Oberosler Cav. Pietro Spa, Consorzio Stabile COSEAM Italia Spa, Edilizia Wipptal Spa — Cordioli & C. Spa. Aggregando i 14 settori del PPP individuati in tre macro famiglie di interventi, emerge la costante attenzione per la riqualificazione urbana, intendendo l’insieme di interventi di rigenerazione dello spazio costruito, utile 1 1 2 3 3 3 4 5 10 10 10 12 40 125 0 25 50 75 100 125 150 Riassetto di comparti urbani Porti e logistica Strutture cimiteriali Parcheggi Ambiente Altro Strutture ricettive Edilizia sanitaria Edilizia scolastica Arredo urbano e verde pubblico Trasporti Energia e telecomunicazioni Edilizia sociale e pubblica Impianti sportivi 0,03 1,1 3,2 5,0 5,1 8,2 10,6 19,2 19,6 24,3 26,5 0 10 20 30 Riassetto di comparti urbani Porti e logistica Altro Strutture ricettive Ambiente Arredo urbano e verde pubblico Trasporti Strutture cimiteriali Impianti sportivi Edilizia scolastica Edilizia sanitaria Energia e telecomunicazioni Edilizia sociale e pubblica Parcheggi
  • 26. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 22 al miglioramento della qualità della vita (beni culturali, centri polivalenti, commercio e artigianato, direzionale, riassetto di comparti urbani, impianti sportivi, strutture ricettive, parcheggi, arredo urbano e verde pubblico, porti turistici, altro). Si tratta di un mercato, attivato soprattutto dai Comuni, che rappresenta nel 2014 quote dell’80% della domanda e del 51% del volume d’affari complessivo. Tale mercato registra anche un significativo incremento del peso della domanda rispetto all’intero mercato delle opere pubbliche: si passa dal 52% del 2013 al 67% nel 2014, grazie principalmente alle gare per la gestione degli impianti sportivi. Ai Servizi di base, ovvero trasporti, edilizia scolastica, edilizia sanitaria, altra edilizia sociale e pubblica, nel 2014 competono quote del mercato del PPP dell’11% per numero e del 28% per importo, mentre l’insieme delle gare dei Servizi essenziali, che comprendono interventi per l’energia, le telecomunicazioni, le strutture cimiteriali e l’ambiente, spettano quote del mercato del PPP dell’8% per numero e del 21% per importo, ed ha un peso del 26,7% sul valore totale del mercato delle opere pubbliche. Grafico 2.9. - PPP - Gare censite per MACRO-SETTORE DI ATTIVITÀ nel 2014 NUMERO IMPORTO (Milioni di euro) Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it Grafico 2.10. - Incidenza percentuale del PPP sulle Opere Pubbliche - Gare censite nel 2014 per MACRO- SETTORE DI ATTIVITA’ E FORMA CONTRATTUALE - Composizione % NUMERO * IMPORTO Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it (a) Energia e telecomunicazioni, Strutture cimiteriali, Ambiente (b) Trasporti, Edilizia scolastica, Edilizia sanitaria, Altra edilizia sociale e pubblica (c) Beni culturali, Centri polivalenti, Commercio e artigianato, Direzionale, Riassetto di comparti urbani, Impianti sportivi, Strutture ricettive, Parcheggi, Arredo urbano e verde pubblico, Porti turistici, Altro.. Servizi essenziali (a) 8% Servizi di base (b) 11% Riqualificazione urbana ( c) 80% Altro 1% Servizi essenziali (a) 21% Servizi di base (b) 28% Riqualificazione urbana ( c) 51% Altro 0% 76,4 93,4 33,5 92,9 23,6 6,6 66,5 7,1 0% 20% 40% 60% 80% 100% Servizi essenziali (a) Servizi di base (b) Riqualificazione urbana ( c) Altro Appalto PPP 73,3 94,1 82,3 100,0 26,7 5,9 17,7 0,0 0% 20% 40% 60% 80% 100% Servizi essenziali (a) Servizi di base (b) Riqualificazione urbana ( c) Altro Appalto PPP
  • 27. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 23 2.4. La dimensione delle opere Rispetto alla dimensione delle operazioni di PPP, nel 2014, come in passato, risulta rilevante il numero di operazioni di importo inferiore a 5 milioni di euro, ma il maggiore investimento ha riguardato le iniziative di importo superiore. Le iniziative di importo inferiore a 5 milioni di euro sono state 91, per un ammontare complessivo di 57 milioni, quantità che corrispondono a quote, rispettivamente per numero e importo, del 94% e del 46% del mercato complessivo del PPP se si escludono le iniziative per le quali non si conosce il valore del contratto. Le iniziative di importo superiore a 5 milioni di euro, invece, sono state appena 6 (solo il 6% della domanda), ma il loro valore economico è di 66 milioni pari al 54% del mercato complessivo del PPP. Nel 2013 erano state sempre sei (6% della domanda), ma valevano 85 milioni di euro (61% del mercato). Rispetto al 2013, inoltre, è notevolmente aumentato il numero dei bandi senza indicazioni sul valore presunto del contratto. Si tratta di 132 bandi (erano 60 nel 2013) in gran parte volti all’affidamento di gare di concessione di servizi (119 bandi), principalmente per la gestione di impianti sportivi (96 bandi). In termini di dinamica, le iniziative di importo non segnalato crescono del 120%, quelle di importo inferiore a 5 milioni di euro si riducono del 2% in termini di numero, ma crescono del 3% per importo, mentre le iniziative di importo superiore a 5 milioni sono costanti per numero, ma in calo per valore (-23%). Tabella 2.3. – PPP - La dimensione delle opere - Gare censite nel 2013 e 2014 per CLASSI DI IMPORTO (Mln €) 2013 2014 Numero Importo Importo medio Numero Importo Importo medio Importo non segnalato 60 0,0 132 0,0 Fino a 1.000.000 75 13,1 0,2 75 17,7 0,2 Da 1.000.000 a 2.500.000 12 21,2 1,8 11 18,7 1,7 Da 2.500.001 a 5.000.000 6 20,9 3,5 5 20,7 4,1 Da 5.000.001 a 10.000.000 4 29,8 7,5 3 17,5 5,8 Da 10.000.001 a 50.000.000 2 55,4 27,7 3 48,3 16,1 Oltre 50.000.000 - - - - - - TOTALE 159 140,5 0,9 229 122,9 0,5 Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it Di seguito viene riportata la scheda di dettaglio della gara di maggiore importo del 2014: la concessione del servizio di gestione del Parcheggio H nel Centro Intermodale «PRU Stazione FS — ex Boschi di gestione della sosta regolamentata su strada indetta da STU Area Stazione Spa di Parma, società che ha per oggetto la realizzazione del Programma di Riqualificazione Urbana denominato -Stazione -FS - ex Boschi-, promosso dal Comune di Parma ai sensi della Legge Regionale Emilia-Romagna n.19 del 3 luglio 1998 -Norme in materia di riqualificazione urbana, del valore di circa 21 milioni di euro.
  • 28. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 24 Scheda: La gara di maggiore importo del 2014 STU Area Stazione Spa di Parma Gestione del Parcheggio H nel Centro Intermodale «PRU Stazione FS — ex Boschi di gestione della sosta regolamentata su strada STU Area Stazione Spa, società di Trasformazione Urbana controllata dal Comune di Parma, nel mese di novembre 2014, ha pubblicato sulla GUUE S226 e sulla GURI n. 137, il bando per l’affidamento della concessione del servizio di gestione del parcheggio nel Centro Intermodale “Pru Stazione FS- ex Boschi”. La procedura ha ad oggetto l’affidamento in concessione trentennale del servizio di gestione del parcheggio pubblico “H” con 223 posti auto sito nel centro intermodale del “Pru Stazione FS- ex Boschi”. L’area d’interesse consiste in due piani interrati al di sotto del piazzale di sosta delle corriere extraurbane adiacenti la Stazione FS in via Villa S.Angelo per una superficie complessiva di 16.680 mq in grado di ospitare 123 stalli, di cui 4 per disabili, al primo piano interrato e di 100 stalli, di cui 2 per disabili, al secondo piano interrato. Al Comune di Parma dovranno essere garantiti 2 stalli a titolo gratuito per tutta la durata della concessione. Tutti i posti auto di uso pubblico saranno liberamente fruibili da tutta l’utenza ed il concessionario garantirà la sosta gratuita per gli utenti che entreranno ed usciranno dal parcheggio entro trenta minuti. La tariffa a pagamento scatterà infatti dopo i trenta minuti ed il suo valore massimo sarà di 1,60 euro per ora o frazione di ora dalle ore 08 alle 20; mentre la tariffa giornaliera massima potrà essere di 10 euro. Le tariffe potranno essere aggiornate ogni anno nella misura della variazione, su base annua, dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (senza tabacchi). Il concessionario dovrà realizzare entro tre mesi dalla presa in consegna del parcheggio, la segnaletica di indirizzamento al medesimo. Il sistema, che sarà integrato con quello esistente, potrà così evidenziare in tempo reale il numero di posti disponibili. Il tutto avverrà controllando i posti liberi nel parcheggio, sia rilevando quindi i veicoli in entrata o in uscita dallo stesso e sia attraverso specifici elaboratori locali. Sono inoltre a suo carico: la manutenzione ordinaria e straordinaria del parcheggio; i costi dell’energia; la pulizia del parcheggio; il controllo dell’area per mezzo di idoneo personale e l’installazione di 12 telecamere poste a controllare prioritariamente gli accessi alla zona di sosta e connesse alla centrale operativa delle forze dell’ordine/Polizia municipale. Il concessionario è inoltre obbligato a mettere a disposizione l’area del parcheggio a titolo gratuito per eventi e manifestazioni culturali promosse o gestite dal Comune di Parma fino ad un massimo di 3 giorni annui. Il parcheggio dovrà essere aperto almeno dalle ore 4.30 alle ore 24.30, compresi i giorni festivi. In sede di offerta si avrà la possibilità di aumentare l’orario di apertura, che infatti sarà valutato tra i criteri di aggiudicazione della concessione. Il concessionario avrà diritto a introitare gli incassi derivati dalla gestione del parcheggio e a installare, previa autorizzazione, superfici pubblicitarie all’interno del parcheggio e di gestire quindi la pubblicità trattenendone i relativi introiti. Avrà inoltre il diritto allo sfruttamento commerciale delle aree concesse in uso, ad esempio per l’installazione di distributori automatici. Il valore della concessione per la durata trentennale è di 20.815.920,00 euro, inteso come flusso stimato di corrispettivo pagato dall’utenza. E’ previsto anche un canone a base di gara da versare al Comune di Parma in un’unica soluzione di minimo 3.500.000,00 euro al momento della stipula della concessione. Il termine per la presentazione delle offerta è fissato al 26 gennaio 2015 alle ore 12:00.
  • 29. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 25 LE MODALITÀ  Concessione di servizi  CIG: 6003431BF9  Offerta economicamente più vantaggiosa sulla base dei seguenti elementi di valutazione:  Svolgimento del servizio: punti max 20  Servizio informativo massimo: punti max 10  Servizio di videosorveglianza e filodiffusione: punti max 10  Canone (rialzo sul canone): punti max 60 I TEMPI  novembre 2014: pubblicazione del bando sulla GUUE S226 e sulla GURI n. 137  26 gennaio 2015: termine ultimo la presentazione delle offerte  30 anno: durata massima della concessione  Dalle 04:30 alle 24:30: orario di apertura giornaliero del parcheggio in miglioramento in sede di gare I NUMERI  20.815.920,00 euro: valore della concessione inteso come flusso stimato di corrispettivo pagato dall’utenza  3.500.000,00 euro: canone a base di gara da versare al Comune di Parma in un’unica soluzione al momento della stipula della concessione.  223: numero stalli nel parcheggio, così suddivisi:  119+4 per disabili: numero stalli primo piano interrato  98+2 per disabili: numero stalli secondo piano interrato  2: numero degli stalli in uso gratuito per il Comune di Parma.  1,60 euro/ora: tariffa massima che potrà essere applicata nel parcheggio rivalutata annualmente in base ad indice ISTAT  10 euro/giorno: tariffa massima giornaliera che potrà essere applicata nel parcheggio rivalutata annualmente in base ad indice ISTAT
  • 30. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 26 2.5. I committenti Rispetto alla committenza, il mercato del PPP dell’Emilia Romagna nel 2014 è formato principalmente dalla domanda dei Comuni. Ai Comuni, con 172 gare per 49 milioni, spettano quote del 75% del mercato del PPP regionale per numero di gare e del 40% per importi. Il confronto con la domanda espressa dai Comuni nel 2013 evidenzia un trend a doppia velocità: il numero di opportunità cresce del 56% (si passa da 110 gare a 172), ma il volume d’affari si riduce dell’8% (da 53 milioni a 49). Da segnalare le Aziende del servizio sanitario, che con sole 7 gare (3% del totale), assorbono il 27% degli importi (oltre 33 milioni di euro), di cui di circa 11 milioni relativi alla gara indetta dall’Azienda sanitaria USL di Bologna per l'affidamento in concessione della progettazione esecutiva, costruzione e gestione del nuovo Poliambulatorio Navile (nuova Casa della Salute Navile). Rispetto al 2013 il loro bilancio è negativo per numero di iniziative (-22%), ma positivo per importo (+30%). Tabella 2.4. – PPP e OO.PP. a confronto - Gare censite nel 2014 per TIPO COMMITTENTE - (Importi in mln di euro) 2014 Var. % 2014/2013 Numero Importo Importo medio Numero Importo Importo medio TOTALE MERCATO GARE OPERE PUBBLICHE Regione 3 4,1 1,4 200,0 311,0 37,0 Province 160 72,6 0,5 263,6 193,9 -19,2 Comuni 373 323,8 0,9 31,3 15,5 -12,1 Altri enti territoriali 165 383 2,3 -5,2 39,6 47,3 aziende del servizio sanitario 31 122,1 3,9 14,8 116,7 88,7 aziende speciali 56 138,1 2,5 7,7 5,0 -2,5 altri enti 78 123,1 1,6 -17,9 42,1 73,1 Altri soggetti 80 332,8 4,2 -16,7 223,7 288,4 TOTALE 781 1.116,6 1,4 30,4 63,4 25,3 MERCATO GARE PPP Regione - - - - - - Province 10 0,1 0,0 25,0 -77,1 -81,6 Comuni 172 48,5 0,3 56,4 -8,2 -41,3 Altri enti territoriali 44 74 1,7 10,0 -15,1 -22,8 aziende del servizio sanitario 7 33,4 4,8 -22,2 29,7 66,8 aziende speciali 7 22,0 3,1 -22,2 -59,6 -48,0 altri enti 30 18,6 0,6 36,4 168,1 96,6 Altri soggetti 3 0,3 0,1 200,0 - - TOTALE 229 122,9 0,5 44,0 -12,5 -39,3 INCIDENZA % PPP SU TOTALE OOPP Regione 0,0 0,0 Province 6,3 0,2 Comuni 46,1 15,0 Altri enti territoriali 26,7 19,3 aziende del servizio sanitario 22,6 27,3 aziende speciali 12,5 15,9 altri enti 38,5 15,1 Altri soggetti 3,8 0,1 TOTALE 29,3 11,0 Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
  • 31. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 27 3. I COMMITTENTI DEL PPP – IL RUOLO CENTRALE DEI COMUNI Il mercato del PPP dei Comuni dell’Emilia-Romagna nel 2014 è rappresentato da: - 172 gare per un importo di 48,5 milioni, riferito a 60 iniziative di importo noto; - 46 aggiudicazioni per un importo di circa 50 milioni. Rispetto al 2013, si osserva un bilancio a doppia velocità per le gare e del tutto negativo per i contratti firmati. I Comuni in Emilia-Romagna fanno ricorso a tutte le diverse formule di partenariato: - le concessioni di servizi si distinguono sia per numero di gare che per valore, con 154 iniziative e 30 milioni (in crescita rispetto al 2013); - le concessioni di lavori pubblici, con 8 gare e 10,7 milioni, registrano un bilancio negativo rispetto al 2013: -57,9% il numero di opportunità e -28% l’importo; - le altre gare di PPP, con 8 gare e 2 milioni registrano un bilancio a doppia velocità: +14,3% il numero, ma -76,9% l’importo; - le gare di locazione finanziaria di OOPP, del tutto assenti nel 2013, sono presenti con 2 gare del valore di 5,7 milioni di euro. Ad attivare gare di PPP nel 2014 è stato il 17,9% dei Comuni dell’Emilia-Romagna, ovvero 61 Comuni su 340 totali, che esprimono il 45% della popolazione residente1 in regione. L’importo medio per abitante attivato dai 61 Comuni è stato di 24 euro, con un valore minino di 8 euro negli 11 Comuni con una popolazione superiore ai 30.000 abitanti e uno massimo di 92 euro nei Comuni con la popolazione compresa tra i 10.001 abitanti e i 30.000 abitanti, che assorbono oltre il 60% degli importi, mentre i comuni con popolazione residente superiore ai 30.000 abitanti, interessati da operazioni di PPP esprimono circa il 63% della domanda. Tabella 3.1. - PPP - La segmentazione della domanda dei COMUNI - Gare censite nel 2013 e 2014 per PROCEDURA (Mln €) 2013 2014 TOTALE di cui con importo noto TOTALE di cui con importo noto Numero Importo Importo medio Numero Importo Importo medio Selezioni di proposte - - - - 2 1 1,4 1,4 Concessione di lavori pubblici 19 13 14,9 1,1 8 8 10,7 1,3 Concessione di CG ad iniziativa privata - - - - 3 3 1,9 0,6 Concessione di CG ad iniziativa pubblica 19 13 14,9 1,1 5 5 8,9 1,8 Concessione di servizi 84 48 29,2 0,6 154 49 30,0 0,6 Locazione finanziaria di OOPP - - - - 2 2 5,7 2,9 Altre gare di PPP 7 3 8,8 2,9 8 1 2,0 2,0 TOTALE gare di PPP (2) 110 64 52,9 0,8 172 60 48,5 0,8 Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it (2)Al netto delle selezioni di proposte 1 Istat, Popolazione Residente al 31 Dicembre 2013
  • 32. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 28 Grafico 3.1. - PPP - Evoluzione della domanda dei COMUNI - Gare e aggiudicazioni censite nel periodo 2002-2014 NUMERO GARE AGGIUDICAZIONI IMPORTO (Mln €) GARE AGGIUDICAZIONI Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it 21 52 67 63 50 74 45 122 206 148 170 110 172 9 21 19 29 24 23 34 41 85 84 63 88 46 0 50 100 150 200 250 105 105 57 98 179 127 179 172 218 147 184 53 49 28 114 96 39 134 130 112 258 187 184 62 185 50 0 50 100 150 200 250 300
  • 33. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 29 Tabella 3.2.- PPP - L'articolazione della domanda per tipologia di COMUNI - Gare censite nel 2014 per CLASSI DI AMPIEZZA DEMOGRAFICA DEL TERRITORIO N° comuni totali Pop. Resid. Totale (‘000) N° comuni PPP Pop. Resid. Comuni PPP (‘000) % Comuni PPP su totale % Pop. PPP su Pop. Totale Numero gare PPP Importo gare PPP (Mln €) Importo medio (Mln €) Importo per abitante VALORI ASSOLUTI Fino 5.000 abitanti 148 385 16 52 10,8 13,6 16 3 0,3 65 Da 5.001 a 10.000 abitanti 92 665 14 97 15,2 14,6 18 4 0,3 45 Da 10.001 a 30.000 abitanti 78 1.203 20 319 25,6 26,5 30 29 1,5 92 Oltre 30.000 abitanti 22 2.194 11 1.532 50,0 69,8 108 12 0,7 8 TOTALE 340 4.446 61 2.000 17,9 45,0 172 49 0,8 24 COMPOSIZIONE % Fino 5.000 abitanti 43,5 8,6 26,2 2,6 9,3 7,0 Da 5.001 a 10.000 abitanti 27,1 14,9 23,0 4,9 10,5 8,9 Da 10.001 a 30.000 abitanti 22,9 27,1 32,8 15,9 17,4 60,2 Oltre 30.000 abitanti 6,5 49,3 18,0 76,6 62,8 23,8 TOTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it Grafico 3.2. – PPP - L'articolazione della domanda per tipologia di COMUNI - Gare censite nel 2014 per CLASSI DI AMPIEZZA DEMOGRAFICA DEL TERRITORIO NUMERO IMPORTO (Mln €) Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it 16 18 30 108 0 20 40 60 80 100 120 Fino 5.000 Da 5.001 a 10.000 Da 10.001 a 30.000 Oltre 30.000 3,4 4,3 29,2 11,6 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 Fino 5.000 Da 5.001 a 10.000 Da 10.001 a 30.000 Oltre 30.000
  • 34. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 30 Grafico 3.3. – PPP - Le procedure per tipologia di COMUNI - Gare censite nel 2014 per CLASSI DI AMPIEZZA DEMOGRAFICA DEL TERRITORIO E PROCEDURE NUMERO IMPORTO (Mln €) Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it 1 2 2 3 14 16 21 103 1 0 1 00 0 6 2 0 20 40 60 80 100 120 Fino a 5.000 abitanti Da 5.001 a 10.000 abitanti Da 10.001 a 30.000 abitanti Oltre 30.000 abitanti Concessione di lavori pubblici Concessione di servizi Locazione finanziaria di OOPP Altre gare di PPP 0 2 6 32 3 17 9 1 0 4 00 0 2 0 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 Fino a 5.000 abitanti Da 5.001 a 10.000 abitanti Da 10.001 a 30.000 abitanti Oltre 30.000 abitanti Concessione di lavori pubblici Concessione di servizi Locazione finanziaria di OOPP Altre gare di PPP
  • 35. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 31 4. I CONTRATTI AGGIUDICATI In Emilia-Romagna nel 2014, risultano aggiudicate 60 gare di PPP per una volume d’affari di circa 1 miliardo di euro riferito a 48 interventi di importo noto. In termini di aggiudicazioni, gli interventi di PPP rappresentano il 3,9% del totale mercato delle opere pubbliche per numero e il 57,5% per importo. Rispetto ai valori nazionali si riscontrano valori più bassi per il numero di iniziative (3,9% contro 4,7%), ma più alti per valore economico (57,5% contro 37,5%). In regione nell’ultimo anno concluso, al pari di quanto si rileva a livello nazionale, sono stati aggiudicati soprattutto contratti di concessione di servizi (51 assegnazioni). Sono stati inoltre firmati 5 contratti di concessioni di lavori ad iniziativa pubblica; un contratto di concessioni di lavori ad iniziativa privata; 2 contratti di altre forme di coinvolgimento di capitali ed uno di locazione finanziaria di OOPP. Dal lato degli investimenti guidano la classifica le concessioni di lavori con 909,9 milioni di euro, seguite dalle concessioni di servizi (76,5 milioni), dalle altre gare di PPP (8,1 milioni) e dalla locazione finanziari di OOPP (4,5 milioni). Tabella 4.1. - PPP e Opere Pubbliche a confronto - Aggiudicazioni censite nel 2014 in ITALIA ed EMILIA-ROMAGNA (Mln €) ITALIA EMILIA-ROMAGNA TOTALE di cui con importo noto TOTALE di cui con importo noto Numero Importo Importo medio Numero Importo Importo medio Concessione di lavori pubblici 69 62 5.330,1 86,0 6 6 909,9 151,6 Concessione di CG ad iniziativa privata 28 28 3.794,8 135,5 1 1 3,7 3,7 Concessione di CG ad iniziativa pubblica 41 34 1.535,3 45,2 5 5 906,2 181,2 Concessione di servizi 639 494 1.604,7 3,2 51 39 76,5 2,0 Locazione finanziaria di OOPP 7 7 44,9 6,4 1 1 4,5 4,5 Altre gare di PPP 24 19 570,9 30,0 2 2 8,1 4,0 TOTALE gare di PPP 739 582 7.550,7 13,0 60 48 998,9 20,8 TOTALE gare di Opere Pubbliche 15.673 10.207 20.115,5 2,0 1.555 910 1.735,8 1,9 Incidenza % gare PPP su totale OOPP 4,7 5,7 37,5 3,9 5,3 57,5 Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it In primo piano l’assegnazione definitiva, in data 2 aprile 2014, della concessione di lavori pubblici per la progettazione, realizzazione e gestione del collegamento autostradale Campogalliano Sassuolo tra la A22 e la S.S. 467 Pedemontana, del valore di oltre 881 milioni di euro di cui 506 per la realizzazione dell’opera e 375 per le attività di manutenzione e gestione, all’ATI composta da Autostrada del Brennero Spa (capogruppo), Impresa Pizzarotti & C. Spa, Coopsette Soc. Coop., Oberosler Cav. Pietro Spa, Consorzio Stabile COSEAM Italia Spa, Edilizia Wipptal Spa — Cordioli & C. Spa. Il 4 dicembre 2014 è stata sottoscritta la Convenzione di concessione tra la SVCA, Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali subentrata ad ANAS Spa dal 01/10/2012, e la Società di progetto AutoCS. La convenzione prevede 31 anni di concessione, dei quali 4 anni per la realizzazione dell'asse principale tra la A22 e la SS 467, di lunghezza complessiva pari a 14 Km, comprensiva di 2 gallerie artificiali, 8 viadotti e 5 svincoli, e dei due assi secondari di collegamento alla Tangenziale di Modena, lungo 3,5 Km, comprensivo di 2 viadotti, 2 sottopassi ferroviari e 2 svincoli, e di raccordo alla Tangenziale di Rubiera, 1,4 Km di lunghezza e comprensivo di 1 viadotto, 1 sottopasso ferroviario e di un ponte sul torrente Tresinaro.
  • 36. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 32 Grafico 4.1. -PPP- L'evoluzione dei contratti aggiudicati - Aggiudicazioni censite nel periodo 2002-2014 NUMERO IMPORTO Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it Tabella 4.2. – PPP - I mercati provinciali - Aggiudicazioni censite nel 2013 e 2014 per PROVINCIA (Mln €) 2013 2014 TOTALE di cui con importo noto TOTALE di cui con importo noto Numero Importo Importo medio Numero Importo Importo medio VALORI ASSOLUTI Piacenza 4 4 1,6 0,4 1 1 4,8 4,8 Parma 21 13 6,0 0,5 4 4 12,5 3,1 Reggio Emilia 16 15 60,1 4,0 5 3 5,8 1,9 Modena 19 14 23,0 1,6 6 4 888,2 222,0 Bologna 19 9 26,6 3,0 20 16 66,1 4,1 Ferrara 8 7 4,5 0,6 8 7 11,8 1,7 Ravenna 8 6 80,0 13,3 6 3 1,2 0,4 Forlì - Cesena 2 1 0,6 0,6 3 3 3,4 1,1 Rimini 8 7 4,6 0,7 7 7 5,0 0,7 TOTALE ER 105 76 207,0 2,7 60 48 998,9 20,8 COMPOSIZIONE % Piacenza 3,8 5,3 0,8 1,7 2,1 0,5 Parma 20,0 17,1 2,9 6,7 8,3 1,3 Reggio Emilia 15,2 19,7 29,0 8,3 6,3 0,6 Modena 18,1 18,4 11,1 10,0 8,3 88,9 Bologna 18,1 11,8 12,9 33,3 33,3 6,6 Ferrara 7,6 9,2 2,2 13,3 14,6 1,2 Ravenna 7,6 7,9 38,6 10,0 6,3 0,1 Forlì - Cesena 1,9 1,3 0,3 5,0 6,3 0,3 Rimini 7,6 9,2 2,2 11,7 14,6 0,5 TOTALE ER 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it 9 27 22 30 27 29 39 52 108 117 86 105 60 0 20 40 60 80 100 120 140 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 28 175 160 41 279 342 141 323 1.359 914 114 207 999 0 250 500 750 1.000 1.250 1.500 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
  • 37. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 33 Grafico 4.2. – PPP - Le macrotipologie di opere aggiudicate - Aggiudicazioni censite nel 2014 per MACRO TIPOLOGIA DI OPERE – Composizione % NUMERO IMPORTO Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it (a) Energia e telecomunicazioni, Strutture cimiteriali, Ambiente (b) Trasporti, Edilizia scolastica, Edilizia sanitaria, Altra edilizia sociale e pubblica (c) Beni culturali, Centri polivalenti, Commercio e artigianato, Direzionale, Riassetto di comparti urbani, Impianti sportivi, Strutture ricettive, Parcheggi, Arredo urbano e verde pubblico, Porti turistici, Altro Grafico 4.3. – PPP - LA CLASSIFICA DELLE TIPOLOGIE DI OPERE - Importo aggiudicazioni censite nel 2014 per TIPOLOGIA DI OPERE (Mln €) Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it Servizi essenziali (a) 22% Servizi di base (b) 23% Riqualificazione urbana ( c) 55% Servizi essenziali (a) 4% Servizi di base (b) 89,9% Riqualificazione urbana ( c) 5,9% - - - - - 0,01 1,2 3,9 10,5 12,7 16,7 31,9 40,7 881,4 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1.000 Riassetto di comparti urbani Edilizia sanitaria Ambiente Porti e logistica Altro Strutture ricettive Arredo urbano e verde… Edilizia sociale e pubblica Strutture cimiteriali Impianti sportivi Edilizia scolastica Energia e telecomunicazioni Parcheggi Trasporti
  • 38. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 34 SCHEDA: La concessione di Lavori Pubblici di maggiore importo aggiudicata nel 2014 ANAS SPA Collegamento autostradale Campogalliano-Sassuolo ANAS Spa, dopo l’approvazione, con prescrizioni, del progetto definitivo da parte del CIPE in data 22 luglio 2010 e il via libera del proprio Consiglio di Amministrazione, del 30 settembre 2010, ha pubblicato in data 3 dicembre 2010 il bando di gara per l’affidamento in concessione delle attività di progettazione, realizzazione e gestione del collegamento autostradale Campogalliano Sassuolo tra la A22 e la S.S. 467 Pedemontana. L’opera è inserita nel Programma delle Infrastrutture Strategiche della Legge Obiettivo. La concessione avrà la durata di 50 anni. Il progetto consiste nella realizzazione del prolungamento dell’Autostrada A22 dall’innesto sull’Autostrada A1 alla strada statale 467 “Pedemontana”, nonché la realizzazione di due assi secondari di collegamento alla tangenziale di Modena e alla tangenziale di Rubiera ed il nuovo tratto di viabilità in variante all’abitato di Rubiera, lungo la SS9 “Via Emilia”, c.d. tangenziale di Rubiera. L’asse principale Campogalliano-Sassuolo, di categoria A autostradale secondo la classifica del Decreto del MIT del 5 novembre 2001, avrà una lunghezza di circa 18 km e comprenderà due gallerie artificiali, cinque svincoli e otto viadotti di lunghezza complessiva pari a circa 2,4 km. L’asse di collegamento alla tangenziale di Modena, di categoria B extraurbana principale, avrà una lunghezza complessiva 3,5 km, e comprenderà due viadotti per complessivi 360 m, due sottopassi ferroviari e due svincoli. L’asse di raccordo con la tangenziale di Rubiera, di categoria C1, avrà la lunghezza pari a 1,4 km di cui 350 m in viadotto. Infine la variante alla SS9 via Emilia in corrispondenza dell’abitato di Rubiera, di categoria C1, avrà una lunghezza di 6,5 km e le principali opere d’arte previste sono un sottopasso ferroviario ed il ponte sul torrente Tresinaro. L’importo complessivo della concessione è pari a 881.266.928,50 euro IVA esclusa. L’importo dell’investimento previsto per l’intervento, come determinato dal progetto definitivo per la bretella Campogalliano-Sassuolo e per i rami di raccordo alle tangenziali di Modena e Rubiera e dal progetto preliminare per la tangenziale di Rubiera, posto a base di gara è pari a 506.001.557,72 euro IVA esclusa, di cui per lavori 296.489.276,25 euro, per oneri della sicurezza 17.762.335,13 euro e per somme a disposizione 191.749.946,34 euro. L’intervento beneficerà di un contributo pubblico a fondo perduto per un ammontare complessivo pari a 234.600.000,00 euro, come previsto dalla Delibera CIPE del 22 Luglio 2010. La scadenza per la presentazione delle offerte è fissata al 25 gennaio del 2011. Entro tale data vengono presentate 3 offerte, ed il 2 aprile 2014 il contratto viene aggiudicato in via definitiva (dopo essere stata aggiudicata in via provvisoria il 3 luglio 2013) all’ATI composta da ATI Autostrada del Brennero Spa (capogruppo), Impresa Pizzarotti & C. Spa, Coopsette Soc. Coop., Oberosler Cav. Pietro Spa, Consorzio Stabile COSEAM Italia Spa, Edilizia Wipptal Spa — Cordioli & C. Spa, per un valore finale di 881.226.28,50 euro. LE MODALITÀ  Concessione di lavori pubblici ad iniziativa pubblica  Offerta economicamente più vantaggiosa sulla base dei seguenti elementi di valutazione:  Elementi di natura qualitativa: punti max 40  Valore tecnico delle varianti in relazione ai seguenti elementi: punti max 26 o Proposte di miglioramento delle soluzioni progettuali anche in relazione alle prescrizioni e raccomandazioni di cui alla Delibera CIPE di approvazione del progetto definitivo: punti max 10 o Soluzioni cantieristiche finalizzate alla riduzione della tempistica di esecuzione: punti max 3 o Proposte di fasizzazione dei lavori in relazione alle esigenze di esercizio anticipato di alcuni tratti dell’intervento: punti max 3 o Qualità dei materiali utilizzati e soluzioni tecnico progettuali innovative: punti max 3 o Proposte di miglioramento in termini di sicurezza all’utenza e di riduzione delle manutenzioni: punti max 3 o Proposte di miglioramento in merito alle caratteristiche ambientali del progetto anche in relazione alle prescrizioni e raccomandazioni della Delibera CIPE di approvazione del progetto: punti max 4  Analisi trasportistica: punti max 5  Modalità di gestione in base ai seguenti elementi: punti max 9 o Programmazione delle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria: punti max 3
  • 39. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 35 o Qualità del servizio offerto all’utente: punti max 3 o Sistemi di esazione del pedaggio: punti max 3  Elementi di natura quantitativa: punti max 60  Sostenibilità economico finanziaria: punti max 13  Tariffe di pedaggio da applicare: punti max 13  Contributo a fondo perduto a carico del concedente: punti max 21  Durata della concessione: punti max 13 I TEMPI  21 dicembre 2001: l’opera è inserita nel Programma delle Infrastrutture Strategiche della Legge Obiettivo, approvato dal CIPE con delibera n. 121/2001  22 luglio 2010: il CIPE approva, con prescrizioni, il progetto definitivo del collegamento autostradale Campogalliano-Sassuolo  30 settembre 2010: il CdA di ANAS Spa dà il via libera alla pubblicazione del bando di gara  3 dicembre 2010: data di pubblicazione del bando di gara  25 gennaio 2011: termine stabilito per la presentazione delle domande di partecipazione  3 luglio 2013: aggiudicazione provvisoria della concessione  2 aprile 2014: aggiudicazione definitiva della concessione  50 anni: durata massima prevista della Concessione I NUMERI  881.266.928,50 euro: importo complessivo della concessione  506.001.557,72 euro: importo previsto dell’investimento a base di gara  296.489.276,25 euro: importo lavori dei lavori  191.749.946,34 euro: somme a disposizione  17.762.335,13 euro: importo della sicurezza  234.600.000,00 euro: contributo pubblico a fondo perduto  881.266.928,50 euro: importo finale della concessione
  • 40. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 36 5. I MERCATI PROVINCIALI La distribuzione territoriale delle gare di PPP censite nel 2014 nelle nove province dell’Emilia Romagna mostra un’intensa attività nelle province di Parma e Bologna: nella prima si concentra il 35% delle opportunità e circa il 23% dell’investimento; nella seconda si concentra il 19% delle opportunità e circa il 37% dell’investimento. In provincia di Parma sono localizzate 81 opportunità (di cui 72 riguardano la gestione di impianti sportivi nel Comune di Parma) e un investimento, relativo a sole 7 gare di importo conosciuto, del valore complessivo pari a 29 milioni; mentre in provincia di Bologna sono localizzate 43 gare e un investimento, relativo a 32 gare di importo noto, del valore complessivo di oltre 45 milioni di euro. Buoni risultati anche per Modena. Rispetto al 2013 mostrano un bilancio del tutto positivo solamente le province di Parma (+212% il numero e +102% il valore) e Forlì-Cesena (+22% il numero e +50% il valore). Grafico 5.1. – PPP - I mercati provinciali – Gare censite nel 2014 per PROVINCIA – Composizione % NUMERO IMPORTO POPOLAZIONE RESIDENTE Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it Bilancio a doppia velocità per i mercati di Bologna, Ravenna, Piacenza, Rimini (tutte con un numero di opportunità in crescita e l’importo in calo) e Modena (numero in calo e importo in crescita). PC 6% PR 35% RE 8% MO 8% BO 19% FE 3% RA 10% FC 5% RN 6% PC 3% PR 23% RE 2% MO 20% BO 37% FE 5% RA 1% FC 6% RN 3% PC 6% PR 10% RE 12% MO 16%BO 22% FE 8% RA 9% FC 9% RN 8%
  • 41. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 37 Bilancio complessivamente negativo per le province di Reggio Emilia (-14% il numero e -79% il valore) e Ferrara (-53% il numero e -61% il valore). Grafico 5.2. – PPP - Le classifiche provinciali - Gare censite nel 2013 e 2014 per PROVINCIA Numero Importo Milioni di € Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it 17 9 12 10 21 20 13 31 26 8 11 13 14 18 18 23 43 81 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 Ferrara Forlì - Cesena Rimini Piacenza Reggio Emilia Modena Ravenna Bologna Parma 2014 2013 4 15 7 6 16 5 4 14 71 1 3 3 4 6 7 24 29 45 0 10 20 30 40 50 60 70 80 Ravenna Reggio Emilia Rimini Piacenza Ferrara Forlì - Cesena Modena Parma Bologna 2014 2013
  • 42. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 38 5.1. Il mercato provinciale della provincia di RAVENNA In provincia di Ravenna, dove risiede il 9% della popolazione regionale, è localizzato il 10% della domanda regionale di PPP e l’1% del volume d’affari. Nel 2014 il mercato del PPP provinciale è formato da: - 1 selezione di proposte (nessuna nel 2013) - 23 gare (dieci in più del 2013) - 6 aggiudicazioni del valore di 1,2 milioni (erano 8 del valore di 80 milioni nel 2013) Rispetto al più ampio mercato delle gare per opere pubbliche rappresenta il 29,9% in termini di domanda e il 4,9% del valore del mercato. La quasi totalità del mercato provinciale del PPP riguarda concessioni di servizi (21 gare su 23 totali). Le iniziative di maggiore importo dell’anno, per gare e aggiudicazioni, sono state: - il project financing per la progettazione e la realizzazione di nuovi loculi cimiteriali, il rifacimento della copertura del tetto dell'ala sud-ovest del cimitero del capoluogo, previa rimozione e smaltimento della copertura esistente in fibrocento, e la manutenzione ordinaria per 7 anni degli interventi realizzati indetto dal Comune di Castel Bolognese (372mila euro); - l’aggiudicazione della concessione di servizi per il servizio di gestione della sosta a pagamento nel territorio del Comune di Lugo, compresa la fornitura, installazione, manutenzione ordinaria e straordinaria di un sistema tecnologico integrato (667mila euro). Tabella 5.1. - PPP e Opere Pubbliche a confronto - Gare censite nel 2013 e 2014 per PROCEDURA (Mln €) 2013 2014 TOTALE di cui con importo noto TOTALE di cui con importo noto Numero Importo Importo medio Numero Importo Importo medio Selezioni di proposte - - - - 1 1 1 1,4 Concessione di lavori pubblici 2 1 2,0 2,0 2 2 0,7 0,4 Concessione di CG ad iniziativa privata - - - - 2 2 0,7 0,4 Concessione di CG ad iniziativa pubblica 2 1 2,0 2,0 - - - - Concessione di servizi 11 10 1,6 0,2 21 4 0,6 0,1 Locazione finanziaria di OOPP - - - - - - - - Altre gare di PPP - - - - - - - - TOTALE gare di PPP (1) 13 11 3,6 0,3 23 6 1,3 0,2 TOTALE gare di Opere Pubbliche 53 49 73,6 1,5 77 58 25,6 0,4 Incidenza % gare PPP su totale OOPP 24,5 22,4 4,8 29,9 10,3 4,9 Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it (1)Al netto delle selezioni di proposte
  • 43. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 39 Tabella 5.2.a. - LE GARE DI PPP IN PROVINCIA DI RAVENNA NEL 2014 Committente Oggetto Importo di riferimento COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE Project financing - Gara ai sensi dell'art. 153 comma 19 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. per l'affidamento in concessione di progettazione e realizzazione di nuovi loculi cimiteriali, il rifacimento della copertura del tetto dell'ala sud-ovest del cimitero del capoluogo, previa rimozione e smaltimento della copertura esistente in fibrocento, e la manutenzione ordinaria per 7 anni degli interventi realizzati. 372.219 COMUNE DI FAENZA Project financing a gara unica - Gara ai sensi dell'art. 153 commi 1 - 14 del D.L.gs 163/2006 per l'affidamento della concessione di lavori pubblici avente ad oggetto la realizzazione di un impianto di cogenerazione ed opere accessorie (pensilina fotovoltaica) nel comune di Faenza, riguardanti la Piscina comunale. 330.600 COMUNE DI LUGO Concessione in gestione dell'impianto sportivo denominato Pala Banca di Romagna sito a Lugo in Via A. Sabin, 50/52/54 dal 01/01/2015 al 31/12/2019. 307.375 COMUNE DI RIOLO TERME Affidamento in concessione del progetto di sviluppo e gestione del Museo del Paesaggio dell'Appennino Faentino e del Torrino Wine Bar presso la Rocca di Riolo Terme anni 2015 - 2019. 195.000 COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE Concessione della gestione degli impianti sportivi comunali per il gioco del calcio posti in Via F.lli Morelli 130 e in Via Donati 25 e delle aree di pertinenza 37.000 UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA DI LUGO Concessione in uso e gestione dell'impianto sportivo di calcio "Luigi Dalle Vacche" in via Berlinguer. 15.000 COMUNE DI BAGNACAVALLO Concessione in gestione dell'impianto sportivo campo da calcio Villa Prati. COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA Concessione per la gestione dell'impianto sportivo comunale di Via Fossette 2/a. COMUNE DI BAGNARA DI ROMAGNA Gestione del campo da calcio comunale COMUNE DI RAVENNA Assegnazione di una concessione demaniale marittima con finalita' turistico-ricreativa per stabilimento balneare ed esercizio pubblico di somministrazione di alimenti e bevande ubicato in localita' Marina di Ravenna Viale delle Nazioni n. 182/a COMUNE DI RAVENNA Assegnazione temporanea di una concessione demaniale marittima con finalità turistico- ricreativa da adibirsi ad area per il rimessaggio di natanti in Comune di Ravenna, località Marina Romea. COMUNE DI RAVENNA Assegnazione temporanea di una concessione demaniale marittima con finalità turistico- ricreativa da adibirsi ad area per la pratica dello sport del kitesurf in Comune di Ravenna, località Porto Corsini. COMUNE DI RAVENNA Avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse ai fini della concessione in uso a titolo oneroso di un immobile di proprietà comunale da destinare alla realizzazione di un centro sportivo ricreativo allo scopo di mantenere il decoro dell'area, attualmente inutilizzata, ed in attesa di dare attuazione alle previsioni urbanistiche. COMUNE DI RAVENNA Avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse ai fini della concessione in uso a titolo oneroso di un immobile di proprietà comunale sito a Ravenna, tra via delle Valli ed il Canale Taglio, costruito alla fine degli anni '20. COMUNE DI RAVENNA Concessione in uso temporaneo delle palestre del Forese anno scolastico 2014/15: Scuola primaria "G.Pascoli" via Ravaioli, 11 Sant'Alberto COMUNE DI RAVENNA Concessione in uso temporaneo delle palestre del Forese anno scolastico 2014/15: Scuola primaria Caruso Balella, Piangipane piazza XXII Giugno 1944, n°5, 48124, Piangipane COMUNE DI RAVENNA Concessione in uso temporaneo delle palestre del Forese anno scolastico 2014/15: Scuola primaria palestra di Roncalceci Remo Fiumana Via Sauro Babini COMUNE DI RAVENNA Concessione in uso temporaneo delle palestre del Forese anno scolastico 2014/15: Scuola primaria Pietro Gardini di San Pietro in Campiano COMUNE DI RAVENNA Concessione in uso temporaneo delle palestre del Forese anno scolastico 2014/15: Scuola secondaria I° grado M.Valgimigli – V. Reale 280 - Mezzano COMUNE DI RAVENNA Concessione in uso temporaneo delle palestre del Forese anno scolastico 2014/15: Scuola secondaria I° grado palestra di Castiglione di Ravenna via Morini 5 COMUNE DI RAVENNA Concessione in uso temporaneo delle palestre del Forese anno scolastico 2014/15: Scuola secondaria I° grado Romolo Gessi di San Pietro in Vincoli COMUNE DI RAVENNA Concessione in uso temporaneo delle palestre del Forese anno scolastico 2014/15: Scuola secondaria I° grado: E. Mattei a Marina di Ravenna COMUNE DI RAVENNA Concessione in uso temporaneo delle palestre del Forese anno scolastico 2014/15: Scuole primarie: Moretti a Punta Marina Terme e Mameli a Marina di Ravenna Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
  • 44. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 40 Tabella 5.2.b. – LE AGGIUDICAZIONI DI PPP IN PROVINCIA DI RAVENNA NEL 2014 Anno bando Committente Oggetto Importo di riferimento Aggiudicatario (capogruppo) 2013 UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA DI LUGO Affidamento in concessione del servizio di gestione della sosta a pagamento nel territorio del Comune di Lugo, compresa la fornitura, installazione, manutenzione ordinaria e straordinaria di un sistema tecnologico integrato 666.630 BO.FI PARK MANAGEMENT SRL 2014 COMUNE DI LUGO Concessione in gestione dell'impianto sportivo denominato Pala Banca di Romagna sito a Lugo in Via A. Sabin, 50/52/54 dal 01/01/2015 al 31/12/2019. 307.375 A.S.D. BASKETCLUB LORENZO ZANNI 2014 COMUNE DI RIOLO TERME Affidamento in concessione del progetto di sviluppo e gestione del Museo del Paesaggio dell'Appennino Faentino e del Torrino Wine Bar presso la Rocca di Riolo Terme anni 2015 - 2019. 195.000 ATLANTIDE SOC. COOP. SOCIALE P.A. 2014 COMUNE DI BAGNACAVALLO Concessione in gestione dell'impianto sportivo campo da calcio Villa Prati. ASSOCIAZIONE CALCIO BAGNACAVALLO ASD 2014 COMUNE DI RAVENNA Assegnazione temporanea di una concessione demaniale marittima con finalità turistico-ricreativa da adibirsi ad area per il rimessaggio di natanti in Comune di Ravenna, località Marina Romea. VE.CA. S.A.S. DI CASTELLARI ELISA & C. 2014 COMUNE DI RAVENNA Assegnazione temporanea di una concessione demaniale marittima con finalità turistico-ricreativa da adibirsi ad area per la pratica dello sport del kitesurf in Comune di Ravenna, località Porto Corsini. ADRIATICO WIND CLUB A.S.D. Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
  • 45. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 41 5.2. Il mercato provinciale della provincia di FERRARA In provincia di Ferrara, dove risiede l’8% della popolazione regionale, è localizzato il 3% della domanda regionale di PPP e il 5% del volume d’affari. Nel 2014 il mercato del PPP provinciale è formato da: - 8 gare (nove in meno del 2013) - 8 aggiudicazioni (come nel 2013) Rispetto al più ampio mercato delle gare per opere pubbliche rappresenta il 18,6% in termini di domanda e il 16,8% del volume d’affari. La totalità del mercato provinciale del PPP è formato da concessioni di servizi, indette quasi esclusivamente da Comuni (7 gare su 8 totali). Le iniziative di maggiore importo dell’anno, per gare e aggiudicazioni, sono state: - la gara per la concessione del servizio di gestione parcheggi pubblici a pagamento e programma di lavoro protetto nel Comune di Comacchio (5,1 milioni); - l’aggiudicazione della gara indetta dal Comune di Vigarano Mainarda per la progettazione, costruzione e messa a disposizione a favore dell’Amministrazione comunale del nuovo Polo Scolastico, da destinare a scuola primaria, mediante contratto di disponibilità (6 milioni). Tabella 5.3. - PPP e Opere Pubbliche a confronto - Gare censite nel 2013 e 2014 per PROCEDURA (Mln €) 2013 2014 TOTALE di cui con importo noto TOTALE di cui con importo noto Numero Importo Importo medio Numero Importo Importo medio Concessione di lavori pubblici - - - - - - - - Concessione di CG ad iniziativa privata - - - - - - - - Concessione di CG ad iniziativa pubblica - - - - - - - - Concessione di servizi 15 10 9,5 1,0 8 8 6,0 0,8 Locazione finanziaria di OOPP - - - - - - - - Altre gare di PPP 2 1 6,0 6,0 - - - - TOTALE gare di PPP 17 11 15,6 1,4 8 8 6,0 0,8 TOTALE gare di Opere Pubbliche 58 47 65,6 1,4 43 42 35,8 0,9 Incidenza % gare PPP su totale OOPP 29,3 23,4 23,7 18,6 19,0 16,8 Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
  • 46. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 42 Tabella 5.4.a. - LE GARE DI PPP IN PROVINCIA DI FERRARA NEL 2014 Committente Oggetto Importo di riferimento COMUNE DI COMACCHIO 1/2014 - Manifestazione d'interesse per la concessione del servizio di gestione parcheggi pubblici a pagamento programma di lavoro protetto. 5.102.772 COMUNE DI COMACCHIO Gara n. 41396/2014 - Manifestazione di interesse a partecipare alla gara informale con procedura negoziata per l'affidamento della concessione della gestione dei centri sportivi del comune di Comacchio (Italia). 250.500 COMUNE DI OSTELLATO Affidamento in concessione ai sensi di art. 30 del Dlgs 163/06 del servizio Museo Civico del Territorio. 205.000 COMUNE DI PORTOMAGGIOREAffidamento in concessione della gestione del centro sportivo comunale polivalente Davide Zardi sito in Portomaggiore 198.900 COMUNE DI LAGOSANTO Affidamento in concessione del servizio di gestione nido d'Infanzia. 154.000 COMUNE DI BONDENO Affidamento a privati della gestione dell'impianto sportivo di proprietà comunale Palacinghiale sito in Bondeno (FE) Fraz. Ponte Rodoni. 48.000 PROVINCIA DI FERRARA Concessione in uso di fabbricato per l'esercizio dell'attività di bar ristorante presso il Liceo Roiti di Ferrara. 24.000 COMUNE DI COMACCHIO Affidamento del servizio di gestione dell'impianto sportivo polivalente Cristiano Scantamburlo do Porto Garibaldi 17.500 Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it Tabella 5.4.b. – LE AGGIUDICAZIONI DI PPP IN PROVINCIA DI FERRARA NEL 2014 Anno bando Committente Oggetto Importo di riferimento Aggiudicatario (capogruppo) 2013 COMUNE DI VIGARANO MAINARDA Progettazione, costruzione e messa a disposizione a favore del Comune di Vigarano Mainarda del nuovo Polo Scolastico, da destinare a Scuola primaria, mediante contratto di disponibilità, ai sensi dell'art. 160 ter D.Lgs.vo 163/2006. 6.030.000 SELI MANUTENZIONI GENERALI SRL 2013 INTERCENT-ER DI BOLOGNA Gestione integrata del servizio di illuminazione pubblica, progettazione, realizzazione di interventi di efficienza energetica e di adeguamento normativo sugli impianti e realizzazione di nuovi impianti per il comune di Codigoro - Finanziamento Tramite Terzi 5.100.000 ELETTROCOSTRUZIONI ROVIGO SRL 2013 COMUNE DI JOLANDA DI SAVOIA Gara per l'appalto di gestione del servizio di illuminazione pubblica e semaforica, con realizzazione a totalmente a carico dell'appaltatore di piattaforma tecnologica, per una moderna città intelligente - Smart City. 500.000 C.P.L. CONCORDIA SOC. COOP. 2013 PROVINCIA DI FERRARA Concessione del servizio di ripristino delle condizioni di sicurezza per la viabilità in situazioni di emergenza, a seguito di incidenti o versamenti di materiali sulla sede stradale e relative pertinenze. 100.000 ECOLSIA SRL 2013 COMUNE DI LAGOSANTO Affidamento in concessione del servizio di gestione nido d'Infanzia. 63.000 COOP. SOC. GIROGIROTONDO 2014 PROVINCIA DI FERRARA Concessione in uso di fabbricato per l'esercizio dell'attività di bar ristorante presso il Liceo Roiti di Ferrara. 24.000 RUBINI PAOLO 2013 COMUNE DI MESOLA Servizio di gestione parcheggio e strutture turistiche antistanti il Boscone della Mesola" per la durata di anni 3. CIG 4951562E36 12.000 FATTORIE DEL DELTA SRL 2013 COMUNE DI MESOLA Affidamento in concessione del servizio di accertamento e riscossione ordinaria e coattiva dell'imposta comunale sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni compresa la materiale affissione dei manifesti per il quadriennio 01.01.2014 31.12.2017 ed eventuale rinnovo per pari periodo ABACO SPA Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
  • 47. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 43 5.3. Il mercato provinciale della provincia di PIACENZA In provincia di Piacenza, dove risiede il 6% della popolazione regionale, è localizzato il 6% della domanda regionale di PPP e il 3% per volume d’affari. Nel 2014 il mercato del PPP provinciale è formato da: - 14 gare (quattro in più del 2014) - una aggiudicazione (tre in meno del 2013) Rispetto al più ampio mercato delle gare per opere pubbliche rappresenta il 24,6% in termini di numero e l’8% degli importi. I Comuni hanno indetto 13 gare sulle 14 totali. La restante gara spetta all’Unione Valnure e Valchero di Podenzano. Le Amministrazioni pubbliche che operano nel territorio piacentino nel 2014 hanno fatto ricorso: alla concessione di servizi in 10 casi; a “altre gare di PPP” in 4 casi. Le iniziative di maggiore importo dell’anno, per gare e aggiudicazioni, sono state: - la concessione di servizi per il servizio di accertamento e riscossione dell'imposta comunale sulla pubblicità, dei diritti sulle pubbliche affissioni, del canone di occupazione di suolo ed aree pubbliche indetta dal Comune di Piacenza (1,1 milioni); - l’aggiudicazione della concessione di lavori pubblici ad iniziativa privata per la realizzazione e gestione del nuovo centro sportivo comunale nel Comune di Caorso (4,8 milioni). Tabella 5.5. - PPP e Opere Pubbliche a confronto - Gare censite nel 2013 e 2014 per PROCEDURA (Mln €) 2013 2014 TOTALE di cui con importo noto TOTALE di cui con importo noto Numero Importo Importo medio Numero Importo Importo medio Concessione di lavori pubblici 1 1 4,8 4,8 - - - - Concessione di CG ad iniziativa privata - - - - - - - - Concessione di CG ad iniziativa pubblica 1 1 4,8 4,8 - - - - Concessione di servizi 8 4 1,4 0,4 10 8 3,6 0,4 Locazione finanziaria di OOPP - - - - - - - - Altre gare di PPP 1 - - - 4 - - - TOTALE gare di PPP 10 5 6,3 1,3 14 8 3,6 0,4 TOTALE gare di Opere Pubbliche 46 40 49,6 1,2 57 47 44,5 0,9 Incidenza % gare PPP su totale OOPP 21,7 12,5 12,6 24,6 17,0 8,0 Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
  • 48. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 44 Tabella 5.6.a. - LE GARE DI PPP IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2014 Committente Oggetto Imp di riferimento COMUNE DI PIACENZA Affidamento in concessione del servizio di accertamento e riscossione dell'imposta comunale sulla pubblicità, dei diritti sulle pubbliche affissioni, del canone di occupazione di suolo ed aree pubbliche. 1.100.000 COMUNE DI RIVERGARO Affidamento in concessione del servizio giornaliero di mensa scolastica 929.880 COMUNE DI CASTELVETRO PIACENTINO Concessione del servizio di ristorazione scolastica per la scuola primaria e secondaria di 1° grado del comune di Castelvetro Piacentino. 545.870 COMUNE DI LUGAGNANO VAL D'ARDA Affidamento in concessione della comunità alloggio per anziani sita in Viale Aldo Moro. 525.850 COMUNE DI PIACENZA Concessione e gestione del Pattinodromo comunale. 262.500 COMUNE DI PIACENZA Concessione dell'area di proprietà comunale sita in Piacenza – via Manzoni 21, unitamente al fabbricato ivi esistente, destinati esclusivamente a Centro di Aggregazione Giovanile, per il periodo di 3 anni a far data dal 1 gennaio 2015 al 31 gennaio 2017. 180.000 UNIONE VALNURE E VALCHERO DI PODENZANO Bando di gara per procedura aperta per l'affidamento in concessione del servizio di pronto intervento per il ripristino post-incidente sulle strade dei comuni aderenti l'Unione Valnure e Valchero 12.000 COMUNE DI RIVERGARO Servizio di gestione/manutenzione del bocciodromo comunale di Nivano periodo dal 01.09.2014 al 31.08.2024 5.000 COMUNE DI BOBBIO Gestione della piscina comunale COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI Manutenzione e gestione dell'area verde collocata all'incrocio tra Corso Matteotti e Via Malvicino tramite sponsor COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI Manutenzione e gestione dell'area verde collocata in Piazzale Gramsci lato ovest tramite sponsor COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI Manutenzione e gestione dell'area verde collocata tra piazzale Gramsci angolo Via Pozza tramite sponsor COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI Manutenzione e gestione dell'area verde collocata tra Via Nazario Sauro ed il complesso elementare Tina Pesaro tramite sponsor COMUNE DI MONTICELLI D'ONGINA Manifestazione di interesse per l'installazione, all'interno del parco urbano comunale di San Nazzaro, di una struttura amovibile per la ristorazione con relative attrezzature per la sosta, previa stipula di un'apposita Convenzione che disciplini le modalità di svolgimento delle attività previste e gli obblighi del concessionario. Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it Tabella 5.6.b. – LE AGGIUDICAZIONI DI PPP IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2014 Anno bando Committente Oggetto Importo di riferimento Aggiudicatario (capogruppo) 2013 COMUNE DI CAORSO Concessione per la realizzazione e gestione nuovo Centro Sportivo Comunale. 4.820.600 AQVASPORT SSD SRL Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
  • 49. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 45 5.4. Il mercato provinciale della provincia di FORLÌ-CESENA In provincia di Forlì-Cesena, dove risiede il 9% della popolazione regionale, è localizzato il 5% della domanda regionale di PPP e il 6% del volume d’affari. Nel 2014 il mercato del PPP provinciale è formato da: - 11 gare (due in più del 2013) - 3 aggiudicazioni (una in più del 2013) Rispetto al più ampio mercato delle gare per opere pubbliche rappresenta il 31,4% per numero e il 16,5% per importo. I Comuni hanno attivato 7 gare sulle 11 totali del mercato provinciale del PPP. Le Amministrazioni pubbliche che operano in provincia nel 2014 hanno fatto ricorso: alla concessione di servizi in 9 casi; alla concessione di lavori pubblici ad iniziativa privata in un caso; alla locazione finanziaria di OOPP in un caso. Le iniziative di maggiore importo dell’anno, per gare e aggiudicazioni, sono state:  la concessione di servizi per la gestione e riqualificazione energetica degli impianti di pubblica illuminazione e semaforici del Comune di Gambettola compresa la fornitura di energia elettrica (3,5 milioni di euro);  l’aggiudicazione della concessione di servizi per la gestione dei servizi educativi nel Comune di Forlimpopoli (2,1 milioni di euro). Tabella 5.7. - PPP e Opere Pubbliche a confronto - Gare censite nel 2013 e 2014 per PROCEDURA (Mln €) 2013 2014 TOTALE di cui con importo noto TOTALE di cui con importo noto Numero Importo Importo medio Numero Importo Importo medio Concessione di lavori pubblici - - - - 1 1 1,2 1,2 Concessione di CG ad iniziativa privata - - - - 1 1 1,2 1,2 Concessione di CG ad iniziativa pubblica - - - - - - - - Concessione di servizi 9 4 4,8 1,2 9 5 4,8 1,0 Locazione finanziaria di OOPP - - - - 1 1 1,2 1,2 Altre gare di PPP - - - - - - - - TOTALE gare di PPP 9 4 4,8 1,2 11 7 7,2 1,0 TOTALE gare di Opere Pubbliche 32 26 41,6 1,6 35 30 43,5 1,5 Incidenza % gare PPP su totale OOPP 28,1 15,4 11,5 31,4 23,3 16,5 Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna - www.sioper.it
  • 50. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 46 Tabella 5.8.a. - LE GARE DI PPP IN PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA NEL 2014 Committente Oggetto Importo di riferimento COMUNE DI GAMBETTOLA Servizio di: a) gestione e riqualificazione energetica degli impianti di pubblica illuminazione e semaforici del Comune di Gambettola compresa la fornitura di energia elettrica; b) progettazione, esecuzione e finanziamento dei lavori di adeguamento normativo e di riqualificazione tecnologica finalizzata anche al risparmio energetico degli impianti di pubblica illuminazione. 3.503.196 COMUNE DI MONTIANO Attivazione di un Partenariato Pubblico-Privato mediante leasing immobiliare pubblico in costruendo avente ad oggetto una locazione finanziaria di opera pubblica di cui all'art 160-bis del D. Lgs. 163/06 e smi, concernente la progettazione definitiva (da acquisire in sede di offerta da sviluppare alla luce del progetto preliminare approvato dal Comune di Montiano e posto a base di gara), l'espletamento delle pratiche autorizzative, la progettazione esecutiva, la realizzazione (lett. C, comma 2, art. 53 D.Lgs. 163/06) in tutte le sue componenti e fasi fino al collaudo tecnico-amministrativo compreso l'allaccio alle reti e la perfetta manutenzione (ordinaria e straordinaria) per 20 (venti) anni della nuova scuola materna in località Montenovo. 1.208.282 COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA Project financing - Gara ai sensi dell'art. 153 comma 19 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. per l'affidamento in concessione della progettazione, costruzione e gestione di una centrale termica integrativa alimentata con cippato di legna e adeguamento degli impianti tecnologici esistenti (impianto di teleriscaldamento di Bagno di Romagna). 1.190.000 COMUNE DI BERTINORO Concessione, mediante procedura aperta, la Gestione dei servizi educativi di nido, di Centro Giochi per bambini e genitori, ed eventuali altri servizi aggiuntivi e accessori 808.800 A.N.A.S. - ENTE NAZIONALE PER LE STRADE - COMPARTIMENTO DELLA VIABILITÀ PER L'EMILIA E ROMAGNA DI BOLOGNA BOACQ 014-14 Affidamento della concessione di gestione dell'area ristoro da realizzarsi in area pubblica di proprietà del Demanio dello Stato – Ramo strade – Anas Concessionaria lungo la S.S. 3 bis "Tiberina" (lato carreggiata dir. Sud) nel Comune di Sarsina (FC) al Km 195+475 298.486 PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA Bando per l'assegnazione delle pertinenze relative al giacimento di acqua minerale Silvana, Comune di Galeata – Località Valfrancia, finalizzata al rilascio di concessione mineraria ai sensi della L.R. 32/1988. 90.000 COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Concessione gestione degli impianti sportivi comunali capoluogo e impianto natatorio e annesso bar-punto di ristoro siti in Via Aldo Moro 60.000 COMUNE DI RONCOFREDDO Assegnazione in concessione di aree di proprietà del Comune di Roncofreddo e di proprietà privata messe a disposizione del Comune con apposita convenzione per l'installazione di chioschi per produzione e vendita di prodotti alimentari e artigianali COMUNE DI SANTA SOFIA Affidamento in concessione della gestione della piscina-palestra comunale di Via Mascagni E.N.A.C. - ENTE NAZIONALE AVIAZIONE CIVILE DI ROMA Affidamento in concessione di gestione totale dell'aeroporto di Forlì ER.GO AZIENDA REGIONALE PER IL DIRITTO AGLI STUDI SUPERIORI DI BOLOGNA Gara per l'affidamento in concessione del servizio di ristorazione presso il nuovo campus universitario di Forlì, previa funzionalizzazione dei locali destinati Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it Tabella 5.8.b. – LE AGGIUDICAZIONI DI PPP IN PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA NEL 2014 Anno bando Committente Oggetto Importo di riferimento Aggiudicatario (capogruppo) 2013 COMUNE DI FORLIMPOPOLI Affidamento in concessione della gestione dei servizi educativi: nido, centro estivo nido, centro per bambini e genitori, interventi di sostegno alla disabilità, pulizia, distribuzione pasti e sorveglianza nonchè eventuali altri servizi aggiuntivi e accessori 2.116.730 ACQUARELLO SOC. COOP. SOCIALE ONLUS 2014 COMUNE DI BERTINORO Concessione, mediante procedura aperta, la Gestione dei servizi educativi di nido, di Centro Giochi per bambini e genitori, ed eventuali altri servizi aggiuntivi e accessori 808.800 ACQUARELLO SOC. COOP. SOCIALE ONLUS 2013 COMUNE DI FORLIMPOPOLI Concessione del servizio di gestione degli impianti sportivi Palazzetto dello sport Everardo Picci e nuova struttura siti in area Polisportivo Luca Vitali Forlimpopoli. 455.000 ASD FORLIMPOPOLI CALCIO 1928 Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
  • 51. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 47 5.5. Il mercato provinciale della provincia di RIMINI In provincia di Rimini, dove risiede l’8% della popolazione regionale, è localizzato il 6% della domanda regionale di PPP e il 3% del volume d’affari. Nel 2014 il mercato del PPP provinciale è formato da: - 13 gare (una in più del 2013) - 7 aggiudicazioni (una in meno del 2013) Rispetto al più ampio mercato delle gare per opere pubbliche rappresenta il 28,9% in termini di numero, ma solamente il 7,1% degli importi. I principali committenti sono i Comuni ai quali competono 9 gare sulle 13 totali. Le Amministrazioni comunali hanno fatto ricorso a: concessioni di servizi in 8 casi; concessioni di lavori pubblici ad iniziativa pubblica in un caso. Le iniziative di maggiore importo dell’anno, per gare e aggiudicazioni, sono state: - la gara di concessione di servizi per la gestione del Nido d'infanzia Maria Boorman Ceccarini indetta da I.P.A.B. – Asilo d’Infanzia M. Ceccarini di Riccione (1,3 milioni). - l’aggiudicazione della gara di concessione di lavori pubblici ad iniziativa pubblica per l’ampliamento dei tre cimiteri del forese (Casalecchio, Santa Maria in Cerreto, San Martino Monte l'Abate) indetta dal Comune di Rimini (2 milioni). Tabella 5.9. - PPP e Opere Pubbliche a confronto - Gare censite nel 2013 e 2014 per PROCEDURA (Mln €) 2013 2014 TOTALE di cui con importo noto TOTALE di cui con importo noto Numero Importo Importo medio Numero Importo Importo medio Concessione di lavori pubblici 3 3 4,5 1,5 1 1 0,2 0,2 Concessione di CG ad iniziativa privata - - - - - - - - Concessione di CG ad iniziativa pubblica 3 3 4,5 1,5 1 1 0,2 0,2 Concessione di servizi 8 5 2,3 0,5 12 6 3,1 0,5 Locazione finanziaria di OOPP - - - - - - - - Altre gare di PPP 1 - - - - - - - TOTALE gare di PPP 12 8 6,8 0,8 13 7 3,3 0,5 TOTALE gare di Opere Pubbliche 32 27 24,2 0,9 45 38 46,4 1,2 Incidenza % gare PPP su totale OOPP 37,5 29,6 27,9 28,9 18,4 7,1 Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
  • 52. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 48 Tabella 5.10.a. - LE GARE DI PPP IN PROVINCIA DI RIMINI NEL 2014 Committente Oggetto Importo di riferimento I.P.A.B. - ASILO D'INFANZIA M. CECCARINI DI RICCIONE Affidamento in concessione della gestione del Nido d'infanzia Maria Boorman Ceccarini, dei servizi educativi integrativi ed aggiuntivi, sperimentali e/o accessori, per la durata di anni 4 1.323.264 COMUNE DI BELLARIA-IGEA MARINA Affidamento in concessione del servizio di gestione quadriennale del nido d'infanzia di Via Ferrarin destinato ai bambini da 12 a 36 mesi. 933.232 COMUNE DI SAN CLEMENTE Affidamento in concessione della gestione del nido d'infanzia Brucomela di San Clemente per gli anni scolastici 2014/15, 2015/16 e 2016/17. 306.900 COMUNE DI GEMMANO Affidamento del servizio strumentale di pubblica illuminazione sul territorio di Gemmano: gestione e manutenzione degli impianti di illuminazione pubblica presenti nel territorio comunale, compresa la fornitura dell'energia elettrica, (prestazione principale); progettazione, esecuzione e finanziamento dei lavori di adeguamento normativo e di riqualificazione tecnologica finalizzata anche al risparmio energetico degli impianti illuminazione pubblica (prestazione secondaria). 281.468 COMUNE DI BELLARIA-IGEA MARINA Concessione in uso dell'area posta sull'arenile antistante il Parco Pavese a Igea Marina, meglio conosciuta come BEKY BAY 240.000 COMUNE DI SAN LEO Concessione di progettazione definitiva ed esecutiva, costruzione e gestione di piscina pubblica all'aperto con il completamento dei relativi locali accessori (attualmente al grezzo) nel centro sportivo comunale di Pietracuta. 2° esperimento. 196.800 COMUNE DI MORCIANO DI ROMAGNA Domanda di partecipazione all'Antica Fiera di San Gregorio edizione 2014 per l'affidamento del servizio di somministrazione di alimenti e bevande (bar) all'interno del Padiglione fieristico comunale 2.500 COMUNE DI BELLARIA-IGEA MARINA Concessione e occupazione di suolo pubblico con tavoli e sedie da caffè per l'assegnazione area antistante il locale Il Pjazza per il periodo estivo 2014 e 2015 COMUNE DI CATTOLICA Cessione dela partecipazione azionaria nella società Amir spa. Le azioni poste in vendita costituiscono un unico lotto funzionale non frazionabile che coincide con la complessiva quota azionaria (n. 110.749 azioni) detenuta dal comune di Cattolica COMUNE DI RIMINI Concessione in uso del fabbricato sito in Rimini, P.le Cesare Battisti n. 21, da destinare a "Caffè culturale" per pubblico esercizio di somministrazione bevande e alimenti e attivita' socio-culturali E.N.A.C. - ENTE NAZIONALE AVIAZIONE CIVILE DI ROMA Affidamento in concessione della gestione totale dell'aeroporto di Rimini. PROVINCIA DI RIMINI Affidamento in concessione del servizio di ripristino delle condizioni di sicurezza e viabilità stradale mediante pulitura ed eventuale manutenzione straordinaria della sede stradale e delle sue pertinenze interessate da incidenti. SANT’ANDREA SERVIZI SRL DI SAN CLEMENTE Procedura aperta per l'individuazione di un'impresa per l'esecuzione di riempimenti di terreno in aree di proprietà della società Sant'Andrea Servizi nell'ambito del parco per le attività produttive della Valconca in loc. Sant'Andrea in Casale, nei pressi di Via Cerro, della superficie di mq 124.000 circa, Comune di San Clemente. Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it Tabella 5.10.b. – LE AGGIUDICAZIONI DI PPP IN PROVINCIA DI RIMINI NEL 2014 Anno bando Committente Oggetto Importo di riferimento Aggiudicatario (capogruppo) 2013 COMUNE DI RIMINI Ampliamento dei tre cimiteri del forese: Casalecchio, Santa Maria in Cerreto, San Martino Monte l'Abate, mediante affidamento in concessione di progettazione, costruzione e gestione economico-funzionale. CUP C93B12000120007- C93B12000130007-C93B12000140007 1.951.467 LANCIA SRL 2014 I.P.A.B. - ASILO D'INFANZIA M. CECCARINI DI RICCIONE Affidamento in concessione della gestione del Nido d'infanzia Maria Boorman Ceccarini, dei servizi educativi integrativi ed aggiuntivi, sperimentali e/o accessori, per la durata di anni 4 1.323.264 FORMULA SERVIZI SOCIETA' SOC. COOP. ARL 2014 COMUNE DI BELLARIA-IGEA MARINA Affidamento in concessione del servizio di gestione quadriennale del nido d'infanzia di Via Ferrarin destinato ai bambini da 12 a 36 mesi. 933.232 COOP. SOC. SOCIETA' DOLCE SOCIETA' COOPERATIVA 2014 COMUNE DI SAN CLEMENTE Affidamento in concessione della gestione del nido d'infanzia Brucomela di San Clemente per gli anni scolastici 2014/15, 2015/16 e 2016/17. 306.900 FORMULA SERVIZI ALLE PERSONA SOCIETÀ COOOPERATIVA SOCIALE ONLUS 2014 COMUNE DI GEMMANO Affidamento del servizio strumentale di pubblica illuminazione sul territorio di Gemmano: gestione e manutenzione degli impianti di illuminazione pubblica presenti nel territorio comunale, compresa la fornitura dell'energia elettrica, (prestazione principale); progettazione, esecuzione e finanziamento dei lavori di adeguamento normativo e di riqualificazione tecnologica finalizzata anche al risparmio energetico degli impianti illuminazione pubblica (prestazione secondaria). 281.468 HERA LUCE SRL 2014 COMUNE DI BELLARIA-IGEA MARINA Concessione in uso dell'area posta sull'arenile antistante il Parco Pavese a Igea Marina, meglio conosciuta come BEKY BAY 240.000 FREE BEACH SRL 2013 COMUNE DI BELLARIA-IGEA MARINA Affidamento della gestione del mercato ittico. 7.500 COOPERATIVA ORGANIZZAZIONE PRODUTTORI BELLARIA PESCA SOC. COOP.VA ARL Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
  • 53. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 49 5.6. Il mercato provinciale della provincia di REGGIO EMILIA In provincia di Reggio Emilia, dove risiede il 12% della popolazione regionale, è localizzato l’8% della domanda regionale di PPP e solamente il 2% del volume d’affari. Nel 2014 il mercato del PPP provinciale è formato da: - 18 gare (tre in meno del 2013) - 5 aggiudicazioni del valore di circa 6 milioni (erano 16 e valevano oltre 60 milioni nel 2013) Rispetto al più ampio mercato delle gare per opere pubbliche rappresenta il 26,1% in termini di numero e il 7,3% degli importi. I principali committenti sono: l’Unione Val d’Enza di Bibbiano (6 gare) e la Provincia di Reggio Emilia (5 gare). Le Amministrazioni pubbliche in provincia di Reggio Emilia hanno fatto ricorso a tutte le diverse formule di PPP individuate ad eccezione della locazione finanziaria di PPP: la concessione di servizi è stata scelta in 11 casi; la concessione di lavori pubblici ad iniziativa pubblica in un caso; le altre gare di PPP in 6 casi. Le iniziative di maggiore importo dell’anno, per gare e aggiudicazioni, sono state:  il contratto di disponibilità per la realizzazione e messa in disponibilità di interventi di riqualificazione energetica e miglioramento dell'efficacia della rete di illuminazione pubblica del Comune di Montecchio Emilia (2 milioni di euro);  l’aggiudicazione del project financing a gara unica per l'affidamento della progettazione e costruzione degli interventi di ampliamento delle aree cimiteriali site nel comune di Casalgrande e gestione dei servizi annessi (3,7 milioni). Tabella 5.11. - PPP e Opere Pubbliche a confronto - Gare censite nel 2013 e 2014 per PROCEDURA (Mln €) 2013 2014 TOTALE di cui con importo noto TOTALE di cui con importo noto Numero Importo Importo medio Numero Importo Importo medio Concessione di lavori pubblici 6 4 11,4 2,8 1 1 0,5 0,5 Concessione di CG ad iniziativa privata 1 1 9,7 9,7 - - - - Concessione di CG ad iniziativa pubblica 5 3 1,7 0,6 1 1 0,5 0,5 Concessione di servizi 13 9 3,7 0,4 11 5 0,7 0,1 Locazione finanziaria di OOPP - - - - - - - - Altre gare di PPP 2 - - - 6 1 2,0 2,0 TOTALE gare di PPP 21 13 15,1 1,2 18 7 3,2 0,5 TOTALE gare di Opere Pubbliche 49 37 38,0 1,0 69 56 43,7 0,8 Incidenza % gare PPP su totale OOPP 42,9 35,1 39,8 26,1 12,5 7,3 Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
  • 54. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 50 Tabella 5.12.a. - LE GARE DI PPP IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL 2014 Committente Oggetto Importo di riferimento COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA Contratto di disponibilità ai sensi dell'art. 160 ter Dlgs n.163/06 per la realizzazione e messa in disponibilità di interventi di riqualificazione energetica e miglioramento dell'efficacia della rete di illuminazione pubblica del Comune di Montecchio Emilia (RE) (lotto 1) e del Comune di Casina (RE) (lotto 2). Lotto 1 Comune di Montecchio Emilia 2.023.373 UNIONE VAL D'ENZA DI BIBBIANO Avviso di indagine esplorativa al fine di acquisire manifestazioni di interesse in merito alla concessione di lavori pubblici ai sensi dell'art. 143 del D.Lgs. 163/2006 del Cinema Teatro Forum sito in via Roma n. 8 a Sant'Ilario D'Enza (RE). 500.000 UNIONE TERRA DI MEZZO DI CADELBOSCO DI SOPRA Concessione della gestione del teatro comunale Gonzaga-Ilva Ligabue per cinque stagioni teatrali dal 1° settembre 2014 190.000 COMUNE DI REGGIO NELL'EMILIA Concessione di locali comunali siti a Reggio Emilia in Galleria S. Maria n. 1/B - C - D - E - G - ex spazi di Trattoria del Carbone. 171.000 AGENZIA LOCALE PER LA MOBILITÀ ED IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE S.R.L. DI REGGIO EMILIA Affidamento in concessione esclusiva degli spazi pubblicitari disponibili sulle pensiline e paline di fermata autobus 165.000 COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA Bando suddiviso in n. 2 lotti - Gestione in concessione del micronido comunale realizzato presso lo stabile di proprietà comunale di Villa Aiola (Montecchio Emilia) in Via Montegrappa 32. Il micronido comunale ospiterà in una sezione mista unica, bambini di età dai 12 ai 36 mesi, con recettività complessiva pari a un massimo di n. 14 posti provenienti dalle graduatorie istituite annualmente dall'Amministrazione Comunale. Lotto 1 95.480 UNIONE TERRA DI MEZZO DI CADELBOSCO DI SOPRA Concessione della gestione del Teatro Comunale di Cadelbosco di Sopra (RE) «L'Altro Teatro» per 3 stagioni teatrali 60.000 PROVINCIA DI REGGIO NELL'EMILIA Bando suddiviso in n. 5 lotti - La Provincia di Reggio Emilia pone in vendita quota parte della propria partecipazione azionaria pari a n. 8.250 azioni libere della Societa' Autostrada del Brennero S.p.A.. Lotto 1) n. 1.650 azioni PROVINCIA DI REGGIO NELL'EMILIA Bando suddiviso in n. 5 lotti - La Provincia di Reggio Emilia pone in vendita quota parte della propria partecipazione azionaria pari a n. 8.250 azioni libere della Societa' Autostrada del Brennero S.p.A.. Lotto 2) n. 1.650 azioni PROVINCIA DI REGGIO NELL'EMILIA Bando suddiviso in n. 5 lotti - La Provincia di Reggio Emilia pone in vendita quota parte della propria partecipazione azionaria pari a n. 8.250 azioni libere della Societa' Autostrada del Brennero S.p.A.. Lotto 3) n. 1.650 azioni PROVINCIA DI REGGIO NELL'EMILIA Bando suddiviso in n. 5 lotti - La Provincia di Reggio Emilia pone in vendita quota parte della propria partecipazione azionaria pari a n. 8.250 azioni libere della Societa' Autostrada del Brennero S.p.A.. Lotto 4) n. 1.650 azioni PROVINCIA DI REGGIO NELL'EMILIA Bando suddiviso in n. 5 lotti - La Provincia di Reggio Emilia pone in vendita quota parte della propria partecipazione azionaria pari a n. 8.250 azioni libere della Societa' Autostrada del Brennero S.p.A.. Lotto 5) n. 1.650 azioni UNIONE DEI COMUNI BASSA REGGIANA DI NOVELLARA Concessione e gestione dell'immobile di proprietà del comune di Brescello Casa di Riposo Ester ed Alcide Ruffini - corpo A posto nel centro polifunzionale servizi alla persona. UNIONE VAL D'ENZA DI BIBBIANO Gara suddivisa in n. 5 lotti - Affidamento in concessione della gestione degli impianti sportivi del comune di Bibbiano (RE) per il periodo 01-09-2014 - 31-08-2017 con possibilità di rinnovo per ultreriori 3 anni. Lotto n. 1 Centro sportivo comunale L. Bedogni. UNIONE VAL D'ENZA DI BIBBIANO Gara suddivisa in n. 5 lotti - Affidamento in concessione della gestione degli impianti sportivi del comune di Bibbiano (RE) per il periodo 01-09-2014 - 31-08-2017 con possibilità di rinnovo per ultreriori 3 anni. Lotto n. 2 Campo da calcio di Barco. UNIONE VAL D'ENZA DI BIBBIANO Gara suddivisa in n. 5 lotti - Affidamento in concessione della gestione degli impianti sportivi del comune di Bibbiano (RE) per il periodo 01-09-2014 - 31-08-2017 con possibilità di rinnovo per ultreriori 3 anni. Lotto n. 3 Palestra judo del centro sportivo comunale L. Bedogni sito in Via Corradini a Bibbiano. UNIONE VAL D'ENZA DI BIBBIANO Gara suddivisa in n. 5 lotti - Affidamento in concessione della gestione degli impianti sportivi del comune di Bibbiano (RE) per il periodo 01-09-2014 - 31-08-2017 con possibilità di rinnovo per ultreriori 3 anni. Lotto n. 4 Palestra della scuola primaria N. Secchi. UNIONE VAL D'ENZA DI BIBBIANO Gara suddivisa in n. 5 lotti - Affidamento in concessione della gestione degli impianti sportivi del comune di Bibbiano (RE) per il periodo 01-09-2014 - 31-08-2017 con possibilità di rinnovo per ultreriori 3 anni. Lotto n. 5 Palestra della scuola secondaria di primo grado D. Alighieri. Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
  • 55. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 51 Tabella 5.12.b. – LE AGGIUDICAZIONI DI PPP IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL 2014 Anno bando Committente Oggetto Importo di riferimento Aggiudicatario (capogruppo) 2012 COMUNE DI CASALGRANDE Project financing a gara unica - Gara ai sensi dell'art. 153 commi 1-14 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. per l'affidamento in concessione della progettazione e costruzione degli interventi di ampliamento delle aree cimiteriali site nel comune di Casalgrande e gestione dei servizi annessi. 3.726.000 AMGA ENERGIA E SERVIZI SRL 2014 COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA Contratto di disponibilità ai sensi dell'art. 160 ter Dlgs n.163/06 per la realizzazione e messa in disponibilità di interventi di riqualificazione energetica e miglioramento dell'efficacia della rete di illuminazione pubblica del Comune di Montecchio Emilia (RE) (lotto 1) e del Comune di Casina (RE) (lotto 2). Lotto 1 Comune di Montecchio Emilia 2.023.373 C.P.L. CONCORDIA SOC. COOP. 2014 COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA Bando suddiviso in n. 2 lotti - Gestione in concessione del micronido comunale realizzato presso lo stabile di proprietà comunale di Villa Aiola (Montecchio Emilia) in Via Montegrappa 32. Il micronido comunale ospiterà in una sezione mista unica, bambini di età dai 12 ai 36 mesi, con recettività complessiva pari a un massimo di n. 14 posti provenienti dalle graduatorie istituite annualmente dall'Amministrazione Comunale. Lotto 1 95.480 COOP. SOCIALE AMBRA SCPA 2013 PROVINCIA DI REGGIO NELL'EMILIA Affidamento in concessione del servizio di ripristino delle condizioni di sicurezza stradale compromesse dal verificarsi di incidenti stradali CONSORZIO ITALIANO STRADE & AMBIENTE 2014 UNIONE DEI COMUNI BASSA REGGIANA DI NOVELLARA Concessione e gestione dell'immobile di proprietà del comune di Brescello Casa di Riposo Ester ed Alcide Ruffini - corpo A posto nel centro polifunzionale servizi alla persona. COOPERATIVA SOCIALE AMBRA SCPA Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
  • 56. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 52 5.7. Il mercato provinciale della provincia di PARMA In provincia di Parma, dove risiede il 10% della popolazione regionale, è localizzato il 35% della domanda regionale di PPP e il 23% del volume d’affari. Nel 2014 il mercato del PPP provinciale è formato da: - 81 gare (erano 26 nel 2013) - 4 aggiudicazioni (17 in meno del 2013) Rispetto al più ampio mercato delle gare per opere pubbliche rappresenta il 59,6% per numero e il 24,4% per importo. I principali committenti sono i Comuni ai quali competono 77 gare sulle 81 totali, di cui ben 72 competono al Comune di Parma per la gestione di altrettanti impianti sportivi. Le Amministrazioni pubbliche in provincia di Parma hanno fatto ricorso: alla concessione di servizi in 79 casi; alla concessione di lavori pubblici ad iniziativa pubblica in un caso; alla locazione finanziaria di OOPP in un caso. Le iniziative di maggiore importo dell’anno, per gare e aggiudicazioni, sono state:  la concessione di servizi per la gestione del Parcheggio H nel Centro Intermodale «PRU Stazione FS — ex Boschi indetta da STU Area Stazione Spa di Parma (20,8 milioni);  l’aggiudicazione della locazione finanziaria di OOPP per la realizzazione di un nuovo polo scolastico nel comune di Collecchio (4,5 milioni di euro). Tabella 5.13. - PPP e Opere Pubbliche a confronto - Gare censite nel 2013 e 2014 per PROCEDURA (Mln €) 2013 2014 TOTALE di cui con importo noto TOTALE di cui con importo noto Numero Importo Importo medio Numero Importo Importo medio Concessione di lavori pubblici 3 2 2,7 1,4 1 1 2,5 2,5 Concessione di CG ad iniziativa privata - - - - - - - - Concessione di CG ad iniziativa pubblica 3 2 2,7 1,4 1 1 2,5 2,5 Concessione di servizi 21 13 9,3 0,7 79 5 21,7 4,3 Locazione finanziaria di OOPP - - - - 1 1 4,5 4,5 Altre gare di PPP 2 1 2,2 2,2 - - - - TOTALE gare di PPP 26 16 14,2 0,9 81 7 28,7 4,1 TOTALE gare di Opere Pubbliche 103 91 42,4 0,5 136 48 117,6 2,4 Incidenza % gare PPP su totale OOPP 25,2 17,6 33,5 59,6 14,6 24,4 Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
  • 57. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 53 Tabella 5.14.a. - LE GARE DI PPP IN PROVINCIA DI PARMA NEL 2014 Committente Oggetto Importo di riferimento STU AREA STAZIONE SPA DI PARMA Affidamento della concessione per il servizio di gestione del Parcheggio H nel Centro Intermodale «PRU Stazione FS — ex Boschi 20.815.920 COMUNE DI COLLECCHIO Realizzazione di un nuovo polo scolastico. Lotto 1: appalto per la progettazione esecutiva e realizzazione dei lavori, mediante Locazione Finanziaria ex Art. 160-Bis del D.Lgs. 163/06, ai sensi dell'art. 169 del DPR 5 ottobre 2010, n. 207, di n. 1 Edificio Scolastico in Comune di Collecchio. CIG: 5609532C3C. Lotto 2: manutenzione ordinaria e straordinaria (facility management) per un periodo di anni 20 dell' Edificio Scolastico in Comune di Collecchio di cui al lotto 1°), non ricompreso nella locazione finanziaria. 4.495.773 COMUNE DI FIDENZA Affidamento della progettazione esecutiva, esecuzione dei lavori e gestione centrale di cogenerazione in via Marconi a Fidenza, all'interno dell'area di cui al Piano Particolareggiato "Loghetto", a servizio dell'area produttiva ecologicamente attrezzata "Marconi" e la gestione della struttura in regime di concessione. 2.499.189 COMUNE DI BUSSETO Procedura aperta per la selezione di una Energy Service Company (ESCO) ai fini dell'affidamento di un appalto misto di lavori e servizi per la riqualificazione energetica, gestione e manutenzione di impianti di edifici pubblici di proprietà del Comune di Busseto, da realizzarsi con finanziamento tramite terzi (FTT) ai sensi dell'art. 2, comma 1, lett. M), del D.Lgs. N. 115/2008. 502.283 COMUNE DI BERCETO Concessione gestione del servizio energia e servizi connessi inerente n. 1 centrale termica alimentata a biomassa di origine naturale e rete di teleriscaldamento. 308.640 COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME Progettazione esecutiva, realizzazione e gestione di un impianto di distribuzione pubblica di acqua filtrata - Casa dell'Acqua da realizzarsi in Via Salvo d'Acquisto, in una zona dotata di servizi (supermercati ed altri esercizi commerciali). 99.000 CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA DI PARMA Affidamento in gestione degli impianti sportivi campi da tennis ubicati in Parma via Padre Onorio Rosi n. 20 8.000 COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti natatori - SP025 Impianto natatorio "Giacomo Ferrari". COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti natatori - SP027 Impianto natatorio "Giulio Onesti". COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti natatori - SP094 Impianto natatorio "Ulisse Corazza". COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti natatori - SP184 Impianto natatorio c/o Centro Polisportivo "Ercole Negri"- Zona Campus. COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti natatori - SP196 Impianto natatorio "Caduti di Brema" COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al coperto - Palestra Fognano. COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al coperto - SP061 Palazzetto "Lottici Gino" detto Palalottici. COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al coperto - SP062 Palazzetto "Bruno Estasi". COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al coperto - SP063 Palazzetto "Bruno Raschi" detto Palasport. COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al coperto - SP065 Palazzetto dello sport "Carlo Alberto Moise'". COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al coperto - SP066Palazzetto "Franco e Matteo Citi" detto Palaciti. COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al coperto - SP067 Palazzetto "Gianni del Bono" detto Pala Del Bono (ex ITIS). COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al coperto - SP068 Palazzetto "Marcello Padovani" detto Palapadovani. COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al coperto - SP069 Palazzetto dello sport "Toniolo Ilario". COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al coperto - SP071 Palestra Albertelli. COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al coperto - SP072 Palestra Anna Frank. COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al coperto - SP073 Palestra Bottego. COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al coperto - SP074 Palestra Cocconi. COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al coperto - SP075 Palestra Malpeli di Baganzola. COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al coperto - SP076 Palestra Don Cavalli. COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al coperto - SP077 Palestre Einaudi.
  • 58. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 54 Tabella 5.14.a. - LE GARE DI PPP IN PROVINCIA DI PARMA NEL 2014 Committente Oggetto Importo di riferimento COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al coperto - SP078 Palestra Ferrari. COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al coperto - SP079 Palestra Fra Salimbene. COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al coperto - SP080 Palestra Martiri Cefalonia. COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al coperto - SP081 Palestra Micheli. COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al coperto - SP082 Palestra Newton. COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al coperto - SP083 Palestra Padre Lino Maupas. COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al coperto - SP084 Palestra Pezzani. COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al coperto - SP086 Palestra Rodari. COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al coperto - SP087 Palestra San Prospero. COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al coperto - SP088 Palestra San Vitale. COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al coperto - SP089 Palestra Scuola Fognano. COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al coperto - SP090 Palestra Toscanini. COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al coperto - SP091 Palestra Ulisse Adorni. COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al coperto - SP092 Palestre Don Milani. COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al coperto - SP093 Palestre Ulisse Corazza. COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al coperto - SP184A Centro Polisportivo "Ercole Negri" (Tennis Tavolo). COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al coperto - SP184B Centro Polisportivo "Ercole Negri" (Ginnastica). COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al coperto - SP184C Centro Polisportivo "Ercole Negri" (Judo). COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al coperto - SP184D Centro Polisportivo "Ercole Negri" (Scherma). COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al coperto - SP185 Palazzetto dello sport "La casa del Judo". COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi al coperto - SP193 Palazzetto dello sport "Franceschi Valdo". COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi all'aperto - Impianto sportivo "Claudio Taci". COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi all'aperto - SP004 Campo calcio "Alcide Benoldi". COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi all'aperto - SP005 Campo calcio Amorini S.Pancrazio. COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi all'aperto - SP009 Campo calcio UNICEF Viarolo. COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi all'aperto - SP011 Campo calcio via Guastalla "Sassi Athos". COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi all'aperto - SP012 Campo calcio via Taro. COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi all'aperto - SP014 Campo calcio Vigatto "Dino Schianchi". COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi all'aperto - SP018 Centro sportivo "Ernesto Ceresini". COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi all'aperto - SP019 Centro Sportivo "Fratelli Mordacci". COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi all'aperto - SP020 Centro sportivo di Vicofertile. COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi all'aperto - SP024 Impianto sportivo "F.lli Franchini" - Calcio + campo calcetto "Ex Gialloblu". COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi all'aperto - SP028 Impianto Polivalente Ferruccio Belle' (STUARD). COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi all'aperto - SP029 Impianto Polivalente Ferruccio Belle' (CALCETTO).
  • 59. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 55 Tabella 5.14.a. - LE GARE DI PPP IN PROVINCIA DI PARMA NEL 2014 Committente Oggetto Importo di riferimento COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi all'aperto - SP030 Impianto sportivo " S.Domenico (B. Gandolfi)". COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi all'aperto - SP031 Impianto sportivo "Agostino Lodi". COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi all'aperto - SP033 Impianto sportivo "Bruno Mora" (Campi aperti). COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi all'aperto - SP034 Impianto sportivo "Bruno Mora". COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi all'aperto - SP036 Impianto sportivo "Bruno Ronchini" + campo Unione Veterani dello Sport Sez.Parma "Raffaele Tagliani". COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi all'aperto - SP040 Impianto sportivo "Dino Fragni". COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi all'aperto - SP042 Impianto sportivo "Gianfranco Casalini" ex Fognano 5. COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi all'aperto - SP043 Impianto sportivo "Gaetano Scirea". COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi all'aperto - SP046 Impianto sportivo "Italo Maccanelli". COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi all'aperto - SP047 Impianto sportivo "Marco Boschi". COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi all'aperto - SP050 Impianto sportivo "Ugo Canforini" (calcio) (CERESINI). COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi all'aperto - SP051 Impianto sportivo "Alvaro Menozzi". COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi all'aperto - SP053 Impianto sportivo via confalonieri "CRAL USL". COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi all'aperto - SP054 Impianto sportivo "Cral Usl". COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi all'aperto - SP055 Impianto sportivo Enzo Carmignani (S.Prospero). COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi all'aperto - SP058 Impianto sportivo Monardi Aldo (ex Federale) COMUNE DI PARMA Concessione per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali: Impianti sportivi all'aperto - SP059 Impianto sportivo Quirino Zanichelli (STUARD). PROVINCIA DI PARMA Affidamento temporaneo del servizio di gestione della stazione turistica di Prato Spilla (Monchio delle Corti, Parma) PROVINCIA DI PARMA Avviso esplorativo per manifestazione di interesse a partecipare a procedura negoziata per la concessione delle infrastrutture del percorso attrezzato delle Miniere di Corchia (Berceto). Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
  • 60. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 56 Tabella 5.14.b. – LE AGGIUDICAZIONI DI PPP IN PROVINCIA DI PARMA NEL 2014 Anno bando Committente Oggetto Importo di riferimento Aggiudicatario (capogruppo) 2014 COMUNE DI COLLECCHIO Realizzazione di un nuovo polo scolastico. Lotto 1: appalto per la progettazione esecutiva e realizzazione dei lavori, mediante Locazione Finanziaria ex Art. 160-Bis del D.Lgs. 163/06, ai sensi dell'art. 169 del DPR 5 ottobre 2010, n. 207, di n. 1 Edificio Scolastico in Comune di Collecchio. CIG: 5609532C3C. Lotto 2: manutenzione ordinaria e straordinaria (facility management) per un periodo di anni 20 dell' Edificio Scolastico in Comune di Collecchio di cui al lotto 1°), non ricompreso nella locazione finanziaria. 4.495.773 ALLODI ALDO SRL 2013 COMUNE DI FELINO Servizio globale di gestione impianti di illuminazione pubblica. consistente in fornitura di energia elettrica, gestione, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, pronto intervento e la realizzazione degli interventi iniziali di riqualificazione energetica 4.018.254 C.P.L. CONCORDIA SOC. COOP. 2013 COMUNE DI FORNOVO DI TARO Appalto della gestione del servizio di illuminazione pubblica e realizzazione di interventi di efficienza energetica e messa in sicurezza sugli impianti comunali dei Comuni di Fornovo di Taro e Solignano, mediante FTT (finanziamento tramite terzi). 3.670.000 C.P.L. CONCORDIA SOC. COOP. 2014 COMUNE DI BERCETO Concessione gestione del servizio energia e servizi connessi inerente n. 1 centrale termica alimentata a biomassa di origine naturale e rete di teleriscaldamento. 308.640 ETS LIFE SRL Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
  • 61. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 57 5.8. Il mercato provinciale della provincia di BOLOGNA In provincia di Bologna, dove risiede il 22% della popolazione regionale, è localizzato il 19% della domanda regionale di PPP e il 37% del volume d’affari. Nel 2014 il mercato del PPP provinciale è formato da: - 1 selezione di proposte (nessuna nel 2013) - 43 gare (12 in più del 2013) - 20 aggiudicazioni (una in più del 2013) Rispetto al più ampio mercato delle gare per opere pubbliche rappresenta il 27,2% in termini di numero e il 6,5% degli importi. I principali committenti sono i Comuni ai quali competono 20 gare su 43 totali. In provincia di Bologna nel 2014 si è fatto ricorso: alla concessione di servizi in 37 casi; alla concessione di lavori pubblici in due casi, di cui uno ad iniziativa pubblica ed uno ad iniziativa privata; alle altre gare di PPP in 4 casi. Le iniziative di maggiore importo dell’anno, per gare e aggiudicazioni, sono state:  la concessione di servizi per la gestione dei servizi di ristorazione commerciale e servizi commerciali integrati presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna (16,7 milioni di euro);  l’aggiudicazione della concessione di servizi per la gestione della sosta regolamentata su strada a Bologna indetta da SRM – Società Reti e Mobilità di Bologna (39,4 milioni di euro). Tabella 5.15. - PPP e Opere Pubbliche a confronto - Gare censite nel 2013 e 2014 per PROCEDURA (Mln €) 2013 2014 TOTALE di cui con importo noto TOTALE di cui con importo noto Numero Importo Importo medio Numero Importo Importo medio Selezioni di proposte - - - - 1 - - - Concessione di lavori pubblici 7 4 27,2 6,8 2 2 11,0 5,5 Concessione di CG ad iniziativa privata - - - - 1 1 0,1 0,1 Concessione di CG ad iniziativa pubblica 7 4 27,2 6,8 1 1 10,9 10,9 Concessione di servizi 21 13 42,6 3,3 37 30 34,3 1,1 Locazione finanziaria di OOPP - - - - - - - - Altre gare di PPP 3 2 0,8 0,4 4 - - - TOTALE gare di PPP(1) 31 19 70,6 3,7 43 32 45,2 1,4 TOTALE gare di Opere Pubbliche 139 100 301,2 3,0 158 138 694,6 5,0 Incidenza % gare PPP su totale OOPP 22,3 19,0 23,4 27,2 23,2 6,5 Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it (1)Al netto delle selezioni di proposte
  • 62. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 58 Tabella 5.16.a. - LE GARE DI PPP IN PROVINCIA DI BOLOGNA NEL 2014 Committente Oggetto Importo di riferimento AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA - POLICLINICO S. ORSOLA MALPIGHI DI BOLOGNA Affidamento della gestione in concessione dei servizi di ristorazione commerciale e servizi commerciali integrati presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna. 16.650.000 AZIENDA SANITARIA U.S.L. DI BOLOGNA Gara n. 46/2014, indetta ai sensi dell'art. 142 e ss. D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., per l'affidamento in concessione della progettazione esecutiva, costruzione e gestione del nuovo Poliambulatorio Navile (nuova Casa della Salute Navile) 10.869.629 ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ - EMILIA ORIENTALE DI SAN LAZZARO DI SAVENA Concessione di servizi per l'affidamento della gestione degli impianti seggioviari e scioviari di risalita del Corno alle Scale. 5.015.434 BENICOMUNI SRL DI IMOLA Servizio di gestione del complesso sportivo A. Ruggi sito in Via Oriani n. 2/4, Imola. 2.412.396 AZIENDA SANITARIA U.S.L. DI BOLOGNA Affidamento in gestione di pubblico esercizio bar tavola calda e rivendita giornali presso l'Ospedale Maggiore di Bologna. 2.160.000 ISTITUTI ORTOPEDICI RIZZOLI DI BOLOGNA Gara suddivisa in n. 2 lotti - Affidamento della gestione di spazi pubblicitari e di raccolta pubblicitaria - Lotto n.1: gestione di spazi pubblicitari e di raccolta pubblicitaria da inserire all'interno delle strutture dell'AUSL di Bologna 1.600.000 COMUNE DI SASSO MARCONI Concessione del servizio di gestione energetica integrata degli edifici di proprietà comunale 961.770 COMUNE DI BOLOGNA Concessione del servizio di gestione, presidio e manutenzione dei servizi igienici pubblici ubicati nel territorio del comune di Bologna. 830.000 BENICOMUNI SRL DI IMOLA Gara suddivisa in n. 9 lotti - Affidamento in concessione del servizio di gestione ed uso degli impianti sportivi. Lotto n. 10 Bacchilega - calcio. 654.000 AZIENDA SANITARIA U.S.L. DI BOLOGNA Affidamento della gestione parcheggio delle aree a pagamento dell'Istituto Ortopedico Rizzoli. 600.000 COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA Affidamento in concessione della gestione di un nido d'infanzia - Anni educativi 2014/2015 e 2015/2016. 566.280 INTERCENT-ER DI BOLOGNA Gara per la gestione in concessione del servizio bar tavola fredda presso la sede degli uffici della Regione in Viale Aldo Moro 21 — Bologna 483.000 BENICOMUNI SRL DI IMOLA Gara suddivisa in n. 9 lotti - Affidamento in concessione del servizio di gestione ed uso degli impianti sportivi. Lotto n. 11 Romeo Galli. 477.000 BENICOMUNI SRL DI IMOLA Gara suddivisa in n. 9 lotti - Affidamento in concessione del servizio di gestione ed uso degli impianti sportivi. Lotto n. 9 Pontesanto. 228.000 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Concessione del servizio di gestione del caseificio sito a Ozzano dell'Emilia presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie. 200.000 COMUNE DI BOLOGNA Concessione d'uso di n. 130 spazi pubblici per l'installazione di impianti pubblicitari affissivi, di dimensioni utili di metri 6 per 3 per il periodo 01.04.2014-31.12.2015 162.500 BENICOMUNI SRL DI IMOLA Gara suddivisa in n. 9 lotti - Affidamento in concessione del servizio di gestione ed uso degli impianti sportivi. Lotto n. 6 Sesto Imolese. 162.000 ISTITUTI ORTOPEDICI RIZZOLI DI BOLOGNA Gara suddivisa in n. 2 lotti - Affidamento della gestione di spazi pubblicitari e di raccolta pubblicitaria - Lotto n.2: gestione di spazi pubblicitari e di raccolta pubblicitaria da inserire all'interno delle strutture dell'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna. 160.000 BENICOMUNI SRL DI IMOLA Gara suddivisa in n. 9 lotti - Affidamento in concessione del servizio di gestione ed uso degli impianti sportivi. Lotto n. 7 Pambera. 144.000 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Concessione del servizio di gestione dell'impianto di incenerimento e smaltimento delle carcasse animali sito a Ozzano dell'Emilia presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie. 125.000 BENICOMUNI SRL DI IMOLA Gara suddivisa in n. 9 lotti - Affidamento in concessione del servizio di gestione ed uso degli impianti sportivi. Lotto n. 8 San Prospero. 120.000 COMUNE DI BOLOGNA Concessione in uso di porzioni dell'immobile denominato Sala Borsa, sito in Piazza Nettuno 3 – Bologna, finalizzata alla gestione di attività di bar. 114.000 BENICOMUNI SRL DI IMOLA Gara suddivisa in n. 9 lotti - Affidamento in concessione del servizio di gestione ed uso degli impianti sportivi. Lotto n. 5 Campanella. 102.000 BENICOMUNI SRL DI IMOLA Gara suddivisa in n. 9 lotti - Affidamento in concessione del servizio di gestione ed uso degli impianti sportivi. Lotto n. 2 Zello 99.000 BENICOMUNI SRL DI IMOLA Project financing - Gara ai sensi dell'art. 153 comma 19 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. per l'affidamento in concessione dell'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti di alcuni edifici comunali per la somministrazione di energia elettrica. 95.301 BENICOMUNI SRL DI IMOLA Gara suddivisa in n. 9 lotti - Affidamento in concessione del servizio di gestione ed uso degli impianti sportivi. Lotto n. 4 Ponticelli (Via Sbago). 90.000 COMUNE DI MORDANO Concessione ai sensi dell'art. 30 del DLGS 163/2006 ss.mm. del servizio di gestione dell'immobile di proprietà comunale denominato "Teatro Comunale" sito in Via San Eustacchio n. 18 – Mordano (BO) e della relativa attività artistica, teatrale, musicale, cinematografica, ricreativa. 69.500 COMUNE DI BOLOGNA Concessione in gestione, senza rilevanza economica, di impianto sportivo comunale Aretusi posto in Via Aretusi n. 11 Bologna. 33.005 COMUNE DI BOLOGNA Concessione in gestione, senza rilevanza economica, di impianto sportivo del territorio del quartiere San Vitale n. 1° lotto. - Impianto sportivo Achille Baratti - Piazzale Baldi 1 periodo settembre 2014 - agosto 2016. 19.180 COMUNE DI CALDERARA DI RENO Concessione di una struttura per la gestione del chiosco destinato ad attività di somministrazione al pubblico di bevande Via Nilde Iotti. 12.400
  • 63. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 59 Tabella 5.16.a. - LE GARE DI PPP IN PROVINCIA DI BOLOGNA NEL 2014 Committente Oggetto Importo di riferimento COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Affidamento in concessione di area comunale per l'installazione e gestione di un chiosco stagionale per la somministrazione di alimenti e bevande in Via dell'Artigiano per la durata di 12 anni 12.000 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Affidamento in concessione dell'area posta in comune di San Giorgio di Piano in via Fosse Ardeatine per l'insediamento di un chiosco per la vendita di latte fesco crudo a mezzo distributore automatico. 5400 COMUNE DI BOLOGNA Concessione in gestione e uso delle strutture sportive scolastiche del quartiere Savena Agosto 2014 Luglio 2018 COMUNE DI BOLOGNA Concessione in uso punti vendita all'interno del mercato rionale San Donato sito in Bologna Via Tartini 3. 6 lotti. COMUNE DI BOLOGNA Il Comune di Bologna, la Provincia di Bologna e la Camera di Commercio di Bologna intendono procedere alla vendita congiunta delle proprie partecipazioni societarie composte rispettivamente da n. 15 234 azioni pari al valore nominale di 7 875 978,00 EUR e n. 7 619 pari al valore nominale di 3 939 023,00 EUR e n. 2.561 pari al valore nominale di euro 1.324.037,00 corrispondenti complessivamente al 58,56% del capitale sociale della società INTERPORTO BOLOGNA S.p.A. COMUNE DI BOLOGNA Selezione in ambito nazionale ed internazionale un progetto per la promozione della destinazione Bologna, e per la qualificazione ed il coordinamento di servizi di informazione e accoglienza del territorio bolognese. COMUNE DI GRANAROLO DELL'EMILIA Affidamento della gestione in concessione di impianti di segnaletica industriale, artigianale e commerciale di proprietà del Comune di Granarolo dell'Emilia COMUNE DI LIZZANO IN BELVEDERE Affidamento in concessione del chiosco bar situato all'interno del parco pubblico "La Rotonda" e della relativa area pertinenziale. COMUNE DI MEDICINA Concessione del servizio di gestione della piscina comunale. COMUNE DI MONTERENZIO Affidamento in concessione per la realizzazione, installazione e gestione di n. 1 casa dell'acqua COMUNE DI ZOLA PREDOSA Gara per la dismissione e alla vendita di n. 231.508 azioni ordinarie della Società HERA S.P.A., di proprietà del Comune di Zola Predosa e attualmente trasferibili al miglior offerente vagliato esclusivamente tra gli azionisti di HERA S.p.A. firmatari del patto di sindacato perfezionato in data 21/12/2011. S.L.I.M. - SOCIETÀ LOCALE INVESTIMENTI SRL DI MINERBIO Avviso esplorativo per l'individuazione di un soggetto interessato a realizzare un intervento di riqualificazione edilizia ed urbanistica di un edificio della società del Comune di Minerbio SLIM srl (proprietà superficiaria) e del Comune di Minerbio (proprietario del terreno) adibito ad attività commerciale, e dell'area circostante, localizzato nel centro di Minerbio lungo l'asse viario principale del paese, ed a fianco della piazza Gen. C.A. Dalla Chiesa. UNIONE DEI COMUNI TERRE DI PIANURA DI GRANAROLO DELL'EMILIA Affidamento in concessione del servizio di installazione e gestione di un impianto di acqua microfiltrata naturale e gasata nel comune di Budrio per la durata di 5 anni Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
  • 64. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 60 Tabella 5.16.b. – LE AGGIUDICAZIONI DI PPP IN PROVINCIA DI BOLOGNA NEL 2014 Anno bando Committente Oggetto Importo di riferimento Aggiudicatario (capogruppo) 2013 SRM - SOCIETÀ RETI E MOBILITÀ DI BOLOGNA Affidamento in concessione delle operazioni di: gestione della sosta regolamentata su strada e del relativo incasso; acquisto, installazione e manutenzione della relativa segnaletica stradale, dei dispositivi tecnologici e delle apparecchiature di pagamento a servizio della sosta regolamentata stessa 39.449.022 TPER TRASPORTO PASSEGGERI EMILIA-ROMAGNA SPA 2013 AZIENDA SANITARIA U.S.L. DI BOLOGNA Gara 02/2013 - Affidamento in concessione della progettazione definitiva ed esecutiva, costruzione e gestione degli impianti di cogenerazione presso gli Ospedali di Bentivoglio, Budrio, San Giovanni in Persiceto e Loiano, compreso servizio energia ed attività di manutenzione connesse. 15.972.708 GEMMO SPA 2014 BENICOMUNI SRL DI IMOLA Servizio di gestione del complesso sportivo A. Ruggi sito in Via Oriani n. 2/4, Imola. 2.412.396 GE.IM.S. SCARL 2014 AZIENDA SANITARIA U.S.L. DI BOLOGNA Affidamento in gestione di pubblico esercizio bar tavola calda e rivendita giornali presso l'Ospedale Maggiore di Bologna. 2.160.000 AGLAJA SRL 2013 COMUNE DI BOLOGNA Concessione in gestione, senza rilevanza economica, del Centro Sportivo Barca sito in via R. Sanzio 6-8 Bologna. La concessione prevede anche la realizzazione, a cura e spese del concessionario, di interventi di valorizzazione del Centro Sportivo. 1.755.000 SPORT INSTALLATIONS SOCIETÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA A R.L. 2010 COMUNE DI IMOLA Gestione servizi pubbliche affissioni, accertamento, riscossione imposta comunale sulla pubblicità e diritto pubbliche affissioni per i comuni di Imola, Castel San Pietro Terme, Medicina, Dozza - CIG 0512516D91. 1.165.000 ICA SRL 2013 COMUNE DI BOLOGNA Concessione del servizio di gestione, presidio e manutenzione dei servizi igienici pubblici ubicati nel territorio del comune di Bologna. 830.000 MEDIACENTER SCARL 2013 COMUNE DI BOLOGNA Concessione in gestione, senza rilevanza economica, del Centro Sportivo Cavina sito in Via Biancolelli 36 Bologna. La concessione prevede anche la realizzazione, a cura e spese del concessionario, di interventi di valorizzazione del Centro Sportivo 696.245 POLISPORTIVA ATLETICO BORGO PANIGALE A.S.D. 2014 AZIENDA SANITARIA U.S.L. DI BOLOGNA Affidamento della gestione parcheggio delle aree a pagamento dell'Istituto Ortopedico Rizzoli. 600.000 BANCA INTESA SANPAOLO SPA 2014 COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA Affidamento in concessione della gestione di un nido d'infanzia - Anni educativi 2014/2015 e 2015/2016. 566.280 SEACOOP - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS 2012 COMUNE DI IMOLA Affidamento concessione della programmazione e gestione del centro giovanile e culturale Cà Vaina del Comune di Imola 321.750 SEACOOP - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS 2014 COMUNE DI BOLOGNA Concessione in uso di porzioni dell'immobile denominato Sala Borsa, sito in Piazza Nettuno 3 – Bologna, finalizzata alla gestione di attività di bar. 114.000 DARIO SRL 2014 COMUNE DI BOLOGNA Concessione in gestione, senza rilevanza economica, di impianto sportivo comunale Aretusi posto in Via Aretusi n. 11 Bologna. 33.005 UNITED F07 ASSOCIAZIONE SPORTIVA CALCISTICA DILETTANTISTICA 2013 COMUNE DI MORDANO Gara suddivisa in n. 2 lotti - Concessione del servizio di illuminazione votiva dei cimiteri dei comuni di Castel Guelfo di Bologna e di Mordano. Lotto n. 2 Comune di Mordano. 27.000 G. PAOLI ELETTROIMPIANTI SRL 2013 COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA Gara suddivisa in n. 2 lotti - Concessione del servizio di illuminazione votiva dei cimiteri dei comuni di Castel Guelfo di Bologna e di Mordano. Lotto n. 1 Cimitero del Capoluogo del comune di Castel Guelfo di Bologna. 19.500 SARIDA SRL 2014 COMUNE DI CALDERARA DI RENO Concessione di una struttura per la gestione del chiosco destinato ad attività di somministrazione al pubblico di bevande Via Nilde Iotti. 12.400 SIG.RA SACCUZZO MARIA GRAZIA 2014 COMUNE DI GRANAROLO DELL'EMILIA Affidamento della gestione in concessione di impianti di segnaletica industriale, artigianale e commerciale di proprietà del Comune di Granarolo dell'Emilia VFG SRL 2014 COMUNE DI MEDICINA Concessione del servizio di gestione della piscina comunale. NUOVO NUOTO GEST SRL 2013 COMUNE DI OZZANO DELL'EMILIA Concessione servizio pubbliche affissioni, accertamento e riscossione imposta comunale sulla pubblicità, diritto sulle pubbliche affissioni. Estensione contratto. I.C.A. SRL 2012 IDROPOLIS PISCINE SRL affidamento in concessione della gestione delle attività e dei servizi degli impianti natatori di proprietà siti in San Giovanni in Persiceto, Via Castelfranco, 16/B SOGESE SOC. COOP. Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
  • 65. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 61 5.9. Il mercato provinciale della provincia di MODENA In provincia di Modena, dove risiede il 16% della popolazione regionale, è localizzato l’8% della domanda regionale di PPP e il 20% del volume d’affari. Nel 2014 il mercato del PPP provinciale è formato da: - 18 gare (due in meno del 2013) - 6 aggiudicazioni (13 in meno del 2013) Rispetto al più ampio mercato delle gare per opere pubbliche rappresenta l’11,2% per numero e il 37,6% per importo. I principali committenti sono i Comuni con 14 gare su 18 totali. In provincia di Modena nel 2014 si è fatto ricorso: alla concessione di servizi in 13 casi; alla concessione di lavori pubblici ad iniziativa pubblica in 3 casi e ad iniziativa privata in 2 casi. Le iniziative di maggiore importo dell’anno, per gare e aggiudicazioni, sono state:  il project financing a gara unica per la progettazione, costruzione e gestione delle opere finalizzate alla realizzazione di una nuova CRA - Casa Residenza per Anziani in comune di Ravarino (7,4 milioni);  l’aggiudicazione definitiva, in data 2 aprile 2014, della concessione di lavori pubblici per la progettazione, realizzazione e gestione del collegamento autostradale Campogalliano Sassuolo tra la A22 e la S.S. 467 Pedemontana, del valore di oltre 881 milioni di euro di cui 506 per la realizzazione dell’opera e 375 per le attività di manutenzione e gestione, all’ATI composta da Autostrada del Brennero Spa (capogruppo), Impresa Pizzarotti & C. Spa, Coopsette Soc. Coop., Oberosler Cav. Pietro Spa, Consorzio Stabile COSEAM Italia Spa, Edilizia Wipptal Spa — Cordioli & C. Spa. Tabella 5.17. - PPP e Opere Pubbliche a confronto - Gare censite nel 2013 e 2014 per PROCEDURA(Mln €) 2013 2014 TOTALE di cui con importo noto TOTALE di cui con importo noto Numero Importo Importo medio Numero Importo Importo medio Concessione di lavori pubblici 4 3 1,9 0,6 5 5 14,6 2,9 Concessione di CG ad iniziativa privata - - - - 2 2 8,4 4,2 Concessione di CG ad iniziativa pubblica 4 3 1,9 0,6 3 3 6,2 2,1 Concessione di servizi 14 9 1,7 0,2 13 10 9,9 1,0 Locazione finanziaria di OOPP - - - - - - - - Altre gare di PPP 2 - - - - - - - TOTALE gare di PPP 20 12 3,7 0,3 18 15 24,5 1,6 TOTALE gare di Opere Pubbliche 87 75 47,3 0,6 161 154 65,0 0,4 Incidenza % gare PPP su totale OOPP 23,0 16,0 7,7 11,2 9,7 37,6 Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
  • 66. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 62 Tabella 5.18.a. - LE GARE DI PPP IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2014 Committente Oggetto Importo di riferimento UNIONE DEI COMUNI DEL SORBARA DI BOMPORTO Project financing a gara unica - Gara ai sensi dell'art. 153 commi 1-14 del D.lgs 163/2006 per l'affidamento in concessione per la progettazione, costruzione e gestione delle opere finalizzate alla realizzazione di una nuova CRA - Casa Residenza per Anziani in comune di Ravarino 7.406.513 COMUNE DI CARPI Affidamento in concessione della gestione dei servizi cimiteriali del comune di Carpi per la durata di 4 anni 4.750.000 COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Affidamento del servizio globale di gestione degli impianti di illuminazione pubblica consistente in fornitura di energia elettrica, gestione, manutenzione ordinarioa e straordinaria, pronto intervento e realizzazione di interventi iniziali di riqualificazione energetica del Comune di Pavullo nel Frignano 4.322.675 COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Affidamento della concessione di costruzione del nuovo impianto natatorio comunale e successiva gestione del complesso sportivo polivalente (piscina / tennis) del Comune di Pavullo nel Frignano 3.600.000 COMUNE DI MODENA Affidamento in concessione del servizio di gestione della piscina comunale Dogali di Modena, con oneri di progettazione ed esecuzione di lavori a carico del concessionario. 2.160.000 SORGEAQUA SRL DI FINALE EMILIA Project financing con diritto di prelazione da parte del promotore - Gara ai sensi dell'art. 153 comma 19 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. per l'affidamento in concessione, progettazione, costruzione e gestione economico-funzionale dei depuratori di Campazzo-Nonantola (MO) e Massa Finalese-Finale Emilia (MO). 1.013.769 COMUNE DI MODENA Affidamento in concessione della gestione di un servizio di nido aziendale dell'AUSL di Modena c/o Ospedale di Baggiovara, denominato "La Pimpa", da 1.9.2014 al 31.7.2017 727.200 COMUNE DI MODENA Bando per la concessione del diritto di superficie attraverso pubblico incanto e per la realizzazione di una Casa Residenza per Anziani non autosufficienti nell'area di Via Firenze 400.000 COMUNE DI POLINAGO Concessione in gestione della struttura turistico ricettiva posta in Gombola composta da: ostello. 18.000 COMUNE DI ZOCCA Concessione della gestione della struttura Piscina, pubblico esercizio, con servizi sportivi e ricreativi annessi, ubicata nel Capoluogo, per il triennio 2014/2016. 15.465 COMUNE DI SERRAMAZZONI Affidamento in concessione del servizio di gestione del centro sportivo polivalente sito nel centro Pineta e del Parco Avventura denominato Serra Sport Adventure Park per la durata di tre anni. 15.000 ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ - EMILIA CENTRALE DI MODENA Concessione in uso e gestione per tre anni dell'immobile e delle pertinenze dell'Ostello "San Giacomo", in Comune di Zocca, e limitrofo al territorio parco regionale dei sassi di Roccamalatina 15.000 SERRAMAZZONI PATRIMONIO SRL DI SERRAMAZZONI Affidamento in concessione del servizio di gestione della struttura sportiva - Ricreativa polivalente sita in Serramazzoni, Via Dorando Pietri per la durata di anni 3. 10.500 COMUNE DI FORMIGINE Affidamento in concessione del servizio di ristorazione e bar-caffetteria e gestione di attività socio aggregative Palazzina di Casinalbo, Via Landucci, 2 9.600 COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Affidamento in concessione della gestione della piscina comunale coperta del comune di Pavullo nel Frignano - estate 2014, comprensiva di attività di somministrazione di alimenti e bevande. 5.000 COMUNE DI CONCORDIA SULLA SECCHIA Concessione della gestione della palestra comunale del campo esterno polivalente. COMUNE DI FIORANO MODENESE Concessione temporanea della gestione degli spazi all'interno della Casa del Custode destinati ad alloggio del custode e locali per bar ristorante presso il Castello di Spezzano. COMUNE DI MODENA Concessione in uso a titolo gratuito della casa per ferie di Pinarella di Cervia (Ra) e per la realizzazione di soggiorni tutelativi rivolti ad anziani e disabili. Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
  • 67. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 63 Tabella 5.18.b. – LE AGGIUDICAZIONI DI PPP IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2014 Anno bando Committente Oggetto Importo di riferimento Aggiudicatario (capogruppo) 2010 A.N.A.S. - ENTE NAZIONALE PER LE STRADE - DIREZIONE GENERALE DI ROMA Appalto DG 14/10 (PF 01/10) - Affidamento in concessione della progettazione, realizzazione e gestione del collegamento autostradale Campogalliano-Sassuolo tra la A22 e la S.S. 467 Pedemontana. 881.266.929 AUTOSTRADA DEL BRENNERO SPA 2014 COMUNE DI CARPI Affidamento in concessione della gestione dei servizi cimiteriali del comune di Carpi per la durata di 4 anni 4.750.000 C.M.B. - COOPERATIVA MURATORI E BRACCIANTI DI CARPI 2014 COMUNE DI MODENA Affidamento in concessione del servizio di gestione della piscina comunale Dogali di Modena, con oneri di progettazione ed esecuzione di lavori a carico del concessionario. 2.160.000 SSD DOGALI SRL 2014 COMUNE DI SERRAMAZZONI Affidamento in concessione del servizio di gestione del centro sportivo polivalente sito nel centro Pineta e del Parco Avventura denominato Serra Sport Adventure Park per la durata di tre anni. 15.000 ESPLORARIA SRL 2014 COMUNE DI FIORANO MODENESE Concessione temporanea della gestione degli spazi all'interno della Casa del Custode destinati ad alloggio del custode e locali per bar ristorante presso il Castello di Spezzano. MONTORSI ROBERTO & CO SNC 2013 COMUNE DI FORMIGINE Affidamento della gestione del palazzetto dello sport ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA SOCIETÀ GINNASTICA SOLARIS Fonte: elaborazione Cresme ES per Unioncamere Emilia-Romagna – www.sioper.it
  • 68. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 64 6. DEFINIZIONE E PROCEDURE DI PPP In collaborazione con l’Unità Tecnica Finanza di Progetto – DIPE – Presidenza del Consiglio dei Ministri 6.1. Definizioni: Partenariato Pubblico Privato e Finanza di Progetto Per Partenariato Pubblico Privato (“PPP”) si intende, generalmente, una forma di cooperazione a lungo termine tra il settore pubblico e quello privato per l’espletamento di compiti pubblici (realizzazione di opere e gestione di servizi), nel cui contesto le risorse necessarie sono poste in gestione congiunta ed i rischi legati ai progetti sono suddivisi tra i partner in modo proporzionato, sulla base delle rispettive competenze di gestione del rischio. La complessa tematica del PPP non ha condotto all’elaborazione di una disciplina uniforme a livello comunitario mentre nell’ordinamento giuridico nazionale il D.L.gs. 12 aprile 2006 e ss.mm.ii. (Codice dei contratti pubblici) prevede una definizione ad hoc di contratti di Partenariato Pubblico Privato. L’art. 3, comma 15-ter2 , del Codice dei contratti pubblici recita: “i «contratti di Partenariato Pubblico Privato» sono contratti aventi per oggetto una o più prestazioni quali la progettazione, la costruzione, la gestione o la manutenzione di un’opera pubblica o di pubblica utilità, oppure la fornitura di un servizio, compreso in ogni caso il finanziamento totale o parziale a carico di privati, anche in forme diverse, di tali prestazioni, con allocazione dei rischi ai sensi delle prescrizioni e degli indirizzi comunitari vigenti. Rientrano, a titolo esemplificativo, tra i contratti di Partenariato Pubblico Privato: la concessione di lavori, la concessione di servizi, la locazione finanziaria, il contratto di disponibilità, l’affidamento di lavori mediante finanza di progetto e le società miste. Possono rientrare altresì tra le operazioni di Partenariato Pubblico Privato l’affidamento a contraente generale ove il corrispettivo per la realizzazione dell’opera sia in tutto o in parte posticipato e collegato alla disponibilità dell’opera per il committente o per utenti terzi”. Nell’ambito del diritto comunitario la fattispecie del PPP è delineata nel Libro verde relativo ai partenariati pubblico-privati ed al diritto degli appalti pubblici e delle concessioni della Commissione europea del 30 aprile 2004 e dalle Comunicazioni interpretative sul PPP3 : il tema non ha invece una definizione e una disciplina nel diritto comunitario. Il Libro verde individua le seguenti caratteristiche di un’operazione in PPP: a) la lunga durata del rapporto, che implica una cooperazione tra i due partner sui vari aspetti del progetto da realizzare; b) il finanziamento del progetto garantito in tutto o in parte dal settore privato; c) il ruolo strategico degli operatori economici privati, che partecipano a tutte le fasi del progetto; d) la distribuzione dei rischi tra il partner pubblico e quello 2 Comma introdotto dall'art. 2, comma 1, lettera a), D.L.gs. n. 152 del 2008 (c.d. terzo decreto correttivo del Codice dei contratti pubblici) e modificato dall’art. 44, comma 1, lettera b), decreto legge n. 1 del 2012 convertito dalla legge 24 marzo 2012, n. 27. 3 COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale europeo e al Comitato delle Regioni sui partenariati pubblico-privati e sul diritto comunitario in materia di appalti pubblici e concessioni, Bruxelles 15.11.2005, COM(2005) 569 definitivo e Comunicazione interpretativa della Commissione sull’applicazione del diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni ai partenariati pubblico-privati istituzionalizzati (PPPI), Bruxelles 05.02.2008, 2008/C 91/02. Ulteriore riferimento normativo a livello comunitario è costituito dalle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE recepite dal D.L.gs. n. 163/2006.
  • 69. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 65 privato, da effettuarsi caso per caso, in funzione della capacità delle parti di valutare, controllare e gestire gli stessi. Nel documento vengono, inoltre, distinte due forme principali di PPP: il PPP di tipo contrattuale ed il PPP di tipo istituzionalizzato. Nel primo caso il rapporto tra soggetto pubblico e soggetto privato si fonda su legami esclusivamente convenzionali; nel secondo caso la cooperazione tra i due soggetti avviene nell’ambito di un’entità distinta dotata di personalità giuridica propria e che consente al partner pubblico di conservare un livello di controllo relativamente elevato sulla struttura, compatibilmente con l’applicazione del diritto societario. Nell’ordinamento nazionale il citato art. 3, comma 15-ter del Codice dei Contratti Pubblici prosegue elencando, a titolo esemplificativo, i contratti di PPP, quali: la concessione di lavori, la concessione di servizi, la locazione finanziaria, il contratto di disponibilità, l’affidamento di lavori mediante finanza di progetto, le società miste, l’affidamento a contraente generale, ove il corrispettivo per la realizzazione dell’opera sia in tutto o in parte posticipato e collegato alla disponibilità dell’opera per il committente o per utenti terzi. La predetta norma ricomprende dunque le procedure di cui all’art. 153 del Codice (Finanza di progetto) tra le tipologie contrattuali del PPP, mentre l’art. 153 disciplina piuttosto norme specifiche per l’affidamento di un contratto di concessione di lavori pubblici, che è uno dei contratti di PPP. Per finanza di progetto (project financing) si può intendere “il finanziamento di una specifica unità economica mediante un’operazione in cui il finanziatore considera il flusso di cassa e gli utili di progetto come garanzia per il rimborso del debito e le attività dell’unità economica come garanzia collaterale.”4 . Principali caratteristiche di un’operazione finanziata in project financing sono le seguenti: i) l’iniziativa viene isolata mediante una struttura di “ring fence” dal patrimonio dei promotori attraverso una società di progetto; ii) la valutazione delle capacità di rimborso del debito è conseguentemente basata sulle previsioni, in termini quantitativi e temporali, dei flussi di cassa generati (reddito) dall’iniziativa finanziata e non sull’affidabilità economico-patrimoniale dei promotori; iii) le previsioni dei flussi di cassa di cui al punto precedente dipendono dalla corretta stima e allocazione dei rischi tra stazione appaltante, soggetto aggiudicatario e finanziatori. 6.2. Classificazione delle opere da realizzare in PPP Ai fini della strutturazione di un’operazione in PPP è utile la distinzione delle opere e dei servizi connessi oggetto dei contratti di PPP nelle seguenti categorie:  OPERE CALDE: iniziative dotate di un’intrinseca capacità di generare reddito attraverso ricavi da utenza nella fase di gestione. In tal caso i ricavi commerciali consentono al settore privato un integrale recupero dei costi di investimento nell’arco della vita di una concessione. Fanno parte di questa categoria, a titolo 4 P. K. NEVITT, Project financing, London, 1993, p.3.
  • 70. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 66 esemplificativo, i termovalorizzatori, i cimiteri, gli impianti di produzione di energie rinnovabili, alcune autostrade a pedaggio.  OPERE TIEPIDE: progetti che richiedono una componente di contribuzione pubblica poiché i ricavi commerciali da utenza sono di per sé stessi insufficienti a generare adeguati ritorni economici, ma la cui realizzazione genera rilevanti esternalità positive in termini di benefici sociali indotti dall’infrastruttura che giustificano il cofinanziamento pubblico. Fanno parte di questa categoria, a titolo esemplificativo, parcheggi, impianti sportivi, strutture turistico-culturali-ricettive, asili nido, RSA, depuratori, acquedotti, metropolitane, funicolari, aeroporti, porti turistici e commerciali, reti di teleriscaldamento e alcune autostrade a pedaggio.  OPERE FREDDE: progetti in cui il privato realizza e gestisce l’opera sulla base di pagamenti effettuati dalla Pubblica Amministrazione. Fanno parte di questa categoria, a titolo esemplificativo, gli ospedali, le scuole, le carceri, le sedi di uffici pubblici e gli impianti di pubblica illuminazione. 6.3. Iter da seguire per l’individuazione della forma di PPP più idonea: lo Studio di fattibilità ed il PPP test Per procedere ad un corretta individuazione della forma più idonea di PPP per la “progettazione, la costruzione, la gestione o la manutenzione di un’opera pubblica o di pubblica utilità oppure la fornitura di un servizio”, il documento principale da redigere è lo Studio di fattibilità (SdF)5 . Esso dovrà prevedere: l’oggetto del contratto (progettazione, realizzazione e manutenzione dell’opera, gestione del servizio, ecc.); l’analisi della sostenibilità economico-finanziaria e giuridico-amministrativa; il c.d. PPP test; il livello degli standard qualitativi e quantitativi dei servizi; un’attenta analisi dei rischi di progetto. Lo scopo dello SdF è quello di analizzare le esigenze informative connesse allo sviluppo di un nuovo progetto definito in linea di massima nella fase di pianificazione, e giungere :  alla individuazione di una o più alternative atte a cogliere modalità diverse di realizzazione dell’idea originaria;  a fornire all’organo decisore gli elementi di valutazione necessari per prendere una decisione riguardo alla realizzazione operativa del progetto;  a proporre la soluzione tecnico organizzativa e finanziaria attraverso la valutazione di i) costi delle soluzioni, ii) benefici ottenibili nel tempo, iii) rischi legati alla realizzazione, iv) conseguenze del mancato raggiungimento degli obiettivi progettuali;  a fornire indicazioni in merito alla scelta tra le forme tradizionali di appalto pubblico e il PPP utilizzando la predisposizione di un PPP test. 5 Sui contenuti degli SdF cfr.: art.14 (“Studio di fattibilità”) del D.P.R. 207/2010 recante Regolamento di esecuzione ed attuazione del Codice dei contratti pubblici e Determinazione dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici n. 1/2009 “Linee guida sulla finanza di progetto dopo l’entrata in vigore del c.d. “terzo correttivo” che, nella seconda parte, contiene: “Linee guida per la compilazione degli studi di fattibilità”.
  • 71. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 67 In particolare, tra i contenuti che lo SdF deve prevedere, il PPP test6 si può definire come l’insieme di una serie di analisi volte ad individuare la possibilità e il vantaggio per la PA di realizzare un progetto pubblico o di pubblica utilità con schemi di PPP. In primo luogo, il PPP test, ha l’obiettivo di rilevare la presenza di alcune condizioni necessarie all’utilizzo di schemi di PPP, in particolare:  un quadro normativo e regolatorio compatibile;  l’esistenza di rischi trasferibili al soggetto privato;  la capacità organizzativa e la presenza del know how da parte dell’Amministrazione per intraprendere un’operazione di PPP;  la possibilità di praticare meccanismi di pagamento riconducibili a precisi livelli quantitativi e qualitativi di performance del servizio;  l’eventuale tariffabilità dei servizi da erogare e la verifica del consenso della collettività a pagare tali servizi. In secondo luogo, il PPP test ha l’obiettivo di:  confrontare la modalità scelta di PPP con le forme tradizionali di appalto pubblico per valutare il Value for Money per l’Amministrazione;  evidenziare il grado di appetibilità da parte del mercato per la gestione dei servizi impiegando l’Analisi di Fattibilità Finanziaria (AFF);  indicare la quantità ottimale di risorse finanziarie pubbliche da destinare ad ogni singolo progetto, laddove richiesto un “prezzo” (contributo pubblico) per il raggiungimento dell’equilibrio economico- finanziario. Sulla base degli esiti dello SdF l’Amministrazione dovrebbe avere a disposizione tutti gli elementi necessari per poter decidere la forma di PPP più adeguata per la realizzazione dell’opera o la gestione del servizio, scegliere la procedura di gara più idonea al caso concreto e pubblicare il bando per l’affidamento del contratto prescelto. All’Amministrazione spetterà comunque il compito di vigilare sulla corretta esecuzione delle obbligazioni contrattuali da parte dei soggetti privati. La redazione dello SdF dovrebbe orientare le amministrazioni verso la più corretta forma di PPP e ridurre il rischio di fallimento dell’operazione. Sarà il contratto di PPP a disciplinare, nel dettaglio, diritti ed obblighi delle parti nel caso di fallimento dell’operazione e a disciplinare i casi di riequilibrio del piano economico- finanziario e di aggiornamento del contratto al verificarsi di un evento di forza maggiore o di altri rischi che dovranno essere attentamente gestiti nel regolamento contrattuale. 6 Cfr.: UTFP, “100 Domande e Risposte”, 2009, in www.utfp.it.
  • 72. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 68  Percorso decisionale della PA A monte della redazione dello SdF si può identificare una fase decisionale della Pubblica Amministrazione (PA), più ampia, quella della programmazione, all’interno della quale convivono una serie di analisi e decisioni che è necessario compiere prima di decidere di realizzare un investimento pubblico in PPP. A tal proposito si individua un percorso ideale che la PA dovrebbe compiere per giungere all’individuazione di un modello ottimale per la realizzazione di un investimento. Figura 6.1. - La fase della programmazione della PA Fonte: Presentazione UTFP Premesso che la fase della programmazione è determinante per una corretta impostazione di un investimento pubblico, in cui lo scopo della PA è di allocare le risorse nel migliore dei modi, il ricorso al PPP deve essere una scelta consapevole da effettuarsi sulla base dell’ottimizzazione di costi per la PA e della convenienza economica per il settore privato. In tale fase pertanto si sviluppa il processo di analisi e d’impostazione dell’infrastruttura da realizzare e la procedura più idonea da adottare, stabilendo inoltre se percorrere la strada della finanza tradizionale o impostare un modello di PPP. La PA si trova di fronte a due alternative nei confronti della collettività e dei bisogni pubblici da soddisfare: o mantenere lo status-quo in cui si trova, o in alternativa affidarsi ad una serie di valutazioni che porteranno a decidere se far ricorso per la realizzazione dell’iniziativa, a forme di PPP o alla finanza tradizionale. Il primo passo che la PA deve compiere è l’analisi del contesto socio economico, che si traduce nell’elaborazione dello SdF, all’interno del quale si effettua un’attenta analisi e valutazione della fattibilità economico-finanziaria e sociale dell’intervento, si prosegue con l’utilizzo del PPP test, come sopra descritto, Analisi del contestoAnalisi del contesto socio economicosocio economico RealizzazioneRealizzazione delldell’’interventointervento MantenimentoMantenimento dello Status Quodello Status Quo FinanzaFinanza tradizionaletradizionale PPPPPP testtest ANALISI FATTIBILITAANALISI FATTIBILITA’’ FINANZIARIAFINANZIARIA SISI VALUTAZIONE CONGRUITAVALUTAZIONE CONGRUITA’’ CONTRIBUTO PUBBLICOCONTRIBUTO PUBBLICO STUDIO DISTUDIO DI FATTIBILITAFATTIBILITA’’ PUBLICPUBLIC SECTORSECTOR COMPARATORCOMPARATOR Analisi dei RischiAnalisi dei Rischi EurostatEurostat testtest PPPPPP off balanceoff balance on balanceon balance
  • 73. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 69 preferibilmente supportato dal calcolo del Public Sector Comparator (PSC) e successivamente si completa il percorso decisionale attraverso l’analisi dei rischi e l’Eurostat test. Nel caso di operazioni di PPP, nelle quali la gestione economica dell’investimento non sia sufficiente da sola a garantire l’equilibrio economico finanziario, e per il quale occorre dunque la partecipazione finanziaria della PA nella forma di contributo pubblico, è necessario inoltre procedere alla valutazione della congruità del contributo pubblico. L’analisi di fattibilità serve ad accertare se, e a quali condizioni, le diverse alternative progettuali prospettate siano materialmente realizzabili, finanziariamente sostenibili, coerenti con il quadro normativo esistente, compatibili con le capacità tecnico-amministrative del soggetto proponente. In particolare, l’analisi di convenienza sociale è volta ad individuare, tra le varie alternative progettuali fattibili, quella in grado di assicurare un adeguato “rendimento sociale”. In particolare due sono gli obiettivi a cui l’Amministrazione deve tendere. In primo luogo, ponendosi dal punto di vista dell’’Amministrazione Pubblica in quanto tutore dell’interesse collettivo, è necessario valutare le diverse alternative progettuali verificando quale di esse produca il miglior risultato in termini di benefici e costi sociali. In secondo luogo, ponendosi dal punto di vista dell’Amministrazione Pubblica che promuove l’intervento, è necessario verificare, attraverso un’analisi dei flussi finanziari e della ripartizione dei rischi, se un eventuale ricorso all’iniziativa privata sia conveniente in termini di costo; ovvero se le alternative progettuali che prevedono un PPP garantiscono un effettivo risparmio di risorse rispetto alle alternative interamente pubbliche e la creazione di valore (c.d. value for money utilizzato per descrivere il beneficio derivante dal ricorso a forme di PPP.). E’ inoltre necessario verificare l’analisi di convenienza e sostenibilità economico-finanziaria volta ad individuare tra le varie alternative progettuali la “convenienza economica” e la “sostenibilità finanziaria” di ciascuna alternativa. La “convenienza economica” è la capacità del progetto di creare valore nel proprio arco di vita, e generare un livello di redditività per il capitale investito congruo rispetto alle aspettative dell’investitore privato; la “sostenibilità finanziaria” è la capacità del progetto di generare flussi monetari sufficienti a garantire il rimborso del prestito. Strumenti di analisi e valutazione della fattibilità economico-finanziaria e sociale dell’intervento sono l’Analisi Costi - Benefici (ACB) e l’Analisi di Fattibilità Finanziaria (AFF). L’ACB, in generale valuta i costi e i benefici sociali, ed è una metodologia di valutazione della convenienza o meno di eseguire un investimento in funzione degli obiettivi che si vogliono raggiungere7 composta da un insieme di regole operative finalizzate a guidare le scelte del decisore pubblico tra ipotesi alternative di intervento. L’ACB permette al soggetto pubblico di valutare, in termini monetari, tutti gli svantaggi (costi) e tutti i vantaggi (benefici) che l’investimento genera in relazione ad uno specifico bacino di riferimento. I cosiddetti benefici non sono ricavi in senso stretto, ma consistono nella valorizzazione dell’effetto benefico che la nuova infrastruttura produrrà sulla collettività o sull’area di riferimento, incrementandone il livello di benessere. 7 Esistono diversi testi e specifiche linee guida redatte dalla Commissione europea (EC, 2003 e 2008) per la realizzazione di una corretta ACB.
  • 74. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 70 I prezzi reali utilizzati dal privato nell’ambito dell’analisi economico-finanziaria saranno modificati e trasformati nei cosiddetti “prezzi ombra” che rappresentano i prezzi in grado di rappresentare al meglio il punto di vista della collettività. I costi e benefici relativi a tutto l’arco temporale del progetto, dovranno poi essere attualizzati tramite un tasso di attualizzazione dei costi e dei benefici futuri8 . All’interno dell’ACB si sviluppa l’analisi finanziaria , i cui risultati servono a valutare in termini monetari tutti gli svantaggi (costi) e tutti i vantaggi (benefici) che l’investimento genera in relazione ad uno specifico bacino di riferimento. L’obiettivo è giungere alla comparazione di benefici e costi associati alla realizzazione di un progetto, per determinare se il progetto produce un incremento o decremento nel livello di benessere di una collettività, tale da suggerirne o meno la realizzazione. In particolare l’analisi finanziaria è un metodo per l'analisi dei futuri flussi monetari generati dall’investimento che consente di valutare la convenienza economica e la sostenibilità finanziaria di un progetto tramite l'aggregazione delle voci del bilancio d’esercizio in un piano di conti integrato (c.d. piano economico- finanziario) sviluppato su più esercizi prospettici. L'analisi finanziaria ha, pertanto, come obiettivo quello di stabilire se il progetto sarà in grado di generare un sufficiente flusso di cassa tale da coprire le uscite finanziarie nel momento in cui si verificano, o se, al contrario, il progetto rischia l'insolvenza, e di prevedere inoltre una congrua remunerazione del capitale investito. Il metodo più comunemente utilizzato è quello dei flussi monetari scontati (Discounted Cash Flow Method): si registrano e aggregano tutti gli effettivi esborsi o ricavi monetari generati dal progetto nell'arco di vita e si scontano i valori futuri con un adeguato fattore di sconto. L’analisi finanziaria è un passaggio necessario per l’ACB, di cui è un’analisi più limitata, è la cerniera tra le analisi preliminari di mercato più la fattibilità tecnico-normativa e l’analisi economica vera e propria9 . Per valutare il grado di appetibilità da parte del mercato per la realizzazione e gestione dell’infrastruttura si procederà, quindi, all’Analisi di Fattibilità Finanziaria. Un altro strumento di ausilio per la decisione della PA, molto utile ma poco diffuso in Italia, è il calcolo del Public Sector Comparator (PSC). Tale modello valutativo misura la convenienza, in termini di costo-qualità, del ricorso ai capitali e alla collaborazione con i privati, e si basa sul trasferimento dei rischi che si ipotizza di contrattualizzare con il privato, e sui costi connessi alla realizzazione e gestione dell’investimento in PPP. Il PSC confronta la realizzazione diretta dell’investimento con la più efficiente realizzazione in PPP e quantifica la creazione di valore generata dall’opera (value for money). In sintesi la PA deve elaborare uno SdF al fine di individuare la procedura più adatta per la realizzazione di un investimento attraverso le analisi e valutazioni accennate, precisando che tali analisi sono effettuate anche a tutela dell’Amministrazione stessa e delle scelte poste in essere, considerato che gli elementi 8 “Seguendo i principali metodi proposti dalla letteratura sull’analisi costi – benefici, il tasso può essere commisurato ad uno o ad una combinazione dei seguenti indicatori: a) il tasso di rendimento del capitale privato; b) una proporzione (fissa o variabile) del tasso di crescita dell’economia di lungo termine; c) una media pluriennale del tasso d’interesse sui titoli pubblici a medio e lungo termine”. In La Valutazione dei progetti d’investimento pubblici, Quaderni del NUVV – 1/pp.78. 9 Cfr.: linee guida della Commissione europea (EC, 2003 e 2008) per la realizzazione di una corretta ACB; La Valutazione dei progetti d’investimento pubblici, Quaderni del NUVV – 1/pp.78
  • 75. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 71 contenuti nello SdF potranno costituire un utile riferimento per la redazione del bando di gara (es.: eventuale contributo in conto prezzo che l’Amministrazione potrà erogare; durata massima della concessione; importo massimo dei canoni che l’Amministrazione potrà sostenere; etc.). Nello SdF, infine, oltre ad una parte tecnico-progettuale è prevista anche una parte giuridico-amministrativa volta a verificare – tra i vari elementi – il contratto di PPP più adatto al singolo caso concreto e la procedura di gara più idonea per l’affidamento del contratto stesso. 6.4. Procedure di PPP In questo paragrafo sono descritte le procedure di PPP monitorate dall’Osservatorio e adottate dalla PA per l’affidamento di contratti per la costruzione, manutenzione e gestione di opere e servizi di pubblica utilità. Le procedure di PPP monitorate dall’Osservatorio riguardano 4 forme di PPP:  concessioni di lavori pubblici  concessioni di servizi  locazione finanziaria di opere pubbliche o di pubblica utilità (leasing immobiliare in costruendo)  altre forme di PPP (contratto sponsorizzazione, società mista, nuovo contratto di disponibilità, contratti collegati ai programmi di riqualificazione urbana)
  • 76. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 72 6.4.1. La concessione di lavori pubblici Ove l’oggetto dell’affidamento sia costituito dalla realizzazione di lavori e dalla gestione di servizi, il contratto di PPP da affidare sarà un contratto misto qualificato come concessione di lavori ovvero di servizi sulla base dei criteri di prevalenza stabiliti dall’art. 14 del Codice (“contratti misti”). La concessione di lavori pubblici è definita dal Codice come un contratto avente ad oggetto la progettazione e/o l’esecuzione di lavori pubblici e la loro gestione funzionale ed economica nell’ambito del quale il corrispettivo è costituito dal diritto di gestione dell’opera ovvero da tale diritto accompagnato da un prezzo (cfr. artt. 3, comma 11 e 143 del Codice). Nell’ipotesi di ricorso al contratto di concessione di lavori pubblici, la scelta della procedura da adottare per l’aggiudicazione dipende in sostanza dal livello di approfondimento dei documenti preparatori a disposizione dell’amministrazione, nonché da una scelta discrezionale della Amministrazione, la quale: I. avendone i mezzi (in termini di professionalità al proprio interno ovvero di risorse economiche per affidare l’incarico a terzi), può decidere di definire con maggiore dettaglio le caratteristiche dell’intervento prima di bandire la gara per l’aggiudicazione della concessione (attraverso la tradizionale procedura ad iniziativa pubblica ex art. 144 del Codice); II. ovvero può valutare più opportuno lasciare un margine più ampio all’apporto dei privati in sede di gara demandando loro la specificazione degli elementi già individuati nello Studio di fattibilità a base di gara (attraverso la tradizionale procedura ad iniziativa privata ex art. 153 del Codice). Nel caso sub I), l’Amministrazione deve avere a disposizione: il progetto di livello almeno preliminare, lo schema di contratto di concessione, il piano economico finanziario degli investimenti e della connessa gestione (d’ora in avanti anche PEF). In sostanza, l’Amministrazione deve predisporre tutta la documentazione da porre a base di gara, mentre il privato aggiudicatario procederà all’elaborazione della progettazione definitiva ed esecutiva, alla realizzazione e alla gestione dell’opera. Si tratta di una procedura di aggiudicazione indubbiamente snella rispetto a quella c.d. ad iniziativa privata. Nell’ipotesi sub II), l’Amministrazione provvede a redigere uno Studio di fattibilità con le caratteristiche indicate all’art. 14 del Regolamento di attuazione del Codice dei contratti pubblici (D.P.R. 207/2010), da porre a base di gara sulla base di una delle seguenti procedure:  la procedura ex art. 153 commi 1-14 (c.d. a gara unica) risponde ad un’esigenza di economicità di tempi e mezzi procedimentali;  la procedura ex art. 153, comma 15 (c.d. a doppia gara), nel caso in cui l’amministrazione ritenga utile, per i progetti, particolarmente complessi, un doppio confronto concorrenziale con un progressivo affinamento degli aspetti tecnico-economici del progetto proposto dal promotore e delle clausole della convenzione. Diversamente è a dirsi con riferimento alle procedure disciplinate all’art. 153, comma 16 e comma 19 del Codice che presuppongono, rispettivamente, l’inerzia dell’amministrazione e l’assenza dell’opera oggetto
  • 77. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 73 della proposta privata negli atti di programmazione delle opere pubbliche (per approfondimenti cfr. UTFP Relazione annuale 2011). 6.4.2. Concessioni di servizi ed il promotore di servizi La concessione di servizi ex art. 3, comma 12 e art. 30 comma 1 del Codice è un contratto che presenta le stesse caratteristiche di un appalto pubblico di servizi, ad eccezione del fatto che il corrispettivo della fornitura dei servizi consiste unicamente nel diritto di gestire funzionalmente e di sfruttare economicamente il servizio. Tale diritto può essere accompagnato da un prezzo versato dal concedente nel caso in cui quest’ultimo imponga al concessionario di praticare nei confronti degli utenti prezzi inferiori a quelli corrispondenti alla somma del costo del servizio o dell’ordinario utile di impresa, ovvero qualora sia necessario assicurare al concessionario il perseguimento dell’equilibrio economico-finanziario degli investimenti e della connessa gestione in relazione alla qualità del servizio da prestare. In linea di principio le concessioni di servizi sono sottratte alla disciplina del Codice, salvo quanto prescritto dall’art. 30 del Codice stesso. In particolare tale norma prevede che la scelta del concessionario di servizi debba avvenire nel rispetto dei principi di trasparenza, adeguata pubblicità, non discriminazione, parità di trattamento, mutuo riconoscimento, proporzionalità di cui al Trattato CE, invitando alla gara almeno cinque concorrenti e con predeterminazione dei criteri selettivi (fatte salve discipline specifiche che prevedano forme più ampie di tutela della concorrenza). L’Amministrazione dovrà quindi predisporre la documentazione da porre a base di gara per l’affidamento del contratto. L’istituto del promotore di servizi, disciplinato dall’art. 278 del Regolamento di attuazione del Codice dei contratti pubblici, prevede l’aggiudicazione della concessione di servizi attraverso una procedura di gara ad hoc avviata in seguito a proposte di soggetti privati che contengano uno Studio di fattibilità, una bozza di convenzione, un piano economico-finanziario asseverato, l’indicazione dei criteri di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa, le garanzie offerte e le spese sostenute per l’elaborazione della stessa proposta. Le amministrazioni valutano la fattibilità delle proposte entro sei mesi dal ricevimento delle stesse, sotto il profilo della funzionalità, della fruibilità del servizio, della accessibilità al pubblico, del rendimento, del costo di gestione e manutenzione, della durata della concessione, delle tariffe da applicare, della metodologia di aggiornamento delle stesse, del valore economico del piano e del contenuto della bozza di convenzione. In caso di presentazione di più proposte queste vengono valutate comparativamente nel rispetto dei principi di trasparenza, adeguata pubblicità, non discriminazione, parità di trattamento, mutuo riconoscimento, proporzionalità, al fine di individuare un promotore. Successivamente all’individuazione del soggetto promotore, ai fini della scelta del concessionario, l’Amministrazione indice una gara informale – secondo le previsioni del citato articolo 30 del Codice - in cui viene invitato anche il promotore, ponendo a base di gara la proposta presentata dallo stesso. Il promotore
  • 78. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 74 ha il diritto di adeguare la propria offerta a quella giudicata più conveniente, risultando così affidatario della concessione (c.d. diritto di prelazione a favore del soggetto promotore). Tale procedimento consente all’ Amministrazione – pur in assenza di documentazione di dettaglio relativa al Progetto da realizzare - di ricevere una proposta di intervento privato e, una volta valutata di pubblico interesse, di porla a base di gara per la scelta del soggetto concessionario. 6.4.3. Locazione finanziaria o leasing in costruendo L’articolo 160-bis del Codice ha introdotto la possibilità di ricorrere al leasing immobiliare per la realizzazione, l’acquisizione e il completamento di opere pubbliche o di pubblica utilità, mettendo a disposizione delle amministrazioni prive di risorse economiche un’ulteriore opportunità per la realizzazione di opere pubbliche. Si tratta di una forma di realizzazione per mezzo della quale un soggetto finanziario anticipa all’appaltatore i fondi per eseguire l’opera pubblica e, successivamente all’avvenuta esecuzione, viene ristorato dal soggetto appaltante attraverso la corresponsione di canoni periodici. Viene stabilito, quindi, che per la realizzazione, l'acquisizione ed il completamento di opere pubbliche o di pubblica utilità i committenti possono avvalersi anche del contratto di locazione finanziaria, che costituisce appalto pubblico di lavori, salvo che questi ultimi abbiano un carattere meramente accessorio rispetto all'oggetto principale del contratto medesimo. Lo strumento del leasing può essere utilizzato da tutti i committenti (sia le pubbliche amministrazioni, sia le società a capitale pubblico, sia i soggetti operanti nei settori speciali). Inoltre, tale strumento è utilizzabile sia per immobili da realizzare, sia per immobili già esistenti, sia per il completamento degli immobili stessi. Il bando determina i requisiti soggettivi, funzionali, economici, tecnico-realizzativi ed organizzativi di partecipazione, le caratteristiche tecniche ed estetiche dell'opera, i costi, i tempi e le garanzie dell'operazione, nonchè i parametri di valutazione tecnica ed economico-finanziaria dell'offerta economicamente più vantaggiosa. L'offerente può essere anche una associazione temporanea costituita dal soggetto finanziatore e dal soggetto realizzatore. In caso di fallimento, inadempimento o sopravvenienza di qualsiasi causa impeditiva all'adempimento dell'obbligazione da parte di uno dei due soggetti costituenti l'associazione temporanea di imprese, l'altro può sostituirlo, con l'assenso del committente, con altro soggetto avente medesimi requisiti e caratteristiche. L'adempimento degli impegni della stazione appaltante resta in ogni caso condizionato al positivo controllo della realizzazione ed alla eventuale gestione funzionale dell'opera secondo le modalità previste. Il soggetto finanziatore deve dimostrare alla stazione appaltante che dispone, anche avvalendosi delle capacità di altri soggetti, dei mezzi necessari ad eseguire l'appalto. La stazione appaltante pone a base di gara un progetto di livello almeno preliminare. L'aggiudicatario provvede alla predisposizione dei successivi livelli progettuali ed all'esecuzione dell'opera. L'opera oggetto del contratto di locazione finanziaria può seguire il regime di opera pubblica ai fini urbanistici, edilizi ed espropriativi; l'opera può essere realizzata su area nella disponibilità dell'aggiudicatario.
  • 79. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 75 6.4.4. Altre forme di PPP: il contratto di sponsorizzazione, la società mista, il contratto di disponibilità Il contratto di sponsorizzazione è il contratto in cui l’Amministrazione (sponsee) offre ad un terzo (sponsor) la possibilità di pubblicizzare nome, logo, marchio o prodotti in appositi determinati spazi, dietro un corrispettivo consistente in beni, servizi, o altre utilità. Nella fattispecie disciplinato dall’art. 26 del Codice il contratto di sponsorizzazione ha per oggetto l’esecuzione di lavori, servizi e forniture pubblici. In base all’art. 26 del Codice al contratto di sponsorizzazione, che abbia per oggetto la realizzazione di lavori pubblici, ovvero interventi di restauro e manutenzione, ovvero servizi o forniture, si applicano le disposizioni in materia di requisiti soggettivi dei progettisti e degli esecutori del contratto. L’amministrazione aggiudicatrice è, inoltre, tenuta ad impartire le prescrizioni opportune in ordine alla progettazione, nonché alla direzione ed esecuzione del contratto. La società mista è prevista dall’articolo 113 del D.L.gs 267/2000 (Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali) che prevede, per la gestione delle reti e l’erogazione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, la facoltà di ricorrere “a società a capitale misto pubblico privato nelle quali il socio privato venga scelto attraverso l’espletamento di gare con procedure ad evidenza pubblica”. Il successivo art. 116 prevede inoltre società per azioni con partecipazione anche minoritaria di enti locali per l’esercizio di servizi pubblici e per la realizzazione delle opere necessarie al corretto svolgimento del servizio, e per la realizzazione di infrastrutture ed altre opere di interesse pubblico. L’articolo 1, comma 2, del Codice prevede poi che “Nei casi in cui le norme vigenti consentono la costituzione di società miste per la realizzazione e/o la gestione di un’opera pubblica o di un servizio, la scelta del socio privato avviene con procedure di evidenza pubblica”. Il successivo art. 3, comma 3, stabilisce che “Le società miste non sono tenute ad applicare le disposizioni del presente codice limitatamente alla realizzazione dell'opera pubblica o alla gestione del servizio per i quali sono state specificamente costituite, se ricorrono le seguenti condizioni:  la scelta del socio privato è avvenuta nel rispetto di procedure di evidenza pubblica;  il socio privato ha i requisiti di qualificazione previsti dal presente codice in relazione alla prestazione per cui la società è stata costituita;  la società provvede in via diretta alla realizzazione dell'opera o del servizio, in misura superiore al 70% del relativo importo”. Infine, l’articolo 3 del decreto legge 223/2006 (convertito in legge dalla Legge 153/2006) afferma che le società, a capitale interamente pubblico o misto, costituite o partecipate dalle amministrazioni pubbliche regionali e locali per la produzione di beni e servizi strumentali all'attività di tali enti in funzione della loro attività, con esclusione dei servizi pubblici locali e dei servizi di committenza:  devono operare esclusivamente con gli enti costituenti o partecipanti o affidanti ;  non possono svolgere prestazioni a favore di altri soggetti pubblici o privati, né in affidamento diretto, né con gara;  non possono partecipare ad altre società od enti con sede nel territorio nazionale.
  • 80. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2014 76 Il contratto di disponibilità è stato inserito nel nuovo articolo 160-ter del Codice dall’articolo 44 del c.d. decreto legge Cresci Italia (D.L. n. 1/2012), ed è definito come il “contratto mediante il quale sono affidate, a rischio e a spesa dell'affidatario, la costruzione e la messa a disposizione a favore dell'amministrazione aggiudicatrice di un'opera di proprietà privata destinata all'esercizio di un pubblico servizio, a fronte di un corrispettivo”. Per messa a disposizione si intende l'onere assunto a proprio rischio dall'affidatario di assicurare all'amministrazione la costante fruibilità dell'opera, nel rispetto dei parametri di funzionalità previsti dal contratto, garantendo allo scopo la perfetta manutenzione e la risoluzione di tutti gli eventuali vizi, anche sopravvenuti. I corrispettivi previsti a carico dell’amministrazione sono: il canone di disponibilità (commisurato alla prestazione), l’eventuale contributo in corso d’opera (non superiore al 50 per cento del costo di costruzione dell’opera), l’eventuale prezzo di trasferimento della proprietà al termine del contratto (parametrato al valore di mercato residuo dell’opera). La gara per l’affidamento del contratto è basata su un bando e un capitolato prestazionale indicante le caratteristiche tecniche e funzionali dell’opera e le modalità per determinare la riduzione del canone di disponibilità. L’amministrazione aggiudicatrice valuta le offerte presentate con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. L’affidatario assume i rischi di progettazione, costruzione e di disponibilità. Tale contratto, prevedendo che l’opera sia di proprietà privata e che tutti i rischi relativi alla fruibilità dell’opera sono a carico del soggetto privato, non crea in capo alle amministrazioni alcun problema di classificazione dell’asset in bilancio. In caso di eventuale trasferimento della proprietà dell’opera all’amministrazione aggiudicatrice, la norma prevede che l’eventuale prezzo di trasferimento a carico dell’amministrazione sia parametrato all’eventuale contributo in corso d’opera – che non essere deve superiore al cinquanta per cento del costo di costruzione dell’opera – e al valore di mercato residuo dell’opera. La ratio di tali precisazioni normative sembra proprio essere quella di impedire l’iscrizione in bilancio dell’opera da parte dell’amministrazione anche in caso di successivo trasferimento della proprietà in capo alla stessa amministrazione.