PAC 2014PAC 2014--20202020
L’agricoltura italiana verso il futuroL’agricoltura italiana verso il futuro
II NNUMERIUMERI
 La dotazione assegnata all’Italia è di circa 52 miliardi
di euro, in 7 anni.
 Circa 27 miliardi di euro totali (circa 4 miliardi di euro
l’anno) saranno a disposizione dell’Italia per gli aiuti
diretti del I° Pilastro (Pagamenti diretti),
completamente finanziati dall’Europa;
 Circa 21 miliardi di euro saranno a disposizione (circa
3 miliardi di euro l’anno) per finanziare le misure del
II° Pilastro (Sviluppo rurale). Queste risorse sono
stanziate per la metà da Fondi europei e per la metà da
una quota nazionale.
 Ai fondi destinati al finanziamento delle misure dei due
pilastri (48 miliardi) va aggiunta una quota relativa ai
finanziamenti dell’OCM (Organizzazione comune di
mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l’OCM non vi
sono spese pre-allocate tranne per il settore
vitivinicolo e l’olio di oliva).
IL DISEGNO DELLA PACIL DISEGNO DELLA PAC
 Ricambio generazionale – Misure a favore dei
giovani imprenditori agricoli.
 Sostegno alle zone montane – L’azione è finalizzata
alla tutela del territorio e al mantenimento della vitalità
dei contesti socio-economici più a rischio. Verranno
create le condizioni per un nuovo modello di sviluppo.
 Sostenibilità ambientale – Incentivi a favore dei
sistemi produttivi maggiormente sostenibili.
 Qualità degli alimenti – Forte attenzione alle
questioni legate al benessere animale.
 Pagamenti diretti – Gli aiuti accoppiati vengono
concentrati su settori più in difficoltà con l’obiettivo di
recuperare margini di efficienza e sostenere le
produzioni “made in Italy”.
LE PRINCIPALI MISURELE PRINCIPALI MISURE
 Aiuti accoppiati – è stata fissata una quota all’11%,
pari a oltre 426 milioni di euro. I settori sui quali sono
state concentrate le risorse sono: zootecnia da carne e
da latte, seminativi, piano proteico e grano duro,
olivicoltura.
 Lavoro giovanile – è prevista la maggiorazione degli
aiuti diretti nella misura del 25% per i primi 5 anni di
attività per le aziende condotte da under 40,
assicurando il livello massimo di plafond disponibile
che ammonta a circa 80 milioni di euro all’anno.
 Pagamenti diretti – L'importo del pagamento di base
da concedere ad un agricoltore è ridotto del 50% per
la parte eccedente i 150.000 euro e, qualora l’importo
così ridotto superi i 500.000 euro, la parte eccedente è
ridotta del 100%. Il taglio sarà effettuato dopo aver
escluso i costi relativi alla manodopera, salari e
stipendi, contributi versati a qualsiasi titolo per
l’esercizio dell’attività agricola.
LE PRINCIPALI MISURE/2LE PRINCIPALI MISURE/2
 Agricoltore attivo – Non riceveranno più contributi
Pac: banche, società finanziarie, assicurative e
immobiliari (ampliamento della “black list”). Vengono
definite le condizioni della figura di agricoltore attivo
(IAP, CD, partita IVA).
 Convergenza - Viene stabilito di considerare l’Italia
come Regione unica.
 Aree svantaggiate e di montagna – In queste aree
vengono considerati agricoltori attivi tutti coloro che
percepiscono aiuti diretti annui per un ammontare
massimo di 5.000 euro. Nelle altre zone la soglia è
fissata a 1.250 euro. Vengono introdotti anche un
premio differenziato per il latte di montagna,
benefici dal processo di convergenza e
dall’inserimento dei pascoli nel sistema dei
pagamenti diretti.
TUTELA DELL’AMBIENTETUTELA DELL’AMBIENTE
 Rilancio di un piano proteico nazionale, capace di
favorire la diversificazione produttiva verso produzioni
con minor fabbisogno di input chimici,
maggiormente rispettose dell’ambiente e,
parallelamente, di ausilio alla zootecnia nazionale. In
particolare si mette in campo un piano d’azione per
favorire la coltivazione di soia ogm free italiana, che
contribuisca anche al miglioramento qualitativo dei
mangimi per gli allevamenti.
 Sostegno al settore olivicolo, per i suoi vantaggi
indiscussi in tema di preservazione del paesaggio e
del territorio.
 Sostegno all’agricoltura praticata in zone interne e
montane, grazie anche a un maggior livello di premio
per ettaro.
II°° PILASTROPILASTRO -- AIUTI DIRETTIAIUTI DIRETTI
I principali settori interessati dagli interventi per favorire
la sostenibilità e aumentare la competitività sono:
 Zootecnia da carne e da latte: € 210.500.000
 Piano proteico* e grano duro: € 95.400.000
 Seminativi**: € 50.800.000
 Olivicoltura: €70.000.000
*(colture proteoleaginose e proteiche da granella e erbai
annuali di leguminose)
**(riso, barbabietola da zucchero e pomodoro da industria)
IIII°° PILASTROPILASTRO -- SVILUPPO RURALESVILUPPO RURALE
 Il valore complessivo delle risorse per lo sviluppo
rurale è di 20,86 miliardi di euro in sette anni, di cui
18,62 destinati all'attuazione dei programmi
regionali e 2,24 miliardi di euro destinati a misure
nazionali, nel settore della gestione delle crisi, delle
infrastrutture irrigue, della biodiversità animale e
al finanziamento della nuova rete rurale, come di
seguito specificato:
 Rete rurale nazionale: € 100.003.534
 Gestione rischio: € 1.640.000.000
 Biodiversità animale: € 200.000.000
 Piano irriguo: € 300.000.000
www.politicheagricole.itwww.politicheagricole.it
@mipaafsocial@mipaafsocial
FacebookFacebook//politicheagricolepoliticheagricole

More Related Content

PPT
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
PDF
La nuova Politica Agricola Comune (PAC): sostenibilità e innovazione. Marzo ...
PDF
La nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC). Principi e strumenti
PDF
Focus giovani-agricoltori-psr-lazio-2021
PDF
Agricoltura biologica
PDF
Focus benessere-animale-psr-lazio-giugno-2021
PPTX
PAC 2014- 2020
PDF
Brochure misure psr
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
La nuova Politica Agricola Comune (PAC): sostenibilità e innovazione. Marzo ...
La nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC). Principi e strumenti
Focus giovani-agricoltori-psr-lazio-2021
Agricoltura biologica
Focus benessere-animale-psr-lazio-giugno-2021
PAC 2014- 2020
Brochure misure psr

What's hot (10)

PDF
Focus zone-montane-psr-lazio-2021 hr
PDF
PAC 2014-2020: slide del MIPAAF
PDF
Infografica raa 2020
PDF
RELAZIONE ANNUALE DI ATTUAZIONE 2019
PDF
Presentazione PSR
PDF
La PAC verso il 2020
PDF
Piano di azioni per la pesca e l'acquacoltura
PDF
Psr 2014 2020 nell'ambito dell'agenda europa 2020: il caso dell'Emilia-Romagna
PPT
Convegno Compag 2011 - La volatilità dei mercati cerealicoli e le misure prev...
PDF
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...
Focus zone-montane-psr-lazio-2021 hr
PAC 2014-2020: slide del MIPAAF
Infografica raa 2020
RELAZIONE ANNUALE DI ATTUAZIONE 2019
Presentazione PSR
La PAC verso il 2020
Piano di azioni per la pesca e l'acquacoltura
Psr 2014 2020 nell'ambito dell'agenda europa 2020: il caso dell'Emilia-Romagna
Convegno Compag 2011 - La volatilità dei mercati cerealicoli e le misure prev...
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...
Ad

Similar to PAC 2014-2020: l’agricoltura italiana verso il futuro (20)

PDF
Attuazione nazionale della Politica agricola comune (PAC) 2014-2020
PDF
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
PPTX
CONVEGNO_nuovi_Fondi AGRICOLTURA_PNRR_UE.pptx
PDF
IL LAZIO RIPARTE DALLO SVILUPPO RURALE
PDF
Slide decreto sostegni
PDF
Sintesi del decreto sostegni
PPT
Presentazione incontro dorsino
PDF
Politica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfide
PDF
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...
PDF
FOCUS BENESSERE ANIMALE PSR LAZIO 2014-2020
PDF
Conferenza stampa presentazione BANDI PSR BASILICATA 2014-2020
PDF
Sviluppo Rurale Piemonte 2023-2027 - Guida alla programmazione .pdf
PPTX
Psr campania 2007 13 valutazione misure
PDF
Coronavirus, piano economico e sociale Regione Campania
PDF
CSP Day 2018
PDF
Le 100 buone notizie della finanziaria 2008
PDF
Documento strategico PSR 2014-2020 dell'Emilia-Romagna
PDF
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Attuazione nazionale della Politica agricola comune (PAC) 2014-2020
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
CONVEGNO_nuovi_Fondi AGRICOLTURA_PNRR_UE.pptx
IL LAZIO RIPARTE DALLO SVILUPPO RURALE
Slide decreto sostegni
Sintesi del decreto sostegni
Presentazione incontro dorsino
Politica agricola comune - dal Trattato di Roma alle nuove sfide
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...
FOCUS BENESSERE ANIMALE PSR LAZIO 2014-2020
Conferenza stampa presentazione BANDI PSR BASILICATA 2014-2020
Sviluppo Rurale Piemonte 2023-2027 - Guida alla programmazione .pdf
Psr campania 2007 13 valutazione misure
Coronavirus, piano economico e sociale Regione Campania
CSP Day 2018
Le 100 buone notizie della finanziaria 2008
Documento strategico PSR 2014-2020 dell'Emilia-Romagna
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Ad

More from Palazzo Chigi - Governo Italiano (20)

PDF
PDF
Coronavirus, firmato il Dpcm 8 marzo 2020
PDF
Legge di bilancio 2017
PDF
#1000 giorni di Governo Renzi
PDF
1000 giorni di Governo Renzi
PDF
Interventi in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24/08/2016
PDF
#trenta mesi di Governo Renzi
PDF
2 anni di Governo Renzi in numeri
PDF
Conferenza stampa di fine anno 2015
PDF
Un miliardo in sicurezza, un miliardo in cultura
PDF
Legge di Stabilità 2016 / #italiacolsegnopiù
PDF
Buona scuola-slide-conf12marzo tr
PDF
Un anno di governo: la scuola che cambia, cambia l'italia
PDF
Sintesi dei risultati della Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Eur...
PDF
Legge di Stabilità 2015
PDF
UTFP:100 DOMANDE & RISPOSTE
PDF
Il giro d'Italia in #80giorni
PDF
Linee guida per una riforma del Terzo settore
PDF
Semplificazione:cosa chiedono cittadini e imprese
PDF
#campolibero: Piano di azioni per Semplificazioni, lavoro, competitività e s...
Coronavirus, firmato il Dpcm 8 marzo 2020
Legge di bilancio 2017
#1000 giorni di Governo Renzi
1000 giorni di Governo Renzi
Interventi in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24/08/2016
#trenta mesi di Governo Renzi
2 anni di Governo Renzi in numeri
Conferenza stampa di fine anno 2015
Un miliardo in sicurezza, un miliardo in cultura
Legge di Stabilità 2016 / #italiacolsegnopiù
Buona scuola-slide-conf12marzo tr
Un anno di governo: la scuola che cambia, cambia l'italia
Sintesi dei risultati della Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Eur...
Legge di Stabilità 2015
UTFP:100 DOMANDE & RISPOSTE
Il giro d'Italia in #80giorni
Linee guida per una riforma del Terzo settore
Semplificazione:cosa chiedono cittadini e imprese
#campolibero: Piano di azioni per Semplificazioni, lavoro, competitività e s...

PAC 2014-2020: l’agricoltura italiana verso il futuro

  • 1. PAC 2014PAC 2014--20202020 L’agricoltura italiana verso il futuroL’agricoltura italiana verso il futuro
  • 2. II NNUMERIUMERI  La dotazione assegnata all’Italia è di circa 52 miliardi di euro, in 7 anni.  Circa 27 miliardi di euro totali (circa 4 miliardi di euro l’anno) saranno a disposizione dell’Italia per gli aiuti diretti del I° Pilastro (Pagamenti diretti), completamente finanziati dall’Europa;  Circa 21 miliardi di euro saranno a disposizione (circa 3 miliardi di euro l’anno) per finanziare le misure del II° Pilastro (Sviluppo rurale). Queste risorse sono stanziate per la metà da Fondi europei e per la metà da una quota nazionale.  Ai fondi destinati al finanziamento delle misure dei due pilastri (48 miliardi) va aggiunta una quota relativa ai finanziamenti dell’OCM (Organizzazione comune di mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l’OCM non vi sono spese pre-allocate tranne per il settore vitivinicolo e l’olio di oliva).
  • 3. IL DISEGNO DELLA PACIL DISEGNO DELLA PAC  Ricambio generazionale – Misure a favore dei giovani imprenditori agricoli.  Sostegno alle zone montane – L’azione è finalizzata alla tutela del territorio e al mantenimento della vitalità dei contesti socio-economici più a rischio. Verranno create le condizioni per un nuovo modello di sviluppo.  Sostenibilità ambientale – Incentivi a favore dei sistemi produttivi maggiormente sostenibili.  Qualità degli alimenti – Forte attenzione alle questioni legate al benessere animale.  Pagamenti diretti – Gli aiuti accoppiati vengono concentrati su settori più in difficoltà con l’obiettivo di recuperare margini di efficienza e sostenere le produzioni “made in Italy”.
  • 4. LE PRINCIPALI MISURELE PRINCIPALI MISURE  Aiuti accoppiati – è stata fissata una quota all’11%, pari a oltre 426 milioni di euro. I settori sui quali sono state concentrate le risorse sono: zootecnia da carne e da latte, seminativi, piano proteico e grano duro, olivicoltura.  Lavoro giovanile – è prevista la maggiorazione degli aiuti diretti nella misura del 25% per i primi 5 anni di attività per le aziende condotte da under 40, assicurando il livello massimo di plafond disponibile che ammonta a circa 80 milioni di euro all’anno.  Pagamenti diretti – L'importo del pagamento di base da concedere ad un agricoltore è ridotto del 50% per la parte eccedente i 150.000 euro e, qualora l’importo così ridotto superi i 500.000 euro, la parte eccedente è ridotta del 100%. Il taglio sarà effettuato dopo aver escluso i costi relativi alla manodopera, salari e stipendi, contributi versati a qualsiasi titolo per l’esercizio dell’attività agricola.
  • 5. LE PRINCIPALI MISURE/2LE PRINCIPALI MISURE/2  Agricoltore attivo – Non riceveranno più contributi Pac: banche, società finanziarie, assicurative e immobiliari (ampliamento della “black list”). Vengono definite le condizioni della figura di agricoltore attivo (IAP, CD, partita IVA).  Convergenza - Viene stabilito di considerare l’Italia come Regione unica.  Aree svantaggiate e di montagna – In queste aree vengono considerati agricoltori attivi tutti coloro che percepiscono aiuti diretti annui per un ammontare massimo di 5.000 euro. Nelle altre zone la soglia è fissata a 1.250 euro. Vengono introdotti anche un premio differenziato per il latte di montagna, benefici dal processo di convergenza e dall’inserimento dei pascoli nel sistema dei pagamenti diretti.
  • 6. TUTELA DELL’AMBIENTETUTELA DELL’AMBIENTE  Rilancio di un piano proteico nazionale, capace di favorire la diversificazione produttiva verso produzioni con minor fabbisogno di input chimici, maggiormente rispettose dell’ambiente e, parallelamente, di ausilio alla zootecnia nazionale. In particolare si mette in campo un piano d’azione per favorire la coltivazione di soia ogm free italiana, che contribuisca anche al miglioramento qualitativo dei mangimi per gli allevamenti.  Sostegno al settore olivicolo, per i suoi vantaggi indiscussi in tema di preservazione del paesaggio e del territorio.  Sostegno all’agricoltura praticata in zone interne e montane, grazie anche a un maggior livello di premio per ettaro.
  • 7. II°° PILASTROPILASTRO -- AIUTI DIRETTIAIUTI DIRETTI I principali settori interessati dagli interventi per favorire la sostenibilità e aumentare la competitività sono:  Zootecnia da carne e da latte: € 210.500.000  Piano proteico* e grano duro: € 95.400.000  Seminativi**: € 50.800.000  Olivicoltura: €70.000.000 *(colture proteoleaginose e proteiche da granella e erbai annuali di leguminose) **(riso, barbabietola da zucchero e pomodoro da industria)
  • 8. IIII°° PILASTROPILASTRO -- SVILUPPO RURALESVILUPPO RURALE  Il valore complessivo delle risorse per lo sviluppo rurale è di 20,86 miliardi di euro in sette anni, di cui 18,62 destinati all'attuazione dei programmi regionali e 2,24 miliardi di euro destinati a misure nazionali, nel settore della gestione delle crisi, delle infrastrutture irrigue, della biodiversità animale e al finanziamento della nuova rete rurale, come di seguito specificato:  Rete rurale nazionale: € 100.003.534  Gestione rischio: € 1.640.000.000  Biodiversità animale: € 200.000.000  Piano irriguo: € 300.000.000