6
Most read
10
Most read
18
Most read
Funzioni del Parlamento Funzione legislativa Funzione di indirizzo e di controllo politico 1/21
FUNZIONE LEGISLATIVA Leggi ordinarie   (Cost. art 70)  2/21
Il procedimento legislativo 1. Iniziativa  legislativa 2. Discussione  Approvazione 3. Promulgazione  4. Pubblicazione 5. Entrata in vigore 3/21
1. Iniziativa legislativa  (Cost. art.71) Governo:  Disegno di legge approvato dal consiglio dei ministri Ciascun parlamentare Iniziativa legislativa Popolare : 50.000 elettori Consigli Regionali CNEL 4/21
2. Discussione e approvazione  (Cost.art.72) Procedimento ordinario Procedimento abbreviato Commissione  in sede referente Commissione  in sede deliberante 5/21
Proc. ordinario  - Comm. referente In ciascuna camera il testo: viene esaminato nella commissione competente per materia. La  commissione opera in sede referente  nel senso che fa una  relazione  all ’Aula (relazione della maggioranza e relazione della minoranza) sul testo della legge. 6/21
In aula il progetto di legge poi viene discusso e votato: prima ogni singolo articolo ed gli emendamenti.  poi una votazione finale dell ’ intero testo a maggioranza semplice. 7/21
Il testo deve essere approvato identico da parte di entrambe  le Camere. Se la nuova Camera approva degli emendamenti al testo approvato dall ’ altra, la legge torna indietro per una nuova approvazione ( “navetta”). 8/21
Proc. abbreviato  - Comm. deliberante Il procedimento si svolge solo nella commissione competente, che procede  direttamente all ’ approvazione  del progetto di legge (commissione in sede deliberante).  9/21
3.  P romulgazione  (Cost. art 73) La legge viene promulgata dal Presidente della Repubblica entro 30 gg.  d all ’ approvazione. Il P.d.R. può rifiutare la promulgazione rinviando la legge alle Camere per una nuova approvazione ( veto sospensivo )  (Cost. art 74). Se le Camere la riapprovano, il P.d.R. è costretto a promulgarla.  10/21
4.  P ubblicazione  (Cost. art.73 3°co) Pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale 5. Entrata in vigore  (Cost. art.73 3°co) La legge entra in vigore in genere dopo 15 giorni dalla pubblicazione ( vacatio legis) 11/21
FUNZIONE LEGISLATIVA Leggi costituzionali   (Cost. art.138) 12/21
procedimento Doppia approvazione  da parte di ciascuna camera ad intervallo di almeno 3 mesi. Nella  seconda approvazione  se si ottiene la  maggioranza qualificata  la legge è approvata. Se si raggiunge la  maggioranza assoluta  si può chiedere un referendum confermativo.  In questo caso, se vincono i SI al referendum la legge cost. è approvata. 13/21
Funzione di indirizzo politico Lo Stato decide quali sono i compiti necessari per gli interessi della collettività. E ’  il Parlamento che determina gli obiettivi da perseguire e i mezzi per realizzarli.  Con la funzione di indirizzo politico il Parlamento esprime gli orientamenti per le scelte del Governo.  14/21
Funzione di controllo politico Le scelte del Governo devono avere  la FIDUCIA  del Parlamento. Per poter riconoscere la fiducia il Parlamento deve essere messo in condizione di conoscere e giudicare l ’ attività del Governo, per valutarne la corrispondenza all ’ indirizzo politico concordato. 15/21
STRUMENTI Interrogazione : domanda rivolta al Governo con semplice scopo informativo, per  avere notizie  su un fatto; la risposta può essere orale o scritta Interpellanza :  domanda scritta rivolta al Governo per conoscere l ’intenzione politica o  le motivazioni  del comportamento del Governo in riferimento ad un fatto o ad una determinata situazione. 16/21
Strumenti 3) Le mozioni   aprono una discussione e si concludono con un voto dell ’ Assemblea su un determinato argomento  Mozione di fiducia/mozione di sfiducia  sul programma del Governo. Se la fiducia viene meno il Governo è costretto a dimettersi 17/21
La mozione di fiducia La mozione di sfiducia è rivolta a  dare la fiducia  al Governo prima che entri in carica. Il Governo,  entro dieci giorni dalla sua formazione , deve presentarsi alle Camere per ottenere la fiducia. D opo l'esposizione del programma di Governo é necessario ottenere la fiducia della maggioranza parlamentare, altrimenti il Governo non entra nei pieni poteri .  18/21
La mozione di sfiducia  La mozione di sfiducia è rivolta a  revocare la fiducia  al Governo in carica. Deve essere firmata da almeno 1/10 dei membri di una Camera. Deve discussa non prima di 3 giorni dalla sua presentazione. La sua approvazione provoca le dimissioni del Governo. 19/21
Questione di fiducia Non bisogna confondere la mozione di fiducia con la questione di fiducia. La  questione di fiducia  è uno strumento a disposizione del Governo per avere la conferma della fiducia della propria maggioranza. 20/21
Questione di fiducia Il Presidente del Consiglio può dichiarare che l'approvazione di un certo provvedimento oppure il rigetto di una proposta altrui sono essenziali per la realizzazione del proprio programma.  Pone allora la questione di fiducia:  un'eventuale bocciatura equivale al ritiro della fiducia , con le conseguenti dimissioni del Governo stesso.    21/21

More Related Content

PPTX
I diversi sistemi economici
PPT
Parlamento parte-prima
PPT
Unione europea
PPT
Il presidente della repubblica
PPT
Sistema economico
PDF
Persone giuridiche
I diversi sistemi economici
Parlamento parte-prima
Unione europea
Il presidente della repubblica
Sistema economico
Persone giuridiche

What's hot (20)

PDF
Il Governo
 
PDF
La magistratura slides
PPTX
Forma di stato e di governo
PPT
Mod. 4 parlamento parte-prima
PPTX
Il Presidente della Repubblica
PPTX
Governo
PPS
Il Parlamento
PPT
Gli organi costituzionali
PPT
LA CORTE COSTITUZIONALE
PPTX
Il governo italiano.pptx
PDF
L' iter legislativo
PPTX
Il parlamento italiano
PPT
La Costituzione
PDF
Verso la democrazia
PPTX
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
PDF
Le autonomie locali.pdf
PDF
Mod. 4 dir. di voto
PPTX
Il sistema elettorale
Il Governo
 
La magistratura slides
Forma di stato e di governo
Mod. 4 parlamento parte-prima
Il Presidente della Repubblica
Governo
Il Parlamento
Gli organi costituzionali
LA CORTE COSTITUZIONALE
Il governo italiano.pptx
L' iter legislativo
Il parlamento italiano
La Costituzione
Verso la democrazia
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
Le autonomie locali.pdf
Mod. 4 dir. di voto
Il sistema elettorale
Ad

Viewers also liked (20)

PPT
Artt.1 2-3 cost
PDF
La legge e le sostenze stupefacenti
PDF
Mod. 1 le fonti del dir
PDF
PDF
Diritto alla salute
PDF
Oggetto del-rapporto-giuridico
PPT
Rapporto giuridico persone-fisiche
PPT
Contenuto del rapporto giuridico
PPT
Famiglie nel sistema economico
PPT
Efficacia delle-norme-giuridiche
PDF
Bisogni beni-economici
PPT
Le imprese sintesi
PPT
Norme sociali-e-norme-giuridiche
PDF
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
PDF
Stato nel sistema economico
PDF
Le famiglie nel sistema ec. sintesi
PDF
Imprese nel sis. ec sintesi
PPT
Ripasso problema economico
PPT
Gruppo 4 legalita'
Artt.1 2-3 cost
La legge e le sostenze stupefacenti
Mod. 1 le fonti del dir
Diritto alla salute
Oggetto del-rapporto-giuridico
Rapporto giuridico persone-fisiche
Contenuto del rapporto giuridico
Famiglie nel sistema economico
Efficacia delle-norme-giuridiche
Bisogni beni-economici
Le imprese sintesi
Norme sociali-e-norme-giuridiche
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
Stato nel sistema economico
Le famiglie nel sistema ec. sintesi
Imprese nel sis. ec sintesi
Ripasso problema economico
Gruppo 4 legalita'
Ad

Similar to Parlamento parte-seconda-2 (20)

PPT
Parlamento : iter legislativo ordinario e costituzionale
PPT
Lezione 5
PPT
Presentazione quorum-zero
PPTX
Referendum costituzionale
PDF
ATTI DI INDIRIZZO E CONTROLLO DEL PARLAMENTO
PDF
I MISTERI DEL DISEGNO DI LEGGE SVELATI
DOCX
Revisione della costituzione
PPTX
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 03 di 13
PDF
Riforma costituzionale #Orasì
PPT
Riforma della Camera
PDF
Una nuova Costituzione
PDF
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
PPTX
Riforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsì
PDF
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
PPT
Nuove regole x il quorum
PDF
Le ragioni del NO
PDF
1. Referendum approvativo - proposta di legge regionale
PDF
Democrazia diretta: referendum, proposte di legge popolari e garanzie costitu...
PDF
DAL CONTE I AL CONTE II. DIARIO DELLA CRISI DI GOVERNO
ODP
Parlamento e governo
Parlamento : iter legislativo ordinario e costituzionale
Lezione 5
Presentazione quorum-zero
Referendum costituzionale
ATTI DI INDIRIZZO E CONTROLLO DEL PARLAMENTO
I MISTERI DEL DISEGNO DI LEGGE SVELATI
Revisione della costituzione
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 03 di 13
Riforma costituzionale #Orasì
Riforma della Camera
Una nuova Costituzione
IL REFERENDUM COSTITUZIONALE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI
Riforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsì
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
Nuove regole x il quorum
Le ragioni del NO
1. Referendum approvativo - proposta di legge regionale
Democrazia diretta: referendum, proposte di legge popolari e garanzie costitu...
DAL CONTE I AL CONTE II. DIARIO DELLA CRISI DI GOVERNO
Parlamento e governo

More from donatella carli Moretti (20)

PPTX
il deposito in albergo
PPTX
contratto d'albergo
PDF
limiti autonomia contrattuale
PDF
contratto e terzi
PDF
Professioni tur
PDF
Effetti del contratto
PDF
Inadempimento mora
PDF
1. obbligazione
PPTX
PPTX
Proprietà e diritti reali
PPTX
1. obbligazione
PPTX
Società semplice
PPTX
Società in generale
PPT
Mod.1 norme giuridiche
PDF
PDF
PDF
Nullita annullamento
il deposito in albergo
contratto d'albergo
limiti autonomia contrattuale
contratto e terzi
Professioni tur
Effetti del contratto
Inadempimento mora
1. obbligazione
Proprietà e diritti reali
1. obbligazione
Società semplice
Società in generale
Mod.1 norme giuridiche
Nullita annullamento

Parlamento parte-seconda-2

  • 1. Funzioni del Parlamento Funzione legislativa Funzione di indirizzo e di controllo politico 1/21
  • 2. FUNZIONE LEGISLATIVA Leggi ordinarie (Cost. art 70) 2/21
  • 3. Il procedimento legislativo 1. Iniziativa legislativa 2. Discussione Approvazione 3. Promulgazione 4. Pubblicazione 5. Entrata in vigore 3/21
  • 4. 1. Iniziativa legislativa (Cost. art.71) Governo: Disegno di legge approvato dal consiglio dei ministri Ciascun parlamentare Iniziativa legislativa Popolare : 50.000 elettori Consigli Regionali CNEL 4/21
  • 5. 2. Discussione e approvazione (Cost.art.72) Procedimento ordinario Procedimento abbreviato Commissione in sede referente Commissione in sede deliberante 5/21
  • 6. Proc. ordinario - Comm. referente In ciascuna camera il testo: viene esaminato nella commissione competente per materia. La commissione opera in sede referente nel senso che fa una relazione all ’Aula (relazione della maggioranza e relazione della minoranza) sul testo della legge. 6/21
  • 7. In aula il progetto di legge poi viene discusso e votato: prima ogni singolo articolo ed gli emendamenti. poi una votazione finale dell ’ intero testo a maggioranza semplice. 7/21
  • 8. Il testo deve essere approvato identico da parte di entrambe le Camere. Se la nuova Camera approva degli emendamenti al testo approvato dall ’ altra, la legge torna indietro per una nuova approvazione ( “navetta”). 8/21
  • 9. Proc. abbreviato - Comm. deliberante Il procedimento si svolge solo nella commissione competente, che procede direttamente all ’ approvazione del progetto di legge (commissione in sede deliberante). 9/21
  • 10. 3. P romulgazione (Cost. art 73) La legge viene promulgata dal Presidente della Repubblica entro 30 gg. d all ’ approvazione. Il P.d.R. può rifiutare la promulgazione rinviando la legge alle Camere per una nuova approvazione ( veto sospensivo ) (Cost. art 74). Se le Camere la riapprovano, il P.d.R. è costretto a promulgarla. 10/21
  • 11. 4. P ubblicazione (Cost. art.73 3°co) Pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale 5. Entrata in vigore (Cost. art.73 3°co) La legge entra in vigore in genere dopo 15 giorni dalla pubblicazione ( vacatio legis) 11/21
  • 12. FUNZIONE LEGISLATIVA Leggi costituzionali (Cost. art.138) 12/21
  • 13. procedimento Doppia approvazione da parte di ciascuna camera ad intervallo di almeno 3 mesi. Nella seconda approvazione se si ottiene la maggioranza qualificata la legge è approvata. Se si raggiunge la maggioranza assoluta si può chiedere un referendum confermativo. In questo caso, se vincono i SI al referendum la legge cost. è approvata. 13/21
  • 14. Funzione di indirizzo politico Lo Stato decide quali sono i compiti necessari per gli interessi della collettività. E ’ il Parlamento che determina gli obiettivi da perseguire e i mezzi per realizzarli. Con la funzione di indirizzo politico il Parlamento esprime gli orientamenti per le scelte del Governo. 14/21
  • 15. Funzione di controllo politico Le scelte del Governo devono avere la FIDUCIA del Parlamento. Per poter riconoscere la fiducia il Parlamento deve essere messo in condizione di conoscere e giudicare l ’ attività del Governo, per valutarne la corrispondenza all ’ indirizzo politico concordato. 15/21
  • 16. STRUMENTI Interrogazione : domanda rivolta al Governo con semplice scopo informativo, per avere notizie su un fatto; la risposta può essere orale o scritta Interpellanza : domanda scritta rivolta al Governo per conoscere l ’intenzione politica o le motivazioni del comportamento del Governo in riferimento ad un fatto o ad una determinata situazione. 16/21
  • 17. Strumenti 3) Le mozioni aprono una discussione e si concludono con un voto dell ’ Assemblea su un determinato argomento Mozione di fiducia/mozione di sfiducia sul programma del Governo. Se la fiducia viene meno il Governo è costretto a dimettersi 17/21
  • 18. La mozione di fiducia La mozione di sfiducia è rivolta a dare la fiducia al Governo prima che entri in carica. Il Governo, entro dieci giorni dalla sua formazione , deve presentarsi alle Camere per ottenere la fiducia. D opo l'esposizione del programma di Governo é necessario ottenere la fiducia della maggioranza parlamentare, altrimenti il Governo non entra nei pieni poteri . 18/21
  • 19. La mozione di sfiducia La mozione di sfiducia è rivolta a revocare la fiducia al Governo in carica. Deve essere firmata da almeno 1/10 dei membri di una Camera. Deve discussa non prima di 3 giorni dalla sua presentazione. La sua approvazione provoca le dimissioni del Governo. 19/21
  • 20. Questione di fiducia Non bisogna confondere la mozione di fiducia con la questione di fiducia. La questione di fiducia è uno strumento a disposizione del Governo per avere la conferma della fiducia della propria maggioranza. 20/21
  • 21. Questione di fiducia Il Presidente del Consiglio può dichiarare che l'approvazione di un certo provvedimento oppure il rigetto di una proposta altrui sono essenziali per la realizzazione del proprio programma. Pone allora la questione di fiducia: un'eventuale bocciatura equivale al ritiro della fiducia , con le conseguenti dimissioni del Governo stesso.    21/21