2
Most read
3
Most read
4
Most read
Società in accomandita semplice 
s.a.s
CARATTERISTICHE 
• La disciplina coincide in larga parte con quella della 
società in nome collettivo. 
• La s.a.s. è caratterizzata dalla coesistenza di due 
categorie di soci che vanno indicati nell'atto 
costitutivo: 
– Soci accomandatari responsabili illimitatamente e 
solidalmente per le obbligazioni sociali (godono 
del beneficio della preventiva escussione del 
patrimonio sociale) 
– Soci accomandanti responsabili solo nei limiti del 
capitale versato
I SOCI 
ACCOMANDATARI 
• hanno il potere di 
amministrare la società; 
• non sono 
necessariamente 
amministratori – ma 
amministratore può 
essere solo un 
accomandatario ; 
• i loro poteri nei confronti 
dei terzi sono regolati 
dalla disciplina della 
s.n.c. 
ACCOMANDANTI 
• sono esclusi 
dall’amministrazione 
• hanno poteri di controllo 
sulla gestione 
• HANNO IL DIRITTO DI 
AVERE COMUNICAZIONE 
ANNUALE DEL BILANCIO 
E DI CONTROLLARE 
L’ESATTEZZA DEL 
BILANCIO
Accomandanti 
- NON POSSONO amministrare: un atto di 
amministrazione comporta la perdita della 
responsabilità limitata per tutte le obbligazioni 
sociali (con conseguente fallibilità) e la possibilità 
d’esclusione dalla società. 
- Possono compiere singoli affari se hanno 
un'apposita procura speciale 
- NON POSSONO far comparire il proprio nome 
nella ragione sociale: la violazione comporta la 
perdita della responsabilità limitata verso i terzi
Trasferimento delle quote 
• La quota dell'accomandante 
– è liberamente trasferibile agli eredi 
– per atto tra vivi è trasferibile con l'approvazione di 
tanti soci che rappresentino la maggioranza del 
capitale sociale 
• La quota dell'accomandatario è trasferibile 
con le stesse regole della s.s.
Scioglimento e liquidazione 
• Valgono le stesse regole della s.n.c. 
• Ulteriore causa è il venir meno di una categoria 
di soci (di tutti gli accomandanti o di tutti gli 
accomandatari). 
• Se vengono meno tutti gli accomandanti la 
società potrebbe trasformarsi in una s.n.c di fatto 
• Se vengono meno gli accomandatari la società si 
estingue perché mancano gli amministratori
Società in accomandita irregolare 
• Se l'atto costitutivo non viene registrato nei 
rapporti con i terzi valgono le regole della s.s. 
• Gli accomandanti tuttavia rispondono nei 
limiti della loro quota sempre che non 
abbiano partecipato alle operazioni sociali. 
• Non può esistere una società in accomandita 
semplice di fatto.

More Related Content

PPTX
Società semplice
PPT
La società per azioni
PPT
Le società per azioni. costituzione e conferimenti
PPTX
Presentazione società in generale
PPTX
Società in generale
PPTX
Società di persone e società semplice.
PDF
Società semplice
La società per azioni
Le società per azioni. costituzione e conferimenti
Presentazione società in generale
Società in generale
Società di persone e società semplice.

What's hot (20)

PDF
Persone fisiche
PDF
1. obbligazione
PPT
Successioni a causa di morte
PPT
Società semplici e in nome collettivo.
PDF
Societa' in nome collettivo s.n.c.
PDF
Inadempimento mora
PPT
L'azienda. Presentazione sintetica. Diego Piselli.
PPT
La società in accomandita semplice.
PPTX
L'imprenditore nella disciplina del diritto commerciale
PPT
03 Attività giuridica
PPT
04 Rapporto giuridico
PPT
Le Società
PDF
Persone giuridiche
PPT
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
PPTX
Proprietà e diritti reali
PPT
Il contratto
PDF
Inquadramento Giuridico della Responsabilità Civile e della Responsabilità Pr...
PDF
Diritto commerciale impresa aspetti vari
Persone fisiche
1. obbligazione
Successioni a causa di morte
Società semplici e in nome collettivo.
Societa' in nome collettivo s.n.c.
Inadempimento mora
L'azienda. Presentazione sintetica. Diego Piselli.
La società in accomandita semplice.
L'imprenditore nella disciplina del diritto commerciale
03 Attività giuridica
04 Rapporto giuridico
Le Società
Persone giuridiche
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
Proprietà e diritti reali
Il contratto
Inquadramento Giuridico della Responsabilità Civile e della Responsabilità Pr...
Diritto commerciale impresa aspetti vari
Ad

Viewers also liked (20)

PDF
Professioni tur
PPTX
contratto d'albergo
PPTX
il deposito in albergo
PPT
Parlamento parte-seconda-2
PDF
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
PPT
Artt.1 2-3 cost
PPT
Referendum nucleare
PPTX
PPT
Parlamento parte-prima
PPT
GLI STATUTI DEGLI IMPRENDITORI
PPT
L'impresa e le categorie di imprenditori
PPT
Presentazionescioglimentorapportosociale
PPT
Scioglimentosocietàdipersione9
PPTX
LA PROTEZIONE LEGALE DEL SOCIO DI MINORANZA.
PPTX
Diapositivesrl
PPT
LO STATUTO DELL'IMPRENDITORE COMMERCIALE
PPT
La costituzione delle società per azioni.
PPTX
Gli aspetti dello statuto dell'imprenditore
PPT
Gruppo 3 facebook e gli adulti
Professioni tur
contratto d'albergo
il deposito in albergo
Parlamento parte-seconda-2
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
Artt.1 2-3 cost
Referendum nucleare
Parlamento parte-prima
GLI STATUTI DEGLI IMPRENDITORI
L'impresa e le categorie di imprenditori
Presentazionescioglimentorapportosociale
Scioglimentosocietàdipersione9
LA PROTEZIONE LEGALE DEL SOCIO DI MINORANZA.
Diapositivesrl
LO STATUTO DELL'IMPRENDITORE COMMERCIALE
La costituzione delle società per azioni.
Gli aspetti dello statuto dell'imprenditore
Gruppo 3 facebook e gli adulti
Ad

Similar to S.a.s pptx (18)

PPT
Settimaunitasas
PDF
I diversi tipi di società
PDF
Societa' in accomandita semplice s.a.s.
DOC
Costituzione società di persone
PPT
Le Società
PPT
Dritto commerciale 2006 2007(2)
PPT
Vincenza Altieri - Talking Continents 09/07/10
PPTX
Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.
DOCX
Assemblea nella società per azioni ( S.P.A.)
PDF
Forme societarie - Evento "Aiuto devo aprire la partita IVA"
DOCX
La societa semplice (schema)
PPT
5 - Le società: classificazione ed aspetti tecnici
PDF
Nuove srl : semplificata e quella a capitale ridotto
PDF
L'avvio dell'impresa - Gli aspetti legali del ciclo di vita delle start-up
PDF
PPTX
Corso di Diritto Societario
PPT
18 Impresa
PPTX
Diritto per e commerce
Settimaunitasas
I diversi tipi di società
Societa' in accomandita semplice s.a.s.
Costituzione società di persone
Le Società
Dritto commerciale 2006 2007(2)
Vincenza Altieri - Talking Continents 09/07/10
Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.
Assemblea nella società per azioni ( S.P.A.)
Forme societarie - Evento "Aiuto devo aprire la partita IVA"
La societa semplice (schema)
5 - Le società: classificazione ed aspetti tecnici
Nuove srl : semplificata e quella a capitale ridotto
L'avvio dell'impresa - Gli aspetti legali del ciclo di vita delle start-up
Corso di Diritto Societario
18 Impresa
Diritto per e commerce

More from donatella carli Moretti (19)

PDF
limiti autonomia contrattuale
PDF
contratto e terzi
PDF
Effetti del contratto
PPTX
1. obbligazione
PPT
Mod.1 norme giuridiche
PDF
PDF
PDF
Mod. 4 dir. di voto
PDF
Nullita annullamento
PPTX
Nullita annullamento
PDF
Contratti del consumatore
PDF
Limiti autonomia codice civile
PDF
La rappresentanza
PPT
Mod. 4 parlamento parte-prima
PDF
La legge e le sostenze stupefacenti
PDF
PDF
Diritto alla salute
limiti autonomia contrattuale
contratto e terzi
Effetti del contratto
1. obbligazione
Mod.1 norme giuridiche
Mod. 4 dir. di voto
Nullita annullamento
Nullita annullamento
Contratti del consumatore
Limiti autonomia codice civile
La rappresentanza
Mod. 4 parlamento parte-prima
La legge e le sostenze stupefacenti
Diritto alla salute

S.a.s pptx

  • 1. Società in accomandita semplice s.a.s
  • 2. CARATTERISTICHE • La disciplina coincide in larga parte con quella della società in nome collettivo. • La s.a.s. è caratterizzata dalla coesistenza di due categorie di soci che vanno indicati nell'atto costitutivo: – Soci accomandatari responsabili illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni sociali (godono del beneficio della preventiva escussione del patrimonio sociale) – Soci accomandanti responsabili solo nei limiti del capitale versato
  • 3. I SOCI ACCOMANDATARI • hanno il potere di amministrare la società; • non sono necessariamente amministratori – ma amministratore può essere solo un accomandatario ; • i loro poteri nei confronti dei terzi sono regolati dalla disciplina della s.n.c. ACCOMANDANTI • sono esclusi dall’amministrazione • hanno poteri di controllo sulla gestione • HANNO IL DIRITTO DI AVERE COMUNICAZIONE ANNUALE DEL BILANCIO E DI CONTROLLARE L’ESATTEZZA DEL BILANCIO
  • 4. Accomandanti - NON POSSONO amministrare: un atto di amministrazione comporta la perdita della responsabilità limitata per tutte le obbligazioni sociali (con conseguente fallibilità) e la possibilità d’esclusione dalla società. - Possono compiere singoli affari se hanno un'apposita procura speciale - NON POSSONO far comparire il proprio nome nella ragione sociale: la violazione comporta la perdita della responsabilità limitata verso i terzi
  • 5. Trasferimento delle quote • La quota dell'accomandante – è liberamente trasferibile agli eredi – per atto tra vivi è trasferibile con l'approvazione di tanti soci che rappresentino la maggioranza del capitale sociale • La quota dell'accomandatario è trasferibile con le stesse regole della s.s.
  • 6. Scioglimento e liquidazione • Valgono le stesse regole della s.n.c. • Ulteriore causa è il venir meno di una categoria di soci (di tutti gli accomandanti o di tutti gli accomandatari). • Se vengono meno tutti gli accomandanti la società potrebbe trasformarsi in una s.n.c di fatto • Se vengono meno gli accomandatari la società si estingue perché mancano gli amministratori
  • 7. Società in accomandita irregolare • Se l'atto costitutivo non viene registrato nei rapporti con i terzi valgono le regole della s.s. • Gli accomandanti tuttavia rispondono nei limiti della loro quota sempre che non abbiano partecipato alle operazioni sociali. • Non può esistere una società in accomandita semplice di fatto.