2
Most read
8
Most read
10
Most read
PERCHE’ SMETTERE DI FUMARE…
DIFFUSIONE DEL FUMO CIRCA UN TERZO DELLA POPOLAZIONE MONDIALE FUMA  (stima dell’Organizzazione Mondiale Della Sanità) In ITALIA: 23.5% di FUMATORI (27.9% uomini, 19.3% donne); 17.5% di EX FUMATORI (22.6% uomini, 12.8% donne); 59% di NON FUMATORI (49.4% uomini, 67.9% donne); Dal 1957 al 2007 la percentuale di fumatori tra gli uomini è in calo, mentre la percentuale di fumatrici è in aumento. L’abitudine al fumo è strettamente correlata al livello d’istruzione: la percentuale di fumatori aumenta al diminuire del titolo di studio. (Indagine DOXA – Istituto Superiore di Sanità.   Il fumo in Italia.  2007)
  IL FUMO ATTIVO E’ LA PRINCIPALE CAUSA PREVENIBILE DI MALATTIA E DI MORTE IN OCCIDENTE. OGNI ANNO IN ITALIA CIRCA 80.000 MORTI SONO ATTRIBUIBILI AL FUMO.
IL  TABAGISMO E’ UNA CONDIZIONE PATOLOGICA CARATTERIZZATA DALLA NECESSITA’ QUOTIDIANA DI ASSUMERE FUMO DI TABACCO. IL FUMO INFATTI CONTIENE NICOTINA, CHE AGISCE SUL SISTEMA NERVOSO, CARDIOVASCOLARE E SUL METABOLISMO, INDUCENDO DIPENDENZA. DUNQUE OLTRE AD UNO STRETTO LEGAME PSICOLOGICO ESISTE UN GRADO DI DIPENDENZA FISICA VARIABILE DA UNA PERSONA ALL’ALTRA.
LA DIPENDENZA DA NICOTINA General Surgeon USA (1988):  “la nicotina contenuta nel tabacco porta alla dipendenza (…) l’uso del tabacco risponde ai criteri correntemente utilizzati per definire l’assuefazione”.  American Psychiatric Association. DSM-IV (1994):  “l’abitudine al fumo è una dipendenza poiché si manifesta con tolleranza, sindrome di astinenza, difficoltà a smettere di fumare, uso della sostanza nella consapevolezza dei rischi per la salute”. LA NICOTINA È UNA SOSTANZA D’ABUSO, LA CUI RIPETUTA E COSTANTE ASSUNZIONE INDUCE UNO STATO DI DIPENDENZA PSICOFISICA, E DEVE PERTANTO ESSERE CONSIDERATA AL PARI DI UNA DROGA.
LA DIPENDENZA DA NICOTINA LA TOLLERANZA  Dopo assunzioni ripetute, una stessa sostanza produce effetti di intensità minore.  Il fumatore, nel corso del tempo, incrementa il numero di sigarette fumate, la frequenza e la profondità delle inalazioni al fine di assorbire quantità crescenti ai dicotina ed evitare la sindrome di astinenza. LA SINDROME DI ASTINENZA Craving (desiderio irrefrenabile di fumare) Irritabilità Umore depresso Ansia Difficoltà di concentrazione Riduzione della frequenza cardiaca Insonnia Aumento dell’appetito
I COMPONENTI DEL FUMO NEL FUMO SONO CONTENUTE OLTRE 4000 SOSTANZE TOSSICHE Nicotina:   sostanza responsabile della dipendenza. Cancerogeni certi o probabili:   idrocarburi policiclici aromatici, amine aromatiche, arsenico, polonio 210, cloruro di vinile, cadmio, ecc. Irritanti:   formaldeide, acroleina, acetaldeide, ossidi di azoto, ammoniaca, acido cianidrico, ecc. Sostanze dotate di tossicità specifica:   monossido di carbonio, toluene, DDT, metanolo, ecc.
EFFETTI SULLA SALUTE MALATTIE RESPIRATORIE Bronchite cronica, enfisema, maggiore suscettibilità alle infezioni, peggioramento dell’asma.
EFFETTI SULLA SALUTE TUMORI  Polmone, cavità orale, faringe,  laringe, cavità nasali. Esofago, stomaco, pancreas, fegato. Rene, vie urinarie, vescica, utero. Midollo osseo (leucemia mieloide).
EFFETTI SULLA SALUTE MALATTIE CARDIOVASCOLARI  Cardiopatia ischemica, ictus, ipertensione, morbo di Buerger, aneurisma dell’aorta, aterosclerosi, arteriopatie periferiche.
EFFETTI SULLA SALUTE ALTRE PATOLOGIE Degenerazione maculare senile, cataratta. Disfunzione erettile, infertilità, gravidanze ectopiche, aborto. Alterazioni metaboliche (aumento colesterolo LDL, diminuzione colesterolo HDL). Ulcera peptica, gastrite. Invecchiamento cutaneo precoce. Disturbi del sonno, peggioramento del russamento e apnee notturne. Aumentato rischio di osteoporosi.
UN SEMPLICE CONFRONTO… NON FUMATORE FUMATORE
PERCHE’ SMETTERE:  I BENEFICI PER LA SALUTE DOPO 20 MINUTI  dall’ultima sigaretta la pressione arteriosa si normalizza. DOPO 20 ORE  eliminazione del monossido di carbonio. DOPO 48-72 ORE  la nicotina viene eliminata, miglioramento del gusto e della respirazione. DOPO 2-12 SETTIMANE  si normalizza la temperatura cutanea, migliorano gli scambi gassosi respiratori, la pelle diviene più luminosa. DOPO 3-9 MESI  migliora la tosse e la  respirazione, la funzione polmonare  migliora del 10%.
DOPO UN ANNO  si riduce il rischio di mortalità per malattie cardiovascolari. DOPO 5 ANNI  si dimezza il rischio di tumori del cavo orale ed esofago. DOPO 10 ANNI  si riduce di circa il 50% il rischio di tumore polmonare. DOPO 15 ANNI  la mortalità totale e quella per malattie cardiache diviene simile a quella dei non fumatori. PERCHE’ SMETTERE:  I BENEFICI PER LA SALUTE
VANTAGGI ESTETICI:  pelle meno rugosa, capelli più luminosi, denti più bianchi, alito più gradevole! VANTAGGI ECONOMICI:  giorno dopo giorno un notevole risparmio! E SOPRATTUTTO:  rinunciando al fumo non si perde nulla, si esce da uno stato di dipendenza e si acquista un bene inestimabile… UNA MAGGIORE LIBERTÀ!!! PERCHE’ SMETTERE: GLI ALTRI VANTAGGI…

More Related Content

ODP
Veronica massaro esercizio 4
PPT
Fumo e giovani
PPT
Fumo - DIPENDENZA - 3A
ODP
Brighina silvia 2009-10_impress presentazione
PPT
Cancro polmonare
PDF
Pillola smettere di fumare e' possibile
PPT
Perché smettere di fumare
PPT
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo
Veronica massaro esercizio 4
Fumo e giovani
Fumo - DIPENDENZA - 3A
Brighina silvia 2009-10_impress presentazione
Cancro polmonare
Pillola smettere di fumare e' possibile
Perché smettere di fumare
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo

Similar to Perché smettere di fumare (20)

PPT
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
PPT
Educazione Salute Fdr E Fumo
ODP
Brighina silvia 2009-10_impress presentazione
PPTX
La tossicodipendenza più difficile da trattare.pptx
PPTX
Esperienza di un Centro Antifumo. Vareniclina..pptx
PPTX
Malattie causate dal fumo (Alex)
PPTX
Malattie causate dal fumo (Alex)
PDF
20140517 respirando-libera-mente
PDF
R. Villano - Tabagismo. Smettere di Fumare
PDF
R. Villano - Tabagismo: smettere di fumare
ODP
Ranfagni alice 2012-13_presentazione
PPT
Angelini EHLE - smoking
PPTX
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
PDF
Smettere di fumare senza ingrassare e’ facile se sai come farlo
PDF
Mostra interattiva No smoking be happy - Palermo, dicembre 2009
PDF
Tobacco addiction
PPT
Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della l...
PPTX
PPTX
Le dipendenze
PPT
Il fenomeno del tabagismo
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Educazione Salute Fdr E Fumo
Brighina silvia 2009-10_impress presentazione
La tossicodipendenza più difficile da trattare.pptx
Esperienza di un Centro Antifumo. Vareniclina..pptx
Malattie causate dal fumo (Alex)
Malattie causate dal fumo (Alex)
20140517 respirando-libera-mente
R. Villano - Tabagismo. Smettere di Fumare
R. Villano - Tabagismo: smettere di fumare
Ranfagni alice 2012-13_presentazione
Angelini EHLE - smoking
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Smettere di fumare senza ingrassare e’ facile se sai come farlo
Mostra interattiva No smoking be happy - Palermo, dicembre 2009
Tobacco addiction
Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della l...
Le dipendenze
Il fenomeno del tabagismo
Ad

More from DrSAX (20)

PPT
il Diabete
PPT
Annegamento
PPT
Diabete
PPT
Ipotermia
PPT
Ipertensione arteriosa
PPT
Trattamento Del Colesterolo E Pazienti Ad Alto Rischio
PPT
Commissioni Distrettuali
PPT
Glaucoma (Grasso)
PPT
Glaucoma (Leibowitz)
PPT
Glaucoma (Masson)
PPT
Glaucoma (Monduzzi)
PPT
Glaucoma (Utet)
PPT
Linee Guida
PPT
Presentazione Chiovelli
PPT
Presentazione Perroni
PPT
relazione anterselva
PPT
relazione anterselva
PPT
Influenza A MASTERCHIOVELLI Piano Operativo
PPT
Presentazione Influenza International
PPT
La gestione della comunicazione ai cittadini
il Diabete
Annegamento
Diabete
Ipotermia
Ipertensione arteriosa
Trattamento Del Colesterolo E Pazienti Ad Alto Rischio
Commissioni Distrettuali
Glaucoma (Grasso)
Glaucoma (Leibowitz)
Glaucoma (Masson)
Glaucoma (Monduzzi)
Glaucoma (Utet)
Linee Guida
Presentazione Chiovelli
Presentazione Perroni
relazione anterselva
relazione anterselva
Influenza A MASTERCHIOVELLI Piano Operativo
Presentazione Influenza International
La gestione della comunicazione ai cittadini
Ad

Perché smettere di fumare

  • 2. DIFFUSIONE DEL FUMO CIRCA UN TERZO DELLA POPOLAZIONE MONDIALE FUMA (stima dell’Organizzazione Mondiale Della Sanità) In ITALIA: 23.5% di FUMATORI (27.9% uomini, 19.3% donne); 17.5% di EX FUMATORI (22.6% uomini, 12.8% donne); 59% di NON FUMATORI (49.4% uomini, 67.9% donne); Dal 1957 al 2007 la percentuale di fumatori tra gli uomini è in calo, mentre la percentuale di fumatrici è in aumento. L’abitudine al fumo è strettamente correlata al livello d’istruzione: la percentuale di fumatori aumenta al diminuire del titolo di studio. (Indagine DOXA – Istituto Superiore di Sanità. Il fumo in Italia. 2007)
  • 3. IL FUMO ATTIVO E’ LA PRINCIPALE CAUSA PREVENIBILE DI MALATTIA E DI MORTE IN OCCIDENTE. OGNI ANNO IN ITALIA CIRCA 80.000 MORTI SONO ATTRIBUIBILI AL FUMO.
  • 4. IL TABAGISMO E’ UNA CONDIZIONE PATOLOGICA CARATTERIZZATA DALLA NECESSITA’ QUOTIDIANA DI ASSUMERE FUMO DI TABACCO. IL FUMO INFATTI CONTIENE NICOTINA, CHE AGISCE SUL SISTEMA NERVOSO, CARDIOVASCOLARE E SUL METABOLISMO, INDUCENDO DIPENDENZA. DUNQUE OLTRE AD UNO STRETTO LEGAME PSICOLOGICO ESISTE UN GRADO DI DIPENDENZA FISICA VARIABILE DA UNA PERSONA ALL’ALTRA.
  • 5. LA DIPENDENZA DA NICOTINA General Surgeon USA (1988): “la nicotina contenuta nel tabacco porta alla dipendenza (…) l’uso del tabacco risponde ai criteri correntemente utilizzati per definire l’assuefazione”. American Psychiatric Association. DSM-IV (1994): “l’abitudine al fumo è una dipendenza poiché si manifesta con tolleranza, sindrome di astinenza, difficoltà a smettere di fumare, uso della sostanza nella consapevolezza dei rischi per la salute”. LA NICOTINA È UNA SOSTANZA D’ABUSO, LA CUI RIPETUTA E COSTANTE ASSUNZIONE INDUCE UNO STATO DI DIPENDENZA PSICOFISICA, E DEVE PERTANTO ESSERE CONSIDERATA AL PARI DI UNA DROGA.
  • 6. LA DIPENDENZA DA NICOTINA LA TOLLERANZA Dopo assunzioni ripetute, una stessa sostanza produce effetti di intensità minore. Il fumatore, nel corso del tempo, incrementa il numero di sigarette fumate, la frequenza e la profondità delle inalazioni al fine di assorbire quantità crescenti ai dicotina ed evitare la sindrome di astinenza. LA SINDROME DI ASTINENZA Craving (desiderio irrefrenabile di fumare) Irritabilità Umore depresso Ansia Difficoltà di concentrazione Riduzione della frequenza cardiaca Insonnia Aumento dell’appetito
  • 7. I COMPONENTI DEL FUMO NEL FUMO SONO CONTENUTE OLTRE 4000 SOSTANZE TOSSICHE Nicotina: sostanza responsabile della dipendenza. Cancerogeni certi o probabili: idrocarburi policiclici aromatici, amine aromatiche, arsenico, polonio 210, cloruro di vinile, cadmio, ecc. Irritanti: formaldeide, acroleina, acetaldeide, ossidi di azoto, ammoniaca, acido cianidrico, ecc. Sostanze dotate di tossicità specifica: monossido di carbonio, toluene, DDT, metanolo, ecc.
  • 8. EFFETTI SULLA SALUTE MALATTIE RESPIRATORIE Bronchite cronica, enfisema, maggiore suscettibilità alle infezioni, peggioramento dell’asma.
  • 9. EFFETTI SULLA SALUTE TUMORI Polmone, cavità orale, faringe, laringe, cavità nasali. Esofago, stomaco, pancreas, fegato. Rene, vie urinarie, vescica, utero. Midollo osseo (leucemia mieloide).
  • 10. EFFETTI SULLA SALUTE MALATTIE CARDIOVASCOLARI Cardiopatia ischemica, ictus, ipertensione, morbo di Buerger, aneurisma dell’aorta, aterosclerosi, arteriopatie periferiche.
  • 11. EFFETTI SULLA SALUTE ALTRE PATOLOGIE Degenerazione maculare senile, cataratta. Disfunzione erettile, infertilità, gravidanze ectopiche, aborto. Alterazioni metaboliche (aumento colesterolo LDL, diminuzione colesterolo HDL). Ulcera peptica, gastrite. Invecchiamento cutaneo precoce. Disturbi del sonno, peggioramento del russamento e apnee notturne. Aumentato rischio di osteoporosi.
  • 12. UN SEMPLICE CONFRONTO… NON FUMATORE FUMATORE
  • 13. PERCHE’ SMETTERE: I BENEFICI PER LA SALUTE DOPO 20 MINUTI dall’ultima sigaretta la pressione arteriosa si normalizza. DOPO 20 ORE eliminazione del monossido di carbonio. DOPO 48-72 ORE la nicotina viene eliminata, miglioramento del gusto e della respirazione. DOPO 2-12 SETTIMANE si normalizza la temperatura cutanea, migliorano gli scambi gassosi respiratori, la pelle diviene più luminosa. DOPO 3-9 MESI migliora la tosse e la respirazione, la funzione polmonare migliora del 10%.
  • 14. DOPO UN ANNO si riduce il rischio di mortalità per malattie cardiovascolari. DOPO 5 ANNI si dimezza il rischio di tumori del cavo orale ed esofago. DOPO 10 ANNI si riduce di circa il 50% il rischio di tumore polmonare. DOPO 15 ANNI la mortalità totale e quella per malattie cardiache diviene simile a quella dei non fumatori. PERCHE’ SMETTERE: I BENEFICI PER LA SALUTE
  • 15. VANTAGGI ESTETICI: pelle meno rugosa, capelli più luminosi, denti più bianchi, alito più gradevole! VANTAGGI ECONOMICI: giorno dopo giorno un notevole risparmio! E SOPRATTUTTO: rinunciando al fumo non si perde nulla, si esce da uno stato di dipendenza e si acquista un bene inestimabile… UNA MAGGIORE LIBERTÀ!!! PERCHE’ SMETTERE: GLI ALTRI VANTAGGI…