IMMAGINE COORDINATA  AGESCI ASSOCIAZIONE GUIDE E SCOUTS CATTOLICI ITALIANI
IMMAGINE COORDINATA AGESCI Perché un manuale d’immagine coordinata? Per dare all’AGESCI un’identità precisa, chiara ed omogenea  Per uniformare le comunicazioni dirette sia all’interno che all’esterno Perché l’emblema rappresenta la storia e l’immagine dell’associazione Per fornire una «visibilità associativa» uniforme Per dare un supporto ai vari livelli associativi (Regioni, Zone e Gruppi) Non vanno privilegiati l’indipendenza o il personalismo di ogni livello, Branca, Settore, ma l’uniformità. I vari livelli associativi (Regioni, Zone e Gruppi) sono tenuti ad adeguarsi all’immagine coordinata, contribuendo in modo diretto a una visibilità associativa unitaria .
L’EMBLEMA L’emblema è stato ridisegnato seguendo una griglia modulare al fine di garantire l’unicità di riproduzione e per assicurare uno standard qualitativo di leggibilità.
L’EMBLEMA   Modalità di utilizzo L’emblema non può essere modificato.  È  un simbolo protetto da registrazione e il suo uso è disciplinato. Non è permesso modificarne i colori se non agendo sulle opacità, o modificarne la forma se non in prospettiva. Il marchio deve essere riportato utilizzando i seguenti colori: Viola: riferimento Pantone 527C  Giallo oro (trifoglio): riferimento Pantone 123C In caso contrario il marchio deve essere riportato con i seguenti colori in quadricromia: Viola: cyan 79% - magenta 94% giallo 0% - nero 0%  Giallo oro (trifoglio): cyan 0% - magenta 24% giallo 94% - nero 0%
L’EMBLEMA   Modalità di utilizzo in positivo e negativo Emblema viola  e bianco su fondo viola Emblema a scala di grigi Emblema nero e bianco su fondo nero. I colori bianco e nero sono ammessi anche su fondi colorati e/o su foto.
L’EMBLEMA corrette   riduzioni L’emblema, in tutte le sue versioni, non dovrà mai essere utilizzato con dimensioni inferiori a cm 1,5.
CARATTERI TIPOGRAFICI Humanist 521 cn BT BOLD Questo carattere è utilizzato per tutti i titoli e per la riproduzione del nome ufficiale dell’Associazione.  Verdana Questo carattere è utilizzato per i testi di tutti i documenti dell’Associazione a livello nazionale e per le lettere, circolari e mail.  ABCDEFGHIJLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghjlmnopqrstuvwxyz 1234567890,;.:-!?@()... ABCDEFGHIJLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijlmnopqrstuvxyz 1234567890,;.:-!?@()... Verdana ABCDEFGHIJLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghjlmnopqrstuvwxyz 1234567890,;.:-!?@()... ABCDEFGHIJLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijlmnopqrstuvxyz 1234567890,;.:-!?@()... Humanist 521 cn BT BOLD
CARTA DA LETTERA LIVELLO NAZIONALE Foglio di carta A4 Formato A4 mm 210x297 visualizzato in riduzione.  Foglio carta da lettera Foglio seguilettera
DIMENSIONI E IMPOSTAZIONI Dimensioni foglio carta da lettera Impaginazione lettera Le quote sono espresse in millimetri e si riferiscono al formato reale.
COORDINATI Busta e biglietto da visita Busta
CARTA DA LETTERA E COORDINATI LIVELLO REGIONALE - ZONA - GRUPPO Ogni livello (Regione, Zona, Gruppo) inserisce, a destra, i propri dati identificativi seguendo lo schema, il carattere e il corpo indicati nei  files  di utilità forniti.
MODELLI E CARTELLINE Nomina a capo  (Diploma di brevetto) Cartellina  (frontespizio)
LOCANDINE E MANIFESTI Il format dell’affissione (manifesti, poster e locandine) è caratterizzato da due bande orizzontali, una superiore e una inferiore, che contengono gli elementi grafici e di testo.  Seminario nazionale di Branca L/C “ UNA VITA DA BAMBINO, OGGI” Bracciano, 13 giugno 2009 Ore 9.00 Inizio seminario: i perch é  dell ’ incontro e presentazione relatori (IINN e AE) Lancio (ppt e video-audio con risposte ai questionari - Da decidere anche in base al materiale delle regioni) Ore 9.30-11.45 Tavola rotonda con interventi degli esperti (45 min ciascuno) - Interventi relatori dei tre ambiti (Bollini, Rossi Doria, Romano) Ore 11.45- 12.00 Break Ore 12.00-13.00 Domande in libert à POMERIGGIO esperti in un quadro pi ù  ampio, sottolineando gli aspetti psicologici e sociologici Ore 16.30-17.15 Domande in libert à Ore 17.15-17.45 Break Ore 17.45-19.00 Gruppi di lavoro tematici. Nei gruppi di lavoro cercheremo di mettere a confronto la lettura fatta dagli esperti con la nostra proposta educativa con il metodo scout.
MAIL Per la mail il logo dell’Agesci nazionale in basso garantisce l’immediata riconoscibilità delle comunicazioni, e la certezza della provenienza. Inoltre ci sono tutte le informazioni relative alla sede e ai recapiti.

More Related Content

PPT
Il pedone
PPT
Demografia
PDF
Orientação da progressão sênior
PPT
Abruzzo Gaia
PPSX
Progetto ed.alimentare
PPSX
Pit stop words
PPSX
Coeducazione Agesci
PPTX
Presentazione WOSM
Il pedone
Demografia
Orientação da progressão sênior
Abruzzo Gaia
Progetto ed.alimentare
Pit stop words
Coeducazione Agesci
Presentazione WOSM

Viewers also liked (11)

ODP
1415 esercizio 03 morelli francesco
PPT
Presentazione Gruppo Scout Agesci Sesto Calende 1
PDF
2011.04.12 ipise
PPT
Mattern, The City Has Always Been Mediated, Part 2
ODP
Presentazione elisa
PPS
Roberta: Girls discover robots (Fiorella Operto)
PDF
Relazioni camposcuola RTT 2014 Agesci Emilia-Romagna
PDF
Uscita capigruppo 2010
PPS
Quesiti esistenziali
PPT
La Relazione Educativa Capo Ragazzo (A Cura Di Enzo Caruso)
PPT
Dinamica Di Gruppo
1415 esercizio 03 morelli francesco
Presentazione Gruppo Scout Agesci Sesto Calende 1
2011.04.12 ipise
Mattern, The City Has Always Been Mediated, Part 2
Presentazione elisa
Roberta: Girls discover robots (Fiorella Operto)
Relazioni camposcuola RTT 2014 Agesci Emilia-Romagna
Uscita capigruppo 2010
Quesiti esistenziali
La Relazione Educativa Capo Ragazzo (A Cura Di Enzo Caruso)
Dinamica Di Gruppo
Ad

Recently uploaded (11)

PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PDF
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
Ad

Perchè un'immagine coordinata in Agesci

  • 1. IMMAGINE COORDINATA AGESCI ASSOCIAZIONE GUIDE E SCOUTS CATTOLICI ITALIANI
  • 2. IMMAGINE COORDINATA AGESCI Perché un manuale d’immagine coordinata? Per dare all’AGESCI un’identità precisa, chiara ed omogenea Per uniformare le comunicazioni dirette sia all’interno che all’esterno Perché l’emblema rappresenta la storia e l’immagine dell’associazione Per fornire una «visibilità associativa» uniforme Per dare un supporto ai vari livelli associativi (Regioni, Zone e Gruppi) Non vanno privilegiati l’indipendenza o il personalismo di ogni livello, Branca, Settore, ma l’uniformità. I vari livelli associativi (Regioni, Zone e Gruppi) sono tenuti ad adeguarsi all’immagine coordinata, contribuendo in modo diretto a una visibilità associativa unitaria .
  • 3. L’EMBLEMA L’emblema è stato ridisegnato seguendo una griglia modulare al fine di garantire l’unicità di riproduzione e per assicurare uno standard qualitativo di leggibilità.
  • 4. L’EMBLEMA Modalità di utilizzo L’emblema non può essere modificato. È un simbolo protetto da registrazione e il suo uso è disciplinato. Non è permesso modificarne i colori se non agendo sulle opacità, o modificarne la forma se non in prospettiva. Il marchio deve essere riportato utilizzando i seguenti colori: Viola: riferimento Pantone 527C Giallo oro (trifoglio): riferimento Pantone 123C In caso contrario il marchio deve essere riportato con i seguenti colori in quadricromia: Viola: cyan 79% - magenta 94% giallo 0% - nero 0% Giallo oro (trifoglio): cyan 0% - magenta 24% giallo 94% - nero 0%
  • 5. L’EMBLEMA Modalità di utilizzo in positivo e negativo Emblema viola e bianco su fondo viola Emblema a scala di grigi Emblema nero e bianco su fondo nero. I colori bianco e nero sono ammessi anche su fondi colorati e/o su foto.
  • 6. L’EMBLEMA corrette riduzioni L’emblema, in tutte le sue versioni, non dovrà mai essere utilizzato con dimensioni inferiori a cm 1,5.
  • 7. CARATTERI TIPOGRAFICI Humanist 521 cn BT BOLD Questo carattere è utilizzato per tutti i titoli e per la riproduzione del nome ufficiale dell’Associazione. Verdana Questo carattere è utilizzato per i testi di tutti i documenti dell’Associazione a livello nazionale e per le lettere, circolari e mail. ABCDEFGHIJLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghjlmnopqrstuvwxyz 1234567890,;.:-!?@()... ABCDEFGHIJLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijlmnopqrstuvxyz 1234567890,;.:-!?@()... Verdana ABCDEFGHIJLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghjlmnopqrstuvwxyz 1234567890,;.:-!?@()... ABCDEFGHIJLMNOPQRSTUVWXYZ abcdefghijlmnopqrstuvxyz 1234567890,;.:-!?@()... Humanist 521 cn BT BOLD
  • 8. CARTA DA LETTERA LIVELLO NAZIONALE Foglio di carta A4 Formato A4 mm 210x297 visualizzato in riduzione. Foglio carta da lettera Foglio seguilettera
  • 9. DIMENSIONI E IMPOSTAZIONI Dimensioni foglio carta da lettera Impaginazione lettera Le quote sono espresse in millimetri e si riferiscono al formato reale.
  • 10. COORDINATI Busta e biglietto da visita Busta
  • 11. CARTA DA LETTERA E COORDINATI LIVELLO REGIONALE - ZONA - GRUPPO Ogni livello (Regione, Zona, Gruppo) inserisce, a destra, i propri dati identificativi seguendo lo schema, il carattere e il corpo indicati nei files di utilità forniti.
  • 12. MODELLI E CARTELLINE Nomina a capo (Diploma di brevetto) Cartellina (frontespizio)
  • 13. LOCANDINE E MANIFESTI Il format dell’affissione (manifesti, poster e locandine) è caratterizzato da due bande orizzontali, una superiore e una inferiore, che contengono gli elementi grafici e di testo. Seminario nazionale di Branca L/C “ UNA VITA DA BAMBINO, OGGI” Bracciano, 13 giugno 2009 Ore 9.00 Inizio seminario: i perch é dell ’ incontro e presentazione relatori (IINN e AE) Lancio (ppt e video-audio con risposte ai questionari - Da decidere anche in base al materiale delle regioni) Ore 9.30-11.45 Tavola rotonda con interventi degli esperti (45 min ciascuno) - Interventi relatori dei tre ambiti (Bollini, Rossi Doria, Romano) Ore 11.45- 12.00 Break Ore 12.00-13.00 Domande in libert à POMERIGGIO esperti in un quadro pi ù ampio, sottolineando gli aspetti psicologici e sociologici Ore 16.30-17.15 Domande in libert à Ore 17.15-17.45 Break Ore 17.45-19.00 Gruppi di lavoro tematici. Nei gruppi di lavoro cercheremo di mettere a confronto la lettura fatta dagli esperti con la nostra proposta educativa con il metodo scout.
  • 14. MAIL Per la mail il logo dell’Agesci nazionale in basso garantisce l’immediata riconoscibilità delle comunicazioni, e la certezza della provenienza. Inoltre ci sono tutte le informazioni relative alla sede e ai recapiti.