La possibilità di trapiantare organi, tessuti e cellule per salvare o migliorare
        la qualità della vita di altre persone è un grande gesto di altruismo.




                                        Il tessuto muscolo-scheletrico prelevato dal donatore vivente o cadavere viene
                                        utilizzato in medicina per diversi scopi:
                                        - nelle ricostruzioni massive in chirurgia oncologica (resezioni per tumori dell’apparato locomotore);
                                        - in ortopedia negli interventi di osteosintesi delle fratture;
                                        - nelle protesi totali di ginocchio e anca;
                                        - in chirurgia vertebrale per gravi deformità (scoliosi), fratture e patologie tumorali;
                                        - in traumatologia sportiva per le ricostruzioni dei legamenti/tendini o sostituzioni delle fibrocartilagini
                                          meniscali;
                                        - nelle riparazioni delle cartilagini articolari nelle patologie degenerative (condropatie, artrosi);
                                        - in interventi di ricostruzione di chirurgia toracica, chirurgia generale, chirurgia plastica, chirurgia
                                          maxillo-facciale, microchirurgia, otorinolaringoiatria ed odontoiatria.


                            SICUREZZA e QUALITA’
I tessuti prima di essere impiantati vengono sottoposti ad un accurato controllo
(screening).
Presso il laboratorio della Banca del Tessuto Muscolo-Scheletrico vengono
effettuati esami microbiologici e sierologici approfonditi. Medici specializzati, dopo
un ulteriore controllo del tessuto e della storia clinica del donatore, ne certificano
l’idoneità alla distribuzione ed all’eventuale impianto in un paziente ricevente.

                           La RICERCA SCIENTIFICA è focalizzata sul tentativo di riparare e/o rigenerare tessuti
                           e/o organi al fine di ripristinare quelle funzioni perdute per malattie, traumi, difetti
                           congeniti ed invecchiamento. Uno degli approcci terapeutici della medicina
                           rigenerativa è quello di stimolare e sostenere le capacità proprie di guarigione
                           dell’organismo attivando meccanismi di autoriparazione mediante somministrazione
                           di cellule staminali, fattori di crescita e biomateriali. Altro ambito promettente della
                           ricerca è l’ingegneria tissutale, cioè la coltivazione in vitro di cellule con l’obiettivo di
                           creare tessuti e organi in vitro da impiantare.

                 La donazione non è un fatto privato
                 interno al mondo sanitario ma una
                 risorsa per l’intera società. La
                 disponibilità di organi e tessuti è la
                 condizione senza la quale la medicina
                 dei trapianti non potrebbe esistere.
                 Non si fanno trapianti senza donatori.
                                              Responsabile BTMS sede IFO: Dott. Fabio ERBA              Tecnici di laboratorio: Renzo FONTINOVO (Coordinatore)
                                              Responsabile Qualità: Dott.ssa Stefania MORETTI                                    Dott. Matteo VESPAZIANI
                                              Medico Responsabile Prelievi: Dott. Giulio MAROLDA                                 Dott. Simone PAOLANGELI
                                              Biologo Responsabile Clean Room: Dott.ssa Giuseppina CHICHIERCHIA
                                              Medici prelevatori: Dott. Umberto PRENCIPE                          Infermieri: Fabio MORETTI
                                                                  Dott. Carmine ZOCCALI                                       Mario CALVANO
                                              Segreteria Amministrativa: Alessandra NORVETI                                   Romina SETTEMBRINI

More Related Content

PDF
La medicina rigenerativa in ortopedia introduzione
PDF
Programma d'esame e testi
PDF
Rigenerazione tissutale applicazioni cliniche nel trattamento della cartilag...
PPTX
La btms dal prelievo all'utilizzo del tessuto validato
PDF
C 17 pubblicazioni_1705_allegato
DOC
Articolo colonna gavazzeni
PDF
Analisi dei movimenti dell'articolazione tibio-tarsica in pazienti affetti da...
La medicina rigenerativa in ortopedia introduzione
Programma d'esame e testi
Rigenerazione tissutale applicazioni cliniche nel trattamento della cartilag...
La btms dal prelievo all'utilizzo del tessuto validato
C 17 pubblicazioni_1705_allegato
Articolo colonna gavazzeni
Analisi dei movimenti dell'articolazione tibio-tarsica in pazienti affetti da...

Similar to Poster BTMS Roma 2012 (20)

PDF
Sintesi e caratterizzazione di una nuova classe di dispositivi medici impiant...
PDF
Il fututo la medicina rigenerativa
PDF
Medicina rigeneretiva in ortopedia
PDF
Medicina rigeneretiva in ortopedia
PDF
Health Online - 5
PDF
Health Online - Numero 5 - Febbraio 2015
PDF
Terapie d'avanguardia
PPTX
Approccio andrologico della coppia infertile
PDF
Giornata di prevenzione dei tumori al seno
PDF
Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015
PDF
Medicina metabolica funzionale
PDF
programma_Master_in_medicina_rigenerativa
PDF
Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...
DOC
Articolo Colonna Gavazzeni
PDF
Le ulcere degli arti inferiori un problema diagnostico, terapeutico e sociale
PDF
Wound care e stomia
PDF
Utilizzo medical device nella spalla post traumatica congresso salsomaggiore ...
PPTX
Lesioni muscolari e terapia piastriinica
PDF
Bioimpedenziometria vettoriale e medicina dello sport - Vercelli Annalisa
PDF
Le biotecnologie.pdf
Sintesi e caratterizzazione di una nuova classe di dispositivi medici impiant...
Il fututo la medicina rigenerativa
Medicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopedia
Health Online - 5
Health Online - Numero 5 - Febbraio 2015
Terapie d'avanguardia
Approccio andrologico della coppia infertile
Giornata di prevenzione dei tumori al seno
Medicina Metabolica e Funzionale - Corso 3-4 Luglio 2015
Medicina metabolica funzionale
programma_Master_in_medicina_rigenerativa
Il trattamento osteopatico nell’Artrite Idiopatica Giovanile – Studio Sperime...
Articolo Colonna Gavazzeni
Le ulcere degli arti inferiori un problema diagnostico, terapeutico e sociale
Wound care e stomia
Utilizzo medical device nella spalla post traumatica congresso salsomaggiore ...
Lesioni muscolari e terapia piastriinica
Bioimpedenziometria vettoriale e medicina dello sport - Vercelli Annalisa
Le biotecnologie.pdf
Ad

Poster BTMS Roma 2012

  • 1. La possibilità di trapiantare organi, tessuti e cellule per salvare o migliorare la qualità della vita di altre persone è un grande gesto di altruismo. Il tessuto muscolo-scheletrico prelevato dal donatore vivente o cadavere viene utilizzato in medicina per diversi scopi: - nelle ricostruzioni massive in chirurgia oncologica (resezioni per tumori dell’apparato locomotore); - in ortopedia negli interventi di osteosintesi delle fratture; - nelle protesi totali di ginocchio e anca; - in chirurgia vertebrale per gravi deformità (scoliosi), fratture e patologie tumorali; - in traumatologia sportiva per le ricostruzioni dei legamenti/tendini o sostituzioni delle fibrocartilagini meniscali; - nelle riparazioni delle cartilagini articolari nelle patologie degenerative (condropatie, artrosi); - in interventi di ricostruzione di chirurgia toracica, chirurgia generale, chirurgia plastica, chirurgia maxillo-facciale, microchirurgia, otorinolaringoiatria ed odontoiatria. SICUREZZA e QUALITA’ I tessuti prima di essere impiantati vengono sottoposti ad un accurato controllo (screening). Presso il laboratorio della Banca del Tessuto Muscolo-Scheletrico vengono effettuati esami microbiologici e sierologici approfonditi. Medici specializzati, dopo un ulteriore controllo del tessuto e della storia clinica del donatore, ne certificano l’idoneità alla distribuzione ed all’eventuale impianto in un paziente ricevente. La RICERCA SCIENTIFICA è focalizzata sul tentativo di riparare e/o rigenerare tessuti e/o organi al fine di ripristinare quelle funzioni perdute per malattie, traumi, difetti congeniti ed invecchiamento. Uno degli approcci terapeutici della medicina rigenerativa è quello di stimolare e sostenere le capacità proprie di guarigione dell’organismo attivando meccanismi di autoriparazione mediante somministrazione di cellule staminali, fattori di crescita e biomateriali. Altro ambito promettente della ricerca è l’ingegneria tissutale, cioè la coltivazione in vitro di cellule con l’obiettivo di creare tessuti e organi in vitro da impiantare. La donazione non è un fatto privato interno al mondo sanitario ma una risorsa per l’intera società. La disponibilità di organi e tessuti è la condizione senza la quale la medicina dei trapianti non potrebbe esistere. Non si fanno trapianti senza donatori. Responsabile BTMS sede IFO: Dott. Fabio ERBA Tecnici di laboratorio: Renzo FONTINOVO (Coordinatore) Responsabile Qualità: Dott.ssa Stefania MORETTI Dott. Matteo VESPAZIANI Medico Responsabile Prelievi: Dott. Giulio MAROLDA Dott. Simone PAOLANGELI Biologo Responsabile Clean Room: Dott.ssa Giuseppina CHICHIERCHIA Medici prelevatori: Dott. Umberto PRENCIPE Infermieri: Fabio MORETTI Dott. Carmine ZOCCALI Mario CALVANO Segreteria Amministrativa: Alessandra NORVETI Romina SETTEMBRINI