Banca del Tessuto Muscoloscheletrico
IRCCS Istituti Fisioterapici Ospitalieri
          Istituto Regina Elena
 Via Elio Chianesi, 53 - 00128 Roma
 tel. 06 5266 5403- Fax 06 5266 2778




                                                                     BANCA DEL
                                                            TESSUTO MUSCOLOSCHELETRICO
                                                                   Responsabile sanitario: Dr. Fabio Erba




                                                            IRCCS Istituti Fisioterapici Ospitalieri - Istituto Regina Elena
                                                                        Via Elio Chianesi, 53 - 00128 Roma
                                                                        tel. 06 5266 5403- Fax 06 5266 2778




                                                                         LA DONAZIONE
              Per informazioni, segnalazioni ed esposti:

          Quality manager BTMS: dott.ssa Stefania Moretti                    DI TESSUTO
                         Tel. 06 5266 5402
                                                              MUSCOLOSCHELETRICO
CHI SONO I DONATORI DI TESSUTO MUSCOLO – SCHELETRICO                                           ma; test molecolari di amplificazione degli acidi nucleici: HBV-DNA, HCV-RNA,
Donatori viventi: pazienti che vengono sottoposti ad intervento chirurgico che com-            HIV-RNA, HTLV 1 e 2 Ab, solo sui Donatori che provengono, compresi il partner e
porti asportazione di epifisi femorale prossimale (testa del femore) per motivi dege-          i genitori, da aree ad alta incidenza di trasmissione. Sarà necessario un semplice prelie-
nerativi o traumatici. Dalla testa del femore si elimina la parte cartilaginea alterata        vo di sangue il giorno stesso dell'intervento.
dall'artrosi; l'osso, generalmente di buona qualità, può essere donato e utilizzato a          Il Donatore, se vuole, potrà richiedere alla BTMS i referti delle analisi effettuate.
beneficio di altri pazienti.                                                                   ALCUNE DONAZIONI DEVONO ESSERE ELIMINATE
La donazione della testa del femore non comporta modifiche delle abituali tecniche
chirurgiche previste per l’intervento chirurgico cui il paziente viene sottoposto, né lo       A tutela della sicurezza dei riceventi, alcune donazioni non sono considerate idonee; la
espone ad alcun rischio aggiuntivo.                                                            maggioranza delle cause di esclusione si evidenziano già nell'anamnesi o negli accerta-
La donazione è libera, non comporta nessuna spesa a carico del donatore, né alcun              menti di laboratorio eseguiti. Per questo motivo il medico o l'operatore sanitario che
Compenso. Il tessuto muscoloscheletrico idoneo viene ceduto dalla BTMS a chi lo                contatterà il Donatore, potrà aiutarlo a chiarire e valutare possibili malattie pregresse e
richiede senza fini di lucro ma con solo rimborso dei costi sostenuti per la validazio-        l'esposizione a fattori di rischio che sconsigliano la donazione. Qualora durante l’inter-
ne, secondo tariffario Nazionale.                                                              vento chirurgico il chirurgo operatore ravvisasse la necessità di utilizzare la testa di
Donatori multiorgano e tissutali: donatori deceduti che donano i propri organi                 femore prelevata come possibile innesto di tessuto osseo da utilizzare sullo stesso Do-
(cuore, fegato, polmoni, reni, pancreas, intestino) e/o tessuti (cute, ossa, tendini, cor-     natore (innesto autologo), la procedure di donazione verrà interrotta. Nel caso che,
nee, valvole cardiache e vasi sanguigni) a scopo di trapianto.                                 durante l’intervento chirurgico, il chirurgo operatore non giudicasse morfologicamente
                                                                                               integra la testa di femore prelevata, questa non verrà destinata alla donazione.
PERCHÉ DONARE
                                                                                               CHI NON PUÒ DONARE
Qualunque donazione (sangue,organi,tessuti...) può salvare vite umane o curare gra-             Chi è, o ha un partner, HIV, HCV o HBsAg positivo.
vi malattie; sebbene il trapianto di tessuti, nello specifico muscolo scheletrici, sia un       Chi è portatore di epatite B o C.
intervento cosiddetto “migliorativo” e non propriamente “salvavita” come avviene                Chi ha fatto uso di sostanze stupefacenti, per via endovenosa.
invece per quello di organi, costituisce comunque un’importante soluzione terapeuti-            Chi ha avuto rapporti sessuali a rischio.
ca che ha visto negli ultimi anni una forte espansione. La testa di femore asportata,           Chi è stato affetto da tumori maligni, malattie autoimmunitarie o di causa scono-
che usualmente viene eliminata secondo precise procedure di smaltimento, può                       sciuta (come l’artrite reumatoide, il lupus eritematoso, la psoriasi e altre).
essere utilizzata per uso clinico in campo chirurgico su altre persone, in qualità di
innesto osseo.                                                                                 DOPO L'INTERVENTO CHIRURGICO, QUAL È IL PERCORSO DELLA TE-
                                                                                               STA DI FEMORE DONATA?
LA CHIRURGIA ORTOPEDICA HA BISOGNO DI TESSUTO MUSCOLO-
SCHELETRICO                                                                                    Se il Donatore è idoneo, durante l'intervento chirurgico la testa di femore asportata vie-
Il tessuto muscolo-scheletrico proveniente dalla Banca viene utilizzato per supplire           ne sottoposta a controlli microbiologi, adeguatamente confezionata ed etichettata e
alle perdite di sostanza ossea in reimpianti protesici, chirurgia vertebrale, sintesi di       quindi congelata a -80° C.
fratture ed è indispensabile nella chirurgia conservativa dei tumori ossei.                    Quando la Banca disporrà di tutti i risultati delle analisi effettuate, potrà reputare
I segmenti ossei, interi o processati, vengono impiantati dal chirurgo dove se ne rav-         “idoneo” il tessuto donato per essere trapiantato in un soggetto ricevente.
veda la necessità.                                                                             L'assegnazione e la distribuzione dei segmenti ossei donati verranno stabilite dalla
Con il tempo, l'osso del Donatore si integrerà con quello del ricevente.                       Banca, in base alle richieste ad essa pervenute dalle strutture sanitarie interessate.
                                                                                               I dati relativi alla donazione vengono registrati su uno specifico archivio informatico;
COME DONARE                                                                                    vengono impiegati codici e sigle di identificazione del tessuto a garanzia del manteni-
Bisognerà compilare un questionario anamnestico contenente una serie di domande                mento dell'anonimato del Donatore e della tracciabilità del tessuto.
riguardanti la propria storia sanitaria, abitudini e stile di vita, a tutela della sicurezza   Il Donatore non riceverà informazioni circa l’identità del ricevente.
del Paziente ricevente innesti ossei.                                                          La riservatezza dei dati personali del Donatore e del ricevente è tutelata dall'applica-
Firmare l'apposito modulo di consenso/non opposizione alla donazione, dopo aver                zione del Dlgs n° 196/2003 e successive modificazioni e integrazioni.
ricevuto informazioni adeguate.
Dare il proprio consenso all'esecuzione dei seguenti test di laboratorio: HbsAg; HBc           Grazie per il vostro contributo: scelte generose aiutano altre persone a condurre una
Ab ;HCV Ab ;HIV 1 e 2 Ab ;TPHA o altro test che rilevi gli anticorpi anti prepone                                                    vita migliore.
                                          1                                                                                               2

More Related Content

PPTX
La btms dal prelievo all'utilizzo del tessuto validato
PPTX
Il prelievo di tessuto muscolo scheletrico da donatore vivente e da donatore ...
PPTX
Protesi ginocchio
PPTX
Trattamento chirurgico dell'artrosi
PPTX
Trattamento chirurgico dell'artrosi
PPT
Feraboli 2
PDF
L'uso delle protesi LRE nelle patologie degenerative e post-traumatiche del g...
PPT
C:\Documents And Settings\Lorenzo Bertolin\Documenti\Milano 8 10 10
La btms dal prelievo all'utilizzo del tessuto validato
Il prelievo di tessuto muscolo scheletrico da donatore vivente e da donatore ...
Protesi ginocchio
Trattamento chirurgico dell'artrosi
Trattamento chirurgico dell'artrosi
Feraboli 2
L'uso delle protesi LRE nelle patologie degenerative e post-traumatiche del g...
C:\Documents And Settings\Lorenzo Bertolin\Documenti\Milano 8 10 10

What's hot (10)

PPTX
Update reumatologia 2013
PPTX
Ricostruzione del LCA negli adolescenti
PDF
Protesi laterale di rivestimento del gomito
PPT
La gestione delle fratture del femore
PDF
La protesi LRE 108° congr.SPLLOT Novara
PPTX
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
PPTX
Come curare i disturbi più comuni alle mani. OCSt 2014
PPTX
Mendrisio Medical Meeting 2013
PPTX
Il gomito instabile
Update reumatologia 2013
Ricostruzione del LCA negli adolescenti
Protesi laterale di rivestimento del gomito
La gestione delle fratture del femore
La protesi LRE 108° congr.SPLLOT Novara
ortopedico dott Marco Spoliti Protesi nelle fratture della spalla dell'anzian...
Come curare i disturbi più comuni alle mani. OCSt 2014
Mendrisio Medical Meeting 2013
Il gomito instabile
Ad

Similar to Opuscolo donazione osso (20)

PPT
Presentazione trapianti
PPTX
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
PPTX
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
PPT
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
PPT
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
PPT
Allograft montecarlo
PPT
Modelli organizzativi di procurement - 2
PDF
La medicina rigenerativa in ortopedia introduzione
PPTX
Il processo di procurement
PPT
Presentazione ADMO
PPTX
Il reperimento di tessuti. Modelli organizzativi di procurement
PDF
Medical devices
PPT
Allograft: quando e perchè
PDF
Cellule Staminali Emopoietiche: attualità e prospettive
PPT
Presentazione istituzionale fisiomedicalcenter
PDF
Linfedema torino 4 e 5 marzo gariboldi fulvia
PPT
Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)
PPT
Adisco 1
Presentazione trapianti
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Allograft montecarlo
Modelli organizzativi di procurement - 2
La medicina rigenerativa in ortopedia introduzione
Il processo di procurement
Presentazione ADMO
Il reperimento di tessuti. Modelli organizzativi di procurement
Medical devices
Allograft: quando e perchè
Cellule Staminali Emopoietiche: attualità e prospettive
Presentazione istituzionale fisiomedicalcenter
Linfedema torino 4 e 5 marzo gariboldi fulvia
Evoluzione del PRP (Platelet-rich plasma)
Adisco 1
Ad

Opuscolo donazione osso

  • 1. Banca del Tessuto Muscoloscheletrico IRCCS Istituti Fisioterapici Ospitalieri Istituto Regina Elena Via Elio Chianesi, 53 - 00128 Roma tel. 06 5266 5403- Fax 06 5266 2778 BANCA DEL TESSUTO MUSCOLOSCHELETRICO Responsabile sanitario: Dr. Fabio Erba IRCCS Istituti Fisioterapici Ospitalieri - Istituto Regina Elena Via Elio Chianesi, 53 - 00128 Roma tel. 06 5266 5403- Fax 06 5266 2778 LA DONAZIONE Per informazioni, segnalazioni ed esposti: Quality manager BTMS: dott.ssa Stefania Moretti DI TESSUTO Tel. 06 5266 5402 MUSCOLOSCHELETRICO
  • 2. CHI SONO I DONATORI DI TESSUTO MUSCOLO – SCHELETRICO ma; test molecolari di amplificazione degli acidi nucleici: HBV-DNA, HCV-RNA, Donatori viventi: pazienti che vengono sottoposti ad intervento chirurgico che com- HIV-RNA, HTLV 1 e 2 Ab, solo sui Donatori che provengono, compresi il partner e porti asportazione di epifisi femorale prossimale (testa del femore) per motivi dege- i genitori, da aree ad alta incidenza di trasmissione. Sarà necessario un semplice prelie- nerativi o traumatici. Dalla testa del femore si elimina la parte cartilaginea alterata vo di sangue il giorno stesso dell'intervento. dall'artrosi; l'osso, generalmente di buona qualità, può essere donato e utilizzato a Il Donatore, se vuole, potrà richiedere alla BTMS i referti delle analisi effettuate. beneficio di altri pazienti. ALCUNE DONAZIONI DEVONO ESSERE ELIMINATE La donazione della testa del femore non comporta modifiche delle abituali tecniche chirurgiche previste per l’intervento chirurgico cui il paziente viene sottoposto, né lo A tutela della sicurezza dei riceventi, alcune donazioni non sono considerate idonee; la espone ad alcun rischio aggiuntivo. maggioranza delle cause di esclusione si evidenziano già nell'anamnesi o negli accerta- La donazione è libera, non comporta nessuna spesa a carico del donatore, né alcun menti di laboratorio eseguiti. Per questo motivo il medico o l'operatore sanitario che Compenso. Il tessuto muscoloscheletrico idoneo viene ceduto dalla BTMS a chi lo contatterà il Donatore, potrà aiutarlo a chiarire e valutare possibili malattie pregresse e richiede senza fini di lucro ma con solo rimborso dei costi sostenuti per la validazio- l'esposizione a fattori di rischio che sconsigliano la donazione. Qualora durante l’inter- ne, secondo tariffario Nazionale. vento chirurgico il chirurgo operatore ravvisasse la necessità di utilizzare la testa di Donatori multiorgano e tissutali: donatori deceduti che donano i propri organi femore prelevata come possibile innesto di tessuto osseo da utilizzare sullo stesso Do- (cuore, fegato, polmoni, reni, pancreas, intestino) e/o tessuti (cute, ossa, tendini, cor- natore (innesto autologo), la procedure di donazione verrà interrotta. Nel caso che, nee, valvole cardiache e vasi sanguigni) a scopo di trapianto. durante l’intervento chirurgico, il chirurgo operatore non giudicasse morfologicamente integra la testa di femore prelevata, questa non verrà destinata alla donazione. PERCHÉ DONARE CHI NON PUÒ DONARE Qualunque donazione (sangue,organi,tessuti...) può salvare vite umane o curare gra-  Chi è, o ha un partner, HIV, HCV o HBsAg positivo. vi malattie; sebbene il trapianto di tessuti, nello specifico muscolo scheletrici, sia un  Chi è portatore di epatite B o C. intervento cosiddetto “migliorativo” e non propriamente “salvavita” come avviene  Chi ha fatto uso di sostanze stupefacenti, per via endovenosa. invece per quello di organi, costituisce comunque un’importante soluzione terapeuti-  Chi ha avuto rapporti sessuali a rischio. ca che ha visto negli ultimi anni una forte espansione. La testa di femore asportata,  Chi è stato affetto da tumori maligni, malattie autoimmunitarie o di causa scono- che usualmente viene eliminata secondo precise procedure di smaltimento, può sciuta (come l’artrite reumatoide, il lupus eritematoso, la psoriasi e altre). essere utilizzata per uso clinico in campo chirurgico su altre persone, in qualità di innesto osseo. DOPO L'INTERVENTO CHIRURGICO, QUAL È IL PERCORSO DELLA TE- STA DI FEMORE DONATA? LA CHIRURGIA ORTOPEDICA HA BISOGNO DI TESSUTO MUSCOLO- SCHELETRICO Se il Donatore è idoneo, durante l'intervento chirurgico la testa di femore asportata vie- Il tessuto muscolo-scheletrico proveniente dalla Banca viene utilizzato per supplire ne sottoposta a controlli microbiologi, adeguatamente confezionata ed etichettata e alle perdite di sostanza ossea in reimpianti protesici, chirurgia vertebrale, sintesi di quindi congelata a -80° C. fratture ed è indispensabile nella chirurgia conservativa dei tumori ossei. Quando la Banca disporrà di tutti i risultati delle analisi effettuate, potrà reputare I segmenti ossei, interi o processati, vengono impiantati dal chirurgo dove se ne rav- “idoneo” il tessuto donato per essere trapiantato in un soggetto ricevente. veda la necessità. L'assegnazione e la distribuzione dei segmenti ossei donati verranno stabilite dalla Con il tempo, l'osso del Donatore si integrerà con quello del ricevente. Banca, in base alle richieste ad essa pervenute dalle strutture sanitarie interessate. I dati relativi alla donazione vengono registrati su uno specifico archivio informatico; COME DONARE vengono impiegati codici e sigle di identificazione del tessuto a garanzia del manteni- Bisognerà compilare un questionario anamnestico contenente una serie di domande mento dell'anonimato del Donatore e della tracciabilità del tessuto. riguardanti la propria storia sanitaria, abitudini e stile di vita, a tutela della sicurezza Il Donatore non riceverà informazioni circa l’identità del ricevente. del Paziente ricevente innesti ossei. La riservatezza dei dati personali del Donatore e del ricevente è tutelata dall'applica- Firmare l'apposito modulo di consenso/non opposizione alla donazione, dopo aver zione del Dlgs n° 196/2003 e successive modificazioni e integrazioni. ricevuto informazioni adeguate. Dare il proprio consenso all'esecuzione dei seguenti test di laboratorio: HbsAg; HBc Grazie per il vostro contributo: scelte generose aiutano altre persone a condurre una Ab ;HCV Ab ;HIV 1 e 2 Ab ;TPHA o altro test che rilevi gli anticorpi anti prepone vita migliore. 1 2