Modelli Organizzativi di
Riferimento – Donazioni
multitessuto
Francesco Fontana – Federico Genzano
Approvvigionamento tessuti
• A.3.1 Approvvigionamento: processo
che rende disponibili i tessuti per
trapianto:
• inizia con l’identificazione del
potenziale donatore e si completa con il
prelievo del tessuto;
• da donatore vivente o cadavere.
Linee Guida CNT 2013
Chi esegue il prelievo?
• Il prelievo è effettuato da persone che hanno
completato un programma di addestramento
predisposto da una équipe medica
specializzata o dalla Banca dei Tessuti,
documentato presso la Banca o il Centro
Regionale di Riferimento.
Equipe locale o itinerante?
• Si auspica che ogni ospedale
provinciale possa garantire le
operazioni di prelievo per cornee, cute,
segmenti vascolari e valvole cardiache
• Ove non fosse possibile l’equipe
abilitata si sposta da ospedale a
ospedale
• L’equipe ortopedica generalmente è
regionale
kit chirurgico
vasi/valvole
kit
cornee
kit cute
cornee
Vasi / valvole
cute
ORGANIZZAZIONE EQUIPE OPERATORIE
PER PRELIEVO MULTITESSUTO
Equipe operatoria ortopedica
spesso itinerante
Prelievo di tessuto muscolo scheletrico:
1 medico ortopedico
3 Tecnici ortopedici
1 Infermiere strumentista (locale)
1 Infermiere addetto sala (locale)
1 Infermiere di coordinamento (locale)
ORGANIZZAZIONE EQUIPE OPERATORIE
PER PRELIEVO MULTITESSUTO
Equipe operatoria interna o itinerante
• Prelievo cute e cornee - vasi e valvole:
1 Coordinatore medico locale
1 Infermiere di coordinamento
1 Chirurgo Vascolare
1 Infermiere strumentista (locale)
1 Infermiere addetto sala (locale)
Quando?
Per tessuto muscoloscheletrico, cute, vasi e
valvole il prelievo deve essere effettuato
entro 12 ore dal decesso. Se il corpo viene
refrigerato nelle prime 6 ore dalla morte, il
prelievo può essere effettuato entro 24 ore
dalla morte, prolungabili a 30 ore per il
tessuto muscoloscheletrico. Per i tessuti
oculari è auspicabile il prelievo entro le
prime 6-8 ore e comunque non oltre le 24 ore
dal decesso.
Dove?
• Le strutture in cui viene effettuato il
prelievo devono essere adeguate con
una qualità dell’aria equivalente a quella
di sala operatoria, con eccezione per le
cornee e per i tessuti che vengono
sottoposti a sterilizzazione al termine
della processazione in Banca.
Tempo e ordine di esecuzione DEI PRELIEVI
1°: CUTE : 60’
2°: CORNEE : 20’
3°: CUORE per valvole : 45’
4°: SEGMENTI VASCOLARI : 45’
5°: TESSUTO OSSEO : 180’
Totale tempo impiegato = 6 ore
Indicazioni cliniche
• Tessuti oculari: patologie della cornea che riducono l’acuità
visiva o per un’opacità del tessuto (cicatrici post-infettive o
post-traumatiche, distrofie o degenerazioni corneali) o per
una sua distorsione (cheratocono, traumi).
• Tessuti ossei: innesti massivi per resezione tumori ossei;
osteosintesi, reimpianto di protesi
• Tessuti Muscolo-scheletrici: ricostruzioni tendineo-
legamentose.
• Cute: ustioni estese di III grado e gravi perdite di sostanza
cutanea. Chirurgia ricostruttiva.
• Valvole: difetti valvolari cardiaci
• Segmenti vascolari: infezioni protesiche, arteriopatie
ostruttive croniche periferiche, rivascolarizzazione arti, FAV,
pseudoaneurismi femorali (stupefacenti)
Prelievo corneale
Tessuti Oculari
Utilizzo Terapeutico
Iscrizione in LAT
per patologia
La Donazione dei Tessuti:
Aspetti tecnico-scientifici e comunicativi
22 -23 maggio e 23-24 ottobre 2014
NH Ambasciatori - Torino
Cheratocono
25%
cheratopatia bollosa
33%
Leucoma
7%
Distrofia
15%
Ulcera
4%
scompenso precoce e
tardivo del lembo
5%
cheratite virale
3%
cheratite da
acanthamoeba
cheratite batterica
perforata
La Donazione di Tessuto MS
Miglioramento
della
Qualità di VITA
corticospongiosa macinata, lavata,
irradiata e congelata
è molto plastico, si usa da solo o con
retine metalliche di contenimento per
colmare e stabilizzare perdite di
sostanza ossea (impacted graft)
MORCELLIZZATO
Tessuti Muscolo Scheletrici
cunei di corticospongiosa
chips
cubetti di spongiosa
è molto versatile, presenta buone proprietà di
osteoconduzione ed osteoinduzione ma scarse
proprietà biomeccaniche; pertanto trova il suo
massimo utilizzo come riempitivo di cavità.
LIOFILIZZATO
Tessuti Muscolo Scheletrici
CONGELATO
segmenti interi o frazioni di essi
Tessuti Muscolo Scheletrici
Caso Clinico
• R. D. anni 32
• sesso femminile
• Dolore polso sinistro
• Diagnosi: tumore gigantocellulare stadio 3
• radio distale sinistro
Tessuti Muscolo Scheletrici
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Trattamento
• resezione in blocco con margini
ampi/marginali
• ricostruzione con trapianto massivo di radio
di banca
• sintesi con placca e viti
Tessuti Muscolo Scheletrici
Tessuti Muscolo Scheletrici
Tessuti Muscolo Scheletrici
prima
dopo
omero da
donatore
cadavere
C
A
S
O
C
L
I
N
I
C
O
T
U
M
O
R
E
Tessuti Muscolo Scheletrici
IMPLANTOLOGIA DENTALE
Prof. R. Bertolai Maxillo-facciale
Tessuti Muscolo Scheletrici
RICOSTRUZIONI OSTEO-LEGAMENTOSE
Tendine tibiale
anteriori/posteriori
Tendine rotuleo
Tendine achille
Tessuti Muscolo Scheletrici
Cute
• Utilizzo Terapeutico Salvavita
• Utilizzo Terapeutico Non Salvavita
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
A
C D
B
Cute
• Utilizzo Terapeutico Salvavita
• Utilizzo Terapeutico Non Salvavita
• Ustioni medio-piccole
• Ulcere non healing
• Scuoiamenti
Cute
Coordinamento Regionale
delle donazioni e dei Prelievi di organi e tessuti
Piemonte e Valle d’Aosta
La Donazione dei Tessuti:
Aspetti tecnico-scientifici e comunicativi
22 -23 maggio e 23-24 ottobre 2014
NH Ambasciatori - Torino
Valvole cardiache
Viene prelevato
Il cuore in toto
Le valvole cardiache sono
preparate presso la Banca
di destinazione, che ne
garantisce l’idoneità
Valvola polmonare
Valvola aortica
idoneità valvolare
Idoneo
Non idoneo
Valvola polmonare
Valvola aortica
Valvola aortica
CRITERI DI SCELTA DI UNA PROTESI DA
PARTE DEL CARDIOCHIRURGO
La Donazione dei Tessuti:
Aspetti tecnico-scientifici e comunicativi
22 -23 maggio e 23-24 ottobre 2014
NH Ambasciatori - Torino
Valvole cardiache
COMPLICANZE DELLE PROTESI
VALVOLARI “CONVENZIONALI”
PROTESI MECCANICHE
•TROMBOEMBOLIE
•EMORRAGIE
•ENDOCARDITE
•DISFUNZIONE
STRUTTURALE
NECESSITA’
ANTICOAGULANTE A
VITA
PROTESI BIOLOGICHE
ETEROLOGHE
• DEGENERAZIONE TISSUTALE
• ENDOCARDITE
DURATA LIMITATA NEL TEMPO
Valvole cardiache
Valvole cardiache
Homograft aortico
HOMOGRAFT VALVOLARE
tessuto composto da apparato valvolare
e segmento vascolare, prelevato da
donatore cadavere e adeguatamente
preparato per impianto.
La Donazione dei Tessuti:
Aspetti tecnico-scientifici e comunicativi
22 -23 maggio e 23-24 ottobre 2014
NH Ambasciatori - Torino
Valvole cardiache
HOMOGRAFT VALVOLARI CARDIACI
NOTE STORICHE
1952 Lamb: Impianto homograft in aorta toracica canina
1956 Murray: Impianto homograft in aorta toracica nell’uomo
1962 Ross & Barratt-Boyes: primo impianto homograft in posizione
ortotopica
1967 Ross: Introduzione dell’autograft polmonare
1969 Barratt-Boyes: Sterilizzazione con soluzioni antibiotiche
1975 O’Brien: Adozione delle tecniche di criopreservazione
1987 O’Brien: Documentata superiorità della criopreservazione vs altre
tecniche
Valvole cardiache
DURABILITA’ DEI TESSUTI CARDIOVASCOLARI
OMOLOGHI
da una metanalisi a 15 anni:
Sopravvivenza: 70-80%
Libertà da Degenerazione Strutturale: 80%
Libertà da Reint: 75%
Libertà da TE o Em: 92%
Libertà da Endoc: 89%
Neoplasie Trasmesse: n.s.
O’Brien: The Homograft valve: a 29 Year, 93.3% Follow-Up of 1022 valve
Repacement. JHeart ValvDis 2001;10:334-345
Valvole cardiache
Valvole cardiache
HOMOGRAFT AORTICO
INDICAZIONI
GIOVANE ETA’
DONNE IN ETA’ FERTILE
RADICE AORTICA DI PICCOLO CALIBRO
ENDOCARDITE INFETTIVA
Valvole cardiache
Lavaggio del vaso al banco
Lavaggio del vaso al banco
Segmenti Vascolari Umani
Vasi crioconservati
•Arco Aortico
•Aorta toracica
•Rami epiaortici
•Biforcazione iliaca
•A. femorali
Segmenti Vascolari Umani
Segmenti Vascolari Umani
Trapianto di Fegato
(patch carrefour aortico)
Infezioni Protesi Vascolari
Livello di rischio
• Livello rischio donatori multitessuto:
Linee Guida ≈ STANDARD
• Criteri di esclusione più rigidi in funzione
dell’utililzzo, della maggior disponibilità dei
tessuti, della possibilità di stoccaggio
prolungato e dell’uso NON salvavita.
Identificazione
del potenziale
donatore
Procurement/
prelievo
Accettazione
per lo stoccaggio
in quarantena
Processazione –
Stoccaggio
in quarantena
dopo la processazione
Validazione tessuto –
Stoccaggio definitivo
dei tessuti
idonei e disponibili
Rilascio
e distribuzione
per trapianto
Catena di responsabilità
Dal potenziale
donatore
Al trapianto
del tessuto
GARANTIRE LA
SALUTE DEI
RICEVENTI
NON
NUOCERE
Ricevente
Donatore/familiari del
donatore
Staff
Sicurezza
etica
Salute
e sicurezza
Qualità del tessuto,
efficacia,
sicurezza,
disponibilità
Banche dei
Tessuti
14 cornee
6 osso
5 vasi e valvole
5 cute
1 solo m.a.
Cosenza
L’Aquila
Bologna
Cesena
Napoli
Pisa
Lucca
Firenze
Siena
Fabriano
Genova
Verona
Treviso
MestreTorino
Pavia
Monza
Milano
Palermo





Imola
Roma
Cuneo
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto

More Related Content

PPTX
Il CNT Operativo: criteri di allocazione
PPTX
La Rete Nazionale Trapianti
PPT
Il prelievo multiorgano nel donatore a cuore battente: principi di tecnica ch...
PPTX
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
PPTX
Trattamento intensivo del donatore
PDF
I drenaggi
PPT
Aspetti chirurgici del prelievo a cuore battente
PPTX
Aspetti del CNT Operativo
Il CNT Operativo: criteri di allocazione
La Rete Nazionale Trapianti
Il prelievo multiorgano nel donatore a cuore battente: principi di tecnica ch...
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
Trattamento intensivo del donatore
I drenaggi
Aspetti chirurgici del prelievo a cuore battente
Aspetti del CNT Operativo

What's hot (20)

PPTX
Il CNT Operativo: criteri di allocazione
PPT
Organizzazione e aspetti chirurgici del prelievo da donatore a cuore battente
PPT
Il Centro Nazionale Trapianti
PPT
Il triage - nuovi percorsi in pronto soccorso
PPT
Quando iniziare la dialisi
PPTX
Centro Nazionale Trapianti Operativo: organizzazione e nuovi criteri di alloc...
PPSX
Competenze OSS
PPT
PDF
Assistenza infermieristica pre operatoria
PPTX
EBP, linee guida e protocolli
PDF
Quintaliani lezione x infermeiri. Infermiere e dialisi
PPTX
La donazione di organi a cuore fermo
PPT
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
PDF
10 infermiere oss profili di responsabilità
PDF
Piano Triennale di Audit 9001
PPTX
Il CNT Operativo: criteri di allocazione
PPT
Il drenaggio toracico
PPT
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
PPTX
Assistenza infermieristica al paziente respiratorio
PDF
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
Il CNT Operativo: criteri di allocazione
Organizzazione e aspetti chirurgici del prelievo da donatore a cuore battente
Il Centro Nazionale Trapianti
Il triage - nuovi percorsi in pronto soccorso
Quando iniziare la dialisi
Centro Nazionale Trapianti Operativo: organizzazione e nuovi criteri di alloc...
Competenze OSS
Assistenza infermieristica pre operatoria
EBP, linee guida e protocolli
Quintaliani lezione x infermeiri. Infermiere e dialisi
La donazione di organi a cuore fermo
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
10 infermiere oss profili di responsabilità
Piano Triennale di Audit 9001
Il CNT Operativo: criteri di allocazione
Il drenaggio toracico
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
Assistenza infermieristica al paziente respiratorio
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
Ad

Viewers also liked (16)

PPTX
Microservices
PDF
#Leadlearners are the change! edd
PDF
Augmented reality business models
PDF
Ab2072 lowres 1
PPTX
Выращиваем продажи интернет-магазинов
DOCX
reaction paper 1
PPT
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
PDF
The journey to Native Cloud Architecture & Microservices, tracing the footste...
PPTX
Ap webinar 1 05-15
PPTX
Codefresh + BlazeMeter Webinar: Continuous Testing for Containerized Applicat...
PPTX
You stink at email: Why spend time writing something nobody wants to read?
PPTX
Principle of Virtual Work in structural analysis
PDF
Augmented reality applications in manufacturing and maintenance
PDF
A pattern language for microservices (#gluecon #gluecon2016)
PPTX
Communications Reinvented: Adapt or Die!
PDF
Karoliina Koskenvuo: Kelan kuntoutus ja sote-palvelut – esimerkkinä nuoren ku...
Microservices
#Leadlearners are the change! edd
Augmented reality business models
Ab2072 lowres 1
Выращиваем продажи интернет-магазинов
reaction paper 1
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
The journey to Native Cloud Architecture & Microservices, tracing the footste...
Ap webinar 1 05-15
Codefresh + BlazeMeter Webinar: Continuous Testing for Containerized Applicat...
You stink at email: Why spend time writing something nobody wants to read?
Principle of Virtual Work in structural analysis
Augmented reality applications in manufacturing and maintenance
A pattern language for microservices (#gluecon #gluecon2016)
Communications Reinvented: Adapt or Die!
Karoliina Koskenvuo: Kelan kuntoutus ja sote-palvelut – esimerkkinä nuoren ku...
Ad

Similar to Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto (17)

PPT
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
PPT
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
PPTX
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
PPTX
Il processo di procurement
PPT
Modelli organizzativi di procurement - 2
PPTX
Il reperimento di tessuti. Modelli organizzativi di procurement
PPT
Presentazione trapianti
PPTX
La btms dal prelievo all'utilizzo del tessuto validato
PPTX
Modelli di Procurement per i Tessuti
PPTX
Modelli organizzativi di procurement - 1
PDF
Health Online - Numero 5 - Febbraio 2015
PDF
Health Online - 5
PDF
Sintesi e caratterizzazione di una nuova classe di dispositivi medici impiant...
PDF
46 anatomiapatologicahackmedcompleta
PDF
I tessuti epiteliali - Biologia con Curvatura Biomedica
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il processo di procurement
Modelli organizzativi di procurement - 2
Il reperimento di tessuti. Modelli organizzativi di procurement
Presentazione trapianti
La btms dal prelievo all'utilizzo del tessuto validato
Modelli di Procurement per i Tessuti
Modelli organizzativi di procurement - 1
Health Online - Numero 5 - Febbraio 2015
Health Online - 5
Sintesi e caratterizzazione di una nuova classe di dispositivi medici impiant...
46 anatomiapatologicahackmedcompleta
I tessuti epiteliali - Biologia con Curvatura Biomedica

More from Network Trapianti (20)

PPTX
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
PPTX
Modelli internazionali a confronto
PPTX
Diagnosi di morte con criteri neurologici
PPTX
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
PPTX
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
PPTX
Valutazione clinica del donatore
PPTX
Extended criteria donor: oltre lo standard
PPTX
Trattamento intensivo del donatore
PPTX
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
PPTX
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
PDF
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
PPTX
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
PPTX
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
PPTX
Criteri di allocazione degli organi
PPTX
Extended criteria donor: oltre lo standard
PPTX
La donazione di organi da vivente
PDF
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
PPTX
La perfusione degli organi
PPTX
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
PPTX
Modelli internazionali a confronto
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
Modelli internazionali a confronto
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Valutazione clinica del donatore
Extended criteria donor: oltre lo standard
Trattamento intensivo del donatore
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Criteri di allocazione degli organi
Extended criteria donor: oltre lo standard
La donazione di organi da vivente
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La perfusione degli organi
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
Modelli internazionali a confronto

Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto

  • 1. Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto Francesco Fontana – Federico Genzano
  • 2. Approvvigionamento tessuti • A.3.1 Approvvigionamento: processo che rende disponibili i tessuti per trapianto: • inizia con l’identificazione del potenziale donatore e si completa con il prelievo del tessuto; • da donatore vivente o cadavere. Linee Guida CNT 2013
  • 3. Chi esegue il prelievo? • Il prelievo è effettuato da persone che hanno completato un programma di addestramento predisposto da una équipe medica specializzata o dalla Banca dei Tessuti, documentato presso la Banca o il Centro Regionale di Riferimento.
  • 4. Equipe locale o itinerante? • Si auspica che ogni ospedale provinciale possa garantire le operazioni di prelievo per cornee, cute, segmenti vascolari e valvole cardiache • Ove non fosse possibile l’equipe abilitata si sposta da ospedale a ospedale • L’equipe ortopedica generalmente è regionale
  • 7. ORGANIZZAZIONE EQUIPE OPERATORIE PER PRELIEVO MULTITESSUTO Equipe operatoria ortopedica spesso itinerante Prelievo di tessuto muscolo scheletrico: 1 medico ortopedico 3 Tecnici ortopedici 1 Infermiere strumentista (locale) 1 Infermiere addetto sala (locale) 1 Infermiere di coordinamento (locale)
  • 8. ORGANIZZAZIONE EQUIPE OPERATORIE PER PRELIEVO MULTITESSUTO Equipe operatoria interna o itinerante • Prelievo cute e cornee - vasi e valvole: 1 Coordinatore medico locale 1 Infermiere di coordinamento 1 Chirurgo Vascolare 1 Infermiere strumentista (locale) 1 Infermiere addetto sala (locale)
  • 9. Quando? Per tessuto muscoloscheletrico, cute, vasi e valvole il prelievo deve essere effettuato entro 12 ore dal decesso. Se il corpo viene refrigerato nelle prime 6 ore dalla morte, il prelievo può essere effettuato entro 24 ore dalla morte, prolungabili a 30 ore per il tessuto muscoloscheletrico. Per i tessuti oculari è auspicabile il prelievo entro le prime 6-8 ore e comunque non oltre le 24 ore dal decesso.
  • 10. Dove? • Le strutture in cui viene effettuato il prelievo devono essere adeguate con una qualità dell’aria equivalente a quella di sala operatoria, con eccezione per le cornee e per i tessuti che vengono sottoposti a sterilizzazione al termine della processazione in Banca.
  • 11. Tempo e ordine di esecuzione DEI PRELIEVI 1°: CUTE : 60’ 2°: CORNEE : 20’ 3°: CUORE per valvole : 45’ 4°: SEGMENTI VASCOLARI : 45’ 5°: TESSUTO OSSEO : 180’ Totale tempo impiegato = 6 ore
  • 12. Indicazioni cliniche • Tessuti oculari: patologie della cornea che riducono l’acuità visiva o per un’opacità del tessuto (cicatrici post-infettive o post-traumatiche, distrofie o degenerazioni corneali) o per una sua distorsione (cheratocono, traumi). • Tessuti ossei: innesti massivi per resezione tumori ossei; osteosintesi, reimpianto di protesi • Tessuti Muscolo-scheletrici: ricostruzioni tendineo- legamentose. • Cute: ustioni estese di III grado e gravi perdite di sostanza cutanea. Chirurgia ricostruttiva. • Valvole: difetti valvolari cardiaci • Segmenti vascolari: infezioni protesiche, arteriopatie ostruttive croniche periferiche, rivascolarizzazione arti, FAV, pseudoaneurismi femorali (stupefacenti)
  • 15. Iscrizione in LAT per patologia La Donazione dei Tessuti: Aspetti tecnico-scientifici e comunicativi 22 -23 maggio e 23-24 ottobre 2014 NH Ambasciatori - Torino
  • 20. La Donazione di Tessuto MS Miglioramento della Qualità di VITA
  • 21. corticospongiosa macinata, lavata, irradiata e congelata è molto plastico, si usa da solo o con retine metalliche di contenimento per colmare e stabilizzare perdite di sostanza ossea (impacted graft) MORCELLIZZATO Tessuti Muscolo Scheletrici
  • 22. cunei di corticospongiosa chips cubetti di spongiosa è molto versatile, presenta buone proprietà di osteoconduzione ed osteoinduzione ma scarse proprietà biomeccaniche; pertanto trova il suo massimo utilizzo come riempitivo di cavità. LIOFILIZZATO Tessuti Muscolo Scheletrici
  • 23. CONGELATO segmenti interi o frazioni di essi Tessuti Muscolo Scheletrici
  • 24. Caso Clinico • R. D. anni 32 • sesso femminile • Dolore polso sinistro • Diagnosi: tumore gigantocellulare stadio 3 • radio distale sinistro Tessuti Muscolo Scheletrici
  • 26. Trattamento • resezione in blocco con margini ampi/marginali • ricostruzione con trapianto massivo di radio di banca • sintesi con placca e viti Tessuti Muscolo Scheletrici
  • 30. IMPLANTOLOGIA DENTALE Prof. R. Bertolai Maxillo-facciale Tessuti Muscolo Scheletrici
  • 31. RICOSTRUZIONI OSTEO-LEGAMENTOSE Tendine tibiale anteriori/posteriori Tendine rotuleo Tendine achille Tessuti Muscolo Scheletrici
  • 32. Cute • Utilizzo Terapeutico Salvavita • Utilizzo Terapeutico Non Salvavita
  • 38. Cute • Utilizzo Terapeutico Salvavita • Utilizzo Terapeutico Non Salvavita
  • 39. • Ustioni medio-piccole • Ulcere non healing • Scuoiamenti Cute
  • 40. Coordinamento Regionale delle donazioni e dei Prelievi di organi e tessuti Piemonte e Valle d’Aosta La Donazione dei Tessuti: Aspetti tecnico-scientifici e comunicativi 22 -23 maggio e 23-24 ottobre 2014 NH Ambasciatori - Torino
  • 41. Valvole cardiache Viene prelevato Il cuore in toto Le valvole cardiache sono preparate presso la Banca di destinazione, che ne garantisce l’idoneità
  • 42. Valvola polmonare Valvola aortica idoneità valvolare Idoneo Non idoneo
  • 45. CRITERI DI SCELTA DI UNA PROTESI DA PARTE DEL CARDIOCHIRURGO La Donazione dei Tessuti: Aspetti tecnico-scientifici e comunicativi 22 -23 maggio e 23-24 ottobre 2014 NH Ambasciatori - Torino Valvole cardiache
  • 46. COMPLICANZE DELLE PROTESI VALVOLARI “CONVENZIONALI” PROTESI MECCANICHE •TROMBOEMBOLIE •EMORRAGIE •ENDOCARDITE •DISFUNZIONE STRUTTURALE NECESSITA’ ANTICOAGULANTE A VITA PROTESI BIOLOGICHE ETEROLOGHE • DEGENERAZIONE TISSUTALE • ENDOCARDITE DURATA LIMITATA NEL TEMPO Valvole cardiache
  • 48. Homograft aortico HOMOGRAFT VALVOLARE tessuto composto da apparato valvolare e segmento vascolare, prelevato da donatore cadavere e adeguatamente preparato per impianto. La Donazione dei Tessuti: Aspetti tecnico-scientifici e comunicativi 22 -23 maggio e 23-24 ottobre 2014 NH Ambasciatori - Torino Valvole cardiache
  • 49. HOMOGRAFT VALVOLARI CARDIACI NOTE STORICHE 1952 Lamb: Impianto homograft in aorta toracica canina 1956 Murray: Impianto homograft in aorta toracica nell’uomo 1962 Ross & Barratt-Boyes: primo impianto homograft in posizione ortotopica 1967 Ross: Introduzione dell’autograft polmonare 1969 Barratt-Boyes: Sterilizzazione con soluzioni antibiotiche 1975 O’Brien: Adozione delle tecniche di criopreservazione 1987 O’Brien: Documentata superiorità della criopreservazione vs altre tecniche Valvole cardiache
  • 50. DURABILITA’ DEI TESSUTI CARDIOVASCOLARI OMOLOGHI da una metanalisi a 15 anni: Sopravvivenza: 70-80% Libertà da Degenerazione Strutturale: 80% Libertà da Reint: 75% Libertà da TE o Em: 92% Libertà da Endoc: 89% Neoplasie Trasmesse: n.s. O’Brien: The Homograft valve: a 29 Year, 93.3% Follow-Up of 1022 valve Repacement. JHeart ValvDis 2001;10:334-345 Valvole cardiache
  • 52. HOMOGRAFT AORTICO INDICAZIONI GIOVANE ETA’ DONNE IN ETA’ FERTILE RADICE AORTICA DI PICCOLO CALIBRO ENDOCARDITE INFETTIVA Valvole cardiache
  • 53. Lavaggio del vaso al banco
  • 54. Lavaggio del vaso al banco Segmenti Vascolari Umani
  • 55. Vasi crioconservati •Arco Aortico •Aorta toracica •Rami epiaortici •Biforcazione iliaca •A. femorali Segmenti Vascolari Umani
  • 56. Segmenti Vascolari Umani Trapianto di Fegato (patch carrefour aortico) Infezioni Protesi Vascolari
  • 57. Livello di rischio • Livello rischio donatori multitessuto: Linee Guida ≈ STANDARD • Criteri di esclusione più rigidi in funzione dell’utililzzo, della maggior disponibilità dei tessuti, della possibilità di stoccaggio prolungato e dell’uso NON salvavita.
  • 58. Identificazione del potenziale donatore Procurement/ prelievo Accettazione per lo stoccaggio in quarantena Processazione – Stoccaggio in quarantena dopo la processazione Validazione tessuto – Stoccaggio definitivo dei tessuti idonei e disponibili Rilascio e distribuzione per trapianto Catena di responsabilità
  • 59. Dal potenziale donatore Al trapianto del tessuto GARANTIRE LA SALUTE DEI RICEVENTI NON NUOCERE Ricevente Donatore/familiari del donatore Staff Sicurezza etica Salute e sicurezza Qualità del tessuto, efficacia, sicurezza, disponibilità
  • 60. Banche dei Tessuti 14 cornee 6 osso 5 vasi e valvole 5 cute 1 solo m.a. Cosenza L’Aquila Bologna Cesena Napoli Pisa Lucca Firenze Siena Fabriano Genova Verona Treviso MestreTorino Pavia Monza Milano Palermo      Imola Roma Cuneo