SlideShare a Scribd company logo
POWER ENGINEERING S.R.L.
Servizi tecnici e di progettazione
Mettersi insieme e’ un inizio, rimanere insieme e’ un progresso, lavorare insieme e’ un successo
(Henry Ford)
Progettazione Innovazione
Automazione Efficienza Energetica
Settori di attività
Biometria e sensoristica biomedicale Energie Rinnovabili Telecomunicazioni
Settori di attività
Power Engineering s.r.l. è una società di ingegneria con sede in
Italia che lavora a progetti internazionali principalmente nel campo
della progettazione elettronica, building automation, energie
rinnovabili, sistemi elettro-medicali.
La società ha acquisito e sviluppato tutte le competenze e capacità
necessarie per la prestazione di servizi di alta qualità nelle diverse
fasi di progettazione, realizzazione grazie alla conoscenza e
all’esperienza dei soci fondatori.
Il nostro reparto di Electronic Design è in grado di soddisfare le
esigenze dei nostri clienti, fornendo consulenza, progettazione,
supporto e la supervisione dalla supply chain alla
industrializzazione, offrendo anche soluzioni integrate chiavi in
mano per i progetti in cui è necessario un ciclo di vita veloce ed
efficace.
Power Engineering s.r.l. è partecipata da
Power Solutions s.r.l. e agisce come controllata
per le attività di progettazione, pur conservando
la propria indipendenza.
Chi siamo
Power Engineering s.r.l. è partener di
Sede legale
Via A.Salandra, 18
Roma Barberini
Filiale Campania
Via A.Lamberti, 29
Caserta
Centrale Operativa e
Laboratori
Contrada Badessa snc
Benevento
Dove siamo
Ideazione
Studio di fattibilità, caratteristiche tecniche,progettazione preliminare, analisi
dei costi.
Realizzazione
Produzione, manutenzione del prodotto, documentazione, assistenza iter
autorizzativi, certificazione, verifica.
Distributione, vendita e assistenza
Condivisione dei risultati, sviluppo dei mercati.
Implementazione e Ottimizzazione
Schematizzazione, prototipazione, innovazione, verifica del progetto,
progetto definitivo.
Cosa facciamo: Flusso di lavoro
Cosa facciamo: Sviluppo prodotto
Power Engineering, grazie ai risultati conseguiti ha maturato le esperienze necessarie per la progettazione altamente specializzata
dei prodotti nei diversi settori merceologici e in modo particolare:
• si concentra sulle forniture end-to-end offrendo soluzioni per i clienti nelle aree specifiche,
• offre risultati e servizi di qualità superiore attraverso la semplificazione e l’implementazione delle tecnologie complesse da
adattare alla propria clientela,
• offre studi di pre fattibilità al fine di poter verificare le potenzialità del prodotto.
Cosa facciamo: Sviluppo prodotto
Progettazione elettronica: Analogica, elettronica di potenza, segnale misto, digitale, radio frequenza, elettronica
biomedica, interfaccia sensori di misura, digital signal processing, optoelettronica.
Progettazione Firmware : Sviluppo sulle più diffuse piattaforme Assembler, C/C#/C++
Progettazione Hardware : Schemi a blocchi,di selezione dei componenti, schematica, bill of material, simulazione,
prototipazione, validazione, ottimizzazione, industrializzazione.
Progettazione Software : Linguaggi di programmazione: Net, Visual Studio, C/C++/C#, VB6. Databases: MySQL,
Oracle, MSSQL
Progettazione Web : Livello di sviluppo in ASP/ASP.NET, PHP, PEARL, JAVA
Telecomunicazioni: WiFi, Bluetooth, WiMax, ZigBee, GSM/GPRS/UMTS/H3G
La documentazione di progetto viene preparata seguendo la norma di riferimento ISO 9000 in tutte le attività
L'attenzione si concentra sullo sviluppo di hardware e firmware per le varie attrezzature / strumenti /
prodotti utilizzati in elettronica di consumo, elettronica medicale, di processo, di automazione industriale,
di comunicazione, di sicurezza e di sorveglianza ecc..
Cosa facciamo: Sviluppo prodotto
Power Engineering possiede le cononscenze per lo
sviluppo del firmware, su varie piattaforme come Microchip ,
Atmel, Ubicom, Cradle, TI, Analog Devices, Rabbit
Semiconductor, Renesas, ARM, and Power PC. Power
Engineering ha anche l’esperienza di cestire vari standard di
comunicazione come USB, Serial, 802.11b/g, Bluetooth,
SDH/SONET, ATM, SECS, GEM, Modbus, CAN, Profibus,
RS-232,R-422,2-wire,4-Wire 485, Ethernet, ISA, PCI, MAC,
T1/E1/J1, T3.
In aggiunta a queste esperienze il team di sviluppo ha
lavorato su RTOS come VxWorks, mCOS, eCos, Silabs,
Windows CE, Embedded Linux, ITRON, JCOP with
networking protocols like TCP/IP, DNS, DHCP, HTTP, FTP,
SMTP su questi di RTOS.
Power Engineering dispone di un team di progettazione
con grande esperienza nel settore emende.
La maggior parte del lavoro viene svolto in azienda è in
Assembly, C, C + +, VC + + / VB.
Cosa facciamo: Sviluppo Firmware
Power Engineering provvede ad offrire oltre all’attività di consulenza alla progettazione anche le seguenti attività:
Servizi on Demand:
Smart Meter
Smart Power
Smart Sun
Smart PV-Safe
Smart Level
Servizi integrati: Gesea (Gestione strutture ospedaliere)
Domores (Gestione agglomerati civili e industriali)
Wamas (Gestione integrata delle acque)
Genius (Gestione integrata dei rifiuti)
Prodotti:
Power Box (inverter ad isola)
Ikaron 200 (gassificatore)
Global Router Project
Cosa facciamo
Power Engineering offre alla propria clientela servizi su richiesta di automazione e misura attraverso una serie di prodotti facenti capo alla
famiglia degli Smart PLC.
Il servizio nasce per rispondere alla crescente domanda di automazione e/o semplicità di implementazione di servizi da parte della clientela,
consentendo a quest’ultima di non dover anticipare il costo dell’investimento che viene offerto dalla Power Engineering attraverso un basso
canone di locazione che consente all’utente di:
Usufruire di un servizio senza doversi preoccupare:
della manutenzione
del mancato funzionamento
della perdita dei dati
dell’adeguamenti a nuovi sistemi operativi o di comunicazione
della sicurezza
•Poter sempre implementare i servizi in funzione delle nuove esigenze con il semplice adeguamento del canone.
•Per il pagamento del servizio acquisito viene corrisposto solo l’ effettivo utilizzo
Cosa facciamo: Vendita servizi on demand
Tele-Gestione e Controllo remoto:
Sviluppo di una gamma di sensori dedicati
ottimizzati per la lettura a distanza dei consumi sia
a privati che ​​ad aziende. (Smart Power, Smart Gas,
Smart Water, Smart Wind, Smart Sun ecc..)
Servizi on demand: Smart Meter
Sviluppo di un Wireless Solar Energy Monitor (Plug & Play) per monitorare lo stato
di funzionamento del sistema fotovoltaico e del relativo consumo.
Con il sistema di reporting web si è in grado di estrarre i dati indipendentemente dall'architettura dell'inverter e del contatore al fine di avere un
sistema per la misura diretta autonoma
Servizi on demand: Smart Sun
La massiccia espansione del fotovoltaico crea legittime preoccupazioni circa la
sicurezza elettrica egli impianti. In realtà i moduli fotovoltaici rappresentano
generatori di energia elettrica che operano solo con l'esposizione alla luce del
sole. Anche se le tensioni prodotte dai moduli individualmente non
rappresentano un pericolo, è pur vero che i moduli, essendo collegati in serie
lunghe possono generare notevoli tensioni e correnti letali.
Lo Smart PV-Safe ™, grazie ad un innovazione unica al mondo per questo tipo di
applicazioni, permette di ottenere energia dai moduli fotovoltaici solo su richiesta
specifica. In assenza di condizioni di autorizzazione per la distribuzione di energia
elettrica, tutti i moduli sono completamente inattivati e quindi elettricamente sicuri.
Una soluzione innovativa per la prevenzione incendi
Servizi on demand: Smart PV-Safe™
L’equipaggiamento dell’ apparecchiatura elettronica PV-Safe ™ permette
di intercettare la richiesta di abilitazione, inviata lungo i cavi, senza
interferire con la normale produzione di elettricità e senza interferire con
il funzionamento dell'inverter. In assenza del segnale di abilitazione,
l’unità PV-Safe ™ spontaneamente interrompere l'alimentazione di
energia elettrica interrompendo immediatamente il circuito. L'isolamento
del circuito, anche se per un solo modulo, provoca la mancata chiusura
dell'anello di comunicazione causando l'arresto spontaneo anche di tutti
gli altri moduli fotovoltaici collegati sulla stessa stringa.
L'unità PV-Safe ™ consente al modulo
fotovoltaico la produzione di energia elettrica
solo su specifica richiesta dell'unità di
controllo. La comunicazione tra il controller
master e l'unità PV-Safe ™ si ottiene con
l'invio di impulsi elettrici appropriati sui cavi CC
del campo fotovoltaico
Servizi on demand: Smart PV-Safe™
Smart Level è un sistema autonomo ed a elevata automazione in grado di misurare, monitorare e prevenire i rischi di
esondazione, tracimazione o inquinamento di corsi d’acqua.
Il sistema è bidirezionale, ogni nodo della rete di sensori è dotato di un PLC in grado di interagire a comandi esterni al
fine di permettere alla rete di attuare tutte quelle misure volte ad eliminare o ridurre situazioni di pericolo potenziale.
Il principio ispiratore è quello di permettere all’utente finale di realizzare con minimo sforzo il proprio sistema di data-
mining rendendo facile e alla portata di tutti la presentazione dei dati e la loro consultazione.
Lo scopo principale è quello di permettere l’automazione avanzata senza richiedere all’utente nessuna conoscenza di
programmazione indispensabile per i sistemi sviluppati fino ad oggi.
Una soluzione innovativa per la prevenzione e tutela del territorio e dei corsi d’acqua
Livello Acqua Pressione atmosfericaPrecipitazioniTemperatura Acqua pH Acqua
Servizi on demand: Smart Level
Power Engineering offre alla propria clientela servizi di gestione integrata in settori specifici quali quello delle acque, dei rifiuti, della sanità,
e dei complessi residenziali e di servizi.
Dispone già di linee di prodotto da personalizzare in funzione di specifiche richieste.
L’idea di offrire un servizio integrato nasce dalla sempre maggior esigenza degli utenti di poter:
Interfacciare una molteplicità di dati procedurali sia tecnici che amministrativi in tempo reale, per una visione dell’insieme che consente ai preposti di poter
verificare tutte le attività in essere
Monitorare in tempo reale tutti i dispositivi con un unico software in grado di essere consultato su tutte le piattaforme e dispositivi mobili e fissi (PC, Tablet,
SmartPhone)
Intervenire da remoto sulla gestione dei processi decisionali
Creare degli automatismi di comunicazione (mail, sms, fax, tel.) che al verificarsi di determinati eventi prestabiliti preavverta e/o – allerta i soggetti interessati.
Il servizio nasce per rispondere alla crescente domanda di gestione di servizi integrati da parte della clientela, consentendo a quest’ultima di non dover anticipare il costo
dell’investimento, che viene offerto dalla Power Engineering, attraverso un basso canone di locazione che consente all’utente di:
Usufruire di un servizio senza doversi preoccupare:
della manutenzione
del mancato funzionamento
della perdita dei dati
dell’adeguamenti a nuovi sistemi operativi o di comunicazione
della sicurezza
Poter sempre implementare i servizi in funzione delle nuove esigenze con il semplice adeguamento del canone.
Per il pagamento del servizio acquisito viene corrisposto solo l’ effettivo utilizzo.
Cosa facciamo: Vendita servizi integrated
La necessità di rendere protetto e confortevole l’ambiente di vita e di lavoro,
migliorandone, nel contempo, la funzionalità e l’ ottimizzazione della gestione,
con particolare riguardo al razionale contenimento delle risorse e dei consumi,
ha portato la Power Engineering alla realizzazione di un avanzato sistema di
telegestione e telecontrollo, il DOMORES.
A partire dagli interventi di efficientamento energetico degli edifici esistenti, al fine di ridurre i consumi di energia
mediante installazione di nuovi generatori di calore ad alto rendimento, installazione di pompe di calore , impianti che
utilizzano le fonti rinnovabili…..ecc., DOMORES interviene sul controllo, adeguamento e risparmio dei consumi di
energia grazie alle applicazioni mutuate dalla tecnologia elettronica e dell’informatica che hanno fornito un contribuito
notevole allo sviluppo dell’automazione ed ottimizzazione degli impianti produttori di energia.
DOMORES realizza l’integrazione di tutti gli impianti tecnologici , presidi di controllo e sicurezza,
dispositivi di allarme , ecc. presenti in un edificio in modo da poterli supervisionare e controllare
mediante interfacce utente (console, smart phone, tablet, computer, touch screen, telecomandi,
ecc.) che trasmettono e ricevono informazioni dal sistema di controllo. Detto sistema è
generalmente costituito da un'unità centrale di gestione che una volta ricevute le istruzioni dalle
varie interfacce utente agisce sugli apparati da comandare mediante componenti definiti
"attuatori". I diversi componenti del sistema sono connessi tra di loro e con il sistema di
controllo tramite connessioni dedicate
Vendita servizi integrated: Domores
Vendita servizi integrated: Wamas
La progettazione e realizzazione su misura dei migliori criteri di
gestione delle acque , finalizzati al loro utilizzo ottimale , al risparmio e
all’uso sostenibile della risorsa, con particolare riferimento agli aspetti
connessi al bilancio idrico e alla qualità delle acque, nonché ai riflessi
ambientali connessi al rispetto dei parametri prescritti dalle norme, ci
ha portato alla realizzazione del sistema WAMAS.
Il sistema gestionale WAMAS consente:
Il monitoraggio in tempo reale di tutti gli impianti oggetto di verifica, su un web server, in grado di poter consegnare i dati su qualsiasi
dispositivo: Smart Phone, Tablet, PC portabili, Computer ecc… indipendentemente dal sistema operativo utilizzato.
l’automazione dei servizi attraverso soluzioni software e hardware bidirezionali che consentono alla rete di reagire attuando tutte le
misure volte a gestire i diversi eventi.
WAMAS è in grado di gestire:
Controllo consumi energetici e termici
Controllo pompe di sollevamento
Controllo qualità dell’acqua
Controllo flussi di mandata
Controllo incendi
Controllo illuminazione
Controllo servizi forniti a propria clientela e o partner attraverso il rilascio di una carta personalizzata per eventuale accesso ad aree
riservate
Fornitura rete satellitare internet e di crittografazione dei dati
GESEA è una piattaforma
intelligente di servizi integrati
sviluppata per ospedali , case di
cura, ambulatori, strutture di
riabilitazione, strutture di
residenza assistita , ecc...
GESEA è in grado di integrare soluzioni per l’efficienza delle strutture
di cura (illuminazione, impianti di riscaldamento, ventilazione e
condizionamento, sistemi di allarme e sicurezza, ecc) con gli ausili a
disposizione dei pazienti (terminali bordo letto per collegamento verso
l’esterno in videocomunicazione , video chiamata infermieri,
visualizzazione cartella clinica digitale, ecc.
Nella logica programmabile (cablaggio a bus) un unico circuito collega tutte le utenze. In questo tipo d'installazione il
comando immesso percorre tutta la rete indistintamente fino a raggiungere la periferica di destinazione che è individuata
da un proprio indirizzo logico, tutti i componenti infatti, sono collegati al bus nello stesso modo indipendentemente dalla
loro funzione.
Sono questi i criteri che hanno seguito i tecnici della Power Engineering nel progettare e realizzare GESEA, un
gestionale che associa innumerevoli vantaggi: grande versatilità, semplicità di installazione, bassi consumi, totale
affidabilità.
Vendita servizi integrated: Gesea
Rispetto ai tradizionali sistemi di localizzazione e controllo dei camion compattatori, GENIUS, in aggiunta alle molteplici ed innovative
funzioni che lo caratterizzano, monta un dispositivo in grado di rilevare e trasmettere i dati dei sensori ad ultrasuoni Trash Sensor,
posizionati all’interno dei cassonetti stradali, la cui funzione è quella di misurare la volumetria dei rifiuti depositati.
Vendita servizi integrated: Genius
Tale informazione, elaborata e trasmessa al
compattatore nella sua fase di avvicinamento al
cassonetto, viene condivisa con la centrale operativa
che memorizza ed elabora i dati provenienti dai singoli
contenitori ubicati sia all’interno che all’esterno delle
isole ecologiche. In base al dato ricevuto, l’operatore è
in grado di decidere se arrestare il veicolo per svuotare
o meno il cassonetto. Grazie al materiale con il quale è
realizzato e lo speciale sistema di bullonatura all’interno
del coperchio del cassonetto, il Trash Sensor non è
soggetto a deterioramento
GENIUS è un sistema di telecontrollo particolarmente semplice ed efficace che permette di
ottimizzare, localizzare, controllare e gestire a distanza la movimentazione sul territorio degli
automezzi adibiti alla raccolta dei rifiuti urbani.
Il sistema, grazie alle tecnologie Web-GIS, attraverso la pianificazione della logistica, una volta a
regime, consente di ridurre i chilometri percorsi, di ottimizzare il numero dei veicoli necessari, di
migliorare l’operatività degli addetti e di ridurre i costi di smaltimento totale.
Infrastrutture di comunicazione avanzata
Trasmissione dei dati bidirezionale
Controllo percorso sequenziale
Riconoscimento bins
Risparmio sui costi di manutenzione
Risparmio sui costi del carburante
Ottimizzazione degli orari e tempi di raccolta
Riduzione delle emissioni di scarico
Rilevamento in tempo reale della posizione del veicolo
I vantaggi nell'utilizzo di GENIUS
Vendita servizi integrated: Global Router Project
Sviluppo di una soluzione HW + SW che permette la fornitura di router Wi-Fi
con funzionalità semplice conosciuta come cliente Payload
Il sistema deve consentire all'utente di essere in grado di fornire a pagamento
la connessione senza fili per i potenziali clienti
Il sistema deve far uso di codici ID utente / password forniti, monitorati e gestiti
via web
I clienti potenziali sono alberghi, associazioni, comunità, scuole ed enti
pubblici. Ad oggi i predetti soggetti sono costretti a dotarsi di soluzioni complesse
per soddisfare le esigenze dei propri utenti.
Power Engineering produce in Italia sia l’hardware che il software necessari per la gestione dei servizi on demand e integrated.
Lo stesso dicasi per la realizzazione dei prodotti quali:
Power Box che rappresenta la prima soluzione compatta
per impianti fotovoltaici staccati dalla rete
Power Engineering partecipa attraverso la Power Solutions s.r.l.. e
la CESY (Clean Energy Systems) alla realizzazione di impianti di
gasificazione innovativi quali l’IKARON.
Processo di pirogassificazione
Vendita prodotti
Vendita prodotti: Power Box
Power Box è la prima soluzione compatta per
impianti fotovoltaici stand alone
Power Box ha tutti i componenti necessari per immagazzinare
l’energia dei moduli fotovoltaici e per consentire agli
elettrodomestici di funzionare nel modo più efficiente.
Tutti i componenti sono stati già selezionati e dimensionati per
ottimizzare i costi e l’efficienza di tutto il sistema rendendo facile
a tutti costruire il proprio sistema off-grid.
Attraverso lo Smart Power è possibile gestire in maniera del tutto
autonoma, in base a quanto preimpostato, l’accensione e lo
spegnimento dei carichi in funzione dell’energia disponibile
Position
PV Peak
Power
Number of 250W
PV modules
North Italy 38kWp 300
Center Italy 34kWp 270
South Italy 30kWp 240
Greece, Turkey 26kWp 200
Israel, Lebanon 22kWp 180
Brazil, North Africa 18kWp 150
Per funzionare correttamente PowerBox richiede solo di essere
alimentato con l'energia elettrica proveniente da un impianto
fotovoltaico basato su moduli disilicio cristallino. A seconda
della posizione geografica sono indicate le dimensioni minime
suggerite necessarie all'impianto fotovoltaico:
Vendita prodotti : IKARON 200 kW
Impianto di gassificazione a letto fisso downdraft
Alcuni dati:
Potenza elettrica 200 kWe
Consumo cippato con umidità
residua del 20%ca. 240 Kg/h
Produzione oraria del syngas
400 mc
PCI del syngas 1.200 Kcal/Nmc
Rendimento elevato
Eccezionale purezza del syngas
Funzionamento garantito minimo 7.500 ore/anno
Servizio di manutenzione RemoteCare
Immissione in rete rapida
Tariffa minima omnicomprensiva riconosciuti dal GSE pari a 0,229 €/kWh
Massima sicurezza
Agevole gestione
Impianto compatto
Speciali corsi di addestramento e aggiornamento
Assemblaggio, trasporto e montaggio a ns. carico
Termini di consegna brevi
Assistenza al credito
Contratto full-service
Una nuova generazione di impianti di gassificazione alimentati a biomassa solida - e in grado
di produrre syngas ad elevato Potere Calorifico Inferiore – è stata messa a punto dalla nostra
compartecipata CESY Clean Energy Systems. Determinante è stato l’apporto di Power
Engineering nello sviluppo della sensoristica per il monitoraggio dell’intero processo.
I vantaggi
Il nostro obiettivo, nel settore della ricerca e dello sviluppo, è quello di applicare alle soluzioni da noi proposte, quando
di più avanzato ed innovativo oggi offre la vasta gamma dell’elettronica.
Power Engineering è impegnata nell’ applicare la “Research & Development”, con ricerche specifiche nei settori dell’:
automazione dei processi
energie rinnovabili
bulding automation
comunicazioni
efficienza energetica
sensoristica biomedicale
telecontrollo e telegestione.
Cosa facciamo: Ricerca & Sviluppo
www.mybodytest.net
L’analisi di impedenza bioelettrica è utilizzata per stimare
la composizione corporea, utilizzando la differenza di
conducibilità in base alla caratteristica biologica del
tessuto. La conducibilità è proporzionale all’acqua ed agli
elettroliti, e diminuisce quando la forma delle cellule è più
vicina ad una forma rotonda. Il tessuto adiposo è composto
da cellule a forma rotonda con meno acqua rispetto ad altri
tessuti come il muscolo, così la conducibilità diminuisce
secondo l'aumento del grasso corporeo.
Analisi di impedenza bioelettrica (BIA)
R & S: Il nostro approccio al campo biomedico - Test
È stato sviluppato un dispositivo USB che permette di eseguire una Bio-
Impedenza metro a frequenza fissa da utilizzare in alternativa al costoso
professionale Bio-Impedenza metro oggi diffuso nei centri nutrizionali.
Il dispositivo è stato progettato in tutte le sue componenti elettroniche,
meccaniche, software, firmware e di gestione. E 'stato anche creato il
sito web per la gestione automatica delle misure avanzate funzioni di
follow-up clinico.
Il dispositivo (VOLUME = Compact USB Bio-Impedenza Equipment) è
stato certificato e prodotto in circa 80.000 unità. Attualmente è in fase di
certificazione per la vendita negli USA.
Sviluppo di un sistema basato sulla valutazione non invasiva della composizione corporea.
Il sistema utilizza la tecnica impedenza Bio-corpo che permette di misurare l'impedenza del tessuto e quindi derivare la composizione corporea. Infatti, ogni tessuto ha una
impedenza caratteristica, misurando con precisione quest'ultimo è possibile stimare la composizione del tessuto.
Per il vettore Bio-impedenza è possibile ottenere misure precise, è necessario operare a frequenze variabili, e fornire le misure sia della parte resistiva e la parte reattiva
La misura di questo prima era estremamente complessa e costosa e quindi limitata ad usi specializzati.
La tecnica consiste nell'applicazione di elettrodi semplici al corpo. Questa tecnica consiste nel fornire un segnale a un'intensità molto bassa con una frequenza che va da
pochi Hz fino a circa 1 MHz
Al momento è disponibile una ricca bibliografia sulla base di esperienze con attrezzature costose e professionali.
(http://ajcn.nutrition.org/content/77/2/331.full.pdf)
Tra le possibili applicazioni:
Misurazione della composizione corporea (TBW, FM, FFM, ecc)Misura non invasiva della salute tessuti.
Misura non invasiva della salute tessuti.
Misura non invasiva della composizione del sangue.
R & S: Il nostro approccio al campo biomedico - Analisi del vettore impedenza
Progetto avviato nel 2007
Stoi (Societé téléphonique Indian Ocean) si trova sull'isola di
Mayotte (Isole Comore, Repubbliche francesi d'oltremare)
Nella fase iniziale, l'accesso ai servizi doveva essere
raggiunto via satellite. Alla latitudine delle Comore i satelliti
geostazionari europei non sono accessibili.
Gli unici satelliti accessibili per la fruizione dei diversi servizi
sono i satelliti MEASAT in orbita inclinata e quindi non
geostazionaria.
Si è provveduto all’istallazione di una antenna parabolica di
7,5 metri e del peso di 4 tonnellate nel settembre 2007 ed alla
realizzazione del collegamento con il predetto satellite.
Il progetto ha permesso a Stoi di fornire servizi a circa
250.000 abitanti dell'isola per telefonia, Internet, E-mail, TV via
cavo
Dal maggio 2012 il servizio è via cavo sottomarino.
La diffusione dei servizi è avvenuta con un uso massiccio di
tecnologia Wi-Fi e Wimax
Esperienze maturate: progetto StoiMon
Esperienze maturate: progetto StoiMon
 L'isola è stata dotata di circa 180 router MikroTik che formano la spina dorsale
wireless. Ci sono circa 400 punti di accesso che distribuiscono il segnale
wireless quasi ovunque, anche in mare fino a 5 km dalla costa.
 La gestione della rete avviene tramite un sistema automatico basato su un
cluster di quattro server configurati in Italia e spediti verso l'isola nel gennaio
2008. LogMeIn gestisce i server in remoto.
 I clienti sono divisi in residenti e occasionali (turisti), utenti che utilizzano la rete
per tutte le esigenze.
 Tutte le attività sono STOI Tel-azionato, tranne per l'installazione e la
manutenzione del router.
 La fatturazione, il monitoraggio e la registrazione di traffico, gestione degli utenti,
la gestione del router, sono tutte quelle attività che oggi sono gestite
indipendentemente tra 4 Server.
www.stoi.net
www.stoimon.com
Le telecomunicazioni in Mayotte consistono in circa 10.000 linee telefoniche in uso al 2002,
e circa 48.100 telefoni cellulari in uso al 2004. Il sistema telefonico è piccolo, ed è
amministrato dal dipartimento francese delle Poste e Telecomunicazioni. Ci sono qualche
interconnettività internazionali, con forno a microonde, ponte radio e comunicazioni
radiotelefoniche HF Comore al 2001. Ci sono anche tre stazioni emittenti televisive in base ad
un dato del 2001, con una stima di 3.500 televisori al 1994.
Esperienze maturate: progetto StoiMon
 È stato sviluppato un sistema di monitoraggio in un ciclo chiuso
(ciclo continuo) che controlla direttamente il posizionamento grandi
motori della parabola. Il software è stato sviluppato in Off-Shore
sfruttando competenze dagli Stati Uniti (Vertex per il geo-
posizionamento) e in Francia. Il sistema è divenuto operativo nel
febbraio 2008. Ancora oggi, il sistema è in funzione e fornisce una
qualità di servizio vicino al 99,8% di presenza rete (ad eccezione dei
soli periodi inevitabili eclissi del sole / sistemi satellitari)
 L'intero sistema è controllato e gestito tramite LogMeIn e VNC.
France Télécom Orange Mayotte antenna
L’AZIENDA
Strumentazione
Uffici amministrativi e Sala riunioni
Laboratori
ORGANIGRAMMA
Amministratore Delegato
Responsabile Ricerca & Sviluppo Responsabile Gestione Impianti Business Developer
Organigramma aziendale
attuale
Segreteria
Tecnica Amministrativa
Organigramma aziendale a regime
Segreteria
Tecnica Amministrativa
 2 collaboratori per le Attività Commerciali
 4 collaboratori per l’ Area Tecnica, Ricerca e Sviluppo
 3 collaboratori per l’Area Operativa
 1 collaboratore per il Settore Impianti
 2 collaboratori per il Settore Contratti
 2 collaboratori per il Settore Amministrazione e Contabilità
Coordinatore,
Assistente di
Direzione
Maurizio Bianchi
Luciano Minerva Vincenzo Pirone
Giovanni Savarese Antonio Vecere
Segreteria
Tecnica Amministrativa
Rimanendo invariata la struttura
funzionale di cui sopra, l’organico
sarà ampliato con l’introduzione dei
sottostanti profili.
Vincenzo Spatarella
ORGANIGRAMMA
Luciano Minerva - Amministratore Delegato
IL TEAM
Imprenditore e analista finanziario, è socio fondatore della Power Engineering Srl in cui riveste l'incarico di
Amministratore. Si è occupato da sempre della amministrazione di società importanti a cominciare dall'area
Partenopea riscuotendo successo sopratutto nelle attività di intermediazione finanziaria e consulenza aziendale.
Dal 1989 opera la intermediazione finanziaria con società proprie, dal 2001 iscritte all'albo dei mediatori
creditizi. Dal 1999 al 2007 è Presidente del Consorzio Hermes, che raggruppa 52 imprese di piccole e medie
dimensioni. Dal 2000 al 2008 è presidente del Consorzio Zeus che si propone l’obbiettivo di dislocare le aziende
situate nella zona a ovest di Napoli collocate in ambiti urbani in aree industriali. Dal 2001 al 2007 è Presidente
del Consorzio Sviluppo Imprese con sede a Napoli, il consorzio raggruppa imprenditori della filiera del marmo
e delle pietre dure. Nel 2008 diventa amministratore e socio di Omnia Project srl, società di ingegneria
specializzata negli aspetti urbanistici ed edili, che provvede allo sviluppo di progettazione di immobili e di
accordi di programma con l’ausilio del LUPT (Federico II). Dal 2008 ricopre la carica di Direttore Italia della
società Photonike s.a. società impegnata nello sviluppo e realizzazione di impianti fotovoltaici e costituisce con
l’ing. Savarese Giovanni la società Power Solutions s.r.l. società specializzata per la progettazione e direzione dei
lavori per lo sviluppo di impianti da fonti rinnovabili, provvedendo alla diversificazione delle proprie attività
nel campo della Energia Verde attraverso la realizzazione degli Impianti Fotovoltaici, Eolici e a Biomassa nella
formula chiavi-in-mano. Dal 2011 ricopre la carica di amministratore della società REC-Energy, società
spacializzata nelle attività di permitting e progettazione Eolica.
IL TEAM/1
Giovanni Savarese – Responsabile della Gestione Impianti
Ingegnere Elettrotecnico, è socio fondatore e Responsabile della Gestione Impianti di Power Engineering Srl. Dal 2005 è stato
impegnato nella progettazione, permitting (art.12 D.Lgs 387/03, qualifica IAFR, art. 269 D.lgs 152/06 per le emissioni in
atmosfera, connessione alla rete elettrica nazionale, impatto ambientale, DIA/permesso a costruire, VVF, Agenzia delle
Dogane ecc.) realizzazione e gestione di impianti di produzione di energia elettrica (e termica) alimentati da fonte
rinnovabile ed in particolare biomassa liquida, fotovoltaico, eolico e biogas. Ha accumulato esperienza come tecnico per il
controllo dell’inquinamento acustico occupandosi della Valutazione dell’esposizione al rumore abitativo ed esterno, della
verifica dei requisiti acustici delle sorgenti sonore e regolazione dell’impianto elettroacustico al fine di ridurre i livelli di
pressione sonora della valutazione esposizione al rumore dei lavoratori. E' componente della Commissione Illuminotecnica
(CI) presso l’Ordine degli Ingegneri di Napoli occupandosi tra l'altro di approfondimenti delle nuove norme europee in
materia di illuminazione dei luoghi di lavoro e di pubblica illuminazione, collaborazione con istituzioni locali e nazionali
alla preparazione di proposte di legge, regolamenti, capitolati di appalto, etc. in materia di illuminazione pubblica e di
interni di lavoro, consulenza su tematiche illuminotecniche, organizzazione di seminari e convegni su tematiche di attualità.
IL TEAM/2
Maurizio Bianchi - Responsabile Ricerca e Sviluppo
E’ il responsabile dell'area tecnica e dei Servizi di Progettazione Elettronica della Power Engineering srl di cui è anche
socio fondatore. Ha lavorato come progettista elettronico e sviluppatore software e firmware in aziende del gruppo
Siemens AG collaborando in team internazionali coinvolti nella progettazione di sistemi per il telelavoro, sintesi vocale,
comunicazioni ad onda convogliata, sicurezza informatica, piattaforme embedded, microcomputer, PLC. E' stato
Product Manager della linea PC-Consumer della Siemens-Informationsysteme BUPC ad Augsburg occupandosi tra
l'altro di certificazione di prodotto. Successivamente ha operato in diverse aziende del gruppo EMS Flextronics
International come responsabile della Ingegneria di Prodotto e dell'unità di Sviluppo Nuovi Prodotti. Ha diretto il team
di sviluppo delle procedure di collaudo per il Microsoft XBox presso Flextronics Zalaegerszeg in Ungheria. A partire dal
2005 si è occupato di optoelettronica sviluppando soluzioni e tecnologie basate su sistemi laser DPSSL e Nd:YAG per la
prototipazione low-cost di circuiti stampati e driver low-cost per la illuminazione a LED ad elevata efficienza. Ha
sviluppato diversi prodotti per il settore biomedicale e in particolare ha collaborato allo sviluppo di sistemi avanzati per
la Bioimpedenziometria scalare e vettoriale a larga banda per la diagnosi non invasiva. Ha progettato e realizzato
sistemi di puntamento satellitare a inseguimento predittivo (Satelliti MEASAT) destinati all'impiego in situazioni
gravose e prive di backup nel Sud-Africa e nelle Colonie d'Oltremare Francesi (Mayotte). Collabora con la STOI (Société
De Téléphone Océan Indien) per la quale ha curato la posa in opera e progettato diverse soluzioni di networking a basso
costo e basso impatto ambientale basate su tecnologia wireless a 5GHz. Dal 2009 si è occupato della progettazione di
sistemi fotovoltaici occupandosi della produzione in volumi e della commercializzazione di moduli e celle fotovoltaiche
basate su silicio cristallino operando con diverse aziende europee sia in qualità di clienti che di fornitori di materie
prime. L'esperienza acquisita nello sviluppo di sistemi PV, unitamente alle conoscenze nel settore della microelettronica,
gli ha permesso di sviluppare sistemi di controllo e diagnostica specializzati e a basso costo per il settore delle energie
rinnovabili oltre che soluzioni innovative per il miglioramento della sicurezza elettrica degli impianti di produzione da
F.E.R.
IL TEAM/3IL TEAM/3
IL TEAMIL TEAM/4
Ingegnere , madrelingua inglese , laurea conseguita alla Columbia University , esperto in strategie aziendali.
Nell’ambito societario si occupa dello Sviluppo dei Mercati Emergenti e Promozione Internazionale.
Vanta un’esperienza ventennale in campo industriale dove ha occupa posti di rilievo nel settore “Engineering &
Management” impegnato nella realizzazione e manutenzione di impianti chimici e petrolchimici, centrali elettriche e
nucleari in Nordesteuropa, Stati Uniti, Canada e Medio Oriente.
Ha svolto numerosi incarichi di Field Engineer , Construction Manager, Site Manager e Project Manager. Si è occupato di
interventi ed opere di bonifica di aree contaminate e di manufatti contenenti amianto..
Ha progettato e diretto - per conto di prestigiose società di ingegneria quali Foster Weeler, Wander Weeler, Hertel,
Technip e per le compagnie petrolifere Tamoil, Q8, Esso . - numerosi lavori finalizzati alla riduzione delle emissioni
nocive ( polveri , fumi, gas, ecc ) generate da impianti e stabilimenti dislocati in diversi paesi.
Antonio Vecere - Business Developer
39
IL TEAM/4
IL TEAM/4
IL TEAM/5
Chimico-biologo, è il responsabile del Coordinamento, dei Rapporti Istituzionali e della Comunicazione di Power
Engineering srl. Già Direttore Tecnico degli Stabilimenti farmaceutici Richardson-Merrell, ha ricoperto numerosi incarichi in
aziende chimiche dedicandosi con particolare impegno alla ricerca e allo sviluppo tecnologico di nuove molecole. Per diversi
anni ha collaborato con il DIMP ( Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione ) dell’Università di Napoli
Federico II partecipando alla redazione di progetti, leggi e provvedimenti in materia ambientale per conto di diversi Enti
Pubblici. Ha lavorato presso il Dipartimento di Ecotossicologia dell’Università di Firenze occupandosi di inquinamento da
agenti tossici in aziende ad alto rischio. E’ stato consulente di Italia Lavoro, agenzia del Ministero del Lavoro e delle Politiche
Sociali, impegnato in progetti di alta formazione. Per anni, come responsabile tecnico- scientifico della Fondazione Willy
Brandt, si è occupato di cooperazione internazionale promovendo e coordinando progetti e master post laura in materia di
sviluppo ecosostenibile , utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili e nella diffusione di best practices nei processi industriali.
In tale ruolo ha operato,o allestito progetti, in diversi paesi europei (Germania, Ungheria, Serbia, Macedonia, Albania,
Turchia, ecc) ed extra europei ( Libia, Giordania, Israele, Brasile, Iran, Emirati Arabi,, Mongolia,ecc ). E’ il principale
promotore della "Conflict Resolution Academy Samuel Morland” organizzatrice di numerosi seminari in Italia e all’estero in
materia di gestione dei rifiuti, energia e infrastrutture. Fortemente impegnato nella difesa del territorio, ha svolto attività
didattiche nella preparazione di tecnici ed operatori impegnati in interventi di risanamento e ripristino ambientale afferenti a
strutture pubbliche e private. Ha maturato una lunga esperienza in processi di pirolisi e gassificazione di biomasse destinate
alla produzione di energia termica ed elettrica
Vincenzo Pirone - Coordinatore e Assistente di Direzione
IL TEAM/5
http://www.powerengineeringsrl.com
info@powerengineeringsrl.com
Via Lamberti, 29
81100 - Caserta - ITALY
Tel.: (+39) 0823 18.49.213
Fax.: (+39) 081 362.38.75
Via A.Salandra,18
00187 - Rome - ITALY
Tel.: (+39) 06 4227 2320
Fax.: (+39) 06 4227 4000
http://www.smartplc.it
http://www.mysmart-city.com
http://www.powersolutionsitalia.it
powersolutions@legalmail.it

More Related Content

PPT
Power Engineering SmartPLC
PDF
Smart Platform: monitoraggio e audit energetico
PDF
Energy management e dl 102
PDF
Smart power
PDF
Sogei Premio PA Sostenibile 2018
PPT
Smart Technology 3 novembre
PPTX
SMART CITY 3 novembre
PDF
Reti di impresa - Presentazione rete STEP
Power Engineering SmartPLC
Smart Platform: monitoraggio e audit energetico
Energy management e dl 102
Smart power
Sogei Premio PA Sostenibile 2018
Smart Technology 3 novembre
SMART CITY 3 novembre
Reti di impresa - Presentazione rete STEP

Viewers also liked (7)

PDF
Astro convegno pdf
PDF
Scarzuola
PDF
Fondazione Willy Brandt 5 pillars
PDF
Brochure completa it
PDF
Smart level def pdf
PDF
Convention free pub.
PDF
Smart sun definitivo piro pdf
Astro convegno pdf
Scarzuola
Fondazione Willy Brandt 5 pillars
Brochure completa it
Smart level def pdf
Convention free pub.
Smart sun definitivo piro pdf
Ad

Similar to Power Engineering presentation (20)

PDF
Smart plc
PDF
Smart plc
PPT
Tecnogenco
PDF
Smart sun new def
PDF
Smart sun new def
PDF
Smart sun definitivo piro pdf
PPT
PuntoZero sistemi
PDF
Roma conf pdf
PDF
Presentazione Soluzioni M2M via Satellite - Cristian Randieri - Intellisystem...
PDF
Portfolio Energy Automation SELTA 2018
PDF
20160625 brochure dso ita 5
PPS
Sistemi di monitoraggio portfolio
PDF
Tecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio Murroni
PDF
Brochure si.pa impianti srl
PPTX
Provider-e-Infrastruttura-IoT-per-la-Gestione-Predittiva-del-Condominio (1).pptx
PPT
Presentazione Alosys 2013
PPTX
MiDoMet per call 1 #SCE2014
 
PDF
Smart-Dom Share: controllo e monitoraggio spesa pubblica
POT
Smart dom per smart city - saie
Smart plc
Smart plc
Tecnogenco
Smart sun new def
Smart sun new def
Smart sun definitivo piro pdf
PuntoZero sistemi
Roma conf pdf
Presentazione Soluzioni M2M via Satellite - Cristian Randieri - Intellisystem...
Portfolio Energy Automation SELTA 2018
20160625 brochure dso ita 5
Sistemi di monitoraggio portfolio
Tecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio Murroni
Brochure si.pa impianti srl
Provider-e-Infrastruttura-IoT-per-la-Gestione-Predittiva-del-Condominio (1).pptx
Presentazione Alosys 2013
MiDoMet per call 1 #SCE2014
 
Smart-Dom Share: controllo e monitoraggio spesa pubblica
Smart dom per smart city - saie
Ad

Power Engineering presentation

  • 1. POWER ENGINEERING S.R.L. Servizi tecnici e di progettazione
  • 2. Mettersi insieme e’ un inizio, rimanere insieme e’ un progresso, lavorare insieme e’ un successo (Henry Ford)
  • 3. Progettazione Innovazione Automazione Efficienza Energetica Settori di attività
  • 4. Biometria e sensoristica biomedicale Energie Rinnovabili Telecomunicazioni Settori di attività
  • 5. Power Engineering s.r.l. è una società di ingegneria con sede in Italia che lavora a progetti internazionali principalmente nel campo della progettazione elettronica, building automation, energie rinnovabili, sistemi elettro-medicali. La società ha acquisito e sviluppato tutte le competenze e capacità necessarie per la prestazione di servizi di alta qualità nelle diverse fasi di progettazione, realizzazione grazie alla conoscenza e all’esperienza dei soci fondatori. Il nostro reparto di Electronic Design è in grado di soddisfare le esigenze dei nostri clienti, fornendo consulenza, progettazione, supporto e la supervisione dalla supply chain alla industrializzazione, offrendo anche soluzioni integrate chiavi in mano per i progetti in cui è necessario un ciclo di vita veloce ed efficace. Power Engineering s.r.l. è partecipata da Power Solutions s.r.l. e agisce come controllata per le attività di progettazione, pur conservando la propria indipendenza. Chi siamo Power Engineering s.r.l. è partener di
  • 6. Sede legale Via A.Salandra, 18 Roma Barberini Filiale Campania Via A.Lamberti, 29 Caserta Centrale Operativa e Laboratori Contrada Badessa snc Benevento Dove siamo
  • 7. Ideazione Studio di fattibilità, caratteristiche tecniche,progettazione preliminare, analisi dei costi. Realizzazione Produzione, manutenzione del prodotto, documentazione, assistenza iter autorizzativi, certificazione, verifica. Distributione, vendita e assistenza Condivisione dei risultati, sviluppo dei mercati. Implementazione e Ottimizzazione Schematizzazione, prototipazione, innovazione, verifica del progetto, progetto definitivo. Cosa facciamo: Flusso di lavoro
  • 8. Cosa facciamo: Sviluppo prodotto Power Engineering, grazie ai risultati conseguiti ha maturato le esperienze necessarie per la progettazione altamente specializzata dei prodotti nei diversi settori merceologici e in modo particolare: • si concentra sulle forniture end-to-end offrendo soluzioni per i clienti nelle aree specifiche, • offre risultati e servizi di qualità superiore attraverso la semplificazione e l’implementazione delle tecnologie complesse da adattare alla propria clientela, • offre studi di pre fattibilità al fine di poter verificare le potenzialità del prodotto.
  • 9. Cosa facciamo: Sviluppo prodotto Progettazione elettronica: Analogica, elettronica di potenza, segnale misto, digitale, radio frequenza, elettronica biomedica, interfaccia sensori di misura, digital signal processing, optoelettronica. Progettazione Firmware : Sviluppo sulle più diffuse piattaforme Assembler, C/C#/C++ Progettazione Hardware : Schemi a blocchi,di selezione dei componenti, schematica, bill of material, simulazione, prototipazione, validazione, ottimizzazione, industrializzazione. Progettazione Software : Linguaggi di programmazione: Net, Visual Studio, C/C++/C#, VB6. Databases: MySQL, Oracle, MSSQL Progettazione Web : Livello di sviluppo in ASP/ASP.NET, PHP, PEARL, JAVA Telecomunicazioni: WiFi, Bluetooth, WiMax, ZigBee, GSM/GPRS/UMTS/H3G La documentazione di progetto viene preparata seguendo la norma di riferimento ISO 9000 in tutte le attività
  • 10. L'attenzione si concentra sullo sviluppo di hardware e firmware per le varie attrezzature / strumenti / prodotti utilizzati in elettronica di consumo, elettronica medicale, di processo, di automazione industriale, di comunicazione, di sicurezza e di sorveglianza ecc.. Cosa facciamo: Sviluppo prodotto
  • 11. Power Engineering possiede le cononscenze per lo sviluppo del firmware, su varie piattaforme come Microchip , Atmel, Ubicom, Cradle, TI, Analog Devices, Rabbit Semiconductor, Renesas, ARM, and Power PC. Power Engineering ha anche l’esperienza di cestire vari standard di comunicazione come USB, Serial, 802.11b/g, Bluetooth, SDH/SONET, ATM, SECS, GEM, Modbus, CAN, Profibus, RS-232,R-422,2-wire,4-Wire 485, Ethernet, ISA, PCI, MAC, T1/E1/J1, T3. In aggiunta a queste esperienze il team di sviluppo ha lavorato su RTOS come VxWorks, mCOS, eCos, Silabs, Windows CE, Embedded Linux, ITRON, JCOP with networking protocols like TCP/IP, DNS, DHCP, HTTP, FTP, SMTP su questi di RTOS. Power Engineering dispone di un team di progettazione con grande esperienza nel settore emende. La maggior parte del lavoro viene svolto in azienda è in Assembly, C, C + +, VC + + / VB. Cosa facciamo: Sviluppo Firmware
  • 12. Power Engineering provvede ad offrire oltre all’attività di consulenza alla progettazione anche le seguenti attività: Servizi on Demand: Smart Meter Smart Power Smart Sun Smart PV-Safe Smart Level Servizi integrati: Gesea (Gestione strutture ospedaliere) Domores (Gestione agglomerati civili e industriali) Wamas (Gestione integrata delle acque) Genius (Gestione integrata dei rifiuti) Prodotti: Power Box (inverter ad isola) Ikaron 200 (gassificatore) Global Router Project Cosa facciamo
  • 13. Power Engineering offre alla propria clientela servizi su richiesta di automazione e misura attraverso una serie di prodotti facenti capo alla famiglia degli Smart PLC. Il servizio nasce per rispondere alla crescente domanda di automazione e/o semplicità di implementazione di servizi da parte della clientela, consentendo a quest’ultima di non dover anticipare il costo dell’investimento che viene offerto dalla Power Engineering attraverso un basso canone di locazione che consente all’utente di: Usufruire di un servizio senza doversi preoccupare: della manutenzione del mancato funzionamento della perdita dei dati dell’adeguamenti a nuovi sistemi operativi o di comunicazione della sicurezza •Poter sempre implementare i servizi in funzione delle nuove esigenze con il semplice adeguamento del canone. •Per il pagamento del servizio acquisito viene corrisposto solo l’ effettivo utilizzo Cosa facciamo: Vendita servizi on demand
  • 14. Tele-Gestione e Controllo remoto: Sviluppo di una gamma di sensori dedicati ottimizzati per la lettura a distanza dei consumi sia a privati che ​​ad aziende. (Smart Power, Smart Gas, Smart Water, Smart Wind, Smart Sun ecc..) Servizi on demand: Smart Meter
  • 15. Sviluppo di un Wireless Solar Energy Monitor (Plug & Play) per monitorare lo stato di funzionamento del sistema fotovoltaico e del relativo consumo. Con il sistema di reporting web si è in grado di estrarre i dati indipendentemente dall'architettura dell'inverter e del contatore al fine di avere un sistema per la misura diretta autonoma Servizi on demand: Smart Sun
  • 16. La massiccia espansione del fotovoltaico crea legittime preoccupazioni circa la sicurezza elettrica egli impianti. In realtà i moduli fotovoltaici rappresentano generatori di energia elettrica che operano solo con l'esposizione alla luce del sole. Anche se le tensioni prodotte dai moduli individualmente non rappresentano un pericolo, è pur vero che i moduli, essendo collegati in serie lunghe possono generare notevoli tensioni e correnti letali. Lo Smart PV-Safe ™, grazie ad un innovazione unica al mondo per questo tipo di applicazioni, permette di ottenere energia dai moduli fotovoltaici solo su richiesta specifica. In assenza di condizioni di autorizzazione per la distribuzione di energia elettrica, tutti i moduli sono completamente inattivati e quindi elettricamente sicuri. Una soluzione innovativa per la prevenzione incendi Servizi on demand: Smart PV-Safe™
  • 17. L’equipaggiamento dell’ apparecchiatura elettronica PV-Safe ™ permette di intercettare la richiesta di abilitazione, inviata lungo i cavi, senza interferire con la normale produzione di elettricità e senza interferire con il funzionamento dell'inverter. In assenza del segnale di abilitazione, l’unità PV-Safe ™ spontaneamente interrompere l'alimentazione di energia elettrica interrompendo immediatamente il circuito. L'isolamento del circuito, anche se per un solo modulo, provoca la mancata chiusura dell'anello di comunicazione causando l'arresto spontaneo anche di tutti gli altri moduli fotovoltaici collegati sulla stessa stringa. L'unità PV-Safe ™ consente al modulo fotovoltaico la produzione di energia elettrica solo su specifica richiesta dell'unità di controllo. La comunicazione tra il controller master e l'unità PV-Safe ™ si ottiene con l'invio di impulsi elettrici appropriati sui cavi CC del campo fotovoltaico Servizi on demand: Smart PV-Safe™
  • 18. Smart Level è un sistema autonomo ed a elevata automazione in grado di misurare, monitorare e prevenire i rischi di esondazione, tracimazione o inquinamento di corsi d’acqua. Il sistema è bidirezionale, ogni nodo della rete di sensori è dotato di un PLC in grado di interagire a comandi esterni al fine di permettere alla rete di attuare tutte quelle misure volte ad eliminare o ridurre situazioni di pericolo potenziale. Il principio ispiratore è quello di permettere all’utente finale di realizzare con minimo sforzo il proprio sistema di data- mining rendendo facile e alla portata di tutti la presentazione dei dati e la loro consultazione. Lo scopo principale è quello di permettere l’automazione avanzata senza richiedere all’utente nessuna conoscenza di programmazione indispensabile per i sistemi sviluppati fino ad oggi. Una soluzione innovativa per la prevenzione e tutela del territorio e dei corsi d’acqua Livello Acqua Pressione atmosfericaPrecipitazioniTemperatura Acqua pH Acqua Servizi on demand: Smart Level
  • 19. Power Engineering offre alla propria clientela servizi di gestione integrata in settori specifici quali quello delle acque, dei rifiuti, della sanità, e dei complessi residenziali e di servizi. Dispone già di linee di prodotto da personalizzare in funzione di specifiche richieste. L’idea di offrire un servizio integrato nasce dalla sempre maggior esigenza degli utenti di poter: Interfacciare una molteplicità di dati procedurali sia tecnici che amministrativi in tempo reale, per una visione dell’insieme che consente ai preposti di poter verificare tutte le attività in essere Monitorare in tempo reale tutti i dispositivi con un unico software in grado di essere consultato su tutte le piattaforme e dispositivi mobili e fissi (PC, Tablet, SmartPhone) Intervenire da remoto sulla gestione dei processi decisionali Creare degli automatismi di comunicazione (mail, sms, fax, tel.) che al verificarsi di determinati eventi prestabiliti preavverta e/o – allerta i soggetti interessati. Il servizio nasce per rispondere alla crescente domanda di gestione di servizi integrati da parte della clientela, consentendo a quest’ultima di non dover anticipare il costo dell’investimento, che viene offerto dalla Power Engineering, attraverso un basso canone di locazione che consente all’utente di: Usufruire di un servizio senza doversi preoccupare: della manutenzione del mancato funzionamento della perdita dei dati dell’adeguamenti a nuovi sistemi operativi o di comunicazione della sicurezza Poter sempre implementare i servizi in funzione delle nuove esigenze con il semplice adeguamento del canone. Per il pagamento del servizio acquisito viene corrisposto solo l’ effettivo utilizzo. Cosa facciamo: Vendita servizi integrated
  • 20. La necessità di rendere protetto e confortevole l’ambiente di vita e di lavoro, migliorandone, nel contempo, la funzionalità e l’ ottimizzazione della gestione, con particolare riguardo al razionale contenimento delle risorse e dei consumi, ha portato la Power Engineering alla realizzazione di un avanzato sistema di telegestione e telecontrollo, il DOMORES. A partire dagli interventi di efficientamento energetico degli edifici esistenti, al fine di ridurre i consumi di energia mediante installazione di nuovi generatori di calore ad alto rendimento, installazione di pompe di calore , impianti che utilizzano le fonti rinnovabili…..ecc., DOMORES interviene sul controllo, adeguamento e risparmio dei consumi di energia grazie alle applicazioni mutuate dalla tecnologia elettronica e dell’informatica che hanno fornito un contribuito notevole allo sviluppo dell’automazione ed ottimizzazione degli impianti produttori di energia. DOMORES realizza l’integrazione di tutti gli impianti tecnologici , presidi di controllo e sicurezza, dispositivi di allarme , ecc. presenti in un edificio in modo da poterli supervisionare e controllare mediante interfacce utente (console, smart phone, tablet, computer, touch screen, telecomandi, ecc.) che trasmettono e ricevono informazioni dal sistema di controllo. Detto sistema è generalmente costituito da un'unità centrale di gestione che una volta ricevute le istruzioni dalle varie interfacce utente agisce sugli apparati da comandare mediante componenti definiti "attuatori". I diversi componenti del sistema sono connessi tra di loro e con il sistema di controllo tramite connessioni dedicate Vendita servizi integrated: Domores
  • 21. Vendita servizi integrated: Wamas La progettazione e realizzazione su misura dei migliori criteri di gestione delle acque , finalizzati al loro utilizzo ottimale , al risparmio e all’uso sostenibile della risorsa, con particolare riferimento agli aspetti connessi al bilancio idrico e alla qualità delle acque, nonché ai riflessi ambientali connessi al rispetto dei parametri prescritti dalle norme, ci ha portato alla realizzazione del sistema WAMAS. Il sistema gestionale WAMAS consente: Il monitoraggio in tempo reale di tutti gli impianti oggetto di verifica, su un web server, in grado di poter consegnare i dati su qualsiasi dispositivo: Smart Phone, Tablet, PC portabili, Computer ecc… indipendentemente dal sistema operativo utilizzato. l’automazione dei servizi attraverso soluzioni software e hardware bidirezionali che consentono alla rete di reagire attuando tutte le misure volte a gestire i diversi eventi. WAMAS è in grado di gestire: Controllo consumi energetici e termici Controllo pompe di sollevamento Controllo qualità dell’acqua Controllo flussi di mandata Controllo incendi Controllo illuminazione Controllo servizi forniti a propria clientela e o partner attraverso il rilascio di una carta personalizzata per eventuale accesso ad aree riservate Fornitura rete satellitare internet e di crittografazione dei dati
  • 22. GESEA è una piattaforma intelligente di servizi integrati sviluppata per ospedali , case di cura, ambulatori, strutture di riabilitazione, strutture di residenza assistita , ecc... GESEA è in grado di integrare soluzioni per l’efficienza delle strutture di cura (illuminazione, impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento, sistemi di allarme e sicurezza, ecc) con gli ausili a disposizione dei pazienti (terminali bordo letto per collegamento verso l’esterno in videocomunicazione , video chiamata infermieri, visualizzazione cartella clinica digitale, ecc. Nella logica programmabile (cablaggio a bus) un unico circuito collega tutte le utenze. In questo tipo d'installazione il comando immesso percorre tutta la rete indistintamente fino a raggiungere la periferica di destinazione che è individuata da un proprio indirizzo logico, tutti i componenti infatti, sono collegati al bus nello stesso modo indipendentemente dalla loro funzione. Sono questi i criteri che hanno seguito i tecnici della Power Engineering nel progettare e realizzare GESEA, un gestionale che associa innumerevoli vantaggi: grande versatilità, semplicità di installazione, bassi consumi, totale affidabilità. Vendita servizi integrated: Gesea
  • 23. Rispetto ai tradizionali sistemi di localizzazione e controllo dei camion compattatori, GENIUS, in aggiunta alle molteplici ed innovative funzioni che lo caratterizzano, monta un dispositivo in grado di rilevare e trasmettere i dati dei sensori ad ultrasuoni Trash Sensor, posizionati all’interno dei cassonetti stradali, la cui funzione è quella di misurare la volumetria dei rifiuti depositati. Vendita servizi integrated: Genius Tale informazione, elaborata e trasmessa al compattatore nella sua fase di avvicinamento al cassonetto, viene condivisa con la centrale operativa che memorizza ed elabora i dati provenienti dai singoli contenitori ubicati sia all’interno che all’esterno delle isole ecologiche. In base al dato ricevuto, l’operatore è in grado di decidere se arrestare il veicolo per svuotare o meno il cassonetto. Grazie al materiale con il quale è realizzato e lo speciale sistema di bullonatura all’interno del coperchio del cassonetto, il Trash Sensor non è soggetto a deterioramento GENIUS è un sistema di telecontrollo particolarmente semplice ed efficace che permette di ottimizzare, localizzare, controllare e gestire a distanza la movimentazione sul territorio degli automezzi adibiti alla raccolta dei rifiuti urbani. Il sistema, grazie alle tecnologie Web-GIS, attraverso la pianificazione della logistica, una volta a regime, consente di ridurre i chilometri percorsi, di ottimizzare il numero dei veicoli necessari, di migliorare l’operatività degli addetti e di ridurre i costi di smaltimento totale. Infrastrutture di comunicazione avanzata Trasmissione dei dati bidirezionale Controllo percorso sequenziale Riconoscimento bins Risparmio sui costi di manutenzione Risparmio sui costi del carburante Ottimizzazione degli orari e tempi di raccolta Riduzione delle emissioni di scarico Rilevamento in tempo reale della posizione del veicolo I vantaggi nell'utilizzo di GENIUS
  • 24. Vendita servizi integrated: Global Router Project Sviluppo di una soluzione HW + SW che permette la fornitura di router Wi-Fi con funzionalità semplice conosciuta come cliente Payload Il sistema deve consentire all'utente di essere in grado di fornire a pagamento la connessione senza fili per i potenziali clienti Il sistema deve far uso di codici ID utente / password forniti, monitorati e gestiti via web I clienti potenziali sono alberghi, associazioni, comunità, scuole ed enti pubblici. Ad oggi i predetti soggetti sono costretti a dotarsi di soluzioni complesse per soddisfare le esigenze dei propri utenti.
  • 25. Power Engineering produce in Italia sia l’hardware che il software necessari per la gestione dei servizi on demand e integrated. Lo stesso dicasi per la realizzazione dei prodotti quali: Power Box che rappresenta la prima soluzione compatta per impianti fotovoltaici staccati dalla rete Power Engineering partecipa attraverso la Power Solutions s.r.l.. e la CESY (Clean Energy Systems) alla realizzazione di impianti di gasificazione innovativi quali l’IKARON. Processo di pirogassificazione Vendita prodotti
  • 26. Vendita prodotti: Power Box Power Box è la prima soluzione compatta per impianti fotovoltaici stand alone Power Box ha tutti i componenti necessari per immagazzinare l’energia dei moduli fotovoltaici e per consentire agli elettrodomestici di funzionare nel modo più efficiente. Tutti i componenti sono stati già selezionati e dimensionati per ottimizzare i costi e l’efficienza di tutto il sistema rendendo facile a tutti costruire il proprio sistema off-grid. Attraverso lo Smart Power è possibile gestire in maniera del tutto autonoma, in base a quanto preimpostato, l’accensione e lo spegnimento dei carichi in funzione dell’energia disponibile Position PV Peak Power Number of 250W PV modules North Italy 38kWp 300 Center Italy 34kWp 270 South Italy 30kWp 240 Greece, Turkey 26kWp 200 Israel, Lebanon 22kWp 180 Brazil, North Africa 18kWp 150 Per funzionare correttamente PowerBox richiede solo di essere alimentato con l'energia elettrica proveniente da un impianto fotovoltaico basato su moduli disilicio cristallino. A seconda della posizione geografica sono indicate le dimensioni minime suggerite necessarie all'impianto fotovoltaico:
  • 27. Vendita prodotti : IKARON 200 kW Impianto di gassificazione a letto fisso downdraft Alcuni dati: Potenza elettrica 200 kWe Consumo cippato con umidità residua del 20%ca. 240 Kg/h Produzione oraria del syngas 400 mc PCI del syngas 1.200 Kcal/Nmc Rendimento elevato Eccezionale purezza del syngas Funzionamento garantito minimo 7.500 ore/anno Servizio di manutenzione RemoteCare Immissione in rete rapida Tariffa minima omnicomprensiva riconosciuti dal GSE pari a 0,229 €/kWh Massima sicurezza Agevole gestione Impianto compatto Speciali corsi di addestramento e aggiornamento Assemblaggio, trasporto e montaggio a ns. carico Termini di consegna brevi Assistenza al credito Contratto full-service Una nuova generazione di impianti di gassificazione alimentati a biomassa solida - e in grado di produrre syngas ad elevato Potere Calorifico Inferiore – è stata messa a punto dalla nostra compartecipata CESY Clean Energy Systems. Determinante è stato l’apporto di Power Engineering nello sviluppo della sensoristica per il monitoraggio dell’intero processo. I vantaggi
  • 28. Il nostro obiettivo, nel settore della ricerca e dello sviluppo, è quello di applicare alle soluzioni da noi proposte, quando di più avanzato ed innovativo oggi offre la vasta gamma dell’elettronica. Power Engineering è impegnata nell’ applicare la “Research & Development”, con ricerche specifiche nei settori dell’: automazione dei processi energie rinnovabili bulding automation comunicazioni efficienza energetica sensoristica biomedicale telecontrollo e telegestione. Cosa facciamo: Ricerca & Sviluppo
  • 29. www.mybodytest.net L’analisi di impedenza bioelettrica è utilizzata per stimare la composizione corporea, utilizzando la differenza di conducibilità in base alla caratteristica biologica del tessuto. La conducibilità è proporzionale all’acqua ed agli elettroliti, e diminuisce quando la forma delle cellule è più vicina ad una forma rotonda. Il tessuto adiposo è composto da cellule a forma rotonda con meno acqua rispetto ad altri tessuti come il muscolo, così la conducibilità diminuisce secondo l'aumento del grasso corporeo. Analisi di impedenza bioelettrica (BIA) R & S: Il nostro approccio al campo biomedico - Test È stato sviluppato un dispositivo USB che permette di eseguire una Bio- Impedenza metro a frequenza fissa da utilizzare in alternativa al costoso professionale Bio-Impedenza metro oggi diffuso nei centri nutrizionali. Il dispositivo è stato progettato in tutte le sue componenti elettroniche, meccaniche, software, firmware e di gestione. E 'stato anche creato il sito web per la gestione automatica delle misure avanzate funzioni di follow-up clinico. Il dispositivo (VOLUME = Compact USB Bio-Impedenza Equipment) è stato certificato e prodotto in circa 80.000 unità. Attualmente è in fase di certificazione per la vendita negli USA.
  • 30. Sviluppo di un sistema basato sulla valutazione non invasiva della composizione corporea. Il sistema utilizza la tecnica impedenza Bio-corpo che permette di misurare l'impedenza del tessuto e quindi derivare la composizione corporea. Infatti, ogni tessuto ha una impedenza caratteristica, misurando con precisione quest'ultimo è possibile stimare la composizione del tessuto. Per il vettore Bio-impedenza è possibile ottenere misure precise, è necessario operare a frequenze variabili, e fornire le misure sia della parte resistiva e la parte reattiva La misura di questo prima era estremamente complessa e costosa e quindi limitata ad usi specializzati. La tecnica consiste nell'applicazione di elettrodi semplici al corpo. Questa tecnica consiste nel fornire un segnale a un'intensità molto bassa con una frequenza che va da pochi Hz fino a circa 1 MHz Al momento è disponibile una ricca bibliografia sulla base di esperienze con attrezzature costose e professionali. (http://ajcn.nutrition.org/content/77/2/331.full.pdf) Tra le possibili applicazioni: Misurazione della composizione corporea (TBW, FM, FFM, ecc)Misura non invasiva della salute tessuti. Misura non invasiva della salute tessuti. Misura non invasiva della composizione del sangue. R & S: Il nostro approccio al campo biomedico - Analisi del vettore impedenza
  • 31. Progetto avviato nel 2007 Stoi (Societé téléphonique Indian Ocean) si trova sull'isola di Mayotte (Isole Comore, Repubbliche francesi d'oltremare) Nella fase iniziale, l'accesso ai servizi doveva essere raggiunto via satellite. Alla latitudine delle Comore i satelliti geostazionari europei non sono accessibili. Gli unici satelliti accessibili per la fruizione dei diversi servizi sono i satelliti MEASAT in orbita inclinata e quindi non geostazionaria. Si è provveduto all’istallazione di una antenna parabolica di 7,5 metri e del peso di 4 tonnellate nel settembre 2007 ed alla realizzazione del collegamento con il predetto satellite. Il progetto ha permesso a Stoi di fornire servizi a circa 250.000 abitanti dell'isola per telefonia, Internet, E-mail, TV via cavo Dal maggio 2012 il servizio è via cavo sottomarino. La diffusione dei servizi è avvenuta con un uso massiccio di tecnologia Wi-Fi e Wimax Esperienze maturate: progetto StoiMon
  • 32. Esperienze maturate: progetto StoiMon  L'isola è stata dotata di circa 180 router MikroTik che formano la spina dorsale wireless. Ci sono circa 400 punti di accesso che distribuiscono il segnale wireless quasi ovunque, anche in mare fino a 5 km dalla costa.  La gestione della rete avviene tramite un sistema automatico basato su un cluster di quattro server configurati in Italia e spediti verso l'isola nel gennaio 2008. LogMeIn gestisce i server in remoto.  I clienti sono divisi in residenti e occasionali (turisti), utenti che utilizzano la rete per tutte le esigenze.  Tutte le attività sono STOI Tel-azionato, tranne per l'installazione e la manutenzione del router.  La fatturazione, il monitoraggio e la registrazione di traffico, gestione degli utenti, la gestione del router, sono tutte quelle attività che oggi sono gestite indipendentemente tra 4 Server. www.stoi.net www.stoimon.com Le telecomunicazioni in Mayotte consistono in circa 10.000 linee telefoniche in uso al 2002, e circa 48.100 telefoni cellulari in uso al 2004. Il sistema telefonico è piccolo, ed è amministrato dal dipartimento francese delle Poste e Telecomunicazioni. Ci sono qualche interconnettività internazionali, con forno a microonde, ponte radio e comunicazioni radiotelefoniche HF Comore al 2001. Ci sono anche tre stazioni emittenti televisive in base ad un dato del 2001, con una stima di 3.500 televisori al 1994.
  • 33. Esperienze maturate: progetto StoiMon  È stato sviluppato un sistema di monitoraggio in un ciclo chiuso (ciclo continuo) che controlla direttamente il posizionamento grandi motori della parabola. Il software è stato sviluppato in Off-Shore sfruttando competenze dagli Stati Uniti (Vertex per il geo- posizionamento) e in Francia. Il sistema è divenuto operativo nel febbraio 2008. Ancora oggi, il sistema è in funzione e fornisce una qualità di servizio vicino al 99,8% di presenza rete (ad eccezione dei soli periodi inevitabili eclissi del sole / sistemi satellitari)  L'intero sistema è controllato e gestito tramite LogMeIn e VNC. France Télécom Orange Mayotte antenna
  • 35. ORGANIGRAMMA Amministratore Delegato Responsabile Ricerca & Sviluppo Responsabile Gestione Impianti Business Developer Organigramma aziendale attuale Segreteria Tecnica Amministrativa Organigramma aziendale a regime Segreteria Tecnica Amministrativa  2 collaboratori per le Attività Commerciali  4 collaboratori per l’ Area Tecnica, Ricerca e Sviluppo  3 collaboratori per l’Area Operativa  1 collaboratore per il Settore Impianti  2 collaboratori per il Settore Contratti  2 collaboratori per il Settore Amministrazione e Contabilità Coordinatore, Assistente di Direzione Maurizio Bianchi Luciano Minerva Vincenzo Pirone Giovanni Savarese Antonio Vecere Segreteria Tecnica Amministrativa Rimanendo invariata la struttura funzionale di cui sopra, l’organico sarà ampliato con l’introduzione dei sottostanti profili. Vincenzo Spatarella ORGANIGRAMMA
  • 36. Luciano Minerva - Amministratore Delegato IL TEAM Imprenditore e analista finanziario, è socio fondatore della Power Engineering Srl in cui riveste l'incarico di Amministratore. Si è occupato da sempre della amministrazione di società importanti a cominciare dall'area Partenopea riscuotendo successo sopratutto nelle attività di intermediazione finanziaria e consulenza aziendale. Dal 1989 opera la intermediazione finanziaria con società proprie, dal 2001 iscritte all'albo dei mediatori creditizi. Dal 1999 al 2007 è Presidente del Consorzio Hermes, che raggruppa 52 imprese di piccole e medie dimensioni. Dal 2000 al 2008 è presidente del Consorzio Zeus che si propone l’obbiettivo di dislocare le aziende situate nella zona a ovest di Napoli collocate in ambiti urbani in aree industriali. Dal 2001 al 2007 è Presidente del Consorzio Sviluppo Imprese con sede a Napoli, il consorzio raggruppa imprenditori della filiera del marmo e delle pietre dure. Nel 2008 diventa amministratore e socio di Omnia Project srl, società di ingegneria specializzata negli aspetti urbanistici ed edili, che provvede allo sviluppo di progettazione di immobili e di accordi di programma con l’ausilio del LUPT (Federico II). Dal 2008 ricopre la carica di Direttore Italia della società Photonike s.a. società impegnata nello sviluppo e realizzazione di impianti fotovoltaici e costituisce con l’ing. Savarese Giovanni la società Power Solutions s.r.l. società specializzata per la progettazione e direzione dei lavori per lo sviluppo di impianti da fonti rinnovabili, provvedendo alla diversificazione delle proprie attività nel campo della Energia Verde attraverso la realizzazione degli Impianti Fotovoltaici, Eolici e a Biomassa nella formula chiavi-in-mano. Dal 2011 ricopre la carica di amministratore della società REC-Energy, società spacializzata nelle attività di permitting e progettazione Eolica. IL TEAM/1
  • 37. Giovanni Savarese – Responsabile della Gestione Impianti Ingegnere Elettrotecnico, è socio fondatore e Responsabile della Gestione Impianti di Power Engineering Srl. Dal 2005 è stato impegnato nella progettazione, permitting (art.12 D.Lgs 387/03, qualifica IAFR, art. 269 D.lgs 152/06 per le emissioni in atmosfera, connessione alla rete elettrica nazionale, impatto ambientale, DIA/permesso a costruire, VVF, Agenzia delle Dogane ecc.) realizzazione e gestione di impianti di produzione di energia elettrica (e termica) alimentati da fonte rinnovabile ed in particolare biomassa liquida, fotovoltaico, eolico e biogas. Ha accumulato esperienza come tecnico per il controllo dell’inquinamento acustico occupandosi della Valutazione dell’esposizione al rumore abitativo ed esterno, della verifica dei requisiti acustici delle sorgenti sonore e regolazione dell’impianto elettroacustico al fine di ridurre i livelli di pressione sonora della valutazione esposizione al rumore dei lavoratori. E' componente della Commissione Illuminotecnica (CI) presso l’Ordine degli Ingegneri di Napoli occupandosi tra l'altro di approfondimenti delle nuove norme europee in materia di illuminazione dei luoghi di lavoro e di pubblica illuminazione, collaborazione con istituzioni locali e nazionali alla preparazione di proposte di legge, regolamenti, capitolati di appalto, etc. in materia di illuminazione pubblica e di interni di lavoro, consulenza su tematiche illuminotecniche, organizzazione di seminari e convegni su tematiche di attualità. IL TEAM/2
  • 38. Maurizio Bianchi - Responsabile Ricerca e Sviluppo E’ il responsabile dell'area tecnica e dei Servizi di Progettazione Elettronica della Power Engineering srl di cui è anche socio fondatore. Ha lavorato come progettista elettronico e sviluppatore software e firmware in aziende del gruppo Siemens AG collaborando in team internazionali coinvolti nella progettazione di sistemi per il telelavoro, sintesi vocale, comunicazioni ad onda convogliata, sicurezza informatica, piattaforme embedded, microcomputer, PLC. E' stato Product Manager della linea PC-Consumer della Siemens-Informationsysteme BUPC ad Augsburg occupandosi tra l'altro di certificazione di prodotto. Successivamente ha operato in diverse aziende del gruppo EMS Flextronics International come responsabile della Ingegneria di Prodotto e dell'unità di Sviluppo Nuovi Prodotti. Ha diretto il team di sviluppo delle procedure di collaudo per il Microsoft XBox presso Flextronics Zalaegerszeg in Ungheria. A partire dal 2005 si è occupato di optoelettronica sviluppando soluzioni e tecnologie basate su sistemi laser DPSSL e Nd:YAG per la prototipazione low-cost di circuiti stampati e driver low-cost per la illuminazione a LED ad elevata efficienza. Ha sviluppato diversi prodotti per il settore biomedicale e in particolare ha collaborato allo sviluppo di sistemi avanzati per la Bioimpedenziometria scalare e vettoriale a larga banda per la diagnosi non invasiva. Ha progettato e realizzato sistemi di puntamento satellitare a inseguimento predittivo (Satelliti MEASAT) destinati all'impiego in situazioni gravose e prive di backup nel Sud-Africa e nelle Colonie d'Oltremare Francesi (Mayotte). Collabora con la STOI (Société De Téléphone Océan Indien) per la quale ha curato la posa in opera e progettato diverse soluzioni di networking a basso costo e basso impatto ambientale basate su tecnologia wireless a 5GHz. Dal 2009 si è occupato della progettazione di sistemi fotovoltaici occupandosi della produzione in volumi e della commercializzazione di moduli e celle fotovoltaiche basate su silicio cristallino operando con diverse aziende europee sia in qualità di clienti che di fornitori di materie prime. L'esperienza acquisita nello sviluppo di sistemi PV, unitamente alle conoscenze nel settore della microelettronica, gli ha permesso di sviluppare sistemi di controllo e diagnostica specializzati e a basso costo per il settore delle energie rinnovabili oltre che soluzioni innovative per il miglioramento della sicurezza elettrica degli impianti di produzione da F.E.R. IL TEAM/3IL TEAM/3
  • 39. IL TEAMIL TEAM/4 Ingegnere , madrelingua inglese , laurea conseguita alla Columbia University , esperto in strategie aziendali. Nell’ambito societario si occupa dello Sviluppo dei Mercati Emergenti e Promozione Internazionale. Vanta un’esperienza ventennale in campo industriale dove ha occupa posti di rilievo nel settore “Engineering & Management” impegnato nella realizzazione e manutenzione di impianti chimici e petrolchimici, centrali elettriche e nucleari in Nordesteuropa, Stati Uniti, Canada e Medio Oriente. Ha svolto numerosi incarichi di Field Engineer , Construction Manager, Site Manager e Project Manager. Si è occupato di interventi ed opere di bonifica di aree contaminate e di manufatti contenenti amianto.. Ha progettato e diretto - per conto di prestigiose società di ingegneria quali Foster Weeler, Wander Weeler, Hertel, Technip e per le compagnie petrolifere Tamoil, Q8, Esso . - numerosi lavori finalizzati alla riduzione delle emissioni nocive ( polveri , fumi, gas, ecc ) generate da impianti e stabilimenti dislocati in diversi paesi. Antonio Vecere - Business Developer 39 IL TEAM/4 IL TEAM/4
  • 40. IL TEAM/5 Chimico-biologo, è il responsabile del Coordinamento, dei Rapporti Istituzionali e della Comunicazione di Power Engineering srl. Già Direttore Tecnico degli Stabilimenti farmaceutici Richardson-Merrell, ha ricoperto numerosi incarichi in aziende chimiche dedicandosi con particolare impegno alla ricerca e allo sviluppo tecnologico di nuove molecole. Per diversi anni ha collaborato con il DIMP ( Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione ) dell’Università di Napoli Federico II partecipando alla redazione di progetti, leggi e provvedimenti in materia ambientale per conto di diversi Enti Pubblici. Ha lavorato presso il Dipartimento di Ecotossicologia dell’Università di Firenze occupandosi di inquinamento da agenti tossici in aziende ad alto rischio. E’ stato consulente di Italia Lavoro, agenzia del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, impegnato in progetti di alta formazione. Per anni, come responsabile tecnico- scientifico della Fondazione Willy Brandt, si è occupato di cooperazione internazionale promovendo e coordinando progetti e master post laura in materia di sviluppo ecosostenibile , utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili e nella diffusione di best practices nei processi industriali. In tale ruolo ha operato,o allestito progetti, in diversi paesi europei (Germania, Ungheria, Serbia, Macedonia, Albania, Turchia, ecc) ed extra europei ( Libia, Giordania, Israele, Brasile, Iran, Emirati Arabi,, Mongolia,ecc ). E’ il principale promotore della "Conflict Resolution Academy Samuel Morland” organizzatrice di numerosi seminari in Italia e all’estero in materia di gestione dei rifiuti, energia e infrastrutture. Fortemente impegnato nella difesa del territorio, ha svolto attività didattiche nella preparazione di tecnici ed operatori impegnati in interventi di risanamento e ripristino ambientale afferenti a strutture pubbliche e private. Ha maturato una lunga esperienza in processi di pirolisi e gassificazione di biomasse destinate alla produzione di energia termica ed elettrica Vincenzo Pirone - Coordinatore e Assistente di Direzione IL TEAM/5
  • 41. http://www.powerengineeringsrl.com info@powerengineeringsrl.com Via Lamberti, 29 81100 - Caserta - ITALY Tel.: (+39) 0823 18.49.213 Fax.: (+39) 081 362.38.75 Via A.Salandra,18 00187 - Rome - ITALY Tel.: (+39) 06 4227 2320 Fax.: (+39) 06 4227 4000 http://www.smartplc.it http://www.mysmart-city.com http://www.powersolutionsitalia.it powersolutions@legalmail.it