Scienze Agrarie L’agricoltura è l’insieme delle tecniche che ci permettono di ottenere dei prodotti destinati a vari usi. Essa è influenzata da svariati fattori: Ambientali (Cultivar); Tecniche di coltivazione.
Le scienze  agrarie si servono del contributo di altre discipline: Idraulica; Topografia. In alcuni casi occorrono opere di: sistemazione dei terreni, bonifica e irrigazione.
Nella lavorazioni agricole si fa sempre più uso di macchine, ottenendo maggiore produttività.  Le più importanti fasi di lavorazione di un terreno sono: Dissodamento; Aratura; Erpicatura; Semina. Alcune colture necessitano di altre lavorazioni: Sarchiatura; Rincalzatura.
I prodotti agricoli sono utilizzati per l’alimentazione umana, come mangime per animali, nell’industria come risorse energetiche e nelle decorazioni floreali .
L’agricoltura biologica è meno produttiva di quella tradizionale e di conseguenza i prodotti derivanti da essa sono più costosi.  Essa  non prevede l’uso di: Pesticidi chimici; Fertilizzanti chimici. Per mantenere la fertilità dei terreni si usa il letame.
L'AGRICOLTURA:  IERI E OGGI A partire da circa 10 mila anni fa, la rivoluzione agricola ha portato alla nascita di comunità stanziali, che si sono ingrandite fino a rendere necessario un aumento della produttività.
L’utilizzo di  serre  è importante per aumentare la produttività di piante e fiori e consentirne la loro nascita anche fuori stagione o in climi avversi;sono dotate di impianti di riscaldamento e di regolazione di umidità e luce.
Classificazione delle piante Le piante sono composte da  radici,infiorescenze, infruttescenze  e  semi . Il ciclo riproduttivo delle piante inizia e termina con i semi. Questo processo avviene in vari modi,ma consiste nella crescita di organi sotterranei. Esempio di infiorescenza Esempio di infruttescenza Esempio di  semi
Ortaggi e  frutti La coltivazione di frutti e ortaggi si differenzia in estensiva ed intensiva a seconda dello spazio che essa occupa .  Ecco alcuni esempi di ortaggi: -carote -cipolle -carciofi Ecco alcuni esempi di frutti: -mele -pesche -fichi
Funghi e tartufi FUNGHI: Essi si nutrono di organismi in decomposizione restituendo al terreno i sali minerali,oppure di organismi viventi. TARTUFI: Le specie di tartufo commestibili sono molto pregiate,come il tartufo bianco o nero d’Alba o il tartufo di Norcia.
Zootecnia La zootecnia o zootecnica è la scienza che studia le tecniche di allevamento degli animali domestici, e le industrie ad essa collegate. La zootecnia viene suddivisa in: -  Zootecnia generale  = Studia le leggi biologiche comune a tutte le specie di animali, e in particolare quelle della genetica. -  Zootecnia speciale  = Comprende le tecnologie di allevamento e alimentazione. Allevamento di animali domestici
Bufalini In Italia la zona di maggior allevamento è la Campania. Dalla produzione di latte bufalino si ottengono formaggi DOP (mozzarelle e provole). Il bufalo è rammentato soprattutto per la produzione della mozzarella di bufala. Il bufalo è un animale di origine antichissima
Bovini I bovini si dividono in: Tori = Servono per la riproduzione Buoi = Servono per il lavoro Vitelli e manzi = Servono per la produzione di carni e pelli. Vacche e mucche=  Per la produzione  del latte Giovenche per la produzione  di carne
Suini In Italia i suini vengono allevati in porcilaie a Mantova e a Parma. I suini si nutrono di ogni tipo di alimento.  Il m aschio è detto “ Verro ” mentre la femmina viene chiamata ” Scrofa”   Le porcilaie possono arrivare a contenere fino a 5000 capi.
Ovini e caprini Pecore e capre in Italia sono allevate soprattutto nel centro-meridione. Il maschio delle pecore viene chiamato “ Ariete ” e i piccoli “ Agnelli ”. Il loro latte viene usato per la produzione di ricotta e formaggio. L'allevamento delle capre e delle pecore rappresentava un'attività molto diffusa.
L'avicunicoltura L'avicunicultura è l'allevamento di polli, tacchini e conigli. In Italia si pratica nel settentrione. I conigli vengono cresciuti in gabbie e nutriti con erbe e semi. Il tacchino viene dall'America del Nord. La loro carne è molto richiesta perché è ricca di proteine e non contiene grassi.
La stabulazione I bovini nell'antichità venivano allevati a stabulazione fissa dove vivevano in spazi limitati chiamate “poste” dove non poteva stare più di un'animale.Oggi invece vengono allevati a stabulazione libera ovvero una tecnica che permette agli animali libertà di movimento anche all'aperto e possono praticare la “Ginnastica funzionale”. Fissa : Libera :
I prodotti ittici (parola derivata dal greco  ichthtys  ovvero  pesce ) vengono pescati in mare o in fiumi, ma vengono anche “allevati” con le tecniche dell’acquicoltura e della maricoltura.  In genere i pesci vengono usati per scopi alimentari. La pesca & i prodotti ittici
COME SI SVOLGE LA PESCA OCEANICA La pesca si effettua su navi lunghe anche 100m dotate di apparecchi sonar che sono in  grado di localizzare banchi di pesce. Per pescare ci si serve anche di  reti particolari che si distinguono a seconda del loro uso.
LE RETI DA TRAINO Le reti da traino vengono chiamate anche   da strascico o  da sciabica.  Hanno una forma a imbuto e vengono trainate sul pelo dell’acqua tenute da galleggianti,oppure, vengono trascinate sui fondali marini , rischiando di impoverirli.
LE RETI DA CIRCUIZIONE Le reti da circuizione sono utilizzate per catturare i banchi (gruppi) di pesce.  Essi sono aggirati con reti gigantesche dotate di galleggianti e zavorre in modo che, una volta strette delle corde, i pesci rimangono intrappolati
RETI DA DERIVA Le reti di deriva sono reti di enormi superficie vengono tenute in posizione verticale da  dei galleggianti sopra e dalle zavorre in basso.
LA MARICOLTURA E L’ACQUICOLTURA La maricoltura Comprende le pratiche dell’   Allevamento del pesce  svolte in acqua  salata.   L’acquicoltura si svolge in vasche d’acqua artificiali , sia dolci che salate , in modo da controllare la riproduzione dei pesci.
LE RISORSE MARINE “Il banchetto è finito!” Pochi mesi fa si   è conclusa un’indagine scientifica sulle risorse marine che stanno finendo.  È stato dimostrato che la quantità di pesce pescato nelle acque straniere è decuplicato.   Inoltre con alcuni tipi di reti si struscia il fondale marino rovinando così la flora e l’eco-sistema di molti
LE ZONE A RISCHIO In questa cartina le zone in blu e in azzurro sono quello dove si sta pescando troppo. È chiaro che quella del pesce è una crisi a livello globale.
LA PESCA DEI TONNI TONNO ROSSO TONNO PINNA GIALLA Le sue carni sono molto saporite e vive nell’  atlantico ma si sposta nel mediterraneo per riprodursi. Esso viene consumato crudo nei paesi orientali, ma anche  negli U.S.A.   Il tonno pinna gialla vive nel Pacifico e nell’Indiano ma viene venduto soprattutto nel mediterraneo.
LA CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI ITTICI I MOLLUSCHI = sono caratterizzati da un corpo molle ed alcuni da delle valve (es. conchiglie) Essi si possono di dividere in : -Cefalopodi = organismi che hanno al loro interno una conchiglia che contiene tutti i loro organi (ad esempio polpi,totani calamari e seppie) -Conchiglie = molluschi che sono coperti da un  calcareo e ciascuna parte di esso si chiama valva (come le vongole , le cozze…) - Chiocciole = molluschi che vivevano in un corpo calcareo a forma di spirale.
LA CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI ITTICI Essi si possono di dividere in : -Aragosta = crostaceo dotato di antenne.  -Astice = è simile all’aragosta ma è dotato di chele.  -Granchio = ha una forma tondeggiante o ellittica ed è dotato di due chele. -Gambero = ha una forma allungata ed è diviso in due  parti.   I CROSTACEI = hanno uno scheletro rigido all’esterno di chitina , cioè un esoscheletro.
LA CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI ITTICI I pesci si possono dividere in : pesci d’acqua dolce e d’acqua salata. I pesci d’acqua dolce sono : -Tinca;  -Luccio; -Salmone; -Anguilla.
LA CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI ITTICI I pesci d’acqua salata sono: - Sogliola; -Sardina; -Sgombro; -Triglia; -Palombo.
12/7/2010 L E BIOTECNOLOGIE Come modificare microrganismi in laboratorio.
12/7/2010 L ’ uomo e il suo intervento sulla natura. Nel Neolitico, grazie all ’ uomo, nacque la creazione di piante e animali che non esistevano in natura: la biotecnologia. Essa si occupa di studiare come modificare i microrganismi in laboratorio.  Per la modifica vengono scelti piante e animali con particolari caratteristiche in modo che, dopo la riproduzione, queste vengono esaltate. Questa tecnica è chiamata incrocio. La parola biotecnologia deriva dal greco (Bios= vita; techne= arte, tecnica e Logia= studio) e si intende lo studio di processi che permettono lo sfruttamento di sistemi viventi da cui si ricavano beni e servizi. Il termine è stato usato per la prima volta nel 1917.  Questa scienza negli ultimi anni si è sviluppata.
12/7/2010 Settori delle biotecnologie. I settori in cui si possono dividere le biotecnologie sono: Biotecnologia verde, specifica nel settore agro-alimentare; Biotecnologia bianca, specifica nel settore industriale; Biotecnologia rossa, specifica nella medicina e nella farmacologia.  Si sviluppano microrganismi in grado di produrre sostanze chimiche. Si occupa di sviluppare terapie mediche, farmaci ecc.. come antibiotici. Gli organismi geneticamente modificati  sono realizzati attraverso l’ingegneria  genetica. Il riso è uno dei prodotti transgenici più coltivati.
12/7/2010 La biotecnologia e la bioetica. Il primo farmaco biotecnologico creato è stato l’insulina umana che è essenziale per la cura del diabete, cioè una malattia del pancreas dovuta alla mancanza di insulina. La biotecnologia negli ultimi anni ha creato la mappatura, cioè la catalogazione dell ’ intero patrimonio genetico umano e dei metodi per individuare malattie prima della nascita, ovvero il test prenatale. I processi biotecnologici hanno degli effetti collaterali sul pianeta, uno di questi è la perdita della biodiversità, ovvero la perdita delle varietà di specie di piante e animali. La scienza che si occupa di questi problemi è chiamata bioetica. Un altro dei rischi che il consiglio d ’ Europa ha proibito è quello della clonazione, cioè la replica di un individuo senza accoppiamento.
La genetica. La genetica è una scienza che studia la trasmissione dei caratteri e i meccanismi con i quali essi vengono ereditati.  Thomas Morgan invece cominciò a studiare l ’ ereditarietà analizzando i cromosomi dei moscerini della frutta, notando una correlazione nella struttura dei cromosomi fra alcune caratteristiche fisiche e intuì che queste erano contenute in dei piccoli segmenti che chiamò geni. Gregor Mendel studiò gli incroci delle piante di piselli per poter capire il principio di questa. Il DNA è la molecola principale che costituisce i cromosomi e che contiene l ’ informazione ereditaria e che determina la costituzione genetica di un individuo, chiamato genotipo.
La pecora Dolly. Nata nel 1997, la pecora Dolly è stato il clone più celebre nel mondo. Per creare questa clonazione fu estratta una cellula da due pecore, Molly e Golly. Dalla pecora Molly fu estratto il nucleo e dalla pecora Dolly l ’ ovocita senza nucleo. Ottenuta una nuova cellula, questa fu impiantata nell ’ utero di un ’ altra pecora chiamata Polly. Da qui, quest ’ ultima, portò avanti la gravidanza che favorì la nascita della pecora Dolly, che aveva effettivamente le stesse caratteristiche della pecora Molly. Pecora clonata, Dolly.
Gli alimenti e la loro  lavorazione  Gli Alimenti
I cereali e i legumi Cereali   Sono raccolti in grandissime quantità e in molti paesi in via di sviluppo rappresentano l'alimento principale nella dieta della popolazione umana.  Il consumo dei cereali nelle diete di tutti è presente in consistente quantità. Legumi Fagioli, piselli, lenticchie, fave ecc. Sono piante di antica generazione. Ricche di proteine vegetali. Possono essere conservati per disidratazione  mediante  lessatura.
Gli ortaggi e la frutta Frutta La frutta è una fonte preziosa di vitamine, ha un ridotto apporto di grassi.  Se fresca, in genere, viene mangiata a fine pasto, anche se questa è più che altro solo un'abitudine comune  Ortaggi Per ortaggio si intende il prodotto dell'orto. Se utilizzati per l’alimentazione forniscono oli ed enzimi importanti per l’organismo.
La carne e il pesce Carne Con il termine carne si intendono le masse muscolari degli animali da macello, da cortile e della selvaggina. L’apporto proteico di esse è importante non solo per la quantità contenuta, ma anche per la qualità. Pesce Tutti i tipi di pesce hanno un elevato contenuto proteico, contenenti aminoacidi essenziali all’ organismo.  Queste sono paragonabili a quelle delle carne.
Il Latte e le Uova Uova Forniscono una grande quantità di proteine complete di alta qualità, che contengono amminoacidi, forniscono quantità significative  di vitamine e minerali. Latte Il latte è secreto dalla ghiandola mammaria dalle femmine dei mammiferi. Il suo scopo è dare nutrimento ai cuccioli durante le prime fasi della loro vita.
 
Panetta di burro e Bottiglie di olio I condimenti sono sostanze usate per rendere più appetibili i cibi. Si distinguono in  grassi insaturi di origine vegetale,grassi saturi di origine animale.   Sempre tenendo presente la giusta dose, si usano anche il sale da cucina,l’aceto,il succo di limone, le spezie e le erbe aromatiche.
Frangitura delle olive e Agricoltori che raccolgono le olive l’olio di oliva,una volta raccolte le olive vengono lavate e sottoposte alla frangitura meccanica che la trasforma in poltiglia poi viene spremuta tramite presse idrauliche ottenendo un’emulsione di acqua e olio che vengono separati mediante centrifugazione. Quest’olio è detto extra vergine.
Centrifuga automatica e panetta di burro Il burro viene prodotto attraverso due differenti lavorazioni:affioramento e centrifuga. Il latte viene lasciato riposare per 8/12h;in questo lasso di tempo la parte grassa del latte si separa dalla parte liquida ed affiora in superficie. I globuli di grasso vengono separati dalla parte liquida con la centrifugazione del latte.
Impastatrice industriale e prodotto finito Le lavorazioni del pane sono 6:l’impasto,la prima e la seconda lievitazione,la spezzatura e l’infornatura.La farina,il lievito,l’acqua ed altri ingredienti vengono impastati da macchinari;dopo la pasta viene fatta lievitare per alcune ora a 30 gradi e viene coperta da teli di lino umidi;poi l’impasto viene suddiviso in parti uguali e viene lasciato riposare in un ambiente tiepido e riparato;in fine le forme lievitate sono poste in un forno a legna,a temperatura da 180 a 300 gradi per  60 min,e dopo viene fatto raffreddare.
 
Pigiatura dei grappoli e Agricoltori che raccolgono l’uva Dopo la vendem m ia,le lavorazioni del vino sono:la pigiatura,la fermentazione,la svinatura,l’invecchiamento. Con la pigiatura si ottiene il mosto,un liquido zuccherino,che viene separato dalle vinacce;Dopo il mosto viene messo nei tini per un periodo dai 10 ai 15 giorni;si procede al travaso dai tini alle botti e con una fermentazione secondaria i residui sospesi nel liquido si depositano sul fondo e poi dopo viene filtrato;poi si provvede a l’invecchiamento.
 
Bevande zucche r ine Si chiamano bevande tutti i liquidi,oltre l’acqua,ricavati dalla lavorazione della frutta, delle piante o da l’unione di acqua con vari succhi. Alcune bevande si ottengono per infusione di parti di piante o dalla fermentazione di liquidi zuccherini.
La conservazione degli alimenti Conservare gli alimenti è sempre stata un'esigenza. Quest'operazione viene svolta industrialmente a differenza degli anni scorsi. La raccolta dei prodotti vegetali destinati alla conservazione, non rispetta la maturazione biologica. Essi devono essere sani e integri al momento in cui si svolge il processo di conservazione.
I vari tipi di conservazione Metodi tradizionali: -Essiccamento al sole -Salatura  -Affumicamento -Conservazione Metodi mediante basse temperature: -refrigerazione -congelazione -surgelazione Metodi mediante il calore: -pastorizzazione -essiccamento -sterilizzazione -liofilizzazione
Il ciclo del freddo Il ciclo del freddo è l'insieme delle fasi che rendono conservabile un prodotto alimentare a basse temperature. Prima di tutto il prodotto viene portato allo stabilimento dove viene lavorato e surgelato. In seguito viene confezionato e portato nei magazzini. Dai magazzini viene trasportato nei punti di vendita o in ditte che fanno consegne a domicilio.
Educazione all’alimentazione
Alimentazione Attraverso il sistema digerente, respiratorio, circolatorio e neuro-vegetativo gli alimenti si trasformano in sostanze capaci di produrre l'energia necessaria alla vita: nutrimento.  Funzioni che svolgono gli alimenti: -funzione plastica (latte,carni,uova) -funzione energetica (pane,riso) -funzione regolatrice (frutta,ortaggi)
Dispendio energetico Ogni individuo ha bisogno quotidianamente di 24 calorie per ogni kg peso. Il fabbisogno di cibo cambia a seconda dell'età, del genere e della corporatura.  Tanto più dispendiosa sarà l'attività fisica e intellettuale, maggiore sarà il quantitativo energetico da reintegrare. Il dispendio energetico si ricava dalla somma di metabolismo basale + quantitativo energetico utilizzato per compiere attività fisiche.
Principi alimentari non energetici o inorganici Acqua L’acqua va reintegrata di continuo per la quotidiana perdita di circa tre litri al giorno. Ha anche le funzioni di termo-regolatore, di catalizzatore delle reazioni biochimiche, di solvente dei sali minerali e delle vitamine Sali minerali I Sali minerali hanno due funzioni base: Agiscono da catalizzatori delle reazioni dell’organismo Esplicano un’azione plastica nella costruzione delle cellule plastiche Vitamine Le vitamine,assieme a enzimi e ormoni regolano le reazione chimiche in grado di  liberare energia ed equilibrare le funzioni dell’organismo. Le vitamine vengono indicate con lettere dell’alfabeto e si distinguono in liposolubili e idrosolubili
Principi alimentari energetici o organici Carboidrati e glucidi Hanno una funzione insostituibile per la costruzione e la reintegrazione delle cellule del corpo si dividono in proteine nobili e proteine vegetali  Lipidi o grassi Rappresentano una funzione di riserva energetica; i grassi, hanno in oltre una funzione plastica. I grassi si possono dividere in grassi animali e vegetali. Essi possono essere classificati in saturi e insaturi e sono insolubili
L’equilibrio Alimentare In questa immagine si vede la piramide alimentare che costituisce la base alimentare di ogni persona con una buona dose di sport. Qui vengono indicate le quantità consigliate per una sana dieta.
Gli additivi artificiali sono sostanze chimiche utilizzate per conservare e migliorare le caratteristiche di un alimento. Sono: Coloranti; Conservanti; Antiossidanti e acidificanti; Addensanti, emulsionanti e gelatinanti; Esaltatori di sapidità; Aromatizzanti. Gli additivi
I sistemi di imballaggio sono: Bottiglie (Lattine); Atmosfera controllata; Sottovuoto; Tetrapak; Alluminio; Pellicola in PVC; Sacchetti termici. Pakaging-Contenitori alimentari

More Related Content

PDF
La velocita' unità di apprendimento
PPTX
La cottura degli alimenti
PPTX
Alimentazione
PDF
6 le olimpiadi antiche complete
PPT
Diritti umani
PDF
Le etichette alimentari - WWF
PPTX
Gli Ogm
PPTX
Alimentazione e sport
La velocita' unità di apprendimento
La cottura degli alimenti
Alimentazione
6 le olimpiadi antiche complete
Diritti umani
Le etichette alimentari - WWF
Gli Ogm
Alimentazione e sport

What's hot (20)

PPT
Si te ushqehemi shendetshem
PPT
Educazione alimentare
PPTX
Alimentazione classe 1 f
PPT
Gli allevamenti intensivi
PPT
I prodotti ittici
ODP
Sport & Valori
PPSX
Progetto ed.alimentare
PPTX
Piramide alimentare
PPTX
Alimentazione dello sportivo
PPT
4 Homo Habilis
PPTX
La Conservazione Degli Alimenti Prima Parte
PPT
Edvar munch - l'Urlo
PPT
La globalizzazione - didattica differenziata
PPTX
Faktoret ekologjike dhe teknologjike te mjedisit
PDF
ESSE ...Çfarë pasojash ka moszbatimi i ligjit në shoqëri.
PPTX
Ppt educazione ambientale
PPSX
Il pane e la panificazione
DOCX
Globalizimi
PPT
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
PDF
Mendel e la genetica
Si te ushqehemi shendetshem
Educazione alimentare
Alimentazione classe 1 f
Gli allevamenti intensivi
I prodotti ittici
Sport & Valori
Progetto ed.alimentare
Piramide alimentare
Alimentazione dello sportivo
4 Homo Habilis
La Conservazione Degli Alimenti Prima Parte
Edvar munch - l'Urlo
La globalizzazione - didattica differenziata
Faktoret ekologjike dhe teknologjike te mjedisit
ESSE ...Çfarë pasojash ka moszbatimi i ligjit në shoqëri.
Ppt educazione ambientale
Il pane e la panificazione
Globalizimi
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
Mendel e la genetica
Ad

Viewers also liked (20)

PPTX
Presentazione pesci
PPT
Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...
PPT
Agricoltura bio
PPT
Nutrizione e agricoltura biologica
PPTX
Carlo Triarico - Proposta per un Piano Nazionale di istruzione e Formazione i...
PDF
Introduzione, la composizione della carne
PPT
Viventi del mare
ODP
Il biologico
PPT
Albero respiro del mondo ok
PPT
PPTX
Le piante
PPT
L’albero e le sue parti
PPTX
Power point d la pesca
PPT
Biotecnologie
PPT
PDF
PPT
ODP
Powerpoint viaggio by giorgia e sofia s
KEY
ALIMENTAZIONE E CANCRO
PPT
2016 anno internazionale dei legumi
Presentazione pesci
Agricoltura, ambiente, alimentazione e salute :filiere produttive e stili ali...
Agricoltura bio
Nutrizione e agricoltura biologica
Carlo Triarico - Proposta per un Piano Nazionale di istruzione e Formazione i...
Introduzione, la composizione della carne
Viventi del mare
Il biologico
Albero respiro del mondo ok
Le piante
L’albero e le sue parti
Power point d la pesca
Biotecnologie
Powerpoint viaggio by giorgia e sofia s
ALIMENTAZIONE E CANCRO
2016 anno internazionale dei legumi
Ad

Similar to Power point scuola.ptt (20)

DOC
Scheda prodotti alimentari pesce
PPT
2016 anno internazionale dei legumi
PDF
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
PPT
L’alimentazione by Camilla
PPTX
LE ALGHE.pptx ..........................
PPT
Ppt Per Riserva
PPTX
La fattoria didattica del Carpanedo - Scuola Media Fontana - La Spezia
PDF
The importance of the water
ODP
biologia ed ecologia dei funghi epigei
PDF
2.-Organismi-marini report marini presentazione
PPT
I VERTEBRATI
PPTX
I principali ecosistemi della sicilia
PPT
Gli Artropodi
PDF
“L’agricoltura ieri e oggi ad Orzinuovi”
PDF
Acquacoltura eccellenza veneta - Doimi
PDF
Agrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
PPTX
I molluschi.pptx
PPT
2 biodiversità classe ii f
PPT
I Pesci
PPT
Gli aracnidi
Scheda prodotti alimentari pesce
2016 anno internazionale dei legumi
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
L’alimentazione by Camilla
LE ALGHE.pptx ..........................
Ppt Per Riserva
La fattoria didattica del Carpanedo - Scuola Media Fontana - La Spezia
The importance of the water
biologia ed ecologia dei funghi epigei
2.-Organismi-marini report marini presentazione
I VERTEBRATI
I principali ecosistemi della sicilia
Gli Artropodi
“L’agricoltura ieri e oggi ad Orzinuovi”
Acquacoltura eccellenza veneta - Doimi
Agrosilvopastorale nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
I molluschi.pptx
2 biodiversità classe ii f
I Pesci
Gli aracnidi

Power point scuola.ptt

  • 1. Scienze Agrarie L’agricoltura è l’insieme delle tecniche che ci permettono di ottenere dei prodotti destinati a vari usi. Essa è influenzata da svariati fattori: Ambientali (Cultivar); Tecniche di coltivazione.
  • 2. Le scienze agrarie si servono del contributo di altre discipline: Idraulica; Topografia. In alcuni casi occorrono opere di: sistemazione dei terreni, bonifica e irrigazione.
  • 3. Nella lavorazioni agricole si fa sempre più uso di macchine, ottenendo maggiore produttività. Le più importanti fasi di lavorazione di un terreno sono: Dissodamento; Aratura; Erpicatura; Semina. Alcune colture necessitano di altre lavorazioni: Sarchiatura; Rincalzatura.
  • 4. I prodotti agricoli sono utilizzati per l’alimentazione umana, come mangime per animali, nell’industria come risorse energetiche e nelle decorazioni floreali .
  • 5. L’agricoltura biologica è meno produttiva di quella tradizionale e di conseguenza i prodotti derivanti da essa sono più costosi. Essa non prevede l’uso di: Pesticidi chimici; Fertilizzanti chimici. Per mantenere la fertilità dei terreni si usa il letame.
  • 6. L'AGRICOLTURA: IERI E OGGI A partire da circa 10 mila anni fa, la rivoluzione agricola ha portato alla nascita di comunità stanziali, che si sono ingrandite fino a rendere necessario un aumento della produttività.
  • 7. L’utilizzo di serre è importante per aumentare la produttività di piante e fiori e consentirne la loro nascita anche fuori stagione o in climi avversi;sono dotate di impianti di riscaldamento e di regolazione di umidità e luce.
  • 8. Classificazione delle piante Le piante sono composte da radici,infiorescenze, infruttescenze e semi . Il ciclo riproduttivo delle piante inizia e termina con i semi. Questo processo avviene in vari modi,ma consiste nella crescita di organi sotterranei. Esempio di infiorescenza Esempio di infruttescenza Esempio di semi
  • 9. Ortaggi e frutti La coltivazione di frutti e ortaggi si differenzia in estensiva ed intensiva a seconda dello spazio che essa occupa . Ecco alcuni esempi di ortaggi: -carote -cipolle -carciofi Ecco alcuni esempi di frutti: -mele -pesche -fichi
  • 10. Funghi e tartufi FUNGHI: Essi si nutrono di organismi in decomposizione restituendo al terreno i sali minerali,oppure di organismi viventi. TARTUFI: Le specie di tartufo commestibili sono molto pregiate,come il tartufo bianco o nero d’Alba o il tartufo di Norcia.
  • 11. Zootecnia La zootecnia o zootecnica è la scienza che studia le tecniche di allevamento degli animali domestici, e le industrie ad essa collegate. La zootecnia viene suddivisa in: - Zootecnia generale = Studia le leggi biologiche comune a tutte le specie di animali, e in particolare quelle della genetica. - Zootecnia speciale = Comprende le tecnologie di allevamento e alimentazione. Allevamento di animali domestici
  • 12. Bufalini In Italia la zona di maggior allevamento è la Campania. Dalla produzione di latte bufalino si ottengono formaggi DOP (mozzarelle e provole). Il bufalo è rammentato soprattutto per la produzione della mozzarella di bufala. Il bufalo è un animale di origine antichissima
  • 13. Bovini I bovini si dividono in: Tori = Servono per la riproduzione Buoi = Servono per il lavoro Vitelli e manzi = Servono per la produzione di carni e pelli. Vacche e mucche= Per la produzione del latte Giovenche per la produzione di carne
  • 14. Suini In Italia i suini vengono allevati in porcilaie a Mantova e a Parma. I suini si nutrono di ogni tipo di alimento. Il m aschio è detto “ Verro ” mentre la femmina viene chiamata ” Scrofa” Le porcilaie possono arrivare a contenere fino a 5000 capi.
  • 15. Ovini e caprini Pecore e capre in Italia sono allevate soprattutto nel centro-meridione. Il maschio delle pecore viene chiamato “ Ariete ” e i piccoli “ Agnelli ”. Il loro latte viene usato per la produzione di ricotta e formaggio. L'allevamento delle capre e delle pecore rappresentava un'attività molto diffusa.
  • 16. L'avicunicoltura L'avicunicultura è l'allevamento di polli, tacchini e conigli. In Italia si pratica nel settentrione. I conigli vengono cresciuti in gabbie e nutriti con erbe e semi. Il tacchino viene dall'America del Nord. La loro carne è molto richiesta perché è ricca di proteine e non contiene grassi.
  • 17. La stabulazione I bovini nell'antichità venivano allevati a stabulazione fissa dove vivevano in spazi limitati chiamate “poste” dove non poteva stare più di un'animale.Oggi invece vengono allevati a stabulazione libera ovvero una tecnica che permette agli animali libertà di movimento anche all'aperto e possono praticare la “Ginnastica funzionale”. Fissa : Libera :
  • 18. I prodotti ittici (parola derivata dal greco ichthtys ovvero pesce ) vengono pescati in mare o in fiumi, ma vengono anche “allevati” con le tecniche dell’acquicoltura e della maricoltura. In genere i pesci vengono usati per scopi alimentari. La pesca & i prodotti ittici
  • 19. COME SI SVOLGE LA PESCA OCEANICA La pesca si effettua su navi lunghe anche 100m dotate di apparecchi sonar che sono in grado di localizzare banchi di pesce. Per pescare ci si serve anche di reti particolari che si distinguono a seconda del loro uso.
  • 20. LE RETI DA TRAINO Le reti da traino vengono chiamate anche da strascico o da sciabica. Hanno una forma a imbuto e vengono trainate sul pelo dell’acqua tenute da galleggianti,oppure, vengono trascinate sui fondali marini , rischiando di impoverirli.
  • 21. LE RETI DA CIRCUIZIONE Le reti da circuizione sono utilizzate per catturare i banchi (gruppi) di pesce. Essi sono aggirati con reti gigantesche dotate di galleggianti e zavorre in modo che, una volta strette delle corde, i pesci rimangono intrappolati
  • 22. RETI DA DERIVA Le reti di deriva sono reti di enormi superficie vengono tenute in posizione verticale da dei galleggianti sopra e dalle zavorre in basso.
  • 23. LA MARICOLTURA E L’ACQUICOLTURA La maricoltura Comprende le pratiche dell’ Allevamento del pesce svolte in acqua salata. L’acquicoltura si svolge in vasche d’acqua artificiali , sia dolci che salate , in modo da controllare la riproduzione dei pesci.
  • 24. LE RISORSE MARINE “Il banchetto è finito!” Pochi mesi fa si è conclusa un’indagine scientifica sulle risorse marine che stanno finendo. È stato dimostrato che la quantità di pesce pescato nelle acque straniere è decuplicato. Inoltre con alcuni tipi di reti si struscia il fondale marino rovinando così la flora e l’eco-sistema di molti
  • 25. LE ZONE A RISCHIO In questa cartina le zone in blu e in azzurro sono quello dove si sta pescando troppo. È chiaro che quella del pesce è una crisi a livello globale.
  • 26. LA PESCA DEI TONNI TONNO ROSSO TONNO PINNA GIALLA Le sue carni sono molto saporite e vive nell’ atlantico ma si sposta nel mediterraneo per riprodursi. Esso viene consumato crudo nei paesi orientali, ma anche negli U.S.A. Il tonno pinna gialla vive nel Pacifico e nell’Indiano ma viene venduto soprattutto nel mediterraneo.
  • 27. LA CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI ITTICI I MOLLUSCHI = sono caratterizzati da un corpo molle ed alcuni da delle valve (es. conchiglie) Essi si possono di dividere in : -Cefalopodi = organismi che hanno al loro interno una conchiglia che contiene tutti i loro organi (ad esempio polpi,totani calamari e seppie) -Conchiglie = molluschi che sono coperti da un calcareo e ciascuna parte di esso si chiama valva (come le vongole , le cozze…) - Chiocciole = molluschi che vivevano in un corpo calcareo a forma di spirale.
  • 28. LA CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI ITTICI Essi si possono di dividere in : -Aragosta = crostaceo dotato di antenne. -Astice = è simile all’aragosta ma è dotato di chele. -Granchio = ha una forma tondeggiante o ellittica ed è dotato di due chele. -Gambero = ha una forma allungata ed è diviso in due parti. I CROSTACEI = hanno uno scheletro rigido all’esterno di chitina , cioè un esoscheletro.
  • 29. LA CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI ITTICI I pesci si possono dividere in : pesci d’acqua dolce e d’acqua salata. I pesci d’acqua dolce sono : -Tinca; -Luccio; -Salmone; -Anguilla.
  • 30. LA CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI ITTICI I pesci d’acqua salata sono: - Sogliola; -Sardina; -Sgombro; -Triglia; -Palombo.
  • 31. 12/7/2010 L E BIOTECNOLOGIE Come modificare microrganismi in laboratorio.
  • 32. 12/7/2010 L ’ uomo e il suo intervento sulla natura. Nel Neolitico, grazie all ’ uomo, nacque la creazione di piante e animali che non esistevano in natura: la biotecnologia. Essa si occupa di studiare come modificare i microrganismi in laboratorio. Per la modifica vengono scelti piante e animali con particolari caratteristiche in modo che, dopo la riproduzione, queste vengono esaltate. Questa tecnica è chiamata incrocio. La parola biotecnologia deriva dal greco (Bios= vita; techne= arte, tecnica e Logia= studio) e si intende lo studio di processi che permettono lo sfruttamento di sistemi viventi da cui si ricavano beni e servizi. Il termine è stato usato per la prima volta nel 1917. Questa scienza negli ultimi anni si è sviluppata.
  • 33. 12/7/2010 Settori delle biotecnologie. I settori in cui si possono dividere le biotecnologie sono: Biotecnologia verde, specifica nel settore agro-alimentare; Biotecnologia bianca, specifica nel settore industriale; Biotecnologia rossa, specifica nella medicina e nella farmacologia. Si sviluppano microrganismi in grado di produrre sostanze chimiche. Si occupa di sviluppare terapie mediche, farmaci ecc.. come antibiotici. Gli organismi geneticamente modificati sono realizzati attraverso l’ingegneria genetica. Il riso è uno dei prodotti transgenici più coltivati.
  • 34. 12/7/2010 La biotecnologia e la bioetica. Il primo farmaco biotecnologico creato è stato l’insulina umana che è essenziale per la cura del diabete, cioè una malattia del pancreas dovuta alla mancanza di insulina. La biotecnologia negli ultimi anni ha creato la mappatura, cioè la catalogazione dell ’ intero patrimonio genetico umano e dei metodi per individuare malattie prima della nascita, ovvero il test prenatale. I processi biotecnologici hanno degli effetti collaterali sul pianeta, uno di questi è la perdita della biodiversità, ovvero la perdita delle varietà di specie di piante e animali. La scienza che si occupa di questi problemi è chiamata bioetica. Un altro dei rischi che il consiglio d ’ Europa ha proibito è quello della clonazione, cioè la replica di un individuo senza accoppiamento.
  • 35. La genetica. La genetica è una scienza che studia la trasmissione dei caratteri e i meccanismi con i quali essi vengono ereditati. Thomas Morgan invece cominciò a studiare l ’ ereditarietà analizzando i cromosomi dei moscerini della frutta, notando una correlazione nella struttura dei cromosomi fra alcune caratteristiche fisiche e intuì che queste erano contenute in dei piccoli segmenti che chiamò geni. Gregor Mendel studiò gli incroci delle piante di piselli per poter capire il principio di questa. Il DNA è la molecola principale che costituisce i cromosomi e che contiene l ’ informazione ereditaria e che determina la costituzione genetica di un individuo, chiamato genotipo.
  • 36. La pecora Dolly. Nata nel 1997, la pecora Dolly è stato il clone più celebre nel mondo. Per creare questa clonazione fu estratta una cellula da due pecore, Molly e Golly. Dalla pecora Molly fu estratto il nucleo e dalla pecora Dolly l ’ ovocita senza nucleo. Ottenuta una nuova cellula, questa fu impiantata nell ’ utero di un ’ altra pecora chiamata Polly. Da qui, quest ’ ultima, portò avanti la gravidanza che favorì la nascita della pecora Dolly, che aveva effettivamente le stesse caratteristiche della pecora Molly. Pecora clonata, Dolly.
  • 37. Gli alimenti e la loro lavorazione Gli Alimenti
  • 38. I cereali e i legumi Cereali Sono raccolti in grandissime quantità e in molti paesi in via di sviluppo rappresentano l'alimento principale nella dieta della popolazione umana. Il consumo dei cereali nelle diete di tutti è presente in consistente quantità. Legumi Fagioli, piselli, lenticchie, fave ecc. Sono piante di antica generazione. Ricche di proteine vegetali. Possono essere conservati per disidratazione mediante lessatura.
  • 39. Gli ortaggi e la frutta Frutta La frutta è una fonte preziosa di vitamine, ha un ridotto apporto di grassi.  Se fresca, in genere, viene mangiata a fine pasto, anche se questa è più che altro solo un'abitudine comune Ortaggi Per ortaggio si intende il prodotto dell'orto. Se utilizzati per l’alimentazione forniscono oli ed enzimi importanti per l’organismo.
  • 40. La carne e il pesce Carne Con il termine carne si intendono le masse muscolari degli animali da macello, da cortile e della selvaggina. L’apporto proteico di esse è importante non solo per la quantità contenuta, ma anche per la qualità. Pesce Tutti i tipi di pesce hanno un elevato contenuto proteico, contenenti aminoacidi essenziali all’ organismo. Queste sono paragonabili a quelle delle carne.
  • 41. Il Latte e le Uova Uova Forniscono una grande quantità di proteine complete di alta qualità, che contengono amminoacidi, forniscono quantità significative di vitamine e minerali. Latte Il latte è secreto dalla ghiandola mammaria dalle femmine dei mammiferi. Il suo scopo è dare nutrimento ai cuccioli durante le prime fasi della loro vita.
  • 42.  
  • 43. Panetta di burro e Bottiglie di olio I condimenti sono sostanze usate per rendere più appetibili i cibi. Si distinguono in grassi insaturi di origine vegetale,grassi saturi di origine animale. Sempre tenendo presente la giusta dose, si usano anche il sale da cucina,l’aceto,il succo di limone, le spezie e le erbe aromatiche.
  • 44. Frangitura delle olive e Agricoltori che raccolgono le olive l’olio di oliva,una volta raccolte le olive vengono lavate e sottoposte alla frangitura meccanica che la trasforma in poltiglia poi viene spremuta tramite presse idrauliche ottenendo un’emulsione di acqua e olio che vengono separati mediante centrifugazione. Quest’olio è detto extra vergine.
  • 45. Centrifuga automatica e panetta di burro Il burro viene prodotto attraverso due differenti lavorazioni:affioramento e centrifuga. Il latte viene lasciato riposare per 8/12h;in questo lasso di tempo la parte grassa del latte si separa dalla parte liquida ed affiora in superficie. I globuli di grasso vengono separati dalla parte liquida con la centrifugazione del latte.
  • 46. Impastatrice industriale e prodotto finito Le lavorazioni del pane sono 6:l’impasto,la prima e la seconda lievitazione,la spezzatura e l’infornatura.La farina,il lievito,l’acqua ed altri ingredienti vengono impastati da macchinari;dopo la pasta viene fatta lievitare per alcune ora a 30 gradi e viene coperta da teli di lino umidi;poi l’impasto viene suddiviso in parti uguali e viene lasciato riposare in un ambiente tiepido e riparato;in fine le forme lievitate sono poste in un forno a legna,a temperatura da 180 a 300 gradi per 60 min,e dopo viene fatto raffreddare.
  • 47.  
  • 48. Pigiatura dei grappoli e Agricoltori che raccolgono l’uva Dopo la vendem m ia,le lavorazioni del vino sono:la pigiatura,la fermentazione,la svinatura,l’invecchiamento. Con la pigiatura si ottiene il mosto,un liquido zuccherino,che viene separato dalle vinacce;Dopo il mosto viene messo nei tini per un periodo dai 10 ai 15 giorni;si procede al travaso dai tini alle botti e con una fermentazione secondaria i residui sospesi nel liquido si depositano sul fondo e poi dopo viene filtrato;poi si provvede a l’invecchiamento.
  • 49.  
  • 50. Bevande zucche r ine Si chiamano bevande tutti i liquidi,oltre l’acqua,ricavati dalla lavorazione della frutta, delle piante o da l’unione di acqua con vari succhi. Alcune bevande si ottengono per infusione di parti di piante o dalla fermentazione di liquidi zuccherini.
  • 51. La conservazione degli alimenti Conservare gli alimenti è sempre stata un'esigenza. Quest'operazione viene svolta industrialmente a differenza degli anni scorsi. La raccolta dei prodotti vegetali destinati alla conservazione, non rispetta la maturazione biologica. Essi devono essere sani e integri al momento in cui si svolge il processo di conservazione.
  • 52. I vari tipi di conservazione Metodi tradizionali: -Essiccamento al sole -Salatura -Affumicamento -Conservazione Metodi mediante basse temperature: -refrigerazione -congelazione -surgelazione Metodi mediante il calore: -pastorizzazione -essiccamento -sterilizzazione -liofilizzazione
  • 53. Il ciclo del freddo Il ciclo del freddo è l'insieme delle fasi che rendono conservabile un prodotto alimentare a basse temperature. Prima di tutto il prodotto viene portato allo stabilimento dove viene lavorato e surgelato. In seguito viene confezionato e portato nei magazzini. Dai magazzini viene trasportato nei punti di vendita o in ditte che fanno consegne a domicilio.
  • 55. Alimentazione Attraverso il sistema digerente, respiratorio, circolatorio e neuro-vegetativo gli alimenti si trasformano in sostanze capaci di produrre l'energia necessaria alla vita: nutrimento. Funzioni che svolgono gli alimenti: -funzione plastica (latte,carni,uova) -funzione energetica (pane,riso) -funzione regolatrice (frutta,ortaggi)
  • 56. Dispendio energetico Ogni individuo ha bisogno quotidianamente di 24 calorie per ogni kg peso. Il fabbisogno di cibo cambia a seconda dell'età, del genere e della corporatura. Tanto più dispendiosa sarà l'attività fisica e intellettuale, maggiore sarà il quantitativo energetico da reintegrare. Il dispendio energetico si ricava dalla somma di metabolismo basale + quantitativo energetico utilizzato per compiere attività fisiche.
  • 57. Principi alimentari non energetici o inorganici Acqua L’acqua va reintegrata di continuo per la quotidiana perdita di circa tre litri al giorno. Ha anche le funzioni di termo-regolatore, di catalizzatore delle reazioni biochimiche, di solvente dei sali minerali e delle vitamine Sali minerali I Sali minerali hanno due funzioni base: Agiscono da catalizzatori delle reazioni dell’organismo Esplicano un’azione plastica nella costruzione delle cellule plastiche Vitamine Le vitamine,assieme a enzimi e ormoni regolano le reazione chimiche in grado di liberare energia ed equilibrare le funzioni dell’organismo. Le vitamine vengono indicate con lettere dell’alfabeto e si distinguono in liposolubili e idrosolubili
  • 58. Principi alimentari energetici o organici Carboidrati e glucidi Hanno una funzione insostituibile per la costruzione e la reintegrazione delle cellule del corpo si dividono in proteine nobili e proteine vegetali Lipidi o grassi Rappresentano una funzione di riserva energetica; i grassi, hanno in oltre una funzione plastica. I grassi si possono dividere in grassi animali e vegetali. Essi possono essere classificati in saturi e insaturi e sono insolubili
  • 59. L’equilibrio Alimentare In questa immagine si vede la piramide alimentare che costituisce la base alimentare di ogni persona con una buona dose di sport. Qui vengono indicate le quantità consigliate per una sana dieta.
  • 60. Gli additivi artificiali sono sostanze chimiche utilizzate per conservare e migliorare le caratteristiche di un alimento. Sono: Coloranti; Conservanti; Antiossidanti e acidificanti; Addensanti, emulsionanti e gelatinanti; Esaltatori di sapidità; Aromatizzanti. Gli additivi
  • 61. I sistemi di imballaggio sono: Bottiglie (Lattine); Atmosfera controllata; Sottovuoto; Tetrapak; Alluminio; Pellicola in PVC; Sacchetti termici. Pakaging-Contenitori alimentari