SlideShare a Scribd company logo
Avv. Marco giacomello05/03/2015 - 3D Print Hub, Milano
STAMPA 3D E PROBLEMATICHE LEGALI
CHI SONO?
Avv. Marco Giacomello

• Ip Lawyer e partner dello ‘Studio Legale MPSLAW’, Milano

• Dottorando in ‘Diritto e Nuove Tecnologie’ - CIRSFID Alma
Mater Studiorum, Bologna

• Cultore della materia ‘Informatica Giuridica’ - Università
Statale di Milano
Stampa 3D e problematiche legali
Non vi racconterò quello che dovrà essere,
vi racconterò quello che potrà essere.
Perché ora?
La stampa 3D esiste da 30
anni;

Scadono i primi brevetti;

Le tecnologie diventano
‘beni comuni’.
Perché è importante il futuro
della proprietà intellettuale?
3 ragioni per le quali l’attuale
sistema di IP non può resistere
al fenomeno stampa 3D:

1. democratizzazione della
produzione;

2. collaborazione aperta
dei makers;

3. a molti non piace l’IP.
L’Ip incoraggia davvero
l’innovazione?
“There is a persistent widespread belief that intellectual property
law encourage innovation. this is intuitive, however, the evidence
to the contrary is now overwhelming and the unavoidable
conclusion is that intellectual property actually stifles
innovation”.

(Commento sul web)
Ma ne siamo sicuri?
"I think frugality drives innovation, just like other constraints do.
One of the only ways to get out of a tight box is to invent your
way out”.

Jeff Bezos
Ma ne siamo sicuri?
I brevetti sui componenti chiave delle stampanti 3D hanno
contribuito a far avanzare le tecnologie di stampa in 3D, spingendo
ad innovare e a trovare nuove e diverse tecniche di stampa 3D.

I vincoli imposti da questi brevetti, bloccando le tecnologie chiave,
hanno richiesto agli inventori la creazione di soluzioni alternative
(molte con hardware open-source) e questo ha moltiplicato l'offerta
sul mercato e la concorrenza - contribuendo a far scendere i prezzi
delle stampanti 3D.
A molte piccole aziende non piace inizialmente l’IP,
poi quando diventano più grandi iniziano ad
apprezzarla. 

(rif. Arduino)
Dove troviamo Ip nella
stampa 3D?
OVUNQUE!
Quali aree IP tocca la
stampa 3D?
Ad oggi possiamo identificarne già 5: i marchi, i
brevetti, i disegni industriali, il copyright e la
concorrenza sleale.
Ip & Stampa 3D
1 macchina può produrre l’intero
prodotto, non servono utensili;

si possono realizzare design quasi
impossibili, strutture interne
complesse (ad es. strutture a nido
d’ape);

i materiali possono essere in parte
solidi, in parte porosi (fattore
fondamentale per quei prodotti da
inserire all’interno del corpo
umano, i tessuti si integrano
meglio quando sono parzialmente
porosi).
Ip & Stampa 3D
la personalizzazione è gratis,
così come la complessità;

realizzare 1 prodotto o 1000 ha
lo stesso (basso) costo;

il prodotto viene realizzato con
m e n o m a t e r i a l e ( g r e e n
economy);

il prodotto può essere realizzato
direttamente dove serve
(risparmio di trasporti/green
economy).
DISRUPTION
2 facce della stessa tecnologia

La stampa 3D permette:

- da un lato l’avverarsi di un
rinascimento manifatturiero nel proprio
paese, in quanto non è più conveniente
produrre all’estero e poi importare (c.d.
offshoring);

- dall’altro la rottura di tutti i tradizionali
modelli di industria attualmente esistenti:
m a n i f a t t u r i e r a , d i s t r i b u t i v a ,
spedizioniera, al dettaglio, ecc.
Ip & Stampa 3D
In futuro si potrebbero
v e n d e r e d i s e g n i , n o n
prodotti;

Questi disegni potrebbero
v e n i r e s t a m p a t i
esclusivamente dove e
quando servono.
DISRUPTION DEI LAVORI
Dal cavallo all’automobile:

- tutte le figure specializzate
sono cambiate; 

- sono cambiati i lavori; 

- se ne sono aggiunti di nuovi.
DOMANDA: Quale sarebbe l’effetto sull’IP se chiunque potesse
stamparsi cose senza alcun controllo?
Ip & Stampa 3D: cose fuori
controllo?
Cosa potrebbe succedere se
o g n u n o d i n o i p o t e s s e
realizzare delle cose senza
farlo sapere a nessuno e senza
che nessuno possa farci nulla
a riguardo?

Realizzare qualunque cosa
senza nessun controllo!
Ip & Stampa 3D: cose fuori
controllo?
Prendiamo ad esempio un file
preso da rete p2p, un file preso
sul black market o un file
creato in house - nessuno può
sapere che avete quel file.
Ip & Stampa 3D: cose fuori
controllo?
Ip & Stampa 3D: cose fuori
controllo?
Ip & Stampa 3D: cose fuori
controllo?
QUANDO NON ESISTE IL CONTROLLO

• Nessuno può sapere.

• Nessuno può limitare.

• Nessuno può bloccare.
Ip & Stampa 3D: cose fuori
controllo?
Questo significa non aver alcun
tipo di controllo su quello che
le persone possono fare.
Cosa significa per l’IP?
In una realtà di completa ‘Democratization of manufacturing’:

- senza barriere all’ingresso nel mercato;

- dove sono ‘sfuocate’ le differenze tra produttore, distributore e
utente finale;

- dove la produzione di prodotti non è più standard, ma è
possibile produrre prodotti diversi e personalizzati…
RISPOSTA: avviene un cambio di paradigma totale!
DOMANDA: quando? oggi? tra 3 anni?
• dalla democratizzazione della manifatturizzazione;

• dalla disponibilità di un numero sempre maggiore di materiali;

• dalla sicurezza nell’utilizzo dei materiali (liquid metal at room
temperature);

• dalla velocità e dall’area di stampa.
Dipende
L’IP è a rischio per tutti i
settori?
Ip & Stampa 3D: il rischio
arriva solo dai file?
Ip & Stampa 3D: il rischio
arriva solo dai file?
Chi e quando cambierà
tutto?
• Stampa di tutti i materiali.

• Utilizzo semplice ed intuitivo.

• Stampa di qualunque oggetto.
Disrupt IP, perchè?
Perché l’IP incrocia
- tutti i settori della tecnologia della stampa 3D

- tutti i prodotti che si possono stampare con la stampa 3D

Perché se non c’è controllo ognuno di noi violerà l’IP!
Disrupt IP, come?
Immaginate:

1. Produzione di ogni cosa senza
controllo;

2. Aumento delle violazione dell’IP;

3. Impossibilità di identificare tali
violazioni:

4. IP diventa irrilevante.
Domande
1. Perché comprare prodotti quando ce
li potremo stampare in casa?

2. La stampa 3D potrà competere con
la produzione di massa?

3. Esisterà ancora un mercato o
d i m i n u i r à a l c r e s c e r e d e l l a
tecnologia?

4. Disruption della produzione di
massa?
La stampa 3D “away from control” distruggerà l’IP!
Cosa ricordarsi?
Tutto cambia quando ci si può creare ogni cosa..senza
alcun controllo…

…ma attenzione l’IP non è ancora morta!
Non esiste solo l’IP
Altre aree legali di intersezione con la stampa 3D:

- responsabilità da prodotto
- responsabilità assicurativa
soprattutto in alcuni settori specifici…
Utente ferito da un prodotto stampato in
3D: di chi è la responsabilita?
Siete in bicicletta, cascate e il vostro caschetto stampato in 3D
si rompe in maniera anomala;

di chi è la responsabilità? del produttore della stampante? di chi
ha realizzato il materiale? di chi ha programmato il software?

come farà un giudice a sapere se quel caschetto era stato
stampato in maniera corretta, se erano state seguite tutte le
indicazioni del venditore del file?
Utente ferito da un prodotto stampato in
3D: di chi è la responsabilita?
Siete in bicicletta, cascate e il vostro caschetto stampato in 3D
da un file trovato sulla rete p2p in maniera illegale si rompe in
maniera anomala;

di chi è la responsabilità?

come farà un giudice a sapere se quel caschetto deriva
dall’acquisto legittimo del file di stampa?

Per quanto riguarda la responsabilità del produttore, si aprono
scenari complicati.
TOS e manleve: l’importanza dello
strumento contrattuale
Servono:

- manleve specifiche per l’esonero della responsabilità del produttore/
programmatore nei confronti dell’utente finale (c.d. manleve a cascata);

- disclaimer chiari sull’utilizzo dei prodotti stampati con stampanti 3D
rivolti all’utente finale.

Serve rendere edotto l’utente il più possibile dei rischi e delle
modalità di tutela dei prodotti stampati mediante stampanti 3D!
FOCUS TEMATICI
1) STAMPA 3D E
MEDICINA
Stampa 3D e medicina
Nuovo rapporto tra brevetti
farmaceutici e stampa 3D
La brevettabilità degli organi stampati con
tecnologia 3D.
Nuovo rapporto tra brevetti
farmaceutici e stampa 3D
La stampa 3D potrebbe aiutare a colmare il delta tra
organi disponibili e organi richiesti;

Tramite le donazioni non si riesce a tenere il passo della
domanda.

Bioprinting come soluzione? Ma è brevettabile?
Brevetti
Alcuni sostengono che gli organi stampati con tale
tecnologia non siano un prodotto della natura, ma un
prodotto di fabbricazione umana - e quindi brevettabile.

Chi si oppone sostiene che tali organi non siano
brevettabili perché non sono inventati e non sono ‘diversi’
da quelli che ottengono in natura. Gli organi bioprinted
cercano di replicare gli organi umani (partendo molte
volte dall’utilizzo di cellule umane) e sono progettati per
replicare totalmente quello che accade in natura - e
quindi non sono brevettabili.
Il caso Myriad
Sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti sulla
questione della brevettabilità’ dei geni pubblicata il 13
Giugno 2013: 

- la Corte (all’unanimità) ha stabilito che i brevetti sui geni,
anche quando isolati, non sono ammissibili;

- i geni rientrano infatti nella dottrina del prodotto di natura;

- rimane invece brevettabile il DNA sintetico, cDNA, in
quanto non disponibile in natura.
2) PLASTIC PIRACY
Non ruberesti mai una macchina, ma ne
stamperesti una da Pirate Bay?
Primi contrasti: il triangolo
di Penrose
- Il triangolo di Penrose è un’illusione ottica apparsa nel 1958 all’interno del
British Journal of Psychology;
- è un triangolo bidimensionale che l’occhio istintivamente percepisce come
fosse in 3D, anche se è impossibile per un tale artefatto esistere nella
realtà;
- venne definito un ‘oggetto impossibile’.
Primi contrasti: il triangolo
di Penrose e il copyright
Nel febbraio del 2010 Ulrich Schwanitz postò:
il modello per la stampa 3D su Shapeways;
un video su Youtube che dimostrava l’effettivo funzionamento
dell’illusione ottica.
Chiunque possedesse una stampante 3D poteva da quel momento
acquistare il file di Schwanitz (70 dollari) e ottenere il c.d. ’oggetto
impossibile’.
Primi contrasti: il triangolo
di Penrose e il copyright
• Qualche settimana dopo Artur Tchoukanov video il video e riuscì a
riprodurre il triangolo, caricando il suo modello per la stampa 3D su
Thingiverse (sito libero con progetti gratuiti).
• Schwanitz inviò una richiesta di Notice and takedown (DMCA) a
Thingiverse per violazione di IP.
• Thingiverse decise di rimuovere subito il file.
Primi contrasti: il triangolo
di Penrose e il copyright
PROBLEMA: il modello di Tchoukanov era stato realizzato in maniera
indipendente da quello di Schwanitz, essendo stato ispirato solamente dalla
visione delle immagini rilasciate su Youtube.
Primi contrasti: il triangolo
di Penrose e il copyright
DOMANDA: i file CAD sono assimilabili ad un software (quindi codice sorgente
come opera creativa) oppure rientrano nelle categorie di arti figurative,
architettura, o disegno tecnico?
Primi contrasti: il triangolo
di Penrose e il copyright
DOMANDA: la pretesa violazione IP avrebbe
retto in tribunale?
2014: il vaso a forma di
Pokemon
Claudia Ng ha creato un modello da stampare in 3D
per un vaso ispirato a Bulbasaur e l’ha condiviso su
Reddit, Thingiverse e Shapeways.
2014: Nintendo vs Claudia Ng
2014: Nintendo vs Claudia Ng
• Shapeways ha ricevuto l’ordine di ‘cease and desist’ per
violazione di copyright.
• Shapeways ha obbedito (nel rispetto della sua policy
interna).
• Alla creatrice del file è stato inoltre richiesto di restituire
tutti i soldi associati al tale modello.
Come vendere file di
stampa 3D?
Come vendere file di
stampa 3D?
PAROLE D’ORDINE
• App
• Marketplace
Come vendere file di
stampa 3D?
Come vendere file di
stampa 3D?
Come vendere file di
stampa 3D?
Come vendere file di
stampa 3D?
Come vendere file di
stampa 3D?
Come vendere file di
stampa 3D?
Come vendere file di
stampa 3D?
Come vendere file di
stampa 3D?
Come vendere file di
stampa 3D?
Come vendere file di
stampa 3D?
3) DIRETTIVA MACCHINE E
RESPONSABILITA’ DA PRODOTTO
AMBITO DI APPLICAZIONE: le stampanti 3D devono essere considerate come
elettrodomestici destinati all’uso domestico? Allora la direttiva macchine non
trova applicazione (no uso commerciale, no uso industriale). 

ATTENZIONE 

il privato consumatore può acquistare un apparecchio ad uso commerciale e
l’operatore commerciale può acquistare un apparecchio ad uso domestico.

CRITERIO: è la determinazione dell’uso previsto dichiarato dal fabbricante
dell’apparecchio nelle informazioni sul prodotto o nella dichiarazione di
conformità.
L’importanza dell’uso previsto
Fondamentale stabilire l’applicazione o
meno della DIRETTIVA MACCHINE
Processo di stampa 3D può coinvolgere: 

• stampante 3D, 

• sistema CAD, 

• scanner,

• ecc.
Non esiste solo la stampante
CODICE DEL CONSUMO E ART. 2055 CC - LA RESPONSABILITA’ SOLIDALE

1. Se più persone sono responsabili del medesimo danno, tutte sono obbligate in solido al
risarcimento.

2. Colui che ha risarcito il danno ha regresso contro gli altri nella misura determinata dalle
dimensioni del rischio riferibile a ciascuno, dalla gravita’ delle eventuali colpe e dalla entità
delle conseguenze che ne sono derivate. Nel dubbio la ripartizione avviene in parti uguali.

CONCETTO DI DIMENSIONE DEL RISCHIO: concetto estraneo al nostro codice civile
che lascia discrezionalità al giudice (possibile attribuzione di maggiore responsabilità a
carico di chi, all’interno del ciclo produttivo, esercita l’attività più pericolosa).
Non esiste solo la stampante
• Stampanti 3D e kit di montaggio;

• l’assemblaggio viene fatto dall’utente finale;

• classica presenza di un disclaimer: “È responsabilità di chi effettua il
montaggio dotare la macchina di un’adeguata protezione”.

HA DAVVERO VALORE LEGALE QUESTO TIPO DI MANLEVA?
L’importanza dei disclaimer?
4) PROCESSO DI STAMPA 3D E
SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
• Stampare in 3D deve considerasi attività d’ufficio come stampare un
documento oppure è una vera attività industriale?

• Diverse sono le conseguenze e gli obblighi legislativi (ad es. diverse
normative di sicurezza sui luoghi di lavoro, possibilità o obbligo di video-
sorveglianza, necessaria documentazione e tracciabilità)
Qualifica della stampa 3D
MAKERS, FABLAB E DUVRI
Makers che entrano in un FABLAB con le loro attrezzature devono garantire (rif. DUVRI -
Documento unico per la valutazione dei rischi da interferenze) la rispondenza delle loro
stampanti alla normative di sicurezza vigenti. 

Marchio CE infatti (rif. sentenza della Suprema Corte di Cassazione sez. civile del 06/12/2013,
n. 47279) non è sempre una garanzia sufficiente a coprire da ogni responsabilità in tema di
sicurezza sul lavoro.

ATTENZIONE: Se il proprietario del FABLAB mette a disposizione (oltre agli spazi) anche le
stampanti deve garantire la certificazione ai sensi dell’art. 72 del T.U. 81/2008:

“Art. 72. Obblighi dei noleggiatori e dei concedenti in uso"
4) STAMPA 3D E OPERE D’ARTE
3 cambiamenti
1) Possibile circolazione di copie non autorizzate (inevitabile);

2) E’ necessario per i musei ottenere dagli autori o dai loro aventi causa
l’autorizzazione specifica alla riproduzione in modalità tridimensionale
delle opere, al fine della vendita degli esemplari così realizzati?

3) Quale sarà lo status degli esemplari tridimensionali sotto il profilo
dell’autenticità?
Ripristino del principio dell’esaurimento
DOMANDA: quale sarà lo status degli esemplari tridimensionali sotto il
profilo dell’autenticità?
SOLUZIONE? I responsabili del museo Van Gogh hanno deciso che la
tiratura delle stampe in 3D di ciascun dipinto (astrattamente illimitata) non
possa superare le 260 copie. 

INFINE: le stampa in 3D di opere d’arte sono copie o mere riproduzioni
(ancorché a stampa tridimensionale)?
5) QUALCHE SOLUZIONE
PER TUTELARE L’IP?
Tutela IP del file di stampa
3D?
Comunicazione diretta del file (che rimane in cloud)
direttamente con la stampante, la quale verificherà in real
time se l’utente è autorizzato o meno a stampare quel file.
Tutela IP del file di stampa
3D?
Sistemi di misure tecnologiche di protezione (DRM – Digital Rights
Management) che impediscano la stampa del file in mancanza di
apposito codice di sblocco univoco fornito all’acquisto.
Tutela IP del file di stampa
3D?
Sistemi di misure tecnologiche di protezione (DRM – Digital Rights
Management) che limitino la quantità di volte che quel file può
essere stampato dal singolo utente, una sorta di licenza multiuso
con criteri definiti all’acquisto del file di stampa.
3D Printing License
- Stampa 3D e arte del remix.

- Necessità di incoraggiare
progettazione e condivisione.
3D Printing License
Punti centrali:

- 3DPL: IP resta al creatore;

- il creatore decide cosa concedere;

- divieto di copia non autorizzata;

- divieto di vendita;

- riconoscimento della paternità;

- penali per chi non rispetta i termini
della licenza.
3D Printing License
3 FORME:

- REMIX: Derivative work must be available to remix and share
by others.

- REMIX /NON COM: Design files are completely restricted to
non-commercial use.

- REMIX  /RIGHTS MELT: REMIX  /NON COM design file is
available as a non-commercial share-alike file for 12 months,
and then reverts back to a REMIX.
- Si deve lavorare in ottica di incentivo per questa tecnologia;

- Si deve cercare di trovare la corretta via per tutelare tutti i
soggetti (attuali e futuri) che partecipano a questo nuovo e
rivoluzionario processo produttivo;

- Si deve innovare (anche dal punto di vista contrattuale/
legislativo) e non ignorare la tecnologia.

IP & Stampa 3D
"Non si vince mai se si combatte contro il futuro: il
futuro vince sempre”.

Jeff Bezos
Grazie per il vostro tempo…
Stampa 3D e problematiche legali

More Related Content

PDF
Proprietà Intellettuale vs Stampa 3D
PDF
Legal Tech Forum 2016 - 3D Printing & Law
PDF
Stampa 3D e responsabilità penale
PPTX
Un nuovo paradigma della proprietà intellettuale a confronto con il 3D Bio-Pr...
PDF
Digital Manufacturing in ambito logistico e produttivo: opportunità e criticità
PPTX
Come affrontare i rischi per la salute legati alla stampa 3D
PDF
Aspetti legali della stampa 3D: come tutelare una rivoluzione. Stampa 3D: sic...
PPTX
Stampa 3D in medicina. Quali regole?
Proprietà Intellettuale vs Stampa 3D
Legal Tech Forum 2016 - 3D Printing & Law
Stampa 3D e responsabilità penale
Un nuovo paradigma della proprietà intellettuale a confronto con il 3D Bio-Pr...
Digital Manufacturing in ambito logistico e produttivo: opportunità e criticità
Come affrontare i rischi per la salute legati alla stampa 3D
Aspetti legali della stampa 3D: come tutelare una rivoluzione. Stampa 3D: sic...
Stampa 3D in medicina. Quali regole?

What's hot (8)

PDF
Start-Up digitali e aspetti legali: istruzioni per non sbagliare
PPTX
Slides for #cgt11
PDF
Google Glass & Privacy: dal right to be alone allo street stalking digitale
PDF
Google Glass & Legal: come affrontare gli aspetti legali dell’internet delle ...
PDF
Il bioprinting e la regolamentazione del futuro post-umano
PPTX
Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?
PDF
Corso di stampa 3D - parte 1
PDF
introduzione alla Digital Fabrication
Start-Up digitali e aspetti legali: istruzioni per non sbagliare
Slides for #cgt11
Google Glass & Privacy: dal right to be alone allo street stalking digitale
Google Glass & Legal: come affrontare gli aspetti legali dell’internet delle ...
Il bioprinting e la regolamentazione del futuro post-umano
Google Glass & Privacy: quali i rischi futuri per i nostri dati personali?
Corso di stampa 3D - parte 1
introduzione alla Digital Fabrication
Ad

Viewers also liked (20)

PDF
Introduzione alla stampa 3D
PPT
I Prototipi
PDF
Open Design e FabLab @ IED Milano 27.03.2013
PDF
Corso Stampa 3D Base - MUST
PPSX
La Stampa 3D (3D Print) Cos'è, Come funziona e Perchè
PDF
Il valore delle storie nei processi di design centrati sull'utente
PDF
Tutorial per 3D printing
PDF
Workshop / Istituto Europeo di Design (IED) / Più bianco non si può / 2012
PDF
Corso di stampa 3D - parte 2
PDF
3d e Fashion
PDF
#VDT - Visual Design Thinkig @AppyDays Todi 2015
PPTX
Futuro
PDF
Intro al 3D Printing
PDF
Tecniche di modellazione 3d metodo progettuale
PDF
1 presentazione corso_ tecniche di modellazione digitale – computer 3d
PPTX
Roland Desktop Fabrication: dal 2D al 3D
PDF
follow-app DAY 4 - Strumenti per la prototipazione
ODP
Arduino for Designers
PDF
Visual design, emozione ed esperienza
Introduzione alla stampa 3D
I Prototipi
Open Design e FabLab @ IED Milano 27.03.2013
Corso Stampa 3D Base - MUST
La Stampa 3D (3D Print) Cos'è, Come funziona e Perchè
Il valore delle storie nei processi di design centrati sull'utente
Tutorial per 3D printing
Workshop / Istituto Europeo di Design (IED) / Più bianco non si può / 2012
Corso di stampa 3D - parte 2
3d e Fashion
#VDT - Visual Design Thinkig @AppyDays Todi 2015
Futuro
Intro al 3D Printing
Tecniche di modellazione 3d metodo progettuale
1 presentazione corso_ tecniche di modellazione digitale – computer 3d
Roland Desktop Fabrication: dal 2D al 3D
follow-app DAY 4 - Strumenti per la prototipazione
Arduino for Designers
Visual design, emozione ed esperienza
Ad

Similar to Stampa 3D e problematiche legali (20)

PDF
La stampa 3D a confronto con la proprietà intellettuale: tutela giuridica, li...
PPT
Ldb_Letspublish_06
PDF
Speciale Stampa 3D
PPSX
Marta leo smau 2014
PPT
Marco Giacomello per LetsPublish (1)
PDF
Smau Bologna 2014 - Le "App.": tra progettazione, trattamento dei dati person...
PDF
The Internet of (other people's) Things
PDF
The Internet of (other people's) Things
PDF
Stampa 3D: terza rivoluzione industriale?
PDF
Software pirata: cosa si rischia? Sanzioni penali ed amministrative!
PPTX
Big Data @ Singularity University Milan
PPTX
EVOLUZIONE TECNOLOINTELLIGENZA ARTIFICIALE: QUESTIONI ETICHE E GIURIDICHE
PDF
Intelligenza artificiale, innovazione e opportunità
PDF
La Disruptive innovation al servizio della Internet Of People
PDF
AIXMOOC 5.2 - IA generativa e creatività
PDF
Dentro la rivoluzione: innovazione design-driven e nuovi scenari della manifa...
PPS
Brevettabilita' (del software)
PDF
Il Manuale dell'Artigiano Digitale
PDF
Obstacle Detecting & Avoidance for drones with Artificial Intelligence Algorithm
PDF
pdf intelligenza artificiale.pdf
La stampa 3D a confronto con la proprietà intellettuale: tutela giuridica, li...
Ldb_Letspublish_06
Speciale Stampa 3D
Marta leo smau 2014
Marco Giacomello per LetsPublish (1)
Smau Bologna 2014 - Le "App.": tra progettazione, trattamento dei dati person...
The Internet of (other people's) Things
The Internet of (other people's) Things
Stampa 3D: terza rivoluzione industriale?
Software pirata: cosa si rischia? Sanzioni penali ed amministrative!
Big Data @ Singularity University Milan
EVOLUZIONE TECNOLOINTELLIGENZA ARTIFICIALE: QUESTIONI ETICHE E GIURIDICHE
Intelligenza artificiale, innovazione e opportunità
La Disruptive innovation al servizio della Internet Of People
AIXMOOC 5.2 - IA generativa e creatività
Dentro la rivoluzione: innovazione design-driven e nuovi scenari della manifa...
Brevettabilita' (del software)
Il Manuale dell'Artigiano Digitale
Obstacle Detecting & Avoidance for drones with Artificial Intelligence Algorithm
pdf intelligenza artificiale.pdf

More from Marco Giacomello (20)

PDF
Legal Workshop: le startup tra privacy, crisi e opportunità
PDF
Le implicazioni legali del mondo digitale: la digital compliance per le StartUp
PDF
[Stampa 3D e Diritto] Come gestire la privacy nei marketplace di file .Stl - ...
PDF
I termini di servizio per vendere file .Stl - Stampa 3D e diritto
PDF
Normativa ed adempimenti in materia di Privacy e Cookies Policy
PDF
Cookies Privacy Policy by MPSLAW
PDF
Streaming eBook: modalità operative e necessità contrattuali
PPTX
Buone pratiche di comunicazione sul Web: l’utilizzo professionale del blog [S...
PDF
WIN Magazine - Giugno 2013
PDF
Invito incontro editoria_digitale_diritto_24_maggio_2013_unimi
PPT
Diritto all'oblio digitale
PDF
Giochi e suonerie: occhio al pacco - WinMagazine, Marzo 2013
PDF
La mia denuncia vs pay pal ripresa su ‘nòva, il sole 24 ore’
PDF
Paypal, il pacco è servito - WIN magazine 01_2013
DOCX
Modulo per richiesta rimborso Tassa Concessione Governativa (abbonamenti cell...
PDF
Comunicato_Officina Start-Up
PDF
Intervista sole 24_ore_libr_innovando_roma
PDF
Intervista max librinnovando roma
PDF
Copyright in rete? Siamo solo in versione beta: il dilemma del pirata!
PDF
#pratica18mesi
Legal Workshop: le startup tra privacy, crisi e opportunità
Le implicazioni legali del mondo digitale: la digital compliance per le StartUp
[Stampa 3D e Diritto] Come gestire la privacy nei marketplace di file .Stl - ...
I termini di servizio per vendere file .Stl - Stampa 3D e diritto
Normativa ed adempimenti in materia di Privacy e Cookies Policy
Cookies Privacy Policy by MPSLAW
Streaming eBook: modalità operative e necessità contrattuali
Buone pratiche di comunicazione sul Web: l’utilizzo professionale del blog [S...
WIN Magazine - Giugno 2013
Invito incontro editoria_digitale_diritto_24_maggio_2013_unimi
Diritto all'oblio digitale
Giochi e suonerie: occhio al pacco - WinMagazine, Marzo 2013
La mia denuncia vs pay pal ripresa su ‘nòva, il sole 24 ore’
Paypal, il pacco è servito - WIN magazine 01_2013
Modulo per richiesta rimborso Tassa Concessione Governativa (abbonamenti cell...
Comunicato_Officina Start-Up
Intervista sole 24_ore_libr_innovando_roma
Intervista max librinnovando roma
Copyright in rete? Siamo solo in versione beta: il dilemma del pirata!
#pratica18mesi

Stampa 3D e problematiche legali

  • 1. Avv. Marco giacomello05/03/2015 - 3D Print Hub, Milano STAMPA 3D E PROBLEMATICHE LEGALI
  • 2. CHI SONO? Avv. Marco Giacomello • Ip Lawyer e partner dello ‘Studio Legale MPSLAW’, Milano • Dottorando in ‘Diritto e Nuove Tecnologie’ - CIRSFID Alma Mater Studiorum, Bologna • Cultore della materia ‘Informatica Giuridica’ - Università Statale di Milano
  • 4. Non vi racconterò quello che dovrà essere, vi racconterò quello che potrà essere.
  • 5. Perché ora? La stampa 3D esiste da 30 anni; Scadono i primi brevetti; Le tecnologie diventano ‘beni comuni’.
  • 6. Perché è importante il futuro della proprietà intellettuale? 3 ragioni per le quali l’attuale sistema di IP non può resistere al fenomeno stampa 3D: 1. democratizzazione della produzione; 2. collaborazione aperta dei makers; 3. a molti non piace l’IP.
  • 7. L’Ip incoraggia davvero l’innovazione? “There is a persistent widespread belief that intellectual property law encourage innovation. this is intuitive, however, the evidence to the contrary is now overwhelming and the unavoidable conclusion is that intellectual property actually stifles innovation”. (Commento sul web)
  • 8. Ma ne siamo sicuri? "I think frugality drives innovation, just like other constraints do. One of the only ways to get out of a tight box is to invent your way out”. Jeff Bezos
  • 9. Ma ne siamo sicuri? I brevetti sui componenti chiave delle stampanti 3D hanno contribuito a far avanzare le tecnologie di stampa in 3D, spingendo ad innovare e a trovare nuove e diverse tecniche di stampa 3D. I vincoli imposti da questi brevetti, bloccando le tecnologie chiave, hanno richiesto agli inventori la creazione di soluzioni alternative (molte con hardware open-source) e questo ha moltiplicato l'offerta sul mercato e la concorrenza - contribuendo a far scendere i prezzi delle stampanti 3D.
  • 10. A molte piccole aziende non piace inizialmente l’IP, poi quando diventano più grandi iniziano ad apprezzarla. (rif. Arduino)
  • 11. Dove troviamo Ip nella stampa 3D? OVUNQUE!
  • 12. Quali aree IP tocca la stampa 3D? Ad oggi possiamo identificarne già 5: i marchi, i brevetti, i disegni industriali, il copyright e la concorrenza sleale.
  • 13. Ip & Stampa 3D 1 macchina può produrre l’intero prodotto, non servono utensili; si possono realizzare design quasi impossibili, strutture interne complesse (ad es. strutture a nido d’ape); i materiali possono essere in parte solidi, in parte porosi (fattore fondamentale per quei prodotti da inserire all’interno del corpo umano, i tessuti si integrano meglio quando sono parzialmente porosi).
  • 14. Ip & Stampa 3D la personalizzazione è gratis, così come la complessità; realizzare 1 prodotto o 1000 ha lo stesso (basso) costo; il prodotto viene realizzato con m e n o m a t e r i a l e ( g r e e n economy); il prodotto può essere realizzato direttamente dove serve (risparmio di trasporti/green economy).
  • 15. DISRUPTION 2 facce della stessa tecnologia La stampa 3D permette: - da un lato l’avverarsi di un rinascimento manifatturiero nel proprio paese, in quanto non è più conveniente produrre all’estero e poi importare (c.d. offshoring); - dall’altro la rottura di tutti i tradizionali modelli di industria attualmente esistenti: m a n i f a t t u r i e r a , d i s t r i b u t i v a , spedizioniera, al dettaglio, ecc.
  • 16. Ip & Stampa 3D In futuro si potrebbero v e n d e r e d i s e g n i , n o n prodotti; Questi disegni potrebbero v e n i r e s t a m p a t i esclusivamente dove e quando servono.
  • 17. DISRUPTION DEI LAVORI Dal cavallo all’automobile: - tutte le figure specializzate sono cambiate; - sono cambiati i lavori; - se ne sono aggiunti di nuovi.
  • 18. DOMANDA: Quale sarebbe l’effetto sull’IP se chiunque potesse stamparsi cose senza alcun controllo?
  • 19. Ip & Stampa 3D: cose fuori controllo? Cosa potrebbe succedere se o g n u n o d i n o i p o t e s s e realizzare delle cose senza farlo sapere a nessuno e senza che nessuno possa farci nulla a riguardo? Realizzare qualunque cosa senza nessun controllo!
  • 20. Ip & Stampa 3D: cose fuori controllo? Prendiamo ad esempio un file preso da rete p2p, un file preso sul black market o un file creato in house - nessuno può sapere che avete quel file.
  • 21. Ip & Stampa 3D: cose fuori controllo?
  • 22. Ip & Stampa 3D: cose fuori controllo?
  • 23. Ip & Stampa 3D: cose fuori controllo? QUANDO NON ESISTE IL CONTROLLO • Nessuno può sapere. • Nessuno può limitare. • Nessuno può bloccare.
  • 24. Ip & Stampa 3D: cose fuori controllo? Questo significa non aver alcun tipo di controllo su quello che le persone possono fare.
  • 25. Cosa significa per l’IP? In una realtà di completa ‘Democratization of manufacturing’: - senza barriere all’ingresso nel mercato; - dove sono ‘sfuocate’ le differenze tra produttore, distributore e utente finale; - dove la produzione di prodotti non è più standard, ma è possibile produrre prodotti diversi e personalizzati…
  • 26. RISPOSTA: avviene un cambio di paradigma totale!
  • 27. DOMANDA: quando? oggi? tra 3 anni?
  • 28. • dalla democratizzazione della manifatturizzazione; • dalla disponibilità di un numero sempre maggiore di materiali; • dalla sicurezza nell’utilizzo dei materiali (liquid metal at room temperature); • dalla velocità e dall’area di stampa. Dipende
  • 29. L’IP è a rischio per tutti i settori?
  • 30. Ip & Stampa 3D: il rischio arriva solo dai file?
  • 31. Ip & Stampa 3D: il rischio arriva solo dai file?
  • 32. Chi e quando cambierà tutto? • Stampa di tutti i materiali. • Utilizzo semplice ed intuitivo. • Stampa di qualunque oggetto.
  • 33. Disrupt IP, perchè? Perché l’IP incrocia - tutti i settori della tecnologia della stampa 3D - tutti i prodotti che si possono stampare con la stampa 3D Perché se non c’è controllo ognuno di noi violerà l’IP!
  • 34. Disrupt IP, come? Immaginate: 1. Produzione di ogni cosa senza controllo; 2. Aumento delle violazione dell’IP; 3. Impossibilità di identificare tali violazioni: 4. IP diventa irrilevante.
  • 35. Domande 1. Perché comprare prodotti quando ce li potremo stampare in casa? 2. La stampa 3D potrà competere con la produzione di massa? 3. Esisterà ancora un mercato o d i m i n u i r à a l c r e s c e r e d e l l a tecnologia? 4. Disruption della produzione di massa?
  • 36. La stampa 3D “away from control” distruggerà l’IP!
  • 37. Cosa ricordarsi? Tutto cambia quando ci si può creare ogni cosa..senza alcun controllo… …ma attenzione l’IP non è ancora morta!
  • 38. Non esiste solo l’IP Altre aree legali di intersezione con la stampa 3D: - responsabilità da prodotto - responsabilità assicurativa soprattutto in alcuni settori specifici…
  • 39. Utente ferito da un prodotto stampato in 3D: di chi è la responsabilita? Siete in bicicletta, cascate e il vostro caschetto stampato in 3D si rompe in maniera anomala; di chi è la responsabilità? del produttore della stampante? di chi ha realizzato il materiale? di chi ha programmato il software? come farà un giudice a sapere se quel caschetto era stato stampato in maniera corretta, se erano state seguite tutte le indicazioni del venditore del file?
  • 40. Utente ferito da un prodotto stampato in 3D: di chi è la responsabilita? Siete in bicicletta, cascate e il vostro caschetto stampato in 3D da un file trovato sulla rete p2p in maniera illegale si rompe in maniera anomala; di chi è la responsabilità? come farà un giudice a sapere se quel caschetto deriva dall’acquisto legittimo del file di stampa? Per quanto riguarda la responsabilità del produttore, si aprono scenari complicati.
  • 41. TOS e manleve: l’importanza dello strumento contrattuale Servono: - manleve specifiche per l’esonero della responsabilità del produttore/ programmatore nei confronti dell’utente finale (c.d. manleve a cascata); - disclaimer chiari sull’utilizzo dei prodotti stampati con stampanti 3D rivolti all’utente finale. Serve rendere edotto l’utente il più possibile dei rischi e delle modalità di tutela dei prodotti stampati mediante stampanti 3D!
  • 43. 1) STAMPA 3D E MEDICINA
  • 44. Stampa 3D e medicina
  • 45. Nuovo rapporto tra brevetti farmaceutici e stampa 3D La brevettabilità degli organi stampati con tecnologia 3D.
  • 46. Nuovo rapporto tra brevetti farmaceutici e stampa 3D La stampa 3D potrebbe aiutare a colmare il delta tra organi disponibili e organi richiesti; Tramite le donazioni non si riesce a tenere il passo della domanda. Bioprinting come soluzione? Ma è brevettabile?
  • 47. Brevetti Alcuni sostengono che gli organi stampati con tale tecnologia non siano un prodotto della natura, ma un prodotto di fabbricazione umana - e quindi brevettabile. Chi si oppone sostiene che tali organi non siano brevettabili perché non sono inventati e non sono ‘diversi’ da quelli che ottengono in natura. Gli organi bioprinted cercano di replicare gli organi umani (partendo molte volte dall’utilizzo di cellule umane) e sono progettati per replicare totalmente quello che accade in natura - e quindi non sono brevettabili.
  • 48. Il caso Myriad Sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti sulla questione della brevettabilità’ dei geni pubblicata il 13 Giugno 2013: - la Corte (all’unanimità) ha stabilito che i brevetti sui geni, anche quando isolati, non sono ammissibili; - i geni rientrano infatti nella dottrina del prodotto di natura; - rimane invece brevettabile il DNA sintetico, cDNA, in quanto non disponibile in natura.
  • 50. Non ruberesti mai una macchina, ma ne stamperesti una da Pirate Bay?
  • 51. Primi contrasti: il triangolo di Penrose - Il triangolo di Penrose è un’illusione ottica apparsa nel 1958 all’interno del British Journal of Psychology; - è un triangolo bidimensionale che l’occhio istintivamente percepisce come fosse in 3D, anche se è impossibile per un tale artefatto esistere nella realtà; - venne definito un ‘oggetto impossibile’.
  • 52. Primi contrasti: il triangolo di Penrose e il copyright Nel febbraio del 2010 Ulrich Schwanitz postò: il modello per la stampa 3D su Shapeways; un video su Youtube che dimostrava l’effettivo funzionamento dell’illusione ottica. Chiunque possedesse una stampante 3D poteva da quel momento acquistare il file di Schwanitz (70 dollari) e ottenere il c.d. ’oggetto impossibile’.
  • 53. Primi contrasti: il triangolo di Penrose e il copyright • Qualche settimana dopo Artur Tchoukanov video il video e riuscì a riprodurre il triangolo, caricando il suo modello per la stampa 3D su Thingiverse (sito libero con progetti gratuiti). • Schwanitz inviò una richiesta di Notice and takedown (DMCA) a Thingiverse per violazione di IP. • Thingiverse decise di rimuovere subito il file.
  • 54. Primi contrasti: il triangolo di Penrose e il copyright PROBLEMA: il modello di Tchoukanov era stato realizzato in maniera indipendente da quello di Schwanitz, essendo stato ispirato solamente dalla visione delle immagini rilasciate su Youtube.
  • 55. Primi contrasti: il triangolo di Penrose e il copyright DOMANDA: i file CAD sono assimilabili ad un software (quindi codice sorgente come opera creativa) oppure rientrano nelle categorie di arti figurative, architettura, o disegno tecnico?
  • 56. Primi contrasti: il triangolo di Penrose e il copyright DOMANDA: la pretesa violazione IP avrebbe retto in tribunale?
  • 57. 2014: il vaso a forma di Pokemon
  • 58. Claudia Ng ha creato un modello da stampare in 3D per un vaso ispirato a Bulbasaur e l’ha condiviso su Reddit, Thingiverse e Shapeways. 2014: Nintendo vs Claudia Ng
  • 59. 2014: Nintendo vs Claudia Ng • Shapeways ha ricevuto l’ordine di ‘cease and desist’ per violazione di copyright. • Shapeways ha obbedito (nel rispetto della sua policy interna). • Alla creatrice del file è stato inoltre richiesto di restituire tutti i soldi associati al tale modello.
  • 60. Come vendere file di stampa 3D?
  • 61. Come vendere file di stampa 3D? PAROLE D’ORDINE • App • Marketplace
  • 62. Come vendere file di stampa 3D?
  • 63. Come vendere file di stampa 3D?
  • 64. Come vendere file di stampa 3D?
  • 65. Come vendere file di stampa 3D?
  • 66. Come vendere file di stampa 3D?
  • 67. Come vendere file di stampa 3D?
  • 68. Come vendere file di stampa 3D?
  • 69. Come vendere file di stampa 3D?
  • 70. Come vendere file di stampa 3D?
  • 71. Come vendere file di stampa 3D?
  • 72. 3) DIRETTIVA MACCHINE E RESPONSABILITA’ DA PRODOTTO
  • 73. AMBITO DI APPLICAZIONE: le stampanti 3D devono essere considerate come elettrodomestici destinati all’uso domestico? Allora la direttiva macchine non trova applicazione (no uso commerciale, no uso industriale). ATTENZIONE il privato consumatore può acquistare un apparecchio ad uso commerciale e l’operatore commerciale può acquistare un apparecchio ad uso domestico. CRITERIO: è la determinazione dell’uso previsto dichiarato dal fabbricante dell’apparecchio nelle informazioni sul prodotto o nella dichiarazione di conformità. L’importanza dell’uso previsto
  • 74. Fondamentale stabilire l’applicazione o meno della DIRETTIVA MACCHINE
  • 75. Processo di stampa 3D può coinvolgere: • stampante 3D, • sistema CAD, • scanner, • ecc. Non esiste solo la stampante
  • 76. CODICE DEL CONSUMO E ART. 2055 CC - LA RESPONSABILITA’ SOLIDALE 1. Se più persone sono responsabili del medesimo danno, tutte sono obbligate in solido al risarcimento. 2. Colui che ha risarcito il danno ha regresso contro gli altri nella misura determinata dalle dimensioni del rischio riferibile a ciascuno, dalla gravita’ delle eventuali colpe e dalla entità delle conseguenze che ne sono derivate. Nel dubbio la ripartizione avviene in parti uguali. CONCETTO DI DIMENSIONE DEL RISCHIO: concetto estraneo al nostro codice civile che lascia discrezionalità al giudice (possibile attribuzione di maggiore responsabilità a carico di chi, all’interno del ciclo produttivo, esercita l’attività più pericolosa). Non esiste solo la stampante
  • 77. • Stampanti 3D e kit di montaggio; • l’assemblaggio viene fatto dall’utente finale; • classica presenza di un disclaimer: “È responsabilità di chi effettua il montaggio dotare la macchina di un’adeguata protezione”. HA DAVVERO VALORE LEGALE QUESTO TIPO DI MANLEVA? L’importanza dei disclaimer?
  • 78. 4) PROCESSO DI STAMPA 3D E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
  • 79. • Stampare in 3D deve considerasi attività d’ufficio come stampare un documento oppure è una vera attività industriale? • Diverse sono le conseguenze e gli obblighi legislativi (ad es. diverse normative di sicurezza sui luoghi di lavoro, possibilità o obbligo di video- sorveglianza, necessaria documentazione e tracciabilità) Qualifica della stampa 3D
  • 80. MAKERS, FABLAB E DUVRI Makers che entrano in un FABLAB con le loro attrezzature devono garantire (rif. DUVRI - Documento unico per la valutazione dei rischi da interferenze) la rispondenza delle loro stampanti alla normative di sicurezza vigenti. Marchio CE infatti (rif. sentenza della Suprema Corte di Cassazione sez. civile del 06/12/2013, n. 47279) non è sempre una garanzia sufficiente a coprire da ogni responsabilità in tema di sicurezza sul lavoro. ATTENZIONE: Se il proprietario del FABLAB mette a disposizione (oltre agli spazi) anche le stampanti deve garantire la certificazione ai sensi dell’art. 72 del T.U. 81/2008: “Art. 72. Obblighi dei noleggiatori e dei concedenti in uso"
  • 81. 4) STAMPA 3D E OPERE D’ARTE
  • 82. 3 cambiamenti 1) Possibile circolazione di copie non autorizzate (inevitabile); 2) E’ necessario per i musei ottenere dagli autori o dai loro aventi causa l’autorizzazione specifica alla riproduzione in modalità tridimensionale delle opere, al fine della vendita degli esemplari così realizzati? 3) Quale sarà lo status degli esemplari tridimensionali sotto il profilo dell’autenticità?
  • 83. Ripristino del principio dell’esaurimento DOMANDA: quale sarà lo status degli esemplari tridimensionali sotto il profilo dell’autenticità? SOLUZIONE? I responsabili del museo Van Gogh hanno deciso che la tiratura delle stampe in 3D di ciascun dipinto (astrattamente illimitata) non possa superare le 260 copie. INFINE: le stampa in 3D di opere d’arte sono copie o mere riproduzioni (ancorché a stampa tridimensionale)?
  • 84. 5) QUALCHE SOLUZIONE PER TUTELARE L’IP?
  • 85. Tutela IP del file di stampa 3D? Comunicazione diretta del file (che rimane in cloud) direttamente con la stampante, la quale verificherà in real time se l’utente è autorizzato o meno a stampare quel file.
  • 86. Tutela IP del file di stampa 3D? Sistemi di misure tecnologiche di protezione (DRM – Digital Rights Management) che impediscano la stampa del file in mancanza di apposito codice di sblocco univoco fornito all’acquisto.
  • 87. Tutela IP del file di stampa 3D? Sistemi di misure tecnologiche di protezione (DRM – Digital Rights Management) che limitino la quantità di volte che quel file può essere stampato dal singolo utente, una sorta di licenza multiuso con criteri definiti all’acquisto del file di stampa.
  • 88. 3D Printing License - Stampa 3D e arte del remix. - Necessità di incoraggiare progettazione e condivisione.
  • 89. 3D Printing License Punti centrali: - 3DPL: IP resta al creatore; - il creatore decide cosa concedere; - divieto di copia non autorizzata; - divieto di vendita; - riconoscimento della paternità; - penali per chi non rispetta i termini della licenza.
  • 90. 3D Printing License 3 FORME: - REMIX: Derivative work must be available to remix and share by others. - REMIX /NON COM: Design files are completely restricted to non-commercial use. - REMIX  /RIGHTS MELT: REMIX  /NON COM design file is available as a non-commercial share-alike file for 12 months, and then reverts back to a REMIX.
  • 91. - Si deve lavorare in ottica di incentivo per questa tecnologia; - Si deve cercare di trovare la corretta via per tutelare tutti i soggetti (attuali e futuri) che partecipano a questo nuovo e rivoluzionario processo produttivo; - Si deve innovare (anche dal punto di vista contrattuale/ legislativo) e non ignorare la tecnologia. IP & Stampa 3D
  • 92. "Non si vince mai se si combatte contro il futuro: il futuro vince sempre”. Jeff Bezos
  • 93. Grazie per il vostro tempo…