Modello per migliorare l’aderenza terapeutica nei
pazienti in dimissione
CITTADINANZATTIVA – Tribunale per i Diritti del Malato e dell’Anziano APS
LEGNAGO (VR)
Gruppo di Lavoro
Responsabili del Progetto
+ Giampietro Guardalben Infermiere
+ Stefania Guardalben Infermiera
+ Patrick Lepeytre Infermiere
+ Matteo Zanini Infermiere
+ Carlo Berton Infermiere
 Competenze di base legate all'assistenza del paziente cardiopatico sia acuto che cronico.
 Competenze avanzate di governance (Case Manager) tali da poter contribuire a pianificare modelli di
gestione delle malattie croniche che sono patologie ad alta prevalenza e alto impatto socio-sanitario.
 Competenze incentrate sull'aspetto educativo/formativo del paziente (ambulatorio scompenso cardiaco
avanzato) e sulle capacità relazionali e collaborative con il personale medico.
 Buone competenze trasversali.
 Competenze informatiche, diritto del lavoro.
Il personale infermieristico presta servizio a tempo inderminato presso ULSS 9 “SCALIGERA” VR Veneto.
L’obiettivo di questo progetto è di offrire un modello organizzativo per superare le criticità esistenti e rilevate
nell’aderenza alle terapie nei pazienti con patologie croniche in dimissione ospedaliera, attraverso una
Modalità Diretta e una Modalità Indiretta.
Modalità Diretta rivolta al paziente e gestita dal personale Medico durante la fase di dimissione. Si tratta di implementare un
Modulo Word a tabella del tipo orario/farmaco, inserita nella lettera di dimissione. Il Medico specialista avrà il compito di completare
la tabella con principio attivo, dosaggio, via di somministrazione e quantità di farmaco distribuita nella giornata tramite elenchi a
discesa pre-caricati in precedenza. La modalità diretta ha lo scopo di valorizzare e dare visibilità alla terapia consigliata.
Modalità Indiretta rivolta al paziente e al suo caregiver di riferimento e gestita dal personale Infermieristico, durante tutte le fasi del
ricovero.
Si tratta di implementare strumenti educativi sanitari di tipo: cartaceo, digitale, topologico/ambientale.
Lo scopo della modalità indiretta è quello di educare e stimolare una aspettativa efficace nei confronti del paziente e del suo
caregiver di riferimento, sull'importanza dell'adesione alla terapia concordata con i sanitari e su informazioni legate al
Fascicolo Sanitario Elettronico.
Il presente progetto è rivolto a tutti i pazienti affetti da malattie croniche e ai loro familiari, che afferiscono nei
dipartimenti internistici ospedalieri, sia come ricoveri ordinari che ricoveri urgenti.
Vantaggi attesi conseguibili per il paziente
 Possibilità per il paziente e/o caregiver di utilizzare la sanità digitale come strumento affidabile ed
innovativo per garantire la continuità assistenziale.
 Coinvolgimento attivo del paziente e dei suoi familiari.
 Miglioramento della qualità di vita del paziente e di riflesso del suo caregiver di riferimento.
Vantaggi attesi conseguibili per l’organizzazione
 Riduzione dei ricoveri nel reparti dove viene implementato il progetto.
 Aumento della soddisfazione del personale sanitario all’interno dei reparti.
 Pubblicità positiva nei confronti dell’organizzazione che ha implementato il progetto.
 Riduzione della spesa sanitaria.
REFERENTE
Roberto Venditti
Presidente Coordinatore CITTADINANZATTIVA - Tribunale dei Diritti del Malato e dell’Anziano APS
Ufficiale al Merito della Repubblica
Email: roby.venditti@gmail.com

More Related Content

PDF
Premio forum pa sanita 2021 template word (3)
PDF
Premio forum pa sanita 2021 template ppt elos-asp-cz
PDF
1 ok premio forum pa sanita 2021 template word
PPTX
Asl vc template s@lute 2017
PPTX
Template s@lute 2017
PPTX
Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017
PPTX
Clinicfolder s@lute 2017
PDF
Lombardia - attuazione della Dgr Cronicità
Premio forum pa sanita 2021 template word (3)
Premio forum pa sanita 2021 template ppt elos-asp-cz
1 ok premio forum pa sanita 2021 template word
Asl vc template s@lute 2017
Template s@lute 2017
Indossa la Terapia per Innova S@lute 2017
Clinicfolder s@lute 2017
Lombardia - attuazione della Dgr Cronicità

What's hot (20)

PDF
Abstract progetto diomedee asl foggia
PDF
Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...
PPTX
Template premio forum pa 2018
PPTX
DOC 24 per Premio Innova s@lute2016
PDF
Premio forum pa sanita 2021
PDF
Premio forum pa sanita 2021 MigliorAttivaMente
PDF
Premio forum pa sanita 2019 asl latina
PPT
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
PPTX
Ospedale diffuso
 
PPTX
Visitami - premio innova s@lute2016
PDF
Slide asl vco videodialisi
PDF
Premio forum pa sanita 2021 template ppt
PDF
Premio innova s@lute2016 BiiHar
PDF
Premio forum pa sanita 2021 template word (2)
PPTX
Diagnosi tumore, e ora?
PDF
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19 ppt
PDF
Ppt percorso nascita asl foggia
PPTX
MAppER S@lute2016
PDF
Premio forum pa sanita 2021 air tel.te.covid19-presentazione
PPTX
Premio innova s@lute2016 progetto asl bt pubblicato
Abstract progetto diomedee asl foggia
Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...
Template premio forum pa 2018
DOC 24 per Premio Innova s@lute2016
Premio forum pa sanita 2021
Premio forum pa sanita 2021 MigliorAttivaMente
Premio forum pa sanita 2019 asl latina
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Ospedale diffuso
 
Visitami - premio innova s@lute2016
Slide asl vco videodialisi
Premio forum pa sanita 2021 template ppt
Premio innova s@lute2016 BiiHar
Premio forum pa sanita 2021 template word (2)
Diagnosi tumore, e ora?
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19 ppt
Ppt percorso nascita asl foggia
MAppER S@lute2016
Premio forum pa sanita 2021 air tel.te.covid19-presentazione
Premio innova s@lute2016 progetto asl bt pubblicato
Ad

Similar to Premio forum pa sanita 2021 template ppt (2) (20)

PDF
Aderenza terapeutica pa
DOC
Premio pa sostenibile id fec
PDF
documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate
DOC
Premio pa sostenibile id fec
PPTX
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
PPTX
Il Malato Acuto ed il Malato Cronico
PDF
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
PPT
Ilcuore24ore Dott Maurizio Filice
PDF
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PDF
AS.ME.D Rete di assistenza sanitaria domiciliare - Agnese Cremaschi
PDF
Aiehem word
DOC
Premio pa sostenibile id fec
PDF
FORUMPA 2019
PPTX
Non sanità elettronica, solamente sanità migliore: to do list
PDF
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
ODP
Stato Progetto #LibroBiancoSalute M5S Lazio 2018
PPSX
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
PDF
Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento dell’aderenza alla te...
PPTX
Territory health care
PPTX
psicologo in area critica e psicologia palliativa
Aderenza terapeutica pa
Premio pa sostenibile id fec
documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate
Premio pa sostenibile id fec
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
Il Malato Acuto ed il Malato Cronico
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Ilcuore24ore Dott Maurizio Filice
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
AS.ME.D Rete di assistenza sanitaria domiciliare - Agnese Cremaschi
Aiehem word
Premio pa sostenibile id fec
FORUMPA 2019
Non sanità elettronica, solamente sanità migliore: to do list
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Stato Progetto #LibroBiancoSalute M5S Lazio 2018
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento dell’aderenza alla te...
Territory health care
psicologo in area critica e psicologia palliativa
Ad

Premio forum pa sanita 2021 template ppt (2)

  • 1. Modello per migliorare l’aderenza terapeutica nei pazienti in dimissione CITTADINANZATTIVA – Tribunale per i Diritti del Malato e dell’Anziano APS LEGNAGO (VR)
  • 2. Gruppo di Lavoro Responsabili del Progetto + Giampietro Guardalben Infermiere + Stefania Guardalben Infermiera + Patrick Lepeytre Infermiere + Matteo Zanini Infermiere + Carlo Berton Infermiere  Competenze di base legate all'assistenza del paziente cardiopatico sia acuto che cronico.  Competenze avanzate di governance (Case Manager) tali da poter contribuire a pianificare modelli di gestione delle malattie croniche che sono patologie ad alta prevalenza e alto impatto socio-sanitario.  Competenze incentrate sull'aspetto educativo/formativo del paziente (ambulatorio scompenso cardiaco avanzato) e sulle capacità relazionali e collaborative con il personale medico.  Buone competenze trasversali.  Competenze informatiche, diritto del lavoro. Il personale infermieristico presta servizio a tempo inderminato presso ULSS 9 “SCALIGERA” VR Veneto.
  • 3. L’obiettivo di questo progetto è di offrire un modello organizzativo per superare le criticità esistenti e rilevate nell’aderenza alle terapie nei pazienti con patologie croniche in dimissione ospedaliera, attraverso una Modalità Diretta e una Modalità Indiretta. Modalità Diretta rivolta al paziente e gestita dal personale Medico durante la fase di dimissione. Si tratta di implementare un Modulo Word a tabella del tipo orario/farmaco, inserita nella lettera di dimissione. Il Medico specialista avrà il compito di completare la tabella con principio attivo, dosaggio, via di somministrazione e quantità di farmaco distribuita nella giornata tramite elenchi a discesa pre-caricati in precedenza. La modalità diretta ha lo scopo di valorizzare e dare visibilità alla terapia consigliata. Modalità Indiretta rivolta al paziente e al suo caregiver di riferimento e gestita dal personale Infermieristico, durante tutte le fasi del ricovero. Si tratta di implementare strumenti educativi sanitari di tipo: cartaceo, digitale, topologico/ambientale. Lo scopo della modalità indiretta è quello di educare e stimolare una aspettativa efficace nei confronti del paziente e del suo caregiver di riferimento, sull'importanza dell'adesione alla terapia concordata con i sanitari e su informazioni legate al Fascicolo Sanitario Elettronico.
  • 4. Il presente progetto è rivolto a tutti i pazienti affetti da malattie croniche e ai loro familiari, che afferiscono nei dipartimenti internistici ospedalieri, sia come ricoveri ordinari che ricoveri urgenti. Vantaggi attesi conseguibili per il paziente  Possibilità per il paziente e/o caregiver di utilizzare la sanità digitale come strumento affidabile ed innovativo per garantire la continuità assistenziale.  Coinvolgimento attivo del paziente e dei suoi familiari.  Miglioramento della qualità di vita del paziente e di riflesso del suo caregiver di riferimento. Vantaggi attesi conseguibili per l’organizzazione  Riduzione dei ricoveri nel reparti dove viene implementato il progetto.  Aumento della soddisfazione del personale sanitario all’interno dei reparti.  Pubblicità positiva nei confronti dell’organizzazione che ha implementato il progetto.  Riduzione della spesa sanitaria.
  • 5. REFERENTE Roberto Venditti Presidente Coordinatore CITTADINANZATTIVA - Tribunale dei Diritti del Malato e dell’Anziano APS Ufficiale al Merito della Repubblica Email: roby.venditti@gmail.com