PREMESSA
Il Sistema Sanitario Nazionale Italiano, dai recenti dati economici, si posiziona al
4° posto tra i pesi del EU, per numero di ospedalizzazioni evitabili per asma, BPCO
e diabete, e un numero di posti letto ospedalieri inferiore a quello dei grandi paesi
europei. L’attuale positivo quadro da una parte mostra la capacità dalle Regioni di aver
avviato una iniziale trasformazione dei servizi, ma dall’altro rivela che i risultati sono
stati ottenuti attraverso un fortissimo contenimento della spesa per gli investimenti
ma non una reale innovazione dei servizi che andrebbe incentivata (riqualificazione/
progettazione)
Per affrontare queste sfide occorre quindi implementare nuovi modelli di welfare per
l’erogazione di servizi sanitari riguardanti, la cura e la prevenzione in un paradigma
di sanità personalizzata.
L’implementazione di questi nuovi modelli deve tenere conto di una condizione
necessaria: il coinvolgimento del cittadino nella gestione della propria salute (patient
empowerment) e la delega di un ruolo attivo nel processo di cura (self-care).
COMMUNITY CARE
Per community care si intende quel completo ripensamento del sistema di interventi
e servizi sociali in vista della realizzazione di politiche per la comunità e da parte
della comunità stessa cioè orientato alla creazione di una “caring society”.
POLITICHE SOCIALI della COMMUNITY CARE DOPO la L. 328/2000
Per community care si intende quel completo ripensamento del sistema di interventi
e servizi sociali in vista della realizzazione di politiche per la comunità e da parte
della comunità stessa cioè orientato alla creazione di una “caring society”.
LA TELEMEDICINA
Le moderne tecnologie, possono essere alla base di un nuovo modo di strutturare
un servizio di assistenza sanitaria che possa rispondere allo scenario evidenziato.
Minori accessi al pronto soccorso, la riduzione dei ricoveri edellevisitespecialistiche,
una forte diminuzione dello stress per i pazienti e per i loro familiari, conseguenti e
consistenti vantaggi economici per tutte le parti coinvolte, sono gli effetti positivi
che possono essere prodotti dall’introduzione e dell’applicazione della telemedicina
nell’assistenza sanitaria sul territorio.
IL SISTEMA AS.ME.D.
AS.ME.D é un “sistema” che,
interagendo e coordinandosi con
le strutture presenti sul territorio,
consente di effettuare velocemente,
una efficace serie di rilevazioni
biomediche indispensabili per
monitorare e verificare l’ effettivo
stato dell’utente e l’evoluzione
della relativa patologia senza il
trasferimento dello stesso presso le
strutture sanitarie di zona.
AS.ME.D
è un progetto per lo sviluppo di una
rete di assistenza sanitaria domiciliare
e di consulto polispecialistico su
piattaforma di telemedicina
In sintesi il sistema consente di assicurare, a costi contenuti, un costante
monitoraggio dell’ assistito, prevenendo, e quindi riducendo, gli interventi “in
urgenza” ed eliminando tutti i costi ed i disagi di tutte quelle ospedalizzazioni dovute
più alla necessità di “analisi” che non a vere e proprie necessità di intervento.
Sulla base dei dati rilevati la centrale operativa può quindi monitorare costantemente
lo stato del paziente, richiedere e far effettuare nuovi accertamenti, il tutto senza
richiedere spostamenti del paziente stesso, e quindi senza impegnare risorse
“ospedaliere”, e/o creare situazioni di stress, e costi, al paziente ed ai suoi familiari.
FINALITA’ DEL SISTEMA
Il sistema AS.ME.D consente agli stakeholders istituzionali la possibilità di
razionalizzare e de-finire nuove politiche di gestione e cura dei pazienti cronici od
afflitti da patologie che prevedono l’erogazione di frequenti esami e di lunghi periodi
di assistenza.
MODALITA’ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
Visite periodiche programmate
Sulla base di quanto stabilito dal
protocollo assistenziale, ciascun
soggetto arruolato riceverà, presso il
proprio domicilio, una serie di visite
periodiche di controllo da parte del
personale sanitario AS.ME.D.
Nel corso di ciascuna visita il soggetto
sarà pertanto sottoposto alla serie di
controlli sanitari definiti dal protocollo.
Tali verifiche saranno effettuate
mediante ausili, devices, che consenti-ranno la trasmissione dei dati rilevati in tempo
reale alla centrale operativa
Verifica di condizioni anomale
Il personale sanitario presso il domicilio
del paziente, e/o i medici di centrale,
avranno quindi la possibilità di rilevare
in tempo reale eventuali condizioni di
criticità/aggravamento del soggetto.
In tal caso il medico di centrale potrà
richiedere l’effettuazione di ulteriori
accertamenti an-che interloquendo
direttamente in video conferenza sia
con il soggetto interessato che con il
personale sanitario sul posto.
Conferma di stato peggiorativo
Nel caso fosse confermato stato di aggravamento del paziente la centrale operativa,
potrà programmare ed attivare una
serie di diversi interventi proporzionati
al reale stato di necessità del soggetto
Visite su richiesta
Allarme da assistito
I pazienti arruolati avranno inoltre la
possibilità di rivolgere alla Centrale
Operativa AS.ME.D specifiche
richieste di assistenza nel caso di
presunto peggioramento del proprio
stato di salute
RISORSE UMANE E MATERIALI A DISPOSIZIONE
Risorse materiali
Per quanto riguarda l’operatività del sistema AS.ME.D Eco2Life mette a disposizione
la centrale operativa, incluse tutte le risorse hardware e software necessarie alla
funzionalità della stessa. Saranno inoltre forniti tutti i kit medicali: devices, software
e materiali di consumo, necessari all’effettuazione delle visite mediche domiciliari di
controllo.
Risorse umane
In merito a tale punto è importante evidenziare come l’estrema flessibilità del
sistema potrà consentire diverse modalità operative e che pertanto, in funzione
delle necessità e del tipo di sinergia che sarà sviluppata con il SSN, diverse potranno
essere le ricadute in termini occupazionali.
Eco2Life assumerà inoltre il compito delle attività relativa alla corretta formazione
del personale sopra menzionato.
Agnese Cremaschi

More Related Content

PDF
Responsabilità medica il Senato approva la riforma
PDF
Legge Gelli - nuovi requisiti minimi delle polizze assicurative
PDF
Tutela Legale Imprese e D.Lgs 23101 - Polizza e Tutela Legale per Aziende
PDF
Beauty Face Dentistry – La Tutela Legale in ambito medico dopo la DDL Gelli
PDF
La responsibilità professionale del DDL 2224 Gelli
PDF
La medicina legale nelle marche. 1998
PPTX
Profili di responsabilità medica
PDF
303 convenzione tra l’inail e l’inps per l’erogazione della indennita’ per ...
Responsabilità medica il Senato approva la riforma
Legge Gelli - nuovi requisiti minimi delle polizze assicurative
Tutela Legale Imprese e D.Lgs 23101 - Polizza e Tutela Legale per Aziende
Beauty Face Dentistry – La Tutela Legale in ambito medico dopo la DDL Gelli
La responsibilità professionale del DDL 2224 Gelli
La medicina legale nelle marche. 1998
Profili di responsabilità medica
303 convenzione tra l’inail e l’inps per l’erogazione della indennita’ per ...

What's hot (20)

PPTX
Presentazione vatta le proposte di legge in tema di responsabilità slideshare
DOC
News ssl 4 2014
PPTX
2013 06-25 diapo 231 in sanita'
PDF
PDF
La responsabilità medica nell'era della Sanità 2.0
PDF
White Paper - La responsabilità civile e penale del personale sanitario
PPTX
Refertazione in ecografia e la visita ecoassistita - Cenni di medicina legale
PDF
245 2015 guida denuncia malattie professionali-3020_276 (1)
PDF
Bando gravi malattie INPS
DOC
News SSL 22 2014
PDF
Interpellanza fts 29_premialita_covid
PDF
Enpapi - Nota informativa per tutti i committenti
PDF
Commento decreto gelli
DOCX
Rc sanitaria: Riforma Gelli tentativo di sintesi e commenti
PPTX
Obblighi di Comunicazione Spese Sanitarie e ricadute rispetto alla normativa ...
DOC
News SSL 20 2017
PDF
3 corso oss greco-elementi di etica e deontologia -la responsabilità profess...
PDF
Io designazione vet.uff-lp_msu
PDF
Sentenza Consiglio di_stato_n_7045_20.10.2021
PPT
INTERVENTO TENUTO ALL'ASSEMBLEA ORGANIZZATA DAL COMITATO DI LATINA PER LA DIF...
Presentazione vatta le proposte di legge in tema di responsabilità slideshare
News ssl 4 2014
2013 06-25 diapo 231 in sanita'
La responsabilità medica nell'era della Sanità 2.0
White Paper - La responsabilità civile e penale del personale sanitario
Refertazione in ecografia e la visita ecoassistita - Cenni di medicina legale
245 2015 guida denuncia malattie professionali-3020_276 (1)
Bando gravi malattie INPS
News SSL 22 2014
Interpellanza fts 29_premialita_covid
Enpapi - Nota informativa per tutti i committenti
Commento decreto gelli
Rc sanitaria: Riforma Gelli tentativo di sintesi e commenti
Obblighi di Comunicazione Spese Sanitarie e ricadute rispetto alla normativa ...
News SSL 20 2017
3 corso oss greco-elementi di etica e deontologia -la responsabilità profess...
Io designazione vet.uff-lp_msu
Sentenza Consiglio di_stato_n_7045_20.10.2021
INTERVENTO TENUTO ALL'ASSEMBLEA ORGANIZZATA DAL COMITATO DI LATINA PER LA DIF...
Ad

Similar to AS.ME.D Rete di assistenza sanitaria domiciliare - Agnese Cremaschi (20)

PDF
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PDF
documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate
PPTX
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
PDF
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
PPTX
Territory health care
PDF
Health Online n. 60 - Marzo / Aprile 2024
PDF
Esigenze del cliente regione emiliaromagna
PDF
Telemedicina solo per gli ultraottantenni? I limiti della nuova normativa
PDF
La telemedicina per l'assistenza in Italia
DOCX
Esigenze del cliente regione emiliaromagna
PDF
Health Online n. 63 - Settembre / Ottobre 2024
PDF
Aiehem word
PPTX
Non sanità elettronica, solamente sanità migliore: to do list
PDF
AIEHEM - ARTIFICIAL INTELLIGENCE ENABLED HEALTHCARE ECOSYSTEM MODEL
PDF
il sapere medico corre in rete
PDF
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19
ODP
Stato Progetto #LibroBiancoSalute M5S Lazio 2018
PDF
Premio forum pa sanita 2021 template ppt (2)
PDF
Premio forum pa sanita 2021 template ppt (2)
PPT
Osservatorio nazionale delle Cure a Casa 2011
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
documento premio_pa-sostenibile-2018 Reti cliniche integrate e strutturate
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
PMexpo 2021 | Giorgio Banchieri "Per una Sanità Pubblica in Italia… anche dop...
Territory health care
Health Online n. 60 - Marzo / Aprile 2024
Esigenze del cliente regione emiliaromagna
Telemedicina solo per gli ultraottantenni? I limiti della nuova normativa
La telemedicina per l'assistenza in Italia
Esigenze del cliente regione emiliaromagna
Health Online n. 63 - Settembre / Ottobre 2024
Aiehem word
Non sanità elettronica, solamente sanità migliore: to do list
AIEHEM - ARTIFICIAL INTELLIGENCE ENABLED HEALTHCARE ECOSYSTEM MODEL
il sapere medico corre in rete
Premio forum pa sanita' 2021 ricovai-19
Stato Progetto #LibroBiancoSalute M5S Lazio 2018
Premio forum pa sanita 2021 template ppt (2)
Premio forum pa sanita 2021 template ppt (2)
Osservatorio nazionale delle Cure a Casa 2011
Ad

More from Agnese Cremaschi (20)

PDF
Keope Gpr (Global Proprioceptive Resonance) è una struttura ergonomica a riso...
PDF
S. like no one ha realizzato quella che sembrava un'utopia
PDF
La Cantina dei Sapori di Monza di Mattia Bianchi
PDF
Dottor Biasiato, bellezza a 360 gradi
PDF
Convegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a Milano
PDF
La prugna della California: un amica dell'intestino
PDF
Medicina estetica magazine, numero 2 marzo maggio 2018
PDF
Rimozione estetica di Xantelasma palpebrale
PDF
Le nuove frontiere della Medicina Estetica alla IAPEM
PDF
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
PDF
I benefici delle prugne in ambito cardiovascolare
PDF
S.likenoone S.r.l. apre un passaggio in India per la meravigliosa Puglia
PDF
Risparmio energetico e comfort abitativo si sposano nei progetti di Cardone C...
PDF
Eccellenza dei prodotti Made in Italy da S.likenoone ha portato in India De.S...
PDF
La magia della Puglia al Leonardo Trulli Resort
PDF
Consulenza assicurativa e contrattualistica
PDF
Medicina preventiva e Risk Management
PDF
Così Tanta Bellezza di Corrado Accordino, Danza Immobile
PDF
Qualità della vita per chi vive l’indimenticabile "6 Ruote di Speranza" di Monza
PDF
Comandante Davide Re "6 Ruote di Speranza"
Keope Gpr (Global Proprioceptive Resonance) è una struttura ergonomica a riso...
S. like no one ha realizzato quella che sembrava un'utopia
La Cantina dei Sapori di Monza di Mattia Bianchi
Dottor Biasiato, bellezza a 360 gradi
Convegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a Milano
La prugna della California: un amica dell'intestino
Medicina estetica magazine, numero 2 marzo maggio 2018
Rimozione estetica di Xantelasma palpebrale
Le nuove frontiere della Medicina Estetica alla IAPEM
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
I benefici delle prugne in ambito cardiovascolare
S.likenoone S.r.l. apre un passaggio in India per la meravigliosa Puglia
Risparmio energetico e comfort abitativo si sposano nei progetti di Cardone C...
Eccellenza dei prodotti Made in Italy da S.likenoone ha portato in India De.S...
La magia della Puglia al Leonardo Trulli Resort
Consulenza assicurativa e contrattualistica
Medicina preventiva e Risk Management
Così Tanta Bellezza di Corrado Accordino, Danza Immobile
Qualità della vita per chi vive l’indimenticabile "6 Ruote di Speranza" di Monza
Comandante Davide Re "6 Ruote di Speranza"

AS.ME.D Rete di assistenza sanitaria domiciliare - Agnese Cremaschi

  • 1. PREMESSA Il Sistema Sanitario Nazionale Italiano, dai recenti dati economici, si posiziona al 4° posto tra i pesi del EU, per numero di ospedalizzazioni evitabili per asma, BPCO e diabete, e un numero di posti letto ospedalieri inferiore a quello dei grandi paesi europei. L’attuale positivo quadro da una parte mostra la capacità dalle Regioni di aver avviato una iniziale trasformazione dei servizi, ma dall’altro rivela che i risultati sono stati ottenuti attraverso un fortissimo contenimento della spesa per gli investimenti ma non una reale innovazione dei servizi che andrebbe incentivata (riqualificazione/ progettazione) Per affrontare queste sfide occorre quindi implementare nuovi modelli di welfare per l’erogazione di servizi sanitari riguardanti, la cura e la prevenzione in un paradigma di sanità personalizzata. L’implementazione di questi nuovi modelli deve tenere conto di una condizione necessaria: il coinvolgimento del cittadino nella gestione della propria salute (patient empowerment) e la delega di un ruolo attivo nel processo di cura (self-care). COMMUNITY CARE Per community care si intende quel completo ripensamento del sistema di interventi e servizi sociali in vista della realizzazione di politiche per la comunità e da parte della comunità stessa cioè orientato alla creazione di una “caring society”. POLITICHE SOCIALI della COMMUNITY CARE DOPO la L. 328/2000 Per community care si intende quel completo ripensamento del sistema di interventi e servizi sociali in vista della realizzazione di politiche per la comunità e da parte della comunità stessa cioè orientato alla creazione di una “caring society”. LA TELEMEDICINA Le moderne tecnologie, possono essere alla base di un nuovo modo di strutturare un servizio di assistenza sanitaria che possa rispondere allo scenario evidenziato. Minori accessi al pronto soccorso, la riduzione dei ricoveri edellevisitespecialistiche, una forte diminuzione dello stress per i pazienti e per i loro familiari, conseguenti e consistenti vantaggi economici per tutte le parti coinvolte, sono gli effetti positivi che possono essere prodotti dall’introduzione e dell’applicazione della telemedicina nell’assistenza sanitaria sul territorio. IL SISTEMA AS.ME.D. AS.ME.D é un “sistema” che, interagendo e coordinandosi con le strutture presenti sul territorio, consente di effettuare velocemente, una efficace serie di rilevazioni biomediche indispensabili per monitorare e verificare l’ effettivo stato dell’utente e l’evoluzione della relativa patologia senza il trasferimento dello stesso presso le strutture sanitarie di zona. AS.ME.D è un progetto per lo sviluppo di una rete di assistenza sanitaria domiciliare e di consulto polispecialistico su piattaforma di telemedicina
  • 2. In sintesi il sistema consente di assicurare, a costi contenuti, un costante monitoraggio dell’ assistito, prevenendo, e quindi riducendo, gli interventi “in urgenza” ed eliminando tutti i costi ed i disagi di tutte quelle ospedalizzazioni dovute più alla necessità di “analisi” che non a vere e proprie necessità di intervento. Sulla base dei dati rilevati la centrale operativa può quindi monitorare costantemente lo stato del paziente, richiedere e far effettuare nuovi accertamenti, il tutto senza richiedere spostamenti del paziente stesso, e quindi senza impegnare risorse “ospedaliere”, e/o creare situazioni di stress, e costi, al paziente ed ai suoi familiari. FINALITA’ DEL SISTEMA Il sistema AS.ME.D consente agli stakeholders istituzionali la possibilità di razionalizzare e de-finire nuove politiche di gestione e cura dei pazienti cronici od afflitti da patologie che prevedono l’erogazione di frequenti esami e di lunghi periodi di assistenza. MODALITA’ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO Visite periodiche programmate Sulla base di quanto stabilito dal protocollo assistenziale, ciascun soggetto arruolato riceverà, presso il proprio domicilio, una serie di visite periodiche di controllo da parte del personale sanitario AS.ME.D. Nel corso di ciascuna visita il soggetto sarà pertanto sottoposto alla serie di controlli sanitari definiti dal protocollo. Tali verifiche saranno effettuate mediante ausili, devices, che consenti-ranno la trasmissione dei dati rilevati in tempo reale alla centrale operativa Verifica di condizioni anomale Il personale sanitario presso il domicilio del paziente, e/o i medici di centrale, avranno quindi la possibilità di rilevare in tempo reale eventuali condizioni di criticità/aggravamento del soggetto. In tal caso il medico di centrale potrà richiedere l’effettuazione di ulteriori accertamenti an-che interloquendo direttamente in video conferenza sia con il soggetto interessato che con il personale sanitario sul posto. Conferma di stato peggiorativo Nel caso fosse confermato stato di aggravamento del paziente la centrale operativa, potrà programmare ed attivare una serie di diversi interventi proporzionati al reale stato di necessità del soggetto Visite su richiesta Allarme da assistito I pazienti arruolati avranno inoltre la possibilità di rivolgere alla Centrale Operativa AS.ME.D specifiche richieste di assistenza nel caso di presunto peggioramento del proprio stato di salute RISORSE UMANE E MATERIALI A DISPOSIZIONE Risorse materiali Per quanto riguarda l’operatività del sistema AS.ME.D Eco2Life mette a disposizione la centrale operativa, incluse tutte le risorse hardware e software necessarie alla funzionalità della stessa. Saranno inoltre forniti tutti i kit medicali: devices, software e materiali di consumo, necessari all’effettuazione delle visite mediche domiciliari di controllo.
  • 3. Risorse umane In merito a tale punto è importante evidenziare come l’estrema flessibilità del sistema potrà consentire diverse modalità operative e che pertanto, in funzione delle necessità e del tipo di sinergia che sarà sviluppata con il SSN, diverse potranno essere le ricadute in termini occupazionali. Eco2Life assumerà inoltre il compito delle attività relativa alla corretta formazione del personale sopra menzionato. Agnese Cremaschi