SlideShare a Scribd company logo
Proge&o	
  finanziato	
  dal	
  Piano	
  di	
  Azione	
  e	
  Coesione	
  
Regione	
  Puglia	
  Programma	
  Ordinario	
  Convergenza	
  2007-­‐2013	
  
AREA	
  POLITICHE	
  PER	
  LA	
  PROMOZIONE	
  DEL	
  
TERRITORIO,	
  DEI	
  SAPERI	
  E	
  DEI	
  TALENTI	
  	
  
PUGLIA
DIGITAL
LIBRARY
Accessibilità in rete e conservazione digitale dei
materiali culturali che raccontano la Puglia
AREA	
  POLITICHE	
  PER	
  LA	
  PROMOZIONE	
  DEL	
  
TERRITORIO,	
  DEI	
  SAPERI	
  E	
  DEI	
  TALENTI	
  	
  
Proge&o	
  finanziato	
  dal	
  Piano	
  di	
  Azione	
  e	
  Coesione	
  
Regione	
  Puglia	
  Programma	
  Ordinario	
  Convergenza	
  2007-­‐2013	
  
Proge&o	
  finanziato	
  dal	
  Piano	
  di	
  Azione	
  e	
  Coesione	
  
Regione	
  Puglia	
  Programma	
  Ordinario	
  Convergenza	
  2007-­‐2013	
  
AREA	
  POLITICHE	
  PER	
  LA	
  PROMOZIONE	
  DEL	
  
TERRITORIO,	
  DEI	
  SAPERI	
  E	
  DEI	
  TALENTI	
  	
  
Cosa
Sistema di deposito digitale per la
conservazione e l’accessibilità in rete dei
materiali culturali della Puglia
•  materiali a stampa (libri, riviste, giornali)
•  fotografie
•  documenti d'archivio
•  materiali sonori e audiovisivi
•  oggetti museali
•  monumenti e siti di interesse storico-artistico
	
  
Proge&o	
  finanziato	
  dal	
  Piano	
  di	
  Azione	
  e	
  Coesione	
  
Regione	
  Puglia	
  Programma	
  Ordinario	
  Convergenza	
  2007-­‐2013	
  
AREA	
  POLITICHE	
  PER	
  LA	
  PROMOZIONE	
  DEL	
  
TERRITORIO,	
  DEI	
  SAPERI	
  E	
  DEI	
  TALENTI	
  	
  
	
  
Modello di funzionamento
Proge&o	
  finanziato	
  dal	
  Piano	
  di	
  Azione	
  e	
  Coesione	
  
Regione	
  Puglia	
  Programma	
  Ordinario	
  Convergenza	
  2007-­‐2013	
  
AREA	
  POLITICHE	
  PER	
  LA	
  PROMOZIONE	
  DEL	
  
TERRITORIO,	
  DEI	
  SAPERI	
  E	
  DEI	
  TALENTI	
  	
  
Il Portale
Un Portale per comunicare i vari aspetti della Cultura Pugliese
	
  
Proge&o	
  finanziato	
  dal	
  Piano	
  di	
  Azione	
  e	
  Coesione	
  
Regione	
  Puglia	
  Programma	
  Ordinario	
  Convergenza	
  2007-­‐2013	
  
AREA	
  POLITICHE	
  PER	
  LA	
  PROMOZIONE	
  DEL	
  
TERRITORIO,	
  DEI	
  SAPERI	
  E	
  DEI	
  TALENTI	
  	
  
Il Portale
•  Navigazione per media: immagini, documenti, audio,
video, contenuti interattivi
•  Navigazione per argomenti: ambiente e paesaggio,
archeologia, architettura, arte, artigianato, economia e
società, enogastronomia, letteratura, luoghi della
cultura, musica, spettacoli ed eventi, sport, storia e
tradizioni
•  Navigazione per collezioni: raggruppamento di
risorse raccolte sulla base di un legame logico,
tematico, gestionale o tramite una relazione di altra
natura
•  Navigazione cartografica: mappe dinamiche della
Regione, con i layer tipici di confini amministrativi e
viabilità e con la geolocalizzazione delle risorse
	
  
Proge&o	
  finanziato	
  dal	
  Piano	
  di	
  Azione	
  e	
  Coesione	
  
Regione	
  Puglia	
  Programma	
  Ordinario	
  Convergenza	
  2007-­‐2013	
  
AREA	
  POLITICHE	
  PER	
  LA	
  PROMOZIONE	
  DEL	
  
TERRITORIO,	
  DEI	
  SAPERI	
  E	
  DEI	
  TALENTI	
  	
  
Il Portale
•  Ricerca libera: una finestra di un motore di ricerca
presente in ogni pagina consente l’inserimento di una
o più parole da ricercare
•  Ricerca e browsing a faccette: possibilità di
accedere alle stesse risorse secondo più logiche di
navigazione (le faccette), ciascuna rispondente ai
diversi aspetti o proprietà (multidimensionalità).
•  Per una navigazione in “drill down”
	
  
Proge&o	
  finanziato	
  dal	
  Piano	
  di	
  Azione	
  e	
  Coesione	
  
Regione	
  Puglia	
  Programma	
  Ordinario	
  Convergenza	
  2007-­‐2013	
  
AREA	
  POLITICHE	
  PER	
  LA	
  PROMOZIONE	
  DEL	
  
TERRITORIO,	
  DEI	
  SAPERI	
  E	
  DEI	
  TALENTI	
  	
  
Il DMS
Un Digital Management System per gestire
l’intero ciclo di vita di una risorsa digitale o
digitalizzata: 	
   Catalogazione	
   Gestione	
   Fruizione	
  
Proge&o	
  finanziato	
  dal	
  Piano	
  di	
  Azione	
  e	
  Coesione	
  
Regione	
  Puglia	
  Programma	
  Ordinario	
  Convergenza	
  2007-­‐2013	
  
AREA	
  POLITICHE	
  PER	
  LA	
  PROMOZIONE	
  DEL	
  
TERRITORIO,	
  DEI	
  SAPERI	
  E	
  DEI	
  TALENTI	
  	
  
Punti di forza
•  Adozione	
  di	
  best	
  pracLce,	
  modelli,	
  specifiche	
  e	
  
standard	
  internazionali	
  
•  Modello	
  OAIS,	
  Standard	
  per	
  metadaL	
  più	
  
diffusi	
  
•  Interoperabilità	
  con	
  sistemi	
  analoghi	
  a	
  livello	
  
nazionale	
  e	
  internazionale	
  
•  Cultura	
  Italia	
  (e	
  quindi	
  Europeana),	
  Musei	
  
d’Italia,	
  Internet	
  Culturale,	
  SAN	
  
•  Supporto	
  di	
  tu&e	
  le	
  Lpologie	
  di	
  risorse	
  digitali	
  	
  
•  ULlizzo	
  di	
  soVware	
  open	
  source	
  
•  Linked	
  Open	
  Data	
  
	
  
Proge&o	
  finanziato	
  dal	
  Piano	
  di	
  Azione	
  e	
  Coesione	
  
Regione	
  Puglia	
  Programma	
  Ordinario	
  Convergenza	
  2007-­‐2013	
  
AREA	
  POLITICHE	
  PER	
  LA	
  PROMOZIONE	
  DEL	
  
TERRITORIO,	
  DEI	
  SAPERI	
  E	
  DEI	
  TALENTI	
  	
  
Il Modello di riferimento
Il Reference Model for an Open Archival Information
System (OAIS) – standard ISO 14721:2003 – è un
modello concettuale di sistema informativo per
l’archiviazione e la conservazione delle risorse digitali.
E’ “un archivio, inteso come struttura organizzata di
persone e sistemi, che accetti la responsabilità di
conservare l’informazione e renderla disponibile per una
comunità di riferimento”
Il modello si basa su un’idea dinamica della
conservazione, intesa come processo permanente e mai
concluso di monitoraggio del contesto in cui sono
immersi gli oggetti.
	
  
Proge&o	
  finanziato	
  dal	
  Piano	
  di	
  Azione	
  e	
  Coesione	
  
Regione	
  Puglia	
  Programma	
  Ordinario	
  Convergenza	
  2007-­‐2013	
  
AREA	
  POLITICHE	
  PER	
  LA	
  PROMOZIONE	
  DEL	
  
TERRITORIO,	
  DEI	
  SAPERI	
  E	
  DEI	
  TALENTI	
  	
  
Il sistema OAIS
Modello funzionale
Ambiente
Oggetto informativo
Proge&o	
  finanziato	
  dal	
  Piano	
  di	
  Azione	
  e	
  Coesione	
  
Regione	
  Puglia	
  Programma	
  Ordinario	
  Convergenza	
  2007-­‐2013	
  
AREA	
  POLITICHE	
  PER	
  LA	
  PROMOZIONE	
  DEL	
  
TERRITORIO,	
  DEI	
  SAPERI	
  E	
  DEI	
  TALENTI	
  	
  
I Metadati
•  Informazioni	
  sui	
  da.	
  
•  Contestualizzano	
  i	
  da.	
  trasformandoli	
  in	
  informazioni	
  
•  I	
  metadaL	
  sono	
  informazioni	
  stru&urate	
  che	
  
descrivono,	
  spiegano	
  e	
  collocano	
  una	
  risorsa	
  
informaLva	
  
•  Le	
  operazioni	
  supportate	
  dai	
  metadaL	
  possono	
  
comprendere	
  individuazione	
  e	
  recupero,	
  
gesLone	
  e	
  controllo	
  (incluso	
  il	
  rights	
  
management)	
  e	
  conservazione	
  a	
  lungo	
  termine	
  
delle	
  risorse.	
  Per	
  supportare	
  queste	
  differenL	
  
funzioni	
  possono	
  essere	
  necessari	
  metadaL	
  
diversi	
  
Proge&o	
  finanziato	
  dal	
  Piano	
  di	
  Azione	
  e	
  Coesione	
  
Regione	
  Puglia	
  Programma	
  Ordinario	
  Convergenza	
  2007-­‐2013	
  
AREA	
  POLITICHE	
  PER	
  LA	
  PROMOZIONE	
  DEL	
  
TERRITORIO,	
  DEI	
  SAPERI	
  E	
  DEI	
  TALENTI	
  	
  
Tipologie di Metadati
•  Descri'vi:	
  per	
  l’idenLficazione	
  e	
  il	
  recupero	
  
degli	
  ogge	
  digitali	
  
•  Amministra.vi	
  e	
  ges.onali:	
  per	
  operazioni	
  di	
  
gesLone	
  degli	
  ogge	
  digitali	
  all’interno	
  
dell’archivio.	
  
•  Stru5urali:	
  per	
  descrivere	
  la	
  stru&ura	
  interna	
  dei	
  
documenL	
  (ad	
  esempio,	
  introduzione,	
  capitoli,	
  
indice	
  di	
  un	
  libro)	
  e	
  gesLre	
  le	
  relazioni	
  fra	
  le	
  varie	
  
parL	
  componenL	
  gli	
  ogge	
  digitali.	
  
Proge&o	
  finanziato	
  dal	
  Piano	
  di	
  Azione	
  e	
  Coesione	
  
Regione	
  Puglia	
  Programma	
  Ordinario	
  Convergenza	
  2007-­‐2013	
  
AREA	
  POLITICHE	
  PER	
  LA	
  PROMOZIONE	
  DEL	
  
TERRITORIO,	
  DEI	
  SAPERI	
  E	
  DEI	
  TALENTI	
  	
  
I Metadati della DL
DC:	
  Dublin	
  Core	
  Metadata	
  IniLaLve;	
  
DDI:	
  Data	
  DocumentaLon	
  IniLaLve;	
  
EAC-­‐CPF:	
  Encoded	
  Archival	
  Context	
  -­‐	
  Corporate	
  Bodies,	
  Persons,	
  and	
  Families;	
  
EAD:	
  Encoded	
  Archival	
  DescripLon	
  finding	
  aid;	
  
FGDC:	
  Federal	
  Geographic	
  Data	
  Commi&ee	
  metadata;	
  
ISO	
  19115:2003	
  NAP:	
  North	
  American	
  Profile	
  of	
  ISO	
  19115:2003	
  descripLve	
  metadata;	
  
LC-­‐AV:	
  Technical	
  metadata	
  specified	
  in	
  the	
  Library	
  of	
  Congress	
  A/V	
  prototyping	
  project;	
  
LOM:	
  Learning	
  Object	
  Model;	
  
MARC:	
  ogni	
  Lpologia	
  di	
  record	
  MARC,	
  incluso	
  il	
  formato	
  binario	
  e	
  MARC	
  XML;	
  
MAG	
  -­‐	
  MetadaL	
  AmministraLvi	
  e	
  GesLonali;	
  
METSRIGHTS:	
  Rights	
  DeclaraLon	
  Schema;	
  
MODS:	
  Library	
  of	
  Congress	
  Metadata	
  Object	
  DescripLon	
  Schema;	
  
NISOIMG:	
  NISO	
  Technical	
  Metadata	
  for	
  Digital	
  SLll	
  Images	
  (MIX);	
  
PREMIS:	
  PREservaLon	
  Metadata:	
  ImplementaLon	
  Strategies	
  (Il	
  modello	
  daL	
  PREMIS	
  
consiste	
  di	
  cinque	
  enLtà	
  intecorrelate	
  tra	
  loro:	
  Intellectual,	
  Object,	
  Event,	
  Agent,	
  e	
  Rights;	
  
TEIHDR:	
  Text	
  Encoding	
  IniLaLve	
  Header;	
  
TEXTMD:	
  textMD	
  Technical	
  metadata	
  for	
  text;	
  
VRA:	
  Visual	
  Resources	
  AssociaLon	
  Core.	
  
Proge&o	
  finanziato	
  dal	
  Piano	
  di	
  Azione	
  e	
  Coesione	
  
Regione	
  Puglia	
  Programma	
  Ordinario	
  Convergenza	
  2007-­‐2013	
  
AREA	
  POLITICHE	
  PER	
  LA	
  PROMOZIONE	
  DEL	
  
TERRITORIO,	
  DEI	
  SAPERI	
  E	
  DEI	
  TALENTI	
  	
  
Interoperabilità
•  La	
  DL	
  perme&e	
  di	
  interfacciarsi	
  con	
  l’esterno	
  sia	
  
nella	
  fase	
  di	
  import	
  che	
  di	
  export	
  in	
  modalità,	
  
rispevamente,	
  SIP	
  e	
  DIP	
  	
  
•  Sono	
  previsL	
  i	
  servizi	
  di	
  interfaccia	
  che	
  
consentono	
  l’interfacciamento	
  specifico	
  con	
  
Musei	
  d’Italia	
  (METS),	
  Internet	
  Culturale	
  (MAG),	
  
Cultura	
  Italia	
  (PICO)	
  e	
  SAN,	
  oltre	
  a	
  servizi	
  METS	
  e	
  
MAG	
  standard	
  
•  Supporto	
  del	
  protocollo	
  OAI-­‐PMH	
  (Open	
  
Archives	
  IniLaLve	
  Protocol	
  for	
  Metadata	
  
HarvesLng)	
  
Proge&o	
  finanziato	
  dal	
  Piano	
  di	
  Azione	
  e	
  Coesione	
  
Regione	
  Puglia	
  Programma	
  Ordinario	
  Convergenza	
  2007-­‐2013	
  
AREA	
  POLITICHE	
  PER	
  LA	
  PROMOZIONE	
  DEL	
  
TERRITORIO,	
  DEI	
  SAPERI	
  E	
  DEI	
  TALENTI	
  	
  
Linked Open Data
•  Il	
  paradigma	
  Linked	
  Open	
  Data	
  definisce	
  delle	
  
regole	
  per	
  la	
  pubblicazione	
  dei	
  daL	
  sul	
  Web	
  in	
  
modo	
  che	
  possano	
  essere	
  facilmente	
  individuaL,	
  
incrociaL	
  e	
  manipolaL	
  dalle	
  macchine	
  
indipendentemente	
  dalla	
  provenienza	
  dei	
  daL.	
  
•  La	
  DL	
  presenterà	
  i	
  metadaL	
  so&oforma	
  di	
  LOD	
  
•  I	
  daL	
  da	
  pubblicare	
  saranno	
  arLcolaL	
  in	
  
raggruppamenL	
  coerenL	
  (dataset)	
  appartenenL	
  
alla	
  stessa	
  collezione	
  
Proge&o	
  finanziato	
  dal	
  Piano	
  di	
  Azione	
  e	
  Coesione	
  
Regione	
  Puglia	
  Programma	
  Ordinario	
  Convergenza	
  2007-­‐2013	
  
AREA	
  POLITICHE	
  PER	
  LA	
  PROMOZIONE	
  DEL	
  
TERRITORIO,	
  DEI	
  SAPERI	
  E	
  DEI	
  TALENTI	
  	
  
	
  
	
  
GRAZIE	
  
	
  
MARIA	
  ASSUNTA	
  APOLLONIO	
  
INNOVAPUGLIA	
  
Responsabile	
  Servizio	
  Beni	
  Culturali	
  e	
  Turismo	
  
m.apollonio@innova.puglia.it	
  

More Related Content

PDF
La Digital Library della Regione Puglia - Mauro Bruno
PDF
Presentazione InnovaPuglia 2021
PPTX
Presentazione Domenico Laforgia
PDF
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
PPT
Presentazione Osservatorio Cloud ICT - Marco Curci
PPSX
Apulian TLab - Un progetto di Apulian ICT Living Labs
PPTX
Ecosistemi Digitali - Maria Assunta Apollonio
PPTX
Presentazione innovapuglia settembre2017
La Digital Library della Regione Puglia - Mauro Bruno
Presentazione InnovaPuglia 2021
Presentazione Domenico Laforgia
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Presentazione Osservatorio Cloud ICT - Marco Curci
Apulian TLab - Un progetto di Apulian ICT Living Labs
Ecosistemi Digitali - Maria Assunta Apollonio
Presentazione innovapuglia settembre2017

What's hot (20)

PPT
Format presentazione livinglabs ict tourel ppt (2)
PPT
Beni culturali - Daniela Fiore
PPT
Presentazione InnovaPuglia - dicembre 2013
PDF
Puglia login
PDF
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna
PDF
Beni culturali e turismo, Fiore - Molinari
PPTX
Presentazione InnovaPuglia febbraio 2016
PPTX
Presentazione innovapuglia 2014 dicembre2014
PDF
White paper assetto
PDF
Mèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri Brunetti
PDF
CLOUD COMPUTING: OPEN DATA AND BIG DATA - Giorgio Pietro MAGGI -- Giacinto DO...
PDF
Regione puglia analisi_deliverable_completo_2016
PDF
Premio pa sostenibile_2019_passpartour
PPTX
Presentazione MHiA - Workshop Maggio 2014
PDF
Percorso Agenda digitale dell'Umbria - anno 2014
PPTX
Antenna PON Puglia
PDF
Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a settembre 2019 (second...
PPT
Speciale salute: Corsia virtuale
PDF
12.06.04 studio per il Centro Culturale Altinate - San Gaetano
Format presentazione livinglabs ict tourel ppt (2)
Beni culturali - Daniela Fiore
Presentazione InnovaPuglia - dicembre 2013
Puglia login
Il progetto Open Data RAS nell’Agenda Digitale della Sardegna
Beni culturali e turismo, Fiore - Molinari
Presentazione InnovaPuglia febbraio 2016
Presentazione innovapuglia 2014 dicembre2014
White paper assetto
Mèmora. La piattaforma per gli operatori - Dimitri Brunetti
CLOUD COMPUTING: OPEN DATA AND BIG DATA - Giorgio Pietro MAGGI -- Giacinto DO...
Regione puglia analisi_deliverable_completo_2016
Premio pa sostenibile_2019_passpartour
Presentazione MHiA - Workshop Maggio 2014
Percorso Agenda digitale dell'Umbria - anno 2014
Antenna PON Puglia
Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a settembre 2019 (second...
Speciale salute: Corsia virtuale
12.06.04 studio per il Centro Culturale Altinate - San Gaetano
Ad

Similar to Puglia Digital Library - M.A. Apollonio (20)

PPTX
Fdl 12settembre fs
PDF
InnovaPuglia 2015
PDF
Presentazione innovapuglia maggio2015 def
PDF
Smau Bari 2013 Forum PA - agrimi
PDF
InnovaPuglia 2014 2018
PDF
Open Data. Evoluzione dell’esperienza piemontese
PDF
Iadaresta la strategia per la crescita digitale
PPTX
Agenda digitale it-nan_adriana agrimi
PDF
Il piano triennale ict iadaresta12 09_18
PPT
Presentazione sito del Comune di Martina Franca
PDF
2012 11 21 risorse comuni 3 opendata di regione lombardia
PPT
Presentazione InnovaPuglia - Forum PA 2014
PDF
OPEN DATA, L’ESPERIENZA DI REGIONE LOMBARDIA
PDF
Smau Bari 2010 Domenico Favuzzi
PDF
"Il futuro della Puglia è smart". Articolo di Valerio De Molli (Managing Part...
PDF
Piano di Sviluppo 2016-2019
PDF
I fondi strutturali finanziano l'e-government: risorse, strumenti, progetti
PPT
Smau Bari 2013 Forum PA - serratrice
PPT
Verso i Linked Open Data Geografici - Forum PA 2012
PDF
M. Benelli, I Comuni e l’agenda digitale
Fdl 12settembre fs
InnovaPuglia 2015
Presentazione innovapuglia maggio2015 def
Smau Bari 2013 Forum PA - agrimi
InnovaPuglia 2014 2018
Open Data. Evoluzione dell’esperienza piemontese
Iadaresta la strategia per la crescita digitale
Agenda digitale it-nan_adriana agrimi
Il piano triennale ict iadaresta12 09_18
Presentazione sito del Comune di Martina Franca
2012 11 21 risorse comuni 3 opendata di regione lombardia
Presentazione InnovaPuglia - Forum PA 2014
OPEN DATA, L’ESPERIENZA DI REGIONE LOMBARDIA
Smau Bari 2010 Domenico Favuzzi
"Il futuro della Puglia è smart". Articolo di Valerio De Molli (Managing Part...
Piano di Sviluppo 2016-2019
I fondi strutturali finanziano l'e-government: risorse, strumenti, progetti
Smau Bari 2013 Forum PA - serratrice
Verso i Linked Open Data Geografici - Forum PA 2012
M. Benelli, I Comuni e l’agenda digitale
Ad

More from Redazione InnovaPuglia (20)

PDF
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
PDF
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PPTX
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
PDF
InnovaPuglia: I primi due anni
PDF
Sird imm Presentazione regione puglia
PDF
Procedura bando innoprocess
PDF
Presentazione innoprocess
PDF
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
PDF
Chris neely the future of cyber security events 3
PDF
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
PDF
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
PDF
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
PDF
Intervento Marco Angelini a International Business Forum
PDF
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum
PDF
The Social&Creative Community featured by TALIA project
PPTX
Presentazione Marco Curci
PDF
DGR 562 29_03_2019
PDF
Dgr 584 29 03_2019_ approvazione piano industriale ip
PDF
Piano Industriale Attività 2018-2020 e Riassetto Funzionale-Organizzativo...
PDF
InnovaPuglia linee guida evolutive 2018 - 2020
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
InnovaPuglia: I primi due anni
Sird imm Presentazione regione puglia
Procedura bando innoprocess
Presentazione innoprocess
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Chris neely the future of cyber security events 3
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum
The Social&Creative Community featured by TALIA project
Presentazione Marco Curci
DGR 562 29_03_2019
Dgr 584 29 03_2019_ approvazione piano industriale ip
Piano Industriale Attività 2018-2020 e Riassetto Funzionale-Organizzativo...
InnovaPuglia linee guida evolutive 2018 - 2020

Puglia Digital Library - M.A. Apollonio

  • 1. Proge&o  finanziato  dal  Piano  di  Azione  e  Coesione   Regione  Puglia  Programma  Ordinario  Convergenza  2007-­‐2013   AREA  POLITICHE  PER  LA  PROMOZIONE  DEL   TERRITORIO,  DEI  SAPERI  E  DEI  TALENTI     PUGLIA DIGITAL LIBRARY Accessibilità in rete e conservazione digitale dei materiali culturali che raccontano la Puglia AREA  POLITICHE  PER  LA  PROMOZIONE  DEL   TERRITORIO,  DEI  SAPERI  E  DEI  TALENTI     Proge&o  finanziato  dal  Piano  di  Azione  e  Coesione   Regione  Puglia  Programma  Ordinario  Convergenza  2007-­‐2013  
  • 2. Proge&o  finanziato  dal  Piano  di  Azione  e  Coesione   Regione  Puglia  Programma  Ordinario  Convergenza  2007-­‐2013   AREA  POLITICHE  PER  LA  PROMOZIONE  DEL   TERRITORIO,  DEI  SAPERI  E  DEI  TALENTI     Cosa Sistema di deposito digitale per la conservazione e l’accessibilità in rete dei materiali culturali della Puglia •  materiali a stampa (libri, riviste, giornali) •  fotografie •  documenti d'archivio •  materiali sonori e audiovisivi •  oggetti museali •  monumenti e siti di interesse storico-artistico  
  • 3. Proge&o  finanziato  dal  Piano  di  Azione  e  Coesione   Regione  Puglia  Programma  Ordinario  Convergenza  2007-­‐2013   AREA  POLITICHE  PER  LA  PROMOZIONE  DEL   TERRITORIO,  DEI  SAPERI  E  DEI  TALENTI       Modello di funzionamento
  • 4. Proge&o  finanziato  dal  Piano  di  Azione  e  Coesione   Regione  Puglia  Programma  Ordinario  Convergenza  2007-­‐2013   AREA  POLITICHE  PER  LA  PROMOZIONE  DEL   TERRITORIO,  DEI  SAPERI  E  DEI  TALENTI     Il Portale Un Portale per comunicare i vari aspetti della Cultura Pugliese  
  • 5. Proge&o  finanziato  dal  Piano  di  Azione  e  Coesione   Regione  Puglia  Programma  Ordinario  Convergenza  2007-­‐2013   AREA  POLITICHE  PER  LA  PROMOZIONE  DEL   TERRITORIO,  DEI  SAPERI  E  DEI  TALENTI     Il Portale •  Navigazione per media: immagini, documenti, audio, video, contenuti interattivi •  Navigazione per argomenti: ambiente e paesaggio, archeologia, architettura, arte, artigianato, economia e società, enogastronomia, letteratura, luoghi della cultura, musica, spettacoli ed eventi, sport, storia e tradizioni •  Navigazione per collezioni: raggruppamento di risorse raccolte sulla base di un legame logico, tematico, gestionale o tramite una relazione di altra natura •  Navigazione cartografica: mappe dinamiche della Regione, con i layer tipici di confini amministrativi e viabilità e con la geolocalizzazione delle risorse  
  • 6. Proge&o  finanziato  dal  Piano  di  Azione  e  Coesione   Regione  Puglia  Programma  Ordinario  Convergenza  2007-­‐2013   AREA  POLITICHE  PER  LA  PROMOZIONE  DEL   TERRITORIO,  DEI  SAPERI  E  DEI  TALENTI     Il Portale •  Ricerca libera: una finestra di un motore di ricerca presente in ogni pagina consente l’inserimento di una o più parole da ricercare •  Ricerca e browsing a faccette: possibilità di accedere alle stesse risorse secondo più logiche di navigazione (le faccette), ciascuna rispondente ai diversi aspetti o proprietà (multidimensionalità). •  Per una navigazione in “drill down”  
  • 7. Proge&o  finanziato  dal  Piano  di  Azione  e  Coesione   Regione  Puglia  Programma  Ordinario  Convergenza  2007-­‐2013   AREA  POLITICHE  PER  LA  PROMOZIONE  DEL   TERRITORIO,  DEI  SAPERI  E  DEI  TALENTI     Il DMS Un Digital Management System per gestire l’intero ciclo di vita di una risorsa digitale o digitalizzata:   Catalogazione   Gestione   Fruizione  
  • 8. Proge&o  finanziato  dal  Piano  di  Azione  e  Coesione   Regione  Puglia  Programma  Ordinario  Convergenza  2007-­‐2013   AREA  POLITICHE  PER  LA  PROMOZIONE  DEL   TERRITORIO,  DEI  SAPERI  E  DEI  TALENTI     Punti di forza •  Adozione  di  best  pracLce,  modelli,  specifiche  e   standard  internazionali   •  Modello  OAIS,  Standard  per  metadaL  più   diffusi   •  Interoperabilità  con  sistemi  analoghi  a  livello   nazionale  e  internazionale   •  Cultura  Italia  (e  quindi  Europeana),  Musei   d’Italia,  Internet  Culturale,  SAN   •  Supporto  di  tu&e  le  Lpologie  di  risorse  digitali     •  ULlizzo  di  soVware  open  source   •  Linked  Open  Data    
  • 9. Proge&o  finanziato  dal  Piano  di  Azione  e  Coesione   Regione  Puglia  Programma  Ordinario  Convergenza  2007-­‐2013   AREA  POLITICHE  PER  LA  PROMOZIONE  DEL   TERRITORIO,  DEI  SAPERI  E  DEI  TALENTI     Il Modello di riferimento Il Reference Model for an Open Archival Information System (OAIS) – standard ISO 14721:2003 – è un modello concettuale di sistema informativo per l’archiviazione e la conservazione delle risorse digitali. E’ “un archivio, inteso come struttura organizzata di persone e sistemi, che accetti la responsabilità di conservare l’informazione e renderla disponibile per una comunità di riferimento” Il modello si basa su un’idea dinamica della conservazione, intesa come processo permanente e mai concluso di monitoraggio del contesto in cui sono immersi gli oggetti.  
  • 10. Proge&o  finanziato  dal  Piano  di  Azione  e  Coesione   Regione  Puglia  Programma  Ordinario  Convergenza  2007-­‐2013   AREA  POLITICHE  PER  LA  PROMOZIONE  DEL   TERRITORIO,  DEI  SAPERI  E  DEI  TALENTI     Il sistema OAIS Modello funzionale Ambiente Oggetto informativo
  • 11. Proge&o  finanziato  dal  Piano  di  Azione  e  Coesione   Regione  Puglia  Programma  Ordinario  Convergenza  2007-­‐2013   AREA  POLITICHE  PER  LA  PROMOZIONE  DEL   TERRITORIO,  DEI  SAPERI  E  DEI  TALENTI     I Metadati •  Informazioni  sui  da.   •  Contestualizzano  i  da.  trasformandoli  in  informazioni   •  I  metadaL  sono  informazioni  stru&urate  che   descrivono,  spiegano  e  collocano  una  risorsa   informaLva   •  Le  operazioni  supportate  dai  metadaL  possono   comprendere  individuazione  e  recupero,   gesLone  e  controllo  (incluso  il  rights   management)  e  conservazione  a  lungo  termine   delle  risorse.  Per  supportare  queste  differenL   funzioni  possono  essere  necessari  metadaL   diversi  
  • 12. Proge&o  finanziato  dal  Piano  di  Azione  e  Coesione   Regione  Puglia  Programma  Ordinario  Convergenza  2007-­‐2013   AREA  POLITICHE  PER  LA  PROMOZIONE  DEL   TERRITORIO,  DEI  SAPERI  E  DEI  TALENTI     Tipologie di Metadati •  Descri'vi:  per  l’idenLficazione  e  il  recupero   degli  ogge  digitali   •  Amministra.vi  e  ges.onali:  per  operazioni  di   gesLone  degli  ogge  digitali  all’interno   dell’archivio.   •  Stru5urali:  per  descrivere  la  stru&ura  interna  dei   documenL  (ad  esempio,  introduzione,  capitoli,   indice  di  un  libro)  e  gesLre  le  relazioni  fra  le  varie   parL  componenL  gli  ogge  digitali.  
  • 13. Proge&o  finanziato  dal  Piano  di  Azione  e  Coesione   Regione  Puglia  Programma  Ordinario  Convergenza  2007-­‐2013   AREA  POLITICHE  PER  LA  PROMOZIONE  DEL   TERRITORIO,  DEI  SAPERI  E  DEI  TALENTI     I Metadati della DL DC:  Dublin  Core  Metadata  IniLaLve;   DDI:  Data  DocumentaLon  IniLaLve;   EAC-­‐CPF:  Encoded  Archival  Context  -­‐  Corporate  Bodies,  Persons,  and  Families;   EAD:  Encoded  Archival  DescripLon  finding  aid;   FGDC:  Federal  Geographic  Data  Commi&ee  metadata;   ISO  19115:2003  NAP:  North  American  Profile  of  ISO  19115:2003  descripLve  metadata;   LC-­‐AV:  Technical  metadata  specified  in  the  Library  of  Congress  A/V  prototyping  project;   LOM:  Learning  Object  Model;   MARC:  ogni  Lpologia  di  record  MARC,  incluso  il  formato  binario  e  MARC  XML;   MAG  -­‐  MetadaL  AmministraLvi  e  GesLonali;   METSRIGHTS:  Rights  DeclaraLon  Schema;   MODS:  Library  of  Congress  Metadata  Object  DescripLon  Schema;   NISOIMG:  NISO  Technical  Metadata  for  Digital  SLll  Images  (MIX);   PREMIS:  PREservaLon  Metadata:  ImplementaLon  Strategies  (Il  modello  daL  PREMIS   consiste  di  cinque  enLtà  intecorrelate  tra  loro:  Intellectual,  Object,  Event,  Agent,  e  Rights;   TEIHDR:  Text  Encoding  IniLaLve  Header;   TEXTMD:  textMD  Technical  metadata  for  text;   VRA:  Visual  Resources  AssociaLon  Core.  
  • 14. Proge&o  finanziato  dal  Piano  di  Azione  e  Coesione   Regione  Puglia  Programma  Ordinario  Convergenza  2007-­‐2013   AREA  POLITICHE  PER  LA  PROMOZIONE  DEL   TERRITORIO,  DEI  SAPERI  E  DEI  TALENTI     Interoperabilità •  La  DL  perme&e  di  interfacciarsi  con  l’esterno  sia   nella  fase  di  import  che  di  export  in  modalità,   rispevamente,  SIP  e  DIP     •  Sono  previsL  i  servizi  di  interfaccia  che   consentono  l’interfacciamento  specifico  con   Musei  d’Italia  (METS),  Internet  Culturale  (MAG),   Cultura  Italia  (PICO)  e  SAN,  oltre  a  servizi  METS  e   MAG  standard   •  Supporto  del  protocollo  OAI-­‐PMH  (Open   Archives  IniLaLve  Protocol  for  Metadata   HarvesLng)  
  • 15. Proge&o  finanziato  dal  Piano  di  Azione  e  Coesione   Regione  Puglia  Programma  Ordinario  Convergenza  2007-­‐2013   AREA  POLITICHE  PER  LA  PROMOZIONE  DEL   TERRITORIO,  DEI  SAPERI  E  DEI  TALENTI     Linked Open Data •  Il  paradigma  Linked  Open  Data  definisce  delle   regole  per  la  pubblicazione  dei  daL  sul  Web  in   modo  che  possano  essere  facilmente  individuaL,   incrociaL  e  manipolaL  dalle  macchine   indipendentemente  dalla  provenienza  dei  daL.   •  La  DL  presenterà  i  metadaL  so&oforma  di  LOD   •  I  daL  da  pubblicare  saranno  arLcolaL  in   raggruppamenL  coerenL  (dataset)  appartenenL   alla  stessa  collezione  
  • 16. Proge&o  finanziato  dal  Piano  di  Azione  e  Coesione   Regione  Puglia  Programma  Ordinario  Convergenza  2007-­‐2013   AREA  POLITICHE  PER  LA  PROMOZIONE  DEL   TERRITORIO,  DEI  SAPERI  E  DEI  TALENTI         GRAZIE     MARIA  ASSUNTA  APOLLONIO   INNOVAPUGLIA   Responsabile  Servizio  Beni  Culturali  e  Turismo   m.apollonio@innova.puglia.it