SCUOLA PRIMARIA
G. MAZZINI
Dove ci troviamo
• La scuola G. Mazzini si trova a Legnano
in piazza Trento e Trieste.
• Si colloca in una zona strategica poiché
comodamente raggiungibile dal centro di
Legnano, dalla zona
dell’oltrestazione,grazie al nuovo
sottopasso, e dalla città confinante di
Castellanza.
GIARDINETTI
ESTERNI
Lo spazio verde adiacente
all’entrata dell’edificio
garantisce ai genitori ed ai
fanciulli un luogo sicuro e
protetto dove attendere
l’apertura della scuola.
L’area giochi offre una preziosa
opportunità alle famiglie che
possono fermarsi dopo la scuola
e avere così modo di
socializzare anche a livello
genitoriale.
L’INTERNO
La scuola Mazzini gode di una
struttura grande e luminosa
con ampi atrii, numerose
vetrare e larghi corridoi.
Lo spazio interno è suddiviso
in numerose aule per
garantire a tutti pari
opportunità nel rispetto delle
intelligenze multiple.
Le aule
I nostri fanciulli
vengono accolti in aule
ampie e luminose.
La palestra
Laboratori
informatici e
aula video
Educhiamo alla
multimedialità
Aule di rotazione e biblioteca
Alcune aule sono
state predisposte
con arredamento e
materiali didattici
specifici per
garantire pari
opportunità a tutti
gli alunni.
La mensa
Ampia, luminosa e
colorata.
“dividi il companatico,
raddoppia l’allegria”
Laboratorio di musica
Qui i nostri fanciulli
sperimentano gli strumenti
musicali
cantano e imparano
che la musica è un
linguaggio universale
che unisce.
Laboratorio di inglese
Attrezzato con
televisore e lettore dvd
per vedere e ascoltare
filmati relativi alla
seconda lingua.
Laboratorio
di arte e
immagine
Affresco realizzato in collaborazione con
gli esperti del Museo di Legnano.
GIARDINI ESTERNI
Offrono l’opportunità di
scoprire i cambiamenti della
natura nelle quattro stagioni
attraverso l’osservazione sul
campo.
La scuola è circondata da
giardini che accolgono i fanciulli
nei momenti di gioco e di svago
24 ore
Lunedì e martedì
8.30 – 12.30 14.30 – 16.30
Mercoledì, giovedì e venerdì
8.30 – 12.30
27 ore
Dal lunedì al mercoledì
8.30 – 12.30 14.10 – 16.30
Giovedì e venerdì
8.30 – 12.30
30 ore
Dal lunedì al venerdì
8.30 – 12.30 14.30 – 16.30
Mensa esclusa
40 ore
Dal lunedì al venerdì
8.30 – 16.30
30 ore di lezione
10 ore di mensa
ORARI
PROGETTI CHE CI
CARATTERIZZANO
 Continuità scuola primaria - scuola dell’infanzia
 Continuità scuola primaria - scuola secondaria di primo grado
 Teatro danza
 Integrazione, recupero alunni diversamente abili
 Intercultura, integrazione e alfabetizzazione per gli alunni
stranieri
PROGETTI a.s. 2011/2012
OPZIONALI
 Panathlon e Aerobicando
 Il bambino e la strada
 La scuola al Museo
 Corso di nuoto
 I guardiani del cuore
 Affettività
 Andar per fiabe
 Alimentarsi e crescere con stile
 Fontana Jones
 Europe direct
 PiediBus (gestito dal CO.GE.MA)
INIZIATIVE CULTURALI
a.s. 2011/2012
Festa di Natale con iniziative di
solidarietà.
Partecipazione a progetti legati al
territorio.
Festa di fine anno.
Uscite didattiche e visite guidate.
Partecipazione a manifestazioni e
iniziative comunali.
GIORNATA
INTERCULTURALE
Tanti colori…
Tanti sapori…
La stessa voglia di
stare insieme
AUGURI
INTERCULTURALI
La feste sono sempre
una grande occasione
per riunire fanciulli,
genitori ed insegnanti
con canti e poesie in
varie lingue per far
sentire tutti parte di
una grande famiglia.
SCOPRIAMO I COLORI SPERIMENTANDO
“Dal vissuto
al simbolo”
Dai colori primari…ai
colori secondari
SPERIMENTIAMO TECNICHE E
MATERIALI
REALIZZIAMO UN
RICCIO CON LA
PASTA DI SALE
1. Prepariamo l’impasto con
acqua, farina e sale (1kg di
farina e un 1kg di sale)
2. Impastiamo fino ad
ottenere un composto
malleabile
3. Formiamo tanti panetti da
distribuire ai bambini
4. Ogni bambino plasma il
proprio impasto dandogli
una forma di uovo
5. Inserire gli stuzzicadenti
sull’impasto in modo da
simulare gli aculei
6. Colorare il manufatto con
tempera marrone
LAVORI INTERDISCIPLINARI
AUTUNNO
Scienze
Arte
Storia
Geografia
Inglese
Matematica
Italiano
SCOPRIAMO LA DESTRA E
LA SINISTRA
1. Tracciamo il
contorno del
nostro corpo.
2. Riportiamo la
sagoma su
cartoncino
colorato e
ritagliamo.
3. Scriviamo destra e
sinistra sulla parte
anteriore e
posteriore del
manichino.
4. Giochiamo ed
apprendiamo con le
nostre sagome.
FESTA DELLA MAMMA!
REALIZZIAMO CUORI COLORATI IN
PASTA DI SALE
1. Prepariamo l’impasto
con acqua, farina, sale
(1kg di farina e un 1kg
di sale) e tempera.
2. Impastiamo fino ad
ottenere un composto
malleabile.
3. Formiamo tanti panetti
da distribuire ai
bambini
4. Ogni bambino plasma il
proprio impasto
dandogli la forma di
cuore (cuori pieni o solo
sagoma esterna).
5. Cospargiamo i cuori con
colla e brillantini.
6. Facciamo asciugare o
cuociamo in forno.
PREMIAZIONE DEL CONCORSO “Più uniti=
meno diversi” PROMOSSO
DALL’ASSOCIAZIONE SAN VINCENZO
La classe prima B
della scuola Mazzini
si classifica terza al
concorso indetto per
l’anno scolastico
2011/2012
con un lavoro
interdisciplinare
relativo
all’accoglienza ed
alla solidarietà
realizzato dagli
alunni in
collaborazione con le
insegnanti.
Premiazione degli
alunni che
partecipano al
piedibus.
Viene effettuata ogni anno in
occasione della festa di giugno
organizzata a scuola dal CO.GE.MA.
in collaborazione con le insegnanti.
COOPERATIVE LEARNING E
DIDATTICA LABORATORIALE
Il Cooperative Learning costituisce una specifica
metodologia di insegnamento attraverso la quale gli
studenti apprendono in piccoli gruppi, aiutandosi
reciprocamente e sentendosi corresponsabili del
reciproco percorso. L’insegnante assume un ruolo di
facilitatore ed organizzatore delle attività,
strutturando “ambienti di apprendimento” in cui gli
studenti, favoriti da un clima relazionale positivo,
trasformano ogni attività di apprendimento in un
processo di “problem solving di gruppo”, conseguendo
obiettivi la cui realizzazione richiede il contributo
personale di tutti.
Nei gruppi di apprendimento cooperativo gli studenti
sono protagonisti di tutte le fasi del loro lavoro e
l’insegnante è soprattutto un facilitatore e un
organizzatore dell’attività di apprendimento.
Un team della
nostra scuola
crede e propone
questa
metodologia
perché sviluppa
anche abilità e
competenze
sociali.
COOPERATIVE LEARNING E
DIDATTICA LABORATORIALE
STRUMENTI USATI
PER LA COSTRUZIONE
DEL SAPERE:
brainstorming
Vengono raccolti e
verbalizzati tutti gli
interventi dei fanciulli
relativi ad un argomento
per arrivare alla
conclusione condivisa e
riportata sul quaderno
che viene usato come
diario di bordo per
documentare esperienze
e scoperte.
PROGETTO SUPPORTO ALUNNI
STRANIERI
Progetto gestito dalle
insegnanti della scuola
Mazzini, rivolto a:
•alunni stranieri di
recente immigrazione
•alunni stranieri con
minime competenze
comunicative, con
problemi relativi alla
strutturazione della
frase, alla lettura e alla
scrittura.
PROGETTO SUPPORTO ALUNNI
STRANIERI
Didattica
laboratoriale
“Impariamo
facendo e
stando
insieme”
SCOPRIAMO LA NATURA
Esploriamo
l’ambiente
Raccogliamo e
classifichiamo il
materiale
Scopriamo il codice della strada
insieme alla polizia locale
EDUCHIAMO ALLA LEGALITA’
Simulazione di un
incrocio
“proviamo il
seggiolino e le
cinture di
sicurezza”
CO.GE.MA.
Da molti anni nella nostra
scuola è presente un
comitato genitori molto
attivo che collabora con le
insegnanti, sostiene e
promuove numerosissime
iniziative.
Festa di fine anno a giugno con
giochi e divertimenti per
fanciulli, genitori e insegnanti
Piedibus
Mercatino di
Natale
150 anni dell’Unità d’Italia
Anno scolastico 2010/2011
Abbiamo fasteggiato il
compleanno della nostra
nazione con le autorità e la
banda cittadina.
I nostri musical
Da diversi anni realizziamo musical
in collaborazione con esperti
esterni
I bambini
recitano,
cantano, ballano
vivendo emozioni
uniche
Piedibus
I fanciulli possono recarsi a
scuola a piedi accompagnati
da alcuni genitori volontari.
Importante iniziativa
realizzata grazie alla
concertazione tra genitori
e polizia locale.
Piscina
I fanciulli hanno
l’opportunità di frequentare
dei corsi di acquaticità
presso la piscina comunale
di Legnano accompagnati
dalle insegnanti.

More Related Content

PPTX
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
PPT
Presentazione a.s. 2016/17 scuola primaria "E. Fermi"
PPT
Presentazione scuola primaria "E. Fermi"
PPTX
Scuola primaria statale
PPSX
Scuola dell'Infanzia di Levego - presentazione
PDF
Presentazione primaria 2016
DOCX
Progetto Accoglienza
PPTX
Le meraviglie del mio paese
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
Presentazione a.s. 2016/17 scuola primaria "E. Fermi"
Presentazione scuola primaria "E. Fermi"
Scuola primaria statale
Scuola dell'Infanzia di Levego - presentazione
Presentazione primaria 2016
Progetto Accoglienza
Le meraviglie del mio paese

What's hot (20)

PPTX
Le meraviglie del mio paese
PPTX
Presentazione scuola Collodi
PDF
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12
PDF
PPT
La scuola Piaget
PDF
Presentazione Scuola Primaria Nazario Sauro
PPTX
Scuola dell’infanzia tortorini
PPT
Presentazione infanzia orte scalo
PDF
Presentazione Scuola Primaria Corridoni
PDF
Presentazione scuola infanzia Vas
PPT
Quanto è grande il mondo: i bambini che incontriamo - 1/2
PPSX
Un anno insieme!
PPTX
Riunione Genitori iscrizioni a.s. 2018 19
PPT
Presentazione delle Scuole dell'infanzia dell'IC1 di Vicenza
PPT
Progetti ottobre 2017
DOC
Relazione sul noi classe
PPTX
Uda 3 infanzia_la storia del pony 3
PPTX
Presentazion erid
PDF
Presentazione Offerta Formativa Scuola Infanzia L. Carluccio
Le meraviglie del mio paese
Presentazione scuola Collodi
Giornale Scolastico "Scuola Informa" - A.S. 2011/12
La scuola Piaget
Presentazione Scuola Primaria Nazario Sauro
Scuola dell’infanzia tortorini
Presentazione infanzia orte scalo
Presentazione Scuola Primaria Corridoni
Presentazione scuola infanzia Vas
Quanto è grande il mondo: i bambini che incontriamo - 1/2
Un anno insieme!
Riunione Genitori iscrizioni a.s. 2018 19
Presentazione delle Scuole dell'infanzia dell'IC1 di Vicenza
Progetti ottobre 2017
Relazione sul noi classe
Uda 3 infanzia_la storia del pony 3
Presentazion erid
Presentazione Offerta Formativa Scuola Infanzia L. Carluccio
Ad

Similar to Presentazione mazzini (20)

PDF
P.o.f. 2013 . 2014
PDF
OPEN DAY S. Castagno.pdf
PDF
Poffino - Iscrizioni scuola primaria
PDF
Open day 14 gennaio 2017
PDF
Presentazione Primaria di Alano
PDF
Presentazione Primaria di_Alano
PDF
Presentazione primo-circolo-2014
PPTX
Presentazione Infanzia Trobaso
PPT
Primocircolochiavari presentazione iscrizioni
PPTX
Scuola aperta 2018
PPT
Il Nostro Pof Presentazione2
PDF
Primo circolo valenza
PPT
Presentazione a. s. 2016/17 scuola primaria Fermi
PPT
Documentare la Matematica
PPTX
Presentazione scuola secondaria Feletto
PDF
P.O.F.08 09
PDF
Uda infanzia
PPTX
Presentazione scuola:"Forte '48"
PDF
POF 2010 - 2011
PDF
Offerta Formativa a.s. 2015/16 Scuola Primaria "E. Fermi"
P.o.f. 2013 . 2014
OPEN DAY S. Castagno.pdf
Poffino - Iscrizioni scuola primaria
Open day 14 gennaio 2017
Presentazione Primaria di Alano
Presentazione Primaria di_Alano
Presentazione primo-circolo-2014
Presentazione Infanzia Trobaso
Primocircolochiavari presentazione iscrizioni
Scuola aperta 2018
Il Nostro Pof Presentazione2
Primo circolo valenza
Presentazione a. s. 2016/17 scuola primaria Fermi
Documentare la Matematica
Presentazione scuola secondaria Feletto
P.O.F.08 09
Uda infanzia
Presentazione scuola:"Forte '48"
POF 2010 - 2011
Offerta Formativa a.s. 2015/16 Scuola Primaria "E. Fermi"
Ad

More from Giuseppe Rizzo (18)

PDF
Epoca contemporanea
PDF
L'Ottocento
PDF
Storia moderna
DOC
Il Novecento
DOCX
Il neolitico
DOCX
Il Paleolitico
DOCX
Il Rinascimento
DOCX
L'Alto medioevo
DOCX
Il Basso medioevo
DOCX
DOCX
DOCX
Civiltà fluviali
PPT
Le vacanze di Francesca Gerli
PDF
Il campeggio di Andrea e William
PDF
Le vacanze di Marta, 2011
PPT
Le vacanze di Giulia, 2011
PPTX
Le vacanze di Irene 2011
PPT
Le vacanze di Carlo, 2011
Epoca contemporanea
L'Ottocento
Storia moderna
Il Novecento
Il neolitico
Il Paleolitico
Il Rinascimento
L'Alto medioevo
Il Basso medioevo
Civiltà fluviali
Le vacanze di Francesca Gerli
Il campeggio di Andrea e William
Le vacanze di Marta, 2011
Le vacanze di Giulia, 2011
Le vacanze di Irene 2011
Le vacanze di Carlo, 2011

Presentazione mazzini

  • 2. Dove ci troviamo • La scuola G. Mazzini si trova a Legnano in piazza Trento e Trieste. • Si colloca in una zona strategica poiché comodamente raggiungibile dal centro di Legnano, dalla zona dell’oltrestazione,grazie al nuovo sottopasso, e dalla città confinante di Castellanza.
  • 3. GIARDINETTI ESTERNI Lo spazio verde adiacente all’entrata dell’edificio garantisce ai genitori ed ai fanciulli un luogo sicuro e protetto dove attendere l’apertura della scuola. L’area giochi offre una preziosa opportunità alle famiglie che possono fermarsi dopo la scuola e avere così modo di socializzare anche a livello genitoriale.
  • 4. L’INTERNO La scuola Mazzini gode di una struttura grande e luminosa con ampi atrii, numerose vetrare e larghi corridoi. Lo spazio interno è suddiviso in numerose aule per garantire a tutti pari opportunità nel rispetto delle intelligenze multiple.
  • 5. Le aule I nostri fanciulli vengono accolti in aule ampie e luminose.
  • 8. Aule di rotazione e biblioteca Alcune aule sono state predisposte con arredamento e materiali didattici specifici per garantire pari opportunità a tutti gli alunni.
  • 9. La mensa Ampia, luminosa e colorata. “dividi il companatico, raddoppia l’allegria”
  • 10. Laboratorio di musica Qui i nostri fanciulli sperimentano gli strumenti musicali cantano e imparano che la musica è un linguaggio universale che unisce.
  • 11. Laboratorio di inglese Attrezzato con televisore e lettore dvd per vedere e ascoltare filmati relativi alla seconda lingua.
  • 12. Laboratorio di arte e immagine Affresco realizzato in collaborazione con gli esperti del Museo di Legnano.
  • 13. GIARDINI ESTERNI Offrono l’opportunità di scoprire i cambiamenti della natura nelle quattro stagioni attraverso l’osservazione sul campo. La scuola è circondata da giardini che accolgono i fanciulli nei momenti di gioco e di svago
  • 14. 24 ore Lunedì e martedì 8.30 – 12.30 14.30 – 16.30 Mercoledì, giovedì e venerdì 8.30 – 12.30 27 ore Dal lunedì al mercoledì 8.30 – 12.30 14.10 – 16.30 Giovedì e venerdì 8.30 – 12.30 30 ore Dal lunedì al venerdì 8.30 – 12.30 14.30 – 16.30 Mensa esclusa 40 ore Dal lunedì al venerdì 8.30 – 16.30 30 ore di lezione 10 ore di mensa ORARI
  • 15. PROGETTI CHE CI CARATTERIZZANO  Continuità scuola primaria - scuola dell’infanzia  Continuità scuola primaria - scuola secondaria di primo grado  Teatro danza  Integrazione, recupero alunni diversamente abili  Intercultura, integrazione e alfabetizzazione per gli alunni stranieri
  • 16. PROGETTI a.s. 2011/2012 OPZIONALI  Panathlon e Aerobicando  Il bambino e la strada  La scuola al Museo  Corso di nuoto  I guardiani del cuore  Affettività  Andar per fiabe  Alimentarsi e crescere con stile  Fontana Jones  Europe direct  PiediBus (gestito dal CO.GE.MA)
  • 17. INIZIATIVE CULTURALI a.s. 2011/2012 Festa di Natale con iniziative di solidarietà. Partecipazione a progetti legati al territorio. Festa di fine anno. Uscite didattiche e visite guidate. Partecipazione a manifestazioni e iniziative comunali.
  • 19. AUGURI INTERCULTURALI La feste sono sempre una grande occasione per riunire fanciulli, genitori ed insegnanti con canti e poesie in varie lingue per far sentire tutti parte di una grande famiglia.
  • 20. SCOPRIAMO I COLORI SPERIMENTANDO “Dal vissuto al simbolo” Dai colori primari…ai colori secondari
  • 22. REALIZZIAMO UN RICCIO CON LA PASTA DI SALE 1. Prepariamo l’impasto con acqua, farina e sale (1kg di farina e un 1kg di sale) 2. Impastiamo fino ad ottenere un composto malleabile 3. Formiamo tanti panetti da distribuire ai bambini 4. Ogni bambino plasma il proprio impasto dandogli una forma di uovo 5. Inserire gli stuzzicadenti sull’impasto in modo da simulare gli aculei 6. Colorare il manufatto con tempera marrone
  • 24. SCOPRIAMO LA DESTRA E LA SINISTRA 1. Tracciamo il contorno del nostro corpo. 2. Riportiamo la sagoma su cartoncino colorato e ritagliamo. 3. Scriviamo destra e sinistra sulla parte anteriore e posteriore del manichino. 4. Giochiamo ed apprendiamo con le nostre sagome.
  • 25. FESTA DELLA MAMMA! REALIZZIAMO CUORI COLORATI IN PASTA DI SALE 1. Prepariamo l’impasto con acqua, farina, sale (1kg di farina e un 1kg di sale) e tempera. 2. Impastiamo fino ad ottenere un composto malleabile. 3. Formiamo tanti panetti da distribuire ai bambini 4. Ogni bambino plasma il proprio impasto dandogli la forma di cuore (cuori pieni o solo sagoma esterna). 5. Cospargiamo i cuori con colla e brillantini. 6. Facciamo asciugare o cuociamo in forno.
  • 26. PREMIAZIONE DEL CONCORSO “Più uniti= meno diversi” PROMOSSO DALL’ASSOCIAZIONE SAN VINCENZO La classe prima B della scuola Mazzini si classifica terza al concorso indetto per l’anno scolastico 2011/2012 con un lavoro interdisciplinare relativo all’accoglienza ed alla solidarietà realizzato dagli alunni in collaborazione con le insegnanti.
  • 27. Premiazione degli alunni che partecipano al piedibus. Viene effettuata ogni anno in occasione della festa di giugno organizzata a scuola dal CO.GE.MA. in collaborazione con le insegnanti.
  • 28. COOPERATIVE LEARNING E DIDATTICA LABORATORIALE Il Cooperative Learning costituisce una specifica metodologia di insegnamento attraverso la quale gli studenti apprendono in piccoli gruppi, aiutandosi reciprocamente e sentendosi corresponsabili del reciproco percorso. L’insegnante assume un ruolo di facilitatore ed organizzatore delle attività, strutturando “ambienti di apprendimento” in cui gli studenti, favoriti da un clima relazionale positivo, trasformano ogni attività di apprendimento in un processo di “problem solving di gruppo”, conseguendo obiettivi la cui realizzazione richiede il contributo personale di tutti. Nei gruppi di apprendimento cooperativo gli studenti sono protagonisti di tutte le fasi del loro lavoro e l’insegnante è soprattutto un facilitatore e un organizzatore dell’attività di apprendimento. Un team della nostra scuola crede e propone questa metodologia perché sviluppa anche abilità e competenze sociali.
  • 29. COOPERATIVE LEARNING E DIDATTICA LABORATORIALE STRUMENTI USATI PER LA COSTRUZIONE DEL SAPERE: brainstorming Vengono raccolti e verbalizzati tutti gli interventi dei fanciulli relativi ad un argomento per arrivare alla conclusione condivisa e riportata sul quaderno che viene usato come diario di bordo per documentare esperienze e scoperte.
  • 30. PROGETTO SUPPORTO ALUNNI STRANIERI Progetto gestito dalle insegnanti della scuola Mazzini, rivolto a: •alunni stranieri di recente immigrazione •alunni stranieri con minime competenze comunicative, con problemi relativi alla strutturazione della frase, alla lettura e alla scrittura.
  • 33. Scopriamo il codice della strada insieme alla polizia locale EDUCHIAMO ALLA LEGALITA’ Simulazione di un incrocio “proviamo il seggiolino e le cinture di sicurezza”
  • 34. CO.GE.MA. Da molti anni nella nostra scuola è presente un comitato genitori molto attivo che collabora con le insegnanti, sostiene e promuove numerosissime iniziative. Festa di fine anno a giugno con giochi e divertimenti per fanciulli, genitori e insegnanti Piedibus Mercatino di Natale
  • 35. 150 anni dell’Unità d’Italia Anno scolastico 2010/2011 Abbiamo fasteggiato il compleanno della nostra nazione con le autorità e la banda cittadina.
  • 36. I nostri musical Da diversi anni realizziamo musical in collaborazione con esperti esterni I bambini recitano, cantano, ballano vivendo emozioni uniche
  • 37. Piedibus I fanciulli possono recarsi a scuola a piedi accompagnati da alcuni genitori volontari. Importante iniziativa realizzata grazie alla concertazione tra genitori e polizia locale.
  • 38. Piscina I fanciulli hanno l’opportunità di frequentare dei corsi di acquaticità presso la piscina comunale di Legnano accompagnati dalle insegnanti.