20° anniversario ANVOLT




           La prevenzione oncologica
        nel Servizio sanitario provinciale


1

Mario MAGNANI - 1 marzo 2013             Servizio programmazione e ricerca sanitaria
Legge provinciale 6 dicembre 1993, n° 38               - ventennio
Azione programmata
LOTTA ALLE MALATTIE NEOPLASTICHE

Approccio integrato:
 • osservazione epidemiologica
 • educazione sanitaria e prevenzione
   primaria
 • programmi di screening per la
   diagnosi precoce


 • terapia medica, chirurgica e radiante,
   antalgica e cure palliative
 • protocolli per le attività educative,
   preventive, diagnostiche e
   terapeutiche
 • ricerca e qualificazione del personale



   2
Mario MAGNANI   20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013        Servizio programmazione e ricerca sanitaria
Legge provinciale 6 dicembre 1993, n° 38
Azione programmata
LOTTA ALLE MALATTIE NEOPLASTICHE

Approccio integrato:
 • osservazione epidemiologica                         OBIETTIVI
 • educazione sanitaria e prevenzione
   primaria                                               •Creazione osservatorio
 • programmi di screening per la                          Epidemiologico
   diagnosi precoce
                                                          •Realizzazione registro tumori
 • terapia medica, chirurgica e radiante,
   antalgica e cure palliative
 • protocolli per le attività educative,
   preventive, diagnostiche e
   terapeutiche
 • ricerca e qualificazione del personale



   3
Mario MAGNANI   20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013                      Servizio programmazione e ricerca sanitaria
Legge provinciale 6 dicembre 1993, n° 38
Azione programmata
LOTTA ALLE MALATTIE NEOPLASTICHE

Approccio integrato:
 • osservazione epidemiologica                     REALIZZAZIONI
 • educazione sanitaria e prevenzione
   primaria                                        1997
 • programmi di screening per la                     Progettazione e sperimentazione
   diagnosi precoce
                                                     del Registro tumori di popolazione
                                                   1998
 • terapia medica, chirurgica e radiante,            Primo Rapporto annuale provinciale
   antalgica e cure palliative                       su incidenza, prevalenza e mortalità
 • protocolli per le attività educative,           Dal 2001
   preventive, diagnostiche e                        Gestione permanente
   terapeutiche
                                                     del Registro tumori di popolazione
 • ricerca e qualificazione del personale
                                                     ed evidenza della tematica nella
                                                     RELAZIONE sullo STATO
                                                     del SERVZIO SANITARIO PROVINCIALE
   4
Mario MAGNANI   20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013                Servizio programmazione e ricerca sanitaria
Legge provinciale 6 dicembre 1993, n° 38
Azione programmata
LOTTA ALLE MALATTIE NEOPLASTICHE

Approccio integrato:
 • osservazione epidemiologica
 • educazione sanitaria e prevenzione              OBIETTIVI
   primaria
 • programmi di screening per la
                                                       •Programma organico di interventi
   diagnosi precoce
                                                       di educazione sanitaria per
                                                       contrastare i fattori di rischio
 • terapia medica, chirurgica e radiante,
   antalgica e cure palliative                         •Creare il Sistema di educazione alla salute
 • protocolli per le attività educative,
   preventive, diagnostiche e
   terapeutiche
 • ricerca e qualificazione del personale



   5
Mario MAGNANI   20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013                     Servizio programmazione e ricerca sanitaria
Legge provinciale 6 dicembre 1993, n° 38
Azione programmata
LOTTA ALLE MALATTIE NEOPLASTICHE

Approccio integrato:
 • osservazione epidemiologica
 • educazione sanitaria e prevenzione                  REALIZZAZIONI
   primaria
 • programmi di screening per la
   diagnosi precoce
                                                       Campagne di educazione sanitaria
                                                       riferite a:
                                                              Esposizione solare
 • terapia medica, chirurgica e radiante,                     Carcinogeni ambientali
   antalgica e cure palliative                                Alimentazione
 • protocolli per le attività educative,                      Tabacco
   preventive, diagnostiche e                                 Alcol
   terapeutiche
                                                              Attività fisica
 • ricerca e qualificazione del personale
                                                       Attività permanente 1995-2013 a cura
                                                       Assessorato politiche per la Salute
                                                       APSS – Servizio Educazione alla Salute
   6
Mario MAGNANI   20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013                     Servizio programmazione e ricerca sanitaria
Legge provinciale 6 dicembre 1993, n° 38
Azione programmata
LOTTA ALLE MALATTIE NEOPLASTICHE

Approccio integrato:
 • osservazione epidemiologica
 • educazione sanitaria e prevenzione
   primaria                                            OBIETTIVI
 • programmi di screening per la
   diagnosi precoce                                    •Organizzazione e avvio di
                                                       Programmi prevenzione secondaria:
                                                           Tumori del collo dell’utero
 • terapia medica, chirurgica e radiante,
                                                           Tumori capo-collo
   antalgica e cure palliative
 • protocolli per le attività educative,
                                                           Tumore mammella femminile
   preventive, diagnostiche e                              Tumori colon-retto
   terapeutiche
 • ricerca e qualificazione del personale              Diagnosi precoce
                                                       = trattamento + efficace
                                                       = prognosi + favorevole a lungo termine
   7
Mario MAGNANI   20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013                     Servizio programmazione e ricerca sanitaria
Legge provinciale 6 dicembre 1993, n° 38
Azione programmata
LOTTA ALLE MALATTIE NEOPLASTICHE

Approccio integrato:
 • osservazione epidemiologica
 • educazione sanitaria e prevenzione             REALIZZAZIONI
   primaria
 • programmi di screening per la          1993 -2013
   diagnosi precoce                        Screening provinciale carcinoma
                                           collo dell’utero (mediante pap-test)
 • terapia medica, chirurgica e radiante, 1993-1998
   antalgica e cure palliative             Screening provinciale diagnosi precoce
 • protocolli per le attività educative,   tumori del distretto cervico-facciale (SOSPESO)
   preventive, diagnostiche e             2001-2013
   terapeutiche                            Screening provinciale diagnosi precoce
 • ricerca e qualificazione del personale
                                           tumore della mammella femminile
                                          2007-2013
                                           Screening provinciale tumori colon-retto
   8
Mario MAGNANI   20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013              Servizio programmazione e ricerca sanitaria
Legge provinciale 6 dicembre 1993, n° 38
Azione programmata
LOTTA ALLE MALATTIE NEOPLASTICHE

Approccio integrato:
 • osservazione epidemiologica
 • educazione sanitaria e prevenzione
   primaria
                                                       OBIETTIVI
 • programmi di screening per la
   diagnosi precoce
                                                       •Rete di strutture e servizi gerarchizzata
                                                       su più livelli:
 • terapia medica, chirurgica e                                Dipartimento Prevenzione
   radiante, antalgica e cure palliative                       Assistenza oncologica Territoriale
 • protocolli per le attività educative,                       Assistenza oncologica Ospedaliera
   preventive, diagnostiche e
   terapeutiche                                        •Attivazione terapie Palliative
 • ricerca e qualificazione del personale



   9
Mario MAGNANI   20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013                       Servizio programmazione e ricerca sanitaria
Legge provinciale 6 dicembre 1993, n° 38
Azione programmata
LOTTA ALLE MALATTIE NEOPLASTICHE

Approccio integrato:
 • osservazione epidemiologica
 • educazione sanitaria e prevenzione              REALIZZAZIONI
   primaria
 • programmi di screening per la                   1994 - 2000
   diagnosi precoce
                                                    Istituzione presso Ospedale S. Chiara
                                                    Area Funzionale Omogenea di Oncologia
 • terapia medica, chirurgica e                     U.O. Oncologia medica e U.O. Radioterapia
   radiante, antalgica e cure palliative            Istituzione presso Ospedali di Valle
 • protocolli per le attività educative,            Servizi di Day hospital oncologico
   preventive, diagnostiche e                       Attivazione Dipartimento di Oncologia
   terapeutiche
                                                   2000-2010
 • ricerca e qualificazione del personale
                                                    Sperimentazione Modelli per Cure Palliative
                                                   2012
                                                   Nuovo modello omogeneo CP e 3 Hospice
   10
Mario MAGNANI   20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013                   Servizio programmazione e ricerca sanitaria
Legge provinciale 6 dicembre 1993, n° 38
Azione programmata
LOTTA ALLE MALATTIE NEOPLASTICHE

Approccio integrato:
 • osservazione epidemiologica
 • educazione sanitaria e prevenzione
   primaria
 • programmi di screening per la
   diagnosi precoce                                OBIETTIVI

                                                   •Determinazione Standard omogenei
 • terapia medica, chirurgica e radiante,          di qualità e appropriatezza dei
   antalgica e cure palliative                     percorsi diagnostico-terapeutici e
 • protocolli per le attività educative,           delle prestazioni sanitarie
   preventive, diagnostiche e
   terapeutiche                                    •Elaborazione linee guida basate su
 • ricerca e qualificazione del personale          evidenze di efficacia


   11
Mario MAGNANI   20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013                    Servizio programmazione e ricerca sanitaria
Legge provinciale 6 dicembre 1993, n° 38
Azione programmata
LOTTA ALLE MALATTIE NEOPLASTICHE

Approccio integrato:
 • osservazione epidemiologica
 • educazione sanitaria e prevenzione
   primaria
 • programmi di screening per la                       REALIZZAZIONI
   diagnosi precoce
                                                       1997-2001

 • terapia medica, chirurgica e radiante,               Linee guida per trattamento dei tumori:
   antalgica e cure palliative                              • collo dell’utero
 • protocolli per le attività educative,                    • capo-collo
   preventive, diagnostiche e                               • mammella
   terapeutiche
                                                            • polmone
 • ricerca e qualificazione del personale
                                                            • prostata

   12
Mario MAGNANI   20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013                       Servizio programmazione e ricerca sanitaria
Legge provinciale 6 dicembre 1993, n° 38
Azione programmata
LOTTA ALLE MALATTIE NEOPLASTICHE

Approccio integrato:
 • osservazione epidemiologica
 • educazione sanitaria e prevenzione                  OBIETTIVI
   primaria
 • programmi di screening per la
                                                         •Sostenere le ricerche in corso
   diagnosi precoce
                                                         •Sviluppare rapporti con Centri di
                                                         Ricerca nazionali e internazionali
 • terapia medica, chirurgica e radiante,
   antalgica e cure palliative
                                                         •Individuare linee di ricerca di
 • protocolli per le attività educative,
   preventive, diagnostiche e
                                                         interesse territoriale
   terapeutiche
                                                         •Potenziare la formazione
 • ricerca e
                                                         e l’aggiornamento del personale
   qualificazione del personale

   13
Mario MAGNANI   20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013                       Servizio programmazione e ricerca sanitaria
Legge provinciale 6 dicembre 1993, n° 38
Azione programmata
LOTTA ALLE MALATTIE NEOPLASTICHE

Approccio integrato:
 • osservazione epidemiologica
 • educazione sanitaria e prevenzione                  REALIZZAZIONI
   primaria
 • programmi di screening per la                       Collaborazioni PAT - APSS - ITC-irst - FBK
   diagnosi precoce
                                                       1997 - 2005
                                                         Teleconsulto oncologico (fra ospedali)
 • terapia medica, chirurgica e radiante,                Teleformazione
   antalgica e cure palliative
 • protocolli per le attività educative,                 Cartella clinica informatizzata (e unica)
   preventive, diagnostiche e                            Attività di ricerca finalizzata promossa e
   terapeutiche                                          cofinanziata dal Ministero della sanità
 • ricerca e                                             (D.Lgs. 502/92 - D. Lgs. 229/99)

   qualificazione del personale
                                                       2008-2013 - Protonterapia
   14
Mario MAGNANI   20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013                            Servizio programmazione e ricerca sanitaria
Prevenzione secondaria - programmi di screening
                                                       1977-2001
   In provincia di Trento si deve registrare
   una fase di esperienze spontanee, non                Attività pluriennale di diagnosi
                                                        precoce relativa al melanoma
   programmate, localistiche o settoriali
   (attivate da singole USL o da singole
                                                       1985-2000
   Unità Operative)
                                                        Attività pluriennale di diagnosi
                                                        precoce relativa ai tumori della
                                                        mammella: approccio clinico
                                                        (visita senologica + mammografia)

                                                                     Diagnosi precoce
   … è con l’anno 1993 che si può parlare
                                                       Alto Garda-
   di iniziative di Screening organizzato,                           1990-91      tumore capo-collo

                                                         Ledro
                                                          USL

   regolamentato e controllato                                       1991-94      cancro intestino
                                                                     1992-95      tumore vescica

   15
Mario MAGNANI   20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013                        Servizio programmazione e ricerca sanitaria
Prevenzione secondaria - gratuità e regolamentazione
 Gratuità = riconoscimento del valore sociale di queste attività
 Regolamentazione con diversi atti integrativi, modificativi e di
 aggiornamento per gli aspetti tecnico-sanitari e amministrativi


  … a partire dal 1992
 Delibera n. 10766 / 1992
 Autorizzazione alla realizzazione di campagne di prevenzione
 collettiva e riconoscimento esenzione ticket accertamenti sanitari



 ….fino alla più recente
 Delibera n. 377 / 2010
 Attività di prevenzione collettiva e programmi organizzati di diagnosi
 precoce nell'ambito del Servizio Sanitario Provinciale:
 autorizzazione allo svolgimento e riconoscimento dell'esenzione
 dalla compartecipazione alla spesa (ticket) per gli accertamenti
 sanitari erogati. Modifica tecnica.


   16
Mario MAGNANI    20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013                     Servizio programmazione e ricerca sanitaria
Screening carcinoma capo-collo
Delibera Giunta provinciale n. 4000 / 1993
Attuazione di uno screening provinciale per la diagnosi precoce
e la prevenzione dei tumori del distretto cervico-facciale

giugno 1993 - maggio 1998



maggio 1998
Studio valutativo
Decisione di concludere il progetto:
 - incapacità di ottenere ampliamento tasso di adesione
 - scarsa compliance dei soggetti target
 - scarsa efficacia complessiva del programma
 - valutazione costi-benefici / costo-opportunità
   (migliore impiego alternativo delle risorse)




   17
Mario MAGNANI       20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013          Servizio programmazione e ricerca sanitaria
Screening carcinoma                  collo dell’utero
 Donne residenti in età 25 – 65 anni (circa 145.000)
 Invito con lettera personalizzata - sollecito
 1° livello = pap-test ogni 3 anni
 2° livello = se pat-test positivo = biopsia / colposcopia

 SOLO 6 donne su 10 eseguono il pap-test dopo l’invito
 Delle 4 non rispondenti, 2 eseguono spontaneamente il
 pap-test entro i tre anni
 ESTENSIONE = 80%
 COPERTURA totale (invito 48% + spontaneo33%) = 81%.

 Su 1.000 donne che hanno fatto un pap-test,
 SOLO 13 sono chiamate al 2° livello e
 SOLO a 3 viene diagnosticato un Tumore o una lesione
 ad alto rischio
 L’adesione delle donne al Trattamento delle lesioni ad alto
 rischio è pari all’87%. (da recuperare le STRANIERE)
 Ogni anno, in Trentino, 14 nuovi casi di tumore

 GIUDIZIO COMPLESSIVO SCREENING = BUONO
 Mortalità = pressoché NULLA
   18
Mario MAGNANI   20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013           Servizio programmazione e ricerca sanitaria
Screening tumore mammella femminile
 Donne residenti in età 50 – 69 anni (circa 65.000)
 Invito con lettera personalizzata - sollecito
 1° livello = mammografia bilaterale ogni 2 anni
 2° livello = se esame positivo = Senologia Trento

 Oltre 9 donne su 10 sono invitate
 ESTENSIONE = 96%
 Quasi 8 donne su 10 invitate eseguono la mammografia
 COPERTURA = 80%.

 Ogni 1.000 donne che hanno fatto la mammografia,
 34 sono chiamate al 2° livello di indagine e
 9 di queste all’esame citologico o bioptico,
 6 sono state inviate all’intervento chirurgico: tutte e 6 sono
 state operate (1 con tumore benigno e 5 con tumore maligno.
 8 donne operate di tumore su 10 sono state sottoposte ad
 intervento conservativo.
 Ogni anno, in Trentino, 370 nuovi casi di tumore

 GIUDIZIO COMPLESSIVO SCREENING = MOLTO BUONO
 Da migliorare = TEMPI di REFERTAZIONE e 2° livello
   19
Mario MAGNANI   20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013              Servizio programmazione e ricerca sanitaria
Screening tumori colon retto
 Popolazione residente in età 50 – 69 anni (circa 130.000)
 Invito con lettera personalizzata - sollecito
 1° livello = ricerca sangue occulto (SOF) ogni 2 anni
 2° livello = se SOF positivo = colonscopia

 ESTENSIONE = 98%
 COPERTURA = 62%.

 Ogni 1.000 persone che hanno fatto il test SOF,
 48 hanno riportato test POSITIVO e sono state invitate
 alla colonscopia
 Adesione alla colonscopia (2° livello) = 95%

 Ogni 1.000 persone sono stati diagnosticati:
 3 tumori maligni
 14 adenomi avanzati
 13 adenomi a basso rischio
 Ogni anno, in Trentino, 330 nuovi casi di tumore

 GIUDIZIO COMPLESSIVO = BUONO
 Da Migliorare = TEMPI attuazione 2° livello
   20
Mario MAGNANI    20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013        Servizio programmazione e ricerca sanitaria
PROGRAMMAZIONE SANITARIA PROVINCIALE

 Nello scorso ventennio ha via via confermato
 gli IMPEGNI sul versante ONCOLOGICO
 ritenendolo costantemente AMBITO PRIORITARIO
Evidenze:
 • Ogni anno, in Trentino, si ammalano di Tumore maligno circa
    2.600 persone (+ di 7 ogni giorno – circa 6 nuovi casi/1000
    maschi e 5 nuovi casi/1000 donne); i tumori più frequenti sono
    quelli del polmone, della mammella, del colon-retto e della
    prostata.
 • In Trentino, come in Italia, la probabilità di ricevere una
    diagnosi di tumore nell’arco di vita (0-84anni) riguarda 1
    maschio su 2 e 1 femmina su 3)
 • Si prevede che, in Trentino, si ammaleranno di tumore alla
    mammella 1 donna ogni 9, alla prostata 1 uomo ogni 8, al
    polmone 1 uomo ogni 12 e 1 donna ogni 48, al colon-retto
    1 donna ogni 20 e 1 uomo ogni 11
 • consumo di ricoveri (circa 8.500anno - circa 55.000 giornate)
 • Sopravvivenza a 5 anni: 50% maschi e 60% femmine
 • Mortalità = 2a causa di morte in generale; 1a causa di morte
    nei maschi e nella popolazione 35-74anni
    21
Mario MAGNANI     20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013               Servizio programmazione e ricerca sanitaria
Conclusioni e necessità future
Poiché
si stima che l’80% dei tumori possa essere PREVENUTO:
- il 50% con prevenzione primaria
- il 34% con diagnosi precoce
-il 16% con terapia / trattamenti medico-chirurgici

la politica sanitaria provinciale contro il cancro
Continua a ritenere FONDAMENTALE
1.    Investire sull’educazione a sani stili di vita (fumo,
      alcol, alimentazione, attività fisica)

1.    garantire l’accesso agli screening, migliorando la
      compliance dei cittadini alla partecipazione e la qualità
      dei programmi stessi

2.    assicurare i migliori trattamenti disponibili
     22
Mario MAGNANI    20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013             Servizio programmazione e ricerca sanitaria
Conclusioni e necessità future

Il miglioramento continuo dello stato di salute della
popolazione richiede di concentrare gli sforzi per:


 L’INTEGRAZIONE DELLE
 COMPETENZE E RISORSE DISPONIBILI



 LA COMUNICAZIONE




 LA QUALITÀ DEI PROCESSI



 LA VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI
   23
Mario MAGNANI   20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013    Servizio programmazione e ricerca sanitaria
Conclusioni e necessità future

                Lavorare TUTTI INSIEME


 perché l’investimento finanziario, organizzativo,
 professionale ed umano determini un valore
 aggiunto per i singoli e per la comunità

 e

 per ORIENTARE la futura "politica contro il cancro"
 nella programmazione delle azioni prioritarie
 (preventive, educative,curative e riabilitative)
 da privilegiare e finanziare



     24
Mario MAGNANI    20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013    Grazie a TUTTI
                                                        Servizio programmazione e ricerca sanitaria

More Related Content

PDF
QUALI DATI PER LA GRAVIDANZA? - Luca Sbrogiò
DOCX
Hub spoke ,srdp
PDF
Il percorso della maternità: gravidanza, parto e allattamento nell’indagine d...
PDF
Mancini erica template summer 2010 [modalità compatibilità]
PDF
Curriculum Emanuele Scafato 2019
PDF
100 2017 linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali
PPT
Marcella Marletta - Convegno "Dolore oncologico: una questione sociale"
PDF
Un'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentale
QUALI DATI PER LA GRAVIDANZA? - Luca Sbrogiò
Hub spoke ,srdp
Il percorso della maternità: gravidanza, parto e allattamento nell’indagine d...
Mancini erica template summer 2010 [modalità compatibilità]
Curriculum Emanuele Scafato 2019
100 2017 linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali
Marcella Marletta - Convegno "Dolore oncologico: una questione sociale"
Un'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentale

What's hot (8)

PDF
Intervento di apertura dei lavori al Convegno “Gravidanza, parto e allattamen...
PDF
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
PDF
PROMOZIONE SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO
PDF
Migliorini brescia
PDF
24 2017 bisogni-speciali_di_salute di alunni
PPTX
Slide progetto gaia
PPT
Giorgetti Gian Marco. Lo screening nutrizionale ed il ruolo del team nutrizio...
PDF
Linee guida gravidanza ministero salute
Intervento di apertura dei lavori al Convegno “Gravidanza, parto e allattamen...
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
PROMOZIONE SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO
Migliorini brescia
24 2017 bisogni-speciali_di_salute di alunni
Slide progetto gaia
Giorgetti Gian Marco. Lo screening nutrizionale ed il ruolo del team nutrizio...
Linee guida gravidanza ministero salute
Ad

Similar to Prevenzione oncologica m magnani 2013 (12)

PDF
Prof. Raffaele Contini
PPTX
Live in Caregiver 13/02/2014
PPTX
Live in Caregiver 13/02/2014
PDF
The extinction of healthy people
PDF
Presentazione Gentilini Taranto 18 Febbraio 2009
ODP
Isal Istituto di ricerca e formazione in scienze algologiche
PPT
To screen or not to screen
PPTX
Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
PPTX
Diagnosi tumore, e ora?
PDF
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generale
PPT
Dott.ssa Marina E. Cazzaniga, “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI”
Prof. Raffaele Contini
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
The extinction of healthy people
Presentazione Gentilini Taranto 18 Febbraio 2009
Isal Istituto di ricerca e formazione in scienze algologiche
To screen or not to screen
Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Diagnosi tumore, e ora?
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generale
Dott.ssa Marina E. Cazzaniga, “PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI”
Ad

Prevenzione oncologica m magnani 2013

  • 1. 20° anniversario ANVOLT La prevenzione oncologica nel Servizio sanitario provinciale 1 Mario MAGNANI - 1 marzo 2013 Servizio programmazione e ricerca sanitaria
  • 2. Legge provinciale 6 dicembre 1993, n° 38 - ventennio Azione programmata LOTTA ALLE MALATTIE NEOPLASTICHE Approccio integrato: • osservazione epidemiologica • educazione sanitaria e prevenzione primaria • programmi di screening per la diagnosi precoce • terapia medica, chirurgica e radiante, antalgica e cure palliative • protocolli per le attività educative, preventive, diagnostiche e terapeutiche • ricerca e qualificazione del personale 2 Mario MAGNANI 20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013 Servizio programmazione e ricerca sanitaria
  • 3. Legge provinciale 6 dicembre 1993, n° 38 Azione programmata LOTTA ALLE MALATTIE NEOPLASTICHE Approccio integrato: • osservazione epidemiologica OBIETTIVI • educazione sanitaria e prevenzione primaria •Creazione osservatorio • programmi di screening per la Epidemiologico diagnosi precoce •Realizzazione registro tumori • terapia medica, chirurgica e radiante, antalgica e cure palliative • protocolli per le attività educative, preventive, diagnostiche e terapeutiche • ricerca e qualificazione del personale 3 Mario MAGNANI 20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013 Servizio programmazione e ricerca sanitaria
  • 4. Legge provinciale 6 dicembre 1993, n° 38 Azione programmata LOTTA ALLE MALATTIE NEOPLASTICHE Approccio integrato: • osservazione epidemiologica REALIZZAZIONI • educazione sanitaria e prevenzione primaria 1997 • programmi di screening per la Progettazione e sperimentazione diagnosi precoce del Registro tumori di popolazione 1998 • terapia medica, chirurgica e radiante, Primo Rapporto annuale provinciale antalgica e cure palliative su incidenza, prevalenza e mortalità • protocolli per le attività educative, Dal 2001 preventive, diagnostiche e Gestione permanente terapeutiche del Registro tumori di popolazione • ricerca e qualificazione del personale ed evidenza della tematica nella RELAZIONE sullo STATO del SERVZIO SANITARIO PROVINCIALE 4 Mario MAGNANI 20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013 Servizio programmazione e ricerca sanitaria
  • 5. Legge provinciale 6 dicembre 1993, n° 38 Azione programmata LOTTA ALLE MALATTIE NEOPLASTICHE Approccio integrato: • osservazione epidemiologica • educazione sanitaria e prevenzione OBIETTIVI primaria • programmi di screening per la •Programma organico di interventi diagnosi precoce di educazione sanitaria per contrastare i fattori di rischio • terapia medica, chirurgica e radiante, antalgica e cure palliative •Creare il Sistema di educazione alla salute • protocolli per le attività educative, preventive, diagnostiche e terapeutiche • ricerca e qualificazione del personale 5 Mario MAGNANI 20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013 Servizio programmazione e ricerca sanitaria
  • 6. Legge provinciale 6 dicembre 1993, n° 38 Azione programmata LOTTA ALLE MALATTIE NEOPLASTICHE Approccio integrato: • osservazione epidemiologica • educazione sanitaria e prevenzione REALIZZAZIONI primaria • programmi di screening per la diagnosi precoce Campagne di educazione sanitaria riferite a: Esposizione solare • terapia medica, chirurgica e radiante, Carcinogeni ambientali antalgica e cure palliative Alimentazione • protocolli per le attività educative, Tabacco preventive, diagnostiche e Alcol terapeutiche Attività fisica • ricerca e qualificazione del personale Attività permanente 1995-2013 a cura Assessorato politiche per la Salute APSS – Servizio Educazione alla Salute 6 Mario MAGNANI 20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013 Servizio programmazione e ricerca sanitaria
  • 7. Legge provinciale 6 dicembre 1993, n° 38 Azione programmata LOTTA ALLE MALATTIE NEOPLASTICHE Approccio integrato: • osservazione epidemiologica • educazione sanitaria e prevenzione primaria OBIETTIVI • programmi di screening per la diagnosi precoce •Organizzazione e avvio di Programmi prevenzione secondaria: Tumori del collo dell’utero • terapia medica, chirurgica e radiante, Tumori capo-collo antalgica e cure palliative • protocolli per le attività educative, Tumore mammella femminile preventive, diagnostiche e Tumori colon-retto terapeutiche • ricerca e qualificazione del personale Diagnosi precoce = trattamento + efficace = prognosi + favorevole a lungo termine 7 Mario MAGNANI 20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013 Servizio programmazione e ricerca sanitaria
  • 8. Legge provinciale 6 dicembre 1993, n° 38 Azione programmata LOTTA ALLE MALATTIE NEOPLASTICHE Approccio integrato: • osservazione epidemiologica • educazione sanitaria e prevenzione REALIZZAZIONI primaria • programmi di screening per la 1993 -2013 diagnosi precoce Screening provinciale carcinoma collo dell’utero (mediante pap-test) • terapia medica, chirurgica e radiante, 1993-1998 antalgica e cure palliative Screening provinciale diagnosi precoce • protocolli per le attività educative, tumori del distretto cervico-facciale (SOSPESO) preventive, diagnostiche e 2001-2013 terapeutiche Screening provinciale diagnosi precoce • ricerca e qualificazione del personale tumore della mammella femminile 2007-2013 Screening provinciale tumori colon-retto 8 Mario MAGNANI 20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013 Servizio programmazione e ricerca sanitaria
  • 9. Legge provinciale 6 dicembre 1993, n° 38 Azione programmata LOTTA ALLE MALATTIE NEOPLASTICHE Approccio integrato: • osservazione epidemiologica • educazione sanitaria e prevenzione primaria OBIETTIVI • programmi di screening per la diagnosi precoce •Rete di strutture e servizi gerarchizzata su più livelli: • terapia medica, chirurgica e Dipartimento Prevenzione radiante, antalgica e cure palliative Assistenza oncologica Territoriale • protocolli per le attività educative, Assistenza oncologica Ospedaliera preventive, diagnostiche e terapeutiche •Attivazione terapie Palliative • ricerca e qualificazione del personale 9 Mario MAGNANI 20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013 Servizio programmazione e ricerca sanitaria
  • 10. Legge provinciale 6 dicembre 1993, n° 38 Azione programmata LOTTA ALLE MALATTIE NEOPLASTICHE Approccio integrato: • osservazione epidemiologica • educazione sanitaria e prevenzione REALIZZAZIONI primaria • programmi di screening per la 1994 - 2000 diagnosi precoce Istituzione presso Ospedale S. Chiara Area Funzionale Omogenea di Oncologia • terapia medica, chirurgica e U.O. Oncologia medica e U.O. Radioterapia radiante, antalgica e cure palliative Istituzione presso Ospedali di Valle • protocolli per le attività educative, Servizi di Day hospital oncologico preventive, diagnostiche e Attivazione Dipartimento di Oncologia terapeutiche 2000-2010 • ricerca e qualificazione del personale Sperimentazione Modelli per Cure Palliative 2012 Nuovo modello omogeneo CP e 3 Hospice 10 Mario MAGNANI 20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013 Servizio programmazione e ricerca sanitaria
  • 11. Legge provinciale 6 dicembre 1993, n° 38 Azione programmata LOTTA ALLE MALATTIE NEOPLASTICHE Approccio integrato: • osservazione epidemiologica • educazione sanitaria e prevenzione primaria • programmi di screening per la diagnosi precoce OBIETTIVI •Determinazione Standard omogenei • terapia medica, chirurgica e radiante, di qualità e appropriatezza dei antalgica e cure palliative percorsi diagnostico-terapeutici e • protocolli per le attività educative, delle prestazioni sanitarie preventive, diagnostiche e terapeutiche •Elaborazione linee guida basate su • ricerca e qualificazione del personale evidenze di efficacia 11 Mario MAGNANI 20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013 Servizio programmazione e ricerca sanitaria
  • 12. Legge provinciale 6 dicembre 1993, n° 38 Azione programmata LOTTA ALLE MALATTIE NEOPLASTICHE Approccio integrato: • osservazione epidemiologica • educazione sanitaria e prevenzione primaria • programmi di screening per la REALIZZAZIONI diagnosi precoce 1997-2001 • terapia medica, chirurgica e radiante, Linee guida per trattamento dei tumori: antalgica e cure palliative • collo dell’utero • protocolli per le attività educative, • capo-collo preventive, diagnostiche e • mammella terapeutiche • polmone • ricerca e qualificazione del personale • prostata 12 Mario MAGNANI 20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013 Servizio programmazione e ricerca sanitaria
  • 13. Legge provinciale 6 dicembre 1993, n° 38 Azione programmata LOTTA ALLE MALATTIE NEOPLASTICHE Approccio integrato: • osservazione epidemiologica • educazione sanitaria e prevenzione OBIETTIVI primaria • programmi di screening per la •Sostenere le ricerche in corso diagnosi precoce •Sviluppare rapporti con Centri di Ricerca nazionali e internazionali • terapia medica, chirurgica e radiante, antalgica e cure palliative •Individuare linee di ricerca di • protocolli per le attività educative, preventive, diagnostiche e interesse territoriale terapeutiche •Potenziare la formazione • ricerca e e l’aggiornamento del personale qualificazione del personale 13 Mario MAGNANI 20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013 Servizio programmazione e ricerca sanitaria
  • 14. Legge provinciale 6 dicembre 1993, n° 38 Azione programmata LOTTA ALLE MALATTIE NEOPLASTICHE Approccio integrato: • osservazione epidemiologica • educazione sanitaria e prevenzione REALIZZAZIONI primaria • programmi di screening per la Collaborazioni PAT - APSS - ITC-irst - FBK diagnosi precoce 1997 - 2005 Teleconsulto oncologico (fra ospedali) • terapia medica, chirurgica e radiante, Teleformazione antalgica e cure palliative • protocolli per le attività educative, Cartella clinica informatizzata (e unica) preventive, diagnostiche e Attività di ricerca finalizzata promossa e terapeutiche cofinanziata dal Ministero della sanità • ricerca e (D.Lgs. 502/92 - D. Lgs. 229/99) qualificazione del personale 2008-2013 - Protonterapia 14 Mario MAGNANI 20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013 Servizio programmazione e ricerca sanitaria
  • 15. Prevenzione secondaria - programmi di screening 1977-2001 In provincia di Trento si deve registrare una fase di esperienze spontanee, non Attività pluriennale di diagnosi precoce relativa al melanoma programmate, localistiche o settoriali (attivate da singole USL o da singole 1985-2000 Unità Operative) Attività pluriennale di diagnosi precoce relativa ai tumori della mammella: approccio clinico (visita senologica + mammografia) Diagnosi precoce … è con l’anno 1993 che si può parlare Alto Garda- di iniziative di Screening organizzato, 1990-91 tumore capo-collo Ledro USL regolamentato e controllato 1991-94 cancro intestino 1992-95 tumore vescica 15 Mario MAGNANI 20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013 Servizio programmazione e ricerca sanitaria
  • 16. Prevenzione secondaria - gratuità e regolamentazione Gratuità = riconoscimento del valore sociale di queste attività Regolamentazione con diversi atti integrativi, modificativi e di aggiornamento per gli aspetti tecnico-sanitari e amministrativi … a partire dal 1992 Delibera n. 10766 / 1992 Autorizzazione alla realizzazione di campagne di prevenzione collettiva e riconoscimento esenzione ticket accertamenti sanitari ….fino alla più recente Delibera n. 377 / 2010 Attività di prevenzione collettiva e programmi organizzati di diagnosi precoce nell'ambito del Servizio Sanitario Provinciale: autorizzazione allo svolgimento e riconoscimento dell'esenzione dalla compartecipazione alla spesa (ticket) per gli accertamenti sanitari erogati. Modifica tecnica. 16 Mario MAGNANI 20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013 Servizio programmazione e ricerca sanitaria
  • 17. Screening carcinoma capo-collo Delibera Giunta provinciale n. 4000 / 1993 Attuazione di uno screening provinciale per la diagnosi precoce e la prevenzione dei tumori del distretto cervico-facciale giugno 1993 - maggio 1998 maggio 1998 Studio valutativo Decisione di concludere il progetto: - incapacità di ottenere ampliamento tasso di adesione - scarsa compliance dei soggetti target - scarsa efficacia complessiva del programma - valutazione costi-benefici / costo-opportunità (migliore impiego alternativo delle risorse) 17 Mario MAGNANI 20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013 Servizio programmazione e ricerca sanitaria
  • 18. Screening carcinoma collo dell’utero Donne residenti in età 25 – 65 anni (circa 145.000) Invito con lettera personalizzata - sollecito 1° livello = pap-test ogni 3 anni 2° livello = se pat-test positivo = biopsia / colposcopia SOLO 6 donne su 10 eseguono il pap-test dopo l’invito Delle 4 non rispondenti, 2 eseguono spontaneamente il pap-test entro i tre anni ESTENSIONE = 80% COPERTURA totale (invito 48% + spontaneo33%) = 81%. Su 1.000 donne che hanno fatto un pap-test, SOLO 13 sono chiamate al 2° livello e SOLO a 3 viene diagnosticato un Tumore o una lesione ad alto rischio L’adesione delle donne al Trattamento delle lesioni ad alto rischio è pari all’87%. (da recuperare le STRANIERE) Ogni anno, in Trentino, 14 nuovi casi di tumore GIUDIZIO COMPLESSIVO SCREENING = BUONO Mortalità = pressoché NULLA 18 Mario MAGNANI 20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013 Servizio programmazione e ricerca sanitaria
  • 19. Screening tumore mammella femminile Donne residenti in età 50 – 69 anni (circa 65.000) Invito con lettera personalizzata - sollecito 1° livello = mammografia bilaterale ogni 2 anni 2° livello = se esame positivo = Senologia Trento Oltre 9 donne su 10 sono invitate ESTENSIONE = 96% Quasi 8 donne su 10 invitate eseguono la mammografia COPERTURA = 80%. Ogni 1.000 donne che hanno fatto la mammografia, 34 sono chiamate al 2° livello di indagine e 9 di queste all’esame citologico o bioptico, 6 sono state inviate all’intervento chirurgico: tutte e 6 sono state operate (1 con tumore benigno e 5 con tumore maligno. 8 donne operate di tumore su 10 sono state sottoposte ad intervento conservativo. Ogni anno, in Trentino, 370 nuovi casi di tumore GIUDIZIO COMPLESSIVO SCREENING = MOLTO BUONO Da migliorare = TEMPI di REFERTAZIONE e 2° livello 19 Mario MAGNANI 20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013 Servizio programmazione e ricerca sanitaria
  • 20. Screening tumori colon retto Popolazione residente in età 50 – 69 anni (circa 130.000) Invito con lettera personalizzata - sollecito 1° livello = ricerca sangue occulto (SOF) ogni 2 anni 2° livello = se SOF positivo = colonscopia ESTENSIONE = 98% COPERTURA = 62%. Ogni 1.000 persone che hanno fatto il test SOF, 48 hanno riportato test POSITIVO e sono state invitate alla colonscopia Adesione alla colonscopia (2° livello) = 95% Ogni 1.000 persone sono stati diagnosticati: 3 tumori maligni 14 adenomi avanzati 13 adenomi a basso rischio Ogni anno, in Trentino, 330 nuovi casi di tumore GIUDIZIO COMPLESSIVO = BUONO Da Migliorare = TEMPI attuazione 2° livello 20 Mario MAGNANI 20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013 Servizio programmazione e ricerca sanitaria
  • 21. PROGRAMMAZIONE SANITARIA PROVINCIALE Nello scorso ventennio ha via via confermato gli IMPEGNI sul versante ONCOLOGICO ritenendolo costantemente AMBITO PRIORITARIO Evidenze: • Ogni anno, in Trentino, si ammalano di Tumore maligno circa 2.600 persone (+ di 7 ogni giorno – circa 6 nuovi casi/1000 maschi e 5 nuovi casi/1000 donne); i tumori più frequenti sono quelli del polmone, della mammella, del colon-retto e della prostata. • In Trentino, come in Italia, la probabilità di ricevere una diagnosi di tumore nell’arco di vita (0-84anni) riguarda 1 maschio su 2 e 1 femmina su 3) • Si prevede che, in Trentino, si ammaleranno di tumore alla mammella 1 donna ogni 9, alla prostata 1 uomo ogni 8, al polmone 1 uomo ogni 12 e 1 donna ogni 48, al colon-retto 1 donna ogni 20 e 1 uomo ogni 11 • consumo di ricoveri (circa 8.500anno - circa 55.000 giornate) • Sopravvivenza a 5 anni: 50% maschi e 60% femmine • Mortalità = 2a causa di morte in generale; 1a causa di morte nei maschi e nella popolazione 35-74anni 21 Mario MAGNANI 20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013 Servizio programmazione e ricerca sanitaria
  • 22. Conclusioni e necessità future Poiché si stima che l’80% dei tumori possa essere PREVENUTO: - il 50% con prevenzione primaria - il 34% con diagnosi precoce -il 16% con terapia / trattamenti medico-chirurgici la politica sanitaria provinciale contro il cancro Continua a ritenere FONDAMENTALE 1. Investire sull’educazione a sani stili di vita (fumo, alcol, alimentazione, attività fisica) 1. garantire l’accesso agli screening, migliorando la compliance dei cittadini alla partecipazione e la qualità dei programmi stessi 2. assicurare i migliori trattamenti disponibili 22 Mario MAGNANI 20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013 Servizio programmazione e ricerca sanitaria
  • 23. Conclusioni e necessità future Il miglioramento continuo dello stato di salute della popolazione richiede di concentrare gli sforzi per: L’INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE E RISORSE DISPONIBILI LA COMUNICAZIONE LA QUALITÀ DEI PROCESSI LA VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI 23 Mario MAGNANI 20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013 Servizio programmazione e ricerca sanitaria
  • 24. Conclusioni e necessità future Lavorare TUTTI INSIEME perché l’investimento finanziario, organizzativo, professionale ed umano determini un valore aggiunto per i singoli e per la comunità e per ORIENTARE la futura "politica contro il cancro" nella programmazione delle azioni prioritarie (preventive, educative,curative e riabilitative) da privilegiare e finanziare 24 Mario MAGNANI 20° anniversario ANVOLT 1 marzo 2013 Grazie a TUTTI Servizio programmazione e ricerca sanitaria