SlideShare a Scribd company logo
6
Most read
7
Most read
8
Most read
Lezione per la classe IVH
  Liceo Alessi Perugia
  Prof. Silvano Natalizi
   Anzitutto diamo una classificazione dei
    quadrangoli
Problemi di trigonometria
   Una piazza ha la forma di un quadrilatero
    convesso, i cui angoli misurano 70°, 130°,
    40°, 120°. Questa piazza ha due lati
    consecutivi di 40m e 90m e l’angolo
    compreso tra i due lati di 120°.
   Risolvere il quadrilatero.
   In particolare calcolare la sua area.
   Nel risolvere i problemi di trigonometria possono
    presentarsi due scenari diversi
   Lo scenario più semplice è quello che permette di
    determinare tutti gli elementi incogniti del problema, l’uno
    dopo l’altro con una sequenza di istruzioni che usano i
    teoremi conosciuti, come quello dei seni, dei coseni,
    dell’area del triangolo o della corda.
   Lo scenario più complesso invece richiede l’introduzione di
    una o più incognite e la ricerca di relazioni tra di esse
    (impostabili con i teoremi della trigonometria). Queste
    relazioni sono equazioni o disequazioni e relativi sistemi;
    le cui soluzioni forniscono la soluzione del problema.
   Il nostro problema può risolversi semplicemente
    con il primo tipo di procedimento:
   Scrivo una sequenza di istruzioni:
   1) divido il quadrilatero ABCD nei due triangoli ABC
    e ACD tracciando la diagonael AC
   2) applico il teorema del coseno ai due lati noti AB
    BC e all’angolo compreso; ottengo la misura della
    diagonale AC
   3) conosco del triangolo ABC i lati ed un angolo,
    applico il teorema del seno per trovare un secondo
    angolo del triangolo ABC
   4) per differenza di angoli trovo un angolo
    del triangolo ACD.
   Del triangolo ACD conosco il lato AC e due
    angoli, pertanto
   5) applico il teorema del seno per
    determinare gli altri due lati AD e CD.
   6) applico il teorema dell’area del triangolo
    con due successive istruzioni per calcolare
    l’area dei triangoli ABC e ACD.
Problemi di trigonometria
   Nella prossima lezione vedremo
    come risolvere problemi che richiedano
    l’impostazione di una equazione
    trigonometrica.

More Related Content

PPTX
Corrent altern 12
PDF
Trigonometria
ODP
I QUADRILATERI
PPT
Angoli triangoli.11,12
PDF
Geographic vs geocentric coordinates-2015-02-03-ita
PPT
I poligoni
PPTX
Angoli e problemi sessagesimali
Corrent altern 12
Trigonometria
I QUADRILATERI
Angoli triangoli.11,12
Geographic vs geocentric coordinates-2015-02-03-ita
I poligoni
Angoli e problemi sessagesimali

More from Silvano Natalizi - ITIS ALESSANDRO VOLTA PERUGIA (20)

PPTX
Procedimentodisoluzione fisicaparticelle
PPTX
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
PPT
Problema fisica compito in classe
PPT
Esercizi sulla energia meccanica
PPT
Lezione Blog Didattici 27 4 2010
PDF
Lezione dappubblicaresulblogvale
PPT
Lezione programmazione database con java Servlet - quarta parte
PPT
Lezione jsp su come gestire una tabella relazionale con chiave esterna
PPT
Lezione jsp pdatabase crud quintaparte
PPT
Lezione js pdatabasecrudterzaparte
PPT
Natalizi thyristors seconda lezione
Procedimentodisoluzione fisicaparticelle
Proc solescercaparabolastaccasegmentosuassex
Problema fisica compito in classe
Esercizi sulla energia meccanica
Lezione Blog Didattici 27 4 2010
Lezione dappubblicaresulblogvale
Lezione programmazione database con java Servlet - quarta parte
Lezione jsp su come gestire una tabella relazionale con chiave esterna
Lezione jsp pdatabase crud quintaparte
Lezione js pdatabasecrudterzaparte
Natalizi thyristors seconda lezione
Ad

Recently uploaded (6)

PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PDF
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PDF
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
PDF
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
Ad

Problemi di trigonometria

  • 1. Lezione per la classe IVH Liceo Alessi Perugia Prof. Silvano Natalizi
  • 2. Anzitutto diamo una classificazione dei quadrangoli
  • 4. Una piazza ha la forma di un quadrilatero convesso, i cui angoli misurano 70°, 130°, 40°, 120°. Questa piazza ha due lati consecutivi di 40m e 90m e l’angolo compreso tra i due lati di 120°.  Risolvere il quadrilatero.  In particolare calcolare la sua area.
  • 5. Nel risolvere i problemi di trigonometria possono presentarsi due scenari diversi  Lo scenario più semplice è quello che permette di determinare tutti gli elementi incogniti del problema, l’uno dopo l’altro con una sequenza di istruzioni che usano i teoremi conosciuti, come quello dei seni, dei coseni, dell’area del triangolo o della corda.  Lo scenario più complesso invece richiede l’introduzione di una o più incognite e la ricerca di relazioni tra di esse (impostabili con i teoremi della trigonometria). Queste relazioni sono equazioni o disequazioni e relativi sistemi; le cui soluzioni forniscono la soluzione del problema.
  • 6. Il nostro problema può risolversi semplicemente con il primo tipo di procedimento:  Scrivo una sequenza di istruzioni:  1) divido il quadrilatero ABCD nei due triangoli ABC e ACD tracciando la diagonael AC  2) applico il teorema del coseno ai due lati noti AB BC e all’angolo compreso; ottengo la misura della diagonale AC  3) conosco del triangolo ABC i lati ed un angolo, applico il teorema del seno per trovare un secondo angolo del triangolo ABC
  • 7. 4) per differenza di angoli trovo un angolo del triangolo ACD.  Del triangolo ACD conosco il lato AC e due angoli, pertanto  5) applico il teorema del seno per determinare gli altri due lati AD e CD.  6) applico il teorema dell’area del triangolo con due successive istruzioni per calcolare l’area dei triangoli ABC e ACD.
  • 9. Nella prossima lezione vedremo come risolvere problemi che richiedano l’impostazione di una equazione trigonometrica.