COMITATO ORGANIZZATIVO:
                                                                                                  COORDINATORE: Paolo Cornelio
                                                                                                  Graziano Arbosti
                                                                                                  Nicolò Gianotti
                                                                                                  Luigi Pignataro
                                                                                                  Laura Sfameni
                                                                                                  Loredana Vincenzi
                                                                                                  Telefono: 02-23942335 - Email: dirsci@istituto-besta.it




                                                                                                                                                                                           -
                                                                                                  ne, sta vivendo una peculiare rivoluzione collegata anzitutto con l’allungamento della
                                                                                                  sopravvivenza che supererà il 30% della popolazione nei prossimi 10 anni.
                                                                                                  D’altro canto i progressi della medicina hanno ridotto la mortalità delle malattie più
                                                                                                  complesse ma non hanno favorito la restitutio ad integrum dopo l’evento acuto così che
                                                                                                  il benessere complessivo della persona si è ridotto con un peso della disabilità che
                                                                                                  supera il 40%. La cosiddetta disabilità tuttavia non è più solo di particolare gravità ma

                                                                                                  qualità della vita.
                                                                                                  Il concetto di Universal Design e di Inclusione si inserisce in questa nuova e variegata
                                                                                                  società come un’opportunità globale di raggiungimento di livelli sempre più accettabili
26 Maggio 2012 Sala Reatech                                                                       basarsi su schemi prototipici prevalentemente sanitari ma diventa cruciale un’analisi
Fiera Milano Rho - Padiglione 4
                                                                                                  opportunità e le decisioni operative.

Dall’Inclusione e Universal Design                                                                Il concetto di inclusione è da considerare per esteso come il diritto alla soddisfazione
                                                                                                  dei bisogni di qualsiasi persona, a prescindere dalla presenza di malattie e/o disabili-
alla qualità di vita nel tempo libero                                                             tà più o meno conclamate.D’altronde il concetto di inclusione presente nel contesto
                                                                                                  dello Universal Design può essere considerato come lo strumento per esaltare la centra-
e nel tempo del lavoro                                                                            lità della Persona.Mentre la categorizzazione in classi può considerarsi una forma di
                                                                                                  stigmatizzazione e una mancanza di piena inclusione, le categorie sono importanti nel

                                                                                                  persona.



                                                                                                  Assert Communication srl
                                                                                                  Tel: 02 43995206 - Fax: 02 48023776 - Email: congressi@assert.it - www.assert.it




26 Maggio 2012 Sala Reatech Fiera Milano Rho - Padiglione 4                                       Workshop del pomeriggio:

DALL’INCLUSIONE E UNIVERSAL DESIGN ALLA QUALITÀ                                                   LA CENTRALITÀ DEL RAPPORTO PERSONA-BISOGNI
DI VITA NEL TEMPO LIBERO E NEL TEMPO DEL LAVORO
MODERATORI:                                                                                       COORDINATORE:
Ferdinando Cornelio                                                                               Giangiacomo Schiavi
Direttore Scientifico Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “C. Besta”                             Vice Direttore Corriere della Sera
Scott Rains
Esperto di Universal Design, Editor www.rollingrains.com



                     PROGRAMMA                                                                                          PROGRAMMA

Ore 9.30 - 10.30      Introduzione e Saluto Autorità:                                             Ore 14.30 - 14.45     Graziella Filippini
                      Presidenza Regione Lombardia                                                                      Direttore UO Neuroepidemiologia Fondazione IRCCS Besta
                      Alberto Guglielmo
                      Presidente Fondazione Istituto Neurologico “C. Besta”                       Ore 14.45 - 15.00     Paolo Cornelio
                      Pier Luigi Zeli                                                                                   Ricercatore area Socio-Sanitaria Centro Studi Fondazione IRCCS Besta
                      Direttore Generale Fondazione Istituto Neurologico “C. Besta”                                     Epidemiologist Institute of Neurolgy,

Ore 10.30 - 11.00     Coffee Break                                                                Ore 15.00 - 15.15     Tatjana Pekmezovic
                                                                                                                        Epidemiologist Institute of Neurology, University of Belgrade
Ore 10.30 - 10.45     Ferdinando Cornelio
                                                                                                  Ore 15.15 - 15.30     Roberta Amadeo
Ore 10.45 - 11.20     Scott Rains                                                                                       past President AISM
                      Esperto di Universal Design, Editor www.rollingrains.com
                                                                                                  Ore 15.30 - 15.45     Fabio Maria Lazzerini
Ore 11.20 - 12.00     Giancarlo Cesana                                                                                  Presidente Fondazione Atlante
                      Presidente Fondazione IRCC Ospedale Maggiore Policlinico
                                                                                                  Ore 15.45 - 16.00     Sergio Javicoli
Ore 12.00 - 12.30     Carlo Fidanza                                                                                     Direttore Dipartimento Medicina del Lavoro - INAIL Roma
                      Parlamentare Europeo, relatore per la Nuova Strategia Europea del Turismo
                                                                                                  Ore 16.00 - 16.15     Conclusioni:
Ore 12.30 - 13.00     Ivor Ambrose                                                                                      Giangiacomo Schiavi
                      Managing Director ENAT

Ore 13.00 - 13.30     Alberto Corti
                      Direttore di Federviaggio

Ore 13.30 - 14.30     Light lunch

More Related Content

PDF
Intelligenza emotiva e multitasking - come l'organizzazione può valorizzare l...
PDF
Intelligenza emotiva e multitasking
PDF
Convegno Intelligenza Emotiva e Multitasking
PDF
La sostenibilità in sanità progettare l’ospedale
PDF
Depliant convegno
PDF
La psicologia positiva nella clinica, nella scuola, in azienda
PDF
Triboo WEBinar - Benessere aziendale
PDF
Delegazioniregionali programma 14
Intelligenza emotiva e multitasking - come l'organizzazione può valorizzare l...
Intelligenza emotiva e multitasking
Convegno Intelligenza Emotiva e Multitasking
La sostenibilità in sanità progettare l’ospedale
Depliant convegno
La psicologia positiva nella clinica, nella scuola, in azienda
Triboo WEBinar - Benessere aziendale
Delegazioniregionali programma 14

Similar to Programma 26.05.12 inclusione ed universal design (20)

PDF
Work Life Balance Conciliazione - 25 Marzo 2013 Milano, con Enzo Spaltro e La...
PDF
Empowerment delle risorse umane = Improvement
PDF
7efaad4c6fa83920a585b3a3f78e4a43
PDF
Secondo incontro - Ruolo orientamento
PDF
Convegno di Fiaso a Bari, 1 Giugno 2012
PDF
Convegno di Fiaso a Bari, 1 Giugno 2012
PDF
Insegnanti Oggi - Mart 13 marzo 2010
PDF
Beautiful Mind
PDF
Brochure Bm Nuova
PDF
Manifesto convegno
RTF
Tiflologia3 2009
PDF
Locandina convegno
PDF
Locandina convegno
KEY
Fermi polo montale
PDF
Seminario "Lavoro e Disabilità"
PDF
FORMAZIONE Front Office nella Pubblica Amministrazione
PDF
Design for All @ Opendot 2015
PDF
Pieghevole convegno "Cultura, sport e tempo libero"-lato interno
PDF
Bari, 1 Giugno - Programma Convegno FIASO
PDF
INNOVATION CIRCUS 2009- Programma Convegni
Work Life Balance Conciliazione - 25 Marzo 2013 Milano, con Enzo Spaltro e La...
Empowerment delle risorse umane = Improvement
7efaad4c6fa83920a585b3a3f78e4a43
Secondo incontro - Ruolo orientamento
Convegno di Fiaso a Bari, 1 Giugno 2012
Convegno di Fiaso a Bari, 1 Giugno 2012
Insegnanti Oggi - Mart 13 marzo 2010
Beautiful Mind
Brochure Bm Nuova
Manifesto convegno
Tiflologia3 2009
Locandina convegno
Locandina convegno
Fermi polo montale
Seminario "Lavoro e Disabilità"
FORMAZIONE Front Office nella Pubblica Amministrazione
Design for All @ Opendot 2015
Pieghevole convegno "Cultura, sport e tempo libero"-lato interno
Bari, 1 Giugno - Programma Convegno FIASO
INNOVATION CIRCUS 2009- Programma Convegni
Ad

More from federicacervini (7)

PDF
Poster react congress
PPT
Quanto costano le malattie rare, 15.06.11
PDF
Risultati questionario cibo e mente, Febbraio 2011
PDF
Manifesto per la promozione del turismo accessibile
PDF
Locandina sportello mr
PDF
Brochure sportello MR
PDF
Pieghevole workshop 12.04.11
Poster react congress
Quanto costano le malattie rare, 15.06.11
Risultati questionario cibo e mente, Febbraio 2011
Manifesto per la promozione del turismo accessibile
Locandina sportello mr
Brochure sportello MR
Pieghevole workshop 12.04.11
Ad

Recently uploaded (11)

PDF
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PDF
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...

Programma 26.05.12 inclusione ed universal design

  • 1. COMITATO ORGANIZZATIVO: COORDINATORE: Paolo Cornelio Graziano Arbosti Nicolò Gianotti Luigi Pignataro Laura Sfameni Loredana Vincenzi Telefono: 02-23942335 - Email: dirsci@istituto-besta.it - ne, sta vivendo una peculiare rivoluzione collegata anzitutto con l’allungamento della sopravvivenza che supererà il 30% della popolazione nei prossimi 10 anni. D’altro canto i progressi della medicina hanno ridotto la mortalità delle malattie più complesse ma non hanno favorito la restitutio ad integrum dopo l’evento acuto così che il benessere complessivo della persona si è ridotto con un peso della disabilità che supera il 40%. La cosiddetta disabilità tuttavia non è più solo di particolare gravità ma qualità della vita. Il concetto di Universal Design e di Inclusione si inserisce in questa nuova e variegata società come un’opportunità globale di raggiungimento di livelli sempre più accettabili 26 Maggio 2012 Sala Reatech basarsi su schemi prototipici prevalentemente sanitari ma diventa cruciale un’analisi Fiera Milano Rho - Padiglione 4 opportunità e le decisioni operative. Dall’Inclusione e Universal Design Il concetto di inclusione è da considerare per esteso come il diritto alla soddisfazione dei bisogni di qualsiasi persona, a prescindere dalla presenza di malattie e/o disabili- alla qualità di vita nel tempo libero tà più o meno conclamate.D’altronde il concetto di inclusione presente nel contesto dello Universal Design può essere considerato come lo strumento per esaltare la centra- e nel tempo del lavoro lità della Persona.Mentre la categorizzazione in classi può considerarsi una forma di stigmatizzazione e una mancanza di piena inclusione, le categorie sono importanti nel persona. Assert Communication srl Tel: 02 43995206 - Fax: 02 48023776 - Email: congressi@assert.it - www.assert.it 26 Maggio 2012 Sala Reatech Fiera Milano Rho - Padiglione 4 Workshop del pomeriggio: DALL’INCLUSIONE E UNIVERSAL DESIGN ALLA QUALITÀ LA CENTRALITÀ DEL RAPPORTO PERSONA-BISOGNI DI VITA NEL TEMPO LIBERO E NEL TEMPO DEL LAVORO MODERATORI: COORDINATORE: Ferdinando Cornelio Giangiacomo Schiavi Direttore Scientifico Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “C. Besta” Vice Direttore Corriere della Sera Scott Rains Esperto di Universal Design, Editor www.rollingrains.com PROGRAMMA PROGRAMMA Ore 9.30 - 10.30 Introduzione e Saluto Autorità: Ore 14.30 - 14.45 Graziella Filippini Presidenza Regione Lombardia Direttore UO Neuroepidemiologia Fondazione IRCCS Besta Alberto Guglielmo Presidente Fondazione Istituto Neurologico “C. Besta” Ore 14.45 - 15.00 Paolo Cornelio Pier Luigi Zeli Ricercatore area Socio-Sanitaria Centro Studi Fondazione IRCCS Besta Direttore Generale Fondazione Istituto Neurologico “C. Besta” Epidemiologist Institute of Neurolgy, Ore 10.30 - 11.00 Coffee Break Ore 15.00 - 15.15 Tatjana Pekmezovic Epidemiologist Institute of Neurology, University of Belgrade Ore 10.30 - 10.45 Ferdinando Cornelio Ore 15.15 - 15.30 Roberta Amadeo Ore 10.45 - 11.20 Scott Rains past President AISM Esperto di Universal Design, Editor www.rollingrains.com Ore 15.30 - 15.45 Fabio Maria Lazzerini Ore 11.20 - 12.00 Giancarlo Cesana Presidente Fondazione Atlante Presidente Fondazione IRCC Ospedale Maggiore Policlinico Ore 15.45 - 16.00 Sergio Javicoli Ore 12.00 - 12.30 Carlo Fidanza Direttore Dipartimento Medicina del Lavoro - INAIL Roma Parlamentare Europeo, relatore per la Nuova Strategia Europea del Turismo Ore 16.00 - 16.15 Conclusioni: Ore 12.30 - 13.00 Ivor Ambrose Giangiacomo Schiavi Managing Director ENAT Ore 13.00 - 13.30 Alberto Corti Direttore di Federviaggio Ore 13.30 - 14.30 Light lunch