PREMESSA E CONTENUTI 16/04/2022
Ieri, 15/04/2022, ho fatto un giro alla Feltrinelli per comprare dei libri e mi
sono fatto attrarre da due copertine sgargianti. Il primo è una novella del
texano George Saunders dal titolo Volpe 8 e il secondo, quello che qui
interessa di più, è Coding guida facile per principianti. Questa è una
guida allo sviluppo di applicazioni con Scratch, Python e le tecnologie per
lo sviluppo web tramite un percorso didattico pieno di esempi e progetti da
portare a compimento. Bene scopo di questo volume è documentare i miei
progressi nella progettazione e sviluppo di questi progetti. In più ho
intenzione di aggiungere altri due progetti alla lista. Mesi fa ho avuto
l’idea di provare a programmare diversi giochi in Basic tratti da un
vecchio libro trovato su Internet Archive senza avere molta esperienza in
programmazione; risultato di questo tentativo è che non tutti i programmi
funzionano a dovere e di conseguenza non riesco nemmeno a pulire il
codice a dovere data, per l’appunto, la mia poca conoscenza su questo
vetusto, ma ancora in auge, linguaggio di programmazione. Comunque
prima o poi tornerò su questo argomento in separata sede. Questo progetto
editoriale, infatti, verterà sui seguenti punti:
• convertire le applicazioni di Windows preinstallate in PWA che è
acronimo di Progressive Web App;
• costruire una versione leggera di Internet Mame che si adatti
all’hardware del Tim box
• imparare le basi dei linguaggi che sono illustrati nel libro
• inglobare il tutto in un sito web, possibilmente interattivo, tutti i
progetti del libro e relativi file sorgenti.
Idealmente, dunque, questo scritto prevederà quattro capitoli. Cominciamo
a programmare! E buona lettura.
WINDOWS 11 E LE PROGRESSIVE WEB APP
Ogni tot anni, dal 2014, quando ho iniziato a smanettare con Windows
navigo in internet alla ricerca di come poter ottimizzare questo sistema
operativo scandagliando diverse soluzioni. E da altrettanti anni che cerco
alternative, squisitamente, online delle applicazioni preinstallate di
Windows. Per convertire le applicazioni intendo che con Microsoft Edge
si possono utilizzare i vari siti web che ci interessano come fossero
applicazioni installate nel PC cliccando sulla voce, del menù a tendina,
installa il sito come app. Il perché di questa scelta è molto semplice; le ore
che passo davanti al PC le passo, principalmente, navigando il web e, a
volte scrivo dei documenti di testo o, molto più raramente musicali, ed
ascolto musica. Virtualizzo ogni tanto qualche sistema operativo che vedo
recensito su YouTube. A volte, per emulare alcuni esperimenti, pure
Windows stesso e gioco, quando mi ricordo, a giochi retro. Insomma
faccio un uso veramente basilare del PC ed incentrato, principalmente, sul
web. Perché dunque non provare a ricreare un’esperienza simile a quella
che la Microsoft voleva offrire con Windows 10X? Questa versione di
Windows 10 è una versione leggera di Windows pensata per essere cloud
centrica e dunque un’alternativa a Chrome OS. La Microsoft aveva
lanciato, per poi ritirarla dal mercato, tale versione ormai quattro anni fa. I
motivi per i quali ha cambiato idea sono descritti in questo articolo:
Windows 10X è stato cancellato. Microsoft dice addio al suo sistema
operativo leggero | DDay.it . L’utilizzo di Windows11 in questo modo è
molto più facile rispetto a quanto lo era fino a Windows10; molte
applicazioni di sistema, infatti, che prima dovevano essere disinstallate con
un debloater, vedi la calcolatrice, One Note eccetera, ora si possono
disinstallare tranquillamente. Il mio scopo sarà dunque ricrearle, qualora
non ci siano già online come, per esempio la Suite Office che è Office 365,
e man mano disinstallarle. Per ora ho ricreato l’applicazione Mail che
però ha bisogno di un restyling grafico. Ho sostituito già Skype con la sua
pagina web e ho pure installato WhatsApp web. Per quanto riguarda
invece l’applicazione della posta, come già detto sopra, l’ho dovuta creare
ex-novo così da aggiungere i vari collegamenti ipertestuali ai vari client di
posta elettronica, mai usata ma penso che così funzioni, ma il risultato mi
sa che è discutibile e dovrò concentrarmi sul css. Vedere foto sotto.
Per quanto riguarda la calcolatrice, invece, mi sa che la lascerò li così
com’è dato che non sono molto pratico con Java script e non credo,
qualora lo diventassi, che sia una passeggiata programmarla. Ad ogni
modo tutti i file sorgenti, di cui parlo in questa sede, li inserirò in un
repository pubblico di github.
INTERNET ARCHIVE E INTERNET ARCADE 20/04/2022
Internet Archive è un sito web all’interno del quale si possono archiviare
vari software, libri e video che si vogliono conservare. Io stesso ho iniziato
ad archiviare un po di cd e dvd che ho accumulato in questi anni. Permette
persino di giocare ai vecchi videogiochi retro via browser e internet
arcade è, per l’appunto, la pagina di questo archivio atta allo scopo.
Quattro giorni fa ho trovato ed installato un browser alternativo a Chrome
sulla mia Timbox e messo tra i preferiti, oltre a VVVID che è una delle
tante app Android non compatibile con questo dispositivo, tale sito per
poter giocarci senza preoccuparmi di occupare i 20gb di spazio della SD o
destreggiarmi nel creare un server nft o ftp che, a quanto pare, tanto non
riesce a connettersi causa, molto probabile e quasi certa, mia imperizia.
Tutte le volte che ho provato a far partire un gioco da Tim Vision , internet
archive si è chiuso inaspettatamente per poi tornare alla pagina dei
preferiti. Quindi oltre a scrivere un sito web più leggero con solamente le
rom funzionanti, con funzionanti intendo che anche su PC entrino in gioco
e non diano problemi di audio eccetera, prese direttamente da tale sito
web, che è un impresa lunga e tediosa, provo a seguire i passi suggeriti da
Google Chrome per ovviare a tale problema; d’altronde si basa proprio,
come Microsoft Edge, su di esso. La guida da me menzionata è la
seguente: Risolvere il problema degli arresti anomali delle pagine e altri
errori di caricamento delle pagine - Android - Guida di Google Chrome e
credo di seguirla tutta ad eccezione del primo punto quello dove dice di
controllare la rete; la rete infatti c’è altrimenti gli altri siti, compreso
internet archive, non sarebbero raggiungibili. Altra le fonti sostengono che
sia questioni di codec non supportato; quindi mi sa che questo esperimento
non è andato a buon fine. Ho dedotto che sia problema codec dopo aver
seguito la guida di cui sopra.
SCRATCH 21/04/2022
Gli autori di Coding Guida facile per principianti definiscono Scratch
come linguaggio visuale che permette di scrivere, in maniera facile,
velocemente applicazioni e giochi per bambini. Il suo funzionamento è
semplicissimo e basato sui blocchi di codice, che permette di non scriverlo
a mano come in tutti gli altri linguaggi di programmazione scripting ed
altro, ma semplicemente trascinare i blocchi desiderati all’interno della sua
interfaccia e vedere il risultato finale. Scratch ha un simpatico gattino
come mascotte ed un ambiente di sviluppo online, ma anche come dice il
libro qui recensito, offline raggiungibile da questo indirizzo: Scratch -
Imagine, Program, Share (mit.edu) . Come si legge dall’indirizzo web è
stato sviluppato nel lontano 2007 dal gruppo Lifelong Kindergarden del
Massachusetts Institutes of Technology(MIT) ed è disponibile per svariati
dispositivi non solo per PC e Mac. Avere un ambiente di sviluppo online
permette di sviluppare rapidamente e condividere, altrettanto rapidamente,
un tuo progetto. La sua facilità di utilizzo mi ha permesso di arrivare verso
la fine del capitolo ad esso dedicato con poco sforzo! Beh i due progetti
più difficili del libro ovvero il grattacapo e il gioco schiva l’asteroide non
li ho ancora ben terminati perché non trovo, stranamente, i blocchi di
codice che vengono spiegati nei rispettivi paragrafi e, di conseguenza, il
progetto si è arenato un poco. Oggi mi dedicherò a Python.
PYTHON E WSL
Con Python faccio un po’ più di fatica a programmare ed IDLE,
nonostante scriva il codice in maniera corretta, mi restituisce alcuni errori
a caso, apparentemente, sopratutto nei progetti più complessi come quello
del Project Planner e del Budget Manager. Comunque non mi arrendo;
dovrò semplicemente rifarlo magari usando, come ambiente di sviluppo,
Visual Studio code con le giuste estensioni per lavorare al meglio. Cinque
anni fa ho acquistato una rivista chiamata guida completa Raspberry Pi che
raccoglie diversi progetti per questo microcomputer a singola scheda.
Molti di questi progetti prevedono di essere scritti in Python direttamente
sul Raspberry mentre altri li posso eseguire su una macchina virtuale
Linux, e poi esportarla tramite un comando di wsl il sotto sistema per
linux; il come farlo e come funziona il tutto è spiegato in questo tutorial
testuale de il software: WSL: cos'è e come importare ed esportare
macchine Linux in Windows – IlSoftware.it. Comunque questa diciamo
che è una piccola anticipazione del prossimo “articolo”.
HTML(20/05/2022)
Con questo linguaggio di markup me la cavo abbastanza bene e seguire,
dunque, i vari progetti su questo libro è risultato assai più facile ad
eccezione di javascript che devo ancora ben capirlo . Ho poi aggiunto una
pagina web extra, come progetto finale, diciamo così, che ingloba tutti i
progetti che sono contenuti ed esposti in questo manuale come ho già
accennato in prefazione e l’ho chiamato, fantasiosamente, portfolio.
Questo portfolio è un sito web multi pagina che dovrò rendere responsive
ed ospitare sul mio profilo github a questo indirizzo: PortFolio (jacopo-
jack.github.io). Tra le varie tecnologie web quella che mi ha messo un po’
più in difficoltà è stata, oltre a python, javascript, come già . Dovrò
dunque riprendere in mano i progetti html del libro e sviluppare diversi
siti aderendo più fedelmente ai vari progetti. E dovrei pure, già che ci
sono, imparare la differenze tra metodo get metodo post ed eventualmente
tentare di implementarle in qualche progetto futuro. Il mio portfolio dovrò
ancora migliorarlo ma così com’è è già abbastanza presentabile
CONCLUSIONI(17/06/2022)
A distanza di tre mesi dal suo acquisto, seguendo pedissequamente i
passaggi descritti nel libro, sono riuscito a programmare ed imparare
parecchie cose riguardo ai linguaggi riportati sul manuale. Ha uno stile
esplicativo molto semplice e adatto anche al principiante più assoluto;
l’unica pecca è che non segue una vera e propria progressione di difficoltà
tra un esercizio e l’altro; mi spiego meglio: o sono semplicissimi o sono
molto difficili ma alla fine si affrontano allegramente ed è molto utile
anche per chi ha già delle basi di programmazione ma, come me per
esempio, dai vari tutorial e manuali online consultabili in internet non
trova quello spunto per risolvere eventuali scogli.

More Related Content

PDF
Questopc
PDF
Crossdev sdk/tools: devil's deception - Luciano Colosio
PDF
Crossdev sdk/tools: devil's deception
PDF
Informatica
PPTX
PPTX
Christmas greetings cards with blazor
PDF
Scratch 2.0 modulo didattico
PDF
Webkit presentazione ufficiale
Questopc
Crossdev sdk/tools: devil's deception - Luciano Colosio
Crossdev sdk/tools: devil's deception
Informatica
Christmas greetings cards with blazor
Scratch 2.0 modulo didattico
Webkit presentazione ufficiale

Similar to Programmatore_hobbysta.pdf (20)

PPTX
scratch_parte1.pptx
PDF
Sotto il letto, sopra il cloud: costruirsi un’infrastruttura da zero
PDF
Programmiamo iPhone e iPad (e non solo!) con MonoTouch
KEY
Lezione 11 del 13 marzo 2012 - L'ECOSISTEMA DELLE APPS
PPTX
tɛ kɛ tʃɛrkɪ (TeCHe Cerchi)
PPTX
Applicazioni web based
KEY
RESTful APIs (ITA) - /w WebMachine
DOC
(E book) cracking & hacking tutorial 1000 pagine (ita)
PDF
Documentazione “Open” dal web - Contenuti “chimici” nella rete (Web Open Chem...
PPTX
Esplorando il Cloud con Azure - Un viaggio tra IaaS, PaaS e SaaS e un compila...
PPTX
Corso multimedi ale
PDF
Spa with Blazor
PDF
La Unix Way vista da un DevOps
PPT
IWA ForumPA 2008
PDF
Campus lacamilla progetto Scratch
PPTX
Presentazione del Campus
PPT
Servizi online della Microsoft per gli studenti
PPT
Open Source per Donne / Girl Geek
PPT
Open Source e le Girl Geek
PPT
Dal Click Al Web Server
scratch_parte1.pptx
Sotto il letto, sopra il cloud: costruirsi un’infrastruttura da zero
Programmiamo iPhone e iPad (e non solo!) con MonoTouch
Lezione 11 del 13 marzo 2012 - L'ECOSISTEMA DELLE APPS
tɛ kɛ tʃɛrkɪ (TeCHe Cerchi)
Applicazioni web based
RESTful APIs (ITA) - /w WebMachine
(E book) cracking & hacking tutorial 1000 pagine (ita)
Documentazione “Open” dal web - Contenuti “chimici” nella rete (Web Open Chem...
Esplorando il Cloud con Azure - Un viaggio tra IaaS, PaaS e SaaS e un compila...
Corso multimedi ale
Spa with Blazor
La Unix Way vista da un DevOps
IWA ForumPA 2008
Campus lacamilla progetto Scratch
Presentazione del Campus
Servizi online della Microsoft per gli studenti
Open Source per Donne / Girl Geek
Open Source e le Girl Geek
Dal Click Al Web Server
Ad

More from Jacopo Grimoldi (8)

PDF
Dialogo con chatGPT: HTML e altri temi v
PDF
Dialoghi con una IA
PDF
Media centerpc
PDF
Sistemi operativi ed iso
PDF
Esercizi al pianoforte op3
PDF
Amico pianoforte
PDF
Falsi d'autore
PDF
Appunti di statistica
Dialogo con chatGPT: HTML e altri temi v
Dialoghi con una IA
Media centerpc
Sistemi operativi ed iso
Esercizi al pianoforte op3
Amico pianoforte
Falsi d'autore
Appunti di statistica
Ad

Programmatore_hobbysta.pdf

  • 1. PREMESSA E CONTENUTI 16/04/2022 Ieri, 15/04/2022, ho fatto un giro alla Feltrinelli per comprare dei libri e mi sono fatto attrarre da due copertine sgargianti. Il primo è una novella del texano George Saunders dal titolo Volpe 8 e il secondo, quello che qui interessa di più, è Coding guida facile per principianti. Questa è una guida allo sviluppo di applicazioni con Scratch, Python e le tecnologie per lo sviluppo web tramite un percorso didattico pieno di esempi e progetti da portare a compimento. Bene scopo di questo volume è documentare i miei progressi nella progettazione e sviluppo di questi progetti. In più ho intenzione di aggiungere altri due progetti alla lista. Mesi fa ho avuto l’idea di provare a programmare diversi giochi in Basic tratti da un vecchio libro trovato su Internet Archive senza avere molta esperienza in programmazione; risultato di questo tentativo è che non tutti i programmi funzionano a dovere e di conseguenza non riesco nemmeno a pulire il codice a dovere data, per l’appunto, la mia poca conoscenza su questo vetusto, ma ancora in auge, linguaggio di programmazione. Comunque prima o poi tornerò su questo argomento in separata sede. Questo progetto editoriale, infatti, verterà sui seguenti punti: • convertire le applicazioni di Windows preinstallate in PWA che è acronimo di Progressive Web App; • costruire una versione leggera di Internet Mame che si adatti all’hardware del Tim box • imparare le basi dei linguaggi che sono illustrati nel libro • inglobare il tutto in un sito web, possibilmente interattivo, tutti i progetti del libro e relativi file sorgenti. Idealmente, dunque, questo scritto prevederà quattro capitoli. Cominciamo a programmare! E buona lettura.
  • 2. WINDOWS 11 E LE PROGRESSIVE WEB APP Ogni tot anni, dal 2014, quando ho iniziato a smanettare con Windows navigo in internet alla ricerca di come poter ottimizzare questo sistema operativo scandagliando diverse soluzioni. E da altrettanti anni che cerco alternative, squisitamente, online delle applicazioni preinstallate di Windows. Per convertire le applicazioni intendo che con Microsoft Edge si possono utilizzare i vari siti web che ci interessano come fossero applicazioni installate nel PC cliccando sulla voce, del menù a tendina, installa il sito come app. Il perché di questa scelta è molto semplice; le ore che passo davanti al PC le passo, principalmente, navigando il web e, a volte scrivo dei documenti di testo o, molto più raramente musicali, ed ascolto musica. Virtualizzo ogni tanto qualche sistema operativo che vedo recensito su YouTube. A volte, per emulare alcuni esperimenti, pure Windows stesso e gioco, quando mi ricordo, a giochi retro. Insomma faccio un uso veramente basilare del PC ed incentrato, principalmente, sul web. Perché dunque non provare a ricreare un’esperienza simile a quella che la Microsoft voleva offrire con Windows 10X? Questa versione di Windows 10 è una versione leggera di Windows pensata per essere cloud centrica e dunque un’alternativa a Chrome OS. La Microsoft aveva lanciato, per poi ritirarla dal mercato, tale versione ormai quattro anni fa. I motivi per i quali ha cambiato idea sono descritti in questo articolo: Windows 10X è stato cancellato. Microsoft dice addio al suo sistema operativo leggero | DDay.it . L’utilizzo di Windows11 in questo modo è molto più facile rispetto a quanto lo era fino a Windows10; molte applicazioni di sistema, infatti, che prima dovevano essere disinstallate con un debloater, vedi la calcolatrice, One Note eccetera, ora si possono disinstallare tranquillamente. Il mio scopo sarà dunque ricrearle, qualora non ci siano già online come, per esempio la Suite Office che è Office 365, e man mano disinstallarle. Per ora ho ricreato l’applicazione Mail che però ha bisogno di un restyling grafico. Ho sostituito già Skype con la sua pagina web e ho pure installato WhatsApp web. Per quanto riguarda invece l’applicazione della posta, come già detto sopra, l’ho dovuta creare ex-novo così da aggiungere i vari collegamenti ipertestuali ai vari client di posta elettronica, mai usata ma penso che così funzioni, ma il risultato mi sa che è discutibile e dovrò concentrarmi sul css. Vedere foto sotto.
  • 3. Per quanto riguarda la calcolatrice, invece, mi sa che la lascerò li così com’è dato che non sono molto pratico con Java script e non credo, qualora lo diventassi, che sia una passeggiata programmarla. Ad ogni modo tutti i file sorgenti, di cui parlo in questa sede, li inserirò in un repository pubblico di github. INTERNET ARCHIVE E INTERNET ARCADE 20/04/2022
  • 4. Internet Archive è un sito web all’interno del quale si possono archiviare vari software, libri e video che si vogliono conservare. Io stesso ho iniziato ad archiviare un po di cd e dvd che ho accumulato in questi anni. Permette persino di giocare ai vecchi videogiochi retro via browser e internet arcade è, per l’appunto, la pagina di questo archivio atta allo scopo. Quattro giorni fa ho trovato ed installato un browser alternativo a Chrome sulla mia Timbox e messo tra i preferiti, oltre a VVVID che è una delle tante app Android non compatibile con questo dispositivo, tale sito per poter giocarci senza preoccuparmi di occupare i 20gb di spazio della SD o destreggiarmi nel creare un server nft o ftp che, a quanto pare, tanto non riesce a connettersi causa, molto probabile e quasi certa, mia imperizia. Tutte le volte che ho provato a far partire un gioco da Tim Vision , internet archive si è chiuso inaspettatamente per poi tornare alla pagina dei preferiti. Quindi oltre a scrivere un sito web più leggero con solamente le rom funzionanti, con funzionanti intendo che anche su PC entrino in gioco e non diano problemi di audio eccetera, prese direttamente da tale sito web, che è un impresa lunga e tediosa, provo a seguire i passi suggeriti da Google Chrome per ovviare a tale problema; d’altronde si basa proprio, come Microsoft Edge, su di esso. La guida da me menzionata è la seguente: Risolvere il problema degli arresti anomali delle pagine e altri errori di caricamento delle pagine - Android - Guida di Google Chrome e credo di seguirla tutta ad eccezione del primo punto quello dove dice di controllare la rete; la rete infatti c’è altrimenti gli altri siti, compreso internet archive, non sarebbero raggiungibili. Altra le fonti sostengono che sia questioni di codec non supportato; quindi mi sa che questo esperimento non è andato a buon fine. Ho dedotto che sia problema codec dopo aver seguito la guida di cui sopra. SCRATCH 21/04/2022 Gli autori di Coding Guida facile per principianti definiscono Scratch come linguaggio visuale che permette di scrivere, in maniera facile, velocemente applicazioni e giochi per bambini. Il suo funzionamento è semplicissimo e basato sui blocchi di codice, che permette di non scriverlo a mano come in tutti gli altri linguaggi di programmazione scripting ed altro, ma semplicemente trascinare i blocchi desiderati all’interno della sua interfaccia e vedere il risultato finale. Scratch ha un simpatico gattino come mascotte ed un ambiente di sviluppo online, ma anche come dice il libro qui recensito, offline raggiungibile da questo indirizzo: Scratch - Imagine, Program, Share (mit.edu) . Come si legge dall’indirizzo web è
  • 5. stato sviluppato nel lontano 2007 dal gruppo Lifelong Kindergarden del Massachusetts Institutes of Technology(MIT) ed è disponibile per svariati dispositivi non solo per PC e Mac. Avere un ambiente di sviluppo online permette di sviluppare rapidamente e condividere, altrettanto rapidamente, un tuo progetto. La sua facilità di utilizzo mi ha permesso di arrivare verso la fine del capitolo ad esso dedicato con poco sforzo! Beh i due progetti più difficili del libro ovvero il grattacapo e il gioco schiva l’asteroide non li ho ancora ben terminati perché non trovo, stranamente, i blocchi di codice che vengono spiegati nei rispettivi paragrafi e, di conseguenza, il progetto si è arenato un poco. Oggi mi dedicherò a Python. PYTHON E WSL Con Python faccio un po’ più di fatica a programmare ed IDLE, nonostante scriva il codice in maniera corretta, mi restituisce alcuni errori a caso, apparentemente, sopratutto nei progetti più complessi come quello del Project Planner e del Budget Manager. Comunque non mi arrendo; dovrò semplicemente rifarlo magari usando, come ambiente di sviluppo, Visual Studio code con le giuste estensioni per lavorare al meglio. Cinque anni fa ho acquistato una rivista chiamata guida completa Raspberry Pi che raccoglie diversi progetti per questo microcomputer a singola scheda. Molti di questi progetti prevedono di essere scritti in Python direttamente sul Raspberry mentre altri li posso eseguire su una macchina virtuale Linux, e poi esportarla tramite un comando di wsl il sotto sistema per linux; il come farlo e come funziona il tutto è spiegato in questo tutorial testuale de il software: WSL: cos'è e come importare ed esportare macchine Linux in Windows – IlSoftware.it. Comunque questa diciamo che è una piccola anticipazione del prossimo “articolo”.
  • 6. HTML(20/05/2022) Con questo linguaggio di markup me la cavo abbastanza bene e seguire, dunque, i vari progetti su questo libro è risultato assai più facile ad eccezione di javascript che devo ancora ben capirlo . Ho poi aggiunto una pagina web extra, come progetto finale, diciamo così, che ingloba tutti i progetti che sono contenuti ed esposti in questo manuale come ho già accennato in prefazione e l’ho chiamato, fantasiosamente, portfolio. Questo portfolio è un sito web multi pagina che dovrò rendere responsive ed ospitare sul mio profilo github a questo indirizzo: PortFolio (jacopo- jack.github.io). Tra le varie tecnologie web quella che mi ha messo un po’ più in difficoltà è stata, oltre a python, javascript, come già . Dovrò dunque riprendere in mano i progetti html del libro e sviluppare diversi siti aderendo più fedelmente ai vari progetti. E dovrei pure, già che ci sono, imparare la differenze tra metodo get metodo post ed eventualmente tentare di implementarle in qualche progetto futuro. Il mio portfolio dovrò ancora migliorarlo ma così com’è è già abbastanza presentabile CONCLUSIONI(17/06/2022) A distanza di tre mesi dal suo acquisto, seguendo pedissequamente i passaggi descritti nel libro, sono riuscito a programmare ed imparare parecchie cose riguardo ai linguaggi riportati sul manuale. Ha uno stile esplicativo molto semplice e adatto anche al principiante più assoluto; l’unica pecca è che non segue una vera e propria progressione di difficoltà tra un esercizio e l’altro; mi spiego meglio: o sono semplicissimi o sono molto difficili ma alla fine si affrontano allegramente ed è molto utile
  • 7. anche per chi ha già delle basi di programmazione ma, come me per esempio, dai vari tutorial e manuali online consultabili in internet non trova quello spunto per risolvere eventuali scogli.