www.tecnologieinformatike.altervista.org
Cos’è Scratch ?
Scratch è un ambiente grafico di
lavoro per imparare a sviluppare
programmi in modo semplice,
creare storie interattive, giochi,
animazioni grafiche, simulazioni
e altro ancora, per poi
condividere i programmi
realizzati attraverso il Web.
www.tecnologieinformatike.altervista.org
La codifica dei
programmi in Scratch
consiste nell’impilare
blocchi, che
presentano forma e
colore dipendenti
dall’istruzione che si
vuole utilizzare.
Così facendo, è possibile avvicinarsi alla
programmazione e capirne la logica alla base
in modo divertente e creativo.
www.tecnologieinformatike.altervista.org
www.tecnologieinformatike.altervista.org
www.tecnologieinformatike.altervista.org
www.tecnologieinformatike.altervista.org
www.tecnologieinformatike.altervista.org
Questa è la videata dell’ambiente di sviluppo di Scratch 2.0 a cui
si accede via web all’indirizzo http://scratch.mit.edu
Per chi non volesse lavorare
on line, esiste anche la
versione di Scratch 2.0
scaricabile per essere
utilizzata offline, sia per Mac,
Windows e alcune versioni di
Linux. Il download può
essere effettuato al link
http://scratch.mit.edu/scratc
h2download. Questa
versione potrà essere
aggiornata man mano che
verranno aggiunte nuove
funzionalità, attraverso il
comando Controlla gli
aggiornamenti contenuto
nella barra dei menu sotto la
voce File.
www.tecnologieinformatike.altervista.org
Gli sprite possono essere personalizzati associando costumi
diversi, in modo da animarli dando loro la forma che più interessa,
e suoni diversi.
I programmi di Scratch
agiscono su oggetti grafici,
disegni, immagini chiamati
sprite, come la figurina del
gatto che rappresenta
l’icona di Scratch.
È possibile disegnare gli
sprite a piacere attraverso
un semplice programma di
disegno, così come è
possibile importare
un’immagine o una foto
scattata con una macchina
fotografica digitale o con la
webcam.
www.tecnologieinformatike.altervista.org
A ogni sprite sono
associati uno o più script,
insiemi di blocchi-
istruzioni che indicano
allo sprite che cosa deve
fare: parlare, muoversi,
suonare, nascondersi,
mostrarsi, eseguire calcoli
e tanto altro ancora.
I blocchi sono suddivisi in 10 categorie di colore diverso in
base al tipo di azione che effettuano.
www.tecnologieinformatike.altervista.org
Oltre alla barra dei menu in alto, dove si trovano i soliti comandi
di apertura e salvataggio dei file, l’ambiente è suddiviso
fondamentalmente in tre aree diverse:
www.tecnologieinformatike.altervista.org
Lo stage misura 480 unità in larghezza e 360 unità in altezza ed è pensato
come un sistema di assi cartesiano con origine nel suo centro che, quindi,
ha coordinate x = 0 e y = 0.
– a sinistra della videata troviamo lo stage, l’area in cui
gli sprite interagiscono durante l’esecuzione del
programma, che parte di solito quando si fa clic sul
pulsante con la bandierina verde, posto sopra lo stage;
www.tecnologieinformatike.altervista.org
– al centro troviamo l’elenco dei blocchi che servono a codificare il programma,
suddivisi in 10 categorie caratterizzate ciascuna da un diverso colore; sono in
pratica i mattoncini che si utilizzano per costruire il programma impilandoli nella
sequenza desiderata.
• Movimento, Aspetto, Suono:
blocchi che permettono di applicare
allo sprite le animazioni e i suoni
desiderati;
• Penna: blocchi per sviluppare
programmi che permettono di
scrivere e disegnare;
• Controllo, Operatori, Variabili e
Liste: blocchi che permettono di
codificare le principali strutture
algoritmiche (se… allora…
altrimenti, ripeti fino a quando…,
ripeti… volte, ecc.) che agiscono
sulle variabili;
• Situazioni: blocchi per la gestione
degli eventi che lanciano
l’esecuzione degli script;
• Sensori: blocchi per testare il
verificarsi di certe situazioni;
• Altri Blocchi: nuovi blocchi che
possiamo creare associando loro
uno script in modo da gestire i
sottoprogrammi.
www.tecnologieinformatike.altervista.org
– a destra, infine, vi è l’area per programmare, detta area Script,
in cui trasciniamo e impiliamo con la tecnica del drag and drop i
blocchi che servono alla codifica del programma.

More Related Content

PDF
Scratch 2.0 modulo didattico
PDF
Corso di scratch - lezione 1
PDF
Micro corso di scratch - per incominciare ad imparare a programmare
PDF
Campus lacamilla progetto Scratch
PPTX
scratch_parte2.pptx
PDF
Clc rubrica scratch_articolo1_v1.0
PPTX
scratch_parte1.pptx
PDF
Presentazione Corso Scratch 2.0
Scratch 2.0 modulo didattico
Corso di scratch - lezione 1
Micro corso di scratch - per incominciare ad imparare a programmare
Campus lacamilla progetto Scratch
scratch_parte2.pptx
Clc rubrica scratch_articolo1_v1.0
scratch_parte1.pptx
Presentazione Corso Scratch 2.0

Similar to Scratch 2 0 (20)

PDF
PDF
Programmatore_hobbysta.pdf
PPTX
Campus La Camilla - Progetto Scratch
PPTX
Presentazione
PDF
Digital Universitas
PPTX
Coding, pattern e pensiero computazionale
PDF
Mestiere dei sogni
PDF
iOS Programming
PDF
1, 2, 3...coding!
PPTX
Pensiero Computazionale e/è Robotica
PDF
L'alfabeto di Scratch - lezione 2
PPTX
tɛ kɛ tʃɛrkɪ (TeCHe Cerchi)
KEY
Non solo cartoon: l’animazione nei new media, videogames, apps
PDF
Coding
PDF
Introduzione alla programmazione
PPTX
Architettura e nozioni di base
PDF
Corso di Concetti base di programmazione
PPTX
Coding e pensiero computazionale
PDF
Didattica creativa, coding e tecnologie
Programmatore_hobbysta.pdf
Campus La Camilla - Progetto Scratch
Presentazione
Digital Universitas
Coding, pattern e pensiero computazionale
Mestiere dei sogni
iOS Programming
1, 2, 3...coding!
Pensiero Computazionale e/è Robotica
L'alfabeto di Scratch - lezione 2
tɛ kɛ tʃɛrkɪ (TeCHe Cerchi)
Non solo cartoon: l’animazione nei new media, videogames, apps
Coding
Introduzione alla programmazione
Architettura e nozioni di base
Corso di Concetti base di programmazione
Coding e pensiero computazionale
Didattica creativa, coding e tecnologie
Ad

More from Salvatore Cianciabella (20)

PPTX
Corso Power Point, Presentazioni, Microsoft
PPTX
Guida ai Sistemi Operativi Windows 10 e Windows 11
PPTX
Grafici con Calc e strumento Validita, Istogramma
PPTX
Creazione di grafici con LibreOffice Calc - Istogramma
PPTX
GuidaCyberbullismo.pptx Conoscerlo per prevenirlo
PPTX
Gestione File e Cartelle - lezione di Informatica
PPTX
Il software: opensource e proprietario...
PPTX
Il Software: Software di Base, Applicativi, Proprietario e OpenSource
PPTX
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
PPTX
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
PPTX
esercitazione su Subtotali con LibreOffice Calc
PPTX
Vantaggi e Svantaggi nell'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale
PPTX
Sinistra_Destra_StringaEstrai.pptx
PPTX
subtotaliCalc.pptx
PPTX
PPTX
PPTX
ProtezioneDocumento.pptx
PPTX
ProtezioneFdL.pptx
PPTX
Consolida.pptx
PPTX
ConfrontaEIndice.pptx
Corso Power Point, Presentazioni, Microsoft
Guida ai Sistemi Operativi Windows 10 e Windows 11
Grafici con Calc e strumento Validita, Istogramma
Creazione di grafici con LibreOffice Calc - Istogramma
GuidaCyberbullismo.pptx Conoscerlo per prevenirlo
Gestione File e Cartelle - lezione di Informatica
Il software: opensource e proprietario...
Il Software: Software di Base, Applicativi, Proprietario e OpenSource
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
esercitazione su Subtotali con LibreOffice Calc
Vantaggi e Svantaggi nell'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale
Sinistra_Destra_StringaEstrai.pptx
subtotaliCalc.pptx
ProtezioneDocumento.pptx
ProtezioneFdL.pptx
Consolida.pptx
ConfrontaEIndice.pptx
Ad

Recently uploaded (11)

PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
PDF
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...

Scratch 2 0

  • 1. www.tecnologieinformatike.altervista.org Cos’è Scratch ? Scratch è un ambiente grafico di lavoro per imparare a sviluppare programmi in modo semplice, creare storie interattive, giochi, animazioni grafiche, simulazioni e altro ancora, per poi condividere i programmi realizzati attraverso il Web.
  • 2. www.tecnologieinformatike.altervista.org La codifica dei programmi in Scratch consiste nell’impilare blocchi, che presentano forma e colore dipendenti dall’istruzione che si vuole utilizzare. Così facendo, è possibile avvicinarsi alla programmazione e capirne la logica alla base in modo divertente e creativo.
  • 7. www.tecnologieinformatike.altervista.org Questa è la videata dell’ambiente di sviluppo di Scratch 2.0 a cui si accede via web all’indirizzo http://scratch.mit.edu Per chi non volesse lavorare on line, esiste anche la versione di Scratch 2.0 scaricabile per essere utilizzata offline, sia per Mac, Windows e alcune versioni di Linux. Il download può essere effettuato al link http://scratch.mit.edu/scratc h2download. Questa versione potrà essere aggiornata man mano che verranno aggiunte nuove funzionalità, attraverso il comando Controlla gli aggiornamenti contenuto nella barra dei menu sotto la voce File.
  • 8. www.tecnologieinformatike.altervista.org Gli sprite possono essere personalizzati associando costumi diversi, in modo da animarli dando loro la forma che più interessa, e suoni diversi. I programmi di Scratch agiscono su oggetti grafici, disegni, immagini chiamati sprite, come la figurina del gatto che rappresenta l’icona di Scratch. È possibile disegnare gli sprite a piacere attraverso un semplice programma di disegno, così come è possibile importare un’immagine o una foto scattata con una macchina fotografica digitale o con la webcam.
  • 9. www.tecnologieinformatike.altervista.org A ogni sprite sono associati uno o più script, insiemi di blocchi- istruzioni che indicano allo sprite che cosa deve fare: parlare, muoversi, suonare, nascondersi, mostrarsi, eseguire calcoli e tanto altro ancora. I blocchi sono suddivisi in 10 categorie di colore diverso in base al tipo di azione che effettuano.
  • 10. www.tecnologieinformatike.altervista.org Oltre alla barra dei menu in alto, dove si trovano i soliti comandi di apertura e salvataggio dei file, l’ambiente è suddiviso fondamentalmente in tre aree diverse:
  • 11. www.tecnologieinformatike.altervista.org Lo stage misura 480 unità in larghezza e 360 unità in altezza ed è pensato come un sistema di assi cartesiano con origine nel suo centro che, quindi, ha coordinate x = 0 e y = 0. – a sinistra della videata troviamo lo stage, l’area in cui gli sprite interagiscono durante l’esecuzione del programma, che parte di solito quando si fa clic sul pulsante con la bandierina verde, posto sopra lo stage;
  • 12. www.tecnologieinformatike.altervista.org – al centro troviamo l’elenco dei blocchi che servono a codificare il programma, suddivisi in 10 categorie caratterizzate ciascuna da un diverso colore; sono in pratica i mattoncini che si utilizzano per costruire il programma impilandoli nella sequenza desiderata. • Movimento, Aspetto, Suono: blocchi che permettono di applicare allo sprite le animazioni e i suoni desiderati; • Penna: blocchi per sviluppare programmi che permettono di scrivere e disegnare; • Controllo, Operatori, Variabili e Liste: blocchi che permettono di codificare le principali strutture algoritmiche (se… allora… altrimenti, ripeti fino a quando…, ripeti… volte, ecc.) che agiscono sulle variabili; • Situazioni: blocchi per la gestione degli eventi che lanciano l’esecuzione degli script; • Sensori: blocchi per testare il verificarsi di certe situazioni; • Altri Blocchi: nuovi blocchi che possiamo creare associando loro uno script in modo da gestire i sottoprogrammi.
  • 13. www.tecnologieinformatike.altervista.org – a destra, infine, vi è l’area per programmare, detta area Script, in cui trasciniamo e impiliamo con la tecnica del drag and drop i blocchi che servono alla codifica del programma.