SlideShare a Scribd company logo
Implementazione nuovo sistema apprendistato Situazione attuale: Sistema piani formativi (di massima e di dettaglio) Realizzato internamente SIAP Realizzato da EUROSOFT Acquisizione dati da sedi territoriali Trasferimento manuale dati REG. N. 4059 UNI EN ISO 9001:2000
Sistema piani formativi (di massima e di dettaglio) Caratteristiche generali del servizio: Acquisizione dati anagrafici per aziende e apprendisti da diverse tipologie di utenti:  Uffici paghe associazioni di categoria Consulenti del lavoro Aziende Realizzazione piani formativi (L’ “equivalente” di contratto e colloquio per il vecchio apprendistato) da parte di: Personale interno CF&L Facilitatori enti soci (vedi tutor formativi nel vecchio modello) Rilascio documentazione all’impresa: Piano formativo di massima per apprendista Patto formativo tra azienda, apprendista e CF&L Contratto tra azienda e CF&L Piano formativo di dettaglio (vedi colloquio vecchio modello) Monitoraggio rispetto alla documentazione rilasciata da parte degli enti soci REG. N. 4059 UNI EN ISO 9001:2000
Sistema piani formativi (di massima e di dettaglio) Caratteristiche tecniche: Applicazione web realizzata con ASP .NET 2.0 Raccolta dati in SQL SERVER 2000 Gestione utenti e ruoli secondo modello ASP .NET 2.0 in DB SQL Server 2005 Express Utilizzo strumenti di reportistica microsoft per il rilascio della documentazione Modalità di acquisizione dati: Inserimento manuale in web form Upload da file di testo Modalità di trasferimento dati al SIAP: Manuale tramite DTS REG. N. 4059 UNI EN ISO 9001:2000
Situazione ipotizzata per il futuro: Sistema piani formativi (di massima e di dettaglio) Realizzato internamente SIAP Realizzato da EUROSOFT Acquisizione dati da sedi territoriali Trasferimento manuale dati Integrazione dei sistemi Gestione utenti e ruoli con modello Eurosft Unificazione dei data base per la gestione dei due sistemi ( da considerare eventuale migrazione a SQL Server 2005) Creazione di una unica interfaccia Web per la gestione di tutto il processo Trasportare su Web Form alcune funzionalità di SIAP: Creazione aule Gestione calendario e registro elettronico Implementare gestione tutor aziendali Considerare la possibilità di introdurre “Cruscotti” per monitorare l’attività ai vari livelli  REG. N. 4059 UNI EN ISO 9001:2000

More Related Content

PPT
Download presentation
PPTX
Slideshare ppt
PDF
2013 sedi clothes dryers summit 7 promotion session_sedi
PPTX
Introduction to STIX 101
PPTX
Sbi PPT
PPTX
Sebi ppt
PPTX
SEBI Presentation
PPTX
Presentazione Web Site
Download presentation
Slideshare ppt
2013 sedi clothes dryers summit 7 promotion session_sedi
Introduction to STIX 101
Sbi PPT
Sebi ppt
SEBI Presentation
Presentazione Web Site

Similar to Prova ppt (20)

PDF
Presentazione2010
PDF
Erudio formazione
PDF
Sq Formazione
PDF
Servizi Elearnit Dms
PDF
La formazione FAD
PDF
Piattaforma e learning
ODP
Gruppo Renaissance
PDF
Progetto erudio
PPTX
Come avviare un progetto di e-learning in azienda
PPT
Le esigenze di e-learning in diversi contesti
PDF
gestionale e elearning
PPTX
Trasformare la Gestione della Formazione: Il valore di un Training Management...
PDF
Presentazione aziendale Andrea Radin Corporate
PPT
E learning fc
PDF
Formazione 2.0
PPTX
Ds Tech Formazione
PPTX
Project-work-formcast-aziendale
PDF
People - Percorsi formativi 2017 - FAV Fondazione Aldini Valeriani
PDF
PPTX
P&S - I nostri servizi
Presentazione2010
Erudio formazione
Sq Formazione
Servizi Elearnit Dms
La formazione FAD
Piattaforma e learning
Gruppo Renaissance
Progetto erudio
Come avviare un progetto di e-learning in azienda
Le esigenze di e-learning in diversi contesti
gestionale e elearning
Trasformare la Gestione della Formazione: Il valore di un Training Management...
Presentazione aziendale Andrea Radin Corporate
E learning fc
Formazione 2.0
Ds Tech Formazione
Project-work-formcast-aziendale
People - Percorsi formativi 2017 - FAV Fondazione Aldini Valeriani
P&S - I nostri servizi
Ad

Prova ppt

  • 1. Implementazione nuovo sistema apprendistato Situazione attuale: Sistema piani formativi (di massima e di dettaglio) Realizzato internamente SIAP Realizzato da EUROSOFT Acquisizione dati da sedi territoriali Trasferimento manuale dati REG. N. 4059 UNI EN ISO 9001:2000
  • 2. Sistema piani formativi (di massima e di dettaglio) Caratteristiche generali del servizio: Acquisizione dati anagrafici per aziende e apprendisti da diverse tipologie di utenti: Uffici paghe associazioni di categoria Consulenti del lavoro Aziende Realizzazione piani formativi (L’ “equivalente” di contratto e colloquio per il vecchio apprendistato) da parte di: Personale interno CF&L Facilitatori enti soci (vedi tutor formativi nel vecchio modello) Rilascio documentazione all’impresa: Piano formativo di massima per apprendista Patto formativo tra azienda, apprendista e CF&L Contratto tra azienda e CF&L Piano formativo di dettaglio (vedi colloquio vecchio modello) Monitoraggio rispetto alla documentazione rilasciata da parte degli enti soci REG. N. 4059 UNI EN ISO 9001:2000
  • 3. Sistema piani formativi (di massima e di dettaglio) Caratteristiche tecniche: Applicazione web realizzata con ASP .NET 2.0 Raccolta dati in SQL SERVER 2000 Gestione utenti e ruoli secondo modello ASP .NET 2.0 in DB SQL Server 2005 Express Utilizzo strumenti di reportistica microsoft per il rilascio della documentazione Modalità di acquisizione dati: Inserimento manuale in web form Upload da file di testo Modalità di trasferimento dati al SIAP: Manuale tramite DTS REG. N. 4059 UNI EN ISO 9001:2000
  • 4. Situazione ipotizzata per il futuro: Sistema piani formativi (di massima e di dettaglio) Realizzato internamente SIAP Realizzato da EUROSOFT Acquisizione dati da sedi territoriali Trasferimento manuale dati Integrazione dei sistemi Gestione utenti e ruoli con modello Eurosft Unificazione dei data base per la gestione dei due sistemi ( da considerare eventuale migrazione a SQL Server 2005) Creazione di una unica interfaccia Web per la gestione di tutto il processo Trasportare su Web Form alcune funzionalità di SIAP: Creazione aule Gestione calendario e registro elettronico Implementare gestione tutor aziendali Considerare la possibilità di introdurre “Cruscotti” per monitorare l’attività ai vari livelli REG. N. 4059 UNI EN ISO 9001:2000