RAFFAELLO




      Autoritratto, 1506 ca




 Vol II, pp. 446-459
1483-1520
                                        LA VITA
1483 nasce a Urbino figlio di un pittore
Va a bottega dal padre e si educa alla corte dei Montefeltro
Allievo del Perugino
1504-1508 soggiorno fiorentino
1508 va a Roma invitato da Giulio II e con l’aiuto di Bramante
Lavora per Giulio II e Leone X
1520 muore a Roma
1483-1520
                                  LE OPERE
1500-1502   Studio di nudo maschile (disegno)              Urbino
1502        Cristo benedicente

1505        San Giorgio e il drago (disegno)                Firenze
1504        Lo sposalizio della Vergine (olio su tavola)
1505        Ritratto di Agnolo Doni
1506        Ritratto di Maddalena Doni
1506        Madonna del cardellino
1506        Madonna del prato (o del Belvedere)
1507        Sacra famiglia Canigiani (olio su tavola)
1507-1509   Trasporto di Cristo al sepolcro (pala Baglioni)

1509-1510   Scuola d’Atene (affresco)                      Roma
1512        Ritratto di Giulio II
1513        Madonna della seggiola
1513        La velata
1513-1514   altri affreschi nelle Stanze vaticane
1518        Leone X
1518-1519   Due uomini nudi in piedi (disegno)
1518-1520   Trasfigurazione (olio su tavola)
1500-1502
STUDIO DI NUDO MASCHILE
All’inizio della sua carriera si dedica al disegno,
soprattutto agli studi sulla figura umana
Non disegna un contorno netto ma una serie di linee
affiancate
I corpi vengono presentati scarni, con muscoli e
tendini in evidenza




              Michelangelo, Studio di figura nuda,
1502
CRISTO BENEDICENTE
Opera giovanile
È ancora a Urbino
1505
                                              SAN GIORGIO E IL DRAGO
       Influssi leonardeschi
         –     Il cavallo impennato
         –     Lo slancio del cavaliere
         –     La lunga testa del drago
         –     L’uso del chiaroscuro
               ottenuto con un fitto
               tratteggio




onardo, Prospettiva per l’Adorazione dei Magi, 1480
1504
LO SPOSALIZIO DELLA
VERGINE
Risente delle influenze del
Perugino (La consegna delle
chiavi a San Pietro, 1481-82)




        Perugino, La consegna delle chiavi, 1481-82
1505
RITRATTO DI AGNOLO DONI

Sono i committenti del Tondo Doni di
Michelangelo
A R chiedo di dipingere i loro ritratti
Il Doni era un ricco mercante fiorentino
Vestiti e gioielli ricordano all’osservatore
l’attività del ritratto
1506
RITRATTO DI MADDALENA
DONI
Nei due ritratti dei Doni è evidente la
conoscenza della ritrattistica di Leonardo
Come le Madonne la figura di Maddalena
è sopra la linea dell’orizzonte per
sottolinearne l’importanza




    La Gioconda, Leonardo da Vinci,
            1506-10 oppure 1513-16
1506-1508
                                                            LE MADONNE
       1506 Madonna del Cardellino
        – Di ispirazione leonardesca
                                                                                                                           1513, Madonna della seggi
        – Struttura piramidale
        – Lo scollo della Madonna è sopra l’orizzonte sottolineando la sua natura divina
                                                                       sua
        – L’orizzonte è vuoto
       1506 Madonna del prato
        – Dipinta subito dopo quella del cardellino
        – La data è sullo scollo
        – Ancora il busto della Vergine si erge sul paesaggio
        – Il paesaggio è lontano e vuoto
       1508 La bella giardiniera
         –    Probabilmente anche questo è un quadro di nozze


                                  1506, Madonna del prato
506, Madonna del cardellino        (o del Belvedere)            1507, Madonna del granduca   1508 La bella giardiniera   1508, Grande Madonna Cow
1507
SACRA FAMIGLIA
CANIGIANI
Gesù, Giuseppe, Maria,
Sant’Elisabetta e San Giovanni da
piccolo
È una scena di vita famigliare
I bambini giocano al centro protetti
dagli adulti
La scena di fondo è composta da
una veduta di città
La scena è conclusa superiormente
da gruppi di angioletti
1506-08


1507-1509
TRASPORTO DI CRISTO AL SEPOLCRO
(Pala Baglioni)
Venne commissionata da
una nobildonna perugina in
ricordo del figlio assassinato
Il giovane sarebbe stato
ritratto nel trasportatore dei
destra
Nel dipinto è evidente il
riferimento alla drammatica
morte del giovane che in
punto di morte perdonò i
suoi assassini
Una delle donne che
sorregge la Madonna
svenuta è chiaramente
ispirata al Tondo Doni
1509-1520
                                             STANZE VATICANE

     Appena arrivato a Roma R inizia la decorazione delle stanze vaticane
     (l’appartamento papale)
     I soggetti furono scelti dai colti umanisti della corte di Giulio II
     I lavori si protrassero fino al termine del pontificato di Leone X (1521), successore
     di Giulio II




ANZA DELLA SEGNATURA    STANZA DI ELIODORO                             STANZA DI BORGO            STANZA DI COSTANTINO
09-10 Scuola di Atene   1513-14 Liberazione di S. Pietro dal carcere   1514 L’incendio di Borgo
1509-1510
STANZE VATICANE
La scuola di Atene
Nella Stanza della
Segnatura (biblioteca privata
del papa, dove venivano
firmati i documenti)
In un grandioso edificio
classico (terme o basilica)
oppure un riferimento al
progetto di S.Pietro del
Bramante
Il tema è la filosofia, mezzo
per arrivare a Dio
 – Vi rappresenta i più famosi
   filosofi
 – Al centro sono Platone e
   Aristotele
Vi sono ritratti di artisti
 –   Euclide-Bramante
 –   Platone-Leonardo?
 –   Eraclito-Michelangelo
1509-1510
                                STANZE VATICANE
                                La scuola di Atene


Platone indica il cielo dove risiede la bellezza che
in terra non è che copia
Aristotele invece indica davanti a significare che
per lui l’unica realtà è quella terrena
Dietro i due filosofi è il punto di fuga prospettico
1513-1514
                                STANZE VATICANE
                       Liberazione di San Pietro dal Carcere
Nella stanza di Eliodoro
La storia riguarda l’imprigionamento del primo papa da parte del re Erode Agrippa, il santo sognò un
anglo che veniva a liberarlo e si svegliò libero
La scena si svolge di notte con la sola luce della luna e dell’angelo
Tre scene distinte
 –   Al centro l’anglo luminosissimo sveglia il santo
 –   A destra scendono una scalinata con soldati dormienti
 –   A sinistra si dà l’allarme
1514
INCENDIO DI BORGO
(Stanze vaticane)
nella stanza dell’Incendio di Borgo
Vi vengono rappresentati eventi in relazione con papi di nome Leone
Borgo era un quartiere vicino al Vaticano, nell’847 un incendio venne domato da
un segno della croce di Leone IV
Realizzata in onore di Leone X
Vuole ricordare l’attività diplomatica di Leone X per la pace tra i principi cristiani
1514
INCENDIO DI BORGO
(Stanze vaticane)
Dipinto nello stesso anno quando viene incaricato di eseguire la fabbrica
di San Pietro
Gran numero di architetture classiche disposte come in una scena
teatrale
Presenza simultanea dei tre ordini
1512
                      RITRATTO DI GIULIO II
R è stato anche un grande ritrattista
Quello di Giulio II è solo un anticipo di quanto saprà fare con il ritratto di
Leone X del 1518




                                         Giulio II, 1512




                         Leone X, 1518
1513
MADONNA DELLA SEGGIOLA

Dipinto a Roma forse per Leone
X
Le tre figure sono
magistralmente piegate per
contenerle nel tondo
1513
LA VELATA
Dipinta dopo la decorazione
delle Stanze vaticane
Vede all’opera un Raffaello
maturo
I toni sono tutti caldi e dorati,
dal bianco avorio all’ocra
Il dipinto è noto per la manica
di seta rappresentata in modo
particolarmente raffinato
1518
RITRATTO DI LEONE X E
DUE CARDINALI
Il papa sta leggendo con una lente un
codice miniato
Siede su una sedia dal pomo lucido che
riflette la luce di una finestra
Gli sono accanto Giulio de’ Medici e
Luigi de’ Rossi (a destra)
È possibile che i due cardinali siano
stati aggiunti in seguito da aiuti
La stanza è praticamente invisibile
Il colore dominante è il rosso
Leone X
 –   Figlio di Lorenzo il Magnifico
 –   Ha uno sguardo indagatore e curioso
 –   Consulta un prezioso codice
 –   Ha fi fronte un raffinato campanello
 –   Le sue mani sono quasi femminee a
     sottolineare la sua vita di studio lontano
     dai lavori manuali
 –   La corporatura e l’aspetto è quella di
     una persona agiata
 –   L’abito è particolarmente raffinato
           Velluto rosso orlato di ermellino per il
           mantello
           Damasco bianco per la veste
1518-1519
DUE UOMINI NUDI IN PIEDI
Disegni preparatori per la
Trasfigurazione
1518-1520
TRASFIGURAZIONE
Completata da aiuti dopo la sua morte
È la sintesi di due racconti del
vangelo
 –   La trasfigurazione del Cristo
          Mutamento che Cristo fa di fronte ai
          discepoli sul monte Tabor apparendo
          pieno di luce con a fianco i profeti
          Mosè ed Elia
 –   La liberazione del ragazzo
     indemoniato
          Scendendo dal monte, dopo la
          trasfigurazione, Gesù guarì un
          fanciullo indemoniato
La parte superiore è calma e serena
Quella sottostante è concitata e
mostra fronteggiati due gruppi
 –   Gli apostoli
 –   La famiglia dell’indemoniato
Raffaello
Raffaello
Raffaello
Raffaello
506, Madonna del cardellino
1506, Madonna del prato
 (o del Belvedere)
1507, Madonna del granduca
1508 La bella giardiniera
1508, Grande Madonna Cowper

More Related Content

PPTX
Raffaello
PPT
Raffaello Sanzio
PPT
Raffaello, appunti
PPT
Michelangelo Buonarroti
PPTX
Raffaello sanzio
PPT
Filippo Brunelleschi
Raffaello
Raffaello Sanzio
Raffaello, appunti
Michelangelo Buonarroti
Raffaello sanzio
Filippo Brunelleschi

What's hot (20)

PPT
Neoclassico
PPT
Leonardo Da Vinci artista e scienziato
ODP
Antonio Canova
PPTX
Canova arte
PPTX
Michelangelo
PPT
Giotto
PPTX
Vittorio Alfieri.
PPT
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
PPT
Caravaggio
PPT
Carracci
PDF
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
PPTX
Il Barocco
PPTX
Manierismo
PPT
Leon Battista Alberti
PDF
Pintura del Quattrocento en Italia
Neoclassico
Leonardo Da Vinci artista e scienziato
Antonio Canova
Canova arte
Michelangelo
Giotto
Vittorio Alfieri.
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
Caravaggio
Carracci
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Il Barocco
Manierismo
Leon Battista Alberti
Pintura del Quattrocento en Italia
Ad

Similar to Raffaello (20)

ODP
Umanesimo e Rinascimento
PDF
Leonardo Vita E Opere
PPTX
PDF
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
PPT
Jacopo della Quercia
PPT
Leonardo, Michelangelo, Raffaello
PDF
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
PPT
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
PPT
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
PDF
UrsiniAnnasofia (1).pdf......................
PPTX
PPSX
C:\Fakepath\Tiziano
PDF
Il rinascimento
PPT
PPT
Andrea del Sarto: il pittore senza errori
PPTX
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
Umanesimo e Rinascimento
Leonardo Vita E Opere
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
Jacopo della Quercia
Leonardo, Michelangelo, Raffaello
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
UrsiniAnnasofia (1).pdf......................
C:\Fakepath\Tiziano
Il rinascimento
Andrea del Sarto: il pittore senza errori
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
Ad

More from Maruzells zells (20)

PDF
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
PPT
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
PPT
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
PPT
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
PPTX
Vita con bettina
PPTX
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
PPTX
Analfabetismo
PPT
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
PPT
PPT
Sistema educativo e formativo[1]
PDF
Classici del fumetto mafalda
PDF
A carnevale ogni fritto vale
PDF
St un festival_contemporaneo_2004-2010
PDF
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
PDF
St la rinascita_1981-1984
PDF
St la crisi_1972-1980
PDF
St il festival_vola_1959-1963
PDF
St i grandi_interpreti_1985-1991
PDF
St i grandi_cantautori_1968-1971
PDF
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
Vita con bettina
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Analfabetismo
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
Sistema educativo e formativo[1]
Classici del fumetto mafalda
A carnevale ogni fritto vale
St un festival_contemporaneo_2004-2010
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St la rinascita_1981-1984
St la crisi_1972-1980
St il festival_vola_1959-1963
St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_cantautori_1968-1971
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958

Recently uploaded (11)

PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx

Raffaello

  • 1. RAFFAELLO Autoritratto, 1506 ca Vol II, pp. 446-459
  • 2. 1483-1520 LA VITA 1483 nasce a Urbino figlio di un pittore Va a bottega dal padre e si educa alla corte dei Montefeltro Allievo del Perugino 1504-1508 soggiorno fiorentino 1508 va a Roma invitato da Giulio II e con l’aiuto di Bramante Lavora per Giulio II e Leone X 1520 muore a Roma
  • 3. 1483-1520 LE OPERE 1500-1502 Studio di nudo maschile (disegno) Urbino 1502 Cristo benedicente 1505 San Giorgio e il drago (disegno) Firenze 1504 Lo sposalizio della Vergine (olio su tavola) 1505 Ritratto di Agnolo Doni 1506 Ritratto di Maddalena Doni 1506 Madonna del cardellino 1506 Madonna del prato (o del Belvedere) 1507 Sacra famiglia Canigiani (olio su tavola) 1507-1509 Trasporto di Cristo al sepolcro (pala Baglioni) 1509-1510 Scuola d’Atene (affresco) Roma 1512 Ritratto di Giulio II 1513 Madonna della seggiola 1513 La velata 1513-1514 altri affreschi nelle Stanze vaticane 1518 Leone X 1518-1519 Due uomini nudi in piedi (disegno) 1518-1520 Trasfigurazione (olio su tavola)
  • 4. 1500-1502 STUDIO DI NUDO MASCHILE All’inizio della sua carriera si dedica al disegno, soprattutto agli studi sulla figura umana Non disegna un contorno netto ma una serie di linee affiancate I corpi vengono presentati scarni, con muscoli e tendini in evidenza Michelangelo, Studio di figura nuda,
  • 6. 1505 SAN GIORGIO E IL DRAGO Influssi leonardeschi – Il cavallo impennato – Lo slancio del cavaliere – La lunga testa del drago – L’uso del chiaroscuro ottenuto con un fitto tratteggio onardo, Prospettiva per l’Adorazione dei Magi, 1480
  • 7. 1504 LO SPOSALIZIO DELLA VERGINE Risente delle influenze del Perugino (La consegna delle chiavi a San Pietro, 1481-82) Perugino, La consegna delle chiavi, 1481-82
  • 8. 1505 RITRATTO DI AGNOLO DONI Sono i committenti del Tondo Doni di Michelangelo A R chiedo di dipingere i loro ritratti Il Doni era un ricco mercante fiorentino Vestiti e gioielli ricordano all’osservatore l’attività del ritratto
  • 9. 1506 RITRATTO DI MADDALENA DONI Nei due ritratti dei Doni è evidente la conoscenza della ritrattistica di Leonardo Come le Madonne la figura di Maddalena è sopra la linea dell’orizzonte per sottolinearne l’importanza La Gioconda, Leonardo da Vinci, 1506-10 oppure 1513-16
  • 10. 1506-1508 LE MADONNE 1506 Madonna del Cardellino – Di ispirazione leonardesca 1513, Madonna della seggi – Struttura piramidale – Lo scollo della Madonna è sopra l’orizzonte sottolineando la sua natura divina sua – L’orizzonte è vuoto 1506 Madonna del prato – Dipinta subito dopo quella del cardellino – La data è sullo scollo – Ancora il busto della Vergine si erge sul paesaggio – Il paesaggio è lontano e vuoto 1508 La bella giardiniera – Probabilmente anche questo è un quadro di nozze 1506, Madonna del prato 506, Madonna del cardellino (o del Belvedere) 1507, Madonna del granduca 1508 La bella giardiniera 1508, Grande Madonna Cow
  • 11. 1507 SACRA FAMIGLIA CANIGIANI Gesù, Giuseppe, Maria, Sant’Elisabetta e San Giovanni da piccolo È una scena di vita famigliare I bambini giocano al centro protetti dagli adulti La scena di fondo è composta da una veduta di città La scena è conclusa superiormente da gruppi di angioletti
  • 12. 1506-08 1507-1509 TRASPORTO DI CRISTO AL SEPOLCRO (Pala Baglioni) Venne commissionata da una nobildonna perugina in ricordo del figlio assassinato Il giovane sarebbe stato ritratto nel trasportatore dei destra Nel dipinto è evidente il riferimento alla drammatica morte del giovane che in punto di morte perdonò i suoi assassini Una delle donne che sorregge la Madonna svenuta è chiaramente ispirata al Tondo Doni
  • 13. 1509-1520 STANZE VATICANE Appena arrivato a Roma R inizia la decorazione delle stanze vaticane (l’appartamento papale) I soggetti furono scelti dai colti umanisti della corte di Giulio II I lavori si protrassero fino al termine del pontificato di Leone X (1521), successore di Giulio II ANZA DELLA SEGNATURA STANZA DI ELIODORO STANZA DI BORGO STANZA DI COSTANTINO 09-10 Scuola di Atene 1513-14 Liberazione di S. Pietro dal carcere 1514 L’incendio di Borgo
  • 14. 1509-1510 STANZE VATICANE La scuola di Atene Nella Stanza della Segnatura (biblioteca privata del papa, dove venivano firmati i documenti) In un grandioso edificio classico (terme o basilica) oppure un riferimento al progetto di S.Pietro del Bramante Il tema è la filosofia, mezzo per arrivare a Dio – Vi rappresenta i più famosi filosofi – Al centro sono Platone e Aristotele Vi sono ritratti di artisti – Euclide-Bramante – Platone-Leonardo? – Eraclito-Michelangelo
  • 15. 1509-1510 STANZE VATICANE La scuola di Atene Platone indica il cielo dove risiede la bellezza che in terra non è che copia Aristotele invece indica davanti a significare che per lui l’unica realtà è quella terrena Dietro i due filosofi è il punto di fuga prospettico
  • 16. 1513-1514 STANZE VATICANE Liberazione di San Pietro dal Carcere Nella stanza di Eliodoro La storia riguarda l’imprigionamento del primo papa da parte del re Erode Agrippa, il santo sognò un anglo che veniva a liberarlo e si svegliò libero La scena si svolge di notte con la sola luce della luna e dell’angelo Tre scene distinte – Al centro l’anglo luminosissimo sveglia il santo – A destra scendono una scalinata con soldati dormienti – A sinistra si dà l’allarme
  • 17. 1514 INCENDIO DI BORGO (Stanze vaticane) nella stanza dell’Incendio di Borgo Vi vengono rappresentati eventi in relazione con papi di nome Leone Borgo era un quartiere vicino al Vaticano, nell’847 un incendio venne domato da un segno della croce di Leone IV Realizzata in onore di Leone X Vuole ricordare l’attività diplomatica di Leone X per la pace tra i principi cristiani
  • 18. 1514 INCENDIO DI BORGO (Stanze vaticane) Dipinto nello stesso anno quando viene incaricato di eseguire la fabbrica di San Pietro Gran numero di architetture classiche disposte come in una scena teatrale Presenza simultanea dei tre ordini
  • 19. 1512 RITRATTO DI GIULIO II R è stato anche un grande ritrattista Quello di Giulio II è solo un anticipo di quanto saprà fare con il ritratto di Leone X del 1518 Giulio II, 1512 Leone X, 1518
  • 20. 1513 MADONNA DELLA SEGGIOLA Dipinto a Roma forse per Leone X Le tre figure sono magistralmente piegate per contenerle nel tondo
  • 21. 1513 LA VELATA Dipinta dopo la decorazione delle Stanze vaticane Vede all’opera un Raffaello maturo I toni sono tutti caldi e dorati, dal bianco avorio all’ocra Il dipinto è noto per la manica di seta rappresentata in modo particolarmente raffinato
  • 22. 1518 RITRATTO DI LEONE X E DUE CARDINALI Il papa sta leggendo con una lente un codice miniato Siede su una sedia dal pomo lucido che riflette la luce di una finestra Gli sono accanto Giulio de’ Medici e Luigi de’ Rossi (a destra) È possibile che i due cardinali siano stati aggiunti in seguito da aiuti La stanza è praticamente invisibile Il colore dominante è il rosso Leone X – Figlio di Lorenzo il Magnifico – Ha uno sguardo indagatore e curioso – Consulta un prezioso codice – Ha fi fronte un raffinato campanello – Le sue mani sono quasi femminee a sottolineare la sua vita di studio lontano dai lavori manuali – La corporatura e l’aspetto è quella di una persona agiata – L’abito è particolarmente raffinato Velluto rosso orlato di ermellino per il mantello Damasco bianco per la veste
  • 23. 1518-1519 DUE UOMINI NUDI IN PIEDI Disegni preparatori per la Trasfigurazione
  • 24. 1518-1520 TRASFIGURAZIONE Completata da aiuti dopo la sua morte È la sintesi di due racconti del vangelo – La trasfigurazione del Cristo Mutamento che Cristo fa di fronte ai discepoli sul monte Tabor apparendo pieno di luce con a fianco i profeti Mosè ed Elia – La liberazione del ragazzo indemoniato Scendendo dal monte, dopo la trasfigurazione, Gesù guarì un fanciullo indemoniato La parte superiore è calma e serena Quella sottostante è concitata e mostra fronteggiati due gruppi – Gli apostoli – La famiglia dell’indemoniato
  • 29. 506, Madonna del cardellino
  • 30. 1506, Madonna del prato (o del Belvedere)
  • 31. 1507, Madonna del granduca
  • 32. 1508 La bella giardiniera