Tutela e gestione delle acque TITOLO III  Tutela dei corpi idrici e disciplina  degli scarichi  ( artt.  91 – 116 )
Tutela e gestione delle acque Tutela qualitativa della risorsa : DISCIPLINA DEGLI SCARICHI Tutti gli scarichi sono disciplinati in funzione del  rispetto degli obiettivi di qualità dei corpi idrici e  devono comunque rispettare i valori limiti previsti  nell’ allegato 5 parte III - art. 101
Tutela e gestione delle acque Le Regioni  nell’esercizio della loro autonomia, tenendo conto dei carichi massimi ammissibili e delle migliori tecniche  disponibili , definiscono i valori limiti di emissione, diversi da quelli di cui all’all. 5 alla parte III. Valori limite che però,non possono essere meno restrittivi di quelli fissati dal citato allegato .
Allegato 5 parte III  del D. Lgs. 152/06 Tab. 2  scarico  acque reflue urbane  In corpi idrici superficiali  ricadenti in aree sensibili Tab. 3 scarico  acque reflue industriali  In corpi idrici superficiali e  in fognatura Tab. 4 scarico acque reflue urbane e industriali sul suolo Tab. 5  Sostanze per le quali  non possono essere  Adottati limiti meno  Restrittivi di  quelli  delle tab. 3 e 4 Tab. 1  scarico  acque reflue urbane  In corpi idrici superficiali
Tutela e gestione delle acque Tutti gli scarichi ad eccezione di quelli domestici e di quelli ad essi assimilati, devono essere resi accessibili per il campionamento da parte dell’autorità competente.
Tutela e gestione delle acque Il campionamento va effettuato: immediatamente a monte  della immissione nel recapito in tutti gli impluvi naturali, le acque superficiali e sotterranee, interne e marine, le fognature, sul suolo e nel sottosuolo; nel  pozzetto di campionamento,  punto assunto a riferimento per il controllo
Tutela e gestione delle acque L’autorità competente per il controllo è autorizzata ad effettuare tutte le ispezioni che ritenga necessarie  per l’accertamento delle condizioni che danno luogo alla formazione  degli scarichi .
Tutela e gestione delle acque I Comuni con numero di abitanti equivalenti superiori a 2000 devono essere provvisti di reti fognarie per le acque reflue urbane (comma 1 art. 100); Per insediamenti installazioni o edifici isolati che producono acque reflue domestiche,  le regioni individuano sistemi individuali o altri sistemi pubblici o privati adeguati che raggiungano lo stesso livello di protezione ambientale; (comma 3  art. 100)
Tutela e gestione delle acque Gli scarichi di acque reflue industriali in acque superficiali e in fognatura, devono rispettare  i valori limite di emissione fissati ai sensi dell’art. 101 nell’all. 5  tab. n. 3 ( art. 105)
Tutela e gestione delle acque Art. 103 Lo scarico sul suolo o negli strati superficiali  del sottosuolo è vietato , fatta eccezione per : Comma 1 i casi previsti dal comma 3 art. 100; gli scaricatori di piena a servizio delle reti fognarie; gli scarichi di acque reflue urbane e industriali per i quali sia accertata l’impossibilità tecnica o la eccessiva onerosità, a fronte dei benefici ambientali conseguibili, a recapitare in corpi idrici superficiali, purchè gli stessi siano conformi ai criteri ed ai valori limite di emissione della tab. n. 4;
Tutela e gestione delle acque gli scarichi di acque provenienti dalla lavorazione di rocce naturali nonché dagli impianti di lavaggio delle sostanze minerali … e non comportino danneggiamento delle falde acquifere o instabilità dei suoli; Gli scarichi di acque meteoriche convogliate in reti fognarie separate; Le acque derivanti dallo sfioro dei serbatoi idrici, dalle operazioni di manutenzione delle reti idropotabili e dalla manutenzione dei pozzi di acquedotto;
Tutela e gestione delle acque Fatte salve le ipotesi previste al comma 1 precedente,  gli scarichi sul suolo esistenti devono essere convogliati: in corpi idrici superficiali;  in reti fognarie ovvero; destinati al riutilizzo in conformità alle prescrizioni  di cui all’art. 99, comma 1. In caso di mancata ottemperanza agli obblighi indicati,  l’Autorizzazione allo scarico si considera a tutti gli effetti,  revocata.
Tutela e gestione delle acque Gli scarichi di cui alla lettera c devono essere conformi ai limiti della tabella 4 dell’allegato 5 alla parte terza; Resta fermo il divieto di scarico sul suolo delle sostanze indicate al punto 2.1 del citato allegato 5.
Tutela e gestione delle acque art. 104 È VIETATO Lo scarico diretto nelle acque sotterranee e nel  sottosuolo;
Tutela e gestione delle acque art. 124 Tutti gli scarichi devono essere preventivamente autorizzati,; L’autorizzazione è rilasciata al titolare dell’attività da cui origina lo scarico;
Tutela e gestione delle acque In deroga al comma precedente,  gli scarichi di acque reflue domestiche in reti fognarie, sono sempre ammessi nell’osservanza dei regolamenti fissati dal  Gestore del servizio idrico integrato  ed approvati dall’  Autorità d’ambito;
Tutela e gestione delle acque La domanda di Autorizzazione  è presentata alla Provincia  ovvero all’Autorità d’ambito se lo scarico è in pubblica  fognatura;
Tutela e gestione delle acque L’Autorità competente, entro sessanta giorni dalla ricezione della domanda , provvede al rilascio dell’autorizzazione; Decorsi i sessanta giorni e l’autorità competente risulta inadempiente nei tempi indicati, l’autorizzazione è da intendersi temporaneamente concessa per i successivi sessanta giorni, salvo revoca;
Tutela e gestione delle acque art. 125 per gli scarichi di acque reflue industriali, la domanda  di autorizzazione deve essere corredata dalla seguente  documentazione: Caratteristiche quanti qualitative dello scarico e  del volume annuo di acqua da scaricare; Tipologia del corpo recettore; Individuazione del punto previsto per effettuare i prelievi di controllo (pozzetto campionamento) ;
Tutela e gestione delle acque Descrizione del sistema complessivo dello scarico ; Eventuale sistema di misurazione del flusso degli scarichi, ove richiesto; Indicazione delle apparecchiature impiegate nel processo produttivo e nei sistemi di scarico; Indicazione dei sistemi di depurazione utilizzati per conseguire il rispetto dei valori limite di emissione.
Tutela e gestione delle acque Ar t. 127  I Fanghi derivanti dal trattamento delle acque reflue sono sottoposti alla disciplina dei rifiuti; È VIETATO lo smaltimento dei fanghi nelle acque superficiali dolci e salmastre.
Tutela e gestione delle acque Art. 128 Il Gestore del servizio idrico integrato organizza un servizio di controllo per gli  scarichi in pubblica fognatura.
Tutela e gestione delle acque art. 130 Quando non si osservano le prescrizioni delle autorizzazioni allo scarico  come si procede ? a seconda della gravità dell’infrazione:
Tutela e gestione delle acque alla DIFFIDA, stabilendo un termine entro il quale devono essere eliminate le inosservanze;
Tutela e gestione delle acque alla  DIFFIDA  e  contestuale  SOSPENSIONE  dell’autorizzazione per un tempo determinato, ove si manifestino situazioni di pericolo per la salute pubblica e per l’ambiente;
Tutela e gestione delle acque alla REVOCA dell’autorizzazione in caso di mancato adeguamento alle prescrizioni imposte con la diffida e in caso di reiterate violazioni che determino situazione di pericolo per la salute pubblica e per l’ambiente.
Tutela e gestione delle acque SANZIONI Sanzioni amministrative art. 133; Sanzioni penali art. 137;
Tutela e gestione delle acque Art. 135 COMPETENZA All’irrogazione delle sanzioni amministrative  provvede la Regione o la Provincia autonoma  nel cui territorio è stata commessa la  violazione;  ad eccezione delle sanzioni previste dal cm 8 art. 133,  per le quali è competente il Comune
Tutela e gestione delle acque SORVEGLIANZA alla sorveglianza e all’accertamento degli  illeciti in violazione delle norme in materia di  tutela delle acque dall’inquinamento provvede: Il Comando Carabinieri tutela ambiente (Ccta),  Il Corpo Forestale dello Stato, la Guardia di  Finanza, la Polizia di Stato; Capitaneria di porto e la Guardia Costiera per l’ambiente  marino e costiero.
Tutela e gestione delle acque Art. 136 Le somme derivanti dalle sanzioni amministrative  devono essere intestate alla Regione e destinate  alle opere di risanamento e di riduzione  dall’inquinamento dei corpi idrici.

More Related Content

PPT
Testo unico ambientale -Inquin. atmosferico
PPT
Acque reflue
PPT
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
PPT
Ciclo Rifiuti Rif. T. U 152/2006
PPT
Rifiuti
PPT
4 Emissioni Atmosfera
PPT
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
PPTX
La normativa sui rifiuti
Testo unico ambientale -Inquin. atmosferico
Acque reflue
Legislazione ambiente Testo unico Ambientale D. lgs 152/2006
Ciclo Rifiuti Rif. T. U 152/2006
Rifiuti
4 Emissioni Atmosfera
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
La normativa sui rifiuti

What's hot (20)

PDF
Slide rifiuti
PPTX
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13
PDF
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
PPT
Slide dott. Baldisseri
PPT
D. lgs 81 08
PPTX
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
PDF
Lezione 1 - La disciplina degli appalti nel Dlgs 50/2016 (Codice del contratt...
PPT
Legislazione Sistema sanitario nazionale
PPTX
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 06 di 13
PPT
Appalto.ppt
PPTX
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 00 di 13
PPTX
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 02 di 13
PPT
Corso Rifiuti 01 Lezione Adempimenti Amministrativi
PDF
L'evoluzione normativa nazionale delle RSA
PPT
3 Via Vas
PPTX
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 05 di 13
PDF
La nuova norma ISO 45001 - gestire la sicurezza in modo efficiente
PPT
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
PDF
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
PDF
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Slide rifiuti
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 01 di 13
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
Slide dott. Baldisseri
D. lgs 81 08
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Lezione 1 - La disciplina degli appalti nel Dlgs 50/2016 (Codice del contratt...
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 06 di 13
Appalto.ppt
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 00 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 02 di 13
Corso Rifiuti 01 Lezione Adempimenti Amministrativi
L'evoluzione normativa nazionale delle RSA
3 Via Vas
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 05 di 13
La nuova norma ISO 45001 - gestire la sicurezza in modo efficiente
I rifiuti sanitari ed il loro corretto smaltimento
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Ad

Viewers also liked (20)

PPT
5 Trattamento Acque
PDF
Corso resp 04 lezione adempimenti amministrativi
PDF
Autorizzazione Unica
PDF
Lezione n.3
PDF
Modulistica, aspetti operativi e ripercussioni in termini di iter e tempistic...
PDF
Slides aia 19 6-013
PDF
Disciplina del combustibile solidi secondari da rifiuti 2014
PPT
Autorizzazione Unica Ambientale
PDF
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LE NOVITÀ CONTENUTE NEL DPR 59/2013
PPT
Corso Resp 11 Lezione Acque
PPT
PPTX
La gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzione
PPT
Fse 20 lezione - abbattimento
PDF
Slide Autorizzazione Unica Ambientale 2013
PPT
Fse 21 lezione - acque
PDF
Guida pratica alla gestione dei rifiuti nelle imprese
PPTX
L’inquinamento delle acque dolci
PPT
A.U.A. AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - Caso Studio
PDF
Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013
5 Trattamento Acque
Corso resp 04 lezione adempimenti amministrativi
Autorizzazione Unica
Lezione n.3
Modulistica, aspetti operativi e ripercussioni in termini di iter e tempistic...
Slides aia 19 6-013
Disciplina del combustibile solidi secondari da rifiuti 2014
Autorizzazione Unica Ambientale
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LE NOVITÀ CONTENUTE NEL DPR 59/2013
Corso Resp 11 Lezione Acque
La gestione dei rifiuti delle attivitá di manutenzione
Fse 20 lezione - abbattimento
Slide Autorizzazione Unica Ambientale 2013
Fse 21 lezione - acque
Guida pratica alla gestione dei rifiuti nelle imprese
L’inquinamento delle acque dolci
A.U.A. AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - Caso Studio
Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013
Ad

Similar to Reflui (20)

PPT
Fse 09c - acque
PDF
Ambiente - Norme in materia ambientale
PPT
LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE PER IL TERRITORIO
PDF
Reg Fog Az 2008 Rev 1.2 Luglio09
PPT
GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DA INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DGR n.842 del 15/5...
PPT
Toni(2parte)
PPT
Toni(2parte)
PDF
Economia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Fabio Strazzabosco
PDF
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
PPT
598 2009 170_5601
PDF
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
PPTX
Le acque reflue
PDF
MIGLIORI PRATICHE PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE IN AREE URBANE
PPTX
Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione”
PPTX
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PPT
Toni(1parte)
PDF
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
PPT
598 2009 170_5601
PPTX
Acque reflue
PPTX
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Fse 09c - acque
Ambiente - Norme in materia ambientale
LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE PER IL TERRITORIO
Reg Fog Az 2008 Rev 1.2 Luglio09
GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DA INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DGR n.842 del 15/5...
Toni(2parte)
Toni(2parte)
Economia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Fabio Strazzabosco
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia
598 2009 170_5601
Demoware: Il riuso delle acque in agricoltura in Puglia - Le tecnologie, il d...
Le acque reflue
MIGLIORI PRATICHE PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE IN AREE URBANE
Webinar "Gruppo CAP: “La gestione integrata dei fanghi di depurazione”
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
Toni(1parte)
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
598 2009 170_5601
Acque reflue
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...

More from Dario (20)

PPTX
Fisiopatologia respiratoria
PPT
indoor pollution
PPT
Lavaggio broncoalveolare
PPT
Eco managment
PPT
Normativa Amianto - norme generali
PPT
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
PPT
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
PPT
Valutazione del rischio Amianto
PPT
81-08 Amianto
PPT
Sorveglianza Sanitaria Amianto
PPT
Malattie da amianto
PPT
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
PPT
Origini e impiego dell'amianto
PPT
3. esedi
PPT
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
PPT
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
PPT
Esposizione ad amianto
DOCX
le valutazioni ergonomiche
PPT
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
PPT
Gli infortuni sul lavoro
Fisiopatologia respiratoria
indoor pollution
Lavaggio broncoalveolare
Eco managment
Normativa Amianto - norme generali
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Valutazione del rischio Amianto
81-08 Amianto
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Malattie da amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Origini e impiego dell'amianto
3. esedi
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Esposizione ad amianto
le valutazioni ergonomiche
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Gli infortuni sul lavoro

Reflui

  • 1. Tutela e gestione delle acque TITOLO III Tutela dei corpi idrici e disciplina degli scarichi ( artt. 91 – 116 )
  • 2. Tutela e gestione delle acque Tutela qualitativa della risorsa : DISCIPLINA DEGLI SCARICHI Tutti gli scarichi sono disciplinati in funzione del rispetto degli obiettivi di qualità dei corpi idrici e devono comunque rispettare i valori limiti previsti nell’ allegato 5 parte III - art. 101
  • 3. Tutela e gestione delle acque Le Regioni nell’esercizio della loro autonomia, tenendo conto dei carichi massimi ammissibili e delle migliori tecniche disponibili , definiscono i valori limiti di emissione, diversi da quelli di cui all’all. 5 alla parte III. Valori limite che però,non possono essere meno restrittivi di quelli fissati dal citato allegato .
  • 4. Allegato 5 parte III del D. Lgs. 152/06 Tab. 2 scarico acque reflue urbane In corpi idrici superficiali ricadenti in aree sensibili Tab. 3 scarico acque reflue industriali In corpi idrici superficiali e in fognatura Tab. 4 scarico acque reflue urbane e industriali sul suolo Tab. 5 Sostanze per le quali non possono essere Adottati limiti meno Restrittivi di quelli delle tab. 3 e 4 Tab. 1 scarico acque reflue urbane In corpi idrici superficiali
  • 5. Tutela e gestione delle acque Tutti gli scarichi ad eccezione di quelli domestici e di quelli ad essi assimilati, devono essere resi accessibili per il campionamento da parte dell’autorità competente.
  • 6. Tutela e gestione delle acque Il campionamento va effettuato: immediatamente a monte della immissione nel recapito in tutti gli impluvi naturali, le acque superficiali e sotterranee, interne e marine, le fognature, sul suolo e nel sottosuolo; nel pozzetto di campionamento, punto assunto a riferimento per il controllo
  • 7. Tutela e gestione delle acque L’autorità competente per il controllo è autorizzata ad effettuare tutte le ispezioni che ritenga necessarie per l’accertamento delle condizioni che danno luogo alla formazione degli scarichi .
  • 8. Tutela e gestione delle acque I Comuni con numero di abitanti equivalenti superiori a 2000 devono essere provvisti di reti fognarie per le acque reflue urbane (comma 1 art. 100); Per insediamenti installazioni o edifici isolati che producono acque reflue domestiche, le regioni individuano sistemi individuali o altri sistemi pubblici o privati adeguati che raggiungano lo stesso livello di protezione ambientale; (comma 3 art. 100)
  • 9. Tutela e gestione delle acque Gli scarichi di acque reflue industriali in acque superficiali e in fognatura, devono rispettare i valori limite di emissione fissati ai sensi dell’art. 101 nell’all. 5 tab. n. 3 ( art. 105)
  • 10. Tutela e gestione delle acque Art. 103 Lo scarico sul suolo o negli strati superficiali del sottosuolo è vietato , fatta eccezione per : Comma 1 i casi previsti dal comma 3 art. 100; gli scaricatori di piena a servizio delle reti fognarie; gli scarichi di acque reflue urbane e industriali per i quali sia accertata l’impossibilità tecnica o la eccessiva onerosità, a fronte dei benefici ambientali conseguibili, a recapitare in corpi idrici superficiali, purchè gli stessi siano conformi ai criteri ed ai valori limite di emissione della tab. n. 4;
  • 11. Tutela e gestione delle acque gli scarichi di acque provenienti dalla lavorazione di rocce naturali nonché dagli impianti di lavaggio delle sostanze minerali … e non comportino danneggiamento delle falde acquifere o instabilità dei suoli; Gli scarichi di acque meteoriche convogliate in reti fognarie separate; Le acque derivanti dallo sfioro dei serbatoi idrici, dalle operazioni di manutenzione delle reti idropotabili e dalla manutenzione dei pozzi di acquedotto;
  • 12. Tutela e gestione delle acque Fatte salve le ipotesi previste al comma 1 precedente, gli scarichi sul suolo esistenti devono essere convogliati: in corpi idrici superficiali; in reti fognarie ovvero; destinati al riutilizzo in conformità alle prescrizioni di cui all’art. 99, comma 1. In caso di mancata ottemperanza agli obblighi indicati, l’Autorizzazione allo scarico si considera a tutti gli effetti, revocata.
  • 13. Tutela e gestione delle acque Gli scarichi di cui alla lettera c devono essere conformi ai limiti della tabella 4 dell’allegato 5 alla parte terza; Resta fermo il divieto di scarico sul suolo delle sostanze indicate al punto 2.1 del citato allegato 5.
  • 14. Tutela e gestione delle acque art. 104 È VIETATO Lo scarico diretto nelle acque sotterranee e nel sottosuolo;
  • 15. Tutela e gestione delle acque art. 124 Tutti gli scarichi devono essere preventivamente autorizzati,; L’autorizzazione è rilasciata al titolare dell’attività da cui origina lo scarico;
  • 16. Tutela e gestione delle acque In deroga al comma precedente, gli scarichi di acque reflue domestiche in reti fognarie, sono sempre ammessi nell’osservanza dei regolamenti fissati dal Gestore del servizio idrico integrato ed approvati dall’ Autorità d’ambito;
  • 17. Tutela e gestione delle acque La domanda di Autorizzazione è presentata alla Provincia ovvero all’Autorità d’ambito se lo scarico è in pubblica fognatura;
  • 18. Tutela e gestione delle acque L’Autorità competente, entro sessanta giorni dalla ricezione della domanda , provvede al rilascio dell’autorizzazione; Decorsi i sessanta giorni e l’autorità competente risulta inadempiente nei tempi indicati, l’autorizzazione è da intendersi temporaneamente concessa per i successivi sessanta giorni, salvo revoca;
  • 19. Tutela e gestione delle acque art. 125 per gli scarichi di acque reflue industriali, la domanda di autorizzazione deve essere corredata dalla seguente documentazione: Caratteristiche quanti qualitative dello scarico e del volume annuo di acqua da scaricare; Tipologia del corpo recettore; Individuazione del punto previsto per effettuare i prelievi di controllo (pozzetto campionamento) ;
  • 20. Tutela e gestione delle acque Descrizione del sistema complessivo dello scarico ; Eventuale sistema di misurazione del flusso degli scarichi, ove richiesto; Indicazione delle apparecchiature impiegate nel processo produttivo e nei sistemi di scarico; Indicazione dei sistemi di depurazione utilizzati per conseguire il rispetto dei valori limite di emissione.
  • 21. Tutela e gestione delle acque Ar t. 127 I Fanghi derivanti dal trattamento delle acque reflue sono sottoposti alla disciplina dei rifiuti; È VIETATO lo smaltimento dei fanghi nelle acque superficiali dolci e salmastre.
  • 22. Tutela e gestione delle acque Art. 128 Il Gestore del servizio idrico integrato organizza un servizio di controllo per gli scarichi in pubblica fognatura.
  • 23. Tutela e gestione delle acque art. 130 Quando non si osservano le prescrizioni delle autorizzazioni allo scarico come si procede ? a seconda della gravità dell’infrazione:
  • 24. Tutela e gestione delle acque alla DIFFIDA, stabilendo un termine entro il quale devono essere eliminate le inosservanze;
  • 25. Tutela e gestione delle acque alla DIFFIDA e contestuale SOSPENSIONE dell’autorizzazione per un tempo determinato, ove si manifestino situazioni di pericolo per la salute pubblica e per l’ambiente;
  • 26. Tutela e gestione delle acque alla REVOCA dell’autorizzazione in caso di mancato adeguamento alle prescrizioni imposte con la diffida e in caso di reiterate violazioni che determino situazione di pericolo per la salute pubblica e per l’ambiente.
  • 27. Tutela e gestione delle acque SANZIONI Sanzioni amministrative art. 133; Sanzioni penali art. 137;
  • 28. Tutela e gestione delle acque Art. 135 COMPETENZA All’irrogazione delle sanzioni amministrative provvede la Regione o la Provincia autonoma nel cui territorio è stata commessa la violazione; ad eccezione delle sanzioni previste dal cm 8 art. 133, per le quali è competente il Comune
  • 29. Tutela e gestione delle acque SORVEGLIANZA alla sorveglianza e all’accertamento degli illeciti in violazione delle norme in materia di tutela delle acque dall’inquinamento provvede: Il Comando Carabinieri tutela ambiente (Ccta), Il Corpo Forestale dello Stato, la Guardia di Finanza, la Polizia di Stato; Capitaneria di porto e la Guardia Costiera per l’ambiente marino e costiero.
  • 30. Tutela e gestione delle acque Art. 136 Le somme derivanti dalle sanzioni amministrative devono essere intestate alla Regione e destinate alle opere di risanamento e di riduzione dall’inquinamento dei corpi idrici.