2° INCONTRO
12 aprile 2014
• 20 di impegno nella professione e in numerose aree afferenti
l’odontoiatria (AISO, AIO), tra cui l’odontoiatria sociale
(UNICEF, Croce Rossa Italiana, SOPHI, Lega del Filo D’Oro) e
quella medico-legale, a livello locale e internazionale (SIOLA,
SIOF, AAFS, ASFO, IDEALS, IOFOS, SIMLA)
• Necessità dialogo interdisciplinare tra colleghi odontoiatri e
altre professionalità del settore sociale, giuridico e sanitario, su
tematiche finalizzate al miglioramento della dignità e serenitàtematiche finalizzate al miglioramento della dignità e serenità
professionale (dello studio odontoiatrico) e al coinvolgimento
della nostra professione/professionalità in vari tessuti della
società civile (Università, ASL, Tribunali, Camera di
Commercio, Welfare).
• Necessità di superare barriere associative e/o eventuali
pregiudizi sindacali per promuovere un dialogo trasversale con
tutti i colleghi libero professionisti del nostro settore.
Invito esteso ai Presidenti e Consiglieri AIO e ANDI Bari/BAT
(lettera inviata il 7 aprile 2014)
ANDI: Il Dr. Ancangelo CAUSO, si scusa per l’assenza
AIO: nessuno riscontro
POLIZZA ASSICURATIVA
PER RC PROFESSIONALEPER RC PROFESSIONALE
13 AGOSTO 2014
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7
agosto 2012, n. 137 - Regolamento recante riforma degli
ordinamenti professionali (GU n.189 del 14-8-2012)
Art. 5 Obbligo di assicurazione
1. Il professionista è tenuto a stipulare, anche per il tramite di
convenzioni collettive negoziate dai consigli nazionali e dagli
enti previdenziali dei professionisti, idonea assicurazione per i
danni derivanti al cliente dall'esercizio dell'attività
professionale (…).professionale (…).
Il professionista deve rendere noti al cliente, al momento
dell'assunzione dell'incarico, gli estremi della polizza
professionale, il relativo massimale e ogni variazione
successiva.
2. La violazione della disposizione di cui al comma 1
costituisce illecito disciplinare.
13 agosto 2014
Legge 24.03.2012 n°27 , G.U. 24.03.2012 Art. 9 co. 4.
Il compenso per le prestazioni professionali è pattuito, nelle
forme previste dall'ordinamento, al momento del
conferimento dell'incarico professionale. Il professionista
deve rendere noto al cliente il grado di complessità
dell'incarico, fornendo tutte le informazioni utili circa gli
oneri ipotizzabili dal momento del conferimento fino alla
conclusione dell'incarico e deve altresì indicare i daticonclusione dell'incarico e deve altresì indicare i dati
della polizza assicurativa per i danni provocati
nell'esercizio dell'attività professionale. In ogni caso la
misura del compenso è previamente resa nota al cliente con
un preventivo di massima, deve essere adeguata
all'importanza dell'opera e va pattuita indicando per le singole
prestazioni tutte le voci di costo, comprensive di spese, oneri
e contributi.
MANIFESTO
#ANDIAMOINORDINE#ANDIAMOINORDINE
Documento aperto promosso dal primo INCONTRO
“#andiamoinordine” riunitosi il 1°Marzo 2014
presso l’auditorium dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed
Odontoiatri di Bari
Rottamatore Odontoiatrico 12 aprile 2014
Art. 5 - Educazione alla salute e
rapporti con l’ambiente
Il medico è tenuto a considerare l’ambiente nel quale l’uomo vive e
lavora quale fondamentale determinante della salute dei cittadini.lavora quale fondamentale determinante della salute dei cittadini.
(…)
Il medico favorisce e partecipa alle iniziative di prevenzione, di
tutela della salute nei luoghi di lavoro e di promozione della salute
individuale e collettiva.
Art. 54 - Onorari professionali
Nell'esercizio libero professionale, (…) l’onorario deve essere
commisurato alla difficoltà, alla complessità e alla qualità della
prestazione, tenendo conto delle competenze e dei mezzi
impegnati.
Il medico è tenuto a far conoscere il suo onorario preventivamente
al cittadino.al cittadino.
La corresponsione dei compensi per le prestazioni professionali
non deve essere subordinata ai risultati delle prestazioni
medesime.
Il medico può, in particolari circostanze, prestare gratuitamente la
sua opera purché tale comportamento non costituisca concorrenza
sleale o illecito accaparramento di clientela.
Rottamatore Odontoiatrico 12 aprile 2014
COMMISSIONE CAO DI ODONTOIATRIA
LEGALE E FORENSE
(Osservatorio sinistri, denunce, segnalazioni,
epidemiologia contenzioso)epidemiologia contenzioso)
Sportello per il Cittadino
Consulenti per l’Odontoiatra
MEDIAZIONE CIVILE ATTRAVERSO
ORGANO DI MEDIAZIONE
(Tentativo – obbligatorio - di risoluzione
extragiudiziale della LITE)extragiudiziale della LITE)
Spilletta Ordine dei Medici
Rottamatore Odontoiatrico 12 aprile 2014
INTERAZIONE CAMERA DI COMMERCIO
Società Servizi Sanitari
Medici direttori sanitari e Denominazioni
Giuridiche: mappaturaGiuridiche: mappatura
Rottamatore Odontoiatrico 12 aprile 2014
CORSO DI
AGGIORNAMENTOAGGIORNAMENTO
#ANDIAMOINORDINE
MAGGIO – NOVEMBRE 2014
16 ECM
Rottamatore Odontoiatrico 12 aprile 2014
Il corso nasce dall’esigenza di fornire agli odontoiatri, soprattutto
quelli con minore esperienza professionale, un aggiornamento
multisciplinare sulla professione odontoiatrica, dagli aspetti
specialistici e tecnici delle nostra attività sotto il profilo clinico (in cui
annoverare conservativa, endodonzia, ortodonzia, implantologia) agli
aspetti organizzativi e medico-legali (a cui lo studio odontoiatrico
privato non può sottrarsi), attraverso il coinvolgimento di
professionisti di fama nazionale ed internazionale, risorse del nostroprofessionisti di fama nazionale ed internazionale, risorse del nostro
territorio.
Affiancare i giovani odontoiatri con gli odontoiatri di maggiore
esperienza e competenza, attraverso un dialogo informale e
costruttivo, e l’opportunità di devolvere i proventi del corso (grazie
anche alla disponibilità senza gettone dei relatori) per iniziative di
volontariato odontoiatrico nella provincia di Bari.
Rottamatore Odontoiatrico 12 aprile 2014
Rottamatore Odontoiatrico 12 aprile 2014
emilionu@tin.itemilionu@tin.it

More Related Content

PDF
Premio pa sostenibile 2019 progetto salsa regione molise albertadelisio
PPTX
Asl CHIETI - Premio PA sostenibile e resiliente 2020
PPTX
Premio forum pa sanita 2019 template pptx (3)
PPT
corso AVO 2011
DOC
News SSL 22 2014
PPTX
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 template ppt-regione_emilia_romagna
PPTX
L'assicurazione dell’odontoiatra non copre la restituzione di onorari
PPTX
Localization presentation dongelek ystel_28_june
Premio pa sostenibile 2019 progetto salsa regione molise albertadelisio
Asl CHIETI - Premio PA sostenibile e resiliente 2020
Premio forum pa sanita 2019 template pptx (3)
corso AVO 2011
News SSL 22 2014
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 template ppt-regione_emilia_romagna
L'assicurazione dell’odontoiatra non copre la restituzione di onorari
Localization presentation dongelek ystel_28_june

Viewers also liked (16)

PPTX
Kali linux
DOCX
Análisis de la familia
PPTX
Which New Yorkers Are Left Behind By Benefit Programs-
DOCX
Actividad- cuadro organizativo
PPTX
Unidad 6
PDF
Magen CP 1
PPT
Osteoporosis
PPS
علمتني الحياة3
PDF
КАК РОДСТВЕННИКИ И ПАЦИЕНТЫ МОГУТ УЧАСТВОВАТЬ В ОРГАНИЗАЦИИ ПОМОЩИ ЛЮДЯМ С БАС
PPT
Паскаль тілінде программалау
PPTX
Fundas of Building a Digital / E commerce Business
PPTX
Cavidad abdominal y peritoneo
PPTX
Gestalt law of organization
PDF
Tools kali
PPTX
Cuadrantes del Abdomen y Peritoneo
Kali linux
Análisis de la familia
Which New Yorkers Are Left Behind By Benefit Programs-
Actividad- cuadro organizativo
Unidad 6
Magen CP 1
Osteoporosis
علمتني الحياة3
КАК РОДСТВЕННИКИ И ПАЦИЕНТЫ МОГУТ УЧАСТВОВАТЬ В ОРГАНИЗАЦИИ ПОМОЩИ ЛЮДЯМ С БАС
Паскаль тілінде программалау
Fundas of Building a Digital / E commerce Business
Cavidad abdominal y peritoneo
Gestalt law of organization
Tools kali
Cuadrantes del Abdomen y Peritoneo
Ad

Similar to Rottamatore Odontoiatrico 12 aprile 2014 (20)

PPTX
Lecce 23 marzo 2018 Digital Dental Day
DOC
News SSL 20 2015
PDF
142 rspp ruolo-appalti_interferenze
PPTX
L'esperienza di Rete ANDI: Una rete di professionisti qualificati per govern...
DOC
NEWS SSL 51 2017
PPTX
L’esperienza di Rete Andi: Una Rete di Professionisti qualificati per govern...
DOC
News ssl 17 2014
PDF
La responsibilità professionale del DDL 2224 Gelli
PPTX
22 03 2016_palermo
PDF
Convegno antiriciclaggio Venezia per commercialisti e avvocati
PDF
La gestione dei reclami e della vigilanza post market_23.06.16
PDF
Flebologia Congresso Nazionale SIFCS Italia - MB Assicurazioni
DOC
Premio forum pa sanita 2021 template word - 04-10-21
PDF
Presentazione European Brokers Special Division Sanità - Medical Malpractice
PPT
Management Sanitario
PPTX
I medici e l’assicurazione rc professionale obbligatoria
PDF
MiFID 2: GOVERNANCE DEI PRODOTTI FINANZIARI E COMPLIANCE, INFORMATIVA E PROFI...
PDF
Il fascicolo tecnico - Firenze 27 Gennaio 2016
PDF
Milano Antiriciclaggio per Avvocati 27-04-2016
DOC
News SSL 19 2015
Lecce 23 marzo 2018 Digital Dental Day
News SSL 20 2015
142 rspp ruolo-appalti_interferenze
L'esperienza di Rete ANDI: Una rete di professionisti qualificati per govern...
NEWS SSL 51 2017
L’esperienza di Rete Andi: Una Rete di Professionisti qualificati per govern...
News ssl 17 2014
La responsibilità professionale del DDL 2224 Gelli
22 03 2016_palermo
Convegno antiriciclaggio Venezia per commercialisti e avvocati
La gestione dei reclami e della vigilanza post market_23.06.16
Flebologia Congresso Nazionale SIFCS Italia - MB Assicurazioni
Premio forum pa sanita 2021 template word - 04-10-21
Presentazione European Brokers Special Division Sanità - Medical Malpractice
Management Sanitario
I medici e l’assicurazione rc professionale obbligatoria
MiFID 2: GOVERNANCE DEI PRODOTTI FINANZIARI E COMPLIANCE, INFORMATIVA E PROFI...
Il fascicolo tecnico - Firenze 27 Gennaio 2016
Milano Antiriciclaggio per Avvocati 27-04-2016
News SSL 19 2015
Ad

More from Università di Torino (10)

PDF
Conferenza Rotary "Lotta contro i Tumori" | Come riconoscere i tumori del cav...
PDF
Legge n. 24/2017 e protocollo d’intesa CSM-CNF-FNOMCeO sulla armonizzazione A...
PDF
FNOMCeO I Vademecum riassuntivo indicazioni operative Studi Odontoiatrici Fas...
PDF
Forensic Dental Identification and Blockchain Technology: hypothesis, applic...
PDF
L’esperienza di volontario del Rotary International a Zinvie (Benin) | odonto...
PDF
L’impegno per una Odontoiatria di comunità
PDF
Il ruolo dei consulenti di parte nella Mediazione La Spezia 2011
PDF
Missing Persons and Nameless Cadavers: the Italian Governmental solution and ...
PDF
Gli accertamenti tecnico-forensi dei corpi senza nome
PDF
DVI and Human Rights - Interpol DVI meeting 2013
Conferenza Rotary "Lotta contro i Tumori" | Come riconoscere i tumori del cav...
Legge n. 24/2017 e protocollo d’intesa CSM-CNF-FNOMCeO sulla armonizzazione A...
FNOMCeO I Vademecum riassuntivo indicazioni operative Studi Odontoiatrici Fas...
Forensic Dental Identification and Blockchain Technology: hypothesis, applic...
L’esperienza di volontario del Rotary International a Zinvie (Benin) | odonto...
L’impegno per una Odontoiatria di comunità
Il ruolo dei consulenti di parte nella Mediazione La Spezia 2011
Missing Persons and Nameless Cadavers: the Italian Governmental solution and ...
Gli accertamenti tecnico-forensi dei corpi senza nome
DVI and Human Rights - Interpol DVI meeting 2013

Rottamatore Odontoiatrico 12 aprile 2014

  • 2. • 20 di impegno nella professione e in numerose aree afferenti l’odontoiatria (AISO, AIO), tra cui l’odontoiatria sociale (UNICEF, Croce Rossa Italiana, SOPHI, Lega del Filo D’Oro) e quella medico-legale, a livello locale e internazionale (SIOLA, SIOF, AAFS, ASFO, IDEALS, IOFOS, SIMLA) • Necessità dialogo interdisciplinare tra colleghi odontoiatri e altre professionalità del settore sociale, giuridico e sanitario, su tematiche finalizzate al miglioramento della dignità e serenitàtematiche finalizzate al miglioramento della dignità e serenità professionale (dello studio odontoiatrico) e al coinvolgimento della nostra professione/professionalità in vari tessuti della società civile (Università, ASL, Tribunali, Camera di Commercio, Welfare). • Necessità di superare barriere associative e/o eventuali pregiudizi sindacali per promuovere un dialogo trasversale con tutti i colleghi libero professionisti del nostro settore.
  • 3. Invito esteso ai Presidenti e Consiglieri AIO e ANDI Bari/BAT (lettera inviata il 7 aprile 2014) ANDI: Il Dr. Ancangelo CAUSO, si scusa per l’assenza AIO: nessuno riscontro
  • 4. POLIZZA ASSICURATIVA PER RC PROFESSIONALEPER RC PROFESSIONALE 13 AGOSTO 2014
  • 5. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 agosto 2012, n. 137 - Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali (GU n.189 del 14-8-2012) Art. 5 Obbligo di assicurazione 1. Il professionista è tenuto a stipulare, anche per il tramite di convenzioni collettive negoziate dai consigli nazionali e dagli enti previdenziali dei professionisti, idonea assicurazione per i danni derivanti al cliente dall'esercizio dell'attività professionale (…).professionale (…). Il professionista deve rendere noti al cliente, al momento dell'assunzione dell'incarico, gli estremi della polizza professionale, il relativo massimale e ogni variazione successiva. 2. La violazione della disposizione di cui al comma 1 costituisce illecito disciplinare. 13 agosto 2014
  • 6. Legge 24.03.2012 n°27 , G.U. 24.03.2012 Art. 9 co. 4. Il compenso per le prestazioni professionali è pattuito, nelle forme previste dall'ordinamento, al momento del conferimento dell'incarico professionale. Il professionista deve rendere noto al cliente il grado di complessità dell'incarico, fornendo tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili dal momento del conferimento fino alla conclusione dell'incarico e deve altresì indicare i daticonclusione dell'incarico e deve altresì indicare i dati della polizza assicurativa per i danni provocati nell'esercizio dell'attività professionale. In ogni caso la misura del compenso è previamente resa nota al cliente con un preventivo di massima, deve essere adeguata all'importanza dell'opera e va pattuita indicando per le singole prestazioni tutte le voci di costo, comprensive di spese, oneri e contributi.
  • 7. MANIFESTO #ANDIAMOINORDINE#ANDIAMOINORDINE Documento aperto promosso dal primo INCONTRO “#andiamoinordine” riunitosi il 1°Marzo 2014 presso l’auditorium dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Bari
  • 9. Art. 5 - Educazione alla salute e rapporti con l’ambiente Il medico è tenuto a considerare l’ambiente nel quale l’uomo vive e lavora quale fondamentale determinante della salute dei cittadini.lavora quale fondamentale determinante della salute dei cittadini. (…) Il medico favorisce e partecipa alle iniziative di prevenzione, di tutela della salute nei luoghi di lavoro e di promozione della salute individuale e collettiva.
  • 10. Art. 54 - Onorari professionali Nell'esercizio libero professionale, (…) l’onorario deve essere commisurato alla difficoltà, alla complessità e alla qualità della prestazione, tenendo conto delle competenze e dei mezzi impegnati. Il medico è tenuto a far conoscere il suo onorario preventivamente al cittadino.al cittadino. La corresponsione dei compensi per le prestazioni professionali non deve essere subordinata ai risultati delle prestazioni medesime. Il medico può, in particolari circostanze, prestare gratuitamente la sua opera purché tale comportamento non costituisca concorrenza sleale o illecito accaparramento di clientela.
  • 12. COMMISSIONE CAO DI ODONTOIATRIA LEGALE E FORENSE (Osservatorio sinistri, denunce, segnalazioni, epidemiologia contenzioso)epidemiologia contenzioso) Sportello per il Cittadino Consulenti per l’Odontoiatra
  • 13. MEDIAZIONE CIVILE ATTRAVERSO ORGANO DI MEDIAZIONE (Tentativo – obbligatorio - di risoluzione extragiudiziale della LITE)extragiudiziale della LITE)
  • 16. INTERAZIONE CAMERA DI COMMERCIO Società Servizi Sanitari Medici direttori sanitari e Denominazioni Giuridiche: mappaturaGiuridiche: mappatura
  • 20. Il corso nasce dall’esigenza di fornire agli odontoiatri, soprattutto quelli con minore esperienza professionale, un aggiornamento multisciplinare sulla professione odontoiatrica, dagli aspetti specialistici e tecnici delle nostra attività sotto il profilo clinico (in cui annoverare conservativa, endodonzia, ortodonzia, implantologia) agli aspetti organizzativi e medico-legali (a cui lo studio odontoiatrico privato non può sottrarsi), attraverso il coinvolgimento di professionisti di fama nazionale ed internazionale, risorse del nostroprofessionisti di fama nazionale ed internazionale, risorse del nostro territorio. Affiancare i giovani odontoiatri con gli odontoiatri di maggiore esperienza e competenza, attraverso un dialogo informale e costruttivo, e l’opportunità di devolvere i proventi del corso (grazie anche alla disponibilità senza gettone dei relatori) per iniziative di volontariato odontoiatrico nella provincia di Bari.