L'assicurazione dell’odontoiatra non copre la restituzione di onorari 
CasoIl caso, concerne una paziente che dopo un trattamento odontoiatrico aveva accusato una sindrome algico-disfunzionale delle articolazioni temporo-mandibolari, da lei causalmente ricollegata ad incongruità delle cure medesime, per le quali richiedeva la restituzione degli importi versati a titolo di onorario professionale.Il medico convenuto in giudizio deduceva la preesistenza della patologia in questione.La compagnia assicuratrice del medico contestava che la garanzia prestata non copriva la restituzione dei compensi versati dai pazienti.
CasoAll’esito del giudizio di primo grado, il medico veniva condannato alla restituzione di parte degli onorari; veniva, altresì, respinta la domanda di manleva nei confronti della compagnia assicuratrice. La Corte di Appello confermava integralmente la sentenza di primo grado, precisando che la restituzione dell’onorario per colpa professionale non rientra nella garanzia assicurativa a meno che ciò non venga espressamente pattuito nel contratto di assicurazione.
La Sentenza (Corte d’Appello di Roma, Sez. II, del 9 ottobre 2008)Con il contratto di assicurazione la società si obbliga a tenere indenne l’assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabile, ai sensi di legge, a titolo di danni involontariamente cagionati a terzi.L’assicurazione si era, dunque, impegnata a manlevare l’assicurato dei danni che questi avrebbe dovuto risarcire a terzi in dipendenza dello svolgimento della sua attività professionale, tra i quali non può annoverarsi la restituzione dell’onorario professionale, riconducibile ai normali effetti restitutori della risoluzione per inadempimento.
Il professionista ha il dovere di informare il paziente sulla natura dell’intervento, sulla portata e sull’estensione dei suoi risultati, nonché sulle possibilità e probabilità dei risultati conseguibili.Diversamente, oltre che l’obbligo di informazione risulta invero violato il dovere di correttezza o buona fede oggettiva nello svolgimento delle trattative e nella formazione del contratto Sentenza

More Related Content

PDF
La responsibilità professionale del DDL 2224 Gelli
PPTX
Pegaso 2010
PDF
Beauty Face Dentistry – La Tutela Legale in ambito medico dopo la DDL Gelli
PDF
PDF
Rottamatore Odontoiatrico 12 aprile 2014
PDF
Management della fibrillazione_atriale
DOCX
Responsabilità Civile: Deeming Clause vantaggi e svantaggi per l'assicuratore
PDF
409 azione-regresso-inail-e-tutela-lavoratori-avv-de-luca
La responsibilità professionale del DDL 2224 Gelli
Pegaso 2010
Beauty Face Dentistry – La Tutela Legale in ambito medico dopo la DDL Gelli
Rottamatore Odontoiatrico 12 aprile 2014
Management della fibrillazione_atriale
Responsabilità Civile: Deeming Clause vantaggi e svantaggi per l'assicuratore
409 azione-regresso-inail-e-tutela-lavoratori-avv-de-luca

Similar to L'assicurazione dell’odontoiatra non copre la restituzione di onorari (20)

PPTX
Comparazione clausole polizza R.C.Dottori Commercialisti
PPTX
Profili di responsabilità medica
PDF
La natura della responsabilità del medico e della struttura sanitaria trib ...
DOCX
Responsabilità civile:Deeming Clause vantaggi e svantaggi per l'assicuratore
PPTX
Il modulo di consenso generico non legittima l’atto medico
PDF
Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...
PDF
Legge Gelli - nuovi requisiti minimi delle polizze assicurative
PDF
L'assicurazione professionale obbligatoria dell'avvocato
ODP
Convegno padova 8.11.13 polizza professionale e polizza infortuni 8.11
PDF
Sentenza su ammissione gratuito patrocinio per procedimenti mediazione
PDF
Differenze tra Losses Occurring e Claims Made
PPTX
Refertazione in ecografia e la visita ecoassistita - Cenni di medicina legale
PPTX
Le Credit Protection Insurance (CPI)
DOC
Nota di Aggiornamento sul "Claims Made" - ANIA
PDF
Assicurazione covid19
PDF
Circolare 02/08 Ufficio Enti Pubblici
PDF
STROILI Manuela Sentenza assoluzione 1°grado_240821_210144.pdf
PPT
Elementi essenziali del contratto
PPTX
Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...
PDF
Framand Consulting sentenze responsabilità commercialisti
Comparazione clausole polizza R.C.Dottori Commercialisti
Profili di responsabilità medica
La natura della responsabilità del medico e della struttura sanitaria trib ...
Responsabilità civile:Deeming Clause vantaggi e svantaggi per l'assicuratore
Il modulo di consenso generico non legittima l’atto medico
Incostituzionale la presunzione di compensi per i prelevamenti dei profession...
Legge Gelli - nuovi requisiti minimi delle polizze assicurative
L'assicurazione professionale obbligatoria dell'avvocato
Convegno padova 8.11.13 polizza professionale e polizza infortuni 8.11
Sentenza su ammissione gratuito patrocinio per procedimenti mediazione
Differenze tra Losses Occurring e Claims Made
Refertazione in ecografia e la visita ecoassistita - Cenni di medicina legale
Le Credit Protection Insurance (CPI)
Nota di Aggiornamento sul "Claims Made" - ANIA
Assicurazione covid19
Circolare 02/08 Ufficio Enti Pubblici
STROILI Manuela Sentenza assoluzione 1°grado_240821_210144.pdf
Elementi essenziali del contratto
Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...
Framand Consulting sentenze responsabilità commercialisti
Ad

More from Merqurio (20)

PDF
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
PDF
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
PDF
La laparoscopia diagnostica
PDF
La laparoscopia diagnostica
PDF
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
PDF
Litotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi clinici
PDF
Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...
PDF
Comunicato stampadca
PDF
Slides proiettate solosondaggio_
PDF
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
PDF
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
PDF
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
PDF
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
PPT
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
PDF
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
PPT
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
PDF
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
PDF
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
PDF
Medicina rigeneretiva in ortopedia
PDF
Medicina rigeneretiva in ortopedia
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnostica
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
Litotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi clinici
Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...
Comunicato stampadca
Slides proiettate solosondaggio_
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
Medicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopedia
Ad

L'assicurazione dell’odontoiatra non copre la restituzione di onorari

  • 1. L'assicurazione dell’odontoiatra non copre la restituzione di onorari 
  • 2. CasoIl caso, concerne una paziente che dopo un trattamento odontoiatrico aveva accusato una sindrome algico-disfunzionale delle articolazioni temporo-mandibolari, da lei causalmente ricollegata ad incongruità delle cure medesime, per le quali richiedeva la restituzione degli importi versati a titolo di onorario professionale.Il medico convenuto in giudizio deduceva la preesistenza della patologia in questione.La compagnia assicuratrice del medico contestava che la garanzia prestata non copriva la restituzione dei compensi versati dai pazienti.
  • 3. CasoAll’esito del giudizio di primo grado, il medico veniva condannato alla restituzione di parte degli onorari; veniva, altresì, respinta la domanda di manleva nei confronti della compagnia assicuratrice. La Corte di Appello confermava integralmente la sentenza di primo grado, precisando che la restituzione dell’onorario per colpa professionale non rientra nella garanzia assicurativa a meno che ciò non venga espressamente pattuito nel contratto di assicurazione.
  • 4. La Sentenza (Corte d’Appello di Roma, Sez. II, del 9 ottobre 2008)Con il contratto di assicurazione la società si obbliga a tenere indenne l’assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabile, ai sensi di legge, a titolo di danni involontariamente cagionati a terzi.L’assicurazione si era, dunque, impegnata a manlevare l’assicurato dei danni che questi avrebbe dovuto risarcire a terzi in dipendenza dello svolgimento della sua attività professionale, tra i quali non può annoverarsi la restituzione dell’onorario professionale, riconducibile ai normali effetti restitutori della risoluzione per inadempimento.
  • 5. Il professionista ha il dovere di informare il paziente sulla natura dell’intervento, sulla portata e sull’estensione dei suoi risultati, nonché sulle possibilità e probabilità dei risultati conseguibili.Diversamente, oltre che l’obbligo di informazione risulta invero violato il dovere di correttezza o buona fede oggettiva nello svolgimento delle trattative e nella formazione del contratto Sentenza