Il modulo di consenso generico non legittima l’atto medico 
CasoIl caso concerne una peritonite conseguente ad un intervento chirurgico di polipectomia endoscopica in relazione al quale era stato ritenuto valido il consenso prestato all’intervento dal paziente in ragione della sua sottoscrizione di un apposito modulo che riguardava, tuttavia, un intervento di natura diagnostica.
La Sentenza (Cassazione, Sez. III, n. 24791 dell’8 ottobre 2008) La Corte ha precisato che il medico viene meno all’obbligo di fornire un valido ed esaustivo consenso informato al paziente non solo quando omette del tutto di riferirgli della natura della cura cui dovrà sottoporsi, dei relativi rischi e delle possibilità di successo, ma anche quando ritenga di sottoporre al paziente, perché lo sottoscriva, un modulo del tutto generico, dal quale non sia possibile desumere con certezza che il paziente abbia ottenuto in modo esaustivo le suddette informazioni.
Il professionista ha il dovere di informare il paziente sulla natura dell’intervento, sulla portata e sull’estensione dei suoi risultati, nonché sulle possibilità e probabilità dei risultati conseguibili.Diversamente, oltre che l’obbligo di informazione risulta invero violato il dovere di correttezza o buona fede oggettiva nello svolgimento delle trattative e nella formazione del contratto Sentenza

More Related Content

PPTX
Consenso informato slide-introduttive
PPT
Consenso informato slide-sintetiche
PPT
Relazione Valencia
PDF
Diabete mellito e disturbi del comportamento alimentare
PDF
Catlike Catalogue 2016
PPTX
Dottnet: racconta la tua esperienza professionale
PDF
Congresso annuale sid 2011
PDF
Patologie otorinolaringoiatriche pp
Consenso informato slide-introduttive
Consenso informato slide-sintetiche
Relazione Valencia
Diabete mellito e disturbi del comportamento alimentare
Catlike Catalogue 2016
Dottnet: racconta la tua esperienza professionale
Congresso annuale sid 2011
Patologie otorinolaringoiatriche pp

Viewers also liked (13)

PDF
Una nuova tecnica tecnica chirurgica di enucleazione transvescicale della pro...
PDF
Abatacept nel trattamento dell'artrite poliarticolare giovanile idiopatica (...
PDF
Cabazitaxel in associazione a Prednisone è una nuova ed importante opzione te...
PDF
L'efficacia clinica del trattamento con ixabepilone nel carcinoma mammario me...
PDF
Robotic renal transplantation first european case boggi
PDF
Cefalee e sanità pubblica
PDF
Ruolo del c peptide nella patogenesi della nefropatia diabetica
PDF
Dermatite seborroica
PDF
Una nuova variante di cheratoplastica perforante: la PK decagonale con laser ...
PDF
Assunzione di acido folico. Costantino
PPTX
Vaginiti e vaginosi
PPT
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
PPT
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Una nuova tecnica tecnica chirurgica di enucleazione transvescicale della pro...
Abatacept nel trattamento dell'artrite poliarticolare giovanile idiopatica (...
Cabazitaxel in associazione a Prednisone è una nuova ed importante opzione te...
L'efficacia clinica del trattamento con ixabepilone nel carcinoma mammario me...
Robotic renal transplantation first european case boggi
Cefalee e sanità pubblica
Ruolo del c peptide nella patogenesi della nefropatia diabetica
Dermatite seborroica
Una nuova variante di cheratoplastica perforante: la PK decagonale con laser ...
Assunzione di acido folico. Costantino
Vaginiti e vaginosi
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
Epatopatie metaboliche: steatosi e steatoepatiti
Ad

Similar to Il modulo di consenso generico non legittima l’atto medico (14)

PPT
Diapo odontoiatria tra adempimenti e responsabilità
PDF
Consenso informato - Ordine dei Medici di Roma
PPTX
Profili di responsabilità medica
PPTX
L'assicurazione dell’odontoiatra non copre la restituzione di onorari
PPT
Consenso informato
PDF
4 corso oss greco-elementi di etica e deontologia -il consenso informato
PDF
La natura della responsabilità del medico e della struttura sanitaria trib ...
PDF
Il consenso informato - profili di responsabilità penale
PPTX
Dp sieog edoardo barbolini
PPTX
Principi di Responsabilita' professionale sanitaria
PPT
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
PDF
R. Villano - Manuale Sanitario - LEGGI E ORDINAMENTI parte 3: Il danno iatro...
PDF
MALATTIA PROFESSIONALE NON TABELLARE ED ONERE DELLA PROVA - CASSAZIONE CIVILE...
PDF
Raccomandazione Per La Corretta Identificazione Dei Pazient
Diapo odontoiatria tra adempimenti e responsabilità
Consenso informato - Ordine dei Medici di Roma
Profili di responsabilità medica
L'assicurazione dell’odontoiatra non copre la restituzione di onorari
Consenso informato
4 corso oss greco-elementi di etica e deontologia -il consenso informato
La natura della responsabilità del medico e della struttura sanitaria trib ...
Il consenso informato - profili di responsabilità penale
Dp sieog edoardo barbolini
Principi di Responsabilita' professionale sanitaria
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
R. Villano - Manuale Sanitario - LEGGI E ORDINAMENTI parte 3: Il danno iatro...
MALATTIA PROFESSIONALE NON TABELLARE ED ONERE DELLA PROVA - CASSAZIONE CIVILE...
Raccomandazione Per La Corretta Identificazione Dei Pazient
Ad

More from Merqurio (20)

PDF
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
PDF
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
PDF
La laparoscopia diagnostica
PDF
La laparoscopia diagnostica
PDF
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
PDF
Litotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi clinici
PDF
Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...
PDF
Comunicato stampadca
PDF
Slides proiettate solosondaggio_
PDF
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
PDF
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
PDF
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
PDF
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
PPT
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
PDF
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
PPT
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
PDF
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
PDF
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
PDF
Medicina rigeneretiva in ortopedia
PDF
Medicina rigeneretiva in ortopedia
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnostica
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
Litotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi clinici
Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...
Comunicato stampadca
Slides proiettate solosondaggio_
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
Medicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopedia

Il modulo di consenso generico non legittima l’atto medico

  • 1. Il modulo di consenso generico non legittima l’atto medico 
  • 2. CasoIl caso concerne una peritonite conseguente ad un intervento chirurgico di polipectomia endoscopica in relazione al quale era stato ritenuto valido il consenso prestato all’intervento dal paziente in ragione della sua sottoscrizione di un apposito modulo che riguardava, tuttavia, un intervento di natura diagnostica.
  • 3. La Sentenza (Cassazione, Sez. III, n. 24791 dell’8 ottobre 2008) La Corte ha precisato che il medico viene meno all’obbligo di fornire un valido ed esaustivo consenso informato al paziente non solo quando omette del tutto di riferirgli della natura della cura cui dovrà sottoporsi, dei relativi rischi e delle possibilità di successo, ma anche quando ritenga di sottoporre al paziente, perché lo sottoscriva, un modulo del tutto generico, dal quale non sia possibile desumere con certezza che il paziente abbia ottenuto in modo esaustivo le suddette informazioni.
  • 4. Il professionista ha il dovere di informare il paziente sulla natura dell’intervento, sulla portata e sull’estensione dei suoi risultati, nonché sulle possibilità e probabilità dei risultati conseguibili.Diversamente, oltre che l’obbligo di informazione risulta invero violato il dovere di correttezza o buona fede oggettiva nello svolgimento delle trattative e nella formazione del contratto Sentenza