TRAMEZZINI
#STORIA#STORIA
#BATTERI NEGLI ALIMENTI#BATTERI NEGLI ALIMENTI
#CONTENITORI DEL TRAMEZZINO#CONTENITORI DEL TRAMEZZINO
#NORMATIVA#NORMATIVA
#CONSERVAZIONE#CONSERVAZIONE
STORIA
Il quarto conte di Sandwich, John Montagu (1718-1792) era
talmente dipendente dal gioco d’azzardo da passare intere giornate
al tavolo da gioco, rifiutandosi addirittura di allontanarsi per
consumare un pasto. Trovò la soluzione ordinando a una sua
cameriera di servirgli della carne posta fra due fette di pane. Gli altri
giocatori furono colpiti da ques'idea e ordinarono la stessa cosa.
Il tramezzino è stato poi diffuso in Inghilterra nel 1800 dalla
duchessa inglese Anna Maria Stanhope.
L’idea di questi mini-panini ebbe così successo che cominciò a
diffondersi in tutta Europa. In Italia fu il Caffè Mulassano di Torino a
imitare per primo questo tipo di snack.
#CONTINUA#HOME
Fast Food
Fast food significa cibo veloce. Il fast food nasce negli Stati Uniti, ma si è
velocemente esteso in tutto il mondo, in ogni Paese, a prescindere dalla
cultura e dagli usi locali.
I clienti più assidui dei fast food sono i giovani e anche fra gli adulti ha
trovato molti sostenitori, ma soprattutto è un fenomeno che ha conquistato
persone di ogni condizione sociale. I primi fast food sorgono all’inizio del
XIX secolo in America e sono locali o chioschi ambulanti per strada, dove
si servono piatti veloci da preparare in modo rapido per una immediata
consumazione.
Si parla dell'epoca in cui nascono le prime fabbriche e quindi le persone
che lavorano gran parte della giornata hanno bisogno di consumare pranzi
veloci durante la breve pausa, in modo da poter tornare al lavoro in tempi
brevi.
#HOME
BATTERI NEGLI ALIMENTI
I batteri negli alimenti possono essere frutto di:
● una lavorazione più o meno sofisticata della materia prima all'opera
dell'uomo
● una sgradevole ed indesiderata contaminazione, potenzialmente
nociva per la salute del consumatore
Fonti di contaminazione
● Suolo e acqua: spesso i batteri presenti nel suolo ragguingono gli
alimenti per azione del vento o delle correnti d'aria
● Vegeteli crudi: spesso il contatto tra l'alimento pronto al consumo
(quindi già cotto) ed i prodotti crudi può facilitare il trasferimento di
batteri dal crudo al cotto
#HOME
CONSERVAZIONE
● SURGELATO: Nel prodotto surgelato, il freddo, grazie alle bassissime
temperature e a tecniche specifiche, viene fatto penetrare molto rapidamente
riuscendo così a gelare i liquidi all’interno delle singole cellule. Al momento dello
scongelamento, quindi, i liquidi tornano tali senza causare traumi e rotture all’interno
dell’alimento, facendo si che si ripristinino le condizioni tipiche del prodotto fresco,
cioè come era prima di averlo sottoposto al trattamento col freddo.
● CONGELATO: il freddo penetra lentamente e non ci sono prescrizioni d’uso di
tecniche particolari. Possono pertanto essere utilizzati mezzi blandi e temperature
anche di pochi gradi sotto lo zero (ad esempio il freezer domestico). Così facendo,
però, sono richiesti tempi lunghi per “congelare”, e ciò comporta inevitabilmente la
formazione di cristalli di ghiaccio “grandi” all’interno del prodotto.
#CONTINUA Conse#HOME
CONSERVANTI NEGLI ELEMENTI
L'addito alimentare, secondo il Food & Nutrition Board degli Stati
Uniti, è definito come qualsiasi sostanza, o miscela di sostanze,
diversa dagli elementi di base, che si trovano nell'alimento pronto
per il consumo a seguito dei vari trattamenti connessi con la
produzione, la lavorazione, la conservazione ed il confezionamento
dell'alimento stesso.
#HOME
CONTENITORI DEL TRAMEZZINO
I contenitori dei tramizzini hanno varie forme e
dimensioni, variano a seconda della forma e
della dimensione del tramezzino.
#HOME
#CONTINUA DIMENSIONI
DIMENSIONI
Contenitore Tramezzino piccolo
● 170 x 57 x 80h. mm.
Contenitore Tramezzino medio
● 170 x 67 x 82h. mm.
Contenitore Tramezzino grande
● 170 x 80 x 82h. mm.
#HOME
NORMATIVA
I tramezzini acquistati devono riportare una corretta etichettatura che
permette al consumatore di accertarsi dell'origine del prodotto, in
quanto alimenti comunque freschi i tramezzini devono essere
confezionati in atmosfera protettiva che garantisca la corretta
conservazione degli ingredienti. Inoltre secondo la normativa per la
sicurezza alimentare di tramezzini o panini imbottiti, è obbligatorio
fornire al consumatore l'elenco degli elementi come disposto
dall'articolo 8 del D.L.gs 109/92.
#HOME
NORMATIVA
I tramezzini acquistati devono riportare una corretta etichettatura che
permette al consumatore di accertarsi dell'origine del prodotto, in
quanto alimenti comunque freschi i tramezzini devono essere
confezionati in atmosfera protettiva che garantisca la corretta
conservazione degli ingredienti. Inoltre secondo la normativa per la
sicurezza alimentare di tramezzini o panini imbottiti, è obbligatorio
fornire al consumatore l'elenco degli elementi come disposto
dall'articolo 8 del D.L.gs 109/92.
#HOME

More Related Content

PPTX
2Ci Gruppo3
PPTX
2Ci Gruppo8
PPTX
Mappa 2Ci Gruppo3
PPTX
2Ci Gruppo6
PPTX
2Bi Gruppo2
PPTX
2Ci Gruppo7
ODP
2Bi Gruppo5
PPTX
2Ai Gruppo7
2Ci Gruppo3
2Ci Gruppo8
Mappa 2Ci Gruppo3
2Ci Gruppo6
2Bi Gruppo2
2Ci Gruppo7
2Bi Gruppo5
2Ai Gruppo7

What's hot (15)

ODT
2Ai Gruppo5
ODP
2Ai Gruppo6
ODP
2Ai Gruppo4
ODP
2Ai Gruppo1
PPTX
Mappa 2Ci Gruppo6
ODP
2Bi Gruppo3
PPTX
2Ci Gruppo4
ODP
2Bi Gruppo1
ODP
2Bi Gruppo6
PPTX
2Ai Gruppo8
ODP
2Bi Gruppo4
ODP
2Ai Gruppo2
PPTX
Mappa 2Ci Gruppo4
PDF
Come conservare gli almenti
PDF
MCM rappresenta i marchi: WECK | KORIMA T | SAN MIGUEL
2Ai Gruppo5
2Ai Gruppo6
2Ai Gruppo4
2Ai Gruppo1
Mappa 2Ci Gruppo6
2Bi Gruppo3
2Ci Gruppo4
2Bi Gruppo1
2Bi Gruppo6
2Ai Gruppo8
2Bi Gruppo4
2Ai Gruppo2
Mappa 2Ci Gruppo4
Come conservare gli almenti
MCM rappresenta i marchi: WECK | KORIMA T | SAN MIGUEL
Ad

Similar to 2Ci Gruppo5 (20)

PPTX
2Ci Gruppo2
PPTX
2Ci Gruppo1
ODP
2Ai Gruppo3
PPT
Grottammare2013
ODP
Storia e Normative dei Portatramezzini
DOC
News SA 39 2016
DOC
News SA 16 2014
DOC
News SA 33 2016
DOC
News SA 18 2014
DOC
News SA 11 2017
PPT
Informazione e conversazioni in rete sull'alimentazione
PDF
Ldb agroecologia2 netti_03
PPT
Rete comitati mensa 2015
PDF
Gestione rischio allergeni
PDF
Ldb agroecologia2 netti_02
PDF
Food innovation
PDF
Le nuove tendenze nel food
PPSX
I prodotti-del-settore-food
PDF
Tabella indice glicemico
PDF
Tabella indice glicemico
2Ci Gruppo2
2Ci Gruppo1
2Ai Gruppo3
Grottammare2013
Storia e Normative dei Portatramezzini
News SA 39 2016
News SA 16 2014
News SA 33 2016
News SA 18 2014
News SA 11 2017
Informazione e conversazioni in rete sull'alimentazione
Ldb agroecologia2 netti_03
Rete comitati mensa 2015
Gestione rischio allergeni
Ldb agroecologia2 netti_02
Food innovation
Le nuove tendenze nel food
I prodotti-del-settore-food
Tabella indice glicemico
Tabella indice glicemico
Ad

2Ci Gruppo5

  • 1. TRAMEZZINI #STORIA#STORIA #BATTERI NEGLI ALIMENTI#BATTERI NEGLI ALIMENTI #CONTENITORI DEL TRAMEZZINO#CONTENITORI DEL TRAMEZZINO #NORMATIVA#NORMATIVA #CONSERVAZIONE#CONSERVAZIONE
  • 2. STORIA Il quarto conte di Sandwich, John Montagu (1718-1792) era talmente dipendente dal gioco d’azzardo da passare intere giornate al tavolo da gioco, rifiutandosi addirittura di allontanarsi per consumare un pasto. Trovò la soluzione ordinando a una sua cameriera di servirgli della carne posta fra due fette di pane. Gli altri giocatori furono colpiti da ques'idea e ordinarono la stessa cosa. Il tramezzino è stato poi diffuso in Inghilterra nel 1800 dalla duchessa inglese Anna Maria Stanhope. L’idea di questi mini-panini ebbe così successo che cominciò a diffondersi in tutta Europa. In Italia fu il Caffè Mulassano di Torino a imitare per primo questo tipo di snack. #CONTINUA#HOME
  • 3. Fast Food Fast food significa cibo veloce. Il fast food nasce negli Stati Uniti, ma si è velocemente esteso in tutto il mondo, in ogni Paese, a prescindere dalla cultura e dagli usi locali. I clienti più assidui dei fast food sono i giovani e anche fra gli adulti ha trovato molti sostenitori, ma soprattutto è un fenomeno che ha conquistato persone di ogni condizione sociale. I primi fast food sorgono all’inizio del XIX secolo in America e sono locali o chioschi ambulanti per strada, dove si servono piatti veloci da preparare in modo rapido per una immediata consumazione. Si parla dell'epoca in cui nascono le prime fabbriche e quindi le persone che lavorano gran parte della giornata hanno bisogno di consumare pranzi veloci durante la breve pausa, in modo da poter tornare al lavoro in tempi brevi. #HOME
  • 4. BATTERI NEGLI ALIMENTI I batteri negli alimenti possono essere frutto di: ● una lavorazione più o meno sofisticata della materia prima all'opera dell'uomo ● una sgradevole ed indesiderata contaminazione, potenzialmente nociva per la salute del consumatore Fonti di contaminazione ● Suolo e acqua: spesso i batteri presenti nel suolo ragguingono gli alimenti per azione del vento o delle correnti d'aria ● Vegeteli crudi: spesso il contatto tra l'alimento pronto al consumo (quindi già cotto) ed i prodotti crudi può facilitare il trasferimento di batteri dal crudo al cotto #HOME
  • 5. CONSERVAZIONE ● SURGELATO: Nel prodotto surgelato, il freddo, grazie alle bassissime temperature e a tecniche specifiche, viene fatto penetrare molto rapidamente riuscendo così a gelare i liquidi all’interno delle singole cellule. Al momento dello scongelamento, quindi, i liquidi tornano tali senza causare traumi e rotture all’interno dell’alimento, facendo si che si ripristinino le condizioni tipiche del prodotto fresco, cioè come era prima di averlo sottoposto al trattamento col freddo. ● CONGELATO: il freddo penetra lentamente e non ci sono prescrizioni d’uso di tecniche particolari. Possono pertanto essere utilizzati mezzi blandi e temperature anche di pochi gradi sotto lo zero (ad esempio il freezer domestico). Così facendo, però, sono richiesti tempi lunghi per “congelare”, e ciò comporta inevitabilmente la formazione di cristalli di ghiaccio “grandi” all’interno del prodotto. #CONTINUA Conse#HOME
  • 6. CONSERVANTI NEGLI ELEMENTI L'addito alimentare, secondo il Food & Nutrition Board degli Stati Uniti, è definito come qualsiasi sostanza, o miscela di sostanze, diversa dagli elementi di base, che si trovano nell'alimento pronto per il consumo a seguito dei vari trattamenti connessi con la produzione, la lavorazione, la conservazione ed il confezionamento dell'alimento stesso. #HOME
  • 7. CONTENITORI DEL TRAMEZZINO I contenitori dei tramizzini hanno varie forme e dimensioni, variano a seconda della forma e della dimensione del tramezzino. #HOME #CONTINUA DIMENSIONI
  • 8. DIMENSIONI Contenitore Tramezzino piccolo ● 170 x 57 x 80h. mm. Contenitore Tramezzino medio ● 170 x 67 x 82h. mm. Contenitore Tramezzino grande ● 170 x 80 x 82h. mm. #HOME
  • 9. NORMATIVA I tramezzini acquistati devono riportare una corretta etichettatura che permette al consumatore di accertarsi dell'origine del prodotto, in quanto alimenti comunque freschi i tramezzini devono essere confezionati in atmosfera protettiva che garantisca la corretta conservazione degli ingredienti. Inoltre secondo la normativa per la sicurezza alimentare di tramezzini o panini imbottiti, è obbligatorio fornire al consumatore l'elenco degli elementi come disposto dall'articolo 8 del D.L.gs 109/92. #HOME
  • 10. NORMATIVA I tramezzini acquistati devono riportare una corretta etichettatura che permette al consumatore di accertarsi dell'origine del prodotto, in quanto alimenti comunque freschi i tramezzini devono essere confezionati in atmosfera protettiva che garantisca la corretta conservazione degli ingredienti. Inoltre secondo la normativa per la sicurezza alimentare di tramezzini o panini imbottiti, è obbligatorio fornire al consumatore l'elenco degli elementi come disposto dall'articolo 8 del D.L.gs 109/92. #HOME