PORTA-TRAMEZZINOPORTA-TRAMEZZINO
Storia Normative
Conservazioni Fast food
STORIA DEL TRAMEZZINOSTORIA DEL TRAMEZZINO
Il tramezzino è ormai diffuso in tutta Italia tanto che molti pensano sia nato
nel nostro paese. E’ allo scrittore Gabriele D’Annunzio che si deve
l’invenzione della parola “tramezzino”.
Come per il sandwich dobbiamo la creazione di questo tipo di panino alla
creatività nobile inglese.
In questo caso si tratta di Anna Maria Stanhope, duchessa di Bedford.
L’idea di questi mini-panini ebbe così successo che cominciò a diffondersi
in tutta Europa. In Italia il Caffè Mulassano di Torino imitò per primo
questo tipo di snack.
Conte di Sandwich
CONTE DI SANDWICHCONTE DI SANDWICH
John Montagu: Lord Sandwich era notoriamente un uomo molto impegnato e
spesso lo si indica come l'inventore del panino (in inglese sandwich). S'è
sovente affermato che l'invenzione sarebbe stata fatta per permettere al conte di
mangiare mentre giocava a carte o a golf, ma i suoi biografi affermano che non
sarebbe corretto: è però alquanto probabile che il panino fosse un modo per
mangiare senza allontanarsi dalla scrivania, dato che in quel periodo, verso la
metà degli anni '60 del Settecento, Montagu era molto occupato.
Anna Maria StanhopeAnna Maria Stanhope
Era la figlia di Charles Stanhope, III conte di Harrington, e di sua moglie, Jane
Fleming.È stata una amica della regina Vittoria, la quale la nominò Lady of the
Bedchamber. Nei primi anni del 1800, stufa di dover aspettare per la cena, decise di
accompagnare alle tazze di tè tipiche del pomeriggio britannico, dei piccoli panini.
Si trattava di pane bianco tagliato a forma triangolare o rettangolare e all’interno
era d’uso mettere del burro e dei cetrioli. Quando la pratica dei “tea sandwiches”
cominciò a prendere piede in tutta l’Inghilterra verso il 1850, all’interno dei
tramezzini cominciarono a comparire anche salumi e formaggi.
Morì il 3 luglio 1857 ed è sepolta nella cappella Bedford a Chenies, nel
Buckinghamshire.
1° Rivoluzione industriale
2° Rivoluzione industriale
Prima rivoluzione industrialePrima rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale in Inghilterra è
delimitata fra il 1760 e il 1830 e corrisponde
alla prima rivoluzione industriale,
comportando un insieme di rivoluzioni
settoriali: dall'agricoltura ai trasporti, dalla
popolazione alle innovazioni tecniche e
finanziarie.
Le cause di questo fenomeno
d'industrializzazione non sono interamente
definite; più elementi convergenti e
reciprocamente trainanti l'hanno
determinato.
La prima rivoluzione industriale inglese
riguarda il settore tessile e metallurgico ed
è preceduta dalla rivoluzione agricola.
Nel 1817 furono vendute le prime scatole di
cartone commercialiImballaggi
Seconda rivoluzione industrialeSeconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale è il processo che rappresentò la seconda
fase dello sviluppo industriale e che viene cronologicamente riportato al periodo
compreso tra il congresso di Parigi e quello di Berlino e che giunge a pieno
sviluppo nell’ultimo decennio del 1800.
Nella seconda metà dell’ottocento l’Europa occidentale estese e consolidò la
propria esistenza nel mondo. Il suo prestigio si fondava sulla superiorità nel
campo scientifico e tecnologico e sulla potenza industriale e capitalistica,
rafforzato in seguito alla scoperta di nuove fonti di energia, come il petrolio e i
suoi derivati (plastica), l’elettricità, all’utilizzo di nuovi sistemi di comunicazione e
di trasporto, al dominio incontrastato del commercio mondiale.
Imballaggi
Caffè MulassanoCaffè Mulassano
L’invenzione del tramezzino si deve ad Angela Demichelis e al marito Onorino
Nebiolo, due torinesi espatriati in America che, in ritorno nella loro città natale
nel 1925, acquistarono il locale che la famiglia Mulassano aveva messo in
vendita. I due coniugi cercarono di dare una “botta di vita” al locale introducendo
nuove proposte per l’aperitivo: dapprima i toast, successivamente le fette di
pane non tostato farcite in vario modo. E fu questa la formula vincente ed
apprezzatissima che diventò presto una proposta per pranzo.
ImballaggiImballaggi
Il confezionamento degli alimenti è l’operazione con cui viene applicato ad un
prodotto alimentare una protezione (imballaggio), che evita il contatto con
l’ambiente esterno.
● Usa e getta: contenitori formati da cartone e plastiche
● Permanenti: la maggior parte sono fatti in plastica, perché devono essere
resistenti e non avere un costo elevato
Normative imballaggi
Principali normative imballaggiPrincipali normative imballaggi
Gli imballaggi alimentarti devono sottostare ad alcune normative:
1) Non essere tossici ma compatibili con l’alimento con cui vengono a contatto
2) Dare al prodotto un’adueguata protezione con l’esterno
3) Proteggere dall’umidità e dal grasso
4) Impedire l’entrate e l’uscita di gas e odori
5) Proteggere dalla luce e offrire una buona trasparenza
6) Resistere agli urti
7) Essere facili da aprire, da utilizzare ed economici rispetto al valore del
contenuto
coloranti e conservanti
Fast foodFast food
Il fast food è un tipo di ristorazione di origine e principale diffusione nei Paesi
anglosassoni, veloce da cucinare e consumare, economica e con servizio
ridotto al minimo.
Questa cucina è costituita principalmente da hamburger, hot dog, cotolette,
patate fritte, pizze, sandwich ma anche da altri cibi derivati da cucine etniche
come la cipolla fritta e il kebab, e suggerisce l'uso massiccio di diverse salse
come senape, maionese e ketchup.
Una innovazione dei fast food è l’imballaggio degli alimenti, che sono fatti per
essere compatti, resistere ai grassi e agli urti.
Coloranti e conservantiColoranti e conservanti
● I coloranti alimentari sono additivi alimentari che vengono aggiunti agli
alimenti principalmente per le seguenti ragioni:
1) Compensare perdite di colore dovute ad esposizione a luce, aria, umidità e
variazioni di temperatura
2) Migliorare i colori naturali
3) Aggiungere colore agli alimenti
Il loro impiego è soggetto ad una rigorosa valutazione in termini di sicurezza.
● I conservanti sono utilizzati per migliorare la conservazione degli alimenti,
impedendone o rallentandoneil deterioramento che può essere causato da
fattori chimici, fisici e microbiologici.
metodi di conservazione
Metodi di conservazioneMetodi di conservazione
Congelazione: Il congelamento consiste nel sottoporre l’alimento a temperature
basse o bassissime con conseguente cristallizzazione dell’acqua e
solidificazione del prodotto: un alimento si considera congelato quando l’80 o
90% dell’acqua risulta trasformata in ghiaccio.
Surgelazione: I prodotti surgelati sono igienicamente sicuri poiché i
microrganismi alterativi, che possono deteriorare gli alimenti, e quelli patogeni,
responsabili di infezioni e intossicazioni, non sono in grado di riprodursi a
temperature inferiori a -10°C. La sicurezza igienica degli alimenti surgelati è
assicurata dall’utilizzo di materie prime selezionate e dal corretto processo di
surgelazione.
Conservazione: è uno dei processi fondamentali della trasformazione
agroalimentare che si prefigge come scopo primario di preservare nel tempo
l'edibilità e il valore nutritivo di un prodotto agroalimentare, prevenendone le
alterazioni accidentali.

More Related Content

ODP
2Bi Gruppo3
PPTX
2Bi Gruppo2
PPTX
2Ci Gruppo3
PPTX
2Ci Gruppo8
PPTX
2Ci Gruppo6
ODP
2Ci Gruppo5
ODT
2Ai Gruppo5
ODP
2Ai Gruppo6
2Bi Gruppo3
2Bi Gruppo2
2Ci Gruppo3
2Ci Gruppo8
2Ci Gruppo6
2Ci Gruppo5
2Ai Gruppo5
2Ai Gruppo6

What's hot (14)

PPTX
2Ci Gruppo7
PPTX
Mappa 2Ci Gruppo3
ODP
2Bi Gruppo4
PPTX
2Ai Gruppo7
ODP
2Ai Gruppo4
ODP
2Ai Gruppo1
PPTX
2Ci Gruppo4
PPTX
2Ai Gruppo8
ODP
2Bi Gruppo1
PPTX
Mappa 2Ci Gruppo6
ODP
2Bi Gruppo6
PPTX
Mappa 2Ci Gruppo4
ODP
2Ai Gruppo2
PDF
Imballaggi metallici: innovazione, vantaggi e sostenibilità
2Ci Gruppo7
Mappa 2Ci Gruppo3
2Bi Gruppo4
2Ai Gruppo7
2Ai Gruppo4
2Ai Gruppo1
2Ci Gruppo4
2Ai Gruppo8
2Bi Gruppo1
Mappa 2Ci Gruppo6
2Bi Gruppo6
Mappa 2Ci Gruppo4
2Ai Gruppo2
Imballaggi metallici: innovazione, vantaggi e sostenibilità
Ad

Similar to 2Bi Gruppo5 (19)

PPTX
2Ci Gruppo2
PPTX
2Ci Gruppo1
ODP
Storia e Normative dei Portatramezzini
ODP
2Ai Gruppo3
PDF
Arte e cibo ottocento
PPTX
Orizzonte 2020: Affittare un paese
DOCX
Gruppo 17
PPTX
PPT
VINI, VILLE E SAPORI 2014 | Antonio Puzzi
PPT
Metal Packaging & Marketing
PPTX
Cans.Cibo in scatola
ODP
Pistoia media cino_da_pistoia
PDF
Il cibo spazzatura
PPT
PDF
Come conservare gli almenti
DOC
News SA 19 2015
DOC
News SA 42 2015
PPT
Economia tra seicento e settecento
PPT
Economia tra seicento e settecento
2Ci Gruppo2
2Ci Gruppo1
Storia e Normative dei Portatramezzini
2Ai Gruppo3
Arte e cibo ottocento
Orizzonte 2020: Affittare un paese
Gruppo 17
VINI, VILLE E SAPORI 2014 | Antonio Puzzi
Metal Packaging & Marketing
Cans.Cibo in scatola
Pistoia media cino_da_pistoia
Il cibo spazzatura
Come conservare gli almenti
News SA 19 2015
News SA 42 2015
Economia tra seicento e settecento
Economia tra seicento e settecento
Ad

2Bi Gruppo5

  • 2. STORIA DEL TRAMEZZINOSTORIA DEL TRAMEZZINO Il tramezzino è ormai diffuso in tutta Italia tanto che molti pensano sia nato nel nostro paese. E’ allo scrittore Gabriele D’Annunzio che si deve l’invenzione della parola “tramezzino”. Come per il sandwich dobbiamo la creazione di questo tipo di panino alla creatività nobile inglese. In questo caso si tratta di Anna Maria Stanhope, duchessa di Bedford. L’idea di questi mini-panini ebbe così successo che cominciò a diffondersi in tutta Europa. In Italia il Caffè Mulassano di Torino imitò per primo questo tipo di snack. Conte di Sandwich
  • 3. CONTE DI SANDWICHCONTE DI SANDWICH John Montagu: Lord Sandwich era notoriamente un uomo molto impegnato e spesso lo si indica come l'inventore del panino (in inglese sandwich). S'è sovente affermato che l'invenzione sarebbe stata fatta per permettere al conte di mangiare mentre giocava a carte o a golf, ma i suoi biografi affermano che non sarebbe corretto: è però alquanto probabile che il panino fosse un modo per mangiare senza allontanarsi dalla scrivania, dato che in quel periodo, verso la metà degli anni '60 del Settecento, Montagu era molto occupato.
  • 4. Anna Maria StanhopeAnna Maria Stanhope Era la figlia di Charles Stanhope, III conte di Harrington, e di sua moglie, Jane Fleming.È stata una amica della regina Vittoria, la quale la nominò Lady of the Bedchamber. Nei primi anni del 1800, stufa di dover aspettare per la cena, decise di accompagnare alle tazze di tè tipiche del pomeriggio britannico, dei piccoli panini. Si trattava di pane bianco tagliato a forma triangolare o rettangolare e all’interno era d’uso mettere del burro e dei cetrioli. Quando la pratica dei “tea sandwiches” cominciò a prendere piede in tutta l’Inghilterra verso il 1850, all’interno dei tramezzini cominciarono a comparire anche salumi e formaggi. Morì il 3 luglio 1857 ed è sepolta nella cappella Bedford a Chenies, nel Buckinghamshire. 1° Rivoluzione industriale 2° Rivoluzione industriale
  • 5. Prima rivoluzione industrialePrima rivoluzione industriale La rivoluzione industriale in Inghilterra è delimitata fra il 1760 e il 1830 e corrisponde alla prima rivoluzione industriale, comportando un insieme di rivoluzioni settoriali: dall'agricoltura ai trasporti, dalla popolazione alle innovazioni tecniche e finanziarie. Le cause di questo fenomeno d'industrializzazione non sono interamente definite; più elementi convergenti e reciprocamente trainanti l'hanno determinato. La prima rivoluzione industriale inglese riguarda il settore tessile e metallurgico ed è preceduta dalla rivoluzione agricola. Nel 1817 furono vendute le prime scatole di cartone commercialiImballaggi
  • 6. Seconda rivoluzione industrialeSeconda rivoluzione industriale La seconda rivoluzione industriale è il processo che rappresentò la seconda fase dello sviluppo industriale e che viene cronologicamente riportato al periodo compreso tra il congresso di Parigi e quello di Berlino e che giunge a pieno sviluppo nell’ultimo decennio del 1800. Nella seconda metà dell’ottocento l’Europa occidentale estese e consolidò la propria esistenza nel mondo. Il suo prestigio si fondava sulla superiorità nel campo scientifico e tecnologico e sulla potenza industriale e capitalistica, rafforzato in seguito alla scoperta di nuove fonti di energia, come il petrolio e i suoi derivati (plastica), l’elettricità, all’utilizzo di nuovi sistemi di comunicazione e di trasporto, al dominio incontrastato del commercio mondiale. Imballaggi
  • 7. Caffè MulassanoCaffè Mulassano L’invenzione del tramezzino si deve ad Angela Demichelis e al marito Onorino Nebiolo, due torinesi espatriati in America che, in ritorno nella loro città natale nel 1925, acquistarono il locale che la famiglia Mulassano aveva messo in vendita. I due coniugi cercarono di dare una “botta di vita” al locale introducendo nuove proposte per l’aperitivo: dapprima i toast, successivamente le fette di pane non tostato farcite in vario modo. E fu questa la formula vincente ed apprezzatissima che diventò presto una proposta per pranzo.
  • 8. ImballaggiImballaggi Il confezionamento degli alimenti è l’operazione con cui viene applicato ad un prodotto alimentare una protezione (imballaggio), che evita il contatto con l’ambiente esterno. ● Usa e getta: contenitori formati da cartone e plastiche ● Permanenti: la maggior parte sono fatti in plastica, perché devono essere resistenti e non avere un costo elevato Normative imballaggi
  • 9. Principali normative imballaggiPrincipali normative imballaggi Gli imballaggi alimentarti devono sottostare ad alcune normative: 1) Non essere tossici ma compatibili con l’alimento con cui vengono a contatto 2) Dare al prodotto un’adueguata protezione con l’esterno 3) Proteggere dall’umidità e dal grasso 4) Impedire l’entrate e l’uscita di gas e odori 5) Proteggere dalla luce e offrire una buona trasparenza 6) Resistere agli urti 7) Essere facili da aprire, da utilizzare ed economici rispetto al valore del contenuto coloranti e conservanti
  • 10. Fast foodFast food Il fast food è un tipo di ristorazione di origine e principale diffusione nei Paesi anglosassoni, veloce da cucinare e consumare, economica e con servizio ridotto al minimo. Questa cucina è costituita principalmente da hamburger, hot dog, cotolette, patate fritte, pizze, sandwich ma anche da altri cibi derivati da cucine etniche come la cipolla fritta e il kebab, e suggerisce l'uso massiccio di diverse salse come senape, maionese e ketchup. Una innovazione dei fast food è l’imballaggio degli alimenti, che sono fatti per essere compatti, resistere ai grassi e agli urti.
  • 11. Coloranti e conservantiColoranti e conservanti ● I coloranti alimentari sono additivi alimentari che vengono aggiunti agli alimenti principalmente per le seguenti ragioni: 1) Compensare perdite di colore dovute ad esposizione a luce, aria, umidità e variazioni di temperatura 2) Migliorare i colori naturali 3) Aggiungere colore agli alimenti Il loro impiego è soggetto ad una rigorosa valutazione in termini di sicurezza. ● I conservanti sono utilizzati per migliorare la conservazione degli alimenti, impedendone o rallentandoneil deterioramento che può essere causato da fattori chimici, fisici e microbiologici. metodi di conservazione
  • 12. Metodi di conservazioneMetodi di conservazione Congelazione: Il congelamento consiste nel sottoporre l’alimento a temperature basse o bassissime con conseguente cristallizzazione dell’acqua e solidificazione del prodotto: un alimento si considera congelato quando l’80 o 90% dell’acqua risulta trasformata in ghiaccio. Surgelazione: I prodotti surgelati sono igienicamente sicuri poiché i microrganismi alterativi, che possono deteriorare gli alimenti, e quelli patogeni, responsabili di infezioni e intossicazioni, non sono in grado di riprodursi a temperature inferiori a -10°C. La sicurezza igienica degli alimenti surgelati è assicurata dall’utilizzo di materie prime selezionate e dal corretto processo di surgelazione. Conservazione: è uno dei processi fondamentali della trasformazione agroalimentare che si prefigge come scopo primario di preservare nel tempo l'edibilità e il valore nutritivo di un prodotto agroalimentare, prevenendone le alterazioni accidentali.