www.leggerifiutizero.it
Campagna Nazionale
Cos'è una Legge
di Iniziativa Popolare?
Esistono 2 strumenti di partecipazione dei cittadini
alla formazione delle leggi:
1) Referendum abrogativo (art. 75 Cost.)
2) Proposta di Legge di Iniziativa Popolare (art. 71
Cost.): un progetto di legge redatto in articoli,
proposto da almeno cinquantamila elettori affinché
possa essere discusso e votato in Parlamento.
2
3
• 24 maggio 2012: il Parlamento europeo vota con una articolata
risoluzione l’indirizzo politico al 2020 verso la chiusura di
discariche ed inceneritori e l’azzeramento del rifiuto residuo;
• Giugno 2012: Zero Waste Lazio lancia a Roma la prima bozza
della Legge Iniziativa Popolare a modifica T.U. 152/2006;
• Settembre 2012 si costituisce il Tavolo tecnico nazionale con la
Rete Nazionale Rifiuti Zero, per dettagliare la bozza;
• Dicembre 2012 e Gennaio 2013 Assemblee nazionali a Roma
per il testo definitivo e lanciare il Coordinamento Nazionale;
• Marzo 2013 Deposito in Cassazione ed avvio campagna!
La L.i.p. Rifiuti Zero
4
Depositati in Corte di Cassazione a Roma 28
articoli di legge per modificare il D. Lgs.
152/2006 e s.m.i. il c.d. Codice dell’Ambiente.
La gestione dei rifiuti è normata proprio dalla
parte IV di tale Decreto Legislativo,
artt. 177-213.
La L.i.p. Rifiuti Zero
Crisi ambientale senza precedenti per rapidità con cui
aumentano gli impatti ambientali, in particolare il Global
Climate Change, unitamente alla crisi economica
del modello lineare Risorse-Produzione-Consumo…
…una gestione dei rifiuti basata sul recupero di
materia, il riciclo e il compostaggio:
•diminuisce l‘Impronta Ecologica;
•costituisce una forma di tutela della salute;
•crea occupazione;
•contrasta la deriva verso una finanza che
distrugge l'economia reale. 5
Perché una l.i.p. sui rifiuti?
Val d'Aosta – 18/01/2013
Il Consiglio dei Ministri, ha impugnato la legge
regionale della Valle d'Aosta che impedisce il
trattamento a caldo dei rifiuti, legge approvata a
seguito di un referendum propositivo votato con
il 94 % di «sì».
Secondo il CDM la legge che boccia il
pirogassificatore «contrasta con la normativa
statale in materia di rifiuti».
6
Perché una l.i.p. sui rifiuti?
7
Nel 2012 in Italia
il 39% dei rifiuti prodotti va in discarica,
circa il 17% va all'incenerimento.
Sono in esercizio
45 inceneritori e 186 discariche.
Perché una l.i.p. sui rifiuti?
Tale normativa ha introdotto il concetto di ciclo
integrato dei rifiuti, che ammette
l'incenerimento e la discarica come pratica
normale di trattamento dei rifiuti.
Entro la fine del 2012 si dovevano raggiungere
percentuali di RD del 65%.
Invece:
• la media nazionale è 37,7% RD (ISPRA 2011);
• il Comune di Savona è al 23,3% RD; produz.
totale RSU 32179 t/anno; produz. pro capite RSU 520
kg/ab*anno (Regione Liguria 2012);
• la Provincia di Savona è al 33,6% RD (Regione
Liguria 2012).
8
Perché una l.i.p. sui rifiuti?
9
La stessa Regione Liguria riconosce le criticità della attuale
situazione (e propone di andare in deroga agli obblighi):
•la persistente convenienza del conferimento a discarica;
•la carenza o l’assenza di risorse impiantistiche dedicate al
trattamento della frazione organica;
•la limitata presenza di sistemi di intercettazione porta a porta
della raccolta differenziata;
•il carente utilizzo di strumenti di incentivo finanziario;
•la frammentazione della gestione e le conseguenti difficoltà,
da parte dei singoli Enti locali, a svolgere una efficace azione
di governance sul ciclo dei rifiuti;
Perché una l.i.p. sui rifiuti?
Una legge dello Stato
che vieti
l’incenerimento dei
rifiuti è necessaria. 10
Oggi in Italia si continua a:
•costruire inceneritori;
•aprire nuove discariche;
•incentivare l'incenerimento di rifiuti come fosse
una fonte rinnovabile (D.M. luglio 2012);
•agevolare l'uso di cdr nei cementifici.
Perché una l.i.p. sui rifiuti?
11
La l.i.p. dimostra la
sostenibilità ambientale ed economica
della strategia Rifiuti Zero.
Perché una l.i.p. sui rifiuti?
Soprattutto è necessaria una legge per
un’alternativa all’incenerimento e alle discariche,
perché un’altra strategia è possibile ed è più
conveniente: la strategia Rifiuti Zero!
La l.i.p. qualunque sia il suo cammino in
Parlamento ha già fatto compiere un salto di
qualità all’intero movimento Rifiuti Zero.
Da frammentato
e limitato a una
dimensione
locale…
…a unito
nella pluralità
a livello
nazionale.
Il movimento Rifiuti Zero
In Italia esistono centinaia di comitati e
associazioni locali contro l'incenerimento dei
rifiuti e le discariche.
12
Ricondurre il ciclo produzione–consumo
all'interno dei limiti delle risorse del pianeta.
13
Obiettivi e finalità
Art.1
Criteri gerarchici al 2016 al 2020
Riduzione 10% 20%
Riuso 2% 5%
Riciclo 70% 85%
Recupero effettivo materia 80% 95%
Recupero energia + smaltimento 5%
I Comuni rendono obbligatoriamente operativo
il sistema di raccolta differenziata domiciliare.
14
Obiettivi e finalità
Art.2
15
Moratoria per
l’incenerimento,
revoca incentivi e divieti
• rinegoziare i contratti senza penali ai Comuni;
• riconversione in impianti di trattamento a
freddo entro 3 anni;
• revoca certificati verdi (CIP6) agli impianti di
combustione, centrali a biomassa e DA;
• Stop alla costruzione di nuovi inceneritori e
graduale dismissione di quelli inefficienti;
• divieto di smaltire materiali riusabili, riciclabili
o non stabilizzati.
Il gettito è utilizzato per finanziare:
•progetti di riuso, riciclo e compostaggio;
•raccolta domiciliare nei Comuni;
•centri di ricerca sul rifiuto residuo;
•comuni virtuosi che riducono produz. pro capite.
16
Tributo speciale e
gestione dei rifiuti
Il tributo speciale per lo smaltimento a discarica
e incenerimento alimenta un fondo destinato alla
riconversione del ciclo dei rifiuti.
17
Tributo speciale e
gestione dei rifiuti
Separazione tra soggetto pubblico gestore
della raccolta e soggetto privato gestore dello
smaltimento.
Le due fasi
sono
antagoniste!
18
Tributo speciale e
gestione dei rifiuti
• Procedure di avviamento semplificate per impianti
legati a riuso, riciclo, compostaggio, TMB; anche
digestori anaerobici di capacità limitata alimentati a
FORSU.
• Applicazione entro
3 anni della tariffa
puntuale,
proporzionale al
RUR.
• Incentivi al
compostaggio
domestico e di
comunità.
19
Spostamento degli incentivi dall’incenerimento
alla filiera del riciclo tramite certificati bianchi:
questi sono finanziati dal gettito iva e dalla tassa
sul «vuoto a rendere».
Riconversione,
salute e prevenzione
Il Contributo Ambientale dei produttori di
imballaggi è adeguato alla media europea.
20
Riconversione,
salute e prevenzione
Sono poi previsti tre strumenti di programmazione in
altrettante aree cruciali:
un piano di razionalizzazione della filiera alimentare e
dei rifiuti organici (banche alimentari, last minute
market).
un piano nazionale di prevenzione (di riprogettazione ai
fini della riciclabilità totale dei prodotti, GPP);
un piano di monitoraggio sanitario per individuare le
aree a rischio salute (istituz. registri sui tumori,
responsabilità per danno ambientale, inertizzazione
amianto);
21
Accesso all’informazione e
partecipazione dei cittadini
Esistono indicatori che ogni cittadino ha diritto di
conoscere nel proprio Comune:
•produzione pro capite;
•% di raccolta differenziata;
•qualità delle frazioni merceologiche;
•convenzione Anci-Conai;
•costi del Servizio.
L’art. 26 introduce il principio della reale
informazione, comunicazione e partecipazione
dei cittadini alle decisioni in materia di gestione
dei rifiuti.
22
La partecipazione dei cittadini per la raccolta
differenziata e il controllo sull’operato degli
amministratori sono condizioni per un buon
funzionamento del sistema del riciclo.
La campagna per la legge Rifiuti Zero
pianta il seme della
partecipazione dei cittadini!
Accesso all’informazione e
partecipazione dei cittadini
• Continuare con i banchetti, che sono una grande
opportunità per parlare con persone e farsi conoscere;
• continuare gli incontri pubblici locali, che
sono occasioni per riconoscersi tra cittadini sensibili e
per dialogare;
• coinvolgere amministratori locali per sollecitare la
loro disponibiltà e spingerli ad affrontare anche
chiedendo l'adesione alla campagna LIP con la delibera
di un odg;
• far parlare della lip alla stampa locale e nazionale;
• usare radio e TV con telefonate o messaggi all'interno
delle trasmissioni o per ottenere interviste;
• sfruttare il web chiedendo ad es. l'inserimento di link.
23
Conclusioni
www.gcrliguria.wordpress.com
Grazie.

More Related Content

PPTX
Zerowaste savona 2013
PDF
Zero waste2013
PPT
Zerowaste
PPT
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
PDF
Legge rifiuti zero ultima presentaz.massimo piras
PDF
Introduzione seminario savona 16 2-13
PDF
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
PPTX
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Zerowaste savona 2013
Zero waste2013
Zerowaste
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Legge rifiuti zero ultima presentaz.massimo piras
Introduzione seminario savona 16 2-13
Alternative incenerimento dei rifiuti by rifiutizerotorino
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata

What's hot (20)

PDF
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
PPTX
Relazione ambientale dettagliata
PPS
Presentazione Convegno 16 04 09
PPTX
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 01
PDF
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 02
PDF
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 01
PDF
Valutazione raccolta differenziata Pontecorvo 2015
PDF
Rifiuti zero – zero waste provincia di brindisi marzo 2013 giovanni vianello
PPTX
L'importanza della raccolta differenziata
PPT
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
PDF
Presentazione milazzo rifiuti 19 oct 2013
PPT
Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24
PDF
Capannori verso-rifiuti-zero-2011-r2
PPTX
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
PPT
La raccolta differenziata dei rifiuti
PDF
Un piccolo gesto può fare tanta differenza
PDF
L'abbandono di rifiuti e il littering
PDF
Dossier Comuni Ricicloni 2013
PPTX
Raccolta differenziata
PPT
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Relazione ambientale dettagliata
Presentazione Convegno 16 04 09
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Lo Sciuto 01
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 02
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 01
Valutazione raccolta differenziata Pontecorvo 2015
Rifiuti zero – zero waste provincia di brindisi marzo 2013 giovanni vianello
L'importanza della raccolta differenziata
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
Presentazione milazzo rifiuti 19 oct 2013
Alternative all’incenerimento-dei-rifiuti-flaviano-v24
Capannori verso-rifiuti-zero-2011-r2
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
La raccolta differenziata dei rifiuti
Un piccolo gesto può fare tanta differenza
L'abbandono di rifiuti e il littering
Dossier Comuni Ricicloni 2013
Raccolta differenziata
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
Ad

Similar to Savona sala rossa 19 7-13 lip rifiuti zero peratoner (20)

PPT
Economia circolare - Paola Nugnes
PPT
Relazione post referendum Campi Bisenzio (Firenze)
PPTX
Arenzano gestione rifiuti 5 02 2017
PDF
Fai la differenza
PDF
Dossier comuni ricicloni piemonte 2018
PDF
Dossier Comuni Ricicloni 2016
PPT
Piano rifiuti, approvate le linee guida
PPT
Prevenzione dei Rifiuti
PPT
Ambiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania Source
PDF
Comuni ricicloni 2016
PPTX
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
PDF
Assemblea cittadina sulla gestione dei Rifiuti a Catania
DOC
News A 40 2015
PPTX
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)
PDF
Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...
PDF
Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20
PDF
Dossier Comuni Ricicloni 2015
PDF
Comuni ricicloni 2015
PDF
Ecodiger
PPTX
La normativa sui rifiuti
Economia circolare - Paola Nugnes
Relazione post referendum Campi Bisenzio (Firenze)
Arenzano gestione rifiuti 5 02 2017
Fai la differenza
Dossier comuni ricicloni piemonte 2018
Dossier Comuni Ricicloni 2016
Piano rifiuti, approvate le linee guida
Prevenzione dei Rifiuti
Ambiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania Source
Comuni ricicloni 2016
Recycling system and industry: towards a circular economy of waste in Italy –...
Assemblea cittadina sulla gestione dei Rifiuti a Catania
News A 40 2015
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)
Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...
Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20
Dossier Comuni Ricicloni 2015
Comuni ricicloni 2015
Ecodiger
La normativa sui rifiuti
Ad

Savona sala rossa 19 7-13 lip rifiuti zero peratoner

  • 2. Cos'è una Legge di Iniziativa Popolare? Esistono 2 strumenti di partecipazione dei cittadini alla formazione delle leggi: 1) Referendum abrogativo (art. 75 Cost.) 2) Proposta di Legge di Iniziativa Popolare (art. 71 Cost.): un progetto di legge redatto in articoli, proposto da almeno cinquantamila elettori affinché possa essere discusso e votato in Parlamento. 2
  • 3. 3 • 24 maggio 2012: il Parlamento europeo vota con una articolata risoluzione l’indirizzo politico al 2020 verso la chiusura di discariche ed inceneritori e l’azzeramento del rifiuto residuo; • Giugno 2012: Zero Waste Lazio lancia a Roma la prima bozza della Legge Iniziativa Popolare a modifica T.U. 152/2006; • Settembre 2012 si costituisce il Tavolo tecnico nazionale con la Rete Nazionale Rifiuti Zero, per dettagliare la bozza; • Dicembre 2012 e Gennaio 2013 Assemblee nazionali a Roma per il testo definitivo e lanciare il Coordinamento Nazionale; • Marzo 2013 Deposito in Cassazione ed avvio campagna! La L.i.p. Rifiuti Zero
  • 4. 4 Depositati in Corte di Cassazione a Roma 28 articoli di legge per modificare il D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. il c.d. Codice dell’Ambiente. La gestione dei rifiuti è normata proprio dalla parte IV di tale Decreto Legislativo, artt. 177-213. La L.i.p. Rifiuti Zero
  • 5. Crisi ambientale senza precedenti per rapidità con cui aumentano gli impatti ambientali, in particolare il Global Climate Change, unitamente alla crisi economica del modello lineare Risorse-Produzione-Consumo… …una gestione dei rifiuti basata sul recupero di materia, il riciclo e il compostaggio: •diminuisce l‘Impronta Ecologica; •costituisce una forma di tutela della salute; •crea occupazione; •contrasta la deriva verso una finanza che distrugge l'economia reale. 5 Perché una l.i.p. sui rifiuti?
  • 6. Val d'Aosta – 18/01/2013 Il Consiglio dei Ministri, ha impugnato la legge regionale della Valle d'Aosta che impedisce il trattamento a caldo dei rifiuti, legge approvata a seguito di un referendum propositivo votato con il 94 % di «sì». Secondo il CDM la legge che boccia il pirogassificatore «contrasta con la normativa statale in materia di rifiuti». 6 Perché una l.i.p. sui rifiuti?
  • 7. 7 Nel 2012 in Italia il 39% dei rifiuti prodotti va in discarica, circa il 17% va all'incenerimento. Sono in esercizio 45 inceneritori e 186 discariche. Perché una l.i.p. sui rifiuti? Tale normativa ha introdotto il concetto di ciclo integrato dei rifiuti, che ammette l'incenerimento e la discarica come pratica normale di trattamento dei rifiuti.
  • 8. Entro la fine del 2012 si dovevano raggiungere percentuali di RD del 65%. Invece: • la media nazionale è 37,7% RD (ISPRA 2011); • il Comune di Savona è al 23,3% RD; produz. totale RSU 32179 t/anno; produz. pro capite RSU 520 kg/ab*anno (Regione Liguria 2012); • la Provincia di Savona è al 33,6% RD (Regione Liguria 2012). 8 Perché una l.i.p. sui rifiuti?
  • 9. 9 La stessa Regione Liguria riconosce le criticità della attuale situazione (e propone di andare in deroga agli obblighi): •la persistente convenienza del conferimento a discarica; •la carenza o l’assenza di risorse impiantistiche dedicate al trattamento della frazione organica; •la limitata presenza di sistemi di intercettazione porta a porta della raccolta differenziata; •il carente utilizzo di strumenti di incentivo finanziario; •la frammentazione della gestione e le conseguenti difficoltà, da parte dei singoli Enti locali, a svolgere una efficace azione di governance sul ciclo dei rifiuti; Perché una l.i.p. sui rifiuti?
  • 10. Una legge dello Stato che vieti l’incenerimento dei rifiuti è necessaria. 10 Oggi in Italia si continua a: •costruire inceneritori; •aprire nuove discariche; •incentivare l'incenerimento di rifiuti come fosse una fonte rinnovabile (D.M. luglio 2012); •agevolare l'uso di cdr nei cementifici. Perché una l.i.p. sui rifiuti?
  • 11. 11 La l.i.p. dimostra la sostenibilità ambientale ed economica della strategia Rifiuti Zero. Perché una l.i.p. sui rifiuti? Soprattutto è necessaria una legge per un’alternativa all’incenerimento e alle discariche, perché un’altra strategia è possibile ed è più conveniente: la strategia Rifiuti Zero!
  • 12. La l.i.p. qualunque sia il suo cammino in Parlamento ha già fatto compiere un salto di qualità all’intero movimento Rifiuti Zero. Da frammentato e limitato a una dimensione locale… …a unito nella pluralità a livello nazionale. Il movimento Rifiuti Zero In Italia esistono centinaia di comitati e associazioni locali contro l'incenerimento dei rifiuti e le discariche. 12
  • 13. Ricondurre il ciclo produzione–consumo all'interno dei limiti delle risorse del pianeta. 13 Obiettivi e finalità Art.1 Criteri gerarchici al 2016 al 2020 Riduzione 10% 20% Riuso 2% 5% Riciclo 70% 85% Recupero effettivo materia 80% 95% Recupero energia + smaltimento 5%
  • 14. I Comuni rendono obbligatoriamente operativo il sistema di raccolta differenziata domiciliare. 14 Obiettivi e finalità Art.2
  • 15. 15 Moratoria per l’incenerimento, revoca incentivi e divieti • rinegoziare i contratti senza penali ai Comuni; • riconversione in impianti di trattamento a freddo entro 3 anni; • revoca certificati verdi (CIP6) agli impianti di combustione, centrali a biomassa e DA; • Stop alla costruzione di nuovi inceneritori e graduale dismissione di quelli inefficienti; • divieto di smaltire materiali riusabili, riciclabili o non stabilizzati.
  • 16. Il gettito è utilizzato per finanziare: •progetti di riuso, riciclo e compostaggio; •raccolta domiciliare nei Comuni; •centri di ricerca sul rifiuto residuo; •comuni virtuosi che riducono produz. pro capite. 16 Tributo speciale e gestione dei rifiuti Il tributo speciale per lo smaltimento a discarica e incenerimento alimenta un fondo destinato alla riconversione del ciclo dei rifiuti.
  • 17. 17 Tributo speciale e gestione dei rifiuti Separazione tra soggetto pubblico gestore della raccolta e soggetto privato gestore dello smaltimento. Le due fasi sono antagoniste!
  • 18. 18 Tributo speciale e gestione dei rifiuti • Procedure di avviamento semplificate per impianti legati a riuso, riciclo, compostaggio, TMB; anche digestori anaerobici di capacità limitata alimentati a FORSU. • Applicazione entro 3 anni della tariffa puntuale, proporzionale al RUR. • Incentivi al compostaggio domestico e di comunità.
  • 19. 19 Spostamento degli incentivi dall’incenerimento alla filiera del riciclo tramite certificati bianchi: questi sono finanziati dal gettito iva e dalla tassa sul «vuoto a rendere». Riconversione, salute e prevenzione Il Contributo Ambientale dei produttori di imballaggi è adeguato alla media europea.
  • 20. 20 Riconversione, salute e prevenzione Sono poi previsti tre strumenti di programmazione in altrettante aree cruciali: un piano di razionalizzazione della filiera alimentare e dei rifiuti organici (banche alimentari, last minute market). un piano nazionale di prevenzione (di riprogettazione ai fini della riciclabilità totale dei prodotti, GPP); un piano di monitoraggio sanitario per individuare le aree a rischio salute (istituz. registri sui tumori, responsabilità per danno ambientale, inertizzazione amianto);
  • 21. 21 Accesso all’informazione e partecipazione dei cittadini Esistono indicatori che ogni cittadino ha diritto di conoscere nel proprio Comune: •produzione pro capite; •% di raccolta differenziata; •qualità delle frazioni merceologiche; •convenzione Anci-Conai; •costi del Servizio. L’art. 26 introduce il principio della reale informazione, comunicazione e partecipazione dei cittadini alle decisioni in materia di gestione dei rifiuti.
  • 22. 22 La partecipazione dei cittadini per la raccolta differenziata e il controllo sull’operato degli amministratori sono condizioni per un buon funzionamento del sistema del riciclo. La campagna per la legge Rifiuti Zero pianta il seme della partecipazione dei cittadini! Accesso all’informazione e partecipazione dei cittadini
  • 23. • Continuare con i banchetti, che sono una grande opportunità per parlare con persone e farsi conoscere; • continuare gli incontri pubblici locali, che sono occasioni per riconoscersi tra cittadini sensibili e per dialogare; • coinvolgere amministratori locali per sollecitare la loro disponibiltà e spingerli ad affrontare anche chiedendo l'adesione alla campagna LIP con la delibera di un odg; • far parlare della lip alla stampa locale e nazionale; • usare radio e TV con telefonate o messaggi all'interno delle trasmissioni o per ottenere interviste; • sfruttare il web chiedendo ad es. l'inserimento di link. 23 Conclusioni