SlideShare a Scribd company logo
a cura dellaprof.ssaRobertaSantoro
Formazione PNSD
POLO FORMATIVO LICEO CLASSICO GALLUPPI-CATANZARO
Scheda di programmazione dell’attività LABORATORIALE
Tipologia di laboratorio in cui si svolge l’attività didattica dell’UdA
1
2 Introduzione
Il docente presental’attività,ne illustragli aspettisignificativi,l’eventualecollaborazione conaltre
materie oaltre classi e definiscelanaturadel compitofinale atteso
Il docente stimolagli allieviproblematizzandol’argomentotramite:
o Domande
o Brainstorming
o Letture dedicate
o Filmati
o Trasmissioni TV
o altro
3 Obiettivi dell’apprendimento collaborativo/cooperativo
o Apprendere inmodocooperativo,collaborativoe autonomo,secondogli interessi,i
bisogni e gli stili di apprendimentodel gruppo
o Condividere le informazioni e le esperienze
o Rinforzare il processodellacostruzionedel sapere mediante l’interazione conil gruppodei
pari e quindi i suoi componenti metacognitivi,cognitivi e sociali
o Incrementare e diversificare il feedbackfornitoai corsisti (grazie allacomunicazione
verticale e orizzontale)
o Accedere ainformazioni diversificate e aopinioni diverse
o Consentire unamaggiore interazione tradocenti e discenti,cosìcome tra discenti stessi
Gestione e ricercadelle
informazioni
Gli argomenti presentati dal docentefannoriferimento,come risorse
perlo studiool’approfondimentodaparte degli allievi,alle seguenti
fonti:
Libri di testo
Enciclopedie
a cura dellaprof.ssaRobertaSantoro
Riviste
CD/DVD
Altro
Argomento Linksiti Internet
o Il Docente riepilogae sintetizza l’argomentopresentato
o Dà indicazioni perrealizzare compiti,sintesi,presentazioni,
relazioni dell’argomentopresentato
o Altro
Gestione dei gruppi di allievi
Gruppo_1
Gruppo_2
Gruppo_3
Gruppo_4
Ruoli degli studenti all’internodelgruppo
Prodotti didattici
Descrizione prodottodidatticofinale(Iprodottididattici darealizzare durante l’esperienza
possonoessere di diversotipoe funzionee dautilizzare infasi differenti.Peresempiodocumenti
come relazione del lavorosvoltoodelle informazionitrovate,presentazioni pptperla
discussione dellavorodi gruppo,mappe concettuali oaltri organizzatori grafici,raccoltadi
immagini fotografiche odisegni,filmati video,prodotti sullaLIM)
Spuntare le opzioni sceltee se necessariodare unabreve descrizione:
o Relazioni
o Presentazioni
o Mappe concettuali oaltri organizzatori grafici
o Raccolta di immagini fotografiche odisegni
o Filmati video
a cura dellaprof.ssaRobertaSantoro
o Prodotti sullaLIM
o Altro
Valutazione
Formativa
Una serie di domande aiuteràgli alunni e il docente avalutare tuttoil lavoro
effettuato,sianellacorrispondenzaalle richiestesianegli aspetti cognitivi,in
particolarmodoper quantoriguardal’efficaciae gli aspetti metacognitivi.
Alcune dellevoci che il docente dovràconsiderare al momentodellavalutazione sono:
o Rispettodelleconsegne
o Correttaapplicazione dellastrategia
o Pertinenzadelle informazioni
o Correttezzaespositiva
o Accuratezzanellacitazione delle fonti
o Chiarezzadellapresentazione
o Qualitàdel lavorosvoltoe del prodottodidatticoottenuto
o Altro
o
Valutazione
sommativa
Il docente procede allavalutazione sommativautilizzando:
o Test
o VerificheCompiti inclasse
o Relazioni
o Presentazioni
o Prodotti sullaLIM
o altro
Conclusione o il Docente compie delleosservazioni sull’efficaciadel percorsodidattico
propostodal puntodi vistadell’insegnamento,inriferimentoagli obiettivi
o il Docente compie delleosservazioni sull’efficaciadel percorsodidattico
propostodal puntodi vistadell’apprendimentodegliallievi,inriferimentoagli
obiettivi

More Related Content

PDF
El nadal a alemanya
PPTX
L’africa orientale
DOCX
Scheda di programmazione attività laboratoriale PNSD
PPT
Formare per competenze
PPT
Cooplearning
PPT
Presentazione lavori finali
PPT
Presentazione lavori finali
El nadal a alemanya
L’africa orientale
Scheda di programmazione attività laboratoriale PNSD
Formare per competenze
Cooplearning
Presentazione lavori finali
Presentazione lavori finali

Similar to Scheda di programmazione attività laboratoriale 2017 (20)

DOCX
Scheda di programmazione attività webquest
PPTX
Riunione22102015
PDF
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
PDF
Oltre le discipline
PPTX
Progettazione Collaborativa di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
PDF
Milazzo slides
DOCX
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Caivano
PDF
Presentazione progetto scuola
PPT
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
PPTX
Seminario: “Sguardo e responsabilità educativa oltre i BES”
PPTX
Pof giugno
PDF
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
PDF
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
PDF
Le risorse per docenti Indire e il forum di collaborazione
PPT
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
PPT
Portfolio forti presenta
PPT
La didattica per unita di apprendimento e la gestione delle competenze
PDF
Progettazione percorsi didattici: breve introduzione
PDF
Piano per la formazione dei docenti in breve pdf
PDF
Progettazione a ritroso dell'uda
Scheda di programmazione attività webquest
Riunione22102015
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Oltre le discipline
Progettazione Collaborativa di Scenari di Apprendimento/Insegnamento
Milazzo slides
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Caivano
Presentazione progetto scuola
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Seminario: “Sguardo e responsabilità educativa oltre i BES”
Pof giugno
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Le risorse per docenti Indire e il forum di collaborazione
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
Portfolio forti presenta
La didattica per unita di apprendimento e la gestione delle competenze
Progettazione percorsi didattici: breve introduzione
Piano per la formazione dei docenti in breve pdf
Progettazione a ritroso dell'uda
Ad

More from ROBERTA SANTORO (20)

PDF
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
PDF
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
DOCX
Scheda di programmazione attività trasmissiva potenziata
PDF
Manuale sankore3 1_it
PDF
Struttura del corso lim e lezione circolare2
PDF
Struttura del corso
PDF
Geo trasformazioni
PPT
Geo trasformazioni
PPT
Le+trasformazioni+geometriche
PPTX
La simmetria centrale
PPTX
Presentazione omotetia
PDF
Struttura del corso di santoro roberta
PPTX
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali 2017
PPTX
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
PPTX
Santoro inclusione sociale e dinamiche interculturali
PDF
Obesità- 2A
PDF
Gruppo 2 - 3B
PDF
Gruppo 2- 3B
PDF
Gruppo2 -2A
PDF
Gruppo 4- 2A
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
Scheda di programmazione attività trasmissiva potenziata
Manuale sankore3 1_it
Struttura del corso lim e lezione circolare2
Struttura del corso
Geo trasformazioni
Geo trasformazioni
Le+trasformazioni+geometriche
La simmetria centrale
Presentazione omotetia
Struttura del corso di santoro roberta
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali 2017
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro inclusione sociale e dinamiche interculturali
Obesità- 2A
Gruppo 2 - 3B
Gruppo 2- 3B
Gruppo2 -2A
Gruppo 4- 2A
Ad

Recently uploaded (8)

PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf

Scheda di programmazione attività laboratoriale 2017

  • 1. a cura dellaprof.ssaRobertaSantoro Formazione PNSD POLO FORMATIVO LICEO CLASSICO GALLUPPI-CATANZARO Scheda di programmazione dell’attività LABORATORIALE Tipologia di laboratorio in cui si svolge l’attività didattica dell’UdA 1 2 Introduzione Il docente presental’attività,ne illustragli aspettisignificativi,l’eventualecollaborazione conaltre materie oaltre classi e definiscelanaturadel compitofinale atteso Il docente stimolagli allieviproblematizzandol’argomentotramite: o Domande o Brainstorming o Letture dedicate o Filmati o Trasmissioni TV o altro 3 Obiettivi dell’apprendimento collaborativo/cooperativo o Apprendere inmodocooperativo,collaborativoe autonomo,secondogli interessi,i bisogni e gli stili di apprendimentodel gruppo o Condividere le informazioni e le esperienze o Rinforzare il processodellacostruzionedel sapere mediante l’interazione conil gruppodei pari e quindi i suoi componenti metacognitivi,cognitivi e sociali o Incrementare e diversificare il feedbackfornitoai corsisti (grazie allacomunicazione verticale e orizzontale) o Accedere ainformazioni diversificate e aopinioni diverse o Consentire unamaggiore interazione tradocenti e discenti,cosìcome tra discenti stessi Gestione e ricercadelle informazioni Gli argomenti presentati dal docentefannoriferimento,come risorse perlo studiool’approfondimentodaparte degli allievi,alle seguenti fonti: Libri di testo Enciclopedie
  • 2. a cura dellaprof.ssaRobertaSantoro Riviste CD/DVD Altro Argomento Linksiti Internet o Il Docente riepilogae sintetizza l’argomentopresentato o Dà indicazioni perrealizzare compiti,sintesi,presentazioni, relazioni dell’argomentopresentato o Altro Gestione dei gruppi di allievi Gruppo_1 Gruppo_2 Gruppo_3 Gruppo_4 Ruoli degli studenti all’internodelgruppo Prodotti didattici Descrizione prodottodidatticofinale(Iprodottididattici darealizzare durante l’esperienza possonoessere di diversotipoe funzionee dautilizzare infasi differenti.Peresempiodocumenti come relazione del lavorosvoltoodelle informazionitrovate,presentazioni pptperla discussione dellavorodi gruppo,mappe concettuali oaltri organizzatori grafici,raccoltadi immagini fotografiche odisegni,filmati video,prodotti sullaLIM) Spuntare le opzioni sceltee se necessariodare unabreve descrizione: o Relazioni o Presentazioni o Mappe concettuali oaltri organizzatori grafici o Raccolta di immagini fotografiche odisegni o Filmati video
  • 3. a cura dellaprof.ssaRobertaSantoro o Prodotti sullaLIM o Altro Valutazione Formativa Una serie di domande aiuteràgli alunni e il docente avalutare tuttoil lavoro effettuato,sianellacorrispondenzaalle richiestesianegli aspetti cognitivi,in particolarmodoper quantoriguardal’efficaciae gli aspetti metacognitivi. Alcune dellevoci che il docente dovràconsiderare al momentodellavalutazione sono: o Rispettodelleconsegne o Correttaapplicazione dellastrategia o Pertinenzadelle informazioni o Correttezzaespositiva o Accuratezzanellacitazione delle fonti o Chiarezzadellapresentazione o Qualitàdel lavorosvoltoe del prodottodidatticoottenuto o Altro o Valutazione sommativa Il docente procede allavalutazione sommativautilizzando: o Test o VerificheCompiti inclasse o Relazioni o Presentazioni o Prodotti sullaLIM o altro Conclusione o il Docente compie delleosservazioni sull’efficaciadel percorsodidattico propostodal puntodi vistadell’insegnamento,inriferimentoagli obiettivi o il Docente compie delleosservazioni sull’efficaciadel percorsodidattico propostodal puntodi vistadell’apprendimentodegliallievi,inriferimentoagli obiettivi