SlideShare a Scribd company logo
a cura dellaprof.ssaRobertaSantoro
Formazione PNSD
POLO FORMATIVO LICEO CLASSICO GALLUPPI-CATANZARO
Scheda di programmazione di un WebQuest
COGNOMENOME
ARGOMENTO DELLA UDA
Fasi dellaProgrammazione Descrizione dellaProgrammazione
1 Questaprimafase introduce l’attivitàolalezione agli studenti.Lo
scopoè di preparare il lettore adaffrontare l’argomentoe di tenere
vivoil suointeresse.Nell’introduzione,oltre all’argomentoospunto
periniziare il Quest,possonoessere previsti ruoli e scenari dei vari
gruppi di partecipanti
Introduzione:descrizione delloscenarioe dei ruoli dei partecipanti
Il docente stimolagli allieviproblematizzandol’argomentotramite:
o Domande
o Brainstorming
o Letture dedicate
o Filmati
o Trasmissioni TV
o altro
2 Compito
Il Compitodescrive quale saràil risultatodelle attivitàdegli studenti.
I prodotti didattici darealizzare durante l’esperienzapossonoessere di diversotipoe funzione e da
utilizzare infasi differenti.Peresempio documenticome relazione dellavorosvoltoodelle
informazionitrovate,presentazioni(ppt) perladiscussione dellavorodi gruppo,mappe
concettuali oaltri organizzatori grafici,raccoltadi immagini fotograficheodisegni,filmati video,
prodottosullaLIM
Consegne per le modalità di esecuzione del compito
Spuntare le opzioni sceltee se necessariodare unabreve descrizione:
o Relazioni
o Presentazioni
o Mappeconcettualio altri organizzatorigrafici
o Raccoltadi immaginifotograficheo disegni
a cura dellaprof.ssaRobertaSantoro
o Filmati video
o Prodottisulla LIM
Altro
3 Processo
Il Processodescrive i passaggi e le fasi attraversole quali gli studentidevonoportare atermine il
compitoassegnato.Gli studenti sonodivisi ingruppi,e perognunodi questi,devonoessere
elencati:i passaggi che dovrannocompiere,i ruoli e i compiti
Gestione dei gruppi di allievi
Gruppo_1
Gruppo_2
Gruppo_3
Gruppo_4
Ruoli degli studenti all’internodelgruppo
4 Risorse
Elencodelle risorse perrealizzare laUDA.Perogni argomentodi ricercae perogni gruppo,
specificatonellafase di processo,si devonoscrivere nelle Risorsele relative indicazioniper
il lororeperimento.Isiti WEBtrovati inanticipodall’insegnante o,come eventuale
completamento,dagli allievi,maanche altre risorse come:documenti,libri,filmoCD,anche
dei partner/esperti distanti raggiungibilipervideoconferenza.Igruppi di allievi,secondoil
ruoloe i compiti assegnati,consultanole risorse,le analizzanoe le utilizzanosecondo
quantolororichiesto perprodurre il prodottodidatticoindicatonel relativocompito.
Argomenti
di ricerca
assegnati
ai gruppi
Risorse
5 Esecuzione del Compito
a cura dellaprof.ssaRobertaSantoro
6
Valutazione
Formativa
Una serie di domande aiuteràgli alunni e il docente avalutare tuttoil lavoro
effettuato,sianellacorrispondenzaalle richiestesianegli aspetti cognitivi,in
particolarmodoper quantoriguardal’efficaciae gli aspetti metacognitivi.
Alcune dellevoci che il docente dovràconsiderare al momentodellavalutazione sono:
o Rispettodelleconsegne
o Correttaapplicazione dellastrategia
o Pertinenzadelle informazioni
o Correttezzaespositiva
o Accuratezzanellacitazione delle fonti
o Chiarezzadellapresentazione
o Qualitàdel lavorosvoltoe del prodottodidatticoottenuto
o Altro
o
Valutazione
sommativa
Il docente procede allavalutazione sommativautilizzando:
o Test
o VerificheCompiti inclasse
o Relazioni
o Presentazioni
o Prodotti sullaLIM
o altro
7
Conclusione Riepilogal’attivitàportataa termine ociòche gli studenti hannoappreso
completandoquestaspecificaattività.Si possonoaggiungere delle domande di
approfondimentooulterioricollegamenti perincoraggiare gli studenti adandare oltre
il merocontenutodel WebQuest

More Related Content

DOCX
Scheda di programmazione attività trasmissiva potenziata
DOCX
Scheda di programmazione attività laboratoriale 2017
PDF
Struttura del corso lim e lezione circolare2
DOCX
Scheda di programmazione attività laboratoriale PNSD
PDF
Struttura del corso
PDF
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
PPT
Presentazione PON-M@t.abel
PPT
Re act fasi del progetto
Scheda di programmazione attività trasmissiva potenziata
Scheda di programmazione attività laboratoriale 2017
Struttura del corso lim e lezione circolare2
Scheda di programmazione attività laboratoriale PNSD
Struttura del corso
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
Presentazione PON-M@t.abel
Re act fasi del progetto

What's hot (15)

PDF
Struttura del corso di santoro roberta
PDF
Questionario soddisfazione problem solving
PDF
Programma discipline scientifiche avanzate
PDF
Programma setting
PDF
Programma discipline scientifiche base
PPS
Presentazione progetto
PDF
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
PDF
Svilippo professionale e auto-regolazione dei docenti nel settore del Learnin...
PDF
Patto formativo 1
PPT
Progetto competenze in crescita
PPT
Re act fasi del progetto
PPT
Gruppo Sanniti: Individuazione di obiettivi trasversali per classi del trienn...
PDF
Google nella didattica - Lezione 2 - File di testo condivisi e appunti delle ...
PPTX
Riunione22102015
Struttura del corso di santoro roberta
Questionario soddisfazione problem solving
Programma discipline scientifiche avanzate
Programma setting
Programma discipline scientifiche base
Presentazione progetto
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
Svilippo professionale e auto-regolazione dei docenti nel settore del Learnin...
Patto formativo 1
Progetto competenze in crescita
Re act fasi del progetto
Gruppo Sanniti: Individuazione di obiettivi trasversali per classi del trienn...
Google nella didattica - Lezione 2 - File di testo condivisi e appunti delle ...
Riunione22102015
Ad

Similar to Scheda di programmazione attività webquest (20)

PDF
Webquest: introduzione allo strumento
PDF
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
PPT
Presentazione modulo5
PPT
Presentazione Salonicco- Maria Perifanou
PPT
CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica
PPTX
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
DOCX
La didattica digitale ii parte
PPTX
Momento preparatorio project
DOCX
A scuola d'informatica
PPTX
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
PPTX
lantichipeerreview docenti.pptx
PDF
A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"
DOC
Guidaambientecooperativo
DOCX
La didattica digitale ii parte
PDF
Asoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettare
PDF
#Webinar 03 Docenti - Seconda Lezione Approfondire
PPT
ProgettiAMO IL FUTURO IVG
PDF
#Webinar 03 Edic - 02 lezione approfondire
PPTX
Rapporti flipped eas
PPTX
Asoc1718 Docenti Lezione 1 - Progettare
Webquest: introduzione allo strumento
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Presentazione modulo5
Presentazione Salonicco- Maria Perifanou
CRI - Corso Istruttori Protezione Civile - Modulo Didattica
Progettazione e Applicazioni - Momento Operatorio di un EAS
La didattica digitale ii parte
Momento preparatorio project
A scuola d'informatica
MOODLE IN ACTION:HOW TO INTEGRATE MOODLE IN THE CLASSROOM
lantichipeerreview docenti.pptx
A. Fusco per "WORK IN PROGRESS"
Guidaambientecooperativo
La didattica digitale ii parte
Asoc1516 - Webinar docenti lezione1 - progettare
#Webinar 03 Docenti - Seconda Lezione Approfondire
ProgettiAMO IL FUTURO IVG
#Webinar 03 Edic - 02 lezione approfondire
Rapporti flipped eas
Asoc1718 Docenti Lezione 1 - Progettare
Ad

More from ROBERTA SANTORO (20)

PDF
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
PDF
Manuale sankore3 1_it
PDF
Geo trasformazioni
PPT
Geo trasformazioni
PPT
Le+trasformazioni+geometriche
PPTX
La simmetria centrale
PPTX
Presentazione omotetia
PPTX
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali 2017
PPTX
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
PPTX
Santoro inclusione sociale e dinamiche interculturali
PDF
Obesità- 2A
PDF
Gruppo 2 - 3B
PDF
Gruppo 2- 3B
PDF
Gruppo2 -2A
PDF
Gruppo 4- 2A
PDF
Gruppo 1- 2A
PDF
Sulla terra vivono sette miliardi di persone- 2A-gruppo1
PDF
Gruppo Riace 3B
PDF
Gruppo Stalettì
PDF
Gruppo Cardinale- Chiaravalle 3B
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
Manuale sankore3 1_it
Geo trasformazioni
Geo trasformazioni
Le+trasformazioni+geometriche
La simmetria centrale
Presentazione omotetia
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali 2017
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro inclusione sociale e dinamiche interculturali
Obesità- 2A
Gruppo 2 - 3B
Gruppo 2- 3B
Gruppo2 -2A
Gruppo 4- 2A
Gruppo 1- 2A
Sulla terra vivono sette miliardi di persone- 2A-gruppo1
Gruppo Riace 3B
Gruppo Stalettì
Gruppo Cardinale- Chiaravalle 3B

Recently uploaded (8)

PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx

Scheda di programmazione attività webquest

  • 1. a cura dellaprof.ssaRobertaSantoro Formazione PNSD POLO FORMATIVO LICEO CLASSICO GALLUPPI-CATANZARO Scheda di programmazione di un WebQuest COGNOMENOME ARGOMENTO DELLA UDA Fasi dellaProgrammazione Descrizione dellaProgrammazione 1 Questaprimafase introduce l’attivitàolalezione agli studenti.Lo scopoè di preparare il lettore adaffrontare l’argomentoe di tenere vivoil suointeresse.Nell’introduzione,oltre all’argomentoospunto periniziare il Quest,possonoessere previsti ruoli e scenari dei vari gruppi di partecipanti Introduzione:descrizione delloscenarioe dei ruoli dei partecipanti Il docente stimolagli allieviproblematizzandol’argomentotramite: o Domande o Brainstorming o Letture dedicate o Filmati o Trasmissioni TV o altro 2 Compito Il Compitodescrive quale saràil risultatodelle attivitàdegli studenti. I prodotti didattici darealizzare durante l’esperienzapossonoessere di diversotipoe funzione e da utilizzare infasi differenti.Peresempio documenticome relazione dellavorosvoltoodelle informazionitrovate,presentazioni(ppt) perladiscussione dellavorodi gruppo,mappe concettuali oaltri organizzatori grafici,raccoltadi immagini fotograficheodisegni,filmati video, prodottosullaLIM Consegne per le modalità di esecuzione del compito Spuntare le opzioni sceltee se necessariodare unabreve descrizione: o Relazioni o Presentazioni o Mappeconcettualio altri organizzatorigrafici o Raccoltadi immaginifotograficheo disegni
  • 2. a cura dellaprof.ssaRobertaSantoro o Filmati video o Prodottisulla LIM Altro 3 Processo Il Processodescrive i passaggi e le fasi attraversole quali gli studentidevonoportare atermine il compitoassegnato.Gli studenti sonodivisi ingruppi,e perognunodi questi,devonoessere elencati:i passaggi che dovrannocompiere,i ruoli e i compiti Gestione dei gruppi di allievi Gruppo_1 Gruppo_2 Gruppo_3 Gruppo_4 Ruoli degli studenti all’internodelgruppo 4 Risorse Elencodelle risorse perrealizzare laUDA.Perogni argomentodi ricercae perogni gruppo, specificatonellafase di processo,si devonoscrivere nelle Risorsele relative indicazioniper il lororeperimento.Isiti WEBtrovati inanticipodall’insegnante o,come eventuale completamento,dagli allievi,maanche altre risorse come:documenti,libri,filmoCD,anche dei partner/esperti distanti raggiungibilipervideoconferenza.Igruppi di allievi,secondoil ruoloe i compiti assegnati,consultanole risorse,le analizzanoe le utilizzanosecondo quantolororichiesto perprodurre il prodottodidatticoindicatonel relativocompito. Argomenti di ricerca assegnati ai gruppi Risorse 5 Esecuzione del Compito
  • 3. a cura dellaprof.ssaRobertaSantoro 6 Valutazione Formativa Una serie di domande aiuteràgli alunni e il docente avalutare tuttoil lavoro effettuato,sianellacorrispondenzaalle richiestesianegli aspetti cognitivi,in particolarmodoper quantoriguardal’efficaciae gli aspetti metacognitivi. Alcune dellevoci che il docente dovràconsiderare al momentodellavalutazione sono: o Rispettodelleconsegne o Correttaapplicazione dellastrategia o Pertinenzadelle informazioni o Correttezzaespositiva o Accuratezzanellacitazione delle fonti o Chiarezzadellapresentazione o Qualitàdel lavorosvoltoe del prodottodidatticoottenuto o Altro o Valutazione sommativa Il docente procede allavalutazione sommativautilizzando: o Test o VerificheCompiti inclasse o Relazioni o Presentazioni o Prodotti sullaLIM o altro 7 Conclusione Riepilogal’attivitàportataa termine ociòche gli studenti hannoappreso completandoquestaspecificaattività.Si possonoaggiungere delle domande di approfondimentooulterioricollegamenti perincoraggiare gli studenti adandare oltre il merocontenutodel WebQuest