SlideShare a Scribd company logo
Titolo del corso: Discipline scientifiche e LIM: dalla didattica trasmissiva alla didattica
laboratoriale (6 ore) – produzione di unità formative utilizzando le risorse del web 2.0.
Formatore: Roberta Santoro
Calendario del corso: Venerdì 10/04/2015 e Mercoledì 15/04/2015, dalle ore 15,00 alle ore
18,00, per un totale di 6 ore.
ABSTRACT: gli incontri sono finalizzati ad individuare strategie idonee per l’uso degli strumenti
digitali nella didattica delle discipline scientifiche . I corsisti avranno modo di riflettere sulle
modalità organizzative del contesto classe e sulle trasformazioni degli ambienti di apprendimento
con le tecnologie e la didattica collaborativa.
Obiettivi del corso:
 Affiancare alla didattica tradizionale gli strumenti digitali che consentono di arricchire il
processo formativo degli studenti
 Costruire unità formative utilizzando le risorse del web 2.0
Metodologia
I corsisti saranno impegnati in lavori di gruppo per elaborare situazioni di apprendimento,
utilizzando applicazioni specifiche e ambienti cloud.
Strumenti:
LIM, tablet , collegamento internet
Struttura del corso
 Progettare un’unità didattica con la LIM: metodologie e strategie.
 Didattica e tecnologie web 2.0
 ICT e valutazione
 Percorsi di unità formative utilizzando le risorse del web 2.0

More Related Content

PDF
Programma setting
PDF
Struttura del corso di santoro roberta
PDF
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
PDF
Struttura del corso
PPT
Re act fasi del progetto
ODP
Strumenti google nella didattica - Vecchia versione
PPT
Re act fasi del progetto
PPTX
Progetto pp&s al Liceo Galilei - Grattoni
Programma setting
Struttura del corso di santoro roberta
Struttura del corso il mondo 2.0 livello avanzato
Struttura del corso
Re act fasi del progetto
Strumenti google nella didattica - Vecchia versione
Re act fasi del progetto
Progetto pp&s al Liceo Galilei - Grattoni

What's hot (19)

PDF
Struttura del corso lim e lezione circolare2
PPTX
Presentazione percorso base Didatec
PPT
Presentazione PW Gruppo Sirio
PPT
Re act presentazione del progetto
DOCX
Scheda di programmazione attività laboratoriale 2017
PPT
Master in e-learning 2007
PPT
Progetto competenze in crescita
PDF
Ldb staisinergico longo_patera_report
PPT
Master UniTuscia-Gruppo Lucani
PPT
Il processo di creazione di un corso on-line
PPT
Progettazione Elearning
ODP
Gruppo Renaissance
DOCX
Scheda di programmazione attività webquest
ODP
Google nella didattica - Lezione 1 - Introduzione agli strumenti google
PPT
Presentazione SLOOP, Tenegen & Sloop2desc a VII congresso SIe-L
PPS
01 agenda tutor (1)
PPT
Gruppo Sanniti: Individuazione di obiettivi trasversali per classi del trienn...
PPT
Progetto Formazione Lim
PPS
Presentazione progetto
Struttura del corso lim e lezione circolare2
Presentazione percorso base Didatec
Presentazione PW Gruppo Sirio
Re act presentazione del progetto
Scheda di programmazione attività laboratoriale 2017
Master in e-learning 2007
Progetto competenze in crescita
Ldb staisinergico longo_patera_report
Master UniTuscia-Gruppo Lucani
Il processo di creazione di un corso on-line
Progettazione Elearning
Gruppo Renaissance
Scheda di programmazione attività webquest
Google nella didattica - Lezione 1 - Introduzione agli strumenti google
Presentazione SLOOP, Tenegen & Sloop2desc a VII congresso SIe-L
01 agenda tutor (1)
Gruppo Sanniti: Individuazione di obiettivi trasversali per classi del trienn...
Progetto Formazione Lim
Presentazione progetto
Ad

Similar to Programma discipline scientifiche base (20)

PDF
Programma discipline scientifiche avanzate
ODP
Presentazione corso
PDF
Programma corso PNSD "Didattica con le TIC per l'Inclusione" a cura di Sandra...
PPT
Struttura corso
PPT
Presentaz Wikischool A Didamatica 22apr09 Versione Pp2003
ODT
Riflessioni sul nostro lavoro sloop
PPT
Presentazione PON-M@t.abel
PDF
Presentazione_sird_roma_26giugno2015
PPTX
2015 abba ballini_primoincontro
PPT
Dall'aula alla classe virtuale al web
PPTX
Animatori digitali Sicilia
PPTX
PPS
Presentazione progetto
PPTX
2015 abba ballini_secondoincontro
PPTX
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
PDF
Neo immessi slide 2015
PPT
Gruppo2 presentazione prog coll
PPT
Gruppo2 presentazione prog coll
PPT
Gruppo2 presentazione prog coll
PPT
Descrizione esperienza
Programma discipline scientifiche avanzate
Presentazione corso
Programma corso PNSD "Didattica con le TIC per l'Inclusione" a cura di Sandra...
Struttura corso
Presentaz Wikischool A Didamatica 22apr09 Versione Pp2003
Riflessioni sul nostro lavoro sloop
Presentazione PON-M@t.abel
Presentazione_sird_roma_26giugno2015
2015 abba ballini_primoincontro
Dall'aula alla classe virtuale al web
Animatori digitali Sicilia
Presentazione progetto
2015 abba ballini_secondoincontro
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
Neo immessi slide 2015
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
Gruppo2 presentazione prog coll
Descrizione esperienza
Ad

More from ROBERTA SANTORO (20)

PDF
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
DOCX
Scheda di programmazione attività trasmissiva potenziata
PDF
Manuale sankore3 1_it
DOCX
Scheda di programmazione attività laboratoriale PNSD
PDF
Geo trasformazioni
PPT
Geo trasformazioni
PPT
Le+trasformazioni+geometriche
PPTX
La simmetria centrale
PPTX
Presentazione omotetia
PPTX
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali 2017
PPTX
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
PPTX
Santoro inclusione sociale e dinamiche interculturali
PDF
Obesità- 2A
PDF
Gruppo 2 - 3B
PDF
Gruppo 2- 3B
PDF
Gruppo2 -2A
PDF
Gruppo 4- 2A
PDF
Gruppo 1- 2A
PDF
Sulla terra vivono sette miliardi di persone- 2A-gruppo1
PDF
Gruppo Riace 3B
Bassano expo 3 4-maggio 2018 per sito scuola
Scheda di programmazione attività trasmissiva potenziata
Manuale sankore3 1_it
Scheda di programmazione attività laboratoriale PNSD
Geo trasformazioni
Geo trasformazioni
Le+trasformazioni+geometriche
La simmetria centrale
Presentazione omotetia
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali 2017
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro inclusione sociale e dinamiche interculturali
Obesità- 2A
Gruppo 2 - 3B
Gruppo 2- 3B
Gruppo2 -2A
Gruppo 4- 2A
Gruppo 1- 2A
Sulla terra vivono sette miliardi di persone- 2A-gruppo1
Gruppo Riace 3B

Recently uploaded (8)

PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...

Programma discipline scientifiche base

  • 1. Titolo del corso: Discipline scientifiche e LIM: dalla didattica trasmissiva alla didattica laboratoriale (6 ore) – produzione di unità formative utilizzando le risorse del web 2.0. Formatore: Roberta Santoro Calendario del corso: Venerdì 10/04/2015 e Mercoledì 15/04/2015, dalle ore 15,00 alle ore 18,00, per un totale di 6 ore. ABSTRACT: gli incontri sono finalizzati ad individuare strategie idonee per l’uso degli strumenti digitali nella didattica delle discipline scientifiche . I corsisti avranno modo di riflettere sulle modalità organizzative del contesto classe e sulle trasformazioni degli ambienti di apprendimento con le tecnologie e la didattica collaborativa. Obiettivi del corso:  Affiancare alla didattica tradizionale gli strumenti digitali che consentono di arricchire il processo formativo degli studenti  Costruire unità formative utilizzando le risorse del web 2.0 Metodologia I corsisti saranno impegnati in lavori di gruppo per elaborare situazioni di apprendimento, utilizzando applicazioni specifiche e ambienti cloud. Strumenti: LIM, tablet , collegamento internet Struttura del corso  Progettare un’unità didattica con la LIM: metodologie e strategie.  Didattica e tecnologie web 2.0  ICT e valutazione  Percorsi di unità formative utilizzando le risorse del web 2.0