SlideShare a Scribd company logo
Scienze della com 16.04.13 rev2
Vecchio marketing?




http://www.youtube.com/watch?v=5lCJKhXzHsI&feature=colike
Come è cambiata l’advertising




        http://youtu.be/CYab2AgXpbc
Social Media Marketing




      http://youtu.be/cgP8WuCXIOQ
Come è cambiato il Marketing
Marketing Tradizionale
Marketing Tradizionale
 Comunicazione   Da uno a molti
 Direzione       Verticale
 Mittente        Un messaggio univoco  Massa
 Azienda         Consumer
 Eventi          Fiere
 Ambiente        Risorsa da sfruttare
 Media forti     pubblicità tradizionale , stampa ,
                 manifesti, TV, radio
                 2000
Marketing Web 2.0
Mktg Web 2.0
 Comunicazione   Da uno a uno
 Direzione       Orizzontale
 Mittente       Messaggio diversificato  Destinatario
                                           conosciuto
 Azienda        Clienti
 Eventi          dal reale al virtuale
 Ambiente        risorsa da valutare
 New Media       Internet , analisi “fidelity”, business
                 intelligence By PC o TV on demand
                 2000              2005
Mktg 3.0
Il passaggio epocale è



Condivisione = Intelligenza Collettiva = Crowdsourcing
Mktg Crowdsourcing
 Comunicazione     Da molti a molti
 Comunicazione     Circolare
 Mittenti        Destinatari = Relazioni
 Clienti          Prosumer        Azienda
 Eventi            Emozionare a 360°
 Ambiente          Risorsa da proteggere che valorizza
                   chi ha basso impatto
 MultiMedia        Social network by Smartphone, Pad


                   2000               2005      2012
Riepilogo
              Mktg 1.0        Mktg 2.0         Mktg 3.0
Brand         Fiducia         Promessa         Experience
Comunicazione Monologo        Dialogo          Condivisione
Vendita       Massa           One2one          Diversificata
Mercato       Alte barriere   Diminuzione      Nessuna
              ingresso        delle barriere   barriera (se)
Internet      Presenza        Rilevanza        Ascolto
Cliente       Consumer        User             Prosumer
I Mercati sono Conversazioni:
                           ascoltare, imparare e condividere

95 tesi scritti nel 1999 Levine & Locke, organizzato e presentato come un manifesto, o
 invito all'azione, per tutte le imprese che operano all'interno di ciò che si propone di
essere un nuovo mercato interconnesso. Le idee presentate, con l'obiettivo esplicito di
esaminare l'impatto di Internet sia sui mercati (i consumatori) sia sulle organizzazioni.
1. I mercati sono conversazioni.
2. I mercati sono fatti di esseri umani, non di segmenti demografici.
3. Le conversazioni tra esseri umani suonano umane. E si svolgono con
   voce umana.
4. Sia che fornisca informazioni, opinioni, scenari, argomenti contro o
   divertenti digressioni, la voce umana è sostanzialmente aperta,
   naturale, non artificiosa.
5. Le persone si riconoscono l’un l’altra come tali dal suono di questa
   voce.
6. Internet permette delle conversazioni tra esseri umani che erano
   semplicemente impossibili nell’era dei mass media.
7. Gli iperlink sovvertono la gerarchia.
8. Sia nei mercati interconnessi che tra i dipendenti delle aziende
   intraconnessi, le persone si parlano in un nuovo modo. Molto più
   efficace.
9. Queste conversazioni in rete stanno facendo nascere nuove forme di
   organizzazione sociale e un nuovo scambio della conoscenza.
10.Il risultato è che i mercati stanno diventando più intelligenti, più
   informati, più organizzati. Partecipare a un mercato in rete cambia
   profondamente le persone.
https://www.youtube.com/watch?v=JKIAOZZritk&list=PLCgrztC
KF8lc0MFldwQQ04ua8vs_5hcPd&index=9
E allora cosa possiamo fare
   noi per le nostre aziende?




http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=vj29qmLnBiE
Cosa significa fare
web marketing?
 Un sito/un APP può essere UN CANALE
 di comunicazione di un’azienda

 Un sito/un APP può essere un’AZIENDA:
 fare vendite, generare utili
 In entrambi i casi bisogna fare un:
 PIANO DI MARKETING
Marketing MIX – 4 P

             Pricing        Place




   Product                          Promotion

                   People
Un processo di realizzazione del sito:
Think

•   Business MODEL MIX
•   TARGET
•   OBIETTIVI SMART
•   Obiettivi  KPI
•   Stima Profitti in fx KPI
Quale funzione ha il mio sito?

    Customer
                   Commerce
     Service

               ?

     Content       Community
Plan
 Pianifica: – Tempi – Costi– Risorse
 Chi il responsabile del sito web?
 Chi monitora i KPI associati al sito? Con
 frequenza?
 Chi gestisce, aggiorna e manutiene il sito
 Web? Secondo quale flusso?
 Chi si monitora la visibilità del sito Web
 (presenza e ranking nei motori di ricerca, etc.)?
Design
 MAPPA                  Front-end, back-
 KEYWORD per i          end, DB CRM:
 contenuti               Newsletter
 Search-engine           Clienti
 friendly, criteri di    Carrello per
 accessibilità,          acquisti
 responsive
 GRAFICA in fx brand
                        Test di collaudo e
                        di usabilità
Promote
  STRATEGIA DI COMUNICAZIONE e PIANO DI LANCIO

 Banner                   SOCIAL MEDIA MKTG

 Email advertising        SEO

 SEM                      Comincia a scrivere!
                          WEB CONTENT
 Direct e-mail
 advertising              BUZZ Marketing
Interact
 Sulla base dei tuoi          – Form di richiesta Info
 obiettivi, della tipologia   – Iscrizione newsletter
 del sito e del target        – Registrazione al sito
 individuati, introduci       – Richiesta di preventivo
 elementi di interazione e
                              – Carrello della spesa
 contatto
 Crea occasioni frequenti     – Concorsi
 per interagire e per         – Sondaggi
 conoscere meglio i           – Forum
 visitatori del tuo sito      – Troubleshooting
Learn
 Crea occasioni di apprendimento e di dialogo con i
 visitatori
 Chiedi il PERMESSO :
   per instaurare una “conversazione”
   ricevere commenti, opinioni, su quali argomenti,
   informazioni vorrebbero essere aggiornati
 Crea un DB dei visitatori/clienti grazie al quale
 tracciare le loro richieste, acquisti etc.
 Progetta un sistema per la gestione e la misurazione
 delle performance del tuo sito e delle campagne di
 comunicazione e marketing online
Refine
           Monitora                              Ottimizza

Tasso di iscrizione alla newsletter   •   Info&content Design
Tasso di registrazione al sito            (ottimizzazione dei processi
Tasso di generazione di contatti          di conversione online)
qualificati tramite il sito           •   Search engine ranking
Tasso di conversione da visitatore    •   Online marketing (incremento
a cliente                                 efficacia campagne di mktg
Direct e-mail advertising                 online) e adv
Affiliation Advertising               •   Miglioramento gestione della
Ottimizzazione                            relazione con gli utenti online
Reputazione on line                       (e-crm)
...Monitoraggio, manutenzione e
aggiornamento… CONTINUO
 Ricordate che state lavorando per
 un’AZIENDA!
 Qualcuno vi chiederà riscontro in termini
 di profitto!
  Numero Clienti acquisiti
  Numero e valore Vendite
Business Model Canvas




      http://youtu.be/QoAOzMTLP5s
Scienze della com 16.04.13 rev2
EXPERIENCE DESIGN MANIFESTO

Finalità ultima della creazione dell’esperienza è quella di
portare felicità nella vita delle persone.
Le esperienze che favoriscono il raggiungimento della felicità dovrebbero
avere queste caratteristiche:
• Fare sentire le persone più sicure delle loro capacità
• Sviluppare il potenziale delle persone
• Migliorare la vita delle persone, risolvendo problemi concreti
• Sorprendere le persone e farle sognare
• Creare una connessione emozionale tra chi vive l’esperienza e chi
   permette di farla vivere
• Creare e rafforzare la relazione tra tutte le persone che vivono la
   stessa esperienza in modo che ognuno possa rafforzare l’esperienza
   degli altri
Il nuovo marketing è
un’opportunità se…
 Io impresa sarò in grado di
 progettare per te e con te
 persona interessata, una
 ESPERIENZA che possa
 renderti FELICE
Linkografia
 http://it.wikipedia.org/wiki/Cluetrain_manifesto

 http://hugowiz.it/

 http://www.digitalmarketinglab.it/

 http://www.brazandre.com/manifesto/

 http://www.touristexperiencedesign.com/

 http://www.produzionidalbasso.com/

 http://www.eppela.com/
Diletta Ciuccetti




D.Delight di Diletta Ciuccetti
diletta.ciuccetti@gmail.com
www.diletta76.blogspot.com
Tel. 347.7175549

More Related Content

PDF
5 punti per capire il social adatto al Business B2B
PDF
Slide convegno Social Media per Aziende B2B
PDF
Che cos'è il Native Advertising
PPSX
Programmatic adv - Federpubblicità- Roma
PPTX
Il native advertising spiegato in 7 mosse
PPT
Buzz Marketing: Come Scatenare Il Passaparola Online (IAB FORUM '08)
PPT
PromoDigital at Communication Forum
PDF
Active121 - Visita Guidata al Web Marketing (2.0)
5 punti per capire il social adatto al Business B2B
Slide convegno Social Media per Aziende B2B
Che cos'è il Native Advertising
Programmatic adv - Federpubblicità- Roma
Il native advertising spiegato in 7 mosse
Buzz Marketing: Come Scatenare Il Passaparola Online (IAB FORUM '08)
PromoDigital at Communication Forum
Active121 - Visita Guidata al Web Marketing (2.0)

What's hot (20)

PDF
I fattori più importanti del web marketing per il 2016
PDF
Web Promotion
PDF
Il marketing digitale
PDF
Web activity
PDF
Fare Impresa ai tempi di Internet
PPTX
programmatic_final_v3
PDF
Quali contenuti piacciono ai social? Come impostare il piano editoriale punta...
PDF
Web marketing e digital strategy
PPSX
Nozioni di web marketing
PPT
Internet Nascar Workshop 02
PDF
Fare Web Marketing nel 2020
PDF
Introduzione al Marketing Comportamentale
PPT
Internet Nascar Workshop 01
PPT
Internet Workshop Nascar
PPT
Introduzione al Web Marketing Strategico e Analitico
PPTX
PRO POST Professional Blogger Agency
ODP
internet comunication management
PDF
Il progetto realizzato da Tecla.it per la Digital Strategy del Gruppo Amadori
PDF
Corso Operatori Vigolana - Vigolana Insieme sul Web - Prima Giornata
PDF
Conversion Marketing | Search Marketing Strategies
I fattori più importanti del web marketing per il 2016
Web Promotion
Il marketing digitale
Web activity
Fare Impresa ai tempi di Internet
programmatic_final_v3
Quali contenuti piacciono ai social? Come impostare il piano editoriale punta...
Web marketing e digital strategy
Nozioni di web marketing
Internet Nascar Workshop 02
Fare Web Marketing nel 2020
Introduzione al Marketing Comportamentale
Internet Nascar Workshop 01
Internet Workshop Nascar
Introduzione al Web Marketing Strategico e Analitico
PRO POST Professional Blogger Agency
internet comunication management
Il progetto realizzato da Tecla.it per la Digital Strategy del Gruppo Amadori
Corso Operatori Vigolana - Vigolana Insieme sul Web - Prima Giornata
Conversion Marketing | Search Marketing Strategies
Ad

Viewers also liked (20)

PPT
Hair proposals 2
PPTX
Cherbourg
PDF
жишиг сорил
PPTX
цахим хичээл
ODP
саранатуяа7 12
PDF
7 r angi medleg shalgah soril
ODP
нн
DOCX
зөв бичих ерөнхий дүрэм
ODT
Mongol hel 7 angi
PPTX
хүний сайхан сэтгэл
ODP
Natsagdorj
ODP
үрэгдсэнийг хүлээгч цахим хичээл
PPT
8 r angi mongol bichig
PDF
Uguulberiin zadlal, 12jil,vii_angi
PPT
монгол хэл
PPTX
хэлц ба хэлц бус үгийн утгын
ODP
Mongol helnii hicheel 7r angi hicheel 4
ODP
хоки
PPT
Jargalan
Hair proposals 2
Cherbourg
жишиг сорил
цахим хичээл
саранатуяа7 12
7 r angi medleg shalgah soril
нн
зөв бичих ерөнхий дүрэм
Mongol hel 7 angi
хүний сайхан сэтгэл
Natsagdorj
үрэгдсэнийг хүлээгч цахим хичээл
8 r angi mongol bichig
Uguulberiin zadlal, 12jil,vii_angi
монгол хэл
хэлц ба хэлц бус үгийн утгын
Mongol helnii hicheel 7r angi hicheel 4
хоки
Jargalan
Ad

Similar to Scienze della com 16.04.13 rev2 (20)

PDF
Webmarketing e email marketing : comunica con i clienti
PDF
Le P.M.I. nell'Era del Web 2.0
PPTX
Corso eMarketing Power di Roberto Ghislandi.
PDF
Online Customer Experience
PDF
WEB COMMUNICATION | guida galattica per comunicatori 2.0
PDF
Listen to me: metodi e strumenti per ascoltare il target online
PDF
Listen to me - Raffaella Mariotti - Websolute
PPT
Internet marketing Strategy
PDF
Strategia web in ottica crm
PDF
Workshop Marketing 2.0 - Università Insubria - Como
PDF
Web marketing
PPT
Marketing online Per Le Pmi
PDF
Fare business con i Social Media
PDF
Fare business con i Social Media
PPTX
Tecniche innovative di marketing via web
PDF
Fondamenti di Marketing Digitale
PPT
Internetmarketing
PDF
Corso Fare Marketing sul Web_Varese - Slide introduttive
PDF
Marketing 2.0
PPT
Seminario advertising online
Webmarketing e email marketing : comunica con i clienti
Le P.M.I. nell'Era del Web 2.0
Corso eMarketing Power di Roberto Ghislandi.
Online Customer Experience
WEB COMMUNICATION | guida galattica per comunicatori 2.0
Listen to me: metodi e strumenti per ascoltare il target online
Listen to me - Raffaella Mariotti - Websolute
Internet marketing Strategy
Strategia web in ottica crm
Workshop Marketing 2.0 - Università Insubria - Como
Web marketing
Marketing online Per Le Pmi
Fare business con i Social Media
Fare business con i Social Media
Tecniche innovative di marketing via web
Fondamenti di Marketing Digitale
Internetmarketing
Corso Fare Marketing sul Web_Varese - Slide introduttive
Marketing 2.0
Seminario advertising online

Scienze della com 16.04.13 rev2

  • 3. Come è cambiata l’advertising http://youtu.be/CYab2AgXpbc
  • 4. Social Media Marketing http://youtu.be/cgP8WuCXIOQ
  • 5. Come è cambiato il Marketing
  • 7. Marketing Tradizionale Comunicazione Da uno a molti Direzione Verticale Mittente Un messaggio univoco  Massa Azienda Consumer Eventi Fiere Ambiente Risorsa da sfruttare Media forti pubblicità tradizionale , stampa , manifesti, TV, radio 2000
  • 9. Mktg Web 2.0 Comunicazione Da uno a uno Direzione Orizzontale Mittente  Messaggio diversificato  Destinatario conosciuto Azienda  Clienti Eventi dal reale al virtuale Ambiente risorsa da valutare New Media Internet , analisi “fidelity”, business intelligence By PC o TV on demand 2000 2005
  • 11. Il passaggio epocale è Condivisione = Intelligenza Collettiva = Crowdsourcing
  • 12. Mktg Crowdsourcing Comunicazione Da molti a molti Comunicazione Circolare Mittenti  Destinatari = Relazioni Clienti  Prosumer  Azienda Eventi Emozionare a 360° Ambiente Risorsa da proteggere che valorizza chi ha basso impatto MultiMedia Social network by Smartphone, Pad 2000 2005 2012
  • 13. Riepilogo Mktg 1.0 Mktg 2.0 Mktg 3.0 Brand Fiducia Promessa Experience Comunicazione Monologo Dialogo Condivisione Vendita Massa One2one Diversificata Mercato Alte barriere Diminuzione Nessuna ingresso delle barriere barriera (se) Internet Presenza Rilevanza Ascolto Cliente Consumer User Prosumer
  • 14. I Mercati sono Conversazioni: ascoltare, imparare e condividere 95 tesi scritti nel 1999 Levine & Locke, organizzato e presentato come un manifesto, o invito all'azione, per tutte le imprese che operano all'interno di ciò che si propone di essere un nuovo mercato interconnesso. Le idee presentate, con l'obiettivo esplicito di esaminare l'impatto di Internet sia sui mercati (i consumatori) sia sulle organizzazioni.
  • 15. 1. I mercati sono conversazioni. 2. I mercati sono fatti di esseri umani, non di segmenti demografici. 3. Le conversazioni tra esseri umani suonano umane. E si svolgono con voce umana. 4. Sia che fornisca informazioni, opinioni, scenari, argomenti contro o divertenti digressioni, la voce umana è sostanzialmente aperta, naturale, non artificiosa. 5. Le persone si riconoscono l’un l’altra come tali dal suono di questa voce. 6. Internet permette delle conversazioni tra esseri umani che erano semplicemente impossibili nell’era dei mass media. 7. Gli iperlink sovvertono la gerarchia. 8. Sia nei mercati interconnessi che tra i dipendenti delle aziende intraconnessi, le persone si parlano in un nuovo modo. Molto più efficace. 9. Queste conversazioni in rete stanno facendo nascere nuove forme di organizzazione sociale e un nuovo scambio della conoscenza. 10.Il risultato è che i mercati stanno diventando più intelligenti, più informati, più organizzati. Partecipare a un mercato in rete cambia profondamente le persone.
  • 17. E allora cosa possiamo fare noi per le nostre aziende? http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=vj29qmLnBiE
  • 18. Cosa significa fare web marketing? Un sito/un APP può essere UN CANALE di comunicazione di un’azienda Un sito/un APP può essere un’AZIENDA: fare vendite, generare utili In entrambi i casi bisogna fare un: PIANO DI MARKETING
  • 19. Marketing MIX – 4 P Pricing Place Product Promotion People
  • 20. Un processo di realizzazione del sito:
  • 21. Think • Business MODEL MIX • TARGET • OBIETTIVI SMART • Obiettivi  KPI • Stima Profitti in fx KPI
  • 22. Quale funzione ha il mio sito? Customer Commerce Service ? Content Community
  • 23. Plan Pianifica: – Tempi – Costi– Risorse Chi il responsabile del sito web? Chi monitora i KPI associati al sito? Con frequenza? Chi gestisce, aggiorna e manutiene il sito Web? Secondo quale flusso? Chi si monitora la visibilità del sito Web (presenza e ranking nei motori di ricerca, etc.)?
  • 24. Design MAPPA Front-end, back- KEYWORD per i end, DB CRM: contenuti Newsletter Search-engine Clienti friendly, criteri di Carrello per accessibilità, acquisti responsive GRAFICA in fx brand Test di collaudo e di usabilità
  • 25. Promote STRATEGIA DI COMUNICAZIONE e PIANO DI LANCIO Banner SOCIAL MEDIA MKTG Email advertising SEO SEM Comincia a scrivere! WEB CONTENT Direct e-mail advertising BUZZ Marketing
  • 26. Interact Sulla base dei tuoi – Form di richiesta Info obiettivi, della tipologia – Iscrizione newsletter del sito e del target – Registrazione al sito individuati, introduci – Richiesta di preventivo elementi di interazione e – Carrello della spesa contatto Crea occasioni frequenti – Concorsi per interagire e per – Sondaggi conoscere meglio i – Forum visitatori del tuo sito – Troubleshooting
  • 27. Learn Crea occasioni di apprendimento e di dialogo con i visitatori Chiedi il PERMESSO : per instaurare una “conversazione” ricevere commenti, opinioni, su quali argomenti, informazioni vorrebbero essere aggiornati Crea un DB dei visitatori/clienti grazie al quale tracciare le loro richieste, acquisti etc. Progetta un sistema per la gestione e la misurazione delle performance del tuo sito e delle campagne di comunicazione e marketing online
  • 28. Refine Monitora Ottimizza Tasso di iscrizione alla newsletter • Info&content Design Tasso di registrazione al sito (ottimizzazione dei processi Tasso di generazione di contatti di conversione online) qualificati tramite il sito • Search engine ranking Tasso di conversione da visitatore • Online marketing (incremento a cliente efficacia campagne di mktg Direct e-mail advertising online) e adv Affiliation Advertising • Miglioramento gestione della Ottimizzazione relazione con gli utenti online Reputazione on line (e-crm)
  • 29. ...Monitoraggio, manutenzione e aggiornamento… CONTINUO Ricordate che state lavorando per un’AZIENDA! Qualcuno vi chiederà riscontro in termini di profitto! Numero Clienti acquisiti Numero e valore Vendite
  • 30. Business Model Canvas http://youtu.be/QoAOzMTLP5s
  • 32. EXPERIENCE DESIGN MANIFESTO Finalità ultima della creazione dell’esperienza è quella di portare felicità nella vita delle persone. Le esperienze che favoriscono il raggiungimento della felicità dovrebbero avere queste caratteristiche: • Fare sentire le persone più sicure delle loro capacità • Sviluppare il potenziale delle persone • Migliorare la vita delle persone, risolvendo problemi concreti • Sorprendere le persone e farle sognare • Creare una connessione emozionale tra chi vive l’esperienza e chi permette di farla vivere • Creare e rafforzare la relazione tra tutte le persone che vivono la stessa esperienza in modo che ognuno possa rafforzare l’esperienza degli altri
  • 33. Il nuovo marketing è un’opportunità se… Io impresa sarò in grado di progettare per te e con te persona interessata, una ESPERIENZA che possa renderti FELICE
  • 34. Linkografia http://it.wikipedia.org/wiki/Cluetrain_manifesto http://hugowiz.it/ http://www.digitalmarketinglab.it/ http://www.brazandre.com/manifesto/ http://www.touristexperiencedesign.com/ http://www.produzionidalbasso.com/ http://www.eppela.com/
  • 35. Diletta Ciuccetti D.Delight di Diletta Ciuccetti diletta.ciuccetti@gmail.com www.diletta76.blogspot.com Tel. 347.7175549