SlideShare a Scribd company logo
Introduzione
Fileserver
Mailserver
T-OSSLab – Lavorare Open Source
Server aziendali con Linux
Simone Piccardi
Truelite Srl
Via Monferrato, 6 Firenze
www.truelite.it
20 Settembre 2011
Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
Introduzione
Fileserver
Mailserver
Presentazione
Truelite `e una impresa che fornisce servizi basati su software libero.
nata a Firenze nell’aprile 2003, fornisce soluzioni, sviluppo e
supporto
lavora esclusivamente con “FLOSS” (Free Libre Open Source
Software)
grande esperienza nella fornitura di soluzioni “FLOSS”
(migrazione delle scuole Italiane dell’Alto Adige)
socio del T-OSSLab, http://www.tosslab.it
http://www.truelite.it
Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
Introduzione
Fileserver
Mailserver
“Linux” `e una realt`a di assoluto rilievo
Come sistema operativo “Linux” `e ormai:
usato da oltre il 90% dei computer della Top 500
usato dalla quasi totalit`a dei router/access point casalinghi
usato per televisori, cellulari, ecc.
probabilmente la gran parte dei presenti sta gi`a usando Linux.
Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
Introduzione
Fileserver
Mailserver
Il FLOSS `e vincente sui server
Le soluzioni FLOSS si sono gi`a dimostrate ampiamente vincenti sui
server:
oltre il 60% dei web server
la quasi totalit`a dei server DNS
la quasi totalit`a del traffico email
buona parte dei servizi disponibili sul web `e “Powered by Linux”
Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
Introduzione
Fileserver
Mailserver
Ma tutto ci`o quanto mi riguarda?
Ma per una azienda qualunque quanto possono essere interessanti
questo tipo di servizi:
se non sono un provider, probabilmente non mi interessa
se non gestisco/realizzo siti web, probabilmente non mi
interessa
se non sviluppo servizi IT, probabilmente non mi interessa
se faccio altro probabilmente non mi interessa
Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
Introduzione
Fileserver
Mailserver
Quali servizi sono davvero universali?
Ma se una azienda usa al suo interno dei computer in rete ci sono
alcuni servizi che vengono utilizzati quasi sempre:
si devono gestire gli utenti della rete
si devono poter mantenere e condividere file e documenti
si deve poter usare e conservare la posta elettronica aziendale
a queste esigenze `e possibile fornire una risposta efficace con server
basati su Linux
Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
Introduzione
Fileserver
Mailserver
Di cosa parleremo
Tratteremo allora di alcune soluzioni server che nella nostra
esperienza si sono dimostrate essere di applicazione generica:
fileserver per la gestione di utenti e documenti
mailserver per la gestione della posta elettronica
Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
Introduzione
Fileserver
Mailserver
Caratteristiche generali
Le soluzioni che proporremo hanno alcune caratteristiche generali:
sono completamente Open Source
vengono fornite configurate e chiavi in mano
sono semplici da gestire e mantenere
dispongono di supporto e assistenza professionale
Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
Introduzione
Fileserver
Mailserver
Perch´e un fileserver
Una delle esigenze pi`u comuni di una azienda `e quella di regolare la
gestione di file e documenti:
occorre identificare chi vi opera
occorre garantire che solo chi deputato possa accedervi
occorre fornire un accesso condiviso via rete agli operatori
in molti casi occorre anche rispettare la legge sulla privacy.
Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
Introduzione
Fileserver
Mailserver
Truelite Privacy Server: cos’`e
Si tratta di un fileserver con caratteristiche realizzative che lo
rendono conforme alle richieste del Testo Unico della Privacy,
fornisce:
autenticazione centralizzata
gestione degli utenti
profili di autorizzazione
accesso condiviso a file e documenti
il sistema offre i servizi per una rete locale ibrida (con client sia
Linux che Windows)
Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
Introduzione
Fileserver
Mailserver
Truelite Privacy Server: componenti base
Truelite Privacy Server `e realizzato come integrazione una serie di
diverse componenti, in particolare:
Debian GNU/Linux: come sistema operativo di base
OpenLDAP: per la centralizzazione dei dati di autenticazione
Samba: per l’autenticazione su reti Windows e la condivisione
di file
si tratta di componenti ampiamente usate da anni, che hanno
ampiamente dimostrato la loro affidabilit`a ed efficienza.
Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
Introduzione
Fileserver
Mailserver
Truelite Privacy Server: filosofia progettuale
Truelite Privacy Server `e stato realizzato con una precisa filosofia
progettuale:
semplicit`a strutturale: usare servizi standard, evitare
estensioni ad hoc, limitarsi alla scelta di default appropriati
flessibilit`a: fornire una soluzione generica pronta all’uso, ma
facilmente estendibile per esigenze specifiche
semplicit`a gestionale: fornire agli utenti una interfaccia
semplice per la gestione ordinaria, la complessit`a si gestisce a
parte
Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
Introduzione
Fileserver
Mailserver
Truelite Privacy Server: filosofia progettuale
Truelite Privacy Server `e mirato alla semplicit`a di utilizzo da parte
del cliente:
Il sistema `e fornito completamente configurato per la propria
rete
Non sono necessarie competenze sistemistiche per la gestione
ordinaria
Consente di richiedere in maniera semplice, immediata e
sicura un intervento di assistenza remota
Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
Introduzione
Fileserver
Mailserver
Truelite Privacy Server: interfaccia
Truelite Privacy Server fornisce una interfaccia web molto
semplice:
Creazione/gestione/cancellazione utenti
Creazione/gestione/cancellazione cartelle condivise
Gestione scadenze/rinnovi/cambi delle password
`e possibile effettuare la gestione ordinaria del server senza
competenze di alto livello
Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
Introduzione
Fileserver
Mailserver
Truelite Privacy Server: caratteristiche
Per la risposta ai requisiti della normativa si sono fatte alcune
semplificazioni operative:
pensato come singolo server, quindi per realt`a piccole e medie,
(ma espandibile in modalit`a cluster/ridondata se necessario)
vi si possono gestire direttamente tutte le banche dati
consistenti in file e documenti condivisi a livello centralizzato
consente di definire diversi profili di accesso suddividendo gli
accessi ai documenti condivisi
pu`o essere usato come supporto di autenticazione per altri
servizi (aree riservate web, posta elettronica, applicazioni web)
Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
Introduzione
Fileserver
Mailserver
Truelite Privacy Server: caratteristiche
La gestione dei profili di autorizzazione `e stata realizzata basandosi
su specifiche scelte organizzative dettate dalla normativa:
tutti gli account sono personali, niente accessi senza
autenticazioni o account di “servizio” usati da pi`u persone.
i profili di autenticazione sono realizzati con l’uso di gruppi di
utenti, un utente vi `e associato se fa parte del relativo gruppo
a ciascun gruppo viene associata una banca dati consistente in
una directory condivisa (in cui mantenere tutti i relativi file)
Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
Introduzione
Fileserver
Mailserver
Truelite Privacy Server: gestione dell’accesso in emergenza
La normativa richiede una specifica procedura di conservazione ed
utilizzo delle copie delle credenziali per un accesso di emergenza:
si `e scelta una modalit`a di gestione che evita la procedura di
conservazione
le password non sono mai note ad altri che all’utente
in necessit`a di accesso di emergenza si forza una password
provvisoria
alla fine dell’emergenza questa viene comunicata all’utente e
viene forzato il cambio di password al primo accesso
Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
Introduzione
Fileserver
Mailserver
Truelite Privacy Server: gestione delle password
´E preimpostata una politica di gestione delle password conforme
alla normativa:
le configurazioni prevedono una scadenza predefinita ogni 175
giorni
le ultime tre password vengono memorizzate e non possono
essere riusate
si richiede una lunghezza minima di 9 caratteri
si pu`o richiedere una complessit`a aggiuntiva (presenza di
lettere, numeri e simboli)
si pu`o forzare il cambio password al primo accesso nella
creazione di un nuovo utente
Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
Introduzione
Fileserver
Mailserver
Truelite Privacy Server: requisiti di salvaguardia
Il sistema `e conforme ai requisiti di salvaguardia richiesti dalla
normativa sulla privacy, la cui validit`a `e comunque generale:
download giornaliero degli aggiornamenti con notifica via
email all’amministratore
sistema di controllo di integrit`a per il riscontro di eventuali
intrusioni
backup su disco USB esterno o altro meccanismo a scelta (per
eventuali piani di disaster recovery)
controllo dell’uso degli account e segnalazione via email di
quelli non utilizzati da 60 giorni
Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
Introduzione
Fileserver
Mailserver
Perch´e un mailserver
La posta elettronica comporta requisiti analoghi a quelli gi`a visti
per file e documenti, con alcune complicazioni:
spesso viene ricevuta da provider esterni: in assenza di
connessione ad internet pu`o essere indisponibile e dati sensibili
vengono mantenuti stabilmente all’esterno
spesso viene scaricata sui singoli computer, diventa
inaccessibile dall’esterno e viene persa se questi si rompono
la disponibilit`a di un mailserver interno pu`o eliminare queste
complicazioni
Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
Introduzione
Fileserver
Mailserver
Truelite Privacy (mail-)Server: cos’`e
Truelite Privacy Server dispone di estensioni che gli consentono di
effettuare anche il servizio di mailserver fornendo:
autenticazione e gestione utenti (unificata con il fileserver)
assegnazione delle caselle di posta agli utenti
accesso centralizzato della posta elettronica sul server
antivirus, antispam, autoresponder
la filosofia progettuale resta la stessa illustrata in precedenza
Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
Introduzione
Fileserver
Mailserver
Truelite Privacy (mail-)Server: componenti
Anche il mailserver viene implementato come integrazione di
diverse componenti:
Postfix: server SMTP per ricezione e spedizione
Dovecot: server IMAP/POP3 per la distribuzione
ClamAV: sistema antivirus
Spamassassin: sistema antispam
ampiamente collaudate ed in usate da anni da molti provider per
fornire gli stessi servizi su internet.
Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
Introduzione
Fileserver
Mailserver
Truelite Privacy (mail-)Server: interfaccia
Anche per la gestione della posta elettronica viene fornita una
interfaccia web molto semplice per le principali operazioni:
associare un indirizzo di posta ad un utente
associare un indirizzo di posta ad un gruppo di utenti
impostare un testo di risposta automatica
anche in questo caso la gestione ordinaria non richiede competenze
sistemistiche
Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
Introduzione
Fileserver
Mailserver
Truelite Privacy (mail-)Server: funzionalit`a
Con le estensioni per la posta elettronica Truelite Privacy Server
consente di:
avere una copia di tutta la posta elettronica sul server interno,
sottoposta al backup centralizzato
consentire un eventuale accesso anche dall’esterno fornendo
una consultazione anche tramite webmail
rendersi indipendenti per l’accesso dalla connessione ad
internet e mantenere i propri dati all’interno della propria rete
Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
Introduzione
Fileserver
Mailserver
Truelite Privacy (mail-)Server: caratteristiche
download automatico della posta da un numero arbitrario di
provider esterni
accesso al server con protocollo standard (IMAP) supportato
da qualunque client (Outlook, Thunderbird, webmail).
filtraggio di tutti i messaggi con antivirus ed antispam e
spostamento automatico dello spam in una cartella dedicata
la posta viene mantenuta sul server ed `e direttamente
accessibile dalla rete interna
autorisponditore gestibile dal singolo utente
predisposizione per l’accesso dall’esterno tramite webmail
Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
Introduzione
Fileserver
Mailserver
Riferimenti
http://labs.truelite.it/packages
http://www.tosslab.it
http://www.truelite.it/
info@truelite.it
Domande ?
Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source

More Related Content

PPT
Sicurezza E Policy
PDF
Una rete aziendale con Linux
PDF
Realizzare una rete aziendale con linux e samba
PDF
Monitoraggio ambientale a basso costo - 2
PPTX
Alcatel-Lucent UN197
PPTX
Press conference, Оctober 2016
DOCX
Ipa smk negeri 1 kandeman
PPTX
ECI 180-48-8310
Sicurezza E Policy
Una rete aziendale con Linux
Realizzare una rete aziendale con linux e samba
Monitoraggio ambientale a basso costo - 2
Alcatel-Lucent UN197
Press conference, Оctober 2016
Ipa smk negeri 1 kandeman
ECI 180-48-8310

Viewers also liked (17)

PDF
Paintball game in india
PDF
Pirámides de población (datos)
PPTX
End of Gridlock Webinar Slides 11-03-2016
DOC
PPTX
Presentation1.pptx templo emanuel
PDF
John "Bluto" Blutarski
PDF
Dokumentasi Dalam Franchise
PPT
Os benefícios da CEBOLA
DOC
CV BR Paital
PDF
Crianças filosofando no ciberespaço
PPT
Passeig i refresc
TXT
Algerian hacker
DOCX
Saludos22
PDF
Relatório final Avaliação Interna Pires de Lima julho de 2011
PPTX
Secuencias de scratch
PPT
Principios Didacticos
PPS
Aloucura Beijos11eb
Paintball game in india
Pirámides de población (datos)
End of Gridlock Webinar Slides 11-03-2016
Presentation1.pptx templo emanuel
John "Bluto" Blutarski
Dokumentasi Dalam Franchise
Os benefícios da CEBOLA
CV BR Paital
Crianças filosofando no ciberespaço
Passeig i refresc
Algerian hacker
Saludos22
Relatório final Avaliação Interna Pires de Lima julho de 2011
Secuencias de scratch
Principios Didacticos
Aloucura Beijos11eb
Ad

Similar to Server aziendali con Linux (20)

PDF
Server di posta aziendale su protocollo IMAP, antispam, antivirus, webmail, g...
PPTX
Soluzioni server
PDF
ClearOS - Linux Small Business Server
PPTX
34 anni di e-mail: SMTP
PDF
AAI Locale
PDF
Il CMS Alfresco
PDF
LPPP - Linux Per le PMI (piccole e medie imprese) e la PA (Pubblica Amministr...
PDF
Mail Server
PDF
Lotus Foundations Brochure
PPT
Introduzione CMS Alfresco
PPT
Installazione del cms alfresco
PDF
Programma il futuro : una scelta Open Source
PDF
Programma il futuro: una scelta open source
PDF
Linux Day 2014 - Napoli - Programma Il Futuro: una scelta open source
PPT
00 Servizi It Con Prodotti Open 10 11 12 Nov 2003
PDF
Da 0 all'open per PA e PMI
PDF
Da Zero all'open per PA e PMI
PDF
Homemade Linux Server
PDF
ClearOS
Server di posta aziendale su protocollo IMAP, antispam, antivirus, webmail, g...
Soluzioni server
ClearOS - Linux Small Business Server
34 anni di e-mail: SMTP
AAI Locale
Il CMS Alfresco
LPPP - Linux Per le PMI (piccole e medie imprese) e la PA (Pubblica Amministr...
Mail Server
Lotus Foundations Brochure
Introduzione CMS Alfresco
Installazione del cms alfresco
Programma il futuro : una scelta Open Source
Programma il futuro: una scelta open source
Linux Day 2014 - Napoli - Programma Il Futuro: una scelta open source
00 Servizi It Con Prodotti Open 10 11 12 Nov 2003
Da 0 all'open per PA e PMI
Da Zero all'open per PA e PMI
Homemade Linux Server
ClearOS
Ad

More from Truelite (15)

PDF
Workshop – Il server FUSS: struttura, filosofia progettuale e casi d’uso
PDF
Introduzione architettura FUSS
PDF
Systemd - Como Lug
PDF
Systemd - Firenze LUG
PDF
Sistemi di virtualizzazione in ambiente Linux
PDF
LDAP: caratteristiche e funzionalità
PDF
Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
PDF
Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l'economia locale
PDF
Sistemi di virtualizzazione con Linux
PDF
Esperienze di migrazione a software libero
PDF
Il testo unico sulla privacy
PDF
Il software libero come scelta strategica d'impresa
PDF
Lo sviluppo del Software Libero per le PMI e la PA"
PDF
Un server aziendale conforme alla normativa sulla privacy con Linux e Samba
PDF
Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server
Workshop – Il server FUSS: struttura, filosofia progettuale e casi d’uso
Introduzione architettura FUSS
Systemd - Como Lug
Systemd - Firenze LUG
Sistemi di virtualizzazione in ambiente Linux
LDAP: caratteristiche e funzionalità
Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l'economia locale
Sistemi di virtualizzazione con Linux
Esperienze di migrazione a software libero
Il testo unico sulla privacy
Il software libero come scelta strategica d'impresa
Lo sviluppo del Software Libero per le PMI e la PA"
Un server aziendale conforme alla normativa sulla privacy con Linux e Samba
Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server

Server aziendali con Linux

  • 1. Introduzione Fileserver Mailserver T-OSSLab – Lavorare Open Source Server aziendali con Linux Simone Piccardi Truelite Srl Via Monferrato, 6 Firenze www.truelite.it 20 Settembre 2011 Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
  • 2. Introduzione Fileserver Mailserver Presentazione Truelite `e una impresa che fornisce servizi basati su software libero. nata a Firenze nell’aprile 2003, fornisce soluzioni, sviluppo e supporto lavora esclusivamente con “FLOSS” (Free Libre Open Source Software) grande esperienza nella fornitura di soluzioni “FLOSS” (migrazione delle scuole Italiane dell’Alto Adige) socio del T-OSSLab, http://www.tosslab.it http://www.truelite.it Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
  • 3. Introduzione Fileserver Mailserver “Linux” `e una realt`a di assoluto rilievo Come sistema operativo “Linux” `e ormai: usato da oltre il 90% dei computer della Top 500 usato dalla quasi totalit`a dei router/access point casalinghi usato per televisori, cellulari, ecc. probabilmente la gran parte dei presenti sta gi`a usando Linux. Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
  • 4. Introduzione Fileserver Mailserver Il FLOSS `e vincente sui server Le soluzioni FLOSS si sono gi`a dimostrate ampiamente vincenti sui server: oltre il 60% dei web server la quasi totalit`a dei server DNS la quasi totalit`a del traffico email buona parte dei servizi disponibili sul web `e “Powered by Linux” Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
  • 5. Introduzione Fileserver Mailserver Ma tutto ci`o quanto mi riguarda? Ma per una azienda qualunque quanto possono essere interessanti questo tipo di servizi: se non sono un provider, probabilmente non mi interessa se non gestisco/realizzo siti web, probabilmente non mi interessa se non sviluppo servizi IT, probabilmente non mi interessa se faccio altro probabilmente non mi interessa Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
  • 6. Introduzione Fileserver Mailserver Quali servizi sono davvero universali? Ma se una azienda usa al suo interno dei computer in rete ci sono alcuni servizi che vengono utilizzati quasi sempre: si devono gestire gli utenti della rete si devono poter mantenere e condividere file e documenti si deve poter usare e conservare la posta elettronica aziendale a queste esigenze `e possibile fornire una risposta efficace con server basati su Linux Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
  • 7. Introduzione Fileserver Mailserver Di cosa parleremo Tratteremo allora di alcune soluzioni server che nella nostra esperienza si sono dimostrate essere di applicazione generica: fileserver per la gestione di utenti e documenti mailserver per la gestione della posta elettronica Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
  • 8. Introduzione Fileserver Mailserver Caratteristiche generali Le soluzioni che proporremo hanno alcune caratteristiche generali: sono completamente Open Source vengono fornite configurate e chiavi in mano sono semplici da gestire e mantenere dispongono di supporto e assistenza professionale Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
  • 9. Introduzione Fileserver Mailserver Perch´e un fileserver Una delle esigenze pi`u comuni di una azienda `e quella di regolare la gestione di file e documenti: occorre identificare chi vi opera occorre garantire che solo chi deputato possa accedervi occorre fornire un accesso condiviso via rete agli operatori in molti casi occorre anche rispettare la legge sulla privacy. Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
  • 10. Introduzione Fileserver Mailserver Truelite Privacy Server: cos’`e Si tratta di un fileserver con caratteristiche realizzative che lo rendono conforme alle richieste del Testo Unico della Privacy, fornisce: autenticazione centralizzata gestione degli utenti profili di autorizzazione accesso condiviso a file e documenti il sistema offre i servizi per una rete locale ibrida (con client sia Linux che Windows) Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
  • 11. Introduzione Fileserver Mailserver Truelite Privacy Server: componenti base Truelite Privacy Server `e realizzato come integrazione una serie di diverse componenti, in particolare: Debian GNU/Linux: come sistema operativo di base OpenLDAP: per la centralizzazione dei dati di autenticazione Samba: per l’autenticazione su reti Windows e la condivisione di file si tratta di componenti ampiamente usate da anni, che hanno ampiamente dimostrato la loro affidabilit`a ed efficienza. Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
  • 12. Introduzione Fileserver Mailserver Truelite Privacy Server: filosofia progettuale Truelite Privacy Server `e stato realizzato con una precisa filosofia progettuale: semplicit`a strutturale: usare servizi standard, evitare estensioni ad hoc, limitarsi alla scelta di default appropriati flessibilit`a: fornire una soluzione generica pronta all’uso, ma facilmente estendibile per esigenze specifiche semplicit`a gestionale: fornire agli utenti una interfaccia semplice per la gestione ordinaria, la complessit`a si gestisce a parte Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
  • 13. Introduzione Fileserver Mailserver Truelite Privacy Server: filosofia progettuale Truelite Privacy Server `e mirato alla semplicit`a di utilizzo da parte del cliente: Il sistema `e fornito completamente configurato per la propria rete Non sono necessarie competenze sistemistiche per la gestione ordinaria Consente di richiedere in maniera semplice, immediata e sicura un intervento di assistenza remota Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
  • 14. Introduzione Fileserver Mailserver Truelite Privacy Server: interfaccia Truelite Privacy Server fornisce una interfaccia web molto semplice: Creazione/gestione/cancellazione utenti Creazione/gestione/cancellazione cartelle condivise Gestione scadenze/rinnovi/cambi delle password `e possibile effettuare la gestione ordinaria del server senza competenze di alto livello Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
  • 15. Introduzione Fileserver Mailserver Truelite Privacy Server: caratteristiche Per la risposta ai requisiti della normativa si sono fatte alcune semplificazioni operative: pensato come singolo server, quindi per realt`a piccole e medie, (ma espandibile in modalit`a cluster/ridondata se necessario) vi si possono gestire direttamente tutte le banche dati consistenti in file e documenti condivisi a livello centralizzato consente di definire diversi profili di accesso suddividendo gli accessi ai documenti condivisi pu`o essere usato come supporto di autenticazione per altri servizi (aree riservate web, posta elettronica, applicazioni web) Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
  • 16. Introduzione Fileserver Mailserver Truelite Privacy Server: caratteristiche La gestione dei profili di autorizzazione `e stata realizzata basandosi su specifiche scelte organizzative dettate dalla normativa: tutti gli account sono personali, niente accessi senza autenticazioni o account di “servizio” usati da pi`u persone. i profili di autenticazione sono realizzati con l’uso di gruppi di utenti, un utente vi `e associato se fa parte del relativo gruppo a ciascun gruppo viene associata una banca dati consistente in una directory condivisa (in cui mantenere tutti i relativi file) Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
  • 17. Introduzione Fileserver Mailserver Truelite Privacy Server: gestione dell’accesso in emergenza La normativa richiede una specifica procedura di conservazione ed utilizzo delle copie delle credenziali per un accesso di emergenza: si `e scelta una modalit`a di gestione che evita la procedura di conservazione le password non sono mai note ad altri che all’utente in necessit`a di accesso di emergenza si forza una password provvisoria alla fine dell’emergenza questa viene comunicata all’utente e viene forzato il cambio di password al primo accesso Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
  • 18. Introduzione Fileserver Mailserver Truelite Privacy Server: gestione delle password ´E preimpostata una politica di gestione delle password conforme alla normativa: le configurazioni prevedono una scadenza predefinita ogni 175 giorni le ultime tre password vengono memorizzate e non possono essere riusate si richiede una lunghezza minima di 9 caratteri si pu`o richiedere una complessit`a aggiuntiva (presenza di lettere, numeri e simboli) si pu`o forzare il cambio password al primo accesso nella creazione di un nuovo utente Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
  • 19. Introduzione Fileserver Mailserver Truelite Privacy Server: requisiti di salvaguardia Il sistema `e conforme ai requisiti di salvaguardia richiesti dalla normativa sulla privacy, la cui validit`a `e comunque generale: download giornaliero degli aggiornamenti con notifica via email all’amministratore sistema di controllo di integrit`a per il riscontro di eventuali intrusioni backup su disco USB esterno o altro meccanismo a scelta (per eventuali piani di disaster recovery) controllo dell’uso degli account e segnalazione via email di quelli non utilizzati da 60 giorni Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
  • 20. Introduzione Fileserver Mailserver Perch´e un mailserver La posta elettronica comporta requisiti analoghi a quelli gi`a visti per file e documenti, con alcune complicazioni: spesso viene ricevuta da provider esterni: in assenza di connessione ad internet pu`o essere indisponibile e dati sensibili vengono mantenuti stabilmente all’esterno spesso viene scaricata sui singoli computer, diventa inaccessibile dall’esterno e viene persa se questi si rompono la disponibilit`a di un mailserver interno pu`o eliminare queste complicazioni Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
  • 21. Introduzione Fileserver Mailserver Truelite Privacy (mail-)Server: cos’`e Truelite Privacy Server dispone di estensioni che gli consentono di effettuare anche il servizio di mailserver fornendo: autenticazione e gestione utenti (unificata con il fileserver) assegnazione delle caselle di posta agli utenti accesso centralizzato della posta elettronica sul server antivirus, antispam, autoresponder la filosofia progettuale resta la stessa illustrata in precedenza Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
  • 22. Introduzione Fileserver Mailserver Truelite Privacy (mail-)Server: componenti Anche il mailserver viene implementato come integrazione di diverse componenti: Postfix: server SMTP per ricezione e spedizione Dovecot: server IMAP/POP3 per la distribuzione ClamAV: sistema antivirus Spamassassin: sistema antispam ampiamente collaudate ed in usate da anni da molti provider per fornire gli stessi servizi su internet. Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
  • 23. Introduzione Fileserver Mailserver Truelite Privacy (mail-)Server: interfaccia Anche per la gestione della posta elettronica viene fornita una interfaccia web molto semplice per le principali operazioni: associare un indirizzo di posta ad un utente associare un indirizzo di posta ad un gruppo di utenti impostare un testo di risposta automatica anche in questo caso la gestione ordinaria non richiede competenze sistemistiche Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
  • 24. Introduzione Fileserver Mailserver Truelite Privacy (mail-)Server: funzionalit`a Con le estensioni per la posta elettronica Truelite Privacy Server consente di: avere una copia di tutta la posta elettronica sul server interno, sottoposta al backup centralizzato consentire un eventuale accesso anche dall’esterno fornendo una consultazione anche tramite webmail rendersi indipendenti per l’accesso dalla connessione ad internet e mantenere i propri dati all’interno della propria rete Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source
  • 25. Introduzione Fileserver Mailserver Truelite Privacy (mail-)Server: caratteristiche download automatico della posta da un numero arbitrario di provider esterni accesso al server con protocollo standard (IMAP) supportato da qualunque client (Outlook, Thunderbird, webmail). filtraggio di tutti i messaggi con antivirus ed antispam e spostamento automatico dello spam in una cartella dedicata la posta viene mantenuta sul server ed `e direttamente accessibile dalla rete interna autorisponditore gestibile dal singolo utente predisposizione per l’accesso dall’esterno tramite webmail Simone Piccardi T-OSSLab – Lavorare Open Source