Service Oriented Computing ICSOC 2017 Workshops Lars Braubach
Service Oriented Computing ICSOC 2017 Workshops Lars Braubach
Service Oriented Computing ICSOC 2017 Workshops Lars Braubach
Service Oriented Computing ICSOC 2017 Workshops Lars Braubach
1. Service Oriented Computing ICSOC 2017 Workshops
Lars Braubach download
https://textbookfull.com/product/service-oriented-computing-
icsoc-2017-workshops-lars-braubach/
Download more ebook instantly today - get yours now at textbookfull.com
2. We believe these products will be a great fit for you. Click
the link to download now, or visit textbookfull.com
to discover even more!
Service Oriented Computing 15th International
Conference ICSOC 2017 Malaga Spain November 13 16 2017
Proceedings 1st Edition Michael Maximilien
https://textbookfull.com/product/service-oriented-computing-15th-
international-conference-icsoc-2017-malaga-spain-
november-13-16-2017-proceedings-1st-edition-michael-maximilien/
Service Oriented Computing ICSOC 2018 Workshops ADMS
ASOCA ISYyCC CloTS DDBS and NLS4IoT Hangzhou China
November 12 15 2018 Revised Selected Papers Xiao Liu
https://textbookfull.com/product/service-oriented-computing-
icsoc-2018-workshops-adms-asoca-isyycc-clots-ddbs-and-nls4iot-
hangzhou-china-november-12-15-2018-revised-selected-papers-xiao-
liu/
Service Oriented Computing 16th International
Conference ICSOC 2018 Hangzhou China November 12 15
2018 Proceedings Claus Pahl
https://textbookfull.com/product/service-oriented-computing-16th-
international-conference-icsoc-2018-hangzhou-china-
november-12-15-2018-proceedings-claus-pahl/
Service Oriented Computing 17th International
Conference ICSOC 2019 Toulouse France October 28 31
2019 Proceedings Sami Yangui
https://textbookfull.com/product/service-oriented-computing-17th-
international-conference-icsoc-2019-toulouse-france-
october-28-31-2019-proceedings-sami-yangui/
3. Service Oriented Computing ICSOC 2015 Workshops WESOA
RMSOC ISC DISCO WESE BSCI FOR MOVES Goa India November
16 19 2015 Revised Selected Papers 1st Edition Alex
Norta
https://textbookfull.com/product/service-oriented-computing-
icsoc-2015-workshops-wesoa-rmsoc-isc-disco-wese-bsci-for-moves-
goa-india-november-16-19-2015-revised-selected-papers-1st-
edition-alex-norta/
Service Oriented Computing 18th International
Conference ICSOC 2020 Dubai United Arab Emirates
December 14 17 2020 Proceedings Eleanna Kafeza
https://textbookfull.com/product/service-oriented-computing-18th-
international-conference-icsoc-2020-dubai-united-arab-emirates-
december-14-17-2020-proceedings-eleanna-kafeza/
Service Oriented Computing 14th Symposium and Summer
School on Service Oriented Computing SummerSOC 2020
Crete Greece September 13 19 2020 Schahram Dustdar
https://textbookfull.com/product/service-oriented-computing-14th-
symposium-and-summer-school-on-service-oriented-computing-
summersoc-2020-crete-greece-september-13-19-2020-schahram-
dustdar/
Advances in Service Oriented and Cloud Computing
Workshops of ESOCC 2018 Como Italy September 12 14 2018
Revised Selected Papers Maria Fazio
https://textbookfull.com/product/advances-in-service-oriented-
and-cloud-computing-workshops-of-esocc-2018-como-italy-
september-12-14-2018-revised-selected-papers-maria-fazio/
Customization Oriented Design of Product Service System
Wenyan Song
https://textbookfull.com/product/customization-oriented-design-
of-product-service-system-wenyan-song/
4. Lars Braubach · Juan M. Murillo
Nima Kaviani · Manuel Lama
Loli Burgueño · Naouel Moha
Marc Oriol (Eds.)
123
ASOCA, ISyCC, WESOACS, and Satellite Events
Málaga, Spain, November 13–16, 2017
Revised Selected Papers
Service-Oriented
Computing –
ICSOC 2017Workshops
LNCS
10797
Services
Science
5. Lecture Notes in Computer Science 10797
Commenced Publication in 1973
Founding and Former Series Editors:
Gerhard Goos, Juris Hartmanis, and Jan van Leeuwen
Editorial Board
David Hutchison, UK Takeo Kanade, USA
Josef Kittler, UK Jon M. Kleinberg, USA
Friedemann Mattern, Switzerland John C. Mitchell, USA
Moni Naor, Israel C. Pandu Rangan, India
Bernhard Steffen, Germany Demetri Terzopoulos, USA
Doug Tygar, USA Gerhard Weikum, Germany
Services Science
Subline of Lectures Notes in Computer Science
Subline Editors-in-Chief
Athman Bouguettaya, RMIT University, Melbourne, Australia
Michael P. Papazoglou, University of Tilburg, The Netherlands
Subline Editorial Board
Boualem Bentallah, Australia Paul Maglio, USA
Murthy Devarakonda, USA Klaus Pohl, Germany
Carlo Ghezzi, Italy Stefan Tai, Germany
Chi-Hung Chi, Tasmania Yuzuru Tanaka, Japan
Hani Jamjoom, USA Christopher Ward, USA
Ingolf Krueger, USA
6. More information about this series at http://www.springer.com/series/7408
7. Lars Braubach • Juan M. Murillo
Nima Kaviani • Manuel Lama
Loli Burgueño • Naouel Moha
Marc Oriol (Eds.)
Service-Oriented
Computing –
ICSOC 2017 Workshops
ASOCA, ISyCC, WESOACS, and Satellite Events
Málaga, Spain, November 13–16, 2017
Revised Selected Papers
123
9. Preface
This volume presents the proceedings of the scientific satellite events that were held in
conjunction with the 2017 International Conference on Service-Oriented Computing,
which took place in Málaga, Spain, November 13–16, 2017. Since the first edition in
Trento in 2003, ICSOC has become a leading conference in the rapidly evolving areas
of service research.
The satellite events provide venues for specialist groups to meet, to generate focused
discussions on specific sub-areas within service-oriented computing, and to engage in
community-building activities. These events helped significantly enrich the main
conference by both expanding the scope of research topics and attracting participants
from a wider community. The selected scientific satellite events were organized around
three main tracks, including a workshop track, a PhD symposium track, and a
demonstration track.
The interest in the ICSOCs 2017 workshop track was high and from eight workshop
proposals three were finally selected. The workshop track included a wide range of
topics that fall into the general area of service computing. A special focus this year was
on cloud computing and the Internet of Things, also reflected in the titles of workshops.
These technology trends in combination with novel application domains led to
inspiring research results.
– ASOCA 2017: the Second Workshop on Adaptive Service-Oriented and Cloud
Applications
– ISyCC 2017: the Second Workshop on IoT Systems Provisioning and Management
for Context-Aware Smart Cities
– WESOACS 2017: the 13th International Workshop on Engineering
Service-Oriented Applications and Cloud Services.
The workshops were held on November 13, 2017. Each workshop had its own
chairs and Program Committee who were responsible for the selection of papers. The
overall organization for the workshop program, including the selection of the workshop
proposals, was carried out by Lars Braubach and Juan M. Murillo. The ICSOC PhD
Symposium is an international forum for PhD students to present, share, and discuss
their research in a constructive and critical atmosphere. It also provides students with
fruitful feedback and advice on their research approach and thesis. The PhD Sympo-
sium Track was chaired by Loli Burgeño and Naouel Moha.
The ICSOC Demonstration Track offers an exciting and highly interactive way to
show research prototypes/work in service-oriented computing (SOC) and related areas.
The Demonstration Track was chaired by Nima Kaviani and Manuel Lama.
We would like to thank the workshop, PhD symposium, and demonstration authors,
as well as keynote speakers and workshop Organizing Committees, who together
contributed to this important aspect of the conference.
10. We hope that these proceedings will serve as a valuable reference for researchers
and practitioners working in the SOC domain and its emerging applications.
January 2018 Lars Braubach
Juan M. Murillo
Nima Kaviani
Manuel Lama
Loli Burgueño
Naouel Moha
Marc Oriol
VI Preface
11. ICSOC 2017 Organization
General Chair
Carlos Canal University of Málaga, Spain
Program Chairs
Michael Maximilian IBM Cloud Labs, USA
Antonio Vallecillo University of Málaga, Spain
Jianmin Wang Tsinghua University, China
Steering Committee Liaison
Jian Yang Macquarie University, Australia
Steering Committee
Boualem Benatallah UNSW, Australia
Fabio Casati University of Trento, Italy
Bernd J. Krämer FernUniversität in Hagen, Germany
Winfried Lamersdorf University of Hamburg, Germany
Heiko Ludwig IBM, USA
Mike Papazoglou Tilburg University, The Netherlands
Jian Yang Macquarie University, Australia
Liang Zhang Fudan University, China
Workshop Chairs
Lars Braubach Hochschule Bremen, Germany
Juan M. Murillo University of Extremadura, Spain
Demonstration Chairs
Nima Kaviani IBM and Curatio.me, USA
Manuel Lama University of Santiago de Compostela, Spain
Industry Chairs
Flavio de Paoli University of Milano-Bicocca, Italy
Antonio Ruiz University of Seville, Spain
12. Panel Chairs
Schahram Dustdar Technical University, Vienna, Austria
Michael Sheng University of Adelaide, Australia
PhD Symposium Chairs
Loli Burgueño University of Málaga, Spain
Naouel Moha Université du Qüebec à Montréal, Canada
Finance Chair
Bernd J. Krämer FernUniversität in Hagen, Germany
Local Organization Chair
Ernesto Pimentel University of Málaga, Spain
Local Organization
Jose M. Álvarez Palomo University of Málaga, Spain
Francisco Durán University of Málaga, Spain
Nathalie Moreno University of Málaga, Spain
Alejandro Pérez Vereda University of Málaga, Spain
Mónica Trella University of Málaga, Spain
Publication Chair
Marc Oriol Universitat Politècnica de Catalunya, Spain
Publicity Chairs
Guadalupe Ortiz University of Cádiz, Spain
Juan Manuel Vara Rey Juan Carlos University, Spain
Genoveva Vargas-Solar CNRS, France
Web Chairs
Javier Berrocal University of Extremadura, Spain
J. Manuel
García-Alonso
University of Extremadura, Spain
VIII ICSOC 2017 Organization
13. Workshop on Adaptive Service-Oriented and Cloud Applications
Mohamed Jmaiel CRNS, Sfax, Tunisia
Ismael Bouassida
Rodriguez
ReDCAD, University of Sfax, Tunisia
Khalil Drira LAAS-CNRS and University of Toulouse, France
Workshop on IoT Systems Provisioning and Management
for Context-Aware Smart Cities
Sami Yangui Concordia University, Montreal, Canada
Mohamed Mohamed IBM Almaden Research Center, CA, USA
Javier Berrocal University of Extremadura, Spain
Luca Foschini University of Bologna, Italy
Workshop on Engineering Service-Oriented Applications
and Cloud Services
Andreas S. Andreou Cyprus University of Technology, Cyprus
Luciano Baresi Politecnico di Milano, Italy
George Feuerlicht University of Technology Sydney, Australia
Winfried Lamersdorf University of Hamburg, Germany
Guadalupe Ortiz University of Cadiz, Spain
Christian Zirpins Karlsruhe University of Applied Sciences, Germany
ICSOC 2017 Organization IX
14. Contents
Adaptive Service-Oriented and Cloud Applications
A BRS Based Approach for Modeling Elastic Cloud Systems. . . . . . . . . . . . 5
Khaled Khebbeb, Hamza Sahli, Nabil Hameurlain, and Faiza Belala
Detecting Customer Queue “at-risk” Behaviors Based on Ethograms
to Minimize Overall Service Dissatisfaction . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Magali Dubosson, Emmanuel Fragnière, Nathalie Junod,
and Bettina Willaerts
What, Where, When, How and Right of Runtime Adaptation
in Service-Oriented Systems . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Leah Mutanu and Gerald Kotonya
An End-to-End Security Model for Adaptive Service-Oriented Applications . . . 43
Takoua Abdellatif and Marius Bozga
Runtime Migration of Applications in a Trans-Cloud Environment . . . . . . . . 55
Jose Carrasco, Francisco Durán, and Ernesto Pimentel
Verification of the Consistency of Time-Aware Cyber-Physical Processes . . . 67
Imen Graja, Slim Kallel, Nawal Guermouche, and Ahmed Hadj Kacem
Model Checking of Cost-Effective Elasticity Strategies
in Cloud Computing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Rawand Guerfel, Zohra Sbaï, and Rahma Ben Ayed
QoS-Driven Self-adaptation for Critical IoT-Based Systems . . . . . . . . . . . . . 93
Arthur Gatouillat, Youakim Badr, and Bertrand Massot
IoT Systems Provisioning and Management for Context-Aware
Smart Cities
BiAgent-Based Model for IoT Applications: Case of a Collision
Avoidance System. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
Souad Marir, Roumeissa Kitouni, Zakaria Benzadri, and Faiza Belala
Seamless Interactions on the Internet of Things. A Spotify-Based Proof
of Concept . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
Jose Garcia-Alonso, Javier Berrocal, Carlos Canal,
and Juan M. Murillo
15. A Feedback-Based Adaptive Service-Oriented Paradigm for the Internet
of Things . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Yuji Dong, Kaiyu Wan, and Yong Yue
QoS Prediction for Reliable Service Composition in IoT . . . . . . . . . . . . . . . 149
Gary White, Andrei Palade, and Siobhán Clarke
Checking and Enforcing Security Through Opacity in Healthcare
Applications . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
Rym Zrelli, Moez Yeddes, and Nejib Ben Hadj-Alouane
Power-Based Device Recognition for Occupancy Detection . . . . . . . . . . . . . 174
Azkario Rizky Pratama, Widyawan, Alexander Lazovik,
and Marco Aiello
Cognitive Determination of Policies for Data Management in IoT Systems. . . 188
Aly Megahed, Samir Tata, and Ahmed Nazeem
A Research Perspective on Fog Computing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
David Bermbach, Frank Pallas, David García Pérez, Pierluigi Plebani,
Maya Anderson, Ronen Kat, and Stefan Tai
Workshop on Engineering Service-Oriented Applications
and Cloud Services
Lessons Learned from Evaluating Workflow Management Systems . . . . . . . . 215
Jörg Lenhard, Vincenzo Ferme, Simon Harrer, Matthias Geiger,
and Cesare Pautasso
Sustainable WAsTe Collection (SWAT): One Step Towards Smart
and Spotless Cities . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
Daniel J. Rosa-Gallardo, Guadalupe Ortiz, Juan Boubeta-Puig,
and Alfonso García-de-Prado
Designing Suitable Access Control for Web-Connected Smart
Home Platforms . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240
Sebastian Werner, Frank Pallas, and David Bermbach
Integrating Smart Devices as Business Process Resources – Concept
and Software Prototype . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252
Robert Wehlitz, Ingo Rößner, and Bogdan Franczyk
Architecting Enterprise Applications for the Cloud: The Unicorn
Universe Cloud Framework . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258
Marek Beranek, Marek Stastny, Vladimir Kovar, and George Feuerlicht
XII Contents
16. A Knowledge Carrying Service-Component Architecture for Smart
Cyber Physical Systems: An Example Based on Self-documenting
Production Systems . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270
Christopher Haubeck, Winfried Lamersdorf, and Alexander Fay
Experiences on Migrating RESTful Web Services to GraphQL . . . . . . . . . . . 283
Maximilian Vogel, Sebastian Weber, and Christian Zirpins
Using Risk Patterns to Identify Violations of Data Protection Policies
in Cloud Systems . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296
Stefan Schoenen, Zoltán Ádám Mann, and Andreas Metzger
Towards Setting Up a Collaborative Environment to Support
Collaborative Business Processes and Services with Social Interactions . . . . . 308
Andrea Delgado, Laura González, and Daniel Calegari
Toward an Interactive Mobility Assistant for Multi-modal Transport
in Smart Cities . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321
Christian Kuster, Nils Masuch, and Fikret Sivrikaya
PhD Symposium
Meeting IoT Users’ Preferences by Emerging Behavior at Run-Time. . . . . . . 333
Daniel Flores-Martin
A Proposition for a Design Method of Service Systems . . . . . . . . . . . . . . . . 339
Blagovesta Kostova
A Model-Driven Approach to Continuous Delivery of Cloud Resources. . . . . 346
Julio Sandobalin
SLA-Driven Governance for RESTful Systems . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 352
Antonio Gamez-Diaz, Pablo Fernandez, and Antonio Ruiz-Cortes
Towards Adaptive Monitoring Services for Self-Adaptive
Software Systems . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 357
Edith Zavala
An Approach to Predictive Analysis of Self-Adaptive Systems
in Design Time. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363
Patrícia Araújo de Oliveira, Francisco Durán, and Ernesto Pimentel
Paving the Way for a Real-Time Context-Aware Predictive Architecture . . . . 369
David Corral-Plaza, Guadalupe Ortiz, and Juan Boubeta-Puig
Contents XIII
17. Demonstration
OpenTOSCA Injector: Vertical and Horizontal Topology Model Injection . . . 379
Karoline Saatkamp, Uwe Breitenbücher, Kálmán Képes,
Frank Leymann, and Michael Zimmermann
Optimizing Service Delivery with Minimal Runtimes . . . . . . . . . . . . . . . . . 384
Katharina Gschwind, Constantin Adam, Sastry Duri,
Shripad Nadgowda, and Maja Vukovic
Semantic Data Mediator: Linking Services to Websites . . . . . . . . . . . . . . . . 388
Dennis Wolters, Stefan Heindorf, Jonas Kirchhoff, and Gregor Engels
ARGON: A Tool for Modeling Cloud Resources . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 393
Julio Sandobalin, Emilio Insfran, and Silvia Abrahao
Ubiquity: An Extensible Framework for Persistence
in Container Environments . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 398
Mohamed Mohamed, Robert Engel, Amit Warke, and Heiko Ludwig
Distributed Video Analytics Across Edge and Cloud Using ECHO. . . . . . . . 402
Aakash Khochare, Pushkara Ravindra, Siva P. Reddy,
and Yogesh Simmhan
Author Index . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 409
XIV Contents
19. ASOCA: Second Workshop on Adaptive
Service-Oriented and Cloud Applications
Mohamed Jmaiel1
, Ismael Bouassida Rodriguez1
, and Khalil Drira2
1
CRNS, Sfax, Tunisia
2
LAAS-CNRS and Univ. de Toulouse, France
{mohamed.jmaiel,bouassida}@redcad.org
khalil@laas.fr
Introduction
The ASOCA 2017 workshop was held in conjunction with the 15th International
Conference on Service Oriented Computing (ICSOC 2017) on November 13–16, 2017
in Málaga, Spain. This workshop was focused on the adaptation and reconfiguration
issues of the Service-oriented and cloud applications and architectures. It was inter-
esting to see different distributed and centralized approaches on how reconfigurable
SOA can repair itself when different execution problems occurs or on monitoring
software systems for decision making. Moreover, different technologies were discussed
for ensuring non-functional requirements and for the management of different auto-
nomic properties. Some of these works were applied to distributed systems,
Cyber-Physical Systems, Internet of Things and Cloud environments. We received 13
submissions, out of which 8 were accepted:
– Verification of the Consistency of Time-aware Cyber-Physical Processes.
– What, Where, When, How and Right of Runtime Adaptation in Service-Oriented
Systems.
– A BRS Based Approach for Modeling Elastic Cloud Systems.
– Model checking of cost-effective elasticity strategies in Cloud computing.
– Detecting customer queue “at-risk” behaviors based on ethograms to minimize
overall service dissatisfaction.
– An end-to-end security model for Adaptive Service-oriented applications.
– Runtime Migration of Applications in a Trans-Cloud Environment.
– QoS-Driven Self-Adaptation for Critical IoT-Based Systems.
We would like to thank the authors for their submissions, the program committee
for their reviewing work, and the organizers of the ICSOC 2017 conference for their
support which made this workshop possible.
20. Workshop Organization
Program Chairs
Mohamed Jmaiel CRNS, Sfax, Tunisia
Ismael Bouassida
Rodriguez
ReDCAD, University of Sfax, Tunisia
Khalil Drira LAAS-CNRS and Univ. de Toulouse, France
Web and Publicity Chair
Emna Feki ReDCAD, FSEGS, University of Sfax, Tunisia
Program Committee
Abderrahim Ait Wakrime Télécom SudParis, France
Salah Sadou IRISA, University of South Brittany, France
Cecilia Rubira Unicamp, Brazil
Ilia Petrov TU Darmstadt, Germany
Dimka Karastoyanova Kuhne Logistics University, Germany
Uwe Zdun University of Vienna, Austria
Cinzia Cappiello Politecnico di Milano, Italy
Ian Gorton SEI, USA
Youakim Badr INSA-Lyon, France
Amal Gassara CRNS, Tunisia
Tom Guerout LAAS-CNRS, France
Djamal Benslimane Lyon 1 University, France
Mohamed Mosbah LaBRI - University of Bordeaux, France
Mohamed HadjKacem University of Sfax, Tunisia
Mouna Rekik University of Sfax, Tunisia
Ilham Kitouni Constantine2-Abdelhamid Mehri University, Algeria
Yamine Ait Ameur IRIT/INPT-ENSEEIHT, France
Claudia Raibulet University of Milano-Bicocca, Italy
Imen Lahyani ENIS, Tunisia
Marcos Da Silveira LIST- Luxembourg Institute of Science and Technology,
Luxembourg
Cedric Pruski LIST- Luxembourg Institute of Science and Technology,
Luxembourg
Isabelle Borne University de Bretagne Sud, France
Flavia Delicato Federal University of Rio de Janeiro (UFRJ), Brazil
Volker Gruhn Universitat Duisburg-Essen, Germany
21. Philippe Roose LIUPPA, France
Layth Sliman EFREI, France
Carlos E. Cuesta Rey Juan Carlos University, Spain
Slim Kallel ReDCAD, University of Sfax, Tunisia
Ernesto Exposito Univ. De Pau, France
Sami Yangui University Concordia, Canada
Samir Tata Research – Almaden, USA
Samir Medjiah LAAS-CNRS, France
Michael Mrissa University De Pau, France
Elisa Yumi Nakagawa University of Sao Paulo, Brazil
Thais Batista UFRN, Brazil
4 Workshop Organization
23. attention has been given to modeling and describing the cloud systems’ elasticity
controller and its behaviors. In fact, this task can be particularly challenging as these
behaviors rely on many overlapping factors such as the available resources, current
workload, etc. Managing these dependencies significantly increases the difficulty of
modeling cloud systems’ elasticity controller. To address this challenge, formal
methods characterized by their efficiency, reliability and precision, present an effective
solution to deal with all of these aspects.
In this paper, we aim to take a first step towards providing a formal modeling
approach that reduces the complexity of designing cloud systems and the elasticity
controller behavior. Precisely, we adopt bigraphical reactive systems (BRS) [17, 18] as
a semantic framework for specifying structural and behavioral aspects of elastic cloud
systems. We use bigraphs and bigraphical reaction rules to address both aspects.
Reaction rules describe the elastic behavior of a cloud system at service and infras-
tructure levels according to multiple adaptation rules that are executed by the elasticity
controller.
The remainder of the paper is structured as follows. In Sect. 2, we introduce the
elasticity controller and identify its components and role in the management of cloud
elasticity. We briefly introduce, in Sect. 3, the BRS formalism, apply its modeling
approach to specify elastic cloud systems and describe their elastic behaviors my means
of adaptation rules. An example of the elasticity management is proposed and evalu-
ated in Sect. 4. In Sect. 5, we review the state of art on formal specification of elastic
cloud systems and the use of BRS. Finally, Sect. 6 summarizes the paper and discusses
future work.
2 The Elasticity Controller
In elastic cloud systems, resources provisioning can be adjusted by an elasticity con-
troller. It decides the adaptation rules to be triggered, in order to scale the cloud system,
in such a way that resource provisioning matches the minimum requirements, as clo-
sely as possible. This is done with taking into account many factors as the available
resources, current workload, system state, etc. [23]. Structurally, the elasticity con-
troller is usually considered as a closed control loop derived from the IBM’s autonomic
control loop known as MAPE for Monitoring, Analyse, Planification and Execution
[22]. In [14, 19], the controller is considered to be constituted by different entities, that
interact with each other, to implement the main phases of the control loop. Monitoring
and Execution phases are usually considered to be handled by entities that monitor the
system (by the means of sensors) and apply actions (using effectors) that the Planifi-
cation decides, according to flaws that the Analyse identifies.
In our previous work [19], we have provided a cloud systems’ design structured in
three parts: the front-end, the back-end and the elasticity controller. In this paper, we
focus on the elasticity controller and the managed back-end that we see as the cloud
hosting environment, i.e., servers, virtual machine instances (VMs) and service
instances. We abstract the front-end part through the incoming requests which the
cloud system receives from clients.
6 K. Khebbeb et al.
24. The challenging part here is how to implement a logic that enables the elasticity
controller to ensure auto-adaptation behaviors over a managed cloud system. This is
accomplished by triggering adaptation rules according to particular conditions, which
represent elasticity anomalies to repair. In the next Section, we will adopt a bigraphical
approach to model both structural and behavioral aspects of the back-end and the
elasticity controller. We introduce elasticity strategies to describe the elasticity con-
troller’s behavior by means of bigraphical reaction rules.
3 Formalizing Elastic Cloud Systems with BRS
3.1 BRS Overview
Bigraphical reactive systems (BRS) are a recent formalism introduced by Milner [18],
for modeling the temporal and spatial evolution of computation. It provides a graphical
model that emphasizes both connectivity and locality. A BRS consists of a set of
bigraphs and a set of reaction rules, which define the dynamic evolution of the system
by specifying how the set of bigraphs can be reconfigured.
Graphical Notation and Interface. Figure 1 depicts an example of a bigraph repre-
sentation. Dashed rectangles denote regions describing separate parts of the system.
Nodes are depicted by circles and represent the physical or logical components of the
system. Each node has a type, called control, denoted by the labels A and B. A
signature is the set of controls of a bigraphs. A node can have zero, one or many ports
which represent possible connections. Ports are depicted by bullets. In the example,
connections are represented as links, depicted by curvy lines, which may connect ports
and names (x, y and z). They can be considered as (potential) links to other bigraphs.
Sites, modeled with gray squares, encode parts of the model that have been abstracted
away. A bigraph’s B possibilities to interact with its external environment are visible
through its interface. For example, B: 0 ! 2, {x, y} indicates that B has zero sites,
two regions and its names are x and y. Note that a bigraph also has algebraic notations
that are equivalent to the graphical ones. For instance, merge product F | G denotes the
juxtaposition of bigraphs F and G which is then placed inside a single region. Nesting
operation F.G allows to place bigraph G inside F and parallel product (||) term may be
used to compose bigraphs by juxtaposing their roots and merging their common names.
More details about Bigraphs can be found in [17].
Bigraphs Sorting. Classification of controls and links for a bigraph is performed using
sorts. A sorting discipline is a triple R ¼ H; K; U
f g; where H is a non-empty set of
sorts, K is a signature, and U is a set of formation rules. A formation rule is a set of
properties a bigraph has to satisfy. Disjunctive sorts are written as c
ab, expressing that a
node can either be of sort a or sort b.
Bigraphical Reactive Systems. A Bigraphical Reactive System (BRS) consists of a
set of bigraphs representing the state of the system, and a set of reaction rules, defining
how the system evolves (by going from one state to another). A reaction rule Ri is a
pair (R, R’), where redex R and reactum R’ are bigraphs that have the same interface.
The evolution of a system St is derived by checking if R is a match in St (as reference to
A BRS Based Approach for Modeling Elastic Cloud Systems 7
25. bigraph matching [4]) and by substituting it with R’ to obtain a new system St’. This is
made with triggering the suitable reaction rule Ri. The evolution is noted St !
Ri
St’.
3.2 A BRS Model for Elastic Cloud Systems
An elastic cloud system is represented by a bigraph CS involving all cloud architectural
elements. The bigraph CS is obtained by the parallel composition of the hosting
environment (back-end) and the elasticity controller bigraphs (noted B and E) [19]. The
sorting logic introduces mapping rules and expresses all the constraints and formation
rules, that CS needs to satisfy, to ensure proper and precise encoding of the cloud
semantics into BRS concepts. Formal definitions are given in what follows.
Definition 1. Formally, a bigraph CS modeling a elastic cloud system is defined as
follows.
CS ¼ ðVCS; ECS; ctrlCS; CSP
; CSL
Þ : ICS ! JCS
• VCS and ECS are sets of nodes and edges of the bigraph CS.
• ctrlCS : VCS ! KCS a control map that assigns each node v 2 Vcs with a control
k 2 Kcs.
• CSP
¼ ðVCS; ctrlCS; prntCSÞ : mCS ! nCS is the place graph of CS where prntCS :
mCS ] VCS ! VCS ] nCS is a parent map. mCS and nCS are the number of sites and
regions of the bigraph CS.
• CSL
¼ ðVCS; ECS; ctrlCS; linkCSÞ : XCS ! YCS represents link graph of CS, where
linkCS : XCS ] PCS ! ECS ] YCS is a link map, XCS and YCS are respectively inner
and outer names and PCS is the set of ports of CS.
• ICS ¼ mCS; XCS
h i and JCS ¼ nCS; YCS
h i are the inner and outer interfaces of the
cloud system bigraph CS.
Definition 2. The sorting discipline associated to CS is a triple RCS ¼ HCS; KCS;
f
UCSg; where HCS is a non-empty set of sorts. KCS is its signature, and UCS is a set of
formation rules associated to the bigraph. Table 1 gives for each cloud concept the
mapping rules for BRS equivalence. This consists of the control associated to the
entity, its arity (number of ports), its associated sort and graphical notation. Sorts are
used to distinguish node types for structural purposes and constraints while controls
identify states and parameters a node can have. For instance, a server noted SE has
Fig. 1. Example of a bigraph
8 K. Khebbeb et al.
26. control SEL
when it is overloaded and SEU
when unused. A client request, noted qc, is
addressed to a service category identified by the parameter “c”. Also, all nodes rep-
resenting servers are of sort e and all requests from all clients are of sort q.
Table 2 gives the formation rules Ui that bring construction constraints over the
BRS specification.
Formation rules give structural constraints over the BRS model. Rule U0 specifies
that servers are at the top of the hierarchical order of the deployed entities in back-end
bigraph. Rules U1–3 give the structural disposition of a hosting environment where a
server hosts VMs, a VM runs service instances and a service instance handles requests.
All connections are port-to-port links to illustrate possible communication capabilities
between the different cloud entities. In U6–7, we use the name w, for workload, to
illustrate the connection the cloud system has with its abstracted front-end
part. A server is linked to its hosted entities, that represent the resources virtualiza-
tion (VMs), and a VM is linked to the service instances it is running.
The back-end is managed by the elasticity controller through c-name edges for
control. The entities are monitored by the Monitor node that captures events the
Evaluator analyses and then triggers actions that the Effector applies. U11 states that
the monitor, effector and evaluator entities are always linked. Figure 2 represents a
bigraph example which expresses a back-end of a cloud system where two servers
(SE), two VMs and two service instances (S) are deployed. V-edges stand for virtu-
alization and s-edges for services. The elasticity controller bigraph is connected to the
back-end with c-name. Squares numbered 1–6 are sites representing parts of the system
that are abstracted away.
In Rules U4–5 and 9, active elements may take part is reactions while passive ones
won’t. The possible adaptation rules the elasticity controller can take over a cloud
system to manage its elasticity will be presented in the next Section.
Table 1. Controls and sorts for the bigraph CS
Cloud element Control Arity Sort Bigraph Gr. Notation
Server SE 3 e B Rounded box
Overloaded server SEL 2 e B Rounded box
Unused server SEU 2 e B Rounded box
Virtual machine VM 2 v B Rounded box
Overloaded VM VML 2 v B Rounded box
Unused VM VMU 2 v B Rounded box
Service instance S 1 s B Circle
Service instance with a parameter c Sc 1 s B Circle
Overloaded service instance SL 1 s B Circle
Unused service instance SU 1 s B Circle
Request q 0 q B Diamond
Request with a parameter c qc 0 q B Diamond
Evaluator EV 1 o E Circle
Monitor MO 2 m E Circle
Effector E 2 f E Circle
A BRS Based Approach for Modeling Elastic Cloud Systems 9
27. 3.3 The Elasticity Controller’s Behavior
The behavior of the elasticity controller is given as bigraphical reactive rules expressing
the dynamicity of an elastic cloud system. In our previous work [19], we defined
multiple possible horizontal, vertical, migration and marking actions that the elasticity
controller may use to reshape a cloud system at multiple levels.
In this Section, we redefine a set of reaction rules that model the horizontal actions
over the cloud hosting environment (servers, VMs and service instances). In addition,
we introduce some elasticity strategies that the elasticity controller uses to manage a
cloud’s elasticity. Table 3 gives the defined actions.
Table 2. Conditions of formation rule UCS for the bigraph CS
Rule description
U0 All children of a 0-region (hosting environment part) have sort e
U1 All children of an e-node have sort v
U2 All children of an v-node have sort s
U3 All children of an s-node have sort q
U4 All c
evs-nodes are active
U5 All q-nodes are atomic
U6 In a e-node, one port is always linked to a w-name, another port is always linked to a
c-name and the other may be linked to v-nodes
U7 In a v-node, one port may be linked to e-nodes and the other may be linked to s-nodes
U8 All children of a 1-region (elasticity controller part) have sort 1, where 1 2 {o, m, f}
U9 All c
om f-nodes are atomic
U10 c
mf-nodes are always linked to a c-name
U11 An o-node is linked to c
mf-nodes, m-node is linked to b
of-nodes and f-node is linked to
b
of-nodes
Fig. 2. An example of cloud system bigraph CS
10 K. Khebbeb et al.
28. Reaction rules Ri express the possible actions that can be applied over a cloud
system. A reaction is triggered when the left-hand side of the rule, that defines a bigraph
(redex), is a match (or occurs) in CS [4]. The redex bigraph is replaced by the right-hand
side of the reaction that represents the reactum bigraph. Sites nested within different
entities (servers, VMs and services) expressed with d, are used to abstract the elements
that are not included in the reaction. The specified rules define the horizontal scale
elasticity actions, at different cloud levels, for provisioning (R1–3) and de-provisioning
(R4–6) resources by scaling-out and scaling-in the hosting environment.
Elasticity Strategies. The defined reaction rules are not sufficient to express the logic
that enables the elasticity controller to manage a cloud system’s elasticity. This logic is
provided through elasticity strategies that implement the elasticity controller. A strategy
describes a behavior to be adopted to manage the elastic behavior in the system. It
consists of a set of actions that are triggered in case the specified conditions become
true and takes the form [13] IF condition (s) THEN actions(s). In our model, we can
encode the strategy conditions by Bilog predicates [9], while the actions are modelled
by bigraphical reaction rules. For instance, a strategy that executes the condition
ðCS uÞ takes the form below.
strat : if CS u then R
Where u is a predicate and Bu its bigraph encoding where CS u is true iff Bu is a
match in CS. In what follows, we present some strategies with bigraphical
representation.
Table 3. Reaction rules modeling elasticity actions in the cloud
Reaction rule Algebraic form
Duplicate a service instance R1 ¼
def
SE:ððVM:ðSc:d00
Þjd0
ÞjdÞjid
! SE:ððVM:ðSc:d00
ÞjðS0
cÞjd0
ÞjdÞjid
Duplicate a VM instance R2 ¼
def
SE:ððVM:ðS:d00
Þjd0
ÞjdÞjid
! SE:ðððVM:ðS:d0
Þjd0
ÞjðVM0
ÞÞjdÞjid
Turn on a new server R3 ¼
def
ðSE:d) id ! ðSE:d)
j jðSE0
Þjid
Consolidate a service instance R4 ¼
def
SE:ððVM:ðSc:d000
ÞjðS0
c:d00
Þjd0
ÞjdÞjid
! SE:ððVM:ðSc:d00
Þjd0
ÞjdÞjid
Consolidate a VM instance R5 ¼
def
SE:ðððVM:ðS:d000
Þjd00
ÞjðVM0
:d0
ÞÞjdÞjid
! SE:ððVM:ðS:d00
Þjd0
ÞjdÞjid
Turn off a server R6 ¼
def
ðSE:d)jðSE0
:d0
Þ id ! ðSE:dÞ
j jid
A BRS Based Approach for Modeling Elastic Cloud Systems 11
29. Strategy 1: Hosting Environment Provisioning
When the cloud workload increases by receiving growing number of client requests,
the hosting environment needs to scale-out in a way to ensure availability along with
performance. Strategy 1 can be expressed with three complementary actions that
operate at service and infrastructure level as shown in Table 4.
The predicate u1 expresses that service instances of a certain category are over-
loaded and need to scale-out. The bigraph Bu1 ¼
def
ðSE1:ðVM1: ðS1L
c1:d1ÞjðS2L
c1:d2ÞÞÞ is
one possible expression of the predicate for instance. Reaction rule R1 is triggered to
create a new service instance of the category c1. At infrastructure level, when
ðCS u2Þ is true, the elasticity controller replicates VM instances by triggering rule R2
and new servers are turned online by triggering R3, when ðCS u3Þ is true. Also, u2
and u3 can for example be encoded using bigraphs Bu2 ¼
def
ðSE1:ðVM1L
: ðd1Þj
VM2L
:ðd2ÞÞ; respectively Bu3 ¼
def
ðSE1L
:ðd1ÞjSE2L
:ðd2ÞÞ:
Strategy 2: Hosting Environment De-provisioning
When workload drops, the hosting environment is likely to be over-provisioned and
has to scale-in. Elasticity controller performs this behavior at service and infrastructure
levels by applying strategy 2 as defined is Table 5.
For instance, if bigraph Bu4 ¼
def
ðSE1:ðVM1:ðS1:d1ÞjðS2U
ÞÞÞ is a match in CS, it
means that condition ðCS u4Þ is true and the controller triggers reaction rule R4. The
resulting bigraph would be B0
¼
def
ðSE1:ðVM1:ðS1:d1ÞÞÞ.
Note that more strategies can be specified to perform load-balancing and vertical
scale elasticity using the remaining mechanisms defined in [20].
4 Tool Support
The approach presented is this paper is supported by MoveElastic, a framework
introduced in [20], for modeling and verifying elastic cloud systems. The framework is
based on the integration of the bigraphical cloud system model in Maude, an imple-
mentation of Rewriting Logic [7, 8]. It enables the specification and execution of elastic
behaviors along with the formal verification of elasticity properties.
Table 4. Strategy 1 definition
Level Condition Action
Service ðu1Þ Service instances are overloaded ðR1Þ Replicate service instance
Infrastructure ðu2Þ VMs are overloaded ðR2Þ Replicate VM instance
ðu3Þ Servers are overloaded ðR3Þ Turn a new server online
Table 5. Strategy 2 definition
Level Condition Action
Service ðu4Þ Service instance is unused ðR4Þ Consolidate service instance
Infrastructure ðu5Þ VM is unused ðR5Þ Consolidate VM instance
ðu6Þ Server is unused ðR6Þ Turn server offline
12 K. Khebbeb et al.
30. In the following example, we will present a qualitative evaluation of the two
defined strategies through a simple use case.
Example. We present an example of a cloud system to illustrate how the elasticity
controller ensures the elastic behavior of a managed cloud system. Consider a voting
service running in a private cloud system, with one online server hosting two VM
instances and each VM is running five service instances. We consider arbitrary capacity
thresholdsfor each hosting entity (server, VM and service instance). E.g.,aserver can host
up to 4 VM instances, a VM can run up to 10 service instances and a service instance can
receive up to 50 client requests at a time. Note that each entity is marked overloaded if its
upper threshold is reached and is marked unused when its load reaches zero. Consider an
arbitrary workload activity showing a progressive peak of 2500 client requests (phase 1)
thenslowlydrops(phase 2).GraphsshowninFigs. 3,4and5givetheevolution,within10
time units, of the cloud system as it provisions when the workload rises and de-provisions
when it drops. Reconfigurations when the system scales-out/in are actions the elasticity
controller triggers when the thresholds are reached.
This scenario shows the high reactivity [24] that the elasticity controller provides.
We can see that workload variations have no impact over performance and that
infrastructure costs are well controlled. During phase 1, the growing demand is rapidly
handled in such a way that the actual capacity slightly overpaces it, this enables
eventual further requests to be directly handled before any adaptation is required.
Figures 3, 4 and 5 show that the system’s processing capacity is never fully achieved
and is always half used at the least. Moreover, unnecessarily provisioned resources are
rapidly released during phase 2 to prevent from high financial impacts.
From observing the graphs, we can deduce that the elasticity controller operates
according to two action plans. The plans AP1 and AP2 below show the controller’s
behavior during phase 1 and phase 2 and correspond to strategy 1 and strategy 2. The
symbol indicates zero or more applications of an action or a sequence of actions.
AP1 ¼ R1 ! R2
ð Þ ! R3
ð Þ AP2 ¼ R4 ! R5
ð Þ ! R6
ð Þ
It is interesting to see how the cloud system evolves and how elasticity is provided
in a cross layered management (infrastructure and service levels). This example is very
simple, but it perfectly shows how complex can be the management of even a small
cloud system with a single application running with a weak recorded activity com-
paring to the reality.
Fig. 3. Service instances provisioning
A BRS Based Approach for Modeling Elastic Cloud Systems 13
31. 5 Related Work
There have been multiple research studies in the literature using formal methods to
specify cloud systems’ elastic behaviors. In [3], authors have proposed a formalization
based on the CLTLt(D) temporal logic, of several concepts and properties related to the
behavior of elastic cloud systems. Qualitative properties of cloud systems have been
formally introduced and detailed, such as Elasticity and Resources management, and
have been evaluated using an automated verification tool. In this work, precise cloud
composition has been abstracted and cloud resources are seen as virtual machines.
Authors of [2] have adopted a Petri nets formalization to describe cloud-based business
processes’ elastic behaviors. Elastic strategies for routing, duplicating and consoli-
dating cloud components at service scope have been provided and compared in terms
of reliability and performances. In their work, authors focus on the application layer of
a cloud configuration and the infrastructure details are not addressed in the model.
In our previous work [19], we introduced a formal approach based on bigraphical
reactive systems for modeling both structural and behavioral aspects of elastic cloud
systems. Precisely, cloud elastic behaviors are represented in terms of client/application
interactions and elasticity methods at distinct levels using bigraphical reaction rules.
In this paper, we have focused on the back-end part of a cloud system to specify
two strategies that describe the elasticity controller behaviors my means of bigraphical
reaction rules. The defined strategies can be combined to provide a cross-layered
Fig. 4. VMs provisioning
Fig. 5. Servers provisioning
14 K. Khebbeb et al.
32. elasticity in such a way that the auto-adaptation stability requirements are ensured [25].
This can be made by applying priority levels between and inside the strategies to avoid
loops and rules multi-triggering issue. Besides, model-checkers associated to BRS,
such as BigMC1
, can be used to verify safety and liveness properties. We consider the
BRS formal framework to be suitable in terms of modeling capabilities and we have
attempted to illustrate its potential at cloud service and infrastructure levels.
Also, several studies have shown the efficiency and the potential of the BRS Theory
to encode and describe complex considerations and behaviors. In [15], authors use BRS
as a framework to model Multi Agent Systems. They describe how properties and
desiderata for a given BRS specification can be expressed by means of spatial and
temporal logics. Precisely, by combining a temporal logic like CTL on top of Bilog,
which is a spatial logic for bigraphs [9]. This would enable property-aware matchings
and rewritings of bigraphs using tools like BigRED [12] and LibBig2
. In [5], an
extension of BRS called stochastic BRS with sharing (SBRS) is used to model the
802.11 wireless networks protocol. Authors show that conditional reaction rules can be
specified to describe very precise matching reactions using Bilog predicates. Our goal is
to provide a precise property-aware modeling and validation using these solutions.
6 Conclusion
In this paper, we have provided a view of cloud systems including all cloud compo-
nents that are involved in elastic behaviors. The structural and behavioral aspects of
elastic cloud systems have been formalized using the Bigraphical Reactive Systems
formalism. Precisely, we use bigraphs to express the structural aspects and bigraphical
reactive rules to express the behavioral ones. These behaviors implement the elasticity
controller and have been formally expressed by means of two elasticity strategies, for
provisioning and de-provisioning cloud systems at service and infrastructure levels.
The introduced concepts are illustrated through an example of a managed cloud system
where the elastic behaviors are evaluated.
In this present work, we attempt to take a first step towards the formalization of
cloud systems elastic behaviors. In the next step, we plan to enlarge our specifications
to provide a cross-layered elasticity management of a cloud configuration (at service
and infrastructure scopes). Furthermore, we aim to evaluate and experiment our
strategies using the MoveElastic framework over cloud examples and case studies.
Finally, our objective is to provide a complete executable and verifiable formalization
of elastic cloud systems.
1
Bigraphical Model Checker available at http://bigraph.org/bigmc/
2
A Java library for extensible BRS available at http://mads.uniud.it/wordpress/downloads/libbig/
A BRS Based Approach for Modeling Elastic Cloud Systems 15
34. frase dommatica); diifayare, uscire dall'argomento; dividgare,
rMM'e'm pubblico di una cosa; enunciare, enunziare, esporre una
()uestione, proporre una tesi ; fa;r wolto a uno, jiarlargli per
salutarlo, o andare da lui per parlargli ; interloquire, intervenire a
parlare d'alcuna cosa con altri ; intimare, parlare in tono imi)erativo,
con tninaicia fintimazione, in altro significato, vegg. a questa voce);
intonare, intonarsi, ])arlare in modo adatto, conveniente all'ambiente
e all'uditorio; mordete (ligur.), parlare in modo mordace, pungente;
parlameutare, parlare in adunanza, al JParlarnetito, ecc.;
parlucchiare, jìarlare alla meglio, con ])oco senso; perorare, parlai'e
in difesa, e anche fare la perorazione (vegg. a discorso, pag, 889,
prima col.); predicare, parlare a voce alta, quasi conre un prete che
fa la predica (anche, propagandare, ì accomandare, parlare facendo
propaganda, racconuvndazione) ; prosare, o prosarla, jiarlare
lentam. o con gravità; ricamale, parlari' molti) sui difetti altrui,
esagerandoli con minuti rilievi (anche, descrivere, fai'e una
descrizione con linezza e con grazia) ; sbrodolare, parlar troppo e
noiosamente di una cosa; scherzare, parlai'e di cose piacevoli, a
scherzo ; scollegare, parlai'e disordinatamente, slegato, sconnesso:
sconnettere; scolpire (figur.), parlare con molta efficacia ; sfiorai e un
argomento, una questione : parlarne appena di sfuggita, di volo
(contr., sviscerare, andare a fondo, trattare sotto tutti gli aspetti);
sfringuellare (trusì.), confessare, palesare un segreto; soffiare,
parlare per far 3.spia; spincionare (trasl.), parlare o scrivere alla
distesa, oziosamente; sottolineare (figur.), dare, con la pronunzia o
col gesto, maggior rilievo alle parole; spiattellare, dire francamente
quel che si pensa; spifferate, svesciare, rivelai-e leggermente un
segreto; sproloquiare, sproloquire, fare uno sproloquio; stiracchiare,
tirare a proprio talento il significato delle parole; (a'/tas.saje, trattare
malamente un argomento, una tesi, o una persona; toccare una
materia, parlarne, trattarla, spesso leggermente e con poca cura;
tornare al soggetto, vegg. a soggetto: trattare un argomento,
parlarne a fondo, esaminandolo in ogni sua parte ; trombettare, o
strombettare (figur.), raccontare a tutti, spargere la voce; vociferare,
parlar forte e a lungo, in gruppo o infoila; zanzerare, secondo il
Giannotti, il garrire e il brontolare di una donna. Per le modalità
35. grammaticali, logiche, ecc., del parlare (introduzione, conclusione,
ecc.), vegg. a discorso, pag. 888 e 889, a grammatica, a sintassi. Per
quanto poi si riferisce al modo di parlare una lingua, vegg. a questa
voce, ]iag. 440 e 441. Incidenti del parlare. — Annodarsi hi lingua in
bocca, impacciarsi nel discorrere; confondere, confondersi, vegg. a
questa voce e a co-n fusione; connettere, mettere bene insieme le
parole, corrispondentem. alle idee (contr., sconnettere): fermare la
voce sopra una parola, soffermarsi un |)o' di più per scolpirla e farla
intender meglio; imbrogliarsi, confondersi, impacciarsi nel parlare:
impappinarsi, inciampare nelle parole, perdere il filo, rimanere nelle
secche di Barberia, trovarsi in imbarazzo, in imbroglio, in impaccio, in
impicrio, non trovare il verso di parlare; impaperarsi, prendere una 0
più papere (papera, nel linguaggio teatrale, l'errore del comico nel
pronunziare le parole, specie con iscambio ridicolo delle sillabe);
rimbercnre, rispondere in modo pronto ed acconcio; saltare,
omettere, volontariarn., o jier distrazione, una parte del discorso
(saltare di palo in frasca, da un argomento all'altro); scivolare,
sdrucciolare sull'argomento, sorvolarlo, toccarlo appena (frane,
glisser). Interrompere, intromettere parole, in senso favorevole o
contrario, mentre altri parla: tagliare le parole in bocca; strozzare le
paride in bocca, interrompere con veemenza (dicesi anche del
ribattei'e con efficacia vittoriosa); tappare la bocca a uno (ligur.), far
si che non parli o che non risponda. I'aiilahsi d'una cosa: essere sulle
bocche di tutti, l'are la novella, fare le s])ese, essermi piena la città,
non parlarsi d'altro ; farne, farsene un gran chiasso, un gran
discorrere dappertutto. Frasario. Aprir la bocca e darle fiato, parlare
a caso; avere i pedignoni nella lingua, ))arlarc a stento ; aver più
parole che un leggio: di chi parla mollo, trojipo, sdottorando; aver un
bel dire, parlare inutilmente; avere un calabrone in un fiasco o nel
l'orci nolo, brontolare, snsurrare ; avere un rio in corpo, di chi parla
volontieri e con una certa facondia; dir della
36. PAH LA RE 845 violina, hnrbottare acerbamente fra sé e
stizzirsi contro altri o contro la fortuna; dire il pulernostro 0
l'avemaria della herturcia (tose), niorniorare e besletniiiiare (vegjr. a
bestemmia) fra' ilenli per cosa elle ci sia noiosa; dirle in piazza, ili chi
jiarla liberamente ; einpirst la bocca, parlare niajristralmente, con
paroloni solenni; essere di due lingue, parlare ora in un moJo, ora in
un altro; far come prete Sloppa: apre la bacia e lascia parlare lo
spirito, ili chi parla a caso; fare dei concistori, parlare, discutere
molto e fitto fitto d'una cosa che, in fondo non pare di grande
importanza, e anche fare una gran cicalata, uno sproloquio inutile
sopra una cosa; fare il cattedratico, parlare come un professore in
catteiìra; fuggire , sfuggire parole di bocca, dire senza avvertenza;
gettare o buttar giù buffa, parlare con dispregio; infilar gli aghi al
buio, parlare (fl quel che non si conosce; lasciarsi scappar dalla, di
hot fa: parlare senza considerazione, senza riflessione; macinare a
tutto ritrecine, parlare molto e lesto; mettere carte in tavola, mettere
i punti sugli i: parlar chiaro, chiarire i punti d'una questione; metter
bocca, entrar a parlare quando non si dovrebbe; mettere, cantare in
musica, cantarla chiara; mon'are in pulpito, declamare,
sermoneggiare con enfasi ; non mandare a dire le cose per il
procaccia, dirle franche e subito. Parlare a fca/:e//oi,
strambamente: parlare accademicamente, senza determinato
proposito; a cuore aperto, col cuore sulle labbra : con affetto; a fior
di l(d)bra, freddamente; ai sordi, al muro, all'aria, al deseito, al
reuto: cioè a chi non intende o non vuole intendere od obbedire :
consumare, gettar via, perdere, sprecare il fiato; a lettere di scatola,
chiaramente; all'arralibiata, come vien viene, senza senso, senza
.sintassi; a mezz'aria, in termini non affatto espliciti ; a mezza bocca,
con parole poco espressive; a monosillabi, con parole tronche,
smozzicate. Parlare arabo, ebreo, tedesco, turco, ecc.: in modo da
non farsi capire, da nc«i far éompreridere, intendere: a vanvera, a
caso, senza sapere quel che si dica; parlare col compasso,
misuratamente; come la sibilla sul tripode, o ex-cathedra,
sentenziosamente; come un libro stampato, bene, con dottrina
f(ome un libio stracciato, iron. o scberz.); COTI le seste,
37. pedantemente, da pedante; con o senza fondamento, con o senza
cognizione di causa; parlare della, pioggia e del bel tempo: di cose
indifterenli per non saper quel che dire; parlare di ripicco, a botta e
risposta; parlare in aria, per tastare il terreno; in buon latino, in
buon imigare: farsi intendere, parlar chiaro ; parlare in dijpcile,
locuzione volgare milanese che vuol dire parlai e in italiano; parlare
in gergo, vegg. a lingua, pag. 410, prima col.; parlare in quinci
esquinci, con vocaboli altisonanti, pedanteschi; in tono risoluto,
naturale, cattedratico, ciottolale, canzonatorio, tronfio, minaccioso,
drammatico, ecc.: vegg. a voce; parlare la lingua della domenica,
affettatamente. Pesar le parole, parlar pensatamente e con
prudenza; perdere, rimetterci un polmone, sputare un polmone,
un'ala di polmóne, sfiatarsi inutilmente a discorrere o persitadere
altri ; portar di continuo sulla lingua, parlare spesso di una cosa;
rifarsi dalle cure di Fiesole, parlar d'una cosa, incominciando dalle
più reniole origini; sciogliere la bocca al sacco, dire tutto quanto ci
bolle nell'animo; sciogliere, snodare la lingua, cominciare a
discorrere; soffiar parole negli orecchi, o assol. soffiar negli orecchi
ad alcuno, dargli alcuna notizia o avvertimento in segreto, e talora
anche andar continuamente istigandolo; spendere, dire una parola
per qualcuno: parlare in favore di lui; spulale parolacrie, veleno:
parlare con ira, con odio e simili; schiodarsi il labbro, parlare dopo
molto silenzio; stare in aria con mio, parlargli con sostenutezza,
quasi tenergli muso; sturare gli orecchi ad una, parlargli apertis
rerhis, risCTitito; tagliar corto, toccare appena, parlando di qualche
cosa, tacerne il meglio; tener la lingua a posto, essere ponderati nel
parlare; toccare nel vivo, parlare ad uno appunto di ciò che lo
interessa ; solleticare dove pizzica, toccare dove gli duole. Essere
come parlare o dire al marmo o al muro: a chi non intende. - Ha
levalo le cannelle: di chi, parlando, non finisce più. - // tetto è
basso!: si avverte a chi parla libero quando ci sono ragazzi. La sua
lingua è come una matassa, ne tiri un capo e te ne ritrovi venti: di
chi, invitato a parlare, la fa molto lunga. - Per cavargli una parola di
bocca ci vuol l'uncino : di chi parla poco o di rado. Varie. Abboccarsi,
parlare con qualcuno, avere abboccamento, colloquio; accontarsi con
alcuno, abboccarsi con alcuno, sia accostandosegli, sia andando a
38. trovarlo, per trattare con lui di clieccliessia; accozzare, abboccare
uno con un altro, farli parlare insieme; arrischiare un'idea, esporre
con voluta timidezza un'idea ardita (parole arrischiate, senza la
dovuta riflessione); ascoltare sé medesimo, conqiiacersi del proprio
parlare ; avere alcuna cosa sulla punta della lingua, essere li li per
ricordarsene, ma non avere la parola pronta; cader materia su una
data cosa, venire a parlare incidentalmente di una data cosa:
chiamare a parte, da parte, in disparte, per parlare pili in confidenza,
intendersela a quattr'occhi; coniìmicare, genericam., V esporre una
cosa, dare una notizia (comunicativa, facilità di conmnicare i propri
sentimenti); dare la stura, incominciar a parlare e lasciar
comprendere che si dirà a lungo; domandar la parola, chiedere di
parlare in un'assemblea; far la parte e la controparte : di chi parla
tra sé e sé, con domande e risposte ; mettersi in parole, fermarsi a
parlare; smugolare (figur.,) del muto che si sforza di parlare; parlare
a quattr'occhi, da solo a solo; parlare per bocca o per la bocca d'uno,
a nome di lui; parlare per cerbottana, per mezzo di terzi ; passar
parola : si dice per avvisare un personaggio o un pubblico ufficiale
che c'è persona che vuole udienza, per sapere se vuol riceverlo;
prudere la lingua, aver voglia di parlare; rimangiare, rimangiarsi le
parole, fare una ritratt.azione^ù ricredersi ; ripigliare, riprender fiato,
fare una pausa, per respirare; sottintendere, intendere cosa non
espressa, ma facile a capirsi. Circonlocuzione, peHfrasi; controscena,
atti di un interlocutore che manifestano l'injpressiono in lui prodotta
dalle parole di altri; dono della parola, facoltà di parlar bene;
elocuzione, eloquio, l'esporre bene e con arte le idee; eufemia,
eufemismo, alterazione o sostituzione di alcuni vocaboli ad altri per
maggior decoro o convenienza; metàbasi, passaggio da un soggetto
all'altro, parlando; prosopopèa , figura di retorica ; scilinguagnolo ,
membrana della lingua, e scilinguagnolo sciolto (figur.).
39. 846 loquela facile; tiritera, lungaggine; torre di Babele
(figur.), dove molto parlano chiassosam., senza capirsi. - Viluppo,
avvolgimento, intricaiiiento di parole. Dialogo, il parlare che fanno tra
loro due o più persone; moltiloquio, il parlar tròppo; monologo, il
parlar da solo, e composizione drammatica; soliloquio, il parlar da
solo: parlamento occulto di solo con solo; sonniloquio, il parlare
dormendo, nel sonilo (sonniloquo, chi ha tale abitudine) ;
stoltiloquio, stultiloquio, un parlare da stolto, da .sciocco; turpiloquio,
un parlare triviale, turpe; vaniloquio, il parlare fuor di proposito o di
cose inconsistenti, quindi invano ; ventriloquio, modo di parlare
senza mover le labbra e in modo che pare una persona diversa e
lontana da quella reale fveiitritoqiw, chi ha l'arte del ventriloquio). -
Megafono, strumento, inventato da Edison, per parlare a grande
distanza; portavoce (tromba stentorea), ogni strumento che serva ad
accrescere l'intensità dei suoni che pervengono al nostro orecchio.
Particolari e difetti bel parlare. — Caricatura, affettazione ; datismo,
errore commesso da chi parli una lingua straniera; eutalia (gr.), il
ben parlare, il parlar bene ; glossalyia, loquacità eccessiva;
glossomania, mania di parlare in lingua straniera; glottarchia,
oligarchia di parolai; logorrea, flusso di parole, bisogno infrenabile di
parlare (in certi alienati); panglossia (gr.), loquacità; parresia (gr.),
franchezza nel parlare; ■pomologia, il parlare osceno; semnologia
(gr.), parlar solenne. ■ Acatafasia, disturbo dell'aggregazione
sintattica della parola (anche, il difetto di adattare la parola all'idea);
afasia, abolizione del linguaggio, perdita completa o incompleta della
facoltà della parola, pure restando conservazione dell'intelligenza e
integrità degli organi della fonazione (ajasia atactira, perdita del
potere coordinatore del meccanismo del linguaggio); angofrasia, il
parlare strascicato delle persone timide o indebolite; atassofemia,
difetto di coordinazione delle parole; harifonia, difflcoltà della parola;
battologia, vezzo di parlare, comune in quasi tutte le lingue, che
consiste nel ripetere in fine di una frase una parte già detta, e alla
quale si vuole dare più importanza: specie di pleonasìno; brachilogia
(gr.) , parlare conciso; bradifasia, lentezza morbosa nella pronunzia;
cacologia, modo errato di parlare, di esprimersi; disfasia, disturbo
40. dell'articolazione delle parole; disfonia, alterazione della voce e della
parola; echolalia, ripetizione automatica delle ultime parole percepite
(frequente nei dementi e negli ebe(i) ; m.etacismo, vizio che
consiste nelle troppo frequenti ripetizioni dell'emme; parafrasia, la
sostituzione involontaria di una parola ad un'altra ; paralalia,
turbamento della favella con sostituzione nella pronunzia d'un suono
ad un altro ; paramnesia, imperfezione della parola, consistente nella
perdita della memoria, del significalo dei vocaboli e dei loro segni ;
perisfologia, dal greco, viziosa ripetizione di parole; rotacismo, la
difficoltà o l'impossibilità di pronunciare la lettera erre ; tautologia,
ripetizione d'una cosa con parole diverse. - Vegg. inoltre a balbettare
e a tartagliare. Non potere, non saper parlare. — Aver la bocca
cucita, non poter o non voler parlare; avere la lingua legata: parlare
con difficoltà; non accozzare il nome col verbo, non atfecchire, non
azzeccare due parole : non saper parlare. Non parlare. — Acchetare,
acchetarsi, chetare, chetarsi, restar di parlare ; far misteri, non voler
spiegare una cosa o parlarne con un certo mistero; mettere in
tacere, non più trattare o parlare di una data cosa ; perdere
l'alfabeto, restar li senza poter continuare il discorso; ringollare una
cosa, astenersi sul punto di dirla. Far parlare, interrogare, anche con
arte, sugstivamente: fiscaleggiare, inquisire, mettere a leva, scoprir
paese, scovare, tasteggiare, tentare, tirare in arcata. - Cavare o levar
di bocca a uno una cosa, fargliela dire, mentre non vorrebbe; dar
corda, dare detto spago a uno, allettarlo a parlare: tirargli su le
calze; far cantare, far parlare uno di cose che vorrebbe tener
segrete; grattare il corpo alla cicala, stuzzicare, lusingare qualcuno
perché parli; imbeccare, dare l'imbeccala (figur.), suggerire ad alcuno
ciò che si vuol fargli dire (prendere l'imbeccata, farsi suggerire da
altri il da dirsi); introdurre, far parlare in un dialogo; tirar fuori le
parole di bocca a una a una, far parlare a stento, per forza. Impedire
di parlare: far iacei-e, mettere il bavaglio, la museruola,
imbavagliare; cucir la bocca; legare la lingua; tappare, turare la
bocca. Spegniamo il lume, e andiamo a Iettai: a chi ci vuol impedire
di parlare e dire le nostre ragioni. Parlante, parlata, parlatore, ecc. —
Proverbi. Parlante, che parla, riferito in vario senso a cose diverse :
aria parlante, in musica, il recitativo. - Arme parlante, lo stemma
41. alludente al nome della famiglia che lo porta ; arti parlanti (m. ani.),
la poesia e l'eloquenza ; camera parlante, che ha la vòlta fatta in
modo che chi accosta l'orecchio a un angolo di essa ode ciò che altri
dice anche a bassa voce nell'angolo opposto ; conjetlo parlante,
vegg. a confetto ; fatto parlante, chiaro, evidente, dimostrativo;
ritratto parlante, molto soniigliante, vivo. Parlata, propriam., il modo
di pronunziare caratteristico di una città o provincia o regione
(dialetto) ; meno usato per discorso pubblico, arringa (anticam.,
l'orazione che gli storici immaginano detta da un personaggio) : della
(vegg. a dire, pagina 876, seo. col), favellamenlo, parlagione. -
Cicalata, chiacchierata: vegg. a vhiacchiei'a. - Cicaléccio, parlata che
imita il cinguettìo degli uccelli. - Dicimeìito, dicimenza, dicitura,
maniera di dire, di esprimere i propri concetti ; stile. - Fandonia,
fervorino, freddura : vegg. a (jueste voci. Gorgia, speciale maniera di
iiroferire, o cantilena, secóndo i dialetti, i linguaggi, le regioni
(milan., gorga). - Intercalare, vegg. a parola. - Linguaggio, il
conqilessò dei segni (qualunque) usati per farsi intendere o dai quali
si argomenta, si trae un significato. - Orsata, afloltata di jiarolc poco
intese e meno concludenti. - Parlantina, loipiacità garrula e
indiscreta. - Parlatura, il jiarlare, e il modo di parlare, di pronunziare.
- Pettegolezzo, chiacchierata oziosa. - Pispilloria, parlata a carico di
qualcuno : maldicenza. - Tirata, tiritera, parlata lunga, noiosa.
Parlatore, chi parla, prolTerilor di parole ; chi ha eloquio facile :
dicitore, discorritore, oratore, ragionatore. Parlatore worrface, vegg.
a questa voce; sboccato, scurrile; abbondane, clii parla molto e con
millanteria; appaltane, colui che sopraffa con le parole ; barbuglione,
che barbuglia ; bargel
42. PARLATA — PAROLA 847 Ione, parlatore grossolano,
sboccato ; bello spirito, locuz. dal frane, per indicare chi ha un modo
pretenzioso di parlare, di esprimersi ; bilingue (lìgur.), clii, parlando,
cade ad arte in coiitratidizione; bisbetieo. parlatore bizzarro, strano,
stravagante; btsbiglioìie, ehe bisbiglia ; boccarcesco, dicare, relatore,
rifischione, ecc.: vegg. a dire, iiag. 877, prima e sec. col.; boccaccia,
linguaccia, linguacciuto: di chi é sboccato, uso a sparlare ;
brontolone, che lirontola sempre ; capo ameno, parlatore bizzarro o
uso alla facezia; conlocutore, che sta con altri a colloquio;
fiaccamirolle (tose), persona lenta nel jiarlare e nell'operare ; fiei-og
tifico, di chi parla oscuramente, enigmaticamente ; interlocutore, chi
parla con altri ; lingua che tace e cuce, lingua viperina : maldicente,
che fa della maldicenza ; lingua di fuoco, di chi parla con veemenza.
- Loquace, chi parla mollo, ha loquacità : boccadoro (iron.), buratto
(ligur.), ciancione, ciangottone; ciceione, chi parla molto e fa il
saccente : fiume di eloquenza, di parlare ; lingua lunga, mulino a
vento, sciliuguatello, ecc. (vegg. a chiacchiera, pag. .520, 521 ;
mammamia, in Toscana, chi é tardo nel parlare e anche nel fare. -
Pappagallo (fìgur.), chi parla e ripete meccanicamente. - Parolaio,
uomo di molte parole, chiacchierone, oratore vuoto di concetti.
Prosane, chi parla troppo adagio e par che ascolti sé stesso. -
Scilinguatole, vegg. a pronunzia. Tattamea: si dice comunemente dai
Pistoiesi a chi parla lentam. e leziosam. ad un tempo. - Uomo di
poca concer sazione, che parla poco, ]iarco di parole. - Urlone, chi
grida, urla molto quando parla. Proverbi. — .-l cattivo parlatore
discreto ascoltatore. - Acqua e chiacchiere non fan frittelle (con le
sole parole nulla si conclude). - Al canto l' uccello, al parlare il
cervello. - A chi parla poco basta la metà del cervello. - A parole
lorde orecchie sorde. Bel parlare non scortica, ma sana. - Borea
chiusa e Oì'ecchio aperto, non ve ne pi mai nessun deserto,
proverbio cbe vuol dire: si parli poco e ascoltisi volentieri. - Oli parla
rado, è tenuto a grado. - Chi ha molte parole, spesso si duole. - Chi
ha lingua in bocca può andar per tutto. - Chi a troppi parla, a pochi
dd consiglio. - Dolce parlare fa gentilezza. - Il bel parlare non
scortica la lingua. - Il poco mangiare e poco parlare non fece mai
43. male. - La botte dà del vin che ha : ognuno parla e fa secondo la sua
natura 0 educazione. - La lingua batte dove il dente duole (spesso si
parla di quel che ci interessa). Lesto di bocca, lesto di mano : di chi
parla molto non c'è da fidarsene troppo. - Quando la cornamusa è
piena, comincia a suonare (di chi ha taciuto un pezzo e poi parla). -
Quando il piccolo parla, il grande ha parlato (i bambini ripetono i
giudizi dei grandi). - Pietra tratta e parola delta non può tornare
indietro. Parlata, parlatore. Yegg. a 2f't'''lare. Parlatòrio. Luogo (in
un convento, in un ' 'illesio, ecc.) dove si è ammessi a ])arlare con
chi sta dentro : coUocutorio, coUoquie (disus.), gi'ata, locutorio.
Parlatura. Parlata, il parlare. Parlètico. Detto a paralisi. Parlottare
(parlottato). Pianamente parlare. ParnilKÌano. Sorta di formaggio.
Parnaso. Detto a monte e a poesia. Paro. Coppia, paio. Parodìa.
Composizione letteraria, in prosa o in versi, fatta per mettere in
ridicolo V opera seria d'altri : poema travestito. - Parodia scenica,
comitragedia, commedia tragica, ilarotragedia, tragedia burlesca,
tragedia comica, tragicomedia, tragicommedia. - Piirodiarr, mettere
in parodia ; anche, motteggiare, proverhiare, prendere a scherno.
Parodiare (parod aio). Mettere in parodia. Paròla. Voce articolata
(elemento essenziale del discorso), che serve all'uomo per parlare, e
ha vario sigìiincato : accento, detto, dire (disus.), espressione,
lettera, motto, nome, nota, parlata, proferimento, termine, verbo,
vocabolo (ogni partila d'una lingua), vocabulo (disus.): anche, il
vocabolo scritto o stampato. I suoi elementi, i suoi accidenti, ecc.,
sono oggetto di studio per la grammatica e per la filologia (paroletta,
parolina, paroliiietta, parolucria, paroluzza, di min. vezz.,; parolona,
parolone, acer.: parola sesquipedale, pezzo grande; parolaccia,
parolazza, jiaroia volgare e rozza). Ija parola detta è aria di suono,
secondo l'accento, la pronimzia (ossitona, parossitnna, piana,
sdrucciola, bisdrucciola, tronca, ecc.); secondo 1' animo, il
sentimento di chi parla : quindi, secondo 'espressione, l'intonazione
che le si dà nel jiarlare è acre, affettuosa, amara, aspra, benevola,
brutale, calda, calorosa, candida, carezzevole, ecc. ecc.: veggasi a
parlare e a voce. Secondo lo scopo (anche a questo riguardo vegg. a
jyarlare) per il quale è detta : parola di conciliazione (vegg. a
conciliare', di conforto, di consolazione, di ingiuria, di insulto, di
44. offesa, di pace, di perdono, di rimprovero, ecc.; parola che afferma,
asserisce, nega, mentisce (vegg. ad asserire, a negare, a mentire) ;
])arola lusinghiera, che dà lusinga, fa piacere. Secondo l'effetto che
produce, parola cbe colpisce, scolpisce il pensiero, dipinge; che
commove, riesce a commuovere; che punge, moi'dace. Parola a
doppio senso, che si può spiegare in due modi ; parola che empie la
bocca, parola, sonante, parolone ; ch'è specchio della mente, che
risponde esattamente a ciò che si pensa ; che sdrucciola di bocca,
che sfugge senza olerlo ; che sunna sinistramente, che fa cattiva
impressione. l'arola ampollosa, piena di ampollosità; dubbili, che
lascia dubbio, ha deli' equivoco ; dubbiosa, espi'imente dubbio ;
cattiva, detta con animo cattivo, offensiva, che arreca offesa;
elastica, che si può spiegare e interpretare in vari modi ; etei orlila,
difficile a pronunciare o strana ; magica, die fa un grande eft'elto ;
melliflua, dolce ; memoranda, celebre, che racchiude un gran
significato; piegnanle, cbe contiene, oltre al suo proprio significato,
un secondo senso, dedotto dal primo; sacramentale, di rito,
essenziale, solenne; saettata, vibrata ; sesquipedale, esagerata
(vegg. ad esagerazione) ; sonante, altisonante, rimbornbante, ricca
di suoni, e .spesso povera di significato ; turchina (poco us), segreta,
di grandissima efficacia ; vuota, senza senso. Parola assoluta, quella
che può stare da sé ; composta, formata di due psirole in una
(contr., semplice) ; comprensiva , che comprende in sé più cose ;
conforme ai pensieri, identica al pensiero; connotativa, che serve a
indicare il soggetto di cui si predica qualche cosa; eccettuativa, che
denota eccezione (es., eccetto, salvo, fuori che,, eccl; espletiva, che
si adopera nel discorso senza che sia necessaria al significato, ma
perchè serve a renderlo compiuto ; finale, V ultima di un discorso, di
uno scritto ; formale, testuale ; iniziale, che comincia un discorso ;
nuova (neologismo), moderna, creata di recente; omonima, scritta o
pronunciata nel medesimo modo, ma di diverso significato ; ono
45. 848 matopeica, imitativa ; rotta, non del tutto intelligibile;
sinonima fsiiionimoj, che ha con altra parola somiglianza di
significato (sinonimia, qualità e complesso di sinonimi); testuale,
riferita tale e quale: traversa, detta o intesa in senso avverso,
sinistramente ; tronca, mozzicone di parola, parola incompleta, voce
inarticolata (grammaticalm., con l' accento sull'ultima sillaba); vsata,
dell'wso (contr. ilisusatn) : variabile (term. grammatic), che cambia
desinenza; viva, parlata. - Parole formative, quelle che, prese tutte
insieme, formano il soggetto a cui si vuole applicare un predicato.
Parola abburattata, approvata dall'Accademia della Crusca, che ha
per impresa un buratto; antiquata, arcaica, vecchia, disusata; d'arti e
messeri, relativa ad arte, a mestiere: termine tecnico; didàttica,
scientifica, che appartiene AÌVinsegìiamento, alla sciensa; figurata,
usata per metafora, per traslato; impura, non di buona lingua (contr.,
pura/, Ietterai ia, di buona letteratura, in prosa o in poesia; miniata,
scritta, decorata con miniatura; rimata, in rima. - Arcaismo,
atticismo, barbarismo, gallicismo, ecc.: vegg. a lingua ipag. 440,
prima e sec. col.); idiotismo, parola contraria alle regole comuni,
propria deW idiota e della plebe ; improprietà (contr., proprietà),
qualità della parola che non signitiea l'idea che si vuole esprimere.
Ammennicolo, giro di parole, e anche cavillo; bisticcio, giuoco,
scherzo di parole ; bottata, frecciata, parola, frase pungente, coperta
(bottate da levar il pelo: di motti aspri, pungenti) ; circuito, giro di
parole, perifrasi; delio, parola nel discorso (vegg. a dire, pag. 876),
motto; doppione, due parole che non variano se non per qualche
particolarità, grafica, non per il senso, indicando la cosa istessa;
filastrocca, tiritera, tiritessi: infilzata di parole: frizzo, motto arguto,
alquanto pungente; frase, unione di due o più parole che per lo più
hanno un senso compiuto; intercalare, parola (o più parole) che si
ripete di tanto in tanto ; palindromo, parola che, tanto da destra a
sinistra, quanto da sinistra a destra, rimane la stessa; parentesi,
parole con un senso a sé intercalate in un periodo; pleonasmo,
parola o frase che è o può parere superflua ; proclitico (gr.), parola
che, senza accento proprio, si appoggia alla parola seguente;
scappata, di parole, frasi, proposte, buttate là. Parola d'ordine,
46. quella che serve di riconoscimento per la sentinella, le pattuglie, le
ronde, ecc. : controparola, parola del grido, riconoscimento. - Parola
d'onore, data sul proprio onore, per tiialleveria, e porta con sé
impegno, obbligo. Verba volani, scrrpla, mqnent (locuz. lat.): le
]iarole volano, gli scritti restano. COSTITUZIONF, COMBINAZIO.M,
MODIFICAZIONI, ECC., DKI.LA PAROLA. — STUDIO DELLA PAROLA.
La parola si compone di più lettere, vocale o consonante (maiuscola
o minuscola , scritta o stampata: vegg. a lettera, pag. 419, prima
col.); di mia sillaba (monosillabo) o di più sillabe (bisillabo, tiisillabo,
polisillabo); è articolo, aggettivo, avverbio, nome, participio, inerbo ;
è dittongo, trittongo, interiezione, particella, preposizione, ecc.
Secondo l'accento, é piana, sdrucciola, bisdrucciola, ecc.: vegg. a
sillaba. Desinenza, la terminazione di una parola (contrapp. a
radicale), il suono che dà una parola nella sua fine: cadenza, caduta,
finita, uscita; la desinenza può essere regolare, irregolare,
sdrucciola, piano, tronca (desinente, che ha desinenza; escire, finire,
riuscire: avere desinenza). - Genere, desineflza che rappresenta il
maschile, il femminile (maschio, femmina), il neutro, ■ Giacitura,
ordine, collocamento di parole. - Paronimia, derivazione delle parole.
- Prefisso, sillaba premessa. - Radicale, parte indeclinabile della
parola. - Suffisso, aggiunta fatta dopo la radice della parola. Aferesi,
anastrofe, anlistrofe, crasi, diacope, dieresi, ecc., ecc.: vegg. a
grammatica, pag. 232, prima e sec. col. ; analogia, rapporto fra
parole e parole o tra frase e frase; assillabazione, riscontro di più
parole che cominciano con la stessa sillaba o con parola simile; caco/
ònio, cattivo suono prodotto specialm. da cattivo accozzamento di
parole; disfonia, alterazione della parola; e«cii.si, l'appoggiarsi di una
parola alla precedente, sulla quale getta il proprio accento ;
flessione, il vario piegarsi di parole a vari significati ; omi
47. PAROLACCIA 849 etimnloijizziire. cercare ed esporre
retiiiiologia delle Saroleì; cliolvtiia, vegg. a questa voce; grafia, arte i
rappresentare con segni (giafirij la parola delta: Ir.iiirognilia.
li'saicologia, ^egg. a vocabolario (liliro che raccoiilie e s|)iega le
parole): lessigralìn, ])arte (Iella graiiiniatii-a che riguarda l'esattezza
dcdla scrittura delle iiarnle : semasiologia, studio del signilicato delle
parole; /ccjhìwo/oi/ìo, dottrina di'i termini tecnici, ossia delle idee
che stanno a sigiiilicare. - foufxjrafo. apparecchio che registra e
riproduce la parola.il canto, ecc.; glossografo, apjiareccliio l'atto j)er
fissare auloniaticaniente la ])arola tal quale vieiu' emessa; telefono,
telegrafo, apparecchi per trasmettere la [larola. Parolaccia. I/i
bestetnniia. Parolaio. (^,iarlone: vegg. a chiacchiera. Parolona. La
parola lunga e risonante. Paronomasia. Somiglianza fra parola e
parola della stessa lingua. Anche bisticcio. Parosmìa. Difetto
dell'oriorrt/o. Parossismo. Il colmo di una malattia, per lo più
fehhrile. - Epifarossismo, parossismo che ritorna prima del tenqio
previsto. Paròlide. Vegg. a glandola e a saliva. Parotite. Malattia AeW
orecchio. Parpaglióne. Sorta di farfalla. Parricida, parricidio. Uccidere,
uccisione del padre, o anche del jiglio (ammazzatigli). Culeus, sacco
ai cuoio in cui i Romani cucivano i parricidi, per gettarli poi nel
Tevere. Parrocchetto. Vegg. a pappagallo. Parròcchia. La chiesa retta
dal parroco : il tratto di paese e il complesso dei fedeli sui quali egli
esercita il suo ufficio: congregazione dei fedeli cristiani sotto un
rettore o sotto un prete, parrocchiale, parroflìa (v. a. d'incerto
significato), pievanato, pievania, pieve o propositura, piviere (v. a.),
popolo, prepositura, prevoslato, prevostura, prioria, propostato,
rettorato, rettoria, vicinato. - Chiesa della pan-ccchia, chiesa
parrocchiale, pieve, prepositura, propositura, rettoria. - Parrocchiale,
di parrocchia, appartenente alla parrocchia, f^ar/ocf/ti'ah'tó, astr. di
parrocchi.ale). - Parrocchiano, abitante della parrocchia: pecorella.
Parrocchiale, parrocchialità , parrocchiano. Vegg. a parrocchia, e a
parroco. Pàrroco. Il prete preposto a una parrocchia: curato, curato
della chiesa parrocchiale, padre comune, parrocchiano (ora disus. in
tal senso), pastore, pastore d'anime, pievano, piovanello, piovano,
proposito, preposto (parroco che soprintende ad altri), prete
48. parrocchiano, priore, proposto rettore, sere (divenir parroco:
assumere il governo di una chiesa, sposare una chiesa). - Canonica,
abitazione del parroco ; carica del parroco : cura, cura d'anime, cura
del popolo, parrocchialità, piovanato, prepositura, prevosta,
prevostura, priorato, prioria, propositura, propostatico, propostato,
propostura; congrua, la prebenda assegnata al parroco; indumenti e
ornamenti del parroco, vegg. a clero, pag. 384 e S85; parrocchialità,
diritti del parroco per qualche funzione ; parrocchialmente, in qualità
di parroco. - Coadiutore, prete che coadiuva il parroco, ma ha minor
grado nella gerarchia ecclesiastica; vicario pan occhiale, chi fa le veci
del parroco: vicecurato, viceparroco. Parrucca. Chioma posticcia;
acconciatura (un tempo portata per moda) del capo, amovibile, fatta
di capelli posticci, fìnti, per supplire alla calvizie, per nascondere la
canizie, ecc.: capelliera, capelli Premoli. Vocabolario Nomenclatore.
morti, ciull'etlo, ciull'o; de le spoglie altrui gran capellaia : finta,
fintino (da donna), zazzera. l'arrucca a riccioli, a rircioloni, con ricci
(vegg. a riccio) ; incipriata, cosparsa di cipria ; parruccone, grossa
parrucca. - Capiiiasceitle: si disse una specie di parrucca forse
perchè fatta in maniera che i suoi cajielli non ap|)ariscano posticci;
chignon (frane), finta di capelli da applicarsi alla nuca; ciambella,
finta, giretto: vegg. a barbiere, pag. 230, [trima col.; civffctto, ciulfo,
mezza parrucca, che arriva sulla fronte; pnrrucchtvo, topniiio, mezza
parrucca che copre solo la metà, anteriore o posteriore, del capo;
toupet (frane), finta di capelli che si porta sulla fronte. -
Impnrritcìar^i, mettersi la parrucca. Parrucchiere. Propriam., chi ta le
parrucche (vegg. a parrucca) : ma, da tempo, la voce è sinonimo di
barbiere. Frane, coiffeur. - Cinerarius, anticamente, lo schiavo che
aiutava Vornalrùv e scaldava i ferri da ricci nella cenere calda.
Parrucchlno. Piccola parrucca. Parruccóne. Grossa parrucca. - Figur.
barbassoro e reazionario. Parsimònia. Moderazione nello spendere:
contemperanza, economia, parcità. Partaccia. Nell'uso, rabbuffo,
aspro rimprovero. Parte. Entità che con altra concorre a formare il
tutto d'un corpo, d'un oggetto, di qualunque cosa, {arnese, edificio,
strumento ; anche, di discorso, di opera, ecc. ecc.); porzione d'un
tutto, staccata e considerata come tale ; ciò che spetta a ciascuno ;
brano, capo, elemento, frammento, granello, grano, frazione,
49. membro, partita, pezzo, porzione, presa, punto, raggio, ramo,
ramoscello, scompartimento, segmento, sezione, spiccliio. Frane,
pièce. Parte grande, piccola, grossa, migliore, peggiore, doppia,
aliquota, proporzionale, del mezzo, laterale, di fondo, ecc.; integrale,
integrante, d'una parte che non può mancare senza ofTendere
l'insieme (bimembro, trimembro, quadrimembro, ecc.: di due, tre,
quattro parti). - Piccola parie: bocconcino, boccone, fetta, grana (di
corjii agglomerati), granello, minuzia, minuzzolo, particella, particina,
particciuola, particola, particula, particuletfa, pezzetto, pezzettino,
porzioncella, porzioncina, sverza, sverzettina. Parte legittima, la
parte di un'erertt^à devoluta per legge; piccolissima parte: briciola,
briciole, tninuzzolo. - Accessorio, ciò che é parte secondaria d'una
co.sa: aggiunta, annes.so, appendice, attenenza, connesso, episodio
(di avvetiimento e simili) ; lotto, parte di un tutto messo in vendita;
metà (mezzo, mezza), una delle ])arti uguali d'un tutto ; percentuale
(percento), parte di guadagno, di utili, che viene corrisposta in /
denaro; quarta, la quarta parte di qualche cosa: secondo il giure
romano, la legittima di diritto ; quartiere, la quarta parte di
chicchessia; (juota, rata, razione, vegg. a queste voci ; tangente,
parte che si deve per una spesa in comune. Parte, in musica,
ciascuna voce della conqiosizione; e partitura, l'esemplare dove sono
tutte le jiarti d'una composizione di musica. - Quantità, la somma
delle parti in un tutto, prese insieme. Sfoglia, falda molto sottile
d'una cosa ; testa, la parte anteriore o superiore di checchessia ;
tratto, parte, spazio. - Un bel pezzo, una buona parte, come quantità
abbondante, in abbondanza. - Un fluid, un tanto, una parte. A parte,
separatamente, con seiiarazione, partitamente; in parte, non
interamente, non per in119
50. sai PARTE — PARTIGIANO f^ro ; in qualche iiai-ti',
])arzialmente ; minutameide, in piccola parte. - Fai-fecipare, avere,
essere, prender parte in alcunché ; partire, dividere in parti
fparliziónej ; rompere, guastare un oggetto e ridurlo in più parti ;
sezionare, ridurre in parti (neir uso, aprire, tagliare un cadavere) ;
laqkare, ridurre in due o più parti ; tritare, ridurre in minutissime
parti. Parte. Banda, faccia, facciata, lato ; luogo, paese, regione,
t'asio-ne, partito, setta. - Ciascuno dei iitiganti, chi é in lite o in litigio
(parte civile, vegg. a processo). - Categoria, classe. -Da parte o per
parte di qu'tlcuno, per incarico di esso. - Da parte a parte, da una
handa all'altra : vegg. a jtassare, a perforare, a trafiggere. - Da una
parte, da un canto, da un lato. Partecipàbile, partecipante. Detto a
partecipare. Partecipare (partecipato). Avere, essere, prender parte
in alcunché, sia affare, azione, faccenda, impresa, ecc. : assaggiare,
compartecipare, dividere, entrare a parte, essere consorte, essere
partecipe, partire con..., sentire di .., stare a parte, starci. Anche,
tenere della natura di checchessia ; essere interessato, avere
interesse. Neil' uso, comunicare, dare una notizia. - Cominciare a
partecipale: abbracciare la parte, accostarsi, aderire ad una parte,
avere confessato, gettarsi a sua parte, pigliar parte, sposare un
partito, tirare da..., tornare verso. - Ingerirsi, intervenire,
intromettersi, prender parte volontariamente. - Partecipabile, da
parteciparsi, che si può partecipare. - Partecipante, partecipe, che
partecipa, prende parte : ammezzatore, compartecipe, dividente,
partecipo (idiot.), socio. '- Partecipazione, il partecipare, atto ed
etfetto : comunione, partecipamento, partecipanza, participaniento,
participazione. Burocr., avviso, comunicazione, notificazione ; nota
ufficiale o lettera privata con la quale è fatta una comunicazione.
Partecipazione, partecipe. Detto a partecipare. Parteg-gianiento,
partegglante, partejfgiare. Vegg. a partigiano. Partenza. Il partire,
atto ed effetto. Parterre. Detto a giardino, pag. 217, sec, col.
Partìbile, Che si può dividere. Particella. Piccola parte, piccola
porzione ; àtomo. - Voce che serve di legamento al discorso, al
periodo per rendere più chiaro il senso (li una proposizione : es.,
anzi, bensì, cioè, ecc.; interiezione, vegg. a questa voce. Particella
51. affermaliva, che vale ad all'ermare, ad asserire; avver sativa,
esprimente opposisiofie tra ciò che segue e ciò che innanzi si è detto
; congiuntila (con giunzione), che serve ad unire; deprecativa,
supplichevole ; disgiuntiva, che separa una proposizione dall'altra;
dispreyiativa , esprimente disprezzo; dubitativa, che accenna o
esprime dubbio; espletiva, itleonastica, che dà forza al discorso ;
negativa, che vaio a negare ; riempitiva, usata per ripieno ;
sospensiva, che vale a interrompere il discorso. - Affisso, particella
aggiunta alla line di una parola, i)er variarne la forma o per
differenziarne il significato ; articolo, particella che determina e
distingue la cosa di cui si parla; enclitica, agg. di particella senz'
accento che si unisce in fond
52. PARTIMENTO PAUTITO 851 l't'r antonomasia, guelfo o
ghibetlinn, ìiinnco o nero. I III pnta lista, partij;iaiio dell'iiiiperaloro o
dell' »»»ipero; realista, del re; monarchico, della monarcliia, ecc.
fparligianesco, da parti^'iano; partigianeria, atto ed etl'ctto del
parteggiare : animo di parte, animosità di ])arte, ira di parte, spirito
di ])arte). - Quautità o coviplessa di partmiani : aderenze, clientele,
coaderenti, consetlaiuoli. consorti (V. u.). correligionari, seguito. -
Parleggiare, esser partigiano di checchessia, sostenere una causa,
aderire ad un partito: aderire, attendere a, dire per, essere con, per
alcuno ; essere dal suo, essere di |)arte, essere tutto di...,
ormeggiarsi su alcuno, pendere in animo, pendere in parte, [ligliar
parte per...; riunirsi col. con: ritraersi, rivolgersi a, sentire con,
sentire per. setteggiare (a. s.), studiare (disus.), tener coi..., ]ier ;
tener con, da ; tener duro, tenersi a parte. - Far parteggiare:
aggiungere, indurre altri a t'arsi partigiano, procurarsi l'appoggio, il
f'nrore di alcuno. Partiniento. In nmsica, esercizio per apprendere ad
accompagnare ; anche, basso numeralo da armonizzare. Partinlo
(parlinium). Nuovo metallo che ha l'aspetto del platino e la
leggerezza dell'allnniiniii: e duttile, nialleabile, resistente alla trazione
e alla pressione. Partire (parlilo). L'andare via da un luogo con
relazione o senza a un altro luogo di arrivo pili o meno lontano:
allontanarsi, alzar le vele, andare al suo cammino, andare pei fatti
propri, appartarsi, assentarsi ; dare il dosso, l'addio, le spalle a....;
dileggiare, dileguare, dipartirsi, diveltare, esser col piede nella staffa,
far fagotto, far le balle, far di partenza, far partita, far vela, filare
(volg.), fumarsela, girar largo (piem.), lasciare alla buon'ora, levare il
campo, levare la soma, levar le tende, levarsi, marciare; mettersi in
viaggio; mettere la via tra le gambe, metter vela, muovere,
muoversi, mutare, parar via: partirsi, pigliar l'ambio, l'ambulo; pigliar
puleggio, vola; prendere il pendio, il portante; prendere riaggio,
ritrarsi, salliare, sbrattare il paese, la campagna; scomparire,
sgombrare, sloqgiare, snidarsi (vegg. a nido), sonare a ritirata, a
raccolta; spacciare la città, un luogo; sparire, spiccare, spiccare una
partenza, stendersi, toglier connniato , togliersi dinanzi; torsi ad
alcuno, ad alcun luogo; trasnii-lare, volar via; volgere, voltare le
53. spalle, svii;nare (partente, chi parte, se ne va ; partilo, anilato via,
assente, lontano). Partire alla ventura. senza meta; a volo spiegato,
rapidamente; all'iniprozviso. a rotta; per sempre: baciare il
chiavistello, baciar la campanella, bruciare l'alloggio. Andarsene
senza dir né con, né bestia (locuzione famigl.): andarsene
villanamente, senza salutare; ])artire insalutato hospite, senza
]irendere commiato. - Emigrare, migrare, far emigrazione, ])artire
dal proprio paese jier andare a stabilirsi in un altm. Ijirar di borao,
svignare, battersela da un luogo dove si scorge pericolo o si sta a
disagio. - Lasciar andare uno. non impedire che parta. - Uipartire,
ripete e rafforza partire. - S-apolare, svignarsela in fretta; quasi
fuggire, prendere la l'uga. Partenza, il partire, l'abbandono di un
luogo, per recarsi altrove: allontanamento, avviamento, dipartenza
(anche, il prendere c«mniiato dai conoscenti, dagli amici, jìartendo
per un viaggio breve), dipartimento (non us.), dipartire, dipartita
(poet.), distacco, incamminamento, levata (disus.), partire, partita,
spaccio (in senso di commiato). - Essere di partenze, star per
partire: abballinare, essere a cavallo, essere col pied(^ in istalla per
partire, in partenza, in procìnto di partire, esseie per metter 1 piò
nella staffa, far fagotto; far i bauli, le valige e siin.; sparecchiare (ni.
dei negozianti), star per partire; star sull'ali, sidle mosse; tastare il
poLso al chiavistello. Commiato, congedo, licenza : permesso di
partire, dato 0 domandato; anche, il saluto che si dà nel partire. - Il
bicchiere tW/n s
54. PARTITIRA — PARTO più larghi di governo; compatto,
unanime, fermo; estremo, ultraradicale; indipendente, non vincolato
ai partiti affini; intermedio, di mezzo tra un partito e l'altro;
intransigente, che non vuole menomamente cedere sul proprio
programma, che non accede ad opinione diversa dalla sua;
opportunista, che fa deìi'oppoìiunismo (vegg. a politica) ;
regionalista, che ha spirito di parte (regionalismo) per la propria
regione; retrogrado, retrivo. reazionario, che vorrebbe metodi
antiquati di governo; separatista, partigiano del distacco d'una
regione dalla compagine delio Stato; sovversivo (neol. d'uso),
contrario all'ordine di cose esistenti. Cartisti, partito politico-sociale
inglese, composto di proletari: chiedeva una carta del popolo intesa
ad abolire la costituzione aristocratica, a stabilire il suffragio
universale e ad assicurare l'esistenza delle classi operaie. -
Exaltados, nella Spagna, gli ultra-liberali, in opposizione ai
moderatos, i moderati. - Feniani, partito o setta irlandese che vuole
l'autonomia dell'isola (home-rule). - Frondista (frane, frondeur),
partito (la Fronda) che insorse in Francia contro Mazzarino, durante
la minorità di Luigi XIV; nome dato poi a chi era contrario alla Corte.
- Ghibellino, il partito politico medioevale che teneva dall'imperatore
contro il papa, a sua volta sostenuto dal partito gvelfo. - Giacobino,
Girondino, Montagna: vegg. a IFarlameiito. - Sanculotto, detto
plebe. - Sanfedista, partito italiano che si oppose prima alle idee
della rivoluzione, poi alla carboneria; associazione politico-religiosa
che difendeva gli interessi del trono e dell'altare. - Tory, nome dato
ai componenti di uno dei due grandi partiti storici inglesi (Tories,
conservatori, e Whigs, liberali). Vandea, nel giornalismo e nella
politica, il partito conservatore, reazionario, pronto ad agire per
opporsi alle innovazioni e ai procedimenti democratici o demagogici.
Aderente, che si accosta ad un partito, si inscrive in esso;
antesignano, il precursore d'un partito; cacicco, nome usato dagli
Indiani d'America per designare un capo, e usato anche come
appellativo umoristico di qualche capo partito; capo, capoparte, chi
dirige un partito, ne è il duce, la guida (ingl., leader); correligionario
(v. d'uso), della stessa fede politica, dello stesso partito; dissidente,
55. chi, dissentendo dal proprio partito, se ne allontana : discorde,
dissenziente, scismatico, uscito ; fazioso, partigiano, settario (detto
anche per rivo luzionario) ; feticcio, per estens., idolo ridicolo di
questo 0 di quel partito; giubba rivolta, chi, dopo aver appartenuto a
un partito, per interesse passa ad un altro: apostata, disertore,
fedifrago, sleale, traditore del partito; gregario, di persona d'un
partito che dipende in tutto dai capi; ntójita, neójìto (propriam.,
cristiano appena battezzato), chi è novizio, appena entrato in un
partito; preturiano, voce storica adoperata in senso spregiativo di
satellite, seguace, partigiano; proselite, nuovo convertito a un
partito; solitario, nel linguaggio politico vale indipendente, non
ascritto ad alcun partito. - Stalo maggiore: dicesi per indicare i capi, i
maggiorenti di un partito; uomo di partito, partigiano. Accessione,
.l'accedere, l'accostarsi, Vaderire a un partito: acconsentimento,
adesione, consenso; alleanza, unione fra partiti per qualche fine
comune: lega; apostasia, rinnegamento del proprio partito;
chiesuola, suddivisione di partito per interesse di pochi; cowjrresso,
riunione dei membri o dei rappresentanti d'un partito per discutere
neirinleres.se comune; defezione, diserzione dal proprio partilo;
giravolta, mutazione di partito; orgarizzazione, di un partito (vegg. a
organizzare), il modo col quale è costituito e funziona; organo d'un
partito, il giornale che ne spiega e ne patrocina le idee, i programmi
; projjaganda, predicazione delle idee che caratterizzano un partito;
t'o/(a/àccia (voltar faccia), cambiamento di opinioni, mancanza verso
il proprio partito. - Accendere una candela a Dio, l'altra al diavolo:
tenere due partiti opposti. - £sser tra due acque, tra due partiti. -
Mutare, voltar casacca : voltar di partito, mutar bandiera. - Non
essere né carne né pesce, né guelfo né ghibellino : di nessun partito.
- Non saper che acqua si beve, non saper che partito prendere. -
Restare o rimanere all'uscio, essere escluso da un partito. - Rivoltar
la giubba, mutare partito, specialm. per interesse. Tener dalla
minestra, abbracciare quel partito che garantisca la paga,
l'occorrente per vivere. - Tenere i piedi in due sliffe: di chi si
appoggia su due partiti opposti, si regola in modo che, mancando
sostegno da una parte, abbia appoggio dall'altra. - Tirare uno al
proprio partito, cercare di aggregarselo. La discordia è nel campo di
56. Agramante : parlando d'un partito che ha discordie interne. Partitura.
Ciascuna delle parti che compongono uno spartito di musica e che si
distribuisce ai diversi artisti. - Isfrunientare, scrivere la partitura.
Partizióne. Il dividere per parti, il partire. Termine di araldica (pag.
122, prima col.). Parto. Il processo fisiologico mediante il quale il
prodotto del concepimento, ossia il feto con i suoi annessi, viene
espulso dall'utero, ed ha luogo cosi la nascita (anche la creatura
partorita): crisi che perpetua la vita, disgravidamento, procreazione,
sgravidanza, sgravo, travaglio che diede la luce (specialm. di animali:
figliata, figliatura, nidiata, portata). Al parto della donna assiste la
levatrice ; nei casi difficili l'ostetrico (vegg. a ostetricia). - Multipara,
che ebbe già molti parti ; nullipara, che non ebbe alcun parto, quindi
lo stesso che sterile ; unipara, che partorisce solo un essere per
volta : primaiola o primipara, donna che partorisce per la prima volta
; gestante, lo stesso che gravida (vegg. a gravidanza). Parto /
ìsjo/ouico (a termine. ?n(oc:Vo,»ia
57. 853 t;it;i dai pieili. - Parlo resarro o ìaparonterotomia,
l'eslrazioue del feto dalla via dell'addome, aprendo in pari tempo
l'utero ; parto criminoiu, anticipato, per aboffo, indotto con manovre
artilìciali allo scopo colpevole di sottrarre la madre ai doveri della
maternità ; fiiìso (frane, famse cotiche), insieme di fenomeni die
simulano davicino un parto, senza che si abbia l'espulsione fetale:
assai comune nelle donne isteriche. - Disaponotoria (v. a.), parto
dil'licile, ma non doloroso. - Disponolocia (v. a.), parto diftìcile per
ostacolo al proj;redire del trava^'lio; itisrexitocia (v. a.), parto difficile
per rottura dell'utero, della vagina o del perineo ; distocia, parto
laborioso, che si allontana dalle leggi naturali (secondo la causa che
la produce, si dislingue la distocia malerna, la fetale e quella degli
annessi); eutocia, parto regolare. Doglie, o mai di madre, i dolori
ventrali provocati dalla contrazione della muscolatura uterina; doglie
fredde, dovute a contrazioni a vuoto che non fanno progredire il
parto ; dolori preparanti, o mosche, i dolori blandi che intervengono
nei quindici giorni precedenti al parto ; conquassanti, i dolori
terminali, caratterizzati da una violenza estrema ; smagliature di
parto, lacerazioni del tessuto sottocutaneo dovute alla dilatazione
dell'addome e contraddistinte da strie del ventre o delle coscie livide
e indolenti. - Meccanismo di parto, l'insieme dei fenomeni offerti dai
movimenti passivi che il feto eseguisce nel venire alla luce: varia
secondo le diverse presentazioni. - Peiiodi del parto, i vari tempi in
cui si divide tutta l'azione del partorire, o trataglio di parto : sono
distinti in periodo dilatante, espulsivo (dalla rottura del sacco
all'espulsioQe del feto), e del secondamento (che può essere
spontaneo, coadiuvato, arlijiciale), a norma che si tratta di divaricare
l'apertura uterina, di impegnarvi e di farvi progredire il feto o, infine,
ai espellere gli annessi del feto dietro di esso (a questo periodo
succede il 2Me»pe»'to^. Soprapparto , il periodo che inimediatam.
precede il parto. - Prodromi del parto, entratura, entratura di mese. -
Tempi del parto: la riduzione, la progressione, la rotazione interna, il
disimpegno, la rotazione esterna, l'espulsione. Capoparto, il primo
mestruo dopo il puerperio Colostro, il primo latte dopo il parto. -
Ètnbrione, il parto concetto prima che incominci a prendere forma. -
58. Loihi, evacuazione purgativa della vagina, prima mestruazione dopo
il parto [lochioi ragia, scolo eccessivo di lochi ; locorrea, scolo di loclii
; dislochia, diflìcoltà o soppressione dello scolo dei lochi). - Marca, le
prime goccie, miste di sangue e di siero, che attestano l'inizio della
rottura delle njenibrane. - Secondine, il corion e la plMcenta col
cordone ombelicale (vegg. a ombelico), l'amnios e la caduca, espulsi
qualche minuto o qualche ora dopo l'espulsione del feto. - Tumore di
parlo: è costituito da una infiltrazione siero-sanguigna del tessuto
cellulare sottocutaneo nella parte lasciata a nudo dal dilatarsi del
collo uterino. Esptetazione del parto, termine del parto. - Fenomeni
ovulari, quelli che riguardano tutto il prodotto del concepimento, e si
distinguono quelli che riguardano il feto da quelli che riguardano gli
aunefsi fetali, ì quali ultimi riguardano la foimazione del sacco
amniotico; fenomeni plastici, quelli che sono costituiti dalle
modificazioni di forma e di volume della parte presentata, per elTetto
del travaglio : si osservano sulle parti molli (e sono detti tumori da
paUoj e sulle parti ossee. - Forze ausiliarie del parto, le contrazioni
volontarie dei muscoli addominali durante il parto. - involuzione
genitale, il processo vitale per cui gli organi genitali riprendono, dopo
il parlo, lo stato in cui erano prima della gravidanza. - Premilo, lo
sforzo del ])artorire. - Presentazione, la regione che il feto presenta
all'ingresso del bacino: può essere ce/iWica (che comprende quella
di vertice, di faccia, di fronte); pòilaltrn, la quale può essere
completa e inc.omplela (piedi, ginocchia, natiche, mista) ; di spalla
(destra e sinistra). - Punti di repere, i punti convenzionali sul
contenuto e sul contenente, nella regione fetale e nel bacino, o
jjefo't, stabiliti onde poter fissare con la mente gli orientamenti della
parte presentata nella filiera pelvica. - Versione spontanea, la
spontanea espulsione del feto, che talvolta si può compiere
naturalmente nelle presentazioni della spalla, come nei casi di feto
prematuro o morto nell'utero, e nei casi di pelvi bene proporzionata.
- Vomito incoercibile, vegg. a vomito. Operazioni — Partorire —
Varie. Operazioni di parto sono quelle proprie dell' ostetricia
(brefotomia, embriotomia, bascotripsia,
distaccoplacenlare,rivolgimento, secondamento, ecc., ecc.). Altre:
deflessione, azione di ricondurre il capo del feto arrovesciato sulla
59. Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade
Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.
Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and
personal growth!
textbookfull.com