SlideShare a Scribd company logo
Donato Malerba
direttore.bigdata@consorzio-cini.it
www.consorzio-cini.it
Laboratorio Nazionale CINI su
Big Data
2
• Consorzio Interuniversitario
Nazionale per l’Informatica
• 44 Università pubbliche
• Costituito nel 1989
• 1.300+ docenti coinvolti, di
informatica e ingegneria
informatica
• Promuove e coordina attività
scientifiche, di ricerca e di
trasferimento, sia di base sia
applicative, nel campo
dell’informatica
Il CINI (www.consorzio-cini.it)
3
• Facilitare l’accesso alle eccellenze tecniche
accademiche a livello di Paese, non di singola
università
• Favorire la costruzione di percorsi formativi
accademici di alto livello e personalizzati presso uno
specifico ente (es., progettisti di Embedded System,
Data scientists, Agile & Model-based SW developers)
• Offrire massa critica per sfruttare le opportunità di
finanziamento a diversi livelli (EU, nazionale,
regionale)
Il valore aggiunto
4
• Ruolo del CINI in H2020: collabora con il delegato
nazionale ICT per H2020 nella definizione del WP (è
al varo in questi giorni quello del 2018-2020).
• Membro della Networked European Software and
Services Initiative (NESSI);
• Socio fondatore della Big Data Value Association che
ha avviato la PPP Big Data Value
• Partecipa alla ECSO (European Cyber Security
Organization) che ha avviato l’omonima PPP.
• Aderisce a Informatics Europe
Posizionamento internazionale
5
• Il CINI, da statuto, è organizzato in Laboratori
Nazionali tematici a rete
• I nodi sono presso le sedi delle Università consorziate
ove sono presenti specifiche competenze.
• I laboratori sono:
Organizzazione in Laboratori
6
• Include 32 nodi distribuiti in tutto il Paese
• Aderiscono 300 professori / ricercatori
• Esprime competenze su
Laboratorio CINI su Big Data
http://www.consorzio-cini.it/index.php/en/labbigdata-home
METODOLOGIE
• Data Modeling
• Information Extraction
• Information integration
• Querying and retrieval
• Mining and analytics
• Open data
• Algorithms for data intensive scalable
computing
• Distributed computing and architectures
• Privacy and security
TECNOLOGIE
• Distributed computing and architectures
• Toolkits for Big Data Sources
• Open Data Portals
APPLICAZIONI
• Scientific applications of Big Data
• Social applications of Big Data
• Big Data for Enterprise and Government
• Big Data for Security
7
• 23 strutturati + 10 dottorandi / assegnisti
• 1 dipendente CINI a tempo determinato
• Aree di competenza
– Data Mining & Machine Learning
• Deep Learning
• Spatio-temporal Data Mining, Stream Data Mining
• Relational Learning
– Big data Analytics
– Big Data Modeling
– Information extraction & integration
– Visual analytics
– Applications
Nodo UNIBA del Laboratorio CINI
su Big Data
8
• TrustwOrthy model-awaRE Analytics Data platfORm
• 36 mesi (2016-2018), Contributo Euro 6.311.218,00
• Coordinamento: CINI (Prof. Ernesto Damiani, UNIMI)
• Nodi del Laboratorio CINI su Big Data coinvolti:
UNIMI, UNIBA, UNIBO, UNITO, SUN, POLITO
• Altri partner:
Il progetto H2020
9
• Obiettivi:
1. Sviluppo di un framework dichiarativo e di un insieme di
modelli per supportare l’analisi di Big Data.
2. Sviluppo di un approccio di Big Data Analytics as-a-service.
3. Sviluppo di approcci di SLA per garantire la qualità
contrattuale, le prestazioni e la sicurezza della BDA
4. Supporto agli aspetti legali
5. Progetto e sviluppo di soluzioni per il deployment
automatico delle soluzioni di analytics
6. Sviluppo e validazione di soluzioni pilota in ambito
industriale.
Il progetto H2020
10
1. Sviluppo di un framework dichiarativo e di un insieme di
modelli per supportare l’analisi di Big Data.
Perché?
• L’impatto e la diffusione delle tecnologie Big Data sono
ancora frenate da tecnologie non standardizzate e
complesse e dalla carenza di profili professionali.
• Per sfruttare il pieno potenziale dell’analisi di Big Data
occorre un approccio basato su modelli (model-based).
• Gli utenti finali devono poter specificare i propri obiettivi da
raggiungere con BDA e dei ‘motori intelligenti’ devono
gestire e comporre le soluzioni da dispiegare su architetture
di big data.
Il progetto H2020
11
Il modello dichiarativo specifica gli obiettivi di una data analisi
nella forma di coppie indicatori/obiettivi. Questi sono scelti
dall’utente finali mediante un’interfaccia che lo forza a scelte
consistenti.
Esempio:
- Assicura la privacy con tecniche di anonimizzazione hash-
based sullo IP
- Il dataset è memorizzato per chiave
- L’analisi consiste nel clustering
- I dati sono elaborabili in tempo (quasi) reale
- Usa diagrammi di dispersione per visualizzare il risultato
Il progetto H2020
12
Il modello dichiarativo è utilizzato per preparare un modello
procedurale che specifica come raggiungere gli obiettivi.
Il modello procedurale è ancora indipendente dalla piattaforma
ed è descritto in un workflow specificato in OWL-S.
Infine i modelli procedurali sono compilati in un modello di
messa in opera (deployment) pronto da eseguire,
specificando le configurazioni della specifica piattaforma di
Big Data e i servizi / algoritmi da richiamare.
Esempi di piattaforme considerate: Apache e HANA.
Il progetto H2020
13
TOREADOR comprende quattro grandi pilot che applicano la
metodologia in vari settori:
- produzione di energia (Lighthouse, UK)
- del commercio elettronico (JOT, Spagna)
- dell’automazione industriale nell’industria aerospaziale
(DTA-Avio, Italia)
- dell’utilizzo di applicazioni software (SAP, Germania).
Il progetto H2020
14
Un aspetto interessante.
• La metodologia TOREADOR comprende la modellazione dello
status giuridico del dato (dato personale/non personale,
consenso, scopo). TOREADOR ha affidato a un partner del
consorzio, lo studio legale internazionale Bird&Bird
(https://www.twobirds.com/), uno studio delle casistiche che
permettono di modellare lo stato giuridico del dato alla luce
della recente normativa europea (GDPR).
Il progetto H2020
15
La modellazione dello stato giuridico del dato ha un triplice
scopo:
1. aiutare il committente di una analitica Big Data a specificare
obiettivi di anonimizzazione adeguati allo status giuridico dei dati
su cui opera, nel contesto dell’analitica che vuole eseguire
2. includere automaticamente nei modelli procedurali che descrivono
la computazione dell’analitica, ed in particolare nel modello della
fase di preparazione del dato, le necessarie procedure di
anonimizzazione.
3. Individuare quali sono le analitiche compatibili con le procedure di
anonimizzazione da adottare e gli obiettivi di accuratezza
raggiungibili.
Il progetto H2020
16
• Il Laboratorio CINI su Big Data continua a essere attivo nella
proposizione di progetti europei, grazie al suo valore aggiunto
e al posizionamento internazionale del CINI.
Altri progetti in corso
17
Partecipazione alle chiamate 2014-2016
su Big Data (Fonte APRE)
Big Data PPP in 2014 – 2015 -2016 Calls
ICT-17-2016-2017: Big data PPP: Support,
industrial skills
5 M€
ICT-18-2016: Big data PPP: privacy-
preserving big data technologies
9 M€
ICT-16 -2015: Big Data - research 37 M€
ICT-15 -2014: Big Data and Open Data
Innovation and Take Up
50 M€
TOT 101 M€
EC Contribution in retained proposals
Country Grant %
UK 21.694.185 € 21.4
DE 19.492.256 € 19.2
ES 10.092.611 € 9.9
IT 7.270.672 € 7.1
0
200
400
EU ITALIA EU ITALIA EU ITALIA
Submitted
proposals
Main List proposals Coordinators
267
127
27 11
27
3
18
Partecipazione alle chiamate
2017 su Big Data (Fonte APRE)
TOT
Proposte
presentate
ToT
Proposte in
main list
Numero di
partecipanti italiani
in proposte
presentate
Numero di
partecipanti
italiani in
proposte main list
ICT-14-2016-2017: (IA)
Big Data PPP: cross-sectorial and
cross-lingual data integration and
experimentation" 44 7 44 11
ICT-15-2016-2017: (IA)
Big Data PPP: Large Scale Pilot
actions in sectors best benefitting
from data-driven innovation 18 2 64 7
ICT-16-2017 (RIA):
Big data PPP: research addressing
main technology challenges of the
data economy 76 7 68 10
ICT-17-2016-2017 (RIA):
Big data PPP: Support, industrial
skills, benchmarking and evaluation 3 1 4 2
19
Altri progetti su Big Data in corso
@ UNIBA
Sašo Džeroski, Dragi Kocev
Jozef Stefan Institute – JSI
Department of Knowledge Technologies, Ljubljana, Slovenia
Michelangelo Ceci
University of Bari Aldo Moro – UNIBA
Department of Computer Science, Bari, Italy
Ivica Dimitrovski
University “Ss. Cyril and Methodius” – UKIM
Faculty of Computer Science and Engineering, Skopje, Macedonia
Tomislav Šmuc
Rudjer Boskovic Institute – RBI
Computational Biology and Bioinformatics Group, Zagreb, Croatia
Joao Gama
INESC Technology and Science – INESC TEC
Associated Laboratory of Institute for Systems and Computer Engineering, Porto, Portugal
Partners
European FP7 project MAESTRA - Learning from Massive, Incompletely
annotated, and Structured Data (ICT-2013-612944)
“developing modelling methods for structured output prediction, capable of dealing with
massive sets of structured and network data, also partially labelled”
20
Altri progetti su Big Data in corso
@ UNIBA
Marco Mariani
GFM Integration, Milan, Italy
Michelangelo Ceci
University of Bari Aldo Moro – UNIBA
Department of Computer Science, Bari, Italy
Elio Masciari
Institute for high performance computing and networking (ICAR-CNR)
Rende, Italy
Gianni Frascà
SunElectrics, Cassano delle Murge, Italy
Partners
Startup Project Vi-POC: Virtual Power Operation Center
“developing a distributed system for storing huge amounts of data, gathered from
energy production plants and weather prediction services; exploiting suitable Big Data
analysis techniques”
21
Eventi Scientifici
22
Sonia Bergamaschi, Emanuele Carlini, Michelangelo Ceci, BarbaraFurletti,
Fosca Giannotti, Donato Malerba, Mario Mezzanzanica, Anna Monreale,
Gabriella Pasi, Dino Pedreschi, Raffele Perego, Salvatore Ruggieri
Big Data Research in Italy: A Perspective
Engineering, Vol. 2(2), June 2016, pp 163-170 (open access)
C. Ardagna, P. Ceravolo, E. Damiani, V. Bellandi, M. Bezzi & C. Hebert.
A Model-Driven Methodology for Big Data Analytics-as-a-Service,
IEEE Big Data Congress 2017
Si ringrazia APRE per le statistiche fornite sulle
chiamate H2020 ICT PPP Big Data
Riferimenti

More Related Content

PPTX
OpenAIRE2020: l'infrastruttura per l'aggregazione dei risultati accademici e ...
PPTX
Il progetto ODINet
PDF
ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction
PDF
Presentazione del progetto ODINet
PDF
CHNet-DHLab: Servizi Cloud a supporto dei beni culturali (Fabio Proietti, INF...
PPTX
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...
PPTX
OpenAIRE: aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della gest...
ODP
I Big Data e la Statistica: un progetto internazionale
OpenAIRE2020: l'infrastruttura per l'aggregazione dei risultati accademici e ...
Il progetto ODINet
ODISI, Open Data Infrastructure for Spatial Interaction
Presentazione del progetto ODINet
CHNet-DHLab: Servizi Cloud a supporto dei beni culturali (Fabio Proietti, INF...
OpenAIRE : aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della ges...
OpenAIRE: aggiornamento sull'infrastruttura e strumenti a supporto della gest...
I Big Data e la Statistica: un progetto internazionale

Similar to Data & analytics framework malerba (20)

PDF
Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parte 1
PDF
Daniela Fusco - L’uso dei Big Data a supporto della statistica - 23 maggio 20...
PPTX
Data Driven Innovation: sfide e opportunità
PDF
Giorgio Alleva, Il valore dei dati nell'era dei Big Data
PPTX
Appunti di big data
PPTX
Big (open) data, big question?
PPTX
Big Data Vs. Open Data
PDF
Le tecnologie dei Big Data
PDF
Introduzione ai Big Data e alla scienza dei dati - Big Data
PDF
Presentazione bd2
PDF
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di Lieto
PPTX
FANTIN BIG DATA (1)
PDF
_ABIlab-BigData-Finale
PPTX
Datarace: IoT e Big Data (Italian)
PDF
Big data
PDF
Approfondimento sui Big Data
PDF
R. Bellotti, Reti complesse per l'analisi di dati economici e biomedici
PPTX
Cloud, IoT and Big Data
PDF
Net7 @ Master Big Data 2017
PDF
Big data e pubblica amministrazione
Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parte 1
Daniela Fusco - L’uso dei Big Data a supporto della statistica - 23 maggio 20...
Data Driven Innovation: sfide e opportunità
Giorgio Alleva, Il valore dei dati nell'era dei Big Data
Appunti di big data
Big (open) data, big question?
Big Data Vs. Open Data
Le tecnologie dei Big Data
Introduzione ai Big Data e alla scienza dei dati - Big Data
Presentazione bd2
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di Lieto
FANTIN BIG DATA (1)
_ABIlab-BigData-Finale
Datarace: IoT e Big Data (Italian)
Big data
Approfondimento sui Big Data
R. Bellotti, Reti complesse per l'analisi di dati economici e biomedici
Cloud, IoT and Big Data
Net7 @ Master Big Data 2017
Big data e pubblica amministrazione
Ad

More from Redazione InnovaPuglia (20)

PDF
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
PDF
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PPTX
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
PDF
InnovaPuglia 2014 2018
PDF
InnovaPuglia: I primi due anni
PDF
InnovaPuglia 2015
PDF
Sird imm Presentazione regione puglia
PDF
Presentazione InnovaPuglia 2021
PDF
Procedura bando innoprocess
PDF
Presentazione innoprocess
PDF
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
PDF
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
PDF
Chris neely the future of cyber security events 3
PDF
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
PDF
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
PDF
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
PDF
Intervento Marco Angelini a International Business Forum
PDF
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum
PDF
The Social&Creative Community featured by TALIA project
PPTX
Presentazione Marco Curci
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia 2015
Sird imm Presentazione regione puglia
Presentazione InnovaPuglia 2021
Procedura bando innoprocess
Presentazione innoprocess
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Chris neely the future of cyber security events 3
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum
The Social&Creative Community featured by TALIA project
Presentazione Marco Curci
Ad

Data & analytics framework malerba

  • 2. 2 • Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica • 44 Università pubbliche • Costituito nel 1989 • 1.300+ docenti coinvolti, di informatica e ingegneria informatica • Promuove e coordina attività scientifiche, di ricerca e di trasferimento, sia di base sia applicative, nel campo dell’informatica Il CINI (www.consorzio-cini.it)
  • 3. 3 • Facilitare l’accesso alle eccellenze tecniche accademiche a livello di Paese, non di singola università • Favorire la costruzione di percorsi formativi accademici di alto livello e personalizzati presso uno specifico ente (es., progettisti di Embedded System, Data scientists, Agile & Model-based SW developers) • Offrire massa critica per sfruttare le opportunità di finanziamento a diversi livelli (EU, nazionale, regionale) Il valore aggiunto
  • 4. 4 • Ruolo del CINI in H2020: collabora con il delegato nazionale ICT per H2020 nella definizione del WP (è al varo in questi giorni quello del 2018-2020). • Membro della Networked European Software and Services Initiative (NESSI); • Socio fondatore della Big Data Value Association che ha avviato la PPP Big Data Value • Partecipa alla ECSO (European Cyber Security Organization) che ha avviato l’omonima PPP. • Aderisce a Informatics Europe Posizionamento internazionale
  • 5. 5 • Il CINI, da statuto, è organizzato in Laboratori Nazionali tematici a rete • I nodi sono presso le sedi delle Università consorziate ove sono presenti specifiche competenze. • I laboratori sono: Organizzazione in Laboratori
  • 6. 6 • Include 32 nodi distribuiti in tutto il Paese • Aderiscono 300 professori / ricercatori • Esprime competenze su Laboratorio CINI su Big Data http://www.consorzio-cini.it/index.php/en/labbigdata-home METODOLOGIE • Data Modeling • Information Extraction • Information integration • Querying and retrieval • Mining and analytics • Open data • Algorithms for data intensive scalable computing • Distributed computing and architectures • Privacy and security TECNOLOGIE • Distributed computing and architectures • Toolkits for Big Data Sources • Open Data Portals APPLICAZIONI • Scientific applications of Big Data • Social applications of Big Data • Big Data for Enterprise and Government • Big Data for Security
  • 7. 7 • 23 strutturati + 10 dottorandi / assegnisti • 1 dipendente CINI a tempo determinato • Aree di competenza – Data Mining & Machine Learning • Deep Learning • Spatio-temporal Data Mining, Stream Data Mining • Relational Learning – Big data Analytics – Big Data Modeling – Information extraction & integration – Visual analytics – Applications Nodo UNIBA del Laboratorio CINI su Big Data
  • 8. 8 • TrustwOrthy model-awaRE Analytics Data platfORm • 36 mesi (2016-2018), Contributo Euro 6.311.218,00 • Coordinamento: CINI (Prof. Ernesto Damiani, UNIMI) • Nodi del Laboratorio CINI su Big Data coinvolti: UNIMI, UNIBA, UNIBO, UNITO, SUN, POLITO • Altri partner: Il progetto H2020
  • 9. 9 • Obiettivi: 1. Sviluppo di un framework dichiarativo e di un insieme di modelli per supportare l’analisi di Big Data. 2. Sviluppo di un approccio di Big Data Analytics as-a-service. 3. Sviluppo di approcci di SLA per garantire la qualità contrattuale, le prestazioni e la sicurezza della BDA 4. Supporto agli aspetti legali 5. Progetto e sviluppo di soluzioni per il deployment automatico delle soluzioni di analytics 6. Sviluppo e validazione di soluzioni pilota in ambito industriale. Il progetto H2020
  • 10. 10 1. Sviluppo di un framework dichiarativo e di un insieme di modelli per supportare l’analisi di Big Data. Perché? • L’impatto e la diffusione delle tecnologie Big Data sono ancora frenate da tecnologie non standardizzate e complesse e dalla carenza di profili professionali. • Per sfruttare il pieno potenziale dell’analisi di Big Data occorre un approccio basato su modelli (model-based). • Gli utenti finali devono poter specificare i propri obiettivi da raggiungere con BDA e dei ‘motori intelligenti’ devono gestire e comporre le soluzioni da dispiegare su architetture di big data. Il progetto H2020
  • 11. 11 Il modello dichiarativo specifica gli obiettivi di una data analisi nella forma di coppie indicatori/obiettivi. Questi sono scelti dall’utente finali mediante un’interfaccia che lo forza a scelte consistenti. Esempio: - Assicura la privacy con tecniche di anonimizzazione hash- based sullo IP - Il dataset è memorizzato per chiave - L’analisi consiste nel clustering - I dati sono elaborabili in tempo (quasi) reale - Usa diagrammi di dispersione per visualizzare il risultato Il progetto H2020
  • 12. 12 Il modello dichiarativo è utilizzato per preparare un modello procedurale che specifica come raggiungere gli obiettivi. Il modello procedurale è ancora indipendente dalla piattaforma ed è descritto in un workflow specificato in OWL-S. Infine i modelli procedurali sono compilati in un modello di messa in opera (deployment) pronto da eseguire, specificando le configurazioni della specifica piattaforma di Big Data e i servizi / algoritmi da richiamare. Esempi di piattaforme considerate: Apache e HANA. Il progetto H2020
  • 13. 13 TOREADOR comprende quattro grandi pilot che applicano la metodologia in vari settori: - produzione di energia (Lighthouse, UK) - del commercio elettronico (JOT, Spagna) - dell’automazione industriale nell’industria aerospaziale (DTA-Avio, Italia) - dell’utilizzo di applicazioni software (SAP, Germania). Il progetto H2020
  • 14. 14 Un aspetto interessante. • La metodologia TOREADOR comprende la modellazione dello status giuridico del dato (dato personale/non personale, consenso, scopo). TOREADOR ha affidato a un partner del consorzio, lo studio legale internazionale Bird&Bird (https://www.twobirds.com/), uno studio delle casistiche che permettono di modellare lo stato giuridico del dato alla luce della recente normativa europea (GDPR). Il progetto H2020
  • 15. 15 La modellazione dello stato giuridico del dato ha un triplice scopo: 1. aiutare il committente di una analitica Big Data a specificare obiettivi di anonimizzazione adeguati allo status giuridico dei dati su cui opera, nel contesto dell’analitica che vuole eseguire 2. includere automaticamente nei modelli procedurali che descrivono la computazione dell’analitica, ed in particolare nel modello della fase di preparazione del dato, le necessarie procedure di anonimizzazione. 3. Individuare quali sono le analitiche compatibili con le procedure di anonimizzazione da adottare e gli obiettivi di accuratezza raggiungibili. Il progetto H2020
  • 16. 16 • Il Laboratorio CINI su Big Data continua a essere attivo nella proposizione di progetti europei, grazie al suo valore aggiunto e al posizionamento internazionale del CINI. Altri progetti in corso
  • 17. 17 Partecipazione alle chiamate 2014-2016 su Big Data (Fonte APRE) Big Data PPP in 2014 – 2015 -2016 Calls ICT-17-2016-2017: Big data PPP: Support, industrial skills 5 M€ ICT-18-2016: Big data PPP: privacy- preserving big data technologies 9 M€ ICT-16 -2015: Big Data - research 37 M€ ICT-15 -2014: Big Data and Open Data Innovation and Take Up 50 M€ TOT 101 M€ EC Contribution in retained proposals Country Grant % UK 21.694.185 € 21.4 DE 19.492.256 € 19.2 ES 10.092.611 € 9.9 IT 7.270.672 € 7.1 0 200 400 EU ITALIA EU ITALIA EU ITALIA Submitted proposals Main List proposals Coordinators 267 127 27 11 27 3
  • 18. 18 Partecipazione alle chiamate 2017 su Big Data (Fonte APRE) TOT Proposte presentate ToT Proposte in main list Numero di partecipanti italiani in proposte presentate Numero di partecipanti italiani in proposte main list ICT-14-2016-2017: (IA) Big Data PPP: cross-sectorial and cross-lingual data integration and experimentation" 44 7 44 11 ICT-15-2016-2017: (IA) Big Data PPP: Large Scale Pilot actions in sectors best benefitting from data-driven innovation 18 2 64 7 ICT-16-2017 (RIA): Big data PPP: research addressing main technology challenges of the data economy 76 7 68 10 ICT-17-2016-2017 (RIA): Big data PPP: Support, industrial skills, benchmarking and evaluation 3 1 4 2
  • 19. 19 Altri progetti su Big Data in corso @ UNIBA Sašo Džeroski, Dragi Kocev Jozef Stefan Institute – JSI Department of Knowledge Technologies, Ljubljana, Slovenia Michelangelo Ceci University of Bari Aldo Moro – UNIBA Department of Computer Science, Bari, Italy Ivica Dimitrovski University “Ss. Cyril and Methodius” – UKIM Faculty of Computer Science and Engineering, Skopje, Macedonia Tomislav Šmuc Rudjer Boskovic Institute – RBI Computational Biology and Bioinformatics Group, Zagreb, Croatia Joao Gama INESC Technology and Science – INESC TEC Associated Laboratory of Institute for Systems and Computer Engineering, Porto, Portugal Partners European FP7 project MAESTRA - Learning from Massive, Incompletely annotated, and Structured Data (ICT-2013-612944) “developing modelling methods for structured output prediction, capable of dealing with massive sets of structured and network data, also partially labelled”
  • 20. 20 Altri progetti su Big Data in corso @ UNIBA Marco Mariani GFM Integration, Milan, Italy Michelangelo Ceci University of Bari Aldo Moro – UNIBA Department of Computer Science, Bari, Italy Elio Masciari Institute for high performance computing and networking (ICAR-CNR) Rende, Italy Gianni Frascà SunElectrics, Cassano delle Murge, Italy Partners Startup Project Vi-POC: Virtual Power Operation Center “developing a distributed system for storing huge amounts of data, gathered from energy production plants and weather prediction services; exploiting suitable Big Data analysis techniques”
  • 22. 22 Sonia Bergamaschi, Emanuele Carlini, Michelangelo Ceci, BarbaraFurletti, Fosca Giannotti, Donato Malerba, Mario Mezzanzanica, Anna Monreale, Gabriella Pasi, Dino Pedreschi, Raffele Perego, Salvatore Ruggieri Big Data Research in Italy: A Perspective Engineering, Vol. 2(2), June 2016, pp 163-170 (open access) C. Ardagna, P. Ceravolo, E. Damiani, V. Bellandi, M. Bezzi & C. Hebert. A Model-Driven Methodology for Big Data Analytics-as-a-Service, IEEE Big Data Congress 2017 Si ringrazia APRE per le statistiche fornite sulle chiamate H2020 ICT PPP Big Data Riferimenti