SlideShare a Scribd company logo
UNO SGUARDO ALLA PREVENZIONEUNO SGUARDO ALLA PREVENZIONE
RISULTATI DELLO SCREENINGRISULTATI DELLO SCREENING
DEGLI ANEURISMI DELL’AORTA ADDOMINALEDEGLI ANEURISMI DELL’AORTA ADDOMINALE
Milano 27- 30 settembre
DIPARTIMENTO CARDIOVASCOLARE
UNITA’ OPERATIVA DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE
Direttore: Salvatore Ronsivalle
Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009
BACKGROUNDBACKGROUND
 AAA: patologia asintomatica la cui rottura rappresenta
un’emergenza chirurgica che spesso porta a morte anche in
caso di intervento chirurgico tempestivo
 Diagnosi precoce è molto importante per una gestione ottimale
della patologia con pianificazione dell’intervento chirurgico in
elezione in tempi brevi
 Numerosi lavori recenti sottolineano l’importanza di progetti di
screening
PREVALENZA AAA PER SESSO E PER ETA’PREVALENZA AAA PER SESSO E PER ETA’
1,3
0,0
12,5
5,2
0,0
1,0
2,0
3,0
4,0
5,0
6,0
7,0
8,0
9,0
10,0
45-54 anni 75-84 anni
Maschi
Femmine
OBIETTIVIOBIETTIVI
★ OBIETTIVO PRIMARIO: prevenzione dei decessi da rottura
dell’aneurisma dell’aorta addominale attraverso identificazione,
monitoraggio, trattamento chirurgico precoce in elezione della
patologia aneurismatica asintomatica
★ OBIETTIVI SECONDARI: osservazione e studio della
distribuzione dei fattori di rischio nella popolazione affetta da
patologia e nella popolazione totale esaminata
MATERIALI E METODIMATERIALI E METODI
★ FORMA GRATUITA
★ progetto ha una durata di sette anni
★ ogni anno vengono convocati i residenti che hanno compiuto
68 e 74 anni
★ in due anni sono stati eseguite 5739 valutazioni (anamnesi, visita,
ecocolordoppler) su 8868 invitati con un’affluenza complessiva
media del 64 %
★ per i comuni più lontani con la collaborazione delle
amministrazioni locali è stato organizzato un servizio di bus
navetta
ORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONE
★ INFORMATIZZAZIONE: anagrafe e DATA BASE aziendali
aggiornati con possibilità di raccolta e rielaborazione dei dati
★ SERVIZIO DI SEGRETERIA E SEGRETERIA TELEFONICA: inviti,
organizzazione bus navetta, informazioni, spostamento
appuntamenti
★ PERSONALE: da lunedì a venerdì (14.30-16.30) sono attivi 3
ambulatori (3 medici,1 infermiere, 2 operatori)
SCHEDA DI VALUTAZIONE VASCOLARESCHEDA DI VALUTAZIONE VASCOLARE
 Cardiopatia
 Obesità
 Ipercolesterolemia
 Diabete
 Fumo
 Ipertensione
 Familiarità
 Precedenti interventi cardiovascolari
 Altro
Aorta < 30 mm
A.iliache < 15 mm
Aorta < 30 mm
A.iliache < 15 mm
Aorta 30-45 mm
A.iliache 15-25 mm
Aorta 30-45 mm
A.iliache 15-25 mm
Aorta > 45 mm
A iliache > 25 mm
Aorta > 45 mm
A iliache > 25 mm
Controllo
fattori di rischio
Controllo
fattori di rischio
Follow up
annuale
Follow up
annuale
Approfondimento
diagnostico
Approfondimento
diagnostico
Controllo
Fattori di rischio
Controllo
Fattori di rischio
Controllo
Fattori di rischio
Controllo
Fattori di rischio
Intervento
chirurgico
Intervento
chirurgico
Eco-color doppler
aorto-iliaco
Eco-color doppler
aorto-iliaco
ECOCOLORDOPPLER AORTO ILIACOECOCOLORDOPPLER AORTO ILIACO
TERRITORIOTERRITORIO
Popolazione complessiva al 31.12.2008: 250.326 abitanti
Area: 582 Kmq; densità 429,87 abitanti per Kmq
20 km
34 km
28 km
12 km
24 km
27 km
AFFLUENZA PER COMUNE / ANNOAFFLUENZA PER COMUNE / ANNO
65,0
61,0
67,5
70,0
59,5
68,5
64,8
64,5
63,3
76,0
64,5
74,6
47,0
58,0
70,0
53,0
71,3
53,0
64,4
63,0
72,0
73,0
65,0
58,0
55,0
79,0
65,0
68,0
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
Borgoricco
C.S.Martino
Campodarsego
Campodoro
Camposampiero
Carmignano
Cittadella
Curtarolo
Fontaniva
Galliera
Gazzo
Grantorto
Loreggia
Massanzago
Piazzola
Piombino
S.G.Pertiche
S.G.Bosco
S.MLupari
S.P.Gu
S.G.Colle
Tombolo
Trebaseleghe
Vigodarzere
Vigonza
VilladelConte
Villafranca
Villanova
RISULTATIRISULTATI
PATOLOGIA CASI PERCENTUALE
ANEURISMI AORTA
ADDOMINALE
15 0.3 %
ANEURISMI ARTERIA
ILIACA COMUNE
13 0.2 %
ECTASIA AORTA
ADDOMINALE
54 0.9 %
ECTASIA ARTERIA ILIACA
COMUNE
171 3 %
PREVALENZA DI PATOLOGIAPREVALENZA DI PATOLOGIA
NELLA POPOLAZIONE TOTALE ESAMINATA (5739)NELLA POPOLAZIONE TOTALE ESAMINATA (5739)
15
13
54
171
0
100
200
AAA AIC EAA EAIC
(3% )
(0.9% )
(0.2% )
(0.3% )
RISULTATIRISULTATI
OPERATI
(EVAR)
IN
FOLLOW UP
FUORI
FOLLOW UP
COMPLICANZE MORTI
AAA
(15)
14 1 - - 1
AIC
(13)
5 7 1 - -
624
1601
1976
791
3526
301 301
73
0
1000
2000
3000
4000
cardio
obesità
iperc
diab
ipert
fum
o
intcv
fam
il
PREVALENZA DEI FATTORI DI RISCHIO NELLAPREVALENZA DEI FATTORI DI RISCHIO NELLA
POPOLAZIONE TOTALE ESAMINATA (5739)POPOLAZIONE TOTALE ESAMINATA (5739)
(10.9% )
(27.9% )
(34.4% )
(13.8% )
(61.4% )
(5.2% )
(1.3% )
(5.2% )
PREVALENZA DEI FATTORI DI RISCHIO NELLAPREVALENZA DEI FATTORI DI RISCHIO NELLA
POPOLAZIONE TOTALE AFFETTA DA AAA E AIC (28)POPOLAZIONE TOTALE AFFETTA DA AAA E AIC (28)
8
13
10
4
17
6
0
2
0
10
20
cardio
obesità
iperc
diab
ipert
fum
o
intcv
fam
il
(28.6% )
(46.4% )
(35.7% )
(14.3% )
(60.7% )
(21.4% )
(0% )
(7.1% )
PREVALENZA DEI FATTORI DI RISCHIO NELLAPREVALENZA DEI FATTORI DI RISCHIO NELLA
POPOLAZIONE TOTALE AFFETTA DA EAA E EAIC (225)POPOLAZIONE TOTALE AFFETTA DA EAA E EAIC (225)
40
70
82
32
115
24
15
2
0
50
100
cardio
obesità
iperc
diab
ipert
fum
o
intcv
fam
il
(17.8% )
(31.1 % )
(36.4% )
(14.2% )
(51.1% )
(10.7% )
(6.7% )
(0.9% )
PREVALENZA DELLA PATOLOGIA NELLA POPOLAZIONEPREVALENZA DELLA PATOLOGIA NELLA POPOLAZIONE
TOTALE ESAMINATA DIVISA PER SESSOTOTALE ESAMINATA DIVISA PER SESSO
15
0
12
1
50
4
156
15
M
F
0.5%
0%
0.4%
0.03%
1.8%
0.1%
5.6 %
0.5 %
AAA AAIC EAA EAIC
DISCUSSIONEDISCUSSIONE
Identificazione
di patologia
asintomatica
Identificazione
di patologia
asintomatica
Ectasie
Distretto
Aorto iliaco
Ectasie
Distretto
Aorto iliaco
Popolazione
a rischio
cardiovascolae
Popolazione
a rischio
cardiovascolae
Progetto
AAA CERCASI
Progetto
AAA CERCASI
FamiliaritàFamiliarità
CONCLUSIONICONCLUSIONI
Identificazione
di patologia
asintomatica
Identificazione
di patologia
asintomatica
Ectasie
Distretto
Aorto iliaco
Ectasie
Distretto
Aorto iliaco
AAA CERCASI
Screening
68-74
AAA CERCASI
Screening
68-74
AAA FOLLOW UP
follow-up
ectasie
AAA FOLLOW UP
follow-up
ectasie
AAA FAMILY
familiari > 60 anni
AAA FAMILY
familiari > 60 anni
Prosecuzione
progetti
Prosecuzione
progetti
FamiliaritàFamiliarità
Trattamento
Chirurgico
in elezione
Trattamento
Chirurgico
in elezione
Popolazione
a rischio
cardiovascolare
Popolazione
a rischio
cardiovascolare
Follow up per
controllo
fattori di rischio
Follow up per
controllo
fattori di rischio
Responsabile del Progetto: Dr F. Faresin
Telefono: 049.9424588
Segreteria organizzativa: Vania Zen - Sabrina Zanovello
Telefono: 049.9424794
E-mail:vascolare_cit@ulss15.pd.it
Responsabile del Progetto: Dr F. Faresin
Telefono: 049.9424588
Segreteria organizzativa: Vania Zen - Sabrina Zanovello
Telefono: 049.9424794
E-mail:vascolare_cit@ulss15.pd.it

More Related Content

PPT
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
PPT
Chfok
PPT
Insufficienza Mitralica Ischemica
PPT
PRESENTAZIONE SICVE MILANO 2009: PREVENZIONE EL II
PPT
Insufficienza mitralica
PPT
Insufficienza mitralica trattamento chirurgico
PDF
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
PDF
GUCH e registri
ARTERIOPATIA PERIFERICA E DIABETE 2011
Chfok
Insufficienza Mitralica Ischemica
PRESENTAZIONE SICVE MILANO 2009: PREVENZIONE EL II
Insufficienza mitralica
Insufficienza mitralica trattamento chirurgico
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
GUCH e registri

What's hot (20)

PPT
Scompenso cardiaco nell'anziano. Dott. Mauro Zanocchi
PDF
"AAA CERCASI": risultati aggiornati al 31 12 13
PDF
Cardiopatie congenite e gravidanza
PDF
Registro GUCH piemonte 2016
PPTX
Trattamento intensivo del donatore
PDF
Ecocardiochirurgia
PPT
Classificazione insufficienza valvolare aortica
PPTX
Cardiopatie congenite e gravidanza
PPT
Mazzuca V. Inquadramento clinico del Paziente con pluripatologia: Cuore e Ren...
PDF
11 f ventriglia approccio sistematico
PPT
By pass aorto-coronarico nei pazienti anziani
PPT
Mitraclip san raffaele experience
PPT
Nao afib guidelines
PPT
La coronaropatia trivascolare e la stenosi del tronco comune ad un anno dal S...
PPT
Impatto clinico della fibrillazione atriale
PPT
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
PPT
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
PDF
Approccio al cuore in ecografia ostetrica Cerekja
Scompenso cardiaco nell'anziano. Dott. Mauro Zanocchi
"AAA CERCASI": risultati aggiornati al 31 12 13
Cardiopatie congenite e gravidanza
Registro GUCH piemonte 2016
Trattamento intensivo del donatore
Ecocardiochirurgia
Classificazione insufficienza valvolare aortica
Cardiopatie congenite e gravidanza
Mazzuca V. Inquadramento clinico del Paziente con pluripatologia: Cuore e Ren...
11 f ventriglia approccio sistematico
By pass aorto-coronarico nei pazienti anziani
Mitraclip san raffaele experience
Nao afib guidelines
La coronaropatia trivascolare e la stenosi del tronco comune ad un anno dal S...
Impatto clinico della fibrillazione atriale
Rotunno Sara. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televoter. ...
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
Approccio al cuore in ecografia ostetrica Cerekja
Ad

Viewers also liked (20)

PDF
J ENDOVASC THER 2005;12:579–582- Technical Note
PPT
ENDURANT CASES
PPT
ECOCOLORDOPPLER PER LA CHIRURGIA CAROTIDEA
PPT
GIORNALE ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE-SETTEMBRE 2000
PDF
Brachio Femoral Loop Our Experience
PDF
"AAA WANTED": Our Experience at December 31 st 2013
PDF
FUNNEL TECHNIQUE, J ENDOVASC THER 2006;13:775–778- Case Report-Funnel Techniq...
PPT
CUNEO 2009 PRESENTAZIONE ORGANIZZAZIONE ANGIOLOGIA
PPT
GIUV PALERMO 1999-ECOCOLORDOPPLER PER LA CHIRURGIA CAROTIDEA
PPT
S.PAULO 2010, ENDOLEAK'S PREVENTION
PPT
USO ROUTINARIO DELLO SHUNT CAROTIDEO-NOVEMBRE 2000
PDF
A New Management For Hypogastric Flow Exclusion In Evar Using An Extension Of...
PPT
BILATERAL TIBIAL ARTERY ANEURYSMS
PPT
" AAA WANTED " 2012 S Paulo Vascular Surgery Meeting
PPT
Phoenix 2008 Cannes Meet 2009 PREVENTION OF ENDOLEAK TYPE II WITH BIOMATERIALS
PDF
J ENDOVASC THER 2010
PDF
Brachio Femoral Loop Technique-Tecnica dell' Accesso Brachio Femorale
PPT
PRESENTAZIONE AL CONGRESSO DI FIRENZE 2010: DIECI ANNI DI FOLLOW UP CON ECOCO...
PDF
J ENDOVASC THER 2007;14:176–183 Clinical Investigation
PDF
J ENDOVASC THER 2012, ENDOLEAK TYPE II PREVENTION
J ENDOVASC THER 2005;12:579–582- Technical Note
ENDURANT CASES
ECOCOLORDOPPLER PER LA CHIRURGIA CAROTIDEA
GIORNALE ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE-SETTEMBRE 2000
Brachio Femoral Loop Our Experience
"AAA WANTED": Our Experience at December 31 st 2013
FUNNEL TECHNIQUE, J ENDOVASC THER 2006;13:775–778- Case Report-Funnel Techniq...
CUNEO 2009 PRESENTAZIONE ORGANIZZAZIONE ANGIOLOGIA
GIUV PALERMO 1999-ECOCOLORDOPPLER PER LA CHIRURGIA CAROTIDEA
S.PAULO 2010, ENDOLEAK'S PREVENTION
USO ROUTINARIO DELLO SHUNT CAROTIDEO-NOVEMBRE 2000
A New Management For Hypogastric Flow Exclusion In Evar Using An Extension Of...
BILATERAL TIBIAL ARTERY ANEURYSMS
" AAA WANTED " 2012 S Paulo Vascular Surgery Meeting
Phoenix 2008 Cannes Meet 2009 PREVENTION OF ENDOLEAK TYPE II WITH BIOMATERIALS
J ENDOVASC THER 2010
Brachio Femoral Loop Technique-Tecnica dell' Accesso Brachio Femorale
PRESENTAZIONE AL CONGRESSO DI FIRENZE 2010: DIECI ANNI DI FOLLOW UP CON ECOCO...
J ENDOVASC THER 2007;14:176–183 Clinical Investigation
J ENDOVASC THER 2012, ENDOLEAK TYPE II PREVENTION
Ad

Similar to Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009 (20)

PPT
2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...
PPT
Trattamento intensivo del donatore
PPT
Incontinenza post prostatectomia
PPTX
Organizzazione del procurement. Modelli internazionali a confronto
PPT
C:\Fakepath\Cardiopatia Ischemica E Mmg
PPTX
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
PPT
OTI e ulcere cutanee: entità del problema, economia
PPT
Precancerosi del cavo orale
PPT
Tecnica chirurgica insufficienza della tricuspide
PPTX
Dolore toracico nel dipartimento di emergenza
PPT
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
PPT
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
PPT
2005 gubbio, workshop interattivo, la stimolazione cardiaca convenzionale e q...
PPTX
Modelli internazionali a confronto
PPS
Lo studio Rischio & Prevenzione (Massimo Tombesi)
PPT
2012 anemo giradis - adeguatezza do2-vo2 , il nuovo trigger trasfusionale
PPTX
10.10 2014 anemo
PPT
Tecnica plastica mitrale
PPTX
2018 modica terapia antitrombotica arrigo
PPTX
Modelli di organizzazione del procurement: modelli internazionali a confronto
2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...
Trattamento intensivo del donatore
Incontinenza post prostatectomia
Organizzazione del procurement. Modelli internazionali a confronto
C:\Fakepath\Cardiopatia Ischemica E Mmg
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
OTI e ulcere cutanee: entità del problema, economia
Precancerosi del cavo orale
Tecnica chirurgica insufficienza della tricuspide
Dolore toracico nel dipartimento di emergenza
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
2005 gubbio, workshop interattivo, la stimolazione cardiaca convenzionale e q...
Modelli internazionali a confronto
Lo studio Rischio & Prevenzione (Massimo Tombesi)
2012 anemo giradis - adeguatezza do2-vo2 , il nuovo trigger trasfusionale
10.10 2014 anemo
Tecnica plastica mitrale
2018 modica terapia antitrombotica arrigo
Modelli di organizzazione del procurement: modelli internazionali a confronto

More from Salvatore Ronsivalle (11)

PPT
OSSIMETRIA TRANSCUTANEA
PDF
ALISEO Treatment Of Iatrogenic Artery Pseudoaneurysm By Ultrasound Guided Fib...
PDF
IATROGENIC GROIN PSEUDOANEURYSM MANAGEMENT
PDF
Gestione Multidisciplinare Integrata In Un Caso Complesso Di Piede Diabetico
PDF
VISITA ANGIOLOGICA
PDF
PROTOCOLLO AZIENDALE CONDIVISO ARTERIOPATIA PERIFERICA
PDF
PROTOCOLLO CONDIVISO TROMBOSI VENOSA PROFONDA
PPT
Chimney Technique in EVAR
PPT
TYPE II ENDOLEAK: FROM TREATMENT OF COMPLICATION TO PREVENTION
PDF
Ann Vasc Surg 2012 Funnel Technique
PDF
A Complex Case Of Polianeurysmatic Disease
OSSIMETRIA TRANSCUTANEA
ALISEO Treatment Of Iatrogenic Artery Pseudoaneurysm By Ultrasound Guided Fib...
IATROGENIC GROIN PSEUDOANEURYSM MANAGEMENT
Gestione Multidisciplinare Integrata In Un Caso Complesso Di Piede Diabetico
VISITA ANGIOLOGICA
PROTOCOLLO AZIENDALE CONDIVISO ARTERIOPATIA PERIFERICA
PROTOCOLLO CONDIVISO TROMBOSI VENOSA PROFONDA
Chimney Technique in EVAR
TYPE II ENDOLEAK: FROM TREATMENT OF COMPLICATION TO PREVENTION
Ann Vasc Surg 2012 Funnel Technique
A Complex Case Of Polianeurysmatic Disease

Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009

  • 1. UNO SGUARDO ALLA PREVENZIONEUNO SGUARDO ALLA PREVENZIONE RISULTATI DELLO SCREENINGRISULTATI DELLO SCREENING DEGLI ANEURISMI DELL’AORTA ADDOMINALEDEGLI ANEURISMI DELL’AORTA ADDOMINALE Milano 27- 30 settembre DIPARTIMENTO CARDIOVASCOLARE UNITA’ OPERATIVA DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE Direttore: Salvatore Ronsivalle
  • 3. BACKGROUNDBACKGROUND  AAA: patologia asintomatica la cui rottura rappresenta un’emergenza chirurgica che spesso porta a morte anche in caso di intervento chirurgico tempestivo  Diagnosi precoce è molto importante per una gestione ottimale della patologia con pianificazione dell’intervento chirurgico in elezione in tempi brevi  Numerosi lavori recenti sottolineano l’importanza di progetti di screening
  • 4. PREVALENZA AAA PER SESSO E PER ETA’PREVALENZA AAA PER SESSO E PER ETA’ 1,3 0,0 12,5 5,2 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 10,0 45-54 anni 75-84 anni Maschi Femmine
  • 5. OBIETTIVIOBIETTIVI ★ OBIETTIVO PRIMARIO: prevenzione dei decessi da rottura dell’aneurisma dell’aorta addominale attraverso identificazione, monitoraggio, trattamento chirurgico precoce in elezione della patologia aneurismatica asintomatica ★ OBIETTIVI SECONDARI: osservazione e studio della distribuzione dei fattori di rischio nella popolazione affetta da patologia e nella popolazione totale esaminata
  • 6. MATERIALI E METODIMATERIALI E METODI ★ FORMA GRATUITA ★ progetto ha una durata di sette anni ★ ogni anno vengono convocati i residenti che hanno compiuto 68 e 74 anni ★ in due anni sono stati eseguite 5739 valutazioni (anamnesi, visita, ecocolordoppler) su 8868 invitati con un’affluenza complessiva media del 64 % ★ per i comuni più lontani con la collaborazione delle amministrazioni locali è stato organizzato un servizio di bus navetta
  • 7. ORGANIZZAZIONEORGANIZZAZIONE ★ INFORMATIZZAZIONE: anagrafe e DATA BASE aziendali aggiornati con possibilità di raccolta e rielaborazione dei dati ★ SERVIZIO DI SEGRETERIA E SEGRETERIA TELEFONICA: inviti, organizzazione bus navetta, informazioni, spostamento appuntamenti ★ PERSONALE: da lunedì a venerdì (14.30-16.30) sono attivi 3 ambulatori (3 medici,1 infermiere, 2 operatori)
  • 8. SCHEDA DI VALUTAZIONE VASCOLARESCHEDA DI VALUTAZIONE VASCOLARE  Cardiopatia  Obesità  Ipercolesterolemia  Diabete  Fumo  Ipertensione  Familiarità  Precedenti interventi cardiovascolari  Altro
  • 9. Aorta < 30 mm A.iliache < 15 mm Aorta < 30 mm A.iliache < 15 mm Aorta 30-45 mm A.iliache 15-25 mm Aorta 30-45 mm A.iliache 15-25 mm Aorta > 45 mm A iliache > 25 mm Aorta > 45 mm A iliache > 25 mm Controllo fattori di rischio Controllo fattori di rischio Follow up annuale Follow up annuale Approfondimento diagnostico Approfondimento diagnostico Controllo Fattori di rischio Controllo Fattori di rischio Controllo Fattori di rischio Controllo Fattori di rischio Intervento chirurgico Intervento chirurgico Eco-color doppler aorto-iliaco Eco-color doppler aorto-iliaco ECOCOLORDOPPLER AORTO ILIACOECOCOLORDOPPLER AORTO ILIACO
  • 10. TERRITORIOTERRITORIO Popolazione complessiva al 31.12.2008: 250.326 abitanti Area: 582 Kmq; densità 429,87 abitanti per Kmq 20 km 34 km 28 km 12 km 24 km 27 km
  • 11. AFFLUENZA PER COMUNE / ANNOAFFLUENZA PER COMUNE / ANNO 65,0 61,0 67,5 70,0 59,5 68,5 64,8 64,5 63,3 76,0 64,5 74,6 47,0 58,0 70,0 53,0 71,3 53,0 64,4 63,0 72,0 73,0 65,0 58,0 55,0 79,0 65,0 68,0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Borgoricco C.S.Martino Campodarsego Campodoro Camposampiero Carmignano Cittadella Curtarolo Fontaniva Galliera Gazzo Grantorto Loreggia Massanzago Piazzola Piombino S.G.Pertiche S.G.Bosco S.MLupari S.P.Gu S.G.Colle Tombolo Trebaseleghe Vigodarzere Vigonza VilladelConte Villafranca Villanova
  • 12. RISULTATIRISULTATI PATOLOGIA CASI PERCENTUALE ANEURISMI AORTA ADDOMINALE 15 0.3 % ANEURISMI ARTERIA ILIACA COMUNE 13 0.2 % ECTASIA AORTA ADDOMINALE 54 0.9 % ECTASIA ARTERIA ILIACA COMUNE 171 3 %
  • 13. PREVALENZA DI PATOLOGIAPREVALENZA DI PATOLOGIA NELLA POPOLAZIONE TOTALE ESAMINATA (5739)NELLA POPOLAZIONE TOTALE ESAMINATA (5739) 15 13 54 171 0 100 200 AAA AIC EAA EAIC (3% ) (0.9% ) (0.2% ) (0.3% )
  • 15. 624 1601 1976 791 3526 301 301 73 0 1000 2000 3000 4000 cardio obesità iperc diab ipert fum o intcv fam il PREVALENZA DEI FATTORI DI RISCHIO NELLAPREVALENZA DEI FATTORI DI RISCHIO NELLA POPOLAZIONE TOTALE ESAMINATA (5739)POPOLAZIONE TOTALE ESAMINATA (5739) (10.9% ) (27.9% ) (34.4% ) (13.8% ) (61.4% ) (5.2% ) (1.3% ) (5.2% )
  • 16. PREVALENZA DEI FATTORI DI RISCHIO NELLAPREVALENZA DEI FATTORI DI RISCHIO NELLA POPOLAZIONE TOTALE AFFETTA DA AAA E AIC (28)POPOLAZIONE TOTALE AFFETTA DA AAA E AIC (28) 8 13 10 4 17 6 0 2 0 10 20 cardio obesità iperc diab ipert fum o intcv fam il (28.6% ) (46.4% ) (35.7% ) (14.3% ) (60.7% ) (21.4% ) (0% ) (7.1% )
  • 17. PREVALENZA DEI FATTORI DI RISCHIO NELLAPREVALENZA DEI FATTORI DI RISCHIO NELLA POPOLAZIONE TOTALE AFFETTA DA EAA E EAIC (225)POPOLAZIONE TOTALE AFFETTA DA EAA E EAIC (225) 40 70 82 32 115 24 15 2 0 50 100 cardio obesità iperc diab ipert fum o intcv fam il (17.8% ) (31.1 % ) (36.4% ) (14.2% ) (51.1% ) (10.7% ) (6.7% ) (0.9% )
  • 18. PREVALENZA DELLA PATOLOGIA NELLA POPOLAZIONEPREVALENZA DELLA PATOLOGIA NELLA POPOLAZIONE TOTALE ESAMINATA DIVISA PER SESSOTOTALE ESAMINATA DIVISA PER SESSO 15 0 12 1 50 4 156 15 M F 0.5% 0% 0.4% 0.03% 1.8% 0.1% 5.6 % 0.5 % AAA AAIC EAA EAIC
  • 19. DISCUSSIONEDISCUSSIONE Identificazione di patologia asintomatica Identificazione di patologia asintomatica Ectasie Distretto Aorto iliaco Ectasie Distretto Aorto iliaco Popolazione a rischio cardiovascolae Popolazione a rischio cardiovascolae Progetto AAA CERCASI Progetto AAA CERCASI FamiliaritàFamiliarità
  • 20. CONCLUSIONICONCLUSIONI Identificazione di patologia asintomatica Identificazione di patologia asintomatica Ectasie Distretto Aorto iliaco Ectasie Distretto Aorto iliaco AAA CERCASI Screening 68-74 AAA CERCASI Screening 68-74 AAA FOLLOW UP follow-up ectasie AAA FOLLOW UP follow-up ectasie AAA FAMILY familiari > 60 anni AAA FAMILY familiari > 60 anni Prosecuzione progetti Prosecuzione progetti FamiliaritàFamiliarità Trattamento Chirurgico in elezione Trattamento Chirurgico in elezione Popolazione a rischio cardiovascolare Popolazione a rischio cardiovascolare Follow up per controllo fattori di rischio Follow up per controllo fattori di rischio
  • 21. Responsabile del Progetto: Dr F. Faresin Telefono: 049.9424588 Segreteria organizzativa: Vania Zen - Sabrina Zanovello Telefono: 049.9424794 E-mail:vascolare_cit@ulss15.pd.it Responsabile del Progetto: Dr F. Faresin Telefono: 049.9424588 Segreteria organizzativa: Vania Zen - Sabrina Zanovello Telefono: 049.9424794 E-mail:vascolare_cit@ulss15.pd.it