29-30-31 Marzo 2017
Aula Engage, Rinascimenti Sociali,
Via Maria vittoria 38, Torino
9.00 -13.00
Laboratorio
“L’Università di Torino al Salone del libro 2017”
Dalla torre d’avorio al public
engagement
Laboratorio
“L’Università di Torino al Salone del libro 2017.
Open science, open to the world”
ANDREA
DE BORTOLI
Sezione Valorizzazione della Ricerca e public engagement –
Agorà Scienza, Direzione Ricerca e Terza Missione
UN PO’ DI STORIA
SCIENZA E SOCIETA’
La torre d’avorio
Nascita della scienza
moderna (1600)
I risultati della ricerca sono di
pubblica proprietà e devono essere
accessibili a tutti. I risultati devono
essere pubblicati il più presto
possibile perché i colleghi li
possano utilizzare rapidamente.
ROBERT K. MERTON (1942)
Humphry Davy (1800)
• I primi contatti con la società
Torino, Filippo De Filippi (1864)
• La teoria di Darwin raccontata per la prima volta in Italia
Esposizione nazionale
Torino (1884)
• La scienza entra nella società
II GUERRA MONDIALE
Exploratorium (1969)
• Frank Oppenheimer (fratello di Robert)
PUS (1985)
Public Understanding of Science
Più conosciuto come Rapporto Bodmer
Public Understanding of Science
<< … una migliore comprensione della scienza può
rappresentare un fattore significativo di
promozione del benessere della nazione,
elevando la qualità delle decisioni pubbliche e
private e arricchendo la vita dell’individuo … >>
Scienza/Società
Deficit model
Top-down
Unidirezionale
Deficit di conoscenza
+ conoscenza = + sostegno
Scienza
Pubblico
Comunicazione della scienza
Modello tradizionale
VIDEO
IL BOSONE DI CHI
Critiche al deficit model:
• Concezione unitaria della scienza
• Concezione unitaria del pubblico
• La maggiore conoscenza non porta necessariamente al consenso
Dal PUS al PEST
CHAPTER 5: ENGAGING THE PUBLIC
A new mood for dialogue
[…] Today's public expects not merely to know what is
going on, but to be consulted; science is beginning to
see the wisdom of this, and to move "out of the
laboratory and into the community” to engage in
dialogue aimed at mutual understanding. 5.3 The
new mood for dialogue can be expressed in numerous
different activities: Consultations at national level,
Consultations at local level, Deliberative polling,
Standing consultative panels, Focus groups, Citizens'
juries, Consensus conferences, Stakeholder dialogues,
Internet dialogues, The Government's Foresight
programme
House of Lords Select Committee on Science and
Technology report, Science and Society, 2000
Scienza/Società
PEST
Public Engagement with Science and Technology
Bidirezionale
Coinvolgimento
Opinione pubblica ha un
peso e può contribuire alla
produzione di nuova
conoscenza
Scienza
Pubblico
Comunicazione della scienza
Modello del continuum
Carta europea dei ricercatori
(2005)
Public Engagement, Gender Equality, Science Education, Ethics, Open Access, Governance
RRI
2011
PUS (1985)
Public Understanding of Science
PEST (2002)
Public Engagement with Science and Technology
RRI (2011)
Responsible Research and
Innovation
IN SINTESI
Scienza e Società
Un’iniziativa di
Con il sostegno di
Come è cambiata l’università
Università humboldtiana (Berlino, 1810)
In collaborazione con
Laboratorio
“L’Università di Torino al Salone del libro 2017.
Open science, open to the world”
R D
RICERCA DIDATTICA
Un’iniziativa di
Con il sostegno di
La Terza Missione
In collaborazione con
Laboratorio
“L’Università di Torino al Salone del libro 2017.
Open science, open to the world”
3M
R D
RICERCA DIDATTICA
S
SOCIETÀ
Trasferimento dei
risultati della ricerca
agli utilizzatori
Attività senza scopo
di lucro con valore
educativo, culturale
e di sviluppo della
società della
conoscenza
Valorizzazione
economica della
conoscenza
Comunicazione
e condivisione
della
conoscenza
TT PE
Un’iniziativa di
Con il sostegno di
Definizioni
In collaborazione con
Laboratorio
“L’Università di Torino al Salone del libro 2017.
Open science, open to the world”
L’insieme dei modi in cui l’attività e i benefici di
formazione e ricerca possono essere condivisi con il
pubblico. Il Public Engagement è, per definizione, un
processo a due vie, che prevede ascolto e
interazione, con l’obiettivo di generare vantaggio
reciproco.
National Co-ordinating Center for PE (UK)
Ogni individuo ha diritto di prendere parte
liberamente alla vita culturale della comunità,
di godere delle arti e di partecipare al
progresso scientifico ed ai suoi benefici.
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Art. 27
1948
NCCP
E
2013
Public Engagement
Un’iniziativa di
Con il sostegno di
Perché l’università?
In collaborazione con
Laboratorio
“L’Università di Torino al Salone del libro 2017.
Open science, open to the world”
Quali tra queste categorie è la più qualificata a presentare alla
società l’impatto dello sviluppo scientifico e tecnologico?
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70%
Scienziati che lavorano all'università o in centri
di ricerca pubblici
Scienziati che lavorano in laboratori industriali
Medici
Organizzazioni di consumatori
Giornalisti televisivi
Giornalisti della carta stampata
Intellettuali e scrittori
Politici
66%
35%
19%
20%
20%
15%
7%
4%
2005
2010
2013
Fonte: Eurobarometer Science and Technology (2005, 2010,
2013)
Un’iniziativa di
Con il sostegno di
Protagonisti
e benefici attesi
In collaborazione con
Laboratorio
“L’Università di Torino al Salone del libro 2017.
Open science, open to the world”
 Innalzamento del livello di trasparenza e di
responsabilità sociale
 Maggiore visibilità per i percorsi e i risultati della
ricerca
 Accesso facilitato ai protagonisti e agli ultimi
aggiornamenti sulla ricerca
 Maggiore partecipazione e spazio di dialogo con i
ricercatori
 Condivisione delle conoscenze e maggiore
condivisione di idee progettuali
 Più facilità a individuare potenziali partner
all’interno dell’Università
 Strumento di promozione del territorio
Mondo
della
scuola
Cittadini
Media
Università
Mondo
produttivo
Istituzioni
territorio
Caratteristiche comuni
attività di PE
• Coinvolgimento, inclusione  cittadinanza
scientifica
• Comunicazione bi-direzionale
• Legami con territorio e stakeholder
• Partecipazione diretta dei ricercatori
• Molti destinatari differenti, non un unico pubblico
Slide laboratorio de_bortoli
VIDEO
PUBLIC ENGAGEMENT
Il rapporto scienza/società in
numeri
Il punto di vista dei cittadini
Fonte: Special Eurobarometer 401, Responsible Research and Innovation,
Science and Technology
Livello di informazione
and technology are not uniform. As the map below shows, there is a clear geographical
pattern with Eastern and Southern countries less likely to fell informed. In five countries
at least half of all respondents say they feel informed: Denmark (65%), Sweden (61%),
Luxembourg (58%), the UK (56%) and France (51%). In fact almost one in twenty
respondents in Denmark say they feel very well informed about developments in science
and technology (17%).
In contrast, one quarter of Romanian, Bulgarian and Hungarian respondents (all 25%)
say they feel informed about developments in science and technology. Furthermore
around one third of Romanian (33%) and Hungarian (32%) respondents say they do not
feel at all informed about such developments.
Livello di interesse
As is the case for feeling informed, Eastern and Southern countries are less likely to say
that they are interested in developments in science and technology.
In 18 countries in EU27 as well as in Croatia at least half of all respondents say they are
interested in developments in science and technology. However, across all countries
there is a wide variation in interest. More than three quarters (77%) of respondents in
Sweden are interested in developments in science and technology, as are 69% of those
in Luxembourg and 68% of those in Denmark and the Netherlands. In contrast 34% of
Czech, 35% of Bulgarian and 37% of Romanian respondents say the same.
Alfabetizzazione
scientifica
Coinvolgimento
Un’iniziativa di
Con il sostegno di
Esempi
FRidA – frida.unito.it
Immagini
In collaborazione con
Laboratorio
“L’Università di Torino al Salone del libro 2017.
Open science, open to the world”
LE FARINE DI INSETTO NELL’ALIMENTAZIONE ANIMALE
Slide laboratorio de_bortoli
ECOLOGIA, UOMO E AMBIENTE: CRITICITÀ E SOLUZIONI
PER LA SALVAGUARDIA DEGLI ECOSISTEMI
Slide laboratorio de_bortoli
MOLECOLE LUMINESCENTI PER SCHERMI, MICROSCOPI
E PANNELLI SOLARI DI ULTIMA GENERAZIONE
Slide laboratorio de_bortoli
MUOVO, DUNQUE SONO. UNA NUOVA COMPRENSIONE
SUL SÉ CORPOREO
Slide laboratorio de_bortoli
Slide laboratorio de_bortoli
SERRA IDROPONICA
Slide laboratorio de_bortoli
Un’iniziativa di
Con il sostegno di
Esempi
Science Gallery - Dublino
Immagini
In collaborazione con
Laboratorio
“L’Università di Torino al Salone del libro 2017.
Open science, open to the world”
Un’iniziativa di
Con il sostegno di
Esempi
Contaminazione tra arte e scienza
Science Gallery - Dublino
Immagini
In collaborazione con
Laboratorio
“L’Università di Torino al Salone del libro 2017.
Open science, open to the world”
https://www.youtube.com/watch?v=JqBE91SO2vA
Un’iniziativa di
Con il sostegno di
Conclusioni
Parole chiave
In collaborazione con
Laboratorio
“L’Università di Torino al Salone del libro 2017.
Open science, open to the world”
Processo a due vie
CondivisioneContaminazioni
Università
Reciprocità
Mondo della scuola
RicercatoriCittadini
Mondo produttivo
Istituzioni
Media Creatività
Territorio
Metodo scientifico
Passione
Coinvolgimento
Innovazione

More Related Content

PPTX
PDF
Intervento Prof. Paini - Presentazione Lab "L'Università di Torino al Salone ...
PPTX
Slide relatori 22 marzo Cassella
PPTX
PPTX
Slide relatori 22 marzo Vivarelli
PPTX
Novaria archivio come antidoto
PPTX
Intervento Prof. Paini - Presentazione Lab "L'Università di Torino al Salone ...
Slide relatori 22 marzo Cassella
Slide relatori 22 marzo Vivarelli
Novaria archivio come antidoto

Viewers also liked (8)

PPTX
Slide laboratorio vivarelli
PPT
Laboratorio salone del libro open access 29 marzo 2017
PPTX
Slide relatori 22 marzo paccagnella
PPTX
Slide relatori 22 marzo De Bortoli
PDF
A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...
PDF
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
PDF
Getting Started With SlideShare
Slide laboratorio vivarelli
Laboratorio salone del libro open access 29 marzo 2017
Slide relatori 22 marzo paccagnella
Slide relatori 22 marzo De Bortoli
A Guide to SlideShare Analytics - Excerpts from Hubspot's Step by Step Guide ...
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
Getting Started With SlideShare
Ad

Similar to Slide laboratorio de_bortoli (20)

PPTX
Open Science :opportunità e responsabilità per una scienza aperta
PDF
Programma Giovedì Scienza 2014
PDF
Programma settimane della scienza 2013
PPT
Open science. L'impatto della rete nella produzione e diffusione della conosc...
PPT
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazione
PDF
Opuscolo 34
PPT
Il futuro della comunicazione scientifica tra e-science e open access
PPTX
Festival Della Scienza Ge 2010
PDF
Presentazione Festival della Scienza 2024
PPTX
De castro disseminazione di conoscenze scientifiche e salute pubblica
PDF
Presentazione Festival della Scienza 2020
PDF
Programma Festival 2024 Festival dell'Innovazione e della Scienza
PDF
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
PDF
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
PDF
Le sfide della scienza nella società dell'informazione
PPTX
Risorse educative aperte e corsi open online: sfide e opportunità per l'educa...
PDF
10004924ProgrammaFdS_12
PDF
Comunicato stampa comunica mente
PPTX
Dodicesima Conferenza Nazionale di Statistica - Presentazione OpenCoesione / ...
PDF
Presentazione Festival della Scienza 2023
Open Science :opportunità e responsabilità per una scienza aperta
Programma Giovedì Scienza 2014
Programma settimane della scienza 2013
Open science. L'impatto della rete nella produzione e diffusione della conosc...
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazione
Opuscolo 34
Il futuro della comunicazione scientifica tra e-science e open access
Festival Della Scienza Ge 2010
Presentazione Festival della Scienza 2024
De castro disseminazione di conoscenze scientifiche e salute pubblica
Presentazione Festival della Scienza 2020
Programma Festival 2024 Festival dell'Innovazione e della Scienza
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Le sfide della scienza nella società dell'informazione
Risorse educative aperte e corsi open online: sfide e opportunità per l'educa...
10004924ProgrammaFdS_12
Comunicato stampa comunica mente
Dodicesima Conferenza Nazionale di Statistica - Presentazione OpenCoesione / ...
Presentazione Festival della Scienza 2023
Ad

Recently uploaded (10)

PPTX
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
PPTX
San Giuseppe Calasanzio, sacerdote cattolico, educatore 1557–1648.pptx
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
San Giuseppe Calasanzio, sacerdote cattolico, educatore 1557–1648.pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf

Slide laboratorio de_bortoli

  • 1. 29-30-31 Marzo 2017 Aula Engage, Rinascimenti Sociali, Via Maria vittoria 38, Torino 9.00 -13.00 Laboratorio “L’Università di Torino al Salone del libro 2017”
  • 2. Dalla torre d’avorio al public engagement Laboratorio “L’Università di Torino al Salone del libro 2017. Open science, open to the world” ANDREA DE BORTOLI Sezione Valorizzazione della Ricerca e public engagement – Agorà Scienza, Direzione Ricerca e Terza Missione
  • 3. UN PO’ DI STORIA SCIENZA E SOCIETA’ La torre d’avorio
  • 4. Nascita della scienza moderna (1600) I risultati della ricerca sono di pubblica proprietà e devono essere accessibili a tutti. I risultati devono essere pubblicati il più presto possibile perché i colleghi li possano utilizzare rapidamente. ROBERT K. MERTON (1942)
  • 5. Humphry Davy (1800) • I primi contatti con la società
  • 6. Torino, Filippo De Filippi (1864) • La teoria di Darwin raccontata per la prima volta in Italia
  • 7. Esposizione nazionale Torino (1884) • La scienza entra nella società
  • 9. Exploratorium (1969) • Frank Oppenheimer (fratello di Robert)
  • 10. PUS (1985) Public Understanding of Science Più conosciuto come Rapporto Bodmer
  • 11. Public Understanding of Science << … una migliore comprensione della scienza può rappresentare un fattore significativo di promozione del benessere della nazione, elevando la qualità delle decisioni pubbliche e private e arricchendo la vita dell’individuo … >>
  • 12. Scienza/Società Deficit model Top-down Unidirezionale Deficit di conoscenza + conoscenza = + sostegno Scienza Pubblico
  • 15. Critiche al deficit model: • Concezione unitaria della scienza • Concezione unitaria del pubblico • La maggiore conoscenza non porta necessariamente al consenso
  • 16. Dal PUS al PEST CHAPTER 5: ENGAGING THE PUBLIC A new mood for dialogue […] Today's public expects not merely to know what is going on, but to be consulted; science is beginning to see the wisdom of this, and to move "out of the laboratory and into the community” to engage in dialogue aimed at mutual understanding. 5.3 The new mood for dialogue can be expressed in numerous different activities: Consultations at national level, Consultations at local level, Deliberative polling, Standing consultative panels, Focus groups, Citizens' juries, Consensus conferences, Stakeholder dialogues, Internet dialogues, The Government's Foresight programme House of Lords Select Committee on Science and Technology report, Science and Society, 2000
  • 17. Scienza/Società PEST Public Engagement with Science and Technology Bidirezionale Coinvolgimento Opinione pubblica ha un peso e può contribuire alla produzione di nuova conoscenza Scienza Pubblico
  • 19. Carta europea dei ricercatori (2005)
  • 20. Public Engagement, Gender Equality, Science Education, Ethics, Open Access, Governance RRI 2011
  • 21. PUS (1985) Public Understanding of Science PEST (2002) Public Engagement with Science and Technology RRI (2011) Responsible Research and Innovation IN SINTESI
  • 23. Un’iniziativa di Con il sostegno di Come è cambiata l’università Università humboldtiana (Berlino, 1810) In collaborazione con Laboratorio “L’Università di Torino al Salone del libro 2017. Open science, open to the world” R D RICERCA DIDATTICA
  • 24. Un’iniziativa di Con il sostegno di La Terza Missione In collaborazione con Laboratorio “L’Università di Torino al Salone del libro 2017. Open science, open to the world” 3M R D RICERCA DIDATTICA S SOCIETÀ Trasferimento dei risultati della ricerca agli utilizzatori Attività senza scopo di lucro con valore educativo, culturale e di sviluppo della società della conoscenza Valorizzazione economica della conoscenza Comunicazione e condivisione della conoscenza TT PE
  • 25. Un’iniziativa di Con il sostegno di Definizioni In collaborazione con Laboratorio “L’Università di Torino al Salone del libro 2017. Open science, open to the world” L’insieme dei modi in cui l’attività e i benefici di formazione e ricerca possono essere condivisi con il pubblico. Il Public Engagement è, per definizione, un processo a due vie, che prevede ascolto e interazione, con l’obiettivo di generare vantaggio reciproco. National Co-ordinating Center for PE (UK) Ogni individuo ha diritto di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico ed ai suoi benefici. Dichiarazione Universale dei Diritti Umani Art. 27 1948 NCCP E 2013 Public Engagement
  • 26. Un’iniziativa di Con il sostegno di Perché l’università? In collaborazione con Laboratorio “L’Università di Torino al Salone del libro 2017. Open science, open to the world” Quali tra queste categorie è la più qualificata a presentare alla società l’impatto dello sviluppo scientifico e tecnologico? 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% Scienziati che lavorano all'università o in centri di ricerca pubblici Scienziati che lavorano in laboratori industriali Medici Organizzazioni di consumatori Giornalisti televisivi Giornalisti della carta stampata Intellettuali e scrittori Politici 66% 35% 19% 20% 20% 15% 7% 4% 2005 2010 2013 Fonte: Eurobarometer Science and Technology (2005, 2010, 2013)
  • 27. Un’iniziativa di Con il sostegno di Protagonisti e benefici attesi In collaborazione con Laboratorio “L’Università di Torino al Salone del libro 2017. Open science, open to the world”  Innalzamento del livello di trasparenza e di responsabilità sociale  Maggiore visibilità per i percorsi e i risultati della ricerca  Accesso facilitato ai protagonisti e agli ultimi aggiornamenti sulla ricerca  Maggiore partecipazione e spazio di dialogo con i ricercatori  Condivisione delle conoscenze e maggiore condivisione di idee progettuali  Più facilità a individuare potenziali partner all’interno dell’Università  Strumento di promozione del territorio Mondo della scuola Cittadini Media Università Mondo produttivo Istituzioni territorio
  • 28. Caratteristiche comuni attività di PE • Coinvolgimento, inclusione  cittadinanza scientifica • Comunicazione bi-direzionale • Legami con territorio e stakeholder • Partecipazione diretta dei ricercatori • Molti destinatari differenti, non un unico pubblico
  • 31. Il rapporto scienza/società in numeri Il punto di vista dei cittadini Fonte: Special Eurobarometer 401, Responsible Research and Innovation, Science and Technology
  • 32. Livello di informazione and technology are not uniform. As the map below shows, there is a clear geographical pattern with Eastern and Southern countries less likely to fell informed. In five countries at least half of all respondents say they feel informed: Denmark (65%), Sweden (61%), Luxembourg (58%), the UK (56%) and France (51%). In fact almost one in twenty respondents in Denmark say they feel very well informed about developments in science and technology (17%). In contrast, one quarter of Romanian, Bulgarian and Hungarian respondents (all 25%) say they feel informed about developments in science and technology. Furthermore around one third of Romanian (33%) and Hungarian (32%) respondents say they do not feel at all informed about such developments.
  • 33. Livello di interesse As is the case for feeling informed, Eastern and Southern countries are less likely to say that they are interested in developments in science and technology. In 18 countries in EU27 as well as in Croatia at least half of all respondents say they are interested in developments in science and technology. However, across all countries there is a wide variation in interest. More than three quarters (77%) of respondents in Sweden are interested in developments in science and technology, as are 69% of those in Luxembourg and 68% of those in Denmark and the Netherlands. In contrast 34% of Czech, 35% of Bulgarian and 37% of Romanian respondents say the same.
  • 36. Un’iniziativa di Con il sostegno di Esempi FRidA – frida.unito.it Immagini In collaborazione con Laboratorio “L’Università di Torino al Salone del libro 2017. Open science, open to the world”
  • 37. LE FARINE DI INSETTO NELL’ALIMENTAZIONE ANIMALE
  • 39. ECOLOGIA, UOMO E AMBIENTE: CRITICITÀ E SOLUZIONI PER LA SALVAGUARDIA DEGLI ECOSISTEMI
  • 41. MOLECOLE LUMINESCENTI PER SCHERMI, MICROSCOPI E PANNELLI SOLARI DI ULTIMA GENERAZIONE
  • 43. MUOVO, DUNQUE SONO. UNA NUOVA COMPRENSIONE SUL SÉ CORPOREO
  • 48. Un’iniziativa di Con il sostegno di Esempi Science Gallery - Dublino Immagini In collaborazione con Laboratorio “L’Università di Torino al Salone del libro 2017. Open science, open to the world”
  • 49. Un’iniziativa di Con il sostegno di Esempi Contaminazione tra arte e scienza Science Gallery - Dublino Immagini In collaborazione con Laboratorio “L’Università di Torino al Salone del libro 2017. Open science, open to the world” https://www.youtube.com/watch?v=JqBE91SO2vA
  • 50. Un’iniziativa di Con il sostegno di Conclusioni Parole chiave In collaborazione con Laboratorio “L’Università di Torino al Salone del libro 2017. Open science, open to the world” Processo a due vie CondivisioneContaminazioni Università Reciprocità Mondo della scuola RicercatoriCittadini Mondo produttivo Istituzioni Media Creatività Territorio Metodo scientifico Passione Coinvolgimento Innovazione