Cosa sono gli Open Data e cosa
ci si può fare
FODD2015
Florence Open Data Day, 2015
International Open Data Day Italia 2015
Firenze, 21 febbraio 2015 - Fernanda Faini
Open gov & open data
Lo sviluppo della società contemporanea pone la necessità di
un’evoluzione dell’amministrazione pubblica nel senso dell’apertura.
Open Government
i governi e le amministrazioni devono essere trasparenti a tutti i livelli e
le loro attività aperte e disponibili, al fine di favorire azioni efficaci e
garantire un controllo pubblico mediante le nuove tecnologie.
Tre pilastri
1. Trasparenza
2. Partecipazione
3. Collaborazione
Fonte immagine: http://egorego.com/wp-content/uploads/2012/11/open-government-summit-202-partecipazione-tr-L-WepyBk.jpeg
Open gov & open data
Fonte immagine: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8b/Neon_Open_green.jpg
Data fondamentale
8 dicembre 2009 → Open Government Directive da parte del
Presidente degli Stati Uniti Barack Obama
Tratti distintivi
 centralità del cittadino
 partecipazione e collaborazione
 accesso universale ai dati
 uso del web
Il Governo italiano nel 2011 ha aderito all’iniziativa internazionale
Open Government Partnership (OGP)
↓
Open data elemento essenziale, ma non esaustivo di open gov
Cosa sono gli open data?
Fonte immagine: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4f/Question_mark_(3534516458).jpg
Open government data
Definizione di open data (dati aperti) di Open Knowledge Foundation →
un contenuto o un dato si definisce aperto se chiunque è in grado di
utilizzarlo, riutilizzarlo e ridistribuirlo, con la limitazione, al massimo, della
richiesta di attribuzione e condivisione allo stesso modo
open government data →
gli open data
prodotti dalle pubbliche amministrazioni
Fonte immagine: http://www.webnotwar.ca/i-sing-the-data-open/
Definizione di open data nella normativa
Art. 68 d.lgs. 82/2005 → definizione secondo le dimensioni giuridica,
tecnologica e economica. Dati con le seguenti caratteristiche:
1. disponibili secondo i termini di una licenza che ne permetta l’utilizzo
da parte di chiunque, anche per finalità commerciali;
2. accessibili attraverso le ICT, ivi comprese le reti telematiche pubbliche
e private, in formati aperti, adatti all’utilizzo automatico da parte di
programmi per elaboratori e provvisti dei relativi metadati;
3. resi disponibili gratuitamente attraverso le ICT, comprese le reti
telematiche pubbliche e private, oppure resi disponibili ai costi
marginali sostenuti per la loro riproduzione e divulgazione.
Agenzia per l’Italia digitale può stabilire, con propria deliberazione, i casi
eccezionali, individuati secondo criteri oggettivi, trasparenti e verificabili, in
cui essi sono resi disponibili a tariffe superiori ai costi marginali.
Dimensione giuridica
Titolare del dato → la pubblica amministrazione o l’organismo di diritto
pubblico che ha originariamente formato per uso proprio o commissionato
ad altro soggetto pubblico o privato il documento che rappresenta il dato
o che ne ha la disponibilità (art. 2, comma 1, lett. i) del d.lgs. 36/2006).
↓
Il trasferimento di un dato da un sistema informativo ad un altro non
modifica la titolarità del dato (art. 58 d.lgs. 82/2005 - CAD).
↓
Ciò comporta che in caso di dati formati da altri soggetti, l’uso legittimo del
dato avviene ottenendo dal titolare specifica licenza che consenta la
pubblicazione.
Dimensione giuridica
La licenza è un contratto o altro strumento negoziale, nel quale sono
definite le modalità di riutilizzo dei dati.
(così art. 2 comma 1 lett. h) d.lgs. 36/2006).
Una licenza aperta è una licenza concessa dal detentore di un diritto
d’autore, la cui caratteristica principale è, generalmente, la possibilità,
poste alcune condizioni, di ripubblicare o riutilizzare l'opera.
Modello «alcuni diritti riservati» → più che stabilire quali sono i limiti di
utilizzabilità del dato, tende a garantire una serie di diritti a chi entra in
possesso delle informazioni.
Fonte immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Open_Padlock.svg
Dimensione giuridica
Creative Commons (CC)
Indicano generalmente
quali sono le libertà concesse
e a quali condizioni è possibile utilizzare i dati:
6 combinazioni possibili.
Esempio: CC-BY
Libertà di condividere e modificare per qualsiasi fine
anche commerciale: si richiede di indicare la fonte,
attribuzione della paternità.
Licenza italiana IODL vers. 2.0, Italian Open Data Licence
Permette di consultare, estrarre, scaricare, copiare, pubblicare,
distribuire; creare un lavoro derivato (c.d. mashup);
riutilizzo anche per finalità commerciali: viene solo chiesto di citare la fonte.
Dimensione tecnologica
Formato aperto è un formato di dati reso pubblico, documentato
esaustivamente e neutro rispetto agli strumenti tecnologici necessari per la
fruizione dei dati stessi (art. 68 d.lgs. 82/2005).
Classificazione a 5 stelle – Tim Berners - Lee
Disponibile sul web in qualsiasi formato, anche PDF, ma accompagnato da
licenza open
Leggibile da calcolatore: dati strutturati in formati proprietari (es. Excel)
Come le 2 stelle, ma in formato non proprietario (es. csv)
Come le 3 stelle, ma segue standard aperti W3C (es. RDF)
Come le 4 stelle, ma i dati sono collegati (Linked Open Data)
Il decalogo degli open data
Fonte immagine http://giacintobutindaro.org/wp-content/uploads/2013/12/torah-rotoli.jpg
Per essere open i dati devono essere:
I. Completi
II. Primari
III. Tempestivi
IV. Accessibili
V. Leggibili da computer
VI. Non proprietari
VII. Liberi da licenze che ne limitino l’uso
VIII. Riutilizzabili
IX. Ricercabili
X. Permanenti
A cosa servono gli open data?
Fonte immagine: http://leonardocecato.dcsolution.it/images/punto-di-domanda.png
Obiettivi (1)
 maggiore trasparenza e controllo democratico
attraverso la diffusione delle informazioni e permettendo il riutilizzo
↓
 prevenzione e lotta alla corruzione
 maggiore fiducia dei cittadini
 partecipazione
 miglioramento delle politiche: “valore” delle politiche, valutazioni di
impatto delle politiche agite, possibilità di analisi e misurazioni,
disponibilità di quadri conoscitivi per le decisioni da assumere
 vantaggio competitivo per il territorio
Fonte immagine:
https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQaMNhZYC_EWCGxx7X72dLuaPHJu9b0dc9SG_xKOAaNKMO1Sul7
Come viene speso il denaro dei contribuenti
Monitoraggio politiche pubbliche
Beni confiscati alle mafie
Obiettivi (2)
 miglioramento qualità della vita dei cittadini che possono utilizzare i
dati per le attività quotidiane, condividerli, aggiornarli, incrociarli …
↓
 sicurezza delle città
 decoro urbano
 qualità dell’ambiente
 beni culturali
Fonte immagine:
https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQaMNhZYC_EWCGxx7X72dLuaPHJu9b0dc9SG_xKOAaNKMO1Sul7
Sicurezza
Decoro urbano
Obiettivi (3)
 crescita economica, impulso all’ “economia dell’immateriale”, dato il
grande valore delle informazioni detenute dalle istituzioni
↓
 i dati sono materia prima per il successivo riutilizzo al fine di realizzare
apps e servizi attraverso mashup: intelligenza collettiva e servizi aggiuntivi.
Un dato aperto può essere valorizzato creando applicazioni e servizi che
impattano su pubblica amministrazione, cittadini e imprese, sul territorio e il
suo sviluppo economico.
Fonte immagine:http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/93/Fondos_archivo.jpg
https://c1.staticflickr.com/3/2758/4163909778_ab2b8f0d88.jpg
A chi servono?
Trasparenza e Nuovi modelli di business e
partecipazione nuovi mercati
dei cittadini dell’economia
immateriale
Consente all’amministrazione
di fare di più con meno
Quali dati aprire?
• Dati dei bilanci e di spesa
• Dati ambientali (inquinamento/emissioni)
• Dati sanitari (prestazioni erogate etc.)
• Dati sui trasporti pubblici
• Dati territoriali sulle attività economiche e sulle imprese
• Dati sulla criminalità
• Dati sulla ricettività alberghiera
• Dati elettorali
Elenco non definibile
tutti i dati possono risultare preziosi e non sono
predeterminabili gli usi : è importante liberarli!
Fonte immagine:http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/34/LOD_Cloud_Diagram_as_of_September_2011.png
http://pixabay.com/static/uploads/photo/2011/04/14/17/34/traffic-sign-6602_640.png
Gli open data hanno nemici?
Fonte immagine http://www.top-annuaire-inverse.com/photos/1420195465ppelle_depuis_un_numero_inconnu1.jpg
Ostacoli e limiti
resistenze culturali
ragioni tecniche
motivazioni economiche Open data
limitazioni giuridiche
segreto di stato,
segreto statistico,
diritto d’autore,
privacy,
sicurezza pubblica,
……
Fonte immagine: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f7/Boxe_birmane2.jp
Cosa dicono le norme?
Evoluzione normativa
 d.lgs. 82/2005 (codice dell’amministrazione digitale - CAD)
 d.lgs. 36/2006 (attuazione direttiva 2003/98/CE sul riutilizzo dei documenti)
 d.lgs. 32/2010 (attuazione direttiva INSPIRE 2007/2/CE)
↓
 art. 47 c.d. decreto Semplificazioni (d.l. 5/2012 conv. dalla legge
35/2012) ↓
 art. 18 c.d. decreto Sviluppo 2012 (d.l. 83/2012 conv. dalla legge
134/2012)
↓
 art. 9 c.d. decreto Crescita 2.0 (d.l. 179/2012 conv. dalla legge 221/2012)
↓
 c.d. decreto Trasparenza (d.lgs. 33/2013 in attuazione della legge
190/2012).
Cosa dicono le norme?
• art. 9 decreto Crescita 2.0 (ha modificato artt. 52 e 68 d.lgs. 82/2005):
• definizione dati di tipo aperto (art. 68).
• norma generale finalizzata a razionalizzare il processo di valorizzazione
del patrimonio informativo pubblico (art. 52):
• obbligo di pubblicare catalogo dati e metadati e regolamenti su accesso
e riutilizzo,
• principio c.d. open data by default,
• clausole contrattuali idonee a consentire accesso e riutilizzo,
• collegamento con la performance dirigenziale,
• ruolo centrale Agenzia per l’Italia digitale (Agenda nazionale, rapporto
annuale e linee guida).
• art. 7 decreto Trasparenza → documenti, informazioni e dati oggetto di
pubblicazione obbligatoria devono essere pubblicati in formato aperto e
riutilizzabili, senza ulteriori restrizioni diverse dall’obbligo di citare la fonte e
rispettarne l’integrità.
Non solo norme, ma impegni internazionali
Il Governo italiano nel 2013 ha aderito all’iniziativa internazionale G8
Carta degli Open Data (Open Data Charter)
L’Open Data Charter ha lo scopo di rendere disponibili online e in formato
aperto i dati raccolti e gestiti dalle pubbliche amministrazioni nazionali e di
favorirne l’utilizzo da parte di cittadini e imprese.
5 principi strategici per rendere il patrimonio informativo pubblico aperto
1. Open Data By Default
2. Quantità e Qualità
3. Accessibilità e usabilità dei dati per tutti
4. Utilizzare i dati aperti per migliorare la Governance
5. Utilizzare i dati aperti per promuovere l’innovazione
Gli open data e la Regione Toscana
Fonte immagine: http://www.vigilfuoco.it/img_regioni/Toscana.gif
Regione Toscana
 norme → risposta alla domanda di innovazione di istituzioni, cittadini e
imprese:
 l.r. 1/2004
 l.r. 40/2009
 l.r. 54/2009 …
 politiche e programmazione regionale → Programma regionale per la
promozione e lo sviluppo dell’amministrazione elettronica e della società
dell’informazione e della conoscenza 2012-2015
(deliberazione Consiglio Regionale n. 104 del 4 dicembre 2012)
 governance territoriale →
Rete Telematica
Regionale Toscana (RTRT)
Regione Toscana
 strumenti organizzativi e tecnologici →
delibera n. 23 del 21 gennaio 2013
 realizzazione piattaforma tecnologica open data
 linee guida recanti criteri generali per gli open data in Regione Toscana
 processo organizzativo di apertura dei dati
 istituzione gruppo di lavoro Open Data
La legge regionale
Legge regionale
“Disposizioni in materia di dati aperti e loro riutilizzo”
Approvata dal Consiglio regionale della Toscana nella seduta del
10 febbraio 2015
↓
è una legge sull’open government
Fonte immagine: http://manninglive.com/wp-content/uploads/2014/08/breaking-news.jpg
Caratteristiche degli open data
 dimensione giuridica
 scelta licenze attenta a esigenze di internazionalizzazione
 CC-BY by default
 dimensione tecnologica
 piattaforme regionali (Open Toscana) e cooperazione fra portali
 interoperabilità
 accessibilità
 dimensione economica
 gratuità
 tariffa solo con provvedimenti dirigenziali per costi di messa a
disposizione, riproduzione e diffusione e in conformità a regole
nazionali
Partecipazione e collaborazione interna
 processo organizzativo interno
 ruolo delle diverse strutture interne coinvolte
 responsabilizzazione all’apertura →
 responsabilità delle strutture competenti
 rispetto della legge collegato alla misurazione e valutazione della
prestazione e dei risultati dei dirigenti
Fonte immagine: http://1.bp.blogspot.com/-bAzcO_IT69I/T2L8y5ht3OI/AAAAAAAABQA/R4hVX4hlz5E/s1600/riunione1.jpg
Partecipazione e collaborazione esterna
 con altre amministrazioni pubbliche
 la piattaforma tecnologiche regionali per realizzare dati sono
messe a disposizione delle amministrazioni del territorio
 intese
 clausole nei contratti con aziende che svolgono servizi pubblici
 misure per incentivare le altre amministrazioni del territorio
Fonte immagine: http://www.regione.calabria.it/controlli/images/stories/partec3.jpg
Partecipazione e collaborazione esterna
 con cittadini e imprese
 dialogo e monitoraggio costante
 ruolo propulsivo → possibilità di proposta e segnalazione - termini
e modalità di risposta della Regione
 possibilità di segnalare quanto realizzato con i dati aperti pubblici
del territorio a Regione che ne dà opportuna valorizzazione
 cultura digitale
 informazione e sensibilizzazione
 formazione
 spazi di cooperazione pubblico/privato
 iniziative e interventi per le imprese
rivolti a sviluppo di idee e realizzazioni
innovative
Fonte immagine: http://1.bp.blogspot.com/-bAzcO_IT69I/T2L8y5ht3OI/AAAAAAAABQA/R4hVX4hlz5E/s1600/riunione1.jpg
Open Toscana – open data
A che punto siamo?
340 dataset
 Regione Toscana,
 enti locali (Provincia di Lucca, Comune di Pisa, Comune di
Cascina, LAMMA...).
Temi
 Economia
 Cultura
 Statistica
 Territorio e ambiente
 Infrastrutture e trasporti
 Meteo
 Turismo e tempo libero
 Salute …
Dove portano gli open data?
Fonte immagini: http://pixabay.com/static/uploads/photo/2010/11/25/new-zealand-141_640.jpg
Al futuro!
Ok, i dati sono noiose scatole marroni, ed è così che ce li
immaginiamo, no? Perché i dati di per sé non sono di
immediata applicazione. Ma in realtà, i dati determinano
tantissime cose nelle nostre vite e ciò accade perché c'è
qualcuno che prende quei dati e ne fa qualcosa.
(Tim Berners-Lee)
Fonte immagine: http://www.sovranitaindividuale.it/wp-content/uploads/2013/08/grazie.jpg
Grazie per l’attenzione
dott.ssa Fernanda Faini
Responsabile P.O. Assistenza giuridica egov/open gov - Regione Toscana
Dottoranda in Scienze giuridiche – Diritto e nuove tecnologie – CIRSFID
Università di Bologna
Cultore della materia Università di Firenze
Membro Consiglio direttivo - Circolo Giuristi Telematici (CGT)
email fernandafaini@gmail.com
fernanda.faini@regione.toscana.it
http://it.linkedin.com/in/fernandafaini
@fernandafaini
https://www.facebook.com/fernanda.faini

More Related Content

PDF
OpenGeoData Italia 2014 - Gianfranco Andriola "primo modulo del corso: dati a...
PPTX
Open gov Seminar dec2014
PDF
Open Data & Data-Journalism
PDF
OpenData, un percorso tra giurisprudenza, formati e strumenti e modalità di p...
PDF
Cosa sono gli Open Data
PPT
Gli Open Government Data per lo sviluppo territoriale
PPT
PDF
Scaling the open data concept to 13000 public administrations (Andrea Carlini...
OpenGeoData Italia 2014 - Gianfranco Andriola "primo modulo del corso: dati a...
Open gov Seminar dec2014
Open Data & Data-Journalism
OpenData, un percorso tra giurisprudenza, formati e strumenti e modalità di p...
Cosa sono gli Open Data
Gli Open Government Data per lo sviluppo territoriale
Scaling the open data concept to 13000 public administrations (Andrea Carlini...

What's hot (10)

PDF
M. Scannapieco - Big Data e Open Data: Istruzioni (o quasi) per l’Uso
PDF
Open gov, opendata, smartcity: la rivoluzione digitale nelle mani dei cittadini
PDF
Gli Open data e il ruolo dell'informatico - Normativa vigente a confronto
PDF
Tecnologie inquiete ...
PDF
Open Data: i nuovi obblighi normativi
PDF
Approfondimento sui Big Data
PPTX
PPTX
Il "Data divide". Criticità e prospettive dell'Open Data nella PA italiana
PDF
Università di milano barbara coccagna, 20 marzo 2014, investigazioni sul pat...
PDF
2016 05 18 Synapta ANCI e RENA workshop su tecnologie civiche e open data
M. Scannapieco - Big Data e Open Data: Istruzioni (o quasi) per l’Uso
Open gov, opendata, smartcity: la rivoluzione digitale nelle mani dei cittadini
Gli Open data e il ruolo dell'informatico - Normativa vigente a confronto
Tecnologie inquiete ...
Open Data: i nuovi obblighi normativi
Approfondimento sui Big Data
Il "Data divide". Criticità e prospettive dell'Open Data nella PA italiana
Università di milano barbara coccagna, 20 marzo 2014, investigazioni sul pat...
2016 05 18 Synapta ANCI e RENA workshop su tecnologie civiche e open data
Ad

Similar to SlideFodd2015Faini (20)

PDF
Gli open data nel panorama italiano
PDF
La produzione e la gestione degli Open Data
PPTX
Open Data
PDF
Open data
PDF
Opendata for Aquila
PPTX
Metadati nuccio e jack
PDF
Fare business con gli open data.pdf
PPT
Presentazione open data
PDF
Open government - ITIS Marconi VR
PPTX
ASOC1920_Cosa sono gli Open Data
PPTX
1.9 Cosa sono gli Open Data - ASOC1819
PDF
Open data: aspetti giuridici
PPT
Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dell’Open Biblio tra sci...
PDF
Il diritto dell’informazione, il patrimonio informativo pubblico e gli open data
PDF
Il fenomeno open data - Indicazioni e norme per un mondo di dati aperti
PDF
Cosa sono gli Open Data
PPTX
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 1
PPTX
ASOC2223 - Cosa sono gli Open Data
PDF
ASOC2122_Cosa sono gli Open Data
PDF
Quadro normativo per la formazione, la gestione e la circolazione dei dati e ...
Gli open data nel panorama italiano
La produzione e la gestione degli Open Data
Open Data
Open data
Opendata for Aquila
Metadati nuccio e jack
Fare business con gli open data.pdf
Presentazione open data
Open government - ITIS Marconi VR
ASOC1920_Cosa sono gli Open Data
1.9 Cosa sono gli Open Data - ASOC1819
Open data: aspetti giuridici
Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dell’Open Biblio tra sci...
Il diritto dell’informazione, il patrimonio informativo pubblico e gli open data
Il fenomeno open data - Indicazioni e norme per un mondo di dati aperti
Cosa sono gli Open Data
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 1
ASOC2223 - Cosa sono gli Open Data
ASOC2122_Cosa sono gli Open Data
Quadro normativo per la formazione, la gestione e la circolazione dei dati e ...
Ad

More from Fernanda Faini (11)

PDF
Cittadinanza digitale e diritti della rete
PDF
Presentazione Webinar Formez "La normativa italiana in materia di diritti dig...
PDF
Presentazione Open gov & open data Forum PA - IWA
PDF
Equilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_faini
PDF
SocialMediaWeb2.0PubblicaAmministrazione
PPT
Ca 02 marzano_flavia_faini_fernanda
PDF
Slide convegnodae faini12_12
PDF
Fernanda faini introduzopengov_senato17dic13_slidedef
PDF
Contributo odd2013faini
PPT
Conferenza cgt2011fainidef
PPT
Slide webinaropendatart faini
Cittadinanza digitale e diritti della rete
Presentazione Webinar Formez "La normativa italiana in materia di diritti dig...
Presentazione Open gov & open data Forum PA - IWA
Equilibrio trasparenzaprivacydlgs33 2013_faini
SocialMediaWeb2.0PubblicaAmministrazione
Ca 02 marzano_flavia_faini_fernanda
Slide convegnodae faini12_12
Fernanda faini introduzopengov_senato17dic13_slidedef
Contributo odd2013faini
Conferenza cgt2011fainidef
Slide webinaropendatart faini

SlideFodd2015Faini

  • 1. Cosa sono gli Open Data e cosa ci si può fare FODD2015 Florence Open Data Day, 2015 International Open Data Day Italia 2015 Firenze, 21 febbraio 2015 - Fernanda Faini
  • 2. Open gov & open data Lo sviluppo della società contemporanea pone la necessità di un’evoluzione dell’amministrazione pubblica nel senso dell’apertura. Open Government i governi e le amministrazioni devono essere trasparenti a tutti i livelli e le loro attività aperte e disponibili, al fine di favorire azioni efficaci e garantire un controllo pubblico mediante le nuove tecnologie. Tre pilastri 1. Trasparenza 2. Partecipazione 3. Collaborazione Fonte immagine: http://egorego.com/wp-content/uploads/2012/11/open-government-summit-202-partecipazione-tr-L-WepyBk.jpeg
  • 3. Open gov & open data Fonte immagine: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8b/Neon_Open_green.jpg Data fondamentale 8 dicembre 2009 → Open Government Directive da parte del Presidente degli Stati Uniti Barack Obama Tratti distintivi  centralità del cittadino  partecipazione e collaborazione  accesso universale ai dati  uso del web Il Governo italiano nel 2011 ha aderito all’iniziativa internazionale Open Government Partnership (OGP) ↓ Open data elemento essenziale, ma non esaustivo di open gov
  • 4. Cosa sono gli open data? Fonte immagine: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4f/Question_mark_(3534516458).jpg
  • 5. Open government data Definizione di open data (dati aperti) di Open Knowledge Foundation → un contenuto o un dato si definisce aperto se chiunque è in grado di utilizzarlo, riutilizzarlo e ridistribuirlo, con la limitazione, al massimo, della richiesta di attribuzione e condivisione allo stesso modo open government data → gli open data prodotti dalle pubbliche amministrazioni Fonte immagine: http://www.webnotwar.ca/i-sing-the-data-open/
  • 6. Definizione di open data nella normativa Art. 68 d.lgs. 82/2005 → definizione secondo le dimensioni giuridica, tecnologica e economica. Dati con le seguenti caratteristiche: 1. disponibili secondo i termini di una licenza che ne permetta l’utilizzo da parte di chiunque, anche per finalità commerciali; 2. accessibili attraverso le ICT, ivi comprese le reti telematiche pubbliche e private, in formati aperti, adatti all’utilizzo automatico da parte di programmi per elaboratori e provvisti dei relativi metadati; 3. resi disponibili gratuitamente attraverso le ICT, comprese le reti telematiche pubbliche e private, oppure resi disponibili ai costi marginali sostenuti per la loro riproduzione e divulgazione. Agenzia per l’Italia digitale può stabilire, con propria deliberazione, i casi eccezionali, individuati secondo criteri oggettivi, trasparenti e verificabili, in cui essi sono resi disponibili a tariffe superiori ai costi marginali.
  • 7. Dimensione giuridica Titolare del dato → la pubblica amministrazione o l’organismo di diritto pubblico che ha originariamente formato per uso proprio o commissionato ad altro soggetto pubblico o privato il documento che rappresenta il dato o che ne ha la disponibilità (art. 2, comma 1, lett. i) del d.lgs. 36/2006). ↓ Il trasferimento di un dato da un sistema informativo ad un altro non modifica la titolarità del dato (art. 58 d.lgs. 82/2005 - CAD). ↓ Ciò comporta che in caso di dati formati da altri soggetti, l’uso legittimo del dato avviene ottenendo dal titolare specifica licenza che consenta la pubblicazione.
  • 8. Dimensione giuridica La licenza è un contratto o altro strumento negoziale, nel quale sono definite le modalità di riutilizzo dei dati. (così art. 2 comma 1 lett. h) d.lgs. 36/2006). Una licenza aperta è una licenza concessa dal detentore di un diritto d’autore, la cui caratteristica principale è, generalmente, la possibilità, poste alcune condizioni, di ripubblicare o riutilizzare l'opera. Modello «alcuni diritti riservati» → più che stabilire quali sono i limiti di utilizzabilità del dato, tende a garantire una serie di diritti a chi entra in possesso delle informazioni. Fonte immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Open_Padlock.svg
  • 9. Dimensione giuridica Creative Commons (CC) Indicano generalmente quali sono le libertà concesse e a quali condizioni è possibile utilizzare i dati: 6 combinazioni possibili. Esempio: CC-BY Libertà di condividere e modificare per qualsiasi fine anche commerciale: si richiede di indicare la fonte, attribuzione della paternità. Licenza italiana IODL vers. 2.0, Italian Open Data Licence Permette di consultare, estrarre, scaricare, copiare, pubblicare, distribuire; creare un lavoro derivato (c.d. mashup); riutilizzo anche per finalità commerciali: viene solo chiesto di citare la fonte.
  • 10. Dimensione tecnologica Formato aperto è un formato di dati reso pubblico, documentato esaustivamente e neutro rispetto agli strumenti tecnologici necessari per la fruizione dei dati stessi (art. 68 d.lgs. 82/2005). Classificazione a 5 stelle – Tim Berners - Lee Disponibile sul web in qualsiasi formato, anche PDF, ma accompagnato da licenza open Leggibile da calcolatore: dati strutturati in formati proprietari (es. Excel) Come le 2 stelle, ma in formato non proprietario (es. csv) Come le 3 stelle, ma segue standard aperti W3C (es. RDF) Come le 4 stelle, ma i dati sono collegati (Linked Open Data)
  • 11. Il decalogo degli open data Fonte immagine http://giacintobutindaro.org/wp-content/uploads/2013/12/torah-rotoli.jpg Per essere open i dati devono essere: I. Completi II. Primari III. Tempestivi IV. Accessibili V. Leggibili da computer VI. Non proprietari VII. Liberi da licenze che ne limitino l’uso VIII. Riutilizzabili IX. Ricercabili X. Permanenti
  • 12. A cosa servono gli open data? Fonte immagine: http://leonardocecato.dcsolution.it/images/punto-di-domanda.png
  • 13. Obiettivi (1)  maggiore trasparenza e controllo democratico attraverso la diffusione delle informazioni e permettendo il riutilizzo ↓  prevenzione e lotta alla corruzione  maggiore fiducia dei cittadini  partecipazione  miglioramento delle politiche: “valore” delle politiche, valutazioni di impatto delle politiche agite, possibilità di analisi e misurazioni, disponibilità di quadri conoscitivi per le decisioni da assumere  vantaggio competitivo per il territorio Fonte immagine: https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQaMNhZYC_EWCGxx7X72dLuaPHJu9b0dc9SG_xKOAaNKMO1Sul7
  • 14. Come viene speso il denaro dei contribuenti
  • 17. Obiettivi (2)  miglioramento qualità della vita dei cittadini che possono utilizzare i dati per le attività quotidiane, condividerli, aggiornarli, incrociarli … ↓  sicurezza delle città  decoro urbano  qualità dell’ambiente  beni culturali Fonte immagine: https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQaMNhZYC_EWCGxx7X72dLuaPHJu9b0dc9SG_xKOAaNKMO1Sul7
  • 20. Obiettivi (3)  crescita economica, impulso all’ “economia dell’immateriale”, dato il grande valore delle informazioni detenute dalle istituzioni ↓  i dati sono materia prima per il successivo riutilizzo al fine di realizzare apps e servizi attraverso mashup: intelligenza collettiva e servizi aggiuntivi. Un dato aperto può essere valorizzato creando applicazioni e servizi che impattano su pubblica amministrazione, cittadini e imprese, sul territorio e il suo sviluppo economico. Fonte immagine:http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/93/Fondos_archivo.jpg https://c1.staticflickr.com/3/2758/4163909778_ab2b8f0d88.jpg
  • 21. A chi servono? Trasparenza e Nuovi modelli di business e partecipazione nuovi mercati dei cittadini dell’economia immateriale Consente all’amministrazione di fare di più con meno
  • 22. Quali dati aprire? • Dati dei bilanci e di spesa • Dati ambientali (inquinamento/emissioni) • Dati sanitari (prestazioni erogate etc.) • Dati sui trasporti pubblici • Dati territoriali sulle attività economiche e sulle imprese • Dati sulla criminalità • Dati sulla ricettività alberghiera • Dati elettorali Elenco non definibile tutti i dati possono risultare preziosi e non sono predeterminabili gli usi : è importante liberarli! Fonte immagine:http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/34/LOD_Cloud_Diagram_as_of_September_2011.png http://pixabay.com/static/uploads/photo/2011/04/14/17/34/traffic-sign-6602_640.png
  • 23. Gli open data hanno nemici? Fonte immagine http://www.top-annuaire-inverse.com/photos/1420195465ppelle_depuis_un_numero_inconnu1.jpg
  • 24. Ostacoli e limiti resistenze culturali ragioni tecniche motivazioni economiche Open data limitazioni giuridiche segreto di stato, segreto statistico, diritto d’autore, privacy, sicurezza pubblica, …… Fonte immagine: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f7/Boxe_birmane2.jp
  • 25. Cosa dicono le norme? Evoluzione normativa  d.lgs. 82/2005 (codice dell’amministrazione digitale - CAD)  d.lgs. 36/2006 (attuazione direttiva 2003/98/CE sul riutilizzo dei documenti)  d.lgs. 32/2010 (attuazione direttiva INSPIRE 2007/2/CE) ↓  art. 47 c.d. decreto Semplificazioni (d.l. 5/2012 conv. dalla legge 35/2012) ↓  art. 18 c.d. decreto Sviluppo 2012 (d.l. 83/2012 conv. dalla legge 134/2012) ↓  art. 9 c.d. decreto Crescita 2.0 (d.l. 179/2012 conv. dalla legge 221/2012) ↓  c.d. decreto Trasparenza (d.lgs. 33/2013 in attuazione della legge 190/2012).
  • 26. Cosa dicono le norme? • art. 9 decreto Crescita 2.0 (ha modificato artt. 52 e 68 d.lgs. 82/2005): • definizione dati di tipo aperto (art. 68). • norma generale finalizzata a razionalizzare il processo di valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (art. 52): • obbligo di pubblicare catalogo dati e metadati e regolamenti su accesso e riutilizzo, • principio c.d. open data by default, • clausole contrattuali idonee a consentire accesso e riutilizzo, • collegamento con la performance dirigenziale, • ruolo centrale Agenzia per l’Italia digitale (Agenda nazionale, rapporto annuale e linee guida). • art. 7 decreto Trasparenza → documenti, informazioni e dati oggetto di pubblicazione obbligatoria devono essere pubblicati in formato aperto e riutilizzabili, senza ulteriori restrizioni diverse dall’obbligo di citare la fonte e rispettarne l’integrità.
  • 27. Non solo norme, ma impegni internazionali Il Governo italiano nel 2013 ha aderito all’iniziativa internazionale G8 Carta degli Open Data (Open Data Charter) L’Open Data Charter ha lo scopo di rendere disponibili online e in formato aperto i dati raccolti e gestiti dalle pubbliche amministrazioni nazionali e di favorirne l’utilizzo da parte di cittadini e imprese. 5 principi strategici per rendere il patrimonio informativo pubblico aperto 1. Open Data By Default 2. Quantità e Qualità 3. Accessibilità e usabilità dei dati per tutti 4. Utilizzare i dati aperti per migliorare la Governance 5. Utilizzare i dati aperti per promuovere l’innovazione
  • 28. Gli open data e la Regione Toscana Fonte immagine: http://www.vigilfuoco.it/img_regioni/Toscana.gif
  • 29. Regione Toscana  norme → risposta alla domanda di innovazione di istituzioni, cittadini e imprese:  l.r. 1/2004  l.r. 40/2009  l.r. 54/2009 …  politiche e programmazione regionale → Programma regionale per la promozione e lo sviluppo dell’amministrazione elettronica e della società dell’informazione e della conoscenza 2012-2015 (deliberazione Consiglio Regionale n. 104 del 4 dicembre 2012)  governance territoriale → Rete Telematica Regionale Toscana (RTRT)
  • 30. Regione Toscana  strumenti organizzativi e tecnologici → delibera n. 23 del 21 gennaio 2013  realizzazione piattaforma tecnologica open data  linee guida recanti criteri generali per gli open data in Regione Toscana  processo organizzativo di apertura dei dati  istituzione gruppo di lavoro Open Data
  • 31. La legge regionale Legge regionale “Disposizioni in materia di dati aperti e loro riutilizzo” Approvata dal Consiglio regionale della Toscana nella seduta del 10 febbraio 2015 ↓ è una legge sull’open government Fonte immagine: http://manninglive.com/wp-content/uploads/2014/08/breaking-news.jpg
  • 32. Caratteristiche degli open data  dimensione giuridica  scelta licenze attenta a esigenze di internazionalizzazione  CC-BY by default  dimensione tecnologica  piattaforme regionali (Open Toscana) e cooperazione fra portali  interoperabilità  accessibilità  dimensione economica  gratuità  tariffa solo con provvedimenti dirigenziali per costi di messa a disposizione, riproduzione e diffusione e in conformità a regole nazionali
  • 33. Partecipazione e collaborazione interna  processo organizzativo interno  ruolo delle diverse strutture interne coinvolte  responsabilizzazione all’apertura →  responsabilità delle strutture competenti  rispetto della legge collegato alla misurazione e valutazione della prestazione e dei risultati dei dirigenti Fonte immagine: http://1.bp.blogspot.com/-bAzcO_IT69I/T2L8y5ht3OI/AAAAAAAABQA/R4hVX4hlz5E/s1600/riunione1.jpg
  • 34. Partecipazione e collaborazione esterna  con altre amministrazioni pubbliche  la piattaforma tecnologiche regionali per realizzare dati sono messe a disposizione delle amministrazioni del territorio  intese  clausole nei contratti con aziende che svolgono servizi pubblici  misure per incentivare le altre amministrazioni del territorio Fonte immagine: http://www.regione.calabria.it/controlli/images/stories/partec3.jpg
  • 35. Partecipazione e collaborazione esterna  con cittadini e imprese  dialogo e monitoraggio costante  ruolo propulsivo → possibilità di proposta e segnalazione - termini e modalità di risposta della Regione  possibilità di segnalare quanto realizzato con i dati aperti pubblici del territorio a Regione che ne dà opportuna valorizzazione  cultura digitale  informazione e sensibilizzazione  formazione  spazi di cooperazione pubblico/privato  iniziative e interventi per le imprese rivolti a sviluppo di idee e realizzazioni innovative Fonte immagine: http://1.bp.blogspot.com/-bAzcO_IT69I/T2L8y5ht3OI/AAAAAAAABQA/R4hVX4hlz5E/s1600/riunione1.jpg
  • 36. Open Toscana – open data
  • 37. A che punto siamo? 340 dataset  Regione Toscana,  enti locali (Provincia di Lucca, Comune di Pisa, Comune di Cascina, LAMMA...). Temi  Economia  Cultura  Statistica  Territorio e ambiente  Infrastrutture e trasporti  Meteo  Turismo e tempo libero  Salute …
  • 38. Dove portano gli open data? Fonte immagini: http://pixabay.com/static/uploads/photo/2010/11/25/new-zealand-141_640.jpg
  • 39. Al futuro! Ok, i dati sono noiose scatole marroni, ed è così che ce li immaginiamo, no? Perché i dati di per sé non sono di immediata applicazione. Ma in realtà, i dati determinano tantissime cose nelle nostre vite e ciò accade perché c'è qualcuno che prende quei dati e ne fa qualcosa. (Tim Berners-Lee)
  • 40. Fonte immagine: http://www.sovranitaindividuale.it/wp-content/uploads/2013/08/grazie.jpg Grazie per l’attenzione dott.ssa Fernanda Faini Responsabile P.O. Assistenza giuridica egov/open gov - Regione Toscana Dottoranda in Scienze giuridiche – Diritto e nuove tecnologie – CIRSFID Università di Bologna Cultore della materia Università di Firenze Membro Consiglio direttivo - Circolo Giuristi Telematici (CGT) email fernandafaini@gmail.com fernanda.faini@regione.toscana.it http://it.linkedin.com/in/fernandafaini @fernandafaini https://www.facebook.com/fernanda.faini