SlideShare a Scribd company logo
 
#SmartMe per BeDigital 
 
CHALLENGE​: SMART CITY 
AUTORE:​ Antonio Puliafito ­ Università degli studi di Messina 
AZIENDE SPONSOR​: EY 
 
 
1) CHALLENGE SMART CITY 
PIATTAFORMA #SMARTME 
 
#SmartME è una piattaforma aperta per l’Internet delle cose (paradigma noto come Internet of                           
Things – IoT) realizzata dall’Università degli Studi di Messina. Nata da una iniziativa di                           
crowdfunding​, si è evoluta in una piattaforma avanzata costituita da una infrastruttura distribuita di                           
sensori, attuatori e oggetti intelligenti disseminati sul territorio della città di Messina e connessi alla                             
rete Internet. La piattaforma permette agli oggetti che popolano la città di interagire e comunicare                             
tra loro raccogliendo dati e informazioni allo scopo di sviluppare servizi innovativi per la                           
cittadinanza e rendere la città intelligente, ossia ​“smart”​. 
 
PIATTAFORMA #SMARTME 
Descrizione dello Scenario 
Punti di Forza 
Tecnologie ed Innovazioni alla base 
Stack4Things 
Attività Scientifica per Stack4Things 
#SmartME4Home 
Descrizione del Problema 
Tecnologie ed Innovazioni alla base 
Benefici apportati 
Descrizione dello Scenario 
Le città sono fatte di oggetti con cui i cittadini interagiscono quotidianamente: arredi urbani, edifici                             
pubblici, mezzi di trasporto, monumenti, strade, illuminazione pubblica e tanto altro. L’Internet delle                         
Cose immagina che tali oggetti siano resi intelligenti, connessi alla rete Internet e in grado di                               
interagire tra loro e con l’ambiente esterno, dialogando e comunicando dati e informazioni. Ogni                           
oggetto nell’Internet delle Cose può essere reso riconoscibile e “sociale”, diventando collettore e                         
distributore di informazioni sulla mobilità, il consumo energetico, i servizi e l’assistenza al cittadino,                           
l’offerta culturale e turistica e molto altro ancora. 
Mediante l’utilizzo di schede basate su microcontrollori a basso costo, ad esempio Arduino Yun,                           
installate sugli autobus, sui lampioni, sugli edifici delle istituzioni cittadine, solo per elencare alcune                           
possibilità, la piattaforma #SmartME si pone l’obbiettivo di creare una rete di oggetti intelligenti che                             
può assumere la dimensione di una città​. Tale rete sarà inoltre arricchita da sensori e attuatori                               
disseminati sul territorio in grado di monitorare parametri generali come la qualità dell’aria, il                           
rumore, la temperatura o specifici e aggregati come l’erosione delle colline, il traffico veicolare, lo                             
stato delle strade. 
I cittadini possono diventare parte di questa rete attraverso l’utilizzo di dispositivi smartphone con i                             
quali sarà possibile interagire con gli oggetti, ad esempio venendo informati in tempo reale sulla                             
posizione dei mezzi pubblici o dialogando con un monumento per scoprirne la storia o la tecnica                               
realizzativa. Ancora, accendendo ai servizi sviluppati sull’infrastruttura, è possibile ricevere                   
segnalazioni in caso di emergenza o essere guidati verso un parcheggio libero in una zona                             
affollata. Inoltre, i cittadini diventeranno essi stessi dei produttori di dati contribuendo, se lo                           
vogliono, alla raccolta di informazioni che possono essere automaticamente collezionate dai loro                       
smartphone o esplicitamente fornite mediante segnalazioni, fotografie o interazioni con i social                       
network. 
Tale enorme mole di dati può essere gestite in maniera efficiente facendo ricorso al paradigma del                               
Cloud computing che permette di immagazzinare e processare le informazioni raccolte in server                         
virtuali e sfruttarle per implementare servizi innovativi offerti tramite Internet. 
Un concetto chiave della piattaforma #SmartME riguarda l’utilizzo di sistemi “open”. Con tale                         
termine ci si riferisce ad un insieme di tecnologie, sia hardware (Open Hardware) che software                             
(Open Source), basate sul principio della condivisione gratuita, libera e aperta della conoscenza e                           
sulla pratica da parte degli autori dei sistemi open di consentire e favorire il libero studio e l'apporto                                   
di modifiche da parte di altri collaboratori. 
L’utilizzo di sistemi open apre la strada alla nascita di comunità virtuali di cittadini, ricercatori,                             
aziende e altri enti interessati che collaborano alla realizzazione ed al continuo aggiornamento                         
dell’infrastruttura e dei servizi erogati. Inoltre, una infrastruttura open di questo tipo rappresenta                         
una piattaforma ICT che stimola la crescita generale del tessuto sociale e imprenditoriale della città                             
favorendo la nascita di innovativi modelli di business, nuove start­up, spin­off universitari o                         
istituzionali, iniziative pubblico­private e gruppi di ricerca formali e informali con ovvie ricadute dal                           
punto di vista occupazionale e culturale. 
 
 
Punti di Forza 
La piattaforma ​#SmartME​ è costituita principalmente da:  
● una infrastruttura hardware di nodi intelligenti dotati di sensori e attuatori, distribuiti in                         
differenti punti della città di Messina. Ciascun nodo è connesso alla rete Internet ed è                             
pilotato con microcontrollori  a basso costo; 
● Stack4Things, un framework IoT basato su ​OpenStack​;  
● alcune tecnologie open data per la raccolta, il processamento e la visualizzazione dei dati                           
provenienti dalla infrastruttura, quindi liberamente accessibili alla cittadinanza (​CKAN​); 
● una piattaforma di test aperta alla cittadinanza, ai ricercatori ed alle aziende che desiderano                             
sviluppare nuovi servizi ispirati al paradigma delle Smart City e offrirli liberamente o                         
commercialmente alla comunità. 
   
Prototipo #SmartME 
Partners, Aziende, Associazioni 
#SmartME è stato sin da subito sostenuto da importanti attori del contesto produttivo ed                           
industriale, anche internazionali, mediante l’iniziativa di crowdfunding condotta dall’Università degli                   
Studi di Messina attraverso il CIAM (Centro Informatico d’Ateneo Messinese), dall’ILO (Industrial                       
Liaison Office), e con il patrocinio del Comune di Messina. Tra i principali ​sottoscrittori​: 
 
Libera inc  ,  DH Labs  , ​Meridionale Impianti , Arkimede srl  , IDS&Unitelm  , 
ATM – Azienda Trasporti Messina , Fondazione di Comunità ‐ Messina  , Comune di 
Messina  
 
Tecnologie ed Innovazioni alla base 
Stack4Things 
Stack4Things è un framework IoT (Internet of Things) basato su ​OpenStack sviluppato dal gruppo                           
di ricerca ​MDSLab (Mobile and Distributed Systems Lab) dell’Università degli studi di Messina.                         
Stack4Things è un progetto open source che consente di gestire un insieme di dispositivi IoT                             
senza preoccuparsi loro ubicazione fisica, della loro configurazione di rete, della tecnologia                       
sottostante. Si tratta di una soluzione orizzontale Cloud­oriented in grado di fornire capacità di                           
virtualizzazione, personalizzazione, ed orchestrazione ad oggetti IoT. 
 
Le tecnologie presenti nel progetto sono le seguenti: 
 
 
Stack4Things ​offre le seguenti funzionalità: 
 
● Object virtualization 
● Remote control and customization  
● Fog orchestration 
● Overlay networks of things 
● Fleet management and delegation 
Stack4Things​ è disponibile su ​GitHub​. 
I principali repository sono i seguenti: 
● Stack4Things IoTronic OpenStack service:​https://github.com/MDSLab/s4t‐iotronic  
● Stack4Things IoTronic standalone version:​https://github.com/MDSLab/s4t‐iotronic‐standalone 
● Stack4Things lightning­rod: ​https://github.com/MDSLab/s4t‐lightning‐rod 
● Stack4Things IoTronic Web interface: ​https://github.com/MDSLab/s4t‐iotronic‐webinterface 
● Stack4Things reverse Websocket tunnel library: ​https://github.com/MDSLab/node‐reverse‐wstunnel 
Attualmente sono in avanzato stato di sviluppo e testing i seguenti servizi: 
● Monitoraggio ambientale 
● Gestione intelligente dei consumi energetici 
● Smart Lighting 
● Smart parking 
● Fleet management 
Attività Scientifica per Stack4Things 
 
Maggiori dettagli sul progetto software Stack4Things sono reperibili alle seguenti pubblicazioni                     
scientifiche: 
 
● G. Merlino; D. Bruneo; S. Distefano; F. Longo; A. Puliafito, Stack4Things: Integrating IoT with OpenStack in a Smart City                                     
context, Proceedings of the 2014 International Conference on Smart Computing Workshops (SMARTCOMP 2014                         
Workshops), pages 21­28, IEEE Computer Society, Hong Kong, China, 5 November 2014. 
● G. Merlino; D. Bruneo; F. Longo; S. Distefano; A. Puliafito, Cloud­based network virtualization: an IoT use case, Proceedings                                   
of the 7th International Conference on Ad Hoc Networks (AdHocNets 2015), Lecture Notes of the Institute for Computer                                   
Sciences, Social Informatics and Telecommunications Engineering, Number: 1, Volume: 155, pages ­, Springer Berlin                           
Heidelberg, San Remo, Italy, 1­2 September, 2015. 
● F. Longo; D. Bruneo; S. Distefano; G. Merlino; A. Puliafito, Stack4Things: an OpenStack­based framework for IoT,                               
Proceedings of the 2015 International Conference on Future Internet of Things and Cloud (FiCloud 2015), pages ­, IEEE                                   
Computer Society, Rome, Italy, 24­26 August 2015. 
● G. Merlino; D. Bruneo; F. Longo; A. Puliafito; S. Distefano, Software Defined Cities: a novel paradigm for Smart Cities through                                       
IoT Clouds, Proceedings of the 2015 IEEE International Conference on Cloud and Big Data Computing (CBDCOM 2015),                                 
pages –, IEEE Computer Society, Beijing, China, 10­14 August 2015. 
● G. Merlino; D. Bruneo; S. Distefano; F. Longo; A. Puliafito; A.H. Al­Anbuky, A smart city lighting case study on an                                       
OpenStack­powered infrastructure, Sensors, Number: 7, Volume: 15, pages 16314­16335, MDPI AG, 2015. 
● G. Merlino; D. Bruneo; S. Distefano; F. Longo; A. Puliafito, Enabling Mechanisms for Cloud­based Network Virtualization in                                 
IoT, 2015 IEEE World Forum on Internet of Things (WF­IoT), pages ­, IEEE Computer Society, Milan, Italy, 14­16 December                                     
2016. 
 
 
CHALLENGE​: SMART HOME 
AUTORE:​ Antonio Puliafito ­ Università degli studi di Messina 
AZIENDE SPONSOR​: A2A, VODAFONE, ACEA,IREN, INDRA 
 
 
2) CHALLENGE SMART HOME 
#SmartME4Home 
Descrizione del Problema  
Secondo l’ultimo rapporto di IEA (International Energy Agency), “More Data, Less Energy”, il costo                           
degli sprechi energetici mondiali ammonta a ben 60 miliardi di euro all’anno, circa 80 miliardi di                               
dollari. Il riferimento è prevalentemente ai dispositivi come computer, stampanti, modem e                       
illuminazione, che rimangono sempre accesi o in standby negli uffici e nelle aziende, anche negli                             
orari di chiusura. La previsione è che entro il 2020 il problema peggiorerà, toccando i 120 miliardi                                 
di dollari. Lo stesso rapporto, infine, calcola che, con accorgimenti tecnici ed un comportamento                           
corretto e più sostenibile, si risparmierebbero 600 TWh, l’equivalente di 200 centrali elettriche a                           
carbone chiuse, con una riduzione delle emissioni di Co2 pari a 600 milioni di tonnellate. 
Tecnologie ed Innovazioni alla base 
All’interno di ​#SmartME è stato realizzato il sistema ​Energy Saving Smart Building (ESSB)                         
applicato al contesto ​#SmartHome​. Il sistema ha l’obiettivo di ridurre il consumo di energia                           
elettrica delle apparecchiature elettrico/elettroniche (computer, stampanti, scanner, ecc.) ad esso                   
collegati, togliendo completamente l’alimentazione, quando entrano in fase di standby (inattività).                     
L’isolamento delle apparecchiature dall’alimentazione comporta anche una maggiore durata, in                   
quanto vengono mantenute sotto tensione per un tempo minore, e una maggiore protezione delle                           
stesse se si dovessero verificare degli sbalzi di tensione dovute, ad esempio, a scariche                           
atmosferiche. Anche la manutenzione delle stesse si riduce in quanto si riduce il tempo di utilizzo.                               
Il sistema implementa anche la funzione di accensione e spegnimento automatico                     
dell’illuminazione quando viene rilevata o meno la presenza del personale nell’ambiente di                       
installazione. Il sistema permette anche di monitorare gli assorbimenti elettrici di tutti dispositivi                         
(elettrici ed elettronici), ad esso connessi, per dare la possibilità, successivamente sulla base dei                           
dati raccolti, di ottimizzare l’uso dell’energia ed intervenire, ove possibile, alla rimodulazione dei                         
contratti di fornitura con il Gestore Elettrico. Il sistema è in continua evoluzione e si sta studiando di                                   
implementare ulteriori funzioni, per dare la possibilità di intervenire anche sui consumi del                         
condizionamento e/o riscaldamento. Nello specifico, attualmente il sistema ESSB è composto da                       
un nodo “gestore” (Access Point) e da nodi/sistemi “satellite” che comunicano con il gestore via                             
Bluetooth, in una tipica configurazione di rete gerarchica “a stella” . 
I sistemi satellite sono di due tipi: 
Il primo tipo è adatto alla gestione di carichi relativi all’impiego di dispositivi IT (quali personal                               
computer, stampanti o altre apparecchiature elettroniche/informatiche) che, se non utilizzati per un                       
certo periodo di tempo, entrano nella condizione di ‘stand­by’. Il rilevamento di questa condizione                           
consente l’attivazione della procedura di spegnimento dei dispositivi, ovvero di una disconnessione                       
automatica dalla rete elettrica che li alimenta. Grazie ai progressi compiuti nelle diverse fasi di                             
avanzamento delle attività di ricerca e sviluppo prototipale di questo tipo di satellite, è possibile                             
oggi utilizzare lo stesso per il controllo degli impianti di riscaldamento/condizionamento, per i quali                           
è possibile stabilire accensione e spegnimento programmati o secondo precise condizioni                     
ambientali. 
Il secondo tipo di satellite, invece, è adatto alla gestione dell’illuminazione. Esso consente di                           
accendere e spegnere l’illuminazione in maniera programmata, e di intervenire sull’intensità                     
luminosa in maniera automatica, stabilendo un livello di luminosità soprattutto in funzione delle                         
caratteristiche architetturali/ambientali. Ad esempio è possibile sfruttare ottimamente la luce                   
naturale con notevoli risparmi in termini di costi e riduzione delle emissioni inquinanti legate al                             
consumo di energia elettrica. A tal riguardo, un sensore regola automaticamente l’intensità                       
dell’illuminazione secondo l’apporto che viene dato sia dall’esterno (eventuali vedute) che dalle                       
lampade ubicate all’interno dei locali controllati. Il gestore è connesso alla rete, quindi ad Internet,                             
e pertanto è possibile interrogare e/o gestire i singoli sistemi satellite anche da remoto,                           
eventualmente con apposita App. 
  
   
Prototipo #SmartME4Home 
  
Benefici apportati 
Il calcolo sui costi è stato impostato tenendo conto del costo medio del kWh pari a € 0,22 imposte                                     
comprese. Il calcolo del risparmio è stato effettuato tenendo conto di 42 ore settimanali lavorative                             
(4 giorni da 9 ore più un giorno da 6). In realtà si verifica che delle linee vengono spente anche                                       
durante le ore di lavoro (ad esempio quando il dipendente si allontana con permesso per più di 30                                   
minuti). Questo calcolo, in ogni caso, non tiene conto dello spegnimento automatico                       
dell’illuminazione e, quindi, del relativo consumo risparmiato. ​L’ambiente interno all’Università di                     
Messina in cui è attualmente installato il sistema di eliminazione dello standby contiene 9 PC e 2                                 
stampanti. Per la valutazione del risparmio ottenibile con una installazione più consistente, in quasi                           
tutti gli ambienti dell’Ateneo, è ragionevole ipotizzare un ufficio con una media di 3 PC ed una                                 
stampante. In queste condizioni il risparmio medio annuale per ufficio potrebbe quantificarsi in                         
circa €60,00. Quindi, ad esempio, per 100 uffici si può ipotizzare un risparmio medio, di solo                               
standby, pari a circa €6.000,00 annuali (valore che potrebbe essere estrapolato per tutti gli uffici                             
dell’Ateneo). In questo calcolo non è stato preso in considerazione il risparmio dovuto allo                           
spegnimento automatico dell’illuminazione. Da studi preliminari, l’inclusione dei sistemi di                   
illuminazione e di condizionamento tra quelli gestiti dal sistema, porterà ad un aumento del                           
risparmio energetico di circa due ordini di grandezza. La sperimentazione e’ attualmente in corso                           
presso i locali del Centro Informatico di Ateneo. 
 

More Related Content

PPT
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
PDF
Lezione 21 del 10 aprile 2012 - COSA PUO' FARE L'INFORMATICA PER LE CITTA' IN...
PPTX
Pordenone Facile
PDF
Anche tu Digital ThinkER
ODP
Internet of Things - Versione I-Lab
PPTX
Smart city
PDF
OpenData, un percorso tra giurisprudenza, formati e strumenti e modalità di p...
PDF
Smart Data Platform: dagli open data all'Internet Of Things
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
Lezione 21 del 10 aprile 2012 - COSA PUO' FARE L'INFORMATICA PER LE CITTA' IN...
Pordenone Facile
Anche tu Digital ThinkER
Internet of Things - Versione I-Lab
Smart city
OpenData, un percorso tra giurisprudenza, formati e strumenti e modalità di p...
Smart Data Platform: dagli open data all'Internet Of Things

What's hot (20)

PDF
Smart Cities e condivisione della conoscenza: dalla città fordista alla cloud...
PDF
Internet delle cose
PDF
Km4City: Knowledge Model 4 the City: molti dati + km4city = +conoscenza e se...
PDF
Internet of Things. A che punto siamo? - Antonio Pintus
PPTX
LandCity Revolution 2016 - key note su "Sistemi Informativi, App e Web Applic...
PDF
InfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo Omero
PDF
Citta SENSibile
PPT
Biocca
PDF
Internet of Everything: stato dell’arte, trend evolutivi
PDF
Emanuela Pala: Internet of Things & Smart Agriculture
PDF
Smau Milano 2016 - CNA ICT Iot&Smart Cities
PDF
Introduzione all'Internet of Things
PDF
Smau Milano 2014 - Giulio Salvadori
PDF
Workshop: reinventare la mobilità grazie alle nuove tecnologie
PDF
InfoFactory: Internet of Thing per DITEDI e DigitalMeet2017
PDF
Internet of things
PDF
Open gov, opendata, smartcity: la rivoluzione digitale nelle mani dei cittadini
PDF
Presentazione scenari internet of things & rfid
PDF
Informatica Presente e Futuro
PDF
Uso dei Sistemi Informativi Territoriali liberi per aumentare le interazioni ...
Smart Cities e condivisione della conoscenza: dalla città fordista alla cloud...
Internet delle cose
Km4City: Knowledge Model 4 the City: molti dati + km4city = +conoscenza e se...
Internet of Things. A che punto siamo? - Antonio Pintus
LandCity Revolution 2016 - key note su "Sistemi Informativi, App e Web Applic...
InfoFactory. Partecipare ai progetti europei ICT - by Paolo Omero
Citta SENSibile
Biocca
Internet of Everything: stato dell’arte, trend evolutivi
Emanuela Pala: Internet of Things & Smart Agriculture
Smau Milano 2016 - CNA ICT Iot&Smart Cities
Introduzione all'Internet of Things
Smau Milano 2014 - Giulio Salvadori
Workshop: reinventare la mobilità grazie alle nuove tecnologie
InfoFactory: Internet of Thing per DITEDI e DigitalMeet2017
Internet of things
Open gov, opendata, smartcity: la rivoluzione digitale nelle mani dei cittadini
Presentazione scenari internet of things & rfid
Informatica Presente e Futuro
Uso dei Sistemi Informativi Territoriali liberi per aumentare le interazioni ...
Ad

Viewers also liked (20)

PDF
Riccardo Di Pietro -European Maker Faire Week 2016 - Building the Internet of...
PDF
Open Source per il Lavoro e il Territorio - Formazione e Arduino (1)
PDF
Progetto Alternanza Scuola Lavoro - Riccardo Di Pietro UNIME
PDF
The Third International Workshop on Sensors and Smart Cities SSC 2017
PPS
PDF
Counter events prices
PDF
Content Area 2: Ancient Mediterranean part 2
PDF
Service plan มหาราช 11 กุมภาพันธ์ 2559
PDF
Progetto Alternanza Scuola Lavoro - Riccardo Di Pietro UNIME - Istituto Major...
PDF
Spontaneous pneumothorax
PPTX
Анализ работы урологической клиники за 2016 г.
PDF
Actividad 1 de curso
PDF
gRPC @ Weaveworks
PPS
Abat oliba
PPS
Foto12
PPTX
IBC Hotels Overview Deck
PDF
Live with 6-8-5: Rapid Sketching for Better Design - Big Design Conference
PPTX
Catalogo de imagenes obras de arquitectura del renacimiento
PDF
Toivoa parempaan huomiseen 2006
Riccardo Di Pietro -European Maker Faire Week 2016 - Building the Internet of...
Open Source per il Lavoro e il Territorio - Formazione e Arduino (1)
Progetto Alternanza Scuola Lavoro - Riccardo Di Pietro UNIME
The Third International Workshop on Sensors and Smart Cities SSC 2017
Counter events prices
Content Area 2: Ancient Mediterranean part 2
Service plan มหาราช 11 กุมภาพันธ์ 2559
Progetto Alternanza Scuola Lavoro - Riccardo Di Pietro UNIME - Istituto Major...
Spontaneous pneumothorax
Анализ работы урологической клиники за 2016 г.
Actividad 1 de curso
gRPC @ Weaveworks
Abat oliba
Foto12
IBC Hotels Overview Deck
Live with 6-8-5: Rapid Sketching for Better Design - Big Design Conference
Catalogo de imagenes obras de arquitectura del renacimiento
Toivoa parempaan huomiseen 2006
Ad

Similar to SmartMEPlatformforBeDigital-UniMe (20)

PDF
L'ecosistema Google a supporto dei progetti IoT: dalla prototipazione ai dati...
PDF
Smart City E-R
PDF
Ignite IBB: Marco Magnarosa - PROGETTO IPECS – Internet Protocol for Electron...
PDF
Smart Cities Innovare gli ambienti urbani cultura, organizzazione, metodologie
PDF
Tesi Magistrale 2014
PDF
Internet of Things, a che punto siamo?
PDF
Solair per le Smart Cities
PDF
Paraimpu @ Tiscali Open Campus
PDF
Freedomotic pitch 12.05.16 Smart Home Now Milano
PPTX
App4cities smartec srls
PDF
Dall'Internet of Things verso l'Internet of Everything: collegare dati per p...
PDF
Io t & smart cities 2011_cattid
PDF
#HacktoscanaIOT
PDF
Connettività Abilitante: Bluetooth Low Energy e M2M nelle Telco
PDF
Paraimpu @ World Wide Rome
PPTX
Comprendere le Smart city2014
PPT
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
PPTX
Forum pa roma_duretti
PDF
Between Competence Center Smart City and Community _2012
PDF
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...
L'ecosistema Google a supporto dei progetti IoT: dalla prototipazione ai dati...
Smart City E-R
Ignite IBB: Marco Magnarosa - PROGETTO IPECS – Internet Protocol for Electron...
Smart Cities Innovare gli ambienti urbani cultura, organizzazione, metodologie
Tesi Magistrale 2014
Internet of Things, a che punto siamo?
Solair per le Smart Cities
Paraimpu @ Tiscali Open Campus
Freedomotic pitch 12.05.16 Smart Home Now Milano
App4cities smartec srls
Dall'Internet of Things verso l'Internet of Everything: collegare dati per p...
Io t & smart cities 2011_cattid
#HacktoscanaIOT
Connettività Abilitante: Bluetooth Low Energy e M2M nelle Telco
Paraimpu @ World Wide Rome
Comprendere le Smart city2014
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
Forum pa roma_duretti
Between Competence Center Smart City and Community _2012
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...

SmartMEPlatformforBeDigital-UniMe

  • 1.   #SmartMe per BeDigital    CHALLENGE​: SMART CITY  AUTORE:​ Antonio Puliafito ­ Università degli studi di Messina  AZIENDE SPONSOR​: EY      1) CHALLENGE SMART CITY  PIATTAFORMA #SMARTME    #SmartME è una piattaforma aperta per l’Internet delle cose (paradigma noto come Internet of                            Things – IoT) realizzata dall’Università degli Studi di Messina. Nata da una iniziativa di                            crowdfunding​, si è evoluta in una piattaforma avanzata costituita da una infrastruttura distribuita di                            sensori, attuatori e oggetti intelligenti disseminati sul territorio della città di Messina e connessi alla                              rete Internet. La piattaforma permette agli oggetti che popolano la città di interagire e comunicare                              tra loro raccogliendo dati e informazioni allo scopo di sviluppare servizi innovativi per la                            cittadinanza e rendere la città intelligente, ossia ​“smart”​.    PIATTAFORMA #SMARTME  Descrizione dello Scenario  Punti di Forza  Tecnologie ed Innovazioni alla base  Stack4Things  Attività Scientifica per Stack4Things  #SmartME4Home  Descrizione del Problema  Tecnologie ed Innovazioni alla base  Benefici apportati 
  • 2. Descrizione dello Scenario  Le città sono fatte di oggetti con cui i cittadini interagiscono quotidianamente: arredi urbani, edifici                              pubblici, mezzi di trasporto, monumenti, strade, illuminazione pubblica e tanto altro. L’Internet delle                          Cose immagina che tali oggetti siano resi intelligenti, connessi alla rete Internet e in grado di                                interagire tra loro e con l’ambiente esterno, dialogando e comunicando dati e informazioni. Ogni                            oggetto nell’Internet delle Cose può essere reso riconoscibile e “sociale”, diventando collettore e                          distributore di informazioni sulla mobilità, il consumo energetico, i servizi e l’assistenza al cittadino,                            l’offerta culturale e turistica e molto altro ancora.  Mediante l’utilizzo di schede basate su microcontrollori a basso costo, ad esempio Arduino Yun,                            installate sugli autobus, sui lampioni, sugli edifici delle istituzioni cittadine, solo per elencare alcune                            possibilità, la piattaforma #SmartME si pone l’obbiettivo di creare una rete di oggetti intelligenti che                              può assumere la dimensione di una città​. Tale rete sarà inoltre arricchita da sensori e attuatori                                disseminati sul territorio in grado di monitorare parametri generali come la qualità dell’aria, il                            rumore, la temperatura o specifici e aggregati come l’erosione delle colline, il traffico veicolare, lo                              stato delle strade.  I cittadini possono diventare parte di questa rete attraverso l’utilizzo di dispositivi smartphone con i                              quali sarà possibile interagire con gli oggetti, ad esempio venendo informati in tempo reale sulla                              posizione dei mezzi pubblici o dialogando con un monumento per scoprirne la storia o la tecnica                                realizzativa. Ancora, accendendo ai servizi sviluppati sull’infrastruttura, è possibile ricevere                    segnalazioni in caso di emergenza o essere guidati verso un parcheggio libero in una zona                              affollata. Inoltre, i cittadini diventeranno essi stessi dei produttori di dati contribuendo, se lo                            vogliono, alla raccolta di informazioni che possono essere automaticamente collezionate dai loro                        smartphone o esplicitamente fornite mediante segnalazioni, fotografie o interazioni con i social                        network.  Tale enorme mole di dati può essere gestite in maniera efficiente facendo ricorso al paradigma del                                Cloud computing che permette di immagazzinare e processare le informazioni raccolte in server                          virtuali e sfruttarle per implementare servizi innovativi offerti tramite Internet.  Un concetto chiave della piattaforma #SmartME riguarda l’utilizzo di sistemi “open”. Con tale                          termine ci si riferisce ad un insieme di tecnologie, sia hardware (Open Hardware) che software                              (Open Source), basate sul principio della condivisione gratuita, libera e aperta della conoscenza e                            sulla pratica da parte degli autori dei sistemi open di consentire e favorire il libero studio e l'apporto                                    di modifiche da parte di altri collaboratori.  L’utilizzo di sistemi open apre la strada alla nascita di comunità virtuali di cittadini, ricercatori,                              aziende e altri enti interessati che collaborano alla realizzazione ed al continuo aggiornamento                          dell’infrastruttura e dei servizi erogati. Inoltre, una infrastruttura open di questo tipo rappresenta                          una piattaforma ICT che stimola la crescita generale del tessuto sociale e imprenditoriale della città                              favorendo la nascita di innovativi modelli di business, nuove start­up, spin­off universitari o                          istituzionali, iniziative pubblico­private e gruppi di ricerca formali e informali con ovvie ricadute dal                            punto di vista occupazionale e culturale.     
  • 3. Punti di Forza  La piattaforma ​#SmartME​ è costituita principalmente da:   ● una infrastruttura hardware di nodi intelligenti dotati di sensori e attuatori, distribuiti in                          differenti punti della città di Messina. Ciascun nodo è connesso alla rete Internet ed è                              pilotato con microcontrollori  a basso costo;  ● Stack4Things, un framework IoT basato su ​OpenStack​;   ● alcune tecnologie open data per la raccolta, il processamento e la visualizzazione dei dati                            provenienti dalla infrastruttura, quindi liberamente accessibili alla cittadinanza (​CKAN​);  ● una piattaforma di test aperta alla cittadinanza, ai ricercatori ed alle aziende che desiderano                              sviluppare nuovi servizi ispirati al paradigma delle Smart City e offrirli liberamente o                          commercialmente alla comunità.      Prototipo #SmartME  Partners, Aziende, Associazioni  #SmartME è stato sin da subito sostenuto da importanti attori del contesto produttivo ed                            industriale, anche internazionali, mediante l’iniziativa di crowdfunding condotta dall’Università degli                    Studi di Messina attraverso il CIAM (Centro Informatico d’Ateneo Messinese), dall’ILO (Industrial                        Liaison Office), e con il patrocinio del Comune di Messina. Tra i principali ​sottoscrittori​:    Libera inc  ,  DH Labs  , ​Meridionale Impianti , Arkimede srl  , IDS&Unitelm  ,  ATM – Azienda Trasporti Messina , Fondazione di Comunità ‐ Messina  , Comune di  Messina     Tecnologie ed Innovazioni alla base  Stack4Things  Stack4Things è un framework IoT (Internet of Things) basato su ​OpenStack sviluppato dal gruppo                            di ricerca ​MDSLab (Mobile and Distributed Systems Lab) dell’Università degli studi di Messina.                          Stack4Things è un progetto open source che consente di gestire un insieme di dispositivi IoT                              senza preoccuparsi loro ubicazione fisica, della loro configurazione di rete, della tecnologia                        sottostante. Si tratta di una soluzione orizzontale Cloud­oriented in grado di fornire capacità di                            virtualizzazione, personalizzazione, ed orchestrazione ad oggetti IoT. 
  • 4.   Le tecnologie presenti nel progetto sono le seguenti:      Stack4Things ​offre le seguenti funzionalità:    ● Object virtualization  ● Remote control and customization   ● Fog orchestration  ● Overlay networks of things  ● Fleet management and delegation  Stack4Things​ è disponibile su ​GitHub​.  I principali repository sono i seguenti:  ● Stack4Things IoTronic OpenStack service:​https://github.com/MDSLab/s4t‐iotronic   ● Stack4Things IoTronic standalone version:​https://github.com/MDSLab/s4t‐iotronic‐standalone  ● Stack4Things lightning­rod: ​https://github.com/MDSLab/s4t‐lightning‐rod  ● Stack4Things IoTronic Web interface: ​https://github.com/MDSLab/s4t‐iotronic‐webinterface  ● Stack4Things reverse Websocket tunnel library: ​https://github.com/MDSLab/node‐reverse‐wstunnel  Attualmente sono in avanzato stato di sviluppo e testing i seguenti servizi:  ● Monitoraggio ambientale  ● Gestione intelligente dei consumi energetici  ● Smart Lighting  ● Smart parking  ● Fleet management  Attività Scientifica per Stack4Things    Maggiori dettagli sul progetto software Stack4Things sono reperibili alle seguenti pubblicazioni                      scientifiche:    ● G. Merlino; D. Bruneo; S. Distefano; F. Longo; A. Puliafito, Stack4Things: Integrating IoT with OpenStack in a Smart City                                      context, Proceedings of the 2014 International Conference on Smart Computing Workshops (SMARTCOMP 2014                          Workshops), pages 21­28, IEEE Computer Society, Hong Kong, China, 5 November 2014.  ● G. Merlino; D. Bruneo; F. Longo; S. Distefano; A. Puliafito, Cloud­based network virtualization: an IoT use case, Proceedings                                    of the 7th International Conference on Ad Hoc Networks (AdHocNets 2015), Lecture Notes of the Institute for Computer                                    Sciences, Social Informatics and Telecommunications Engineering, Number: 1, Volume: 155, pages ­, Springer Berlin                            Heidelberg, San Remo, Italy, 1­2 September, 2015.  ● F. Longo; D. Bruneo; S. Distefano; G. Merlino; A. Puliafito, Stack4Things: an OpenStack­based framework for IoT,                                Proceedings of the 2015 International Conference on Future Internet of Things and Cloud (FiCloud 2015), pages ­, IEEE                                    Computer Society, Rome, Italy, 24­26 August 2015. 
  • 5. ● G. Merlino; D. Bruneo; F. Longo; A. Puliafito; S. Distefano, Software Defined Cities: a novel paradigm for Smart Cities through                                        IoT Clouds, Proceedings of the 2015 IEEE International Conference on Cloud and Big Data Computing (CBDCOM 2015),                                  pages –, IEEE Computer Society, Beijing, China, 10­14 August 2015.  ● G. Merlino; D. Bruneo; S. Distefano; F. Longo; A. Puliafito; A.H. Al­Anbuky, A smart city lighting case study on an                                        OpenStack­powered infrastructure, Sensors, Number: 7, Volume: 15, pages 16314­16335, MDPI AG, 2015.  ● G. Merlino; D. Bruneo; S. Distefano; F. Longo; A. Puliafito, Enabling Mechanisms for Cloud­based Network Virtualization in                                  IoT, 2015 IEEE World Forum on Internet of Things (WF­IoT), pages ­, IEEE Computer Society, Milan, Italy, 14­16 December                                      2016.      CHALLENGE​: SMART HOME  AUTORE:​ Antonio Puliafito ­ Università degli studi di Messina  AZIENDE SPONSOR​: A2A, VODAFONE, ACEA,IREN, INDRA      2) CHALLENGE SMART HOME  #SmartME4Home  Descrizione del Problema   Secondo l’ultimo rapporto di IEA (International Energy Agency), “More Data, Less Energy”, il costo                            degli sprechi energetici mondiali ammonta a ben 60 miliardi di euro all’anno, circa 80 miliardi di                                dollari. Il riferimento è prevalentemente ai dispositivi come computer, stampanti, modem e                        illuminazione, che rimangono sempre accesi o in standby negli uffici e nelle aziende, anche negli                              orari di chiusura. La previsione è che entro il 2020 il problema peggiorerà, toccando i 120 miliardi                                  di dollari. Lo stesso rapporto, infine, calcola che, con accorgimenti tecnici ed un comportamento                            corretto e più sostenibile, si risparmierebbero 600 TWh, l’equivalente di 200 centrali elettriche a                            carbone chiuse, con una riduzione delle emissioni di Co2 pari a 600 milioni di tonnellate.  Tecnologie ed Innovazioni alla base  All’interno di ​#SmartME è stato realizzato il sistema ​Energy Saving Smart Building (ESSB)                          applicato al contesto ​#SmartHome​. Il sistema ha l’obiettivo di ridurre il consumo di energia                            elettrica delle apparecchiature elettrico/elettroniche (computer, stampanti, scanner, ecc.) ad esso                    collegati, togliendo completamente l’alimentazione, quando entrano in fase di standby (inattività).                      L’isolamento delle apparecchiature dall’alimentazione comporta anche una maggiore durata, in                    quanto vengono mantenute sotto tensione per un tempo minore, e una maggiore protezione delle                            stesse se si dovessero verificare degli sbalzi di tensione dovute, ad esempio, a scariche                            atmosferiche. Anche la manutenzione delle stesse si riduce in quanto si riduce il tempo di utilizzo.                                Il sistema implementa anche la funzione di accensione e spegnimento automatico                      dell’illuminazione quando viene rilevata o meno la presenza del personale nell’ambiente di                       
  • 6. installazione. Il sistema permette anche di monitorare gli assorbimenti elettrici di tutti dispositivi                          (elettrici ed elettronici), ad esso connessi, per dare la possibilità, successivamente sulla base dei                            dati raccolti, di ottimizzare l’uso dell’energia ed intervenire, ove possibile, alla rimodulazione dei                          contratti di fornitura con il Gestore Elettrico. Il sistema è in continua evoluzione e si sta studiando di                                    implementare ulteriori funzioni, per dare la possibilità di intervenire anche sui consumi del                          condizionamento e/o riscaldamento. Nello specifico, attualmente il sistema ESSB è composto da                        un nodo “gestore” (Access Point) e da nodi/sistemi “satellite” che comunicano con il gestore via                              Bluetooth, in una tipica configurazione di rete gerarchica “a stella” .  I sistemi satellite sono di due tipi:  Il primo tipo è adatto alla gestione di carichi relativi all’impiego di dispositivi IT (quali personal                                computer, stampanti o altre apparecchiature elettroniche/informatiche) che, se non utilizzati per un                        certo periodo di tempo, entrano nella condizione di ‘stand­by’. Il rilevamento di questa condizione                            consente l’attivazione della procedura di spegnimento dei dispositivi, ovvero di una disconnessione                        automatica dalla rete elettrica che li alimenta. Grazie ai progressi compiuti nelle diverse fasi di                              avanzamento delle attività di ricerca e sviluppo prototipale di questo tipo di satellite, è possibile                              oggi utilizzare lo stesso per il controllo degli impianti di riscaldamento/condizionamento, per i quali                            è possibile stabilire accensione e spegnimento programmati o secondo precise condizioni                      ambientali.  Il secondo tipo di satellite, invece, è adatto alla gestione dell’illuminazione. Esso consente di                            accendere e spegnere l’illuminazione in maniera programmata, e di intervenire sull’intensità                      luminosa in maniera automatica, stabilendo un livello di luminosità soprattutto in funzione delle                          caratteristiche architetturali/ambientali. Ad esempio è possibile sfruttare ottimamente la luce                    naturale con notevoli risparmi in termini di costi e riduzione delle emissioni inquinanti legate al                              consumo di energia elettrica. A tal riguardo, un sensore regola automaticamente l’intensità                        dell’illuminazione secondo l’apporto che viene dato sia dall’esterno (eventuali vedute) che dalle                        lampade ubicate all’interno dei locali controllati. Il gestore è connesso alla rete, quindi ad Internet,                              e pertanto è possibile interrogare e/o gestire i singoli sistemi satellite anche da remoto,                            eventualmente con apposita App.         Prototipo #SmartME4Home     Benefici apportati  Il calcolo sui costi è stato impostato tenendo conto del costo medio del kWh pari a € 0,22 imposte                                      comprese. Il calcolo del risparmio è stato effettuato tenendo conto di 42 ore settimanali lavorative                              (4 giorni da 9 ore più un giorno da 6). In realtà si verifica che delle linee vengono spente anche                                       
  • 7. durante le ore di lavoro (ad esempio quando il dipendente si allontana con permesso per più di 30                                    minuti). Questo calcolo, in ogni caso, non tiene conto dello spegnimento automatico                        dell’illuminazione e, quindi, del relativo consumo risparmiato. ​L’ambiente interno all’Università di                      Messina in cui è attualmente installato il sistema di eliminazione dello standby contiene 9 PC e 2                                  stampanti. Per la valutazione del risparmio ottenibile con una installazione più consistente, in quasi                            tutti gli ambienti dell’Ateneo, è ragionevole ipotizzare un ufficio con una media di 3 PC ed una                                  stampante. In queste condizioni il risparmio medio annuale per ufficio potrebbe quantificarsi in                          circa €60,00. Quindi, ad esempio, per 100 uffici si può ipotizzare un risparmio medio, di solo                                standby, pari a circa €6.000,00 annuali (valore che potrebbe essere estrapolato per tutti gli uffici                              dell’Ateneo). In questo calcolo non è stato preso in considerazione il risparmio dovuto allo                            spegnimento automatico dell’illuminazione. Da studi preliminari, l’inclusione dei sistemi di                    illuminazione e di condizionamento tra quelli gestiti dal sistema, porterà ad un aumento del                            risparmio energetico di circa due ordini di grandezza. La sperimentazione e’ attualmente in corso                            presso i locali del Centro Informatico di Ateneo.