SlideShare a Scribd company logo
Presente
                                               Futuro
       Informatica

Francesco De Angelis                  Andrea Polini
http://francescodeangelis.org         http://www.cs.unicam.it/polini/
      Scuola di Scienze e Tecnologie - Sezione di Informatica
                      Università di Camerino



                  Ciclo di seminari, “Informatica tra Scienza e Tecnologia”
                  Martedi 31 Maggio 2011
                  Sala "M. Scatasta", Piazza Roma 6, Ascoli Piceno
Cosa è l’informatica?
                        “L’informatica non riguarda i computer più di quanto
                              l’astronomia riguardi i telescopi.” (E. W. Dijkstra)

Scienza: “studio dei fondamenti teorici dell'informazione,
della sua computazione a livello logico e delle tecniche
pratiche per la loro implementazione e applicazione in
sistemi elettronici automatizzati detti quindi sistemi
informatici”
Questo conduce alla tecnologia come mezzo e
strumento per le attività quotidiane in cui si elaborano dati
ed informazioni
Oggi siamo interessati a trend tecnologici emergenti per i
prossimi anni
Informatica Presente e Futuro
Come è nato tutto ciò?
(1) Model Driven Engineering
Model Driven
Engineering
Domain Specific
Languages
Code Generation
(2) Web 2.0 e Social Media
“applicazioni online che permettono uno spiccato livello di
interazione tra il sito e l'utente”
Usano spesso tecnologia AJAX (Asynchronous
JavaScript and XML) e RIA (Rich Internet Application) ma
non è la tecnologia a fare il “due punto zero” ma gli utenti
Ne conosciamo molte, ma noi utenti sappiamo usarle e
sfruttarle?
#jan25 ci insegna qualcosa
Informatica Presente e Futuro
Informatica Presente e Futuro
Web 2.0 e Social Media
Nuovi network: Facebook, Twitter, YouTube, sono ormai dei mega social
network. Oggi si cerca di sfruttare la larga base di utenza più che costruire
nuovi network (twiptic, hashable, foursquare, ...)
Avanzamento nella tecnica: YouTube, ad esempio, non sarebbe stato
possibile senza la banda larga e l’avvento di Flash 7, ora si evolve ad
HTML 5 e, continuerà così
Più video con il crescere dell’offerta delle tv online on-demand
Perfezionamento e diffusione dei “virtual world” tramite ambienti 3D
interattivi che forniscano almeno in parte l’esperienza della telepresenza
Enterprise Social Networking per rimodellare le intranet aziendali sul
modello “social” per la condivisione della conoscenza
(3) Social Indexing                     (fonte: technologyreview.com)


Ricerca di informazioni orientata all’utente
Offerta caratterizzata dalla passata esperienza dell’utente
Social indexing impiega anche le esperienze degli amici
dell’utente (il “like” di Facebook, il “+1” di Google)
L’indexing tradizionale è invece basato sui link che le
pagine hanno
             “L’indexing passa dal link al like”
(4) Real-Time Search                    (fonte: technologyreview.com)


Incorporare nelle ricerche nuovi dati in real-time derivati
da aggiornamenti fatti ai contenuti
Anche su contenuti generati da utenti di social network
Molto difficile capire il valore di queste informazioni per
avere qualità, autorità e rilevanza
I messaggi da social network possono perdere valore nel
giro di minuti, si cercano deviazioni dal normale
comportamento
(5) Social TV                           (fonte: technologyreview.com)


L’audience per la tv è in declino, ma nei grandi eventi c’è
elevata audience molta attività social
La Social TV va oltre l’esperienza passiva della TV
tradizionale e crea uno scenario long tail
L’utente ritrova la “stanza della TV”
Grande opportunità di marketing, la
pubblicità non è interruzione, ma si basa
su affinità e condivisione del valore
Nuovo ingresso per il mondo online
(6) Mobile applications
Negli ultimi anni grande aumento dei dispositivi portatili
connessi in rete
Grande sinergia tra sviluppo di hardware performante,
piattaforme software e offerta di servizi di connettività
Esplosione del mercato delle “apps”
Elevato utilizzo dei “social media”
Mobile Content usage




 (fonte: comScore Reports March 2011 U.S. Mobile Subscriber Market Share)
Top Smartphone Platforms




Google Android è in fase di “sorpasso” di Apple iPhone
per quanto riguarda la piattaforma ma non ancora nel
mercato della “apps”. E’ il software applicativo che guida
questo mercato!
  (fonte: comScore Reports March 2011 U.S. Mobile Subscriber Market Share)
Ci aspetta...
...una diffusione di dispositivi dalle capacità hw elevate
...la diffusione di massa del tablet (ancora non c’è il
boom!, nonstante l’enorme vendita di iPad e Android)
...la convergenza tra sistemi operativi mobile e desktop!
integrazione di tecnologia (RFID, NFC) per l’integrazione
con il “mondo reale”
Sempre più IoT nelle nostre tasche!
(7) Portafogli digitali                        (fonte: wired.it)


 Grazie alla tecnologia della near-field communication
 sarà possibile implementare nuove forme di
 pagamento sfruttando l’ubiquità dei dispositivi mobili
(8) Telepresenza                             (fonte: wired.it)


Le videoconferenze hanno già trasformato il nostro modo
di lavorare. In futuro sempre più telepresenza per
interagire con gli altri
(9) Internet of Things &
Ubiquitous computing
Estensione di internet al mondo degli oggetti e dei luoghi
concreti

Gli oggetti si rendono riconoscibili e
acquisiscono intelligenza grazie al
fatto di poter comunicare dati su
se stessi e accedere ad
informazioni aggregate da parte di
altri

RFID, NFC, QR-Code, ...
Classifichiamo gli oggetti
                                  (fonte: “Shaping Things”, Bruce Sterling)

Artifacts: oggetti artificiali,fatti a mano e utilizzati a mano
con la forza dei muscoli
Machines: artefatti complessi, precisi con parti in
movimento che utilizzano forze non-umane e non-animali
Products: oggetti distribuiti commercialmente,
anonimamente e uniformemente costruiti in quantità
massive usando economie di scala. (Tutto ciò è iniziato
nel periodo della prima guerra mondiale)
Gizmos
Oggetti alterabili dall’utente, con caratteristiche di
multifunzionalità, programmabili con un ciclo di vita breve.
Questi oggetti sono interfacce verso altri oggetti o servizi.
L’epoca dei gizmos inizia negli anni 90.

                       “Old wine in new bottles”
                       Non ne bevete solamente il
                       contenuto, ma avete accesso a
                       tutte le informazioni ad essa
                       associata. La bottiglia è un oggetto
                       “gizmo-ized”!
Spime
Oggetti il cui supporto informatico è cosi esteso e ricco
da essere considerati instanziazioni materiali di sistemi
immateriali
Gli SPIME iniziano e finiscono il loro ciclo di vita come dati
Sono sostenibili, espandibili, identificabili univocamente, e
materialmente costituiti di materia che può essere
reinserita nel ciclo produttivo
Informatica Presente e Futuro
Internet of Things &
Ubiquitous computing
Elaborazione delle informazioni interamente integrata
all’interno di oggetti e attività di tutti i giorni. Avremo
almeno tre tipi di dispositivi:
“Tabs: wearable centimetre sized devices”
“Pads: hand-held decimetre-sized devices”
“Boards: metre sized interactive display devices”

Oltre a dispositivi senza output video: Dust, Skin, e Clay



                            Claytronics, CMU
Oltre IoT e Ubiquitous
Ambient intelligence: ambienti elettronici sensibili e
responsivi alla presenza di persone. Costituita da sistemi:
embedded, context aware, personalizzati, adattativi,
anticipatori.
Wereable Computing: computer “indossabili”
Smart environment: “a physical world that is
richly and invisibly interwoven with sensors,
actuators, displays, and computational
elements, embedded seamlessly in the
everyday objects of our lives, and connected
through a continuous network” (Mark Weiser)
(10) Gestural Interfaces                (fonte: technologyreview.com)


Sistemi di visione 3D per interagire senza toccare i
dispositivi (Microsoft Kinect, PrimeSense)
Aggiungere profondita all’immagine 2D: “time of flight” di
luce e suono, “structured light” di pattern di luce distorti
da superfici. Molta ricerca ma poco commercializzabile
PrimeSense usa
tecnica stereoscopica,
comparazione di
immagini da due
diversi punti di vista
(11) Augmented Reality                          (fonte: wired.it)


Le informazione sono sempre di più integrate negli
oggetti stessi e nelle città.

Nascoste agli occhi, forse, ma non alle telecamere degli
smartphone

Video: SixthSense
(12) Cloud Computing
Fornitura on-demand di risorse
computazionali (dati e software)
tramite la rete
Software as a Service (SaaS)
Platform as a Service (PaaS)
Infrastructure as a Service (IaaS)
L’utente non necessita di
conoscere la locazione fisica
delle risorse che sta usando (la
risorsa è “in the cloud”)
Chromebook
HW con sistema operativo Google Chrome OS
Avvio e accesso rapidissimo, aggiornamento automatico
e “indolore”, sicurezza by design, solo web apps!
C’è di più: Google offre alle aziende l’hw necessario a
28$ al mese, molto meno del costo della licenza. Il
passaggio al cloud è uno scenario consistente e reale per
il mondo business!
“Il computing è come l’energia elettrica... con l’ethernet!”
(13) Cloud Programming                (fonte: technologyreview.com)


Capacità di processing e storage infinite vanno sfruttate
Necessità di nuovi software, non conversione dei vecchi!
                 I dati sono dinamici, cambiano mentre
                 vengono processati (es: dati da sensori)
                 Semplicità se si riesce a tenere traccia
                 dei dati e di cosa avviene
                 Creare database cloud-friendly
                 modificando i linguaggi utilizzati, il
                 programmatore pensa al risultato non
                 ai dettagli su come gestire dati
(14) Homomorphic
Encription                             (fonte: technologyreview.com)


Compiere una operazione sui dati crittografati e decifrare
il risultato produce la stessa risposta dell’analoga
operazione sui dati non crittografati
Approcci teorici da 30 anni, IBM è sulla strada, ma
questa è lunga e tortuosa con richieste computazionali
elevatissime. Serviranno ancora degli anni (5-10)
Problema di sicurezza nel cloud: in molti casi,dati
crittografati solo nel trasporto!
(15) Cloud Streaming                   (fonte: technologyreview.com)


Applicazioni computazionalmente intensive su dispositivi
con capacità limitate
Video-editing, architectural-design, e in generale
applicazioni graphic-intensive, operazioni nel cloud,
risultati trasferiti via rete
Goal: rispondere all’utente in
80 ms (valore soglia per una
corretta percezione visiva)
(16) Grid Computing
Combinazione delle risorse computazionali di più
computer per raggiungere un goal comune. La grid può
essere vista come un sistema distribuito che forma un
“super virtual computer”
(17) Evoluzioni dell’HW
“Il numero di transistor che
può essere inserito in un
microprocessore raddoppia
ogni due anni” (Legge di
Moore)
E’ importante perchè è legata
a molti fattori nell’elettronica di
consumo: velocità, capacità di
memoria, numero di pixel, etc
Intel tri-gate transitor
La legge non può continuare per sempre, Intel ne
prevedeva (nel 2003) la fine intorno al 2018
Processo a 16 nanometer con 5 nanometri per il gate
induce problemi su scala atomica
...ma nel 2011 Intel introduce nel mercato il “transistor
3D” tri-gate, il transistor non è piu planare ma realizzato
su tre dimensioni. Il gate è piu piccolo, la legge di Moore
è mantenuta!
Intel tri-gate transitor
Litografia a 22 nanometri,
commercializzazione
entro l’anno (architettura
Ivy Bridge)
Memristor
(fonte: The Mysterious Memristor, IEEE Spectrum, May 2008)


Teorizzato nel 1971 da Leon Chua, nel 2008 HP ne annuncia la realizzazione



Componente elettronico passivo a due terminali: quando la corrente fluisce in una
direzione la resistenza incrementa (e viceversa), il memristor ne “ricorda” il valore

Combinati in strutture chiamate crossbar latches potrebbero rimpiazzare i transitor
(occupando meno spazio, consumando di meno e ottenendo prestazioni superiori)

Attualmente sono usati in via sperimentale per modellare il comportamento di
organismi unicellulari (dalle simili proprietà) poiché hanno la capacità di mimare
architetture neuro-biologiche presenti nel sistema nervoso

Ma non solo: “MoNETA is the first large-scale neural network model to implement
whole-brain circuits to power a virtual and robotic agent compatibly with memristive
hardware computations” HP Labs & Boston Univ. Neuromorphics Lab
(18) Nuovi Paradigmi di
Computazione
Quantum Computing
Dna Computing
Molecular Computing
Computazione quantistica
Uso diretto dei fenomeni di meccanica quantistica per
effettuare operazioni sui dati
Dal bit al qubit, il qubit può rappresentare due stati (0, 1)
e una sovrapposizione di questi
Sovrapposizione degli stati
Entanglement: dipendenza tra stati, anche se essi sono
spazialmente separati! Nessun analogo classico
a che punto è?
In ricerca moltissimi approcci, teorici, algoritmi e pratici

Fattorizzazione di interi, algoritmo di Shor, 1994 (IBM lo dimostra, 2001, 7 qubit,
15=5*3)

Ricerca in database non strutturati, Algoritmo di Grover, 1996 (usato per invertire
funzioni)

In generale “accelerazione” nella soluzione di problemi classici con nuovi algoritmi

2005: chip a semiconduttore (Univ. of Michigan)

2009: transistor basato su una sola molecola

2009: processore quantistico con 2 qubit (Yale Univ.)

11/05/2011: 1° chip commerciale 128 qubit (D-Wave) ...critiche da una parte della
comunita scientifica. Acquistato da Lockheed Martin
DNA Computing
Utilizza il DNA e quindi la biochimica e la biologia
molecolare, simile al calcolo parallelo, trae vantaggio
dalle proprietà delle molecole di DNA di considerare più
possibilità alla volta

Leonard Adleman, 1994, cammino hamiltoniano per
grafo a 7 vertici (problema NP-completo)

2002, Macchina molecolare programmabile composta
da enzimi e molecole di DNA (Weizmann Institute)

2004, computer a DNA dotati di I/O per la diagnosi
dell’attività cancerosa ed il rilascio di farmaci
(Weizmann Institute)
L’esperimento di Adleman
                              (fonte: Computing with DNA, L. Adleman, Scientific American, August 1998)


Il problema:




La soluzione di Adleman:

Computazione in laboratorio (tubi, provette, soluzioni, etc.)

Proprietà del DNA

Operazioni “macchina” di basso livello come: separate,
cut, paste, repair, etc...

Velocità deriva dal parallelismo e grande capacità di
memoria invece che dal ciclo di clock
L’esperimento di Adleman
                (fonte: Molecular Computation Of Solutions To Combinatorial Problems, L. Adleman, Science, 1994)




Time complexity : O(n) bio-steps
Space complexity: n! strands
Per 200 nodi, 3*1025 Kg di DNA, più della
massa della terra!!
Molecular Computing         12,
                                  20
                                    11

                       ay
                      M
Watson!
(web: http://www-03.ibm.com/innovation/us/watson/research-team/index.html)


Computer in grado di rispondere a domande in
linguaggio naturale! Query non conversazioni!
Nel 2011 vince puntata di Jeopardy! Utilizzando 4 TB di
dati, senza esser connesso alla rete
Architettura parallela con 2880 core POWER7 e 16 TB
RAM (occupa 10 rack fisici), IBM DeepQA software, 3M$,
80TeraFlops (94° in Top500)
“The goal is to have computers start to interact in natural human terms across a range
of applications and processes, understanding the questions that humans ask and
providing answers that humans can understand and justify."
                                     David Ferrucci, IBM, Watson principal investigator
Nel futuro solo informatica?
                  Genetica
                  Robotica
                 Informatica
               Nanotecnologie
         avranno un grande impatto
    nell’avanzamento tecnologico generale
Accelerating Change
                       “The acceleration of technological progress has been
                           the central feature of this century” (Vernor Vinge)
Emergenza di tecnologie sempre più sofisticate separate
da intervalli di tempo sempre piu brevi

Legge di Moore estesa
all’intero dominio tecnologico,
previsione di robot come
specie artificiale nel
2030/2040 (Hans Moravec,
CMU)
Asimov
Singolarità Tecnologica
                         (fonte: Special Report: The Singularity, IEEE Spectrum, June 2008)


Evento ipotetico in cui il progresso tecnologico è cosi
rapido e la crescita di una intelligenza super-umana è cosi
grande che il futuro successivo diventa imprevedibile
                                              Nozione nota sin da
                                              Turing e Von Neuman,
                                              popolare negli ultimi
                                              anni
Informatica Presente e Futuro
Informatica Presente e Futuro
Letture
Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia.
        Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/ o spedisci una lettera a




                                                                                                        ?
        Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.




                                                            Presente
                                                            Futuro
Informatica
 Francesco De Angelis                                                  Andrea Polini
 http://francescodeangelis.org                                         http://www.cs.unicam.it/polini/
       Scuola di Scienze e Tecnologie - Sezione di Informatica
                       Università di Camerino



                                 Ciclo di seminari, “Informatica tra Scienza e Tecnologia”
                                 Martedi 31 Maggio 2011
                                 Sala "M. Scatasta", Piazza Roma 6, Ascoli Piceno

More Related Content

PPTX
Social IOT – Il lato umano delle cose
PDF
Una finestra sul futuro: il Web 3.0
PDF
InfoFactory: Internet of Thing per DITEDI e DigitalMeet2017
PDF
Il Linguaggio Dei Nuovi Media
ODP
Informatica
PDF
Big data and iot
PPT
Lev manovich introduzione
PDF
L’evoluzione di Internet of things
Social IOT – Il lato umano delle cose
Una finestra sul futuro: il Web 3.0
InfoFactory: Internet of Thing per DITEDI e DigitalMeet2017
Il Linguaggio Dei Nuovi Media
Informatica
Big data and iot
Lev manovich introduzione
L’evoluzione di Internet of things

What's hot (19)

PDF
Internet of Things. A che punto siamo? - Antonio Pintus
KEY
Designing per la internet delle cose
PDF
UX: HW e/è SOCIAL
PDF
Internet of things
PDF
Presentazione scenari internet of things & rfid
PDF
Microsoft ha comprato canesta 2010-11-05
PDF
Internet of Everything: stato dell’arte, trend evolutivi
PPT
Tec Media Michele Rinaldi
PDF
Internet of Things e manutenzione a distanza: 
disponibilità di nuove tecnolo...
PDF
Internet delle cose
PDF
Internet better life
PDF
SmartMEPlatformforBeDigital-UniMe
PPTX
Smart stupid or aware people
PDF
Alla scoperta dell’Intelligenza Artificiale
PPTX
Smart peopleb
PPTX
Digital people
PDF
Tesi di Laurea Magistrale "Che cosa direbbe Gutenberg? Il rinascimento digita...
PDF
Strategie creative nello spazio combinatoriale dello scenario innovativo - M...
PDF
Le città Intelligenti
Internet of Things. A che punto siamo? - Antonio Pintus
Designing per la internet delle cose
UX: HW e/è SOCIAL
Internet of things
Presentazione scenari internet of things & rfid
Microsoft ha comprato canesta 2010-11-05
Internet of Everything: stato dell’arte, trend evolutivi
Tec Media Michele Rinaldi
Internet of Things e manutenzione a distanza: 
disponibilità di nuove tecnolo...
Internet delle cose
Internet better life
SmartMEPlatformforBeDigital-UniMe
Smart stupid or aware people
Alla scoperta dell’Intelligenza Artificiale
Smart peopleb
Digital people
Tesi di Laurea Magistrale "Che cosa direbbe Gutenberg? Il rinascimento digita...
Strategie creative nello spazio combinatoriale dello scenario innovativo - M...
Le città Intelligenti
Ad

Viewers also liked (9)

PPTX
Internet Explorer Naršyklės Administravimas Įmonėse
PDF
Correção Total da Tetralogia de Fallot
PPT
Hakimmm
PDF
Twinrix Brand Challenge: vítězný návrh komunikační strategie - část 1
ODP
Album seres fantasticos
PDF
Projetizar Consultoria - Implantação PMO Lisarb
PDF
Klirm Consultoria - Implantação de PMO em Lisarb
PPT
Presentatie Jaarvergadering FDC Lancyr
PDF
Consultoria em processos da Empresa de Cachorri Quente Dogão
Internet Explorer Naršyklės Administravimas Įmonėse
Correção Total da Tetralogia de Fallot
Hakimmm
Twinrix Brand Challenge: vítězný návrh komunikační strategie - část 1
Album seres fantasticos
Projetizar Consultoria - Implantação PMO Lisarb
Klirm Consultoria - Implantação de PMO em Lisarb
Presentatie Jaarvergadering FDC Lancyr
Consultoria em processos da Empresa de Cachorri Quente Dogão
Ad

Similar to Informatica Presente e Futuro (20)

PDF
Leandrò Agrò - Rinascimento=better life
PDF
Internet degli Oggetti e Hardware Sociali
PPT
Bigdata v eletti_nov2013 versione_ampliata_con_silver
PPTX
Architetture informatiche, media di interazione e nuove tecnologie nel mondo...
PDF
La mia tesi di laurea triennale - Beato Gianmarco
PDF
Internet of Things
PDF
Mobile: le opportunità di una tecnologia vicina
PDF
IoT, serve?
PDF
Workshop: reinventare la mobilità grazie alle nuove tecnologie
PDF
I 10 trend tecnologici che definiranno il mercato della sicurezza nel 2018
PDF
Tecnologie inquiete ...
PPT
La Semantica e il Web dei Dati
PPTX
LandCity Revolution 2016 - key note su "Sistemi Informativi, App e Web Applic...
PPT
M-learning (Internet degli oggetti e realtà aumentata)
PDF
Internet of Things: mercato, tecnologie, applicazioni e competenze
PDF
Seminario vega 15 novembre 2010 smart cities
PDF
Gestione dei big data: Web 3.0, motori semantici, soft computing
KEY
Post PC Devices
PDF
Google sigla convivium 2013
PDF
Ardomino: può un sensore parlare?
Leandrò Agrò - Rinascimento=better life
Internet degli Oggetti e Hardware Sociali
Bigdata v eletti_nov2013 versione_ampliata_con_silver
Architetture informatiche, media di interazione e nuove tecnologie nel mondo...
La mia tesi di laurea triennale - Beato Gianmarco
Internet of Things
Mobile: le opportunità di una tecnologia vicina
IoT, serve?
Workshop: reinventare la mobilità grazie alle nuove tecnologie
I 10 trend tecnologici che definiranno il mercato della sicurezza nel 2018
Tecnologie inquiete ...
La Semantica e il Web dei Dati
LandCity Revolution 2016 - key note su "Sistemi Informativi, App e Web Applic...
M-learning (Internet degli oggetti e realtà aumentata)
Internet of Things: mercato, tecnologie, applicazioni e competenze
Seminario vega 15 novembre 2010 smart cities
Gestione dei big data: Web 3.0, motori semantici, soft computing
Post PC Devices
Google sigla convivium 2013
Ardomino: può un sensore parlare?

Recently uploaded (11)

PDF
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 GLOBAL SUCCESS - CẢ NĂM (30...
PPTX
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 I-LEARN SMART WORLD - CẢ NĂ...
PPTX
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
PDF
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PDF
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
PDF
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 GLOBAL SUCCESS - CẢ NĂM (30...
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 I-LEARN SMART WORLD - CẢ NĂ...
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...

Informatica Presente e Futuro

  • 1. Presente Futuro Informatica Francesco De Angelis Andrea Polini http://francescodeangelis.org http://www.cs.unicam.it/polini/ Scuola di Scienze e Tecnologie - Sezione di Informatica Università di Camerino Ciclo di seminari, “Informatica tra Scienza e Tecnologia” Martedi 31 Maggio 2011 Sala "M. Scatasta", Piazza Roma 6, Ascoli Piceno
  • 2. Cosa è l’informatica? “L’informatica non riguarda i computer più di quanto l’astronomia riguardi i telescopi.” (E. W. Dijkstra) Scienza: “studio dei fondamenti teorici dell'informazione, della sua computazione a livello logico e delle tecniche pratiche per la loro implementazione e applicazione in sistemi elettronici automatizzati detti quindi sistemi informatici” Questo conduce alla tecnologia come mezzo e strumento per le attività quotidiane in cui si elaborano dati ed informazioni Oggi siamo interessati a trend tecnologici emergenti per i prossimi anni
  • 4. Come è nato tutto ciò?
  • 5. (1) Model Driven Engineering Model Driven Engineering Domain Specific Languages Code Generation
  • 6. (2) Web 2.0 e Social Media “applicazioni online che permettono uno spiccato livello di interazione tra il sito e l'utente” Usano spesso tecnologia AJAX (Asynchronous JavaScript and XML) e RIA (Rich Internet Application) ma non è la tecnologia a fare il “due punto zero” ma gli utenti Ne conosciamo molte, ma noi utenti sappiamo usarle e sfruttarle? #jan25 ci insegna qualcosa
  • 9. Web 2.0 e Social Media Nuovi network: Facebook, Twitter, YouTube, sono ormai dei mega social network. Oggi si cerca di sfruttare la larga base di utenza più che costruire nuovi network (twiptic, hashable, foursquare, ...) Avanzamento nella tecnica: YouTube, ad esempio, non sarebbe stato possibile senza la banda larga e l’avvento di Flash 7, ora si evolve ad HTML 5 e, continuerà così Più video con il crescere dell’offerta delle tv online on-demand Perfezionamento e diffusione dei “virtual world” tramite ambienti 3D interattivi che forniscano almeno in parte l’esperienza della telepresenza Enterprise Social Networking per rimodellare le intranet aziendali sul modello “social” per la condivisione della conoscenza
  • 10. (3) Social Indexing (fonte: technologyreview.com) Ricerca di informazioni orientata all’utente Offerta caratterizzata dalla passata esperienza dell’utente Social indexing impiega anche le esperienze degli amici dell’utente (il “like” di Facebook, il “+1” di Google) L’indexing tradizionale è invece basato sui link che le pagine hanno “L’indexing passa dal link al like”
  • 11. (4) Real-Time Search (fonte: technologyreview.com) Incorporare nelle ricerche nuovi dati in real-time derivati da aggiornamenti fatti ai contenuti Anche su contenuti generati da utenti di social network Molto difficile capire il valore di queste informazioni per avere qualità, autorità e rilevanza I messaggi da social network possono perdere valore nel giro di minuti, si cercano deviazioni dal normale comportamento
  • 12. (5) Social TV (fonte: technologyreview.com) L’audience per la tv è in declino, ma nei grandi eventi c’è elevata audience molta attività social La Social TV va oltre l’esperienza passiva della TV tradizionale e crea uno scenario long tail L’utente ritrova la “stanza della TV” Grande opportunità di marketing, la pubblicità non è interruzione, ma si basa su affinità e condivisione del valore Nuovo ingresso per il mondo online
  • 13. (6) Mobile applications Negli ultimi anni grande aumento dei dispositivi portatili connessi in rete Grande sinergia tra sviluppo di hardware performante, piattaforme software e offerta di servizi di connettività Esplosione del mercato delle “apps” Elevato utilizzo dei “social media”
  • 14. Mobile Content usage (fonte: comScore Reports March 2011 U.S. Mobile Subscriber Market Share)
  • 15. Top Smartphone Platforms Google Android è in fase di “sorpasso” di Apple iPhone per quanto riguarda la piattaforma ma non ancora nel mercato della “apps”. E’ il software applicativo che guida questo mercato! (fonte: comScore Reports March 2011 U.S. Mobile Subscriber Market Share)
  • 16. Ci aspetta... ...una diffusione di dispositivi dalle capacità hw elevate ...la diffusione di massa del tablet (ancora non c’è il boom!, nonstante l’enorme vendita di iPad e Android) ...la convergenza tra sistemi operativi mobile e desktop! integrazione di tecnologia (RFID, NFC) per l’integrazione con il “mondo reale” Sempre più IoT nelle nostre tasche!
  • 17. (7) Portafogli digitali (fonte: wired.it) Grazie alla tecnologia della near-field communication sarà possibile implementare nuove forme di pagamento sfruttando l’ubiquità dei dispositivi mobili
  • 18. (8) Telepresenza (fonte: wired.it) Le videoconferenze hanno già trasformato il nostro modo di lavorare. In futuro sempre più telepresenza per interagire con gli altri
  • 19. (9) Internet of Things & Ubiquitous computing Estensione di internet al mondo degli oggetti e dei luoghi concreti Gli oggetti si rendono riconoscibili e acquisiscono intelligenza grazie al fatto di poter comunicare dati su se stessi e accedere ad informazioni aggregate da parte di altri RFID, NFC, QR-Code, ...
  • 20. Classifichiamo gli oggetti (fonte: “Shaping Things”, Bruce Sterling) Artifacts: oggetti artificiali,fatti a mano e utilizzati a mano con la forza dei muscoli Machines: artefatti complessi, precisi con parti in movimento che utilizzano forze non-umane e non-animali Products: oggetti distribuiti commercialmente, anonimamente e uniformemente costruiti in quantità massive usando economie di scala. (Tutto ciò è iniziato nel periodo della prima guerra mondiale)
  • 21. Gizmos Oggetti alterabili dall’utente, con caratteristiche di multifunzionalità, programmabili con un ciclo di vita breve. Questi oggetti sono interfacce verso altri oggetti o servizi. L’epoca dei gizmos inizia negli anni 90. “Old wine in new bottles” Non ne bevete solamente il contenuto, ma avete accesso a tutte le informazioni ad essa associata. La bottiglia è un oggetto “gizmo-ized”!
  • 22. Spime Oggetti il cui supporto informatico è cosi esteso e ricco da essere considerati instanziazioni materiali di sistemi immateriali Gli SPIME iniziano e finiscono il loro ciclo di vita come dati Sono sostenibili, espandibili, identificabili univocamente, e materialmente costituiti di materia che può essere reinserita nel ciclo produttivo
  • 24. Internet of Things & Ubiquitous computing Elaborazione delle informazioni interamente integrata all’interno di oggetti e attività di tutti i giorni. Avremo almeno tre tipi di dispositivi: “Tabs: wearable centimetre sized devices” “Pads: hand-held decimetre-sized devices” “Boards: metre sized interactive display devices” Oltre a dispositivi senza output video: Dust, Skin, e Clay Claytronics, CMU
  • 25. Oltre IoT e Ubiquitous Ambient intelligence: ambienti elettronici sensibili e responsivi alla presenza di persone. Costituita da sistemi: embedded, context aware, personalizzati, adattativi, anticipatori. Wereable Computing: computer “indossabili” Smart environment: “a physical world that is richly and invisibly interwoven with sensors, actuators, displays, and computational elements, embedded seamlessly in the everyday objects of our lives, and connected through a continuous network” (Mark Weiser)
  • 26. (10) Gestural Interfaces (fonte: technologyreview.com) Sistemi di visione 3D per interagire senza toccare i dispositivi (Microsoft Kinect, PrimeSense) Aggiungere profondita all’immagine 2D: “time of flight” di luce e suono, “structured light” di pattern di luce distorti da superfici. Molta ricerca ma poco commercializzabile PrimeSense usa tecnica stereoscopica, comparazione di immagini da due diversi punti di vista
  • 27. (11) Augmented Reality (fonte: wired.it) Le informazione sono sempre di più integrate negli oggetti stessi e nelle città. Nascoste agli occhi, forse, ma non alle telecamere degli smartphone Video: SixthSense
  • 28. (12) Cloud Computing Fornitura on-demand di risorse computazionali (dati e software) tramite la rete Software as a Service (SaaS) Platform as a Service (PaaS) Infrastructure as a Service (IaaS) L’utente non necessita di conoscere la locazione fisica delle risorse che sta usando (la risorsa è “in the cloud”)
  • 29. Chromebook HW con sistema operativo Google Chrome OS Avvio e accesso rapidissimo, aggiornamento automatico e “indolore”, sicurezza by design, solo web apps! C’è di più: Google offre alle aziende l’hw necessario a 28$ al mese, molto meno del costo della licenza. Il passaggio al cloud è uno scenario consistente e reale per il mondo business! “Il computing è come l’energia elettrica... con l’ethernet!”
  • 30. (13) Cloud Programming (fonte: technologyreview.com) Capacità di processing e storage infinite vanno sfruttate Necessità di nuovi software, non conversione dei vecchi! I dati sono dinamici, cambiano mentre vengono processati (es: dati da sensori) Semplicità se si riesce a tenere traccia dei dati e di cosa avviene Creare database cloud-friendly modificando i linguaggi utilizzati, il programmatore pensa al risultato non ai dettagli su come gestire dati
  • 31. (14) Homomorphic Encription (fonte: technologyreview.com) Compiere una operazione sui dati crittografati e decifrare il risultato produce la stessa risposta dell’analoga operazione sui dati non crittografati Approcci teorici da 30 anni, IBM è sulla strada, ma questa è lunga e tortuosa con richieste computazionali elevatissime. Serviranno ancora degli anni (5-10) Problema di sicurezza nel cloud: in molti casi,dati crittografati solo nel trasporto!
  • 32. (15) Cloud Streaming (fonte: technologyreview.com) Applicazioni computazionalmente intensive su dispositivi con capacità limitate Video-editing, architectural-design, e in generale applicazioni graphic-intensive, operazioni nel cloud, risultati trasferiti via rete Goal: rispondere all’utente in 80 ms (valore soglia per una corretta percezione visiva)
  • 33. (16) Grid Computing Combinazione delle risorse computazionali di più computer per raggiungere un goal comune. La grid può essere vista come un sistema distribuito che forma un “super virtual computer”
  • 34. (17) Evoluzioni dell’HW “Il numero di transistor che può essere inserito in un microprocessore raddoppia ogni due anni” (Legge di Moore) E’ importante perchè è legata a molti fattori nell’elettronica di consumo: velocità, capacità di memoria, numero di pixel, etc
  • 35. Intel tri-gate transitor La legge non può continuare per sempre, Intel ne prevedeva (nel 2003) la fine intorno al 2018 Processo a 16 nanometer con 5 nanometri per il gate induce problemi su scala atomica ...ma nel 2011 Intel introduce nel mercato il “transistor 3D” tri-gate, il transistor non è piu planare ma realizzato su tre dimensioni. Il gate è piu piccolo, la legge di Moore è mantenuta!
  • 36. Intel tri-gate transitor Litografia a 22 nanometri, commercializzazione entro l’anno (architettura Ivy Bridge)
  • 37. Memristor (fonte: The Mysterious Memristor, IEEE Spectrum, May 2008) Teorizzato nel 1971 da Leon Chua, nel 2008 HP ne annuncia la realizzazione Componente elettronico passivo a due terminali: quando la corrente fluisce in una direzione la resistenza incrementa (e viceversa), il memristor ne “ricorda” il valore Combinati in strutture chiamate crossbar latches potrebbero rimpiazzare i transitor (occupando meno spazio, consumando di meno e ottenendo prestazioni superiori) Attualmente sono usati in via sperimentale per modellare il comportamento di organismi unicellulari (dalle simili proprietà) poiché hanno la capacità di mimare architetture neuro-biologiche presenti nel sistema nervoso Ma non solo: “MoNETA is the first large-scale neural network model to implement whole-brain circuits to power a virtual and robotic agent compatibly with memristive hardware computations” HP Labs & Boston Univ. Neuromorphics Lab
  • 38. (18) Nuovi Paradigmi di Computazione Quantum Computing Dna Computing Molecular Computing
  • 39. Computazione quantistica Uso diretto dei fenomeni di meccanica quantistica per effettuare operazioni sui dati Dal bit al qubit, il qubit può rappresentare due stati (0, 1) e una sovrapposizione di questi Sovrapposizione degli stati Entanglement: dipendenza tra stati, anche se essi sono spazialmente separati! Nessun analogo classico
  • 40. a che punto è? In ricerca moltissimi approcci, teorici, algoritmi e pratici Fattorizzazione di interi, algoritmo di Shor, 1994 (IBM lo dimostra, 2001, 7 qubit, 15=5*3) Ricerca in database non strutturati, Algoritmo di Grover, 1996 (usato per invertire funzioni) In generale “accelerazione” nella soluzione di problemi classici con nuovi algoritmi 2005: chip a semiconduttore (Univ. of Michigan) 2009: transistor basato su una sola molecola 2009: processore quantistico con 2 qubit (Yale Univ.) 11/05/2011: 1° chip commerciale 128 qubit (D-Wave) ...critiche da una parte della comunita scientifica. Acquistato da Lockheed Martin
  • 41. DNA Computing Utilizza il DNA e quindi la biochimica e la biologia molecolare, simile al calcolo parallelo, trae vantaggio dalle proprietà delle molecole di DNA di considerare più possibilità alla volta Leonard Adleman, 1994, cammino hamiltoniano per grafo a 7 vertici (problema NP-completo) 2002, Macchina molecolare programmabile composta da enzimi e molecole di DNA (Weizmann Institute) 2004, computer a DNA dotati di I/O per la diagnosi dell’attività cancerosa ed il rilascio di farmaci (Weizmann Institute)
  • 42. L’esperimento di Adleman (fonte: Computing with DNA, L. Adleman, Scientific American, August 1998) Il problema: La soluzione di Adleman: Computazione in laboratorio (tubi, provette, soluzioni, etc.) Proprietà del DNA Operazioni “macchina” di basso livello come: separate, cut, paste, repair, etc... Velocità deriva dal parallelismo e grande capacità di memoria invece che dal ciclo di clock
  • 43. L’esperimento di Adleman (fonte: Molecular Computation Of Solutions To Combinatorial Problems, L. Adleman, Science, 1994) Time complexity : O(n) bio-steps Space complexity: n! strands Per 200 nodi, 3*1025 Kg di DNA, più della massa della terra!!
  • 44. Molecular Computing 12, 20 11 ay M
  • 45. Watson! (web: http://www-03.ibm.com/innovation/us/watson/research-team/index.html) Computer in grado di rispondere a domande in linguaggio naturale! Query non conversazioni! Nel 2011 vince puntata di Jeopardy! Utilizzando 4 TB di dati, senza esser connesso alla rete Architettura parallela con 2880 core POWER7 e 16 TB RAM (occupa 10 rack fisici), IBM DeepQA software, 3M$, 80TeraFlops (94° in Top500) “The goal is to have computers start to interact in natural human terms across a range of applications and processes, understanding the questions that humans ask and providing answers that humans can understand and justify." David Ferrucci, IBM, Watson principal investigator
  • 46. Nel futuro solo informatica? Genetica Robotica Informatica Nanotecnologie avranno un grande impatto nell’avanzamento tecnologico generale
  • 47. Accelerating Change “The acceleration of technological progress has been the central feature of this century” (Vernor Vinge) Emergenza di tecnologie sempre più sofisticate separate da intervalli di tempo sempre piu brevi Legge di Moore estesa all’intero dominio tecnologico, previsione di robot come specie artificiale nel 2030/2040 (Hans Moravec, CMU) Asimov
  • 48. Singolarità Tecnologica (fonte: Special Report: The Singularity, IEEE Spectrum, June 2008) Evento ipotetico in cui il progresso tecnologico è cosi rapido e la crescita di una intelligenza super-umana è cosi grande che il futuro successivo diventa imprevedibile Nozione nota sin da Turing e Von Neuman, popolare negli ultimi anni
  • 52. Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/ o spedisci una lettera a ? Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA. Presente Futuro Informatica Francesco De Angelis Andrea Polini http://francescodeangelis.org http://www.cs.unicam.it/polini/ Scuola di Scienze e Tecnologie - Sezione di Informatica Università di Camerino Ciclo di seminari, “Informatica tra Scienza e Tecnologia” Martedi 31 Maggio 2011 Sala "M. Scatasta", Piazza Roma 6, Ascoli Piceno