SlideShare a Scribd company logo
Software Libero & Open Source
Fabio Alessandrelli
CameLug
Universit`a di Camerino
May 17, 2014
Introduzione Software Libero Open Source Creative Commons Thanks
Introduzione
Cos’`e il software
Definizione
Cos’`e il sorgente
Software Libero
Storia
Libert`a
GNU General Public License
Open Source
Storia
Qualit`a
Open Source Initiative (OSI)
Creative Commons
Storia
Creativit`a
CC - Le licenze
2 di 15
Introduzione Software Libero Open Source Creative Commons Thanks
Cos’`e il software
Il software `e l’insieme dei programmi che gestiscono e specializzano il
funzionamento di un elaboratore
Alcuni esempi di software
3 di 15
Introduzione Software Libero Open Source Creative Commons Thanks
Cos’`e il sorgente
Insieme di istruzioni
Scritto in un linguaggio
di programmazione
Su uno o pi`u file
Deve essere convertito in
codice macchina (o
codice oggetto) per
poter essere utilizzato
dal calcolatore
Codice sorgente - Codice macchina
4 di 15
Introduzione Software Libero Open Source Creative Commons Thanks
Cos’`e il sorgente
Codice assembler
Il sorgente viene convertito in codice
macchina da un programma
(compilatore)
Non `e possibile risalire dal codice
macchina al codice sorgente
Il codice macchina pu`o essere convrtito
in codice assembler (figura)
`E molto difficile comprendere il
funzionamento di un software avendo
solo a disposizione il codice
assembler
`E ancora pi`u difficile modificarlo!
5 di 15
Introduzione Software Libero Open Source Creative Commons Thanks
Software Libero
1984 - Richard Stallman fonda il progetto
GNU
1985 - Nasce la Free Software Foundation
1989 - Prima versione della licenza GPL
1991 - Linus Torvalds rilascia Linux
utilizzando la GPL
2007 - Viene rilasciata la licenza GPLv3
rms - GNU - FSF - GPL - GPLv3
6 di 15
Introduzione Software Libero Open Source Creative Commons Thanks
Libert`a - (Free as in Freedom)
Obiettivi:
Dare pieno controllo all’utente
Garantire il rispetto delle libert`a dell’utente
Libert`a:
0. Di eseguire il programma per qualsiasi scopo.
1. Di studiare come funziona il programma e di modificarlo in
modo da adattarlo alle proprie necessit`a
L’accesso al codice sorgente ne `e un prerequisito.
2. Di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo
3. Di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i
miglioramenti da voi apportati (e le vostre versioni modificate in
genere), in modo tale che tutta la comunit`a ne tragga beneficio
L’accesso al codice sorgente ne `e un prerequisito.
7 di 15
Introduzione Software Libero Open Source Creative Commons Thanks
GPL (GNU General Public License)
rms - GNU - FSF - GPL - GPLv3
Sfrutta il concetto di copyright per
garantire le libert`a dell’utente
Stravolge il concetto di copyright
(copyleft)
`E una licenza “virale”
Dalla versione 3 (GPLv3) contiene
clausole contro i brevetti software e la
“tivoizzazione”
Nota: La tivoizzazione `e quel processo per cui un dispositivo
viene venduto con al suo interno software libero ma che tramite
restrizioni hardware nega le libert`a dell’utente
8 di 15
Introduzione Software Libero Open Source Creative Commons Thanks
Open Source
1997 - Eric S. Raymond pubblica La
Cattedrale ed il Bazaar
1998 - Il termine “open source” viene
coniato per promuovere tra gli altri il
rilascio del sorgente di Netscape (divenuto
poi Mozilla ed infine Firefox)
1998 - Nasce l’Open Source Institute
(OSI) con l’obiettivo di promuovere questo
modello, creare un brand riconoscibile ed
evitare abusi
1999 - OSI pubblica la prima lista delle
licenze certificate (http://opensource.org/licenses)
2007 - Nasce la Linux Foundation con
l’obiettivo di promuove il kernel Linux
Eric S. Raymond - OSI - Apache - Linus
Torvalds - Linux Foundation
9 di 15
Introduzione Software Libero Open Source Creative Commons Thanks
Qualit`a
Obiettivi:
Qualit`a
Sicurezza
Velocit`a di sviluppo
Innovazione
The term “open source” software is used by some people to mean
more or less the same category as free software. It is not exactly the
same class of software: they accept some licenses that we consider
too restrictive, and there are free software licenses they have not
accepted. However, the differences in extension of the category are
small: nearly all free software is open source, and nearly all open
source software is free.
10 di 15
Introduzione Software Libero Open Source Creative Commons Thanks
Licenze OSI
Eric S. Raymond - OSI - Apache - Linus
Torvalds - Linux Foundation
OSI ha stilato una lista di licenze
approvate secondo le proprie linee guida:
Seguono la definizione di “Open
Source” (http://opensource.org/osd)
Comprende la GNU GPL
Contiene altre licenze non virali come
la Apache License e le licenze BSD
11 di 15
Introduzione Software Libero Open Source Creative Commons Thanks
Creative Commons
2001 - Creative Commons viene fondata
2002 - Rilasciata la prima versione di CC
2004 - Rilasciata la seconda versione di CC
2007 - Rilasciata la terza versione di CC
2009 - Wikipedia cambia licenza passando
da GNU FDL a CC-SA
Creative Commons
12 di 15
Introduzione Software Libero Open Source Creative Commons Thanks
Cretivit`a
Obiettivi:
Condivisione di creativit`a e conoscienza
Rendere semplice licenziare un’opera
Permettere al creatore di scegliere quali permessi garantire
all’utilizzatore dell’opera
Passare da una politica di “tutti i diritti riservati” ad una di
“alcuni diritti riservati”
All rights reserved → Some rights reserved
Creative Commons develops, supports, and stewards legal and
technical infrastructure that maximizes digital creativity, sharing, and
innovation.
13 di 15
Introduzione Software Libero Open Source Creative Commons Thanks
CC - Le licenze
BY - Licenza base, garantisce solo la paternit`a dell’opera, non
prevede restrizioni sui possibili utilizzi (libera)
BY-ND - No derivates, non ammette opere derivate
BY-SA - Share-alike, significa che ogni opera derivata deve
essere rilasciata utilizzando la stessa licenza (libera)
BY-NC - No commercial, non permette lo sfruttamento
dell’opera per fini commerciali
Queste opzioni possono essere “composte” per pemettere un
maggiore controllo sull’opera:
BY-ND-NC - No commercial, no derivates
BY-SA-NC - No commercial, share alike
14 di 15
Introduzione Software Libero Open Source Creative Commons Thanks
Grazie per l’attenzione
Creative Commons, Attribution, Share alike
15 di 15

More Related Content

ODP
OpenOffice: cos'è, chi c'è dietro e con quale modello di business
ODP
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
ODP
Concetto free software
PPTX
Sistemi di messaging 19 01-2016
PDF
Introduzione al Free Software e all’Open Source
PDF
Introduzione al Free Software
PDF
Il software open source: regole e licenze
PPTX
Slide openvsclosed-source
OpenOffice: cos'è, chi c'è dietro e con quale modello di business
Introduzione all'Open Source. Carlo Rindi.
Concetto free software
Sistemi di messaging 19 01-2016
Introduzione al Free Software e all’Open Source
Introduzione al Free Software
Il software open source: regole e licenze
Slide openvsclosed-source

What's hot (7)

PPTX
Le licenze software ed affini
PDF
Presentazione floss ot_2013_pnlug
PDF
Licenze floss
PPT
Filosofia open source
PPT
PLUGIN PER L’UPLOAD MULTIPLO DI FILE IN DOKUWIKI
PDF
Relazione licenze d'uso del software
PPT
Presentazione+Android
Le licenze software ed affini
Presentazione floss ot_2013_pnlug
Licenze floss
Filosofia open source
PLUGIN PER L’UPLOAD MULTIPLO DI FILE IN DOKUWIKI
Relazione licenze d'uso del software
Presentazione+Android
Ad

Viewers also liked (8)

PDF
Perche' il signor Rossi ha scelto il software libero
PDF
Software Libero Pa. Un\'opportunità da cogliere
PDF
Introduzione al software libero
PDF
Open-source: storia di una rivoluzione silenziosa
ODP
Linux Pizza
ODP
Introduzione al Free Software: storia e prospettive
KEY
FLOSS: Free Software e Open Source
PDF
Inkscape for Beginners Bootcamp
Perche' il signor Rossi ha scelto il software libero
Software Libero Pa. Un\'opportunità da cogliere
Introduzione al software libero
Open-source: storia di una rivoluzione silenziosa
Linux Pizza
Introduzione al Free Software: storia e prospettive
FLOSS: Free Software e Open Source
Inkscape for Beginners Bootcamp
Ad

Similar to Software Libero & Open Source (20)

PPT
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
PPT
Open source copyright e copyleft
PDF
Presentazionelinux 110209080649-phpapp01
PPT
Open source
PDF
Creative Commons - CoBiS: biblioteche e Wikipedia (8 Sett. 2015)
PPTX
Open source un'opportunità di business
PDF
Open Source
PPTX
Approfondimento open source
PPT
Openfrog
PDF
Aliprandi - Copyleft e open licensing in ambito software - 15-03-12
ODP
Software libero, pensiero libero
PDF
Perché Open Source
ODP
Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)
ODP
Etica e Filosofia del Software Libero
PPT
Presentazione open source
ODP
Free software & Open Source (FLOSS)
PDF
Linux & Open Source - Lezione 1
PDF
Open vs Proprietary software
PPT
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
Open source copyright e copyleft
Presentazionelinux 110209080649-phpapp01
Open source
Creative Commons - CoBiS: biblioteche e Wikipedia (8 Sett. 2015)
Open source un'opportunità di business
Open Source
Approfondimento open source
Openfrog
Aliprandi - Copyleft e open licensing in ambito software - 15-03-12
Software libero, pensiero libero
Perché Open Source
Software Libero & OpenSource (N. Di Marzo, P. Campi)
Etica e Filosofia del Software Libero
Presentazione open source
Free software & Open Source (FLOSS)
Linux & Open Source - Lezione 1
Open vs Proprietary software

Recently uploaded (9)

PDF
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
PDF
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
PDF
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
PDF
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
PDF
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
PPTX
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
PPTX
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx

Software Libero & Open Source

  • 1. Software Libero & Open Source Fabio Alessandrelli CameLug Universit`a di Camerino May 17, 2014
  • 2. Introduzione Software Libero Open Source Creative Commons Thanks Introduzione Cos’`e il software Definizione Cos’`e il sorgente Software Libero Storia Libert`a GNU General Public License Open Source Storia Qualit`a Open Source Initiative (OSI) Creative Commons Storia Creativit`a CC - Le licenze 2 di 15
  • 3. Introduzione Software Libero Open Source Creative Commons Thanks Cos’`e il software Il software `e l’insieme dei programmi che gestiscono e specializzano il funzionamento di un elaboratore Alcuni esempi di software 3 di 15
  • 4. Introduzione Software Libero Open Source Creative Commons Thanks Cos’`e il sorgente Insieme di istruzioni Scritto in un linguaggio di programmazione Su uno o pi`u file Deve essere convertito in codice macchina (o codice oggetto) per poter essere utilizzato dal calcolatore Codice sorgente - Codice macchina 4 di 15
  • 5. Introduzione Software Libero Open Source Creative Commons Thanks Cos’`e il sorgente Codice assembler Il sorgente viene convertito in codice macchina da un programma (compilatore) Non `e possibile risalire dal codice macchina al codice sorgente Il codice macchina pu`o essere convrtito in codice assembler (figura) `E molto difficile comprendere il funzionamento di un software avendo solo a disposizione il codice assembler `E ancora pi`u difficile modificarlo! 5 di 15
  • 6. Introduzione Software Libero Open Source Creative Commons Thanks Software Libero 1984 - Richard Stallman fonda il progetto GNU 1985 - Nasce la Free Software Foundation 1989 - Prima versione della licenza GPL 1991 - Linus Torvalds rilascia Linux utilizzando la GPL 2007 - Viene rilasciata la licenza GPLv3 rms - GNU - FSF - GPL - GPLv3 6 di 15
  • 7. Introduzione Software Libero Open Source Creative Commons Thanks Libert`a - (Free as in Freedom) Obiettivi: Dare pieno controllo all’utente Garantire il rispetto delle libert`a dell’utente Libert`a: 0. Di eseguire il programma per qualsiasi scopo. 1. Di studiare come funziona il programma e di modificarlo in modo da adattarlo alle proprie necessit`a L’accesso al codice sorgente ne `e un prerequisito. 2. Di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo 3. Di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti da voi apportati (e le vostre versioni modificate in genere), in modo tale che tutta la comunit`a ne tragga beneficio L’accesso al codice sorgente ne `e un prerequisito. 7 di 15
  • 8. Introduzione Software Libero Open Source Creative Commons Thanks GPL (GNU General Public License) rms - GNU - FSF - GPL - GPLv3 Sfrutta il concetto di copyright per garantire le libert`a dell’utente Stravolge il concetto di copyright (copyleft) `E una licenza “virale” Dalla versione 3 (GPLv3) contiene clausole contro i brevetti software e la “tivoizzazione” Nota: La tivoizzazione `e quel processo per cui un dispositivo viene venduto con al suo interno software libero ma che tramite restrizioni hardware nega le libert`a dell’utente 8 di 15
  • 9. Introduzione Software Libero Open Source Creative Commons Thanks Open Source 1997 - Eric S. Raymond pubblica La Cattedrale ed il Bazaar 1998 - Il termine “open source” viene coniato per promuovere tra gli altri il rilascio del sorgente di Netscape (divenuto poi Mozilla ed infine Firefox) 1998 - Nasce l’Open Source Institute (OSI) con l’obiettivo di promuovere questo modello, creare un brand riconoscibile ed evitare abusi 1999 - OSI pubblica la prima lista delle licenze certificate (http://opensource.org/licenses) 2007 - Nasce la Linux Foundation con l’obiettivo di promuove il kernel Linux Eric S. Raymond - OSI - Apache - Linus Torvalds - Linux Foundation 9 di 15
  • 10. Introduzione Software Libero Open Source Creative Commons Thanks Qualit`a Obiettivi: Qualit`a Sicurezza Velocit`a di sviluppo Innovazione The term “open source” software is used by some people to mean more or less the same category as free software. It is not exactly the same class of software: they accept some licenses that we consider too restrictive, and there are free software licenses they have not accepted. However, the differences in extension of the category are small: nearly all free software is open source, and nearly all open source software is free. 10 di 15
  • 11. Introduzione Software Libero Open Source Creative Commons Thanks Licenze OSI Eric S. Raymond - OSI - Apache - Linus Torvalds - Linux Foundation OSI ha stilato una lista di licenze approvate secondo le proprie linee guida: Seguono la definizione di “Open Source” (http://opensource.org/osd) Comprende la GNU GPL Contiene altre licenze non virali come la Apache License e le licenze BSD 11 di 15
  • 12. Introduzione Software Libero Open Source Creative Commons Thanks Creative Commons 2001 - Creative Commons viene fondata 2002 - Rilasciata la prima versione di CC 2004 - Rilasciata la seconda versione di CC 2007 - Rilasciata la terza versione di CC 2009 - Wikipedia cambia licenza passando da GNU FDL a CC-SA Creative Commons 12 di 15
  • 13. Introduzione Software Libero Open Source Creative Commons Thanks Cretivit`a Obiettivi: Condivisione di creativit`a e conoscienza Rendere semplice licenziare un’opera Permettere al creatore di scegliere quali permessi garantire all’utilizzatore dell’opera Passare da una politica di “tutti i diritti riservati” ad una di “alcuni diritti riservati” All rights reserved → Some rights reserved Creative Commons develops, supports, and stewards legal and technical infrastructure that maximizes digital creativity, sharing, and innovation. 13 di 15
  • 14. Introduzione Software Libero Open Source Creative Commons Thanks CC - Le licenze BY - Licenza base, garantisce solo la paternit`a dell’opera, non prevede restrizioni sui possibili utilizzi (libera) BY-ND - No derivates, non ammette opere derivate BY-SA - Share-alike, significa che ogni opera derivata deve essere rilasciata utilizzando la stessa licenza (libera) BY-NC - No commercial, non permette lo sfruttamento dell’opera per fini commerciali Queste opzioni possono essere “composte” per pemettere un maggiore controllo sull’opera: BY-ND-NC - No commercial, no derivates BY-SA-NC - No commercial, share alike 14 di 15
  • 15. Introduzione Software Libero Open Source Creative Commons Thanks Grazie per l’attenzione Creative Commons, Attribution, Share alike 15 di 15