SlideShare a Scribd company logo
Free
                              Libre
                            Open
                            Source
                          Software

Piergiorgio
              io@archimedix.net
Borgogno
Software Libero
L'espressione "software libero" si riferisce alle seguenti
  libertà:

L0 Libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo.
L1 Libertà di studiare come funziona il programma e adattarlo
 alle proprie necessità
L2 Libertà di ridistribuire copie
L3 Libertà di migliorare il programma e distribuirne
 pubblicamente i miglioramenti



NB: L'accesso al codice sorgente
ne è un prerequisito.
Software Libero
Codice Sorgente
In Informatica il “codice sorgente” è il progetto
(codice scritto dai programmatori) per realizzare
l'applicazione, che spesso viene fornita SOLO
nella sua forma binaria.

Il codice binario “gira” sulla piattaforma (sistema
Operativo) per la quale è stato compilato




        Progetto -> Compilazione su S.O-> Eseguibile (applicazione)
Richard Stallman
Dal 1971 al 1983 lavora come
ricercatore al M.I.T.




Nel 1984, con l'idea di “Liberare gli utenti di computer” fonda
la Free Software Foundation
                     “Ci affidiamo al supporto di privati come voi che
                     sostengono la missione della FSF per conservare,
                     proteggere e promuovere la libertà di utilizzare,
                     studiare, copiare, modificare e ridistribuire
                     software per computer, e per difendere i diritti
                     degli utenti del software libero “



                               Free as in freedom
                               not free as a beer
Free Software Foundation

L' obbiettivo principale della FSF è quello di costruire
  un intero sistema operativo Free.

Tale sistema fu iniziato a partire dallo standard
  POSIX, che è alla base di tutti i sistemi UNIX (BSD,
  SCO, VAX, Solaris, Netware, AIX)
Gnu’s Not Unix
Al sistema operativo viene dato il nome GNU


GNU è un acronimo ricorsivo per "GNU's Not
Unix" (GNU Non è Unix) e si pronuncia gh-nu
(con la g dura)




http://www.gnu.org/gnu/manifesto.html
General Public License
La licenza col la quale veniva
rilasciato tutto il software della
FSF divenne la neonata GPL


La caratteristica più innovativa è che
i diritti d’autore vengono rispettati
tanto quanto la libertà degli
utilizzatori, con una ricaduta virale
senza precedenti.


ver2 1991                 2007
Gnu Operating System
Stallman lavorò al progetto GNU per
 diversi anni producendo per primo il
 compilatore GCC.

Scrive, insieme ad altre persone
 appassionatesi al progetto, l' editor
 EMACS, il Make e utilizzando altro
 software la quale licenza lo
 permettesse (x)

Nel 1990 quasi tutto il sistema era
                                         K
 pronto tranne il Kernel, il “cuore”
 del sistema.
Linus Torwarlds
Nel 1991, in Finlandia, uno
 studente di nome Linus
 Torwalds, decide di scrivere
 un sistema operativo Unix-like,
 che potesse funzionare su un
 PC (i386), prendendo spunto
 da un progetto analogo
 (Mimix).
In un anno di lavoro, tale sistema
  era già utilizzabile da un esperto
  di sistemi, anche perchè il lavoro
  era stato condiviso attraverso
  internet.
Tale sistema prese il nome LINUX,
  dal nome dell' ideatore.
FLOSS: Free Software e Open Source
LinuX
Nel giro di qualche anno l'invito di
 Linus a collaborare al progetto,
 viene accolto da centinaia di
 sviluppatori, affascinati dalla
 possibilità.



Nel 1995 viene rilasciata la versione 1.0 stabile.

Il simbolo di Linux diventa un
  pinguino di nome TUX
GNU / LinuX
L'incontro tra un sistema operativo free,
  ed un kernel del medesimo tipo, sembra
  tanto inevitabile, quanto auspicato:


  Nasce GNU/Linux
In breve tempo altro
  software viene
  sviluppato per la
  nascente piattaforma
  GNU/Linux
GNU / LinuX

Da quel momento altre
software house
distribuiscono versioni di
GNU/Linux, anche insieme a
software non-free,
introducendo il concetto di
Distribuzione Linux
Open source

Il termine “free” è visto scetticamente
dalle aziende, e l’adozione in ambito
commerciale non decolla

Bruce Perens, della distribuzione Debian scrive un
 “contratto sociale” con gli utenti, per garantirne
 la genuinità del software.
                             http://perens.com/
1997
Nasce
l' Open Source.
Open source

1 Ridistribuzione libera
2 Codice sorgente
3 Opere derivate
4 Integrità del codice sorgente dell'autore
5 Nessuna discriminazione contro persone o gruppi
6 Nessuna discriminazione di settori
7 Distribuzione della licenza
8 La licenza non dev'essere specifica a un prodotto.
9 La licenza non deve contaminare altro software
10 Licenze esemplari
(GNU GPL, BSD, X Consortium, Artistica e MPL)
Open source
1998
                    Eric Reymond scrive il saggio
                     “la cattedrale e il bazaar”,
                     pilastro dell' Open Source




jargon Files




  http://www.catb.org/~esr/
FLOSS
Per riunire e comprendere le
idee del “free software” e dell’
“open source”, viene coniato un
termine, approvato dalla
commissione Europea nel 2001:


  Free (and) Libre Open Source Software
Applicazioni e servizi FLOSS

           Oltre al sistema
           operativo, anche
           moltissime applicazioni
           sono libere, sia lato
           server che per gli usi
           desktop
La famiglia Aperta
Amici o nemici?
Linux for human being
2004
Mark Shuttleworth crea la distribuzione
UBUNTU, con l’intento di portare linux alla
portata di tutti gli utenti

            "io sono ciò che
            sono per merito di
            ciò che siamo tutti"
FLOSS per l’educazione
Proprio la sua natura
aperta e flessibile,
rendono tutti i
prodotti Open Source
particolarmente adatti
sia per usi didattici,
sia per la ricerca,
potendone adattare
ogni aspetto operativo
alle proprie esigenze.


Recentemente è stato proposto che il
codice di Linux, divenga patrimonio
dell'umanità riconosciuto dall' UNESCO
FLOSS & Digital divide

 Una distribuzione di Linux orientata all'uso Desktop nata in
 sudafrica e con uno spiccato senso di umanità,
 la Canonical, segue anche altri progetti per lo sviluppo delle
 tecnologie nei paesi in via di sviluppo



 4.10 - Warty Warthog: Facocero Verrucoso
 5.04 - Hoary Hedgehog: Porcospino Canuto
 5.10 - Breezy Badger: Tasso Arioso
 6.06 - Dapper Drake: Drago Vivace
 6.10 - Edgy Eft: Tritone Irritabile
 7.04 - Feisty Fawn: Cerbiatto Coraggioso
 7.10 - Gutsy Gibbon: Gibbone furioso                             “Se vuoi che si sfami per
 8.04 - Hardy Heron: Airone coraggioso                            un giorno dai un pesce, se
                                                                  vuoi per più tempo dagli
 8.10 - Intrepid Ibex: Stambecco intrepido                        una canna da pesca, se
 9.04 - Jaunty Jackalope:Antilope vivace                          vuoi che non soffra più la
 9.10 - Karmic Koala: Koala carmico                               fame insegnagli a
                                                                  pescare”
10.04 - Lucid Lynx: Lince lucida
FLOSS & Business
 Sono ormai moltissime le aziende che
 adoperano, sviluppano e/o contribuiscono
 alla comunità FLOSS




Il modello di sviluppo a codice aperto
favorisce il business e la robustezza del
software

I dispositivi di navigazione
TomTom sono basati su Linux
come molti decoder satellitari
Divulgazione

Revolution OS, un
documentario sul free
software e l’open source.
F.L.O.S.S.
Gennaio 2010




   Piergiorgio
   Borgogno         io@archimedix.net

More Related Content

PDF
Un Sistema Aperto Per Menti Aperte
PDF
Open-source: storia di una rivoluzione silenziosa
PDF
Corso formazione Linux
PPTX
Da Thompson a Torvalds: passato, presente e futuro del mondo *nix
ODP
Linux e fs storia e caratteristiche vincenti
ODP
Linux e Free Software - Storia e caratteristiche vincenti
ODP
Linux e fs - Storia e caratteristiche vincenti
Un Sistema Aperto Per Menti Aperte
Open-source: storia di una rivoluzione silenziosa
Corso formazione Linux
Da Thompson a Torvalds: passato, presente e futuro del mondo *nix
Linux e fs storia e caratteristiche vincenti
Linux e Free Software - Storia e caratteristiche vincenti
Linux e fs - Storia e caratteristiche vincenti

What's hot (20)

PDF
Presentazione progetto software libero scuole Torre del Greco
PDF
Presentazione software libero a scopo didattico scuole di Ercolano
PDF
Corso Linux
PDF
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - trascrizione
PPTX
Relazione Sistemi
ODP
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...
PDF
Introduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazione
PDF
Linux & Open Source - Lezione 2
ODP
Corso linux base
PDF
Presentazionelinux 110209080649-phpapp01
PPT
Presentazione Linux
PPT
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
PPT
I Love Linux - Pawel Zorzan Urban & Bocelli Davide
PDF
ODP
Software libero, pensiero libero
ODP
Ubuntu Linux
ODP
Ubuntu Linux - Corso Base
PDF
Gallus oristano 25.2.12
ODP
Introduzione al mondo GNU\Linux
PDF
Venti anni di GNU/Linux
Presentazione progetto software libero scuole Torre del Greco
Presentazione software libero a scopo didattico scuole di Ercolano
Corso Linux
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - trascrizione
Relazione Sistemi
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...
Introduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazione
Linux & Open Source - Lezione 2
Corso linux base
Presentazionelinux 110209080649-phpapp01
Presentazione Linux
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
I Love Linux - Pawel Zorzan Urban & Bocelli Davide
Software libero, pensiero libero
Ubuntu Linux
Ubuntu Linux - Corso Base
Gallus oristano 25.2.12
Introduzione al mondo GNU\Linux
Venti anni di GNU/Linux
Ad

Viewers also liked (8)

PDF
Software Libero & Open Source
PDF
Introduzione al software libero
ODP
Introduzione al Free Software: storia e prospettive
PDF
Perche' il signor Rossi ha scelto il software libero
PDF
Software Libero Pa. Un\'opportunità da cogliere
PDF
Introduzione al Free Software
ODP
Linux Pizza
PDF
Inkscape for Beginners Bootcamp
Software Libero & Open Source
Introduzione al software libero
Introduzione al Free Software: storia e prospettive
Perche' il signor Rossi ha scelto il software libero
Software Libero Pa. Un\'opportunità da cogliere
Introduzione al Free Software
Linux Pizza
Inkscape for Beginners Bootcamp
Ad

Similar to FLOSS: Free Software e Open Source (19)

ODP
Free software & Open Source (FLOSS)
PPTX
Software open
PPT
Open source
PPT
Open source copyright e copyleft
PDF
Il software open-source
ODP
Linux ubuntu arche_os
ODP
OpenOffice: cos'è, chi c'è dietro e con quale modello di business
PDF
Sistemi operativi: confronto tra linux, windows e mac
PDF
Linux & Open Source : Lezione Due
PDF
Sistema operativo unix
ODP
Open source per la didattica
PDF
Quando una mela cerca di essere Open Source - Edoardo Ferri
PPTX
Slide openvsclosed-source
PDF
OSS appunti Ottobre 2009
PDF
Linux & Open Source - Lezione 1
PDF
Introduzione al Free Software e all’Open Source
PDF
Linux facile
PDF
Software Libero e LibreOffice (Liceo lezione 1)
PDF
Software libero e LibreOffice al liceo
Free software & Open Source (FLOSS)
Software open
Open source
Open source copyright e copyleft
Il software open-source
Linux ubuntu arche_os
OpenOffice: cos'è, chi c'è dietro e con quale modello di business
Sistemi operativi: confronto tra linux, windows e mac
Linux & Open Source : Lezione Due
Sistema operativo unix
Open source per la didattica
Quando una mela cerca di essere Open Source - Edoardo Ferri
Slide openvsclosed-source
OSS appunti Ottobre 2009
Linux & Open Source - Lezione 1
Introduzione al Free Software e all’Open Source
Linux facile
Software Libero e LibreOffice (Liceo lezione 1)
Software libero e LibreOffice al liceo

More from Piergiorgio Borgogno (20)

PDF
Le Piattaforme per la formazione
PPTX
Connessione in corso
PDF
iCNOS 2014: Tablets in classrom
PDF
Frictionless, tecnologie senza attriti
KEY
Copyright e Pirateria
KEY
Presentazioni didattiche
KEY
Le licenze su internet
PDF
Fair use, utilizzare equamente il copyright nella didattica
KEY
Diritti e Libertà
KEY
Apple Anthology
KEY
Imparare Dalla Rete
KEY
Convergenza dei Media
PPT
La Storia di Microsoft
ODP
La storia di Apple
ODP
Impronte Digitali
ODP
Linux&Cinema
ODP
Brevetti e Liberta
Le Piattaforme per la formazione
Connessione in corso
iCNOS 2014: Tablets in classrom
Frictionless, tecnologie senza attriti
Copyright e Pirateria
Presentazioni didattiche
Le licenze su internet
Fair use, utilizzare equamente il copyright nella didattica
Diritti e Libertà
Apple Anthology
Imparare Dalla Rete
Convergenza dei Media
La Storia di Microsoft
La storia di Apple
Impronte Digitali
Linux&Cinema
Brevetti e Liberta

FLOSS: Free Software e Open Source

  • 1. Free Libre Open Source Software Piergiorgio io@archimedix.net Borgogno
  • 2. Software Libero L'espressione "software libero" si riferisce alle seguenti libertà: L0 Libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo. L1 Libertà di studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie necessità L2 Libertà di ridistribuire copie L3 Libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti NB: L'accesso al codice sorgente ne è un prerequisito.
  • 4. Codice Sorgente In Informatica il “codice sorgente” è il progetto (codice scritto dai programmatori) per realizzare l'applicazione, che spesso viene fornita SOLO nella sua forma binaria. Il codice binario “gira” sulla piattaforma (sistema Operativo) per la quale è stato compilato Progetto -> Compilazione su S.O-> Eseguibile (applicazione)
  • 5. Richard Stallman Dal 1971 al 1983 lavora come ricercatore al M.I.T. Nel 1984, con l'idea di “Liberare gli utenti di computer” fonda la Free Software Foundation “Ci affidiamo al supporto di privati come voi che sostengono la missione della FSF per conservare, proteggere e promuovere la libertà di utilizzare, studiare, copiare, modificare e ridistribuire software per computer, e per difendere i diritti degli utenti del software libero “ Free as in freedom not free as a beer
  • 6. Free Software Foundation L' obbiettivo principale della FSF è quello di costruire un intero sistema operativo Free. Tale sistema fu iniziato a partire dallo standard POSIX, che è alla base di tutti i sistemi UNIX (BSD, SCO, VAX, Solaris, Netware, AIX)
  • 7. Gnu’s Not Unix Al sistema operativo viene dato il nome GNU GNU è un acronimo ricorsivo per "GNU's Not Unix" (GNU Non è Unix) e si pronuncia gh-nu (con la g dura) http://www.gnu.org/gnu/manifesto.html
  • 8. General Public License La licenza col la quale veniva rilasciato tutto il software della FSF divenne la neonata GPL La caratteristica più innovativa è che i diritti d’autore vengono rispettati tanto quanto la libertà degli utilizzatori, con una ricaduta virale senza precedenti. ver2 1991 2007
  • 9. Gnu Operating System Stallman lavorò al progetto GNU per diversi anni producendo per primo il compilatore GCC. Scrive, insieme ad altre persone appassionatesi al progetto, l' editor EMACS, il Make e utilizzando altro software la quale licenza lo permettesse (x) Nel 1990 quasi tutto il sistema era K pronto tranne il Kernel, il “cuore” del sistema.
  • 10. Linus Torwarlds Nel 1991, in Finlandia, uno studente di nome Linus Torwalds, decide di scrivere un sistema operativo Unix-like, che potesse funzionare su un PC (i386), prendendo spunto da un progetto analogo (Mimix). In un anno di lavoro, tale sistema era già utilizzabile da un esperto di sistemi, anche perchè il lavoro era stato condiviso attraverso internet. Tale sistema prese il nome LINUX, dal nome dell' ideatore.
  • 12. LinuX Nel giro di qualche anno l'invito di Linus a collaborare al progetto, viene accolto da centinaia di sviluppatori, affascinati dalla possibilità. Nel 1995 viene rilasciata la versione 1.0 stabile. Il simbolo di Linux diventa un pinguino di nome TUX
  • 13. GNU / LinuX L'incontro tra un sistema operativo free, ed un kernel del medesimo tipo, sembra tanto inevitabile, quanto auspicato: Nasce GNU/Linux In breve tempo altro software viene sviluppato per la nascente piattaforma GNU/Linux
  • 14. GNU / LinuX Da quel momento altre software house distribuiscono versioni di GNU/Linux, anche insieme a software non-free, introducendo il concetto di Distribuzione Linux
  • 15. Open source Il termine “free” è visto scetticamente dalle aziende, e l’adozione in ambito commerciale non decolla Bruce Perens, della distribuzione Debian scrive un “contratto sociale” con gli utenti, per garantirne la genuinità del software. http://perens.com/ 1997 Nasce l' Open Source.
  • 16. Open source 1 Ridistribuzione libera 2 Codice sorgente 3 Opere derivate 4 Integrità del codice sorgente dell'autore 5 Nessuna discriminazione contro persone o gruppi 6 Nessuna discriminazione di settori 7 Distribuzione della licenza 8 La licenza non dev'essere specifica a un prodotto. 9 La licenza non deve contaminare altro software 10 Licenze esemplari (GNU GPL, BSD, X Consortium, Artistica e MPL)
  • 17. Open source 1998 Eric Reymond scrive il saggio “la cattedrale e il bazaar”, pilastro dell' Open Source jargon Files http://www.catb.org/~esr/
  • 18. FLOSS Per riunire e comprendere le idee del “free software” e dell’ “open source”, viene coniato un termine, approvato dalla commissione Europea nel 2001: Free (and) Libre Open Source Software
  • 19. Applicazioni e servizi FLOSS Oltre al sistema operativo, anche moltissime applicazioni sono libere, sia lato server che per gli usi desktop
  • 22. Linux for human being 2004 Mark Shuttleworth crea la distribuzione UBUNTU, con l’intento di portare linux alla portata di tutti gli utenti "io sono ciò che sono per merito di ciò che siamo tutti"
  • 23. FLOSS per l’educazione Proprio la sua natura aperta e flessibile, rendono tutti i prodotti Open Source particolarmente adatti sia per usi didattici, sia per la ricerca, potendone adattare ogni aspetto operativo alle proprie esigenze. Recentemente è stato proposto che il codice di Linux, divenga patrimonio dell'umanità riconosciuto dall' UNESCO
  • 24. FLOSS & Digital divide Una distribuzione di Linux orientata all'uso Desktop nata in sudafrica e con uno spiccato senso di umanità, la Canonical, segue anche altri progetti per lo sviluppo delle tecnologie nei paesi in via di sviluppo 4.10 - Warty Warthog: Facocero Verrucoso 5.04 - Hoary Hedgehog: Porcospino Canuto 5.10 - Breezy Badger: Tasso Arioso 6.06 - Dapper Drake: Drago Vivace 6.10 - Edgy Eft: Tritone Irritabile 7.04 - Feisty Fawn: Cerbiatto Coraggioso 7.10 - Gutsy Gibbon: Gibbone furioso “Se vuoi che si sfami per 8.04 - Hardy Heron: Airone coraggioso un giorno dai un pesce, se vuoi per più tempo dagli 8.10 - Intrepid Ibex: Stambecco intrepido una canna da pesca, se 9.04 - Jaunty Jackalope:Antilope vivace vuoi che non soffra più la 9.10 - Karmic Koala: Koala carmico fame insegnagli a pescare” 10.04 - Lucid Lynx: Lince lucida
  • 25. FLOSS & Business Sono ormai moltissime le aziende che adoperano, sviluppano e/o contribuiscono alla comunità FLOSS Il modello di sviluppo a codice aperto favorisce il business e la robustezza del software I dispositivi di navigazione TomTom sono basati su Linux come molti decoder satellitari
  • 26. Divulgazione Revolution OS, un documentario sul free software e l’open source.
  • 27. F.L.O.S.S. Gennaio 2010 Piergiorgio Borgogno io@archimedix.net

Editor's Notes

  • #2: http://www.flickr.com/photos/tippy/245562070/
  • #3: http://www.flickr.com/photos/the-o/2928233768/
  • #4: http://www.flickr.com/photos/doctorow/3522549412/
  • #18: http://www.apogeonline.com/openpress/cathedral
  • #20: http://www.theopencd.it/
  • #21: http://www.flickr.com/photos/tippy/245562070/
  • #24: http://www.linuxdidattica.org/ http://www.unesco.org/webworld/portal_freesoft/index.shtml
  • #26: - IBM e Oracle investono su RedHat - Novell acquisisce Suse Linux - Nvidia rilascia I driver per Linux - Mandrake e Connectiva si fondono (Mandriva) - SUN rilascia JAVA sotto licenza GPL (2006) - SUN acquisisce MySQL (2008) - SUN acquisisce VirtualBox (2008) - Nokia Acquisisce Trollteck (qt) (2008) - Oracle acquisisce SUN (2009)
  • #27: http://www.revolution-os.com/ http://ngv.bradipz.net/new_global_vision/disc106/ngv_rm_it_20061021_revolution_os_2.avi