SlideShare a Scribd company logo
Andrea D'Alessandro LUG Viscosa Luglio 2008 LINUX Corso introduttivo
Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo AGENDA – giorno 1 Presentazione VISCOSA e MosaiCoop Software Libero Linux e l'OpenSource Linux nella realtà Break Il computer Le reti di computer Internet e lo sviluppo sociale Domande e Risposte
Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo V.I.S.C.O.S.A. Come nasce?  Il LUG/PUG/MUG di Ciampino e dei Castelli Romani nasce dall’incontro di persone appassionate e curiose, provenienti da esperienze diverse quali: l’informatica, il giornalismo, la grafica e la musica. Tali soggetti sono accomunati dall’interesse per la validità tecnologica e il messaggio sociale di GNU/Linux, dei sistemi aperti e della filosofia Open Source. Il nome.  Il nome scelto per il LUG/PUG/MUG di Ciampino e dei Castelli Romani è V.I.S.C.O.S.A. (VISCOSA Intende Significare Ciampino Open Source Association). La sede ufficiale dell’Associazione è su Internet presso  www.viscosa.org , quella operativa è presso il Casale dei Monaci a Ciampino. Gli scopi.  Diffondere GNU/Linux, Supportare il passaggio a tecnologie OpenSource, Promuovere il Software Libero, Divenire Polo Tecnologico e di aggregazione per il libero scambio di conoscenza.
Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo MosaiCoop Servizi formativi, educativi e socialmente utili
Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Cos'è il software libero? Il  software libero  è software rilasciato con una licenza che permette a chiunque di utilizzarlo e che ne incoraggia lo studio, le modifiche e la redistribuzione; per le sue caratteristiche, si contrappone al software proprietario ed è  differente  dalla concezione  open source , incentrandosi sulla libertà dell'utente e non solo sull'apertura del codice sorgente. [WikiPedia]
Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Cattedrali e bazaar... “ La Cattedrale e il Bazaar” di Eric S. Raymond Nel modello a  Cattedrale  il programma viene realizzato da un numero limitato di "esperti" che provvedono a scrivere il codice in quasi totale isolamento. Il progetto ha una suddivisione gerarchica molto stretta e ogni sviluppatore si preoccupa della sua piccola parte di codice. Le revisioni si susseguono con relativa lentezza e gli sviluppatori cercano di rilasciare programmi il più possibile completi e senza bug. Il programma Emacs, il GCC e molti altri programmi si basano su questo modello di sviluppo. Nel modello a  Bazaar  il codice sorgente della revisione in sviluppo è disponibile liberamente, gli utenti possono interagire con gli sviluppatori e se ne hanno le capacità possono modificare e integrare il codice. Lo sviluppo è decentralizzato e non esiste una rigida suddivisione dei compiti, un programmatore di buona volontà può modificare e integrare qualsiasi parte del codice. In sostanza lo sviluppo è molto più anarchico e libero, da qui il nome di modello a Bazaar. Il Kernel Linux e molti programmi utilizzano questo nuovo modello di sviluppo associativo.
Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Linux e l'OpenSource Il  kernel Linux  è un software libero distribuito con licenza GNU General Public License; è stato creato nel 1991 da Linus Torvalds. Integrato con il Sistema GNU ha dato vita al sistema operativo GNU/Linux (sebbene spesso sia chiamato semplicemente Linux). OpenSource  (termine inglese che significa sorgente aperto) indica un software rilasciato con un tipo di licenza per la quale il codice sorgente è lasciato alla disponibilità di eventuali sviluppatori, in modo che con la collaborazione (in genere libera e spontanea) il prodotto finale possa raggiungere una complessità maggiore di quanto potrebbe ottenere un singolo gruppo di programmazione.
Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Linux nella vita quotidiana Azienda Privato
Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo GNU, pinguini e cerbiatti esuberanti... :) Sono costretto da qualcuno a usare Windows o altri programmi proprietari? No, posso usare Linux ed il Software Libero! http://biasco.ch/videoblog/vbp4/index.html
Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Break
Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Informatica di base... Mainframe Desktop computer Lap top o notebook Computer palmare
Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo ... informatica di base (segue)... Il computer vero e proprio è contenuto in una scatola, il  CASE , che ospita i suoi diversi componenti
Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo ... informatica di base (segue)... Linux terms: MoBo CPU RAM La scheda madre è la scheda principale del computer, che accoglie tutti i componenti elettronici che lo fanno funzionare.  Comprende: l’ unità centrale   (CPU)  e la  memoria centrale (RAM + ROM).
Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo ... informatica di base (segue)... La  CPU , comunemente chiamata  processore , è il vero cervello del computer, il compnente che esegue i calcoli che sono alla base del suo funzionamento. Si tratta di una piccola piastrina di silicio detta  chip , che contiene milioni di microcircuiti. La velocità alla quale la CPU lavora viene attualmente misurata in  gigahertz (GHz)  vale a dire in miliardi di cicli al secondo.
Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo ... informatica di base (segue)... Linux terms: /dev/sda n HARD DISC (HD)  o disco rigido o disco fisso è la principale  MEMORIA DI MASSA  del computer.  Su di esso è registrato tutto il software utilizzato. Gli hard disc sono detti “removibili” se esterni al computer, ovvero non alloggiati nel CASE.
Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo ... informatica di base (segue)... Linux terms: /dev/sdb n Linux terms: /dev/fd n Il  DRIVE  è la periferica che  LEGGE  (input) e SCRIVE  (output) i  FLOPPY DISC . Generalmente inserito nel case del computer può anche essere esterno. Per l’ormai piccola capacità dei floppy d’archiviare dati è una periferica sempre meno utilizzata e sostituita da lettori e masterizzatori. MASTERIZZATORE  (periferica di output) e LETTORE  (periferica di input), sempre più spesso inglobati in un’unica periferica, sia di CD  che di  DVD  sono ormai periferiche fisse in una configurazione di base di un home computer in quanto l’alta capacità dei CD e dei DVD di contenere dati li fa preferire sempre di più ai floppy.
Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo ... informatica di base (segue)...
Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo ... informatica di base (segue)... Linux terms: /dev/sdc n È possibile importare immagini digitalizzate nel computer anche con  fotocamere  e  videocamere digitali  ed anche con la  web cam , una particolare videocamera idonea alla trasmissione d’immagini in internet. Il  microfono , altra periferica di input, consente con un adeguato software, oltre all’acquisizione di suoni, anche il riconoscimento vocale e quindi la possibilità di dare al computer “ordini” a voce. La  PEN DRIVE  (periferica di input e output) detta anche memoria  USB , è un vero e proprio HD removibile che si collega al computer attraverso una porta USB.
Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Suggerimenti sulla scelta dell'hardware Scegliere un PC compatibile con Linux oppure Assemblarsi un PC scegliendo componenti compatibili con Linux
Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Scambiare dati... Ma nell'era della  Globalizzazione  è ancora possibile usare un computer senza comunicare con gli altri? Collegare più computer tra loro per lo scambio di informazioni
Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Reti di computer Local Area Network (LAN) Linux tems: eth n
Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Reti di computer Wireless Local Area Network (WLAN)
Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Reti di computer Wide Area Network (WAN) & Internet
Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Reti di computer Bluetooth e GPRS/UMTS/HSDPA
Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Le distribuzioni Insieme di pacchetti software OpenSource che girano sotto il controllo del kernel Linux Commerciali (RedHat, SuSE, Mandriva, ecc.) Libere (Debian,  Ubuntu , Fedora, ecc.) Linux terms: distro
Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Ma perchè dovrei usare Linux? Linux è gratis, Windows no. Windows è preinstallato. Hai la licenza di Windows o sei un pirata?
Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Ma perchè dovrei usare Linux? Linux è anche in italiano Non è attaccabile da virus Puoi copiare tutto il software che vuoi
Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Ma perchè dovrei usare Linux? Migliaia di programmi disponibili subito MP3? Musica? Sei un musicista? Tutti gli IM che vuoi!
Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Ma perchè dovrei usare Linux? Ti serve un software particolare? Come e dove trovarlo?
Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Ma perchè dovrei usare Linux? Si si, vabbè... ma... i giochi??? I giochi che si trovano per Windows, Linux li ha? Si possono eseguire programmi Windows su Linux?
Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Ma perchè dovrei usare Linux? Aggiorni il computer con un clic Liberi dalle imposizioni Addio instabilità
Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Ma perchè dovrei usare Linux? Vuoi correre con Linux o rallentare con Windows? Addio DEFRAG! Nuovo programma? Modifica al sistema? Addio REBOOT!
Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Ma perchè dovrei usare Linux? Una vera esperienza grafica, altro che Aero... ;-) Scegli tu come vestire il tuo desktop Se ti serve spazio sul monitor, usa i desktop virtuali
Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Ma perchè dovrei usare Linux? Ma se ho problemi chi mi aiuta? Gruppi di utenti su internet e guru rispondono subito! E poi... non dimenticate...
Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Ma perchè dovrei usare Linux? Infine ricordate che... Linux gira su hardware ritenuto obsoleto da Windows Linux inquina di meno Linux protegge il tuo computer Ma soprattutto...  senza  guardiani   si va più veloci!
Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Fonti WikiPedia (it.wikipedia.org) SlideShare (www.slideshare.net) Google (www.google.it) V.I.S.C.O.S.A. (www.viscosa.org) Biasco.ch (http://www.biasco.ch) e tanti altri amici...
Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Domande e Risposte
Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Ringraziamenti Andrea D'Alessandro LUG Viscosa [email_address]

More Related Content

PDF
Introduzione al software libero
ODP
Software libero, pensiero libero
ODP
Corso linux base
PDF
Corso Linux
PDF
Corso formazione Linux
PDF
Introduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazione
PDF
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - trascrizione
Introduzione al software libero
Software libero, pensiero libero
Corso linux base
Corso Linux
Corso formazione Linux
Introduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazione
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - trascrizione

What's hot (20)

PPTX
Da Thompson a Torvalds: passato, presente e futuro del mondo *nix
PDF
Workshop sul Free Software Ordine degli Ingegneri
PDF
Un Sistema Aperto Per Menti Aperte
PPT
Presentazione Linux
KEY
FLOSS: Free Software e Open Source
PDF
Elio Tondo - Linux In Azienda
ODP
Linux e fs - Storia e caratteristiche vincenti
PDF
Linux & Open Source - Lezione 2
PDF
FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux.
PDF
17 Il computer connesso -- 1
ODP
Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014
PDF
Appunti_01 LPIC-1 Junior Level Linux Certification
ODP
Linux e fs storia e caratteristiche vincenti
PDF
Fabio Riccio - Un'esperienza di free-software nelle scuole
PDF
Presentazionelinux 110209080649-phpapp01
ODP
Linux e Free Software - Storia e caratteristiche vincenti
PDF
Claudio Cardinali - Virtualizzazione. Di tutti. Per tutti. - LINUX LTSP KVM S...
ODP
Un pinguino per amico
PDF
Sicurezza e protezione dati su raspberry
Da Thompson a Torvalds: passato, presente e futuro del mondo *nix
Workshop sul Free Software Ordine degli Ingegneri
Un Sistema Aperto Per Menti Aperte
Presentazione Linux
FLOSS: Free Software e Open Source
Elio Tondo - Linux In Azienda
Linux e fs - Storia e caratteristiche vincenti
Linux & Open Source - Lezione 2
FLOSS per Windows, MacOS e GNU/Linux.
17 Il computer connesso -- 1
Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014
Appunti_01 LPIC-1 Junior Level Linux Certification
Linux e fs storia e caratteristiche vincenti
Fabio Riccio - Un'esperienza di free-software nelle scuole
Presentazionelinux 110209080649-phpapp01
Linux e Free Software - Storia e caratteristiche vincenti
Claudio Cardinali - Virtualizzazione. Di tutti. Per tutti. - LINUX LTSP KVM S...
Un pinguino per amico
Sicurezza e protezione dati su raspberry
Ad

Similar to Ubuntu Linux - Corso Base (20)

ODP
Free software & Open Source (FLOSS)
PDF
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
ODP
Introduzione al mondo GNU\Linux
ODP
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...
PDF
PPT
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
ODP
NON ESISTONO COMPUTER VECCHI (Da xp a linux - Treviso 15/4/2014)
PDF
Linux nelle PMI
PPTX
Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)
ODP
E va bene, passo a Linux. Da dove inizio?
PDF
Il software open-source
ODP
Serata@gev
PDF
Che cosa è il Qt Framework
PPTX
Linux Day Torino 2015 applicazioni per iniziare
ODT
Distro linux
PDF
Sistemi operativi: confronto tra linux, windows e mac
PPT
Open source
PDF
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - slides
PDF
Introduzione ad ubuntu core
PDF
Foss ieri e oggi
Free software & Open Source (FLOSS)
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
Introduzione al mondo GNU\Linux
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
NON ESISTONO COMPUTER VECCHI (Da xp a linux - Treviso 15/4/2014)
Linux nelle PMI
Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)
E va bene, passo a Linux. Da dove inizio?
Il software open-source
Serata@gev
Che cosa è il Qt Framework
Linux Day Torino 2015 applicazioni per iniziare
Distro linux
Sistemi operativi: confronto tra linux, windows e mac
Open source
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - slides
Introduzione ad ubuntu core
Foss ieri e oggi
Ad

Ubuntu Linux - Corso Base

  • 1. Andrea D'Alessandro LUG Viscosa Luglio 2008 LINUX Corso introduttivo
  • 2. Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo AGENDA – giorno 1 Presentazione VISCOSA e MosaiCoop Software Libero Linux e l'OpenSource Linux nella realtà Break Il computer Le reti di computer Internet e lo sviluppo sociale Domande e Risposte
  • 3. Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo V.I.S.C.O.S.A. Come nasce? Il LUG/PUG/MUG di Ciampino e dei Castelli Romani nasce dall’incontro di persone appassionate e curiose, provenienti da esperienze diverse quali: l’informatica, il giornalismo, la grafica e la musica. Tali soggetti sono accomunati dall’interesse per la validità tecnologica e il messaggio sociale di GNU/Linux, dei sistemi aperti e della filosofia Open Source. Il nome. Il nome scelto per il LUG/PUG/MUG di Ciampino e dei Castelli Romani è V.I.S.C.O.S.A. (VISCOSA Intende Significare Ciampino Open Source Association). La sede ufficiale dell’Associazione è su Internet presso www.viscosa.org , quella operativa è presso il Casale dei Monaci a Ciampino. Gli scopi. Diffondere GNU/Linux, Supportare il passaggio a tecnologie OpenSource, Promuovere il Software Libero, Divenire Polo Tecnologico e di aggregazione per il libero scambio di conoscenza.
  • 4. Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo MosaiCoop Servizi formativi, educativi e socialmente utili
  • 5. Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Cos'è il software libero? Il software libero è software rilasciato con una licenza che permette a chiunque di utilizzarlo e che ne incoraggia lo studio, le modifiche e la redistribuzione; per le sue caratteristiche, si contrappone al software proprietario ed è differente dalla concezione open source , incentrandosi sulla libertà dell'utente e non solo sull'apertura del codice sorgente. [WikiPedia]
  • 6. Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Cattedrali e bazaar... “ La Cattedrale e il Bazaar” di Eric S. Raymond Nel modello a Cattedrale il programma viene realizzato da un numero limitato di "esperti" che provvedono a scrivere il codice in quasi totale isolamento. Il progetto ha una suddivisione gerarchica molto stretta e ogni sviluppatore si preoccupa della sua piccola parte di codice. Le revisioni si susseguono con relativa lentezza e gli sviluppatori cercano di rilasciare programmi il più possibile completi e senza bug. Il programma Emacs, il GCC e molti altri programmi si basano su questo modello di sviluppo. Nel modello a Bazaar il codice sorgente della revisione in sviluppo è disponibile liberamente, gli utenti possono interagire con gli sviluppatori e se ne hanno le capacità possono modificare e integrare il codice. Lo sviluppo è decentralizzato e non esiste una rigida suddivisione dei compiti, un programmatore di buona volontà può modificare e integrare qualsiasi parte del codice. In sostanza lo sviluppo è molto più anarchico e libero, da qui il nome di modello a Bazaar. Il Kernel Linux e molti programmi utilizzano questo nuovo modello di sviluppo associativo.
  • 7. Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Linux e l'OpenSource Il kernel Linux è un software libero distribuito con licenza GNU General Public License; è stato creato nel 1991 da Linus Torvalds. Integrato con il Sistema GNU ha dato vita al sistema operativo GNU/Linux (sebbene spesso sia chiamato semplicemente Linux). OpenSource (termine inglese che significa sorgente aperto) indica un software rilasciato con un tipo di licenza per la quale il codice sorgente è lasciato alla disponibilità di eventuali sviluppatori, in modo che con la collaborazione (in genere libera e spontanea) il prodotto finale possa raggiungere una complessità maggiore di quanto potrebbe ottenere un singolo gruppo di programmazione.
  • 8. Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Linux nella vita quotidiana Azienda Privato
  • 9. Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo GNU, pinguini e cerbiatti esuberanti... :) Sono costretto da qualcuno a usare Windows o altri programmi proprietari? No, posso usare Linux ed il Software Libero! http://biasco.ch/videoblog/vbp4/index.html
  • 10. Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Break
  • 11. Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Informatica di base... Mainframe Desktop computer Lap top o notebook Computer palmare
  • 12. Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo ... informatica di base (segue)... Il computer vero e proprio è contenuto in una scatola, il CASE , che ospita i suoi diversi componenti
  • 13. Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo ... informatica di base (segue)... Linux terms: MoBo CPU RAM La scheda madre è la scheda principale del computer, che accoglie tutti i componenti elettronici che lo fanno funzionare. Comprende: l’ unità centrale (CPU) e la memoria centrale (RAM + ROM).
  • 14. Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo ... informatica di base (segue)... La CPU , comunemente chiamata processore , è il vero cervello del computer, il compnente che esegue i calcoli che sono alla base del suo funzionamento. Si tratta di una piccola piastrina di silicio detta chip , che contiene milioni di microcircuiti. La velocità alla quale la CPU lavora viene attualmente misurata in gigahertz (GHz) vale a dire in miliardi di cicli al secondo.
  • 15. Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo ... informatica di base (segue)... Linux terms: /dev/sda n HARD DISC (HD) o disco rigido o disco fisso è la principale MEMORIA DI MASSA del computer. Su di esso è registrato tutto il software utilizzato. Gli hard disc sono detti “removibili” se esterni al computer, ovvero non alloggiati nel CASE.
  • 16. Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo ... informatica di base (segue)... Linux terms: /dev/sdb n Linux terms: /dev/fd n Il DRIVE è la periferica che LEGGE (input) e SCRIVE (output) i FLOPPY DISC . Generalmente inserito nel case del computer può anche essere esterno. Per l’ormai piccola capacità dei floppy d’archiviare dati è una periferica sempre meno utilizzata e sostituita da lettori e masterizzatori. MASTERIZZATORE (periferica di output) e LETTORE (periferica di input), sempre più spesso inglobati in un’unica periferica, sia di CD che di DVD sono ormai periferiche fisse in una configurazione di base di un home computer in quanto l’alta capacità dei CD e dei DVD di contenere dati li fa preferire sempre di più ai floppy.
  • 17. Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo ... informatica di base (segue)...
  • 18. Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo ... informatica di base (segue)... Linux terms: /dev/sdc n È possibile importare immagini digitalizzate nel computer anche con fotocamere e videocamere digitali ed anche con la web cam , una particolare videocamera idonea alla trasmissione d’immagini in internet. Il microfono , altra periferica di input, consente con un adeguato software, oltre all’acquisizione di suoni, anche il riconoscimento vocale e quindi la possibilità di dare al computer “ordini” a voce. La PEN DRIVE (periferica di input e output) detta anche memoria USB , è un vero e proprio HD removibile che si collega al computer attraverso una porta USB.
  • 19. Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Suggerimenti sulla scelta dell'hardware Scegliere un PC compatibile con Linux oppure Assemblarsi un PC scegliendo componenti compatibili con Linux
  • 20. Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Scambiare dati... Ma nell'era della Globalizzazione è ancora possibile usare un computer senza comunicare con gli altri? Collegare più computer tra loro per lo scambio di informazioni
  • 21. Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Reti di computer Local Area Network (LAN) Linux tems: eth n
  • 22. Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Reti di computer Wireless Local Area Network (WLAN)
  • 23. Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Reti di computer Wide Area Network (WAN) & Internet
  • 24. Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Reti di computer Bluetooth e GPRS/UMTS/HSDPA
  • 25. Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Le distribuzioni Insieme di pacchetti software OpenSource che girano sotto il controllo del kernel Linux Commerciali (RedHat, SuSE, Mandriva, ecc.) Libere (Debian, Ubuntu , Fedora, ecc.) Linux terms: distro
  • 26. Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Ma perchè dovrei usare Linux? Linux è gratis, Windows no. Windows è preinstallato. Hai la licenza di Windows o sei un pirata?
  • 27. Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Ma perchè dovrei usare Linux? Linux è anche in italiano Non è attaccabile da virus Puoi copiare tutto il software che vuoi
  • 28. Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Ma perchè dovrei usare Linux? Migliaia di programmi disponibili subito MP3? Musica? Sei un musicista? Tutti gli IM che vuoi!
  • 29. Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Ma perchè dovrei usare Linux? Ti serve un software particolare? Come e dove trovarlo?
  • 30. Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Ma perchè dovrei usare Linux? Si si, vabbè... ma... i giochi??? I giochi che si trovano per Windows, Linux li ha? Si possono eseguire programmi Windows su Linux?
  • 31. Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Ma perchè dovrei usare Linux? Aggiorni il computer con un clic Liberi dalle imposizioni Addio instabilità
  • 32. Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Ma perchè dovrei usare Linux? Vuoi correre con Linux o rallentare con Windows? Addio DEFRAG! Nuovo programma? Modifica al sistema? Addio REBOOT!
  • 33. Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Ma perchè dovrei usare Linux? Una vera esperienza grafica, altro che Aero... ;-) Scegli tu come vestire il tuo desktop Se ti serve spazio sul monitor, usa i desktop virtuali
  • 34. Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Ma perchè dovrei usare Linux? Ma se ho problemi chi mi aiuta? Gruppi di utenti su internet e guru rispondono subito! E poi... non dimenticate...
  • 35. Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Ma perchè dovrei usare Linux? Infine ricordate che... Linux gira su hardware ritenuto obsoleto da Windows Linux inquina di meno Linux protegge il tuo computer Ma soprattutto... senza guardiani si va più veloci!
  • 36. Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Fonti WikiPedia (it.wikipedia.org) SlideShare (www.slideshare.net) Google (www.google.it) V.I.S.C.O.S.A. (www.viscosa.org) Biasco.ch (http://www.biasco.ch) e tanti altri amici...
  • 37. Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Domande e Risposte
  • 38. Luglio 2008 – A.D'Alessandro – LUG Viscosa LINUX – Corso introduttivo Ringraziamenti Andrea D'Alessandro LUG Viscosa [email_address]