SlideShare a Scribd company logo
UNA PANORAMICA SULLE DISTRO
        DEBIAN-LIKE
Cos'è LINUX ???




Linux è un Sistema Operativo(abbreviato OS),
ovvero quella serie di procedure che servono per
       gestire le risorse di un computer.
          Linux è basato su UNIX
La grande famiglia UNIX
UNIX da “toccare”
Linux è un OS
             LIBERO e GRATUITO .

LIBERO: È sviluppato e rilasciato sotto la licenza
 GNU/GPL(General Public License). Il codice
 sorgente è liberamente disponibile e modificabile.

GRATUITO: (Quasi) tutte le distribuzioni sono
 scaricabili gratuitamente da internet ed è possibile
 trovare CD con varie versioni di Linux in edicola,
 allegati a giornali del settore. Il tutto senza
 spendere 1 €!

 Domanda:
 Windows è Libero?? Windows è gratuito??
La legge del mercato


Provate a scrivere una mail
a Microsoft e a chiedere una .ISO
di un suo sistema operativo.....
sarebbe interessante leggere
la risposta!

N.B.: Linux è contro la pirateria
       del software!!!
Scelte di mkt
                   Secondo Linux:
   Il sistema è aperto e può essere modificato da
       chiunque abbia una nuova idea. L'idea è
        immediatamente disponibile per gli alti.
                   Gratis per tutti.

                Secondo Windows:
Le modifiche vengono valutate sul piano economico
   e non su quello dell'innovatività. Le modifiche
   rimangono proprietà intellettuale dell'azienda.
      E' un prodotto fatto per essere venduto.
Linux si propone come un'alternativa valida ed
      efficace a Windows per numerosi motivi :) :
● 1- E' più sicuro di Windows.

● 2- E' leggero, veloce ed estremamente modulare

  (ricicla)
● 3- E' personalizzabile all'∞

● 4- E' opensource, ovvero creato e gestito da una

         comunità che rende disponibile tutto il lavoro
  a tutti, senza distinzione!
● 5- E' gratuito
Linux
          PRO:gratuito,libero,altamente
            modificabile,veloce,sicuro
                CONTRO:supporto
        hardware,incompatibilità,”gaming”
         APPLICAZIONE: server/client
                       Mac
PRO:Software specifico per hardware, programmi
       professionali,veloce,sicuro,”gaming”
     CONTRO:prezzo,disponibilità software
APPLICAZIONE: piattaforma multimediale/client
                     Windows
              PRO:flessibilità,ampia,
  disponibilità software,compatibilità,”gaming”
     CONTRO:sicurezza,stabilità,prestazioni,
         APPLICAZIONE: home-client
Un accenno di storia

Il kernel Linux vede la luce nel 1991
 grazie al giovane studente finlandese
Linus Torvalds che, appassionato di
  programmazione, era insoddisfatto del
sistema operativo Minix un
OS unix-like destinato alla didattica,
scritto da Andrew Tanenbaum.
...

 Inizialmente Linux per girare utilizzava, oltre al
       kernel di Linus, lo userspace di Minix.
Successivamente Linus decise di rendere il sistema
    indipendente da Minix, anche perché non ne
   gradiva la licenza che lo rendeva liberamente
  utilizzabile solo a fini didattici, quindi decise di
  sostituire quella parte del sistema operativo col
             software del progetto GNU.
L'esplosione di LINUX
●   LINUX è nato nel 1991 ma forse la maggiore
    rivoluzione è accaduta nel 2004, quando un
    miliardario sudafricano ha deciso di fondare la
    Canonical, azienda che si prefiggeva di creare un
    sistema operativo Linux alla portata di tutti:
    Ubuntu (based on Debian)
●

●   Inoltre dall'uscita di Windows Vista, Linux ha
    iniziato ad espandersi a macchia d'olio ed il suo
    cammino sembra inarrestabile, segno anche del
    malcontento generale che il nuovo SO targato
    Microsoft ha creato...
    (Speriamo che Win 7 sia altrettanto penoso :-D )
Quanti “tipi” di Linux esistono?
   Centinaia! Vengono chiamate anche distro,
 solitamente create da comunità di sviluppatori o
  società, che scelgono, preparano e compilano i
   pacchetti da includere. Tutte le distribuzioni
 condividono il kernel Linux ma si differenziano
 tra loro per il cosiddetto "parco software", cioè i
pacchetti preparati e selezionati dagli sviluppatori
    per la distribuzione stessa, per il sistema di
gestione del software e per i servizi di assistenza e
                 manutenzione offerti
Distribuzioni basate su Debian
 - Collax             - Damn Small Linux
  - Debian JP            - Embedded Debian,
  - Euronode                      - Floppix
  - Gibraltar         - GNUstep LIVE CD
  - grml                            - Kanotix
 - KNOPPIX                          - Linspire
  - Linex                            - MEPIS
  - M.N.I.S. OCERA                 - Morphix
 - RAYS LX                        - Stonegate
 - Ubuntu       - Univention Corporate Server
   -Xandros               - Debian GNU/Linux
Principali differenze: Debian
Debian: Il Sistema Operativo universale!
-E' la roccia su cui si basano le distro
  Debian-Like
-Una delle distro più antiche e più
 supportate al livello di documentazione
-Largamente utilizzata in ambito server
-Alta aderenza alle filosofie licenza GNU
-Il nome Debian è stato coniato dal fondatore del
  progetto, Ian Murdock, unendo il proprio nome e
  le prime tre lettere di quello della sua fidanzata
  (ora ex-moglie) Debra
Debian...
- Grande disponibilità di software (.deb)
- Supporta moltissime architetture:
   1. HP Alpha
   2. ARM
   3. HP PA-RISC
   4. Intel IA-32
   5. Intel IA-64
   6. MIPS
   7. Motorola/IBM PowerPC
   8. IBM S/390
   9. Sun SPARC
  10. AMD64
  11. Intel EM64T
Debian...
- Tutti i programmi distribuiti vengono infatti
  compilati e resi disponibile sotto forma di
  pacchetti software coerenti tra loro, in modo che
  siano il più possibile compatibili e facilmente
  gestibili.
  (25000 pacchetti per una decina di architetture)
- Disponibile in 3 versioni:
     - Stable (v.503 “Lenny”)
     - Testing (“squeeze”) contiene i
     pacchetti che non sono ancora
     stati accettati nella "stable" ma
     che sono nella coda per il passaggio
     - Unstable (“Sid”) è quella in cui si
       sta portando avanti lo sviluppo di Debian
Debian...
- Punta sulla stabilità, serietà e sulla qualità del
  prodotto software
- Si possono scaricare dal sito ufficiale
   http://www.debian.org/ sia le .ISO delle distro e
  gli installer. (GRATIS!)
- Per filosofia sceglie di dividere il software in tre
  sezioni:- Main (software libero a codice aperto)
           - Contrib (I pacchetti in questa area sono
  licenziati liberamente da chi ne detiene il
  copyright, ma si basano su altro software che non
  lo è
           - Non-Free (I pacchetti in questa area
  hanno delle forti restrizioni d’uso o di
  ridistribuzione)
Debian...


 - Di base viene fornito con il DE Gnome (KDE
                    opzionale)
- Per molte operazioni “delicate” necessita di una
  buona esperienza e familiarità con il terminale.
   - Tende a dare più garanzie sul software da
                installare (stabile)
Principali Differenze: Ubuntu
                - Based on Debian
     - La distro Linux più user-friendly
                - Aggiornatissima!
                 - Un po' instabile
  - Compatibilità e disponibilità software
            - Compatibilità hardware
    - Da molta più importanza al “click”
               - LAMP in 7 “click”
           - Installazione in 7 “click”
        - Community (supporto, How-
          To,guide,IRC,Forum,Wiki...)
      - Gia configurata per molti aspetti
- Ottima rampa di lancio nel mondo Linux
              - Bello esteticamente
Ubuntu...
              - E' nato di recente (2004)
   - È prevista una nuova versione ogni sei mesi
    - Ubuntu prende il nome da un'antica parola
      africana che significa "umanità agli altri"
  - E' fornito di default con molto software utile
  - Accessibile (Temi particolare per ipovedenti,
sintetizzatore vocale, tastiera virtuale su schermo)
- Gira su un Proc. 300Mhz x86,64Mb RAM,4Gb
         memoria,VGA 640x480,CD-ROM
 - Può essere installato all'interno di Win (Wubi)
             - Molte versioni disponibili
              http://www.ubuntu-it.org/
debian gnu linux
debian gnu linux
debian gnu linux
debian gnu linux
debian gnu linux
Versioni note di Ubuntu
                  -Kubuntu
                 - Edubuntu
                  - Xubuntu
   - Ubuntu Mobile (piattaforme embedded)
         - Ubuntu Server (senza DE)
           - Ubuntu Netbook Remix
                 - Fluxbuntu

Ubuntu è un progetto di comunità che si avvale
  della collaborazione di numerosi volontari.
  Canonical Ltd è lo sponsor commerciale di
Ubuntu, che assicura la regolarità delle edizioni e
              degli aggiornamenti.
debian gnu linux
APT-GET
Advanced Packaging Tool, conosciuto come APT,
    è il gestore standard di pacchetti software di
                        Debian.
   Un gestore di pacchetti viene utilizzato per
   installare, aggiornare, verificare e rimuovere
software del sistema operativo in maniera intuitiva
  e aiuta a risolvere le dipendenze tra i pacchetti.
          APT ha la particolarità di sfruttare
 contemporaneamente diverse sorgenti di pacchetti
(sorgenti remote FTP e HTTP, cdrom, DVD e hard
      disk), di gestire autonomamente diverse
      distribuzioni di pacchetti e di permettere
     velocemente l'aggiornamento del sistema.
APT-GET
Ci sono 3 grandi strumenti che permettono di gestire
                   il potente APT:

                   - da console

               - attraverso una GUI

                   -da Synaptic

  E' possibile comunque installare altro software
      scaricando ed installando i pacchetti .deb

 N.B.: Per eseguire APT sono necessari privilegi di
                   amministratore
APT-GET...
        Qualche comando:
 sudo apt-get install nomepacchetto
sudo apt-get remove nomepacchetto
        sudo apt-get update
            apt-get help

  sudo dpkg -i pacchetto_file.deb
   sudo dpkg -r nome_pacchetto

         .tar.gz o .tar.bz2
APT-GET
Per poter utilizzare apt-get dobbiamo aver settato uno
             strumento chiamato repository
 I repository non sono altro che archivi di software
                  messi a disposizione

 I repo rendono molto semplice installare un nuovo
   programma in Linux, ed è anche molto sicuro, in
  quanto ogni programma viene creato apposta per il
 proprio OS e controllato prima che venga installato
Si ma alla fine...cosa posso fare
         con Linux???
              Firefox
              aMSN
              aMule
               Gimp
            OpenOffice
            Thunderbird
                Vlc
               K3b
       Rhythmbox,Hipo,gtkpod
             Audacity
               Kino
              Compiz
             Wine .....
Linux e Windows possono
             coesistere?
    Certo! Su una stessa macchina possono essere
          installati più di un sistema operativo.
GRUB (GRand Unified Bootloader) è un boot loader
 usato da molte distribuzioni Linux e rende possibile
  la scelta di quale OS avviare all'accenzione del pc.

  GRUB carica il kernel selezionato,lo cerca, e lo
                     esegue

   N.B.: ricordiamo che possono essere utilizzare
                  versioni LIVE...
debian gnu linux
Lo strumento più potente

    Senza ombra di dubbio una buona conoscenza e
 dimestichezza del terminale dei comandi è fondamentale
      per sfruttare a pieno le potenzialità di Linux.

Qualsiasi operazione può essere effettuata senza interfaccia
                  grafica ma non il contrario!
  Comunica direttamente con il Kernel di Linux e molto
    spesso le operazioni eseguite da terminale sono più
       efficienti anche per il fatto che non richiedono
                    computazioni grafiche.
Terminale... (bash,shell)
nomeutente@nomecomputer:~percorso

         Alcuni comandi:
                   ls
                   cd
              ifconfig
             iwconfig
               netstat
           top - htop
                 ping
               mkdir
              .............
...navigando...
debian gnu linux
debian gnu linux
debian gnu linux
La potenza
La bellezza
La stabilità
Citazioni famose

             - Read fucking manual!

   - Questo è UNIX, che ti piaccia o no, ti da
    abbastanza corda per impiccarti da solo...

- Linux è user-friendly, è solo selettivo su chi può
                   essergli amico!
GRAZIE DELL'ATTENZIONE
         Fonti utilizzate:

             Wikipedia
      http://www.debian.org/
        www.ubuntu-it.org/
  www.granuzworld.altervista.org
        http/www.lugob.org
   ubuntu-doc@lists.ubuntu.com
     http://www.michelem.org
          www.camelug.it

         Carlo Guerrini
  mail/MSN guerra85@hotmail.it

More Related Content

ODP
Corso linux base
PDF
Corso Linux
PPT
Presentazione Linux
PDF
Introduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazione
PDF
Installazione Linux
PPTX
Da Thompson a Torvalds: passato, presente e futuro del mondo *nix
PDF
Linux & Open Source - Lezione 2
KEY
FLOSS: Free Software e Open Source
Corso linux base
Corso Linux
Presentazione Linux
Introduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazione
Installazione Linux
Da Thompson a Torvalds: passato, presente e futuro del mondo *nix
Linux & Open Source - Lezione 2
FLOSS: Free Software e Open Source

What's hot (19)

PDF
Corso formazione Linux
ODP
Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014
ODP
E va bene, passo a Linux. Da dove inizio?
PDF
Sistema operativo unix
PPTX
Relazione Sistemi
PDF
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slides
PDF
ODT
Distro linux
PPTX
Sistema Operativo - LInux - Modulo 2.1
PDF
PDF
Linux console
PDF
Open-source: storia di una rivoluzione silenziosa
ODP
Ubuntu Linux - Corso Base
ODP
Ubuntu Linux
PDF
Elio Tondo - Linux In Azienda
PDF
Sistemi operativi: confronto tra linux, windows e mac
ODP
Linux e fs - Storia e caratteristiche vincenti
PDF
PIT2012: Workshop@UniNA - Compilazione del Kernel Linux
Corso formazione Linux
Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014
E va bene, passo a Linux. Da dove inizio?
Sistema operativo unix
Relazione Sistemi
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slides
Distro linux
Sistema Operativo - LInux - Modulo 2.1
Linux console
Open-source: storia di una rivoluzione silenziosa
Ubuntu Linux - Corso Base
Ubuntu Linux
Elio Tondo - Linux In Azienda
Sistemi operativi: confronto tra linux, windows e mac
Linux e fs - Storia e caratteristiche vincenti
PIT2012: Workshop@UniNA - Compilazione del Kernel Linux
Ad

Viewers also liked (6)

PPT
Formati Aperti Proprietari
PPT
Data Base In Open Office
PPT
Sistema Operativo - Visto Come Macchina Virtuale
Formati Aperti Proprietari
Data Base In Open Office
Sistema Operativo - Visto Come Macchina Virtuale
Ad

Similar to debian gnu linux (20)

PDF
Linux nelle PMI
PDF
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
PDF
Linux & Open Source : Lezione Due
PDF
LinuxArena 2007 - Introduzione alle Distribuzioni Linux
PDF
Amministrazione base dei sistemi Linux
PPT
I Love Linux - Pawel Zorzan Urban & Bocelli Davide
PDF
Debian Intro
ODP
Linux e fs storia e caratteristiche vincenti
ODP
Linux ubuntu arche_os
ODP
Why Linux is better
PDF
2013 pillole 02
ODP
Introduzione al mondo GNU\Linux
ODP
Serata@gev
PDF
Intro Gnu Linux
PDF
GNU Linux introduction
PDF
Linux & Tools: per la piccola azienda e i freelance
PDF
Come dove perchè? Ubuntu!
PDF
Linux & Open Source : Lezione Tre
PDF
Manifesto - Distribuzioni Linux
PDF
Open Officina - Linux su pc datati
Linux nelle PMI
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
Linux & Open Source : Lezione Due
LinuxArena 2007 - Introduzione alle Distribuzioni Linux
Amministrazione base dei sistemi Linux
I Love Linux - Pawel Zorzan Urban & Bocelli Davide
Debian Intro
Linux e fs storia e caratteristiche vincenti
Linux ubuntu arche_os
Why Linux is better
2013 pillole 02
Introduzione al mondo GNU\Linux
Serata@gev
Intro Gnu Linux
GNU Linux introduction
Linux & Tools: per la piccola azienda e i freelance
Come dove perchè? Ubuntu!
Linux & Open Source : Lezione Tre
Manifesto - Distribuzioni Linux
Open Officina - Linux su pc datati

More from itis e.divini san severino marche (20)

PDF
L’Istituto DIVINI va a caccia di … fossili
PDF
Loccioni, classe virtuale 2016 - Report seconda settimana
PDF
Loccioni, classe virtuale 2016 - Report prima settimana
PDF
Daniele Caschera, dall’Itis di San Severino al mondiale di Formula 1 in giro ...
PDF
"Apprendimento attivo..." conferenza PROFILES
PDF
Piano dell’Offerta Formativa 2014-15, ultima versione dicembre 2014
PDF
Demolizione e ricostruzione dei capannoni ospitanti i laboratori dell'ITIS Di...
PDF
rassegna stampa: Pmi Day: la scuola va in fabbrica
PDF
Avviso colloqui con le famiglie
PDF
Macerata, 23 ottobre 2014 Statistica e scuola nel territorio
PDF
Geoscienze nei mondi virtuali
PDF
Notte dei Ricercatori nella città di san Severino Marche
PDF
2 Ottobre , Convegno Dislessia – UNICAM
PDF
Apprendimento attivo secondo la filosofia PROFILES
PDF
Divini, Excellence Day 2014
PDF
6 gara podistica sabato 24 maggio 2014
PDF
Il “Divini” entra in azienda
L’Istituto DIVINI va a caccia di … fossili
Loccioni, classe virtuale 2016 - Report seconda settimana
Loccioni, classe virtuale 2016 - Report prima settimana
Daniele Caschera, dall’Itis di San Severino al mondiale di Formula 1 in giro ...
"Apprendimento attivo..." conferenza PROFILES
Piano dell’Offerta Formativa 2014-15, ultima versione dicembre 2014
Demolizione e ricostruzione dei capannoni ospitanti i laboratori dell'ITIS Di...
rassegna stampa: Pmi Day: la scuola va in fabbrica
Avviso colloqui con le famiglie
Macerata, 23 ottobre 2014 Statistica e scuola nel territorio
Geoscienze nei mondi virtuali
Notte dei Ricercatori nella città di san Severino Marche
2 Ottobre , Convegno Dislessia – UNICAM
Apprendimento attivo secondo la filosofia PROFILES
Divini, Excellence Day 2014
6 gara podistica sabato 24 maggio 2014
Il “Divini” entra in azienda

Recently uploaded (9)

PPTX
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
PDF
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
PPTX
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
PDF
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
PDF
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
PDF
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
PDF
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...

debian gnu linux

  • 1. UNA PANORAMICA SULLE DISTRO DEBIAN-LIKE
  • 2. Cos'è LINUX ??? Linux è un Sistema Operativo(abbreviato OS), ovvero quella serie di procedure che servono per gestire le risorse di un computer. Linux è basato su UNIX
  • 5. Linux è un OS LIBERO e GRATUITO . LIBERO: È sviluppato e rilasciato sotto la licenza GNU/GPL(General Public License). Il codice sorgente è liberamente disponibile e modificabile. GRATUITO: (Quasi) tutte le distribuzioni sono scaricabili gratuitamente da internet ed è possibile trovare CD con varie versioni di Linux in edicola, allegati a giornali del settore. Il tutto senza spendere 1 €! Domanda: Windows è Libero?? Windows è gratuito??
  • 6. La legge del mercato Provate a scrivere una mail a Microsoft e a chiedere una .ISO di un suo sistema operativo..... sarebbe interessante leggere la risposta! N.B.: Linux è contro la pirateria del software!!!
  • 7. Scelte di mkt Secondo Linux: Il sistema è aperto e può essere modificato da chiunque abbia una nuova idea. L'idea è immediatamente disponibile per gli alti. Gratis per tutti. Secondo Windows: Le modifiche vengono valutate sul piano economico e non su quello dell'innovatività. Le modifiche rimangono proprietà intellettuale dell'azienda. E' un prodotto fatto per essere venduto.
  • 8. Linux si propone come un'alternativa valida ed efficace a Windows per numerosi motivi :) : ● 1- E' più sicuro di Windows. ● 2- E' leggero, veloce ed estremamente modulare (ricicla) ● 3- E' personalizzabile all'∞ ● 4- E' opensource, ovvero creato e gestito da una comunità che rende disponibile tutto il lavoro a tutti, senza distinzione! ● 5- E' gratuito
  • 9. Linux PRO:gratuito,libero,altamente modificabile,veloce,sicuro CONTRO:supporto hardware,incompatibilità,”gaming” APPLICAZIONE: server/client Mac PRO:Software specifico per hardware, programmi professionali,veloce,sicuro,”gaming” CONTRO:prezzo,disponibilità software APPLICAZIONE: piattaforma multimediale/client Windows PRO:flessibilità,ampia, disponibilità software,compatibilità,”gaming” CONTRO:sicurezza,stabilità,prestazioni, APPLICAZIONE: home-client
  • 10. Un accenno di storia Il kernel Linux vede la luce nel 1991 grazie al giovane studente finlandese Linus Torvalds che, appassionato di programmazione, era insoddisfatto del sistema operativo Minix un OS unix-like destinato alla didattica, scritto da Andrew Tanenbaum.
  • 11. ... Inizialmente Linux per girare utilizzava, oltre al kernel di Linus, lo userspace di Minix. Successivamente Linus decise di rendere il sistema indipendente da Minix, anche perché non ne gradiva la licenza che lo rendeva liberamente utilizzabile solo a fini didattici, quindi decise di sostituire quella parte del sistema operativo col software del progetto GNU.
  • 12. L'esplosione di LINUX ● LINUX è nato nel 1991 ma forse la maggiore rivoluzione è accaduta nel 2004, quando un miliardario sudafricano ha deciso di fondare la Canonical, azienda che si prefiggeva di creare un sistema operativo Linux alla portata di tutti: Ubuntu (based on Debian) ● ● Inoltre dall'uscita di Windows Vista, Linux ha iniziato ad espandersi a macchia d'olio ed il suo cammino sembra inarrestabile, segno anche del malcontento generale che il nuovo SO targato Microsoft ha creato... (Speriamo che Win 7 sia altrettanto penoso :-D )
  • 13. Quanti “tipi” di Linux esistono? Centinaia! Vengono chiamate anche distro, solitamente create da comunità di sviluppatori o società, che scelgono, preparano e compilano i pacchetti da includere. Tutte le distribuzioni condividono il kernel Linux ma si differenziano tra loro per il cosiddetto "parco software", cioè i pacchetti preparati e selezionati dagli sviluppatori per la distribuzione stessa, per il sistema di gestione del software e per i servizi di assistenza e manutenzione offerti
  • 14. Distribuzioni basate su Debian - Collax - Damn Small Linux - Debian JP - Embedded Debian, - Euronode - Floppix - Gibraltar - GNUstep LIVE CD - grml - Kanotix - KNOPPIX - Linspire - Linex - MEPIS - M.N.I.S. OCERA - Morphix - RAYS LX - Stonegate - Ubuntu - Univention Corporate Server -Xandros - Debian GNU/Linux
  • 15. Principali differenze: Debian Debian: Il Sistema Operativo universale! -E' la roccia su cui si basano le distro Debian-Like -Una delle distro più antiche e più supportate al livello di documentazione -Largamente utilizzata in ambito server -Alta aderenza alle filosofie licenza GNU -Il nome Debian è stato coniato dal fondatore del progetto, Ian Murdock, unendo il proprio nome e le prime tre lettere di quello della sua fidanzata (ora ex-moglie) Debra
  • 16. Debian... - Grande disponibilità di software (.deb) - Supporta moltissime architetture: 1. HP Alpha 2. ARM 3. HP PA-RISC 4. Intel IA-32 5. Intel IA-64 6. MIPS 7. Motorola/IBM PowerPC 8. IBM S/390 9. Sun SPARC 10. AMD64 11. Intel EM64T
  • 17. Debian... - Tutti i programmi distribuiti vengono infatti compilati e resi disponibile sotto forma di pacchetti software coerenti tra loro, in modo che siano il più possibile compatibili e facilmente gestibili. (25000 pacchetti per una decina di architetture) - Disponibile in 3 versioni: - Stable (v.503 “Lenny”) - Testing (“squeeze”) contiene i pacchetti che non sono ancora stati accettati nella "stable" ma che sono nella coda per il passaggio - Unstable (“Sid”) è quella in cui si sta portando avanti lo sviluppo di Debian
  • 18. Debian... - Punta sulla stabilità, serietà e sulla qualità del prodotto software - Si possono scaricare dal sito ufficiale http://www.debian.org/ sia le .ISO delle distro e gli installer. (GRATIS!) - Per filosofia sceglie di dividere il software in tre sezioni:- Main (software libero a codice aperto) - Contrib (I pacchetti in questa area sono licenziati liberamente da chi ne detiene il copyright, ma si basano su altro software che non lo è - Non-Free (I pacchetti in questa area hanno delle forti restrizioni d’uso o di ridistribuzione)
  • 19. Debian... - Di base viene fornito con il DE Gnome (KDE opzionale) - Per molte operazioni “delicate” necessita di una buona esperienza e familiarità con il terminale. - Tende a dare più garanzie sul software da installare (stabile)
  • 20. Principali Differenze: Ubuntu - Based on Debian - La distro Linux più user-friendly - Aggiornatissima! - Un po' instabile - Compatibilità e disponibilità software - Compatibilità hardware - Da molta più importanza al “click” - LAMP in 7 “click” - Installazione in 7 “click” - Community (supporto, How- To,guide,IRC,Forum,Wiki...) - Gia configurata per molti aspetti - Ottima rampa di lancio nel mondo Linux - Bello esteticamente
  • 21. Ubuntu... - E' nato di recente (2004) - È prevista una nuova versione ogni sei mesi - Ubuntu prende il nome da un'antica parola africana che significa "umanità agli altri" - E' fornito di default con molto software utile - Accessibile (Temi particolare per ipovedenti, sintetizzatore vocale, tastiera virtuale su schermo) - Gira su un Proc. 300Mhz x86,64Mb RAM,4Gb memoria,VGA 640x480,CD-ROM - Può essere installato all'interno di Win (Wubi) - Molte versioni disponibili http://www.ubuntu-it.org/
  • 27. Versioni note di Ubuntu -Kubuntu - Edubuntu - Xubuntu - Ubuntu Mobile (piattaforme embedded) - Ubuntu Server (senza DE) - Ubuntu Netbook Remix - Fluxbuntu Ubuntu è un progetto di comunità che si avvale della collaborazione di numerosi volontari. Canonical Ltd è lo sponsor commerciale di Ubuntu, che assicura la regolarità delle edizioni e degli aggiornamenti.
  • 29. APT-GET Advanced Packaging Tool, conosciuto come APT, è il gestore standard di pacchetti software di Debian. Un gestore di pacchetti viene utilizzato per installare, aggiornare, verificare e rimuovere software del sistema operativo in maniera intuitiva e aiuta a risolvere le dipendenze tra i pacchetti. APT ha la particolarità di sfruttare contemporaneamente diverse sorgenti di pacchetti (sorgenti remote FTP e HTTP, cdrom, DVD e hard disk), di gestire autonomamente diverse distribuzioni di pacchetti e di permettere velocemente l'aggiornamento del sistema.
  • 30. APT-GET Ci sono 3 grandi strumenti che permettono di gestire il potente APT: - da console - attraverso una GUI -da Synaptic E' possibile comunque installare altro software scaricando ed installando i pacchetti .deb N.B.: Per eseguire APT sono necessari privilegi di amministratore
  • 31. APT-GET... Qualche comando: sudo apt-get install nomepacchetto sudo apt-get remove nomepacchetto sudo apt-get update apt-get help sudo dpkg -i pacchetto_file.deb sudo dpkg -r nome_pacchetto .tar.gz o .tar.bz2
  • 32. APT-GET Per poter utilizzare apt-get dobbiamo aver settato uno strumento chiamato repository I repository non sono altro che archivi di software messi a disposizione I repo rendono molto semplice installare un nuovo programma in Linux, ed è anche molto sicuro, in quanto ogni programma viene creato apposta per il proprio OS e controllato prima che venga installato
  • 33. Si ma alla fine...cosa posso fare con Linux??? Firefox aMSN aMule Gimp OpenOffice Thunderbird Vlc K3b Rhythmbox,Hipo,gtkpod Audacity Kino Compiz Wine .....
  • 34. Linux e Windows possono coesistere? Certo! Su una stessa macchina possono essere installati più di un sistema operativo. GRUB (GRand Unified Bootloader) è un boot loader usato da molte distribuzioni Linux e rende possibile la scelta di quale OS avviare all'accenzione del pc. GRUB carica il kernel selezionato,lo cerca, e lo esegue N.B.: ricordiamo che possono essere utilizzare versioni LIVE...
  • 36. Lo strumento più potente Senza ombra di dubbio una buona conoscenza e dimestichezza del terminale dei comandi è fondamentale per sfruttare a pieno le potenzialità di Linux. Qualsiasi operazione può essere effettuata senza interfaccia grafica ma non il contrario! Comunica direttamente con il Kernel di Linux e molto spesso le operazioni eseguite da terminale sono più efficienti anche per il fatto che non richiedono computazioni grafiche.
  • 37. Terminale... (bash,shell) nomeutente@nomecomputer:~percorso Alcuni comandi: ls cd ifconfig iwconfig netstat top - htop ping mkdir .............
  • 45. Citazioni famose - Read fucking manual! - Questo è UNIX, che ti piaccia o no, ti da abbastanza corda per impiccarti da solo... - Linux è user-friendly, è solo selettivo su chi può essergli amico!
  • 46. GRAZIE DELL'ATTENZIONE Fonti utilizzate: Wikipedia http://www.debian.org/ www.ubuntu-it.org/ www.granuzworld.altervista.org http/www.lugob.org ubuntu-doc@lists.ubuntu.com http://www.michelem.org www.camelug.it Carlo Guerrini mail/MSN guerra85@hotmail.it