SlideShare a Scribd company logo
taking it
    to the next level
     cose da ufficio e piccola azienda,
        verso il salto finale a Linux




1
About me
    Fabio Mora
    fabio@linux.it
    mail@fabio.mora.name
    @morafabio
    http://fabio.mora.name


    •   Esperienza da freelance e CEO
    •   Software Engineer & Coach


    •   Attivo nella community
        •   Coordinatore di GalLUG
        •   Socio GrUSP, ILS
        •   Membro XPug Milano, PUG Milano...

    •   PHP Zend Certified Engineer
    •   Canto, suono, sport, viaggio,   , #gotalife...

2
Indice

          Questa volta parliamo di strumenti

    •   Introduzione
    •   Quello che già c’è nella cassetta attrezzi
    •   Dati al sicuro
    •   Tips: PDF, immagini, video e audio
    •   Controllo di versione con GIT
    •   Un CRM OpenSource: vTiger
    •   La via di fuga (e non solo)
    •   Quello che ho imparato

3
Introduzione
                               Installare pacchetti
    •       Più modi per installare pacchetti:
        •     Interfaccia grafica, software center, varie utility da terminale...
    •       Solo root o gli utenti sudoers possono installare pacchetti.
    •       Useremo la notazione da terminale perché è più flessibile e sintetica.




4
Introduzione
        2006




5
Introduzione
        2006


           LO CONOSCE LINUX?




5
Introduzione
              2006


                 LO CONOSCE LINUX?
    NO.




5
Introduzione
        2007




6
Introduzione
        2007

                   LO CONOSCI LINUX?




6
Introduzione
                        2007

                                   LO CONOSCI LINUX?
    NE HO SENTITO
      PARLARE...




6
Introduzione
        2008




7
Introduzione
                     2008

    LO CONOSCE
      LINUX?




7
Introduzione
                     2008

    LO CONOSCE
      LINUX?


                                SI, HO PROVATO AD
                                  INSTALLARLO...




7
Introduzione
        2009




8
Introduzione
                 2009


    LO CONOSCE
      LINUX?




8
Introduzione
                                       2009


                          LO CONOSCE
                            LINUX?




    SI! L’HO INSTALLATO E HO
       UN PROBLEMA CON ...




8
Introduzione
                                       2009


                          LO CONOSCE
                            LINUX?




    SI! L’HO INSTALLATO E HO
       UN PROBLEMA CON ...




                                              !$”@&=^
8
Introduzione
        2011




9
Introduzione
        2011

                   LO CONOSCETE
                      LINUX?




9
Introduzione
                               2011

                                          LO CONOSCETE
        SI! CON UBUNTU                       LINUX?
    FACCIAMO UN SACCO DI
             COSE!




9
Back To The Future - 1985 - Universal Picture

10
Quello che già c’è nella cassetta attrezzi




            Web: Firefox, Chrome

     •   Firefox è il browser principale per quasi tutte le distribuzioni desktop
     •   Chrome è un prodotto free di Google, insieme a Chrominum (che è open)
     •   Multipiattaforma, multidispositivo
11
Quello che già c’è nella cassetta attrezzi

            Documenti: OpenOffice




     •   Testi, fogli di calcolo, presentazioni, disegni, database...
     •   Compatibile con decine di formati di documento
     •   Multipiattaforma
12
Quello che già c’è nella cassetta attrezzi




                                                           eMail & Calendari: Thunderbird


     •   Out-of-the-box per molte distribuzioni desktop
     •   Utile il plugin per il calendario Lightning http://www.mozilla.org/projects/calendar/lightning/
     •   Multipiattaforma
13
Quello che già c’è nella cassetta attrezzi



                                             Backup: Déjà Dup




     •   É il sistema di backup dei file integrato, fa parte di GNOME
     •   Una volta configurato si preoccupa periodicamente di salvare i nostri dati
     •   Ci basta un disco USB esterno
     •   Permette il single-file-restore
14
Quello che già c’è nella cassetta attrezzi
     Backup: Déjà Dup



           Ripristinare i file




                                        Frequenza

     Attivare e disattivare

15
Dati al sicuro - KeePass



                                            Gestore di account: KeePass




     •   Un gestore di dati criptati che può contenere testi, password, URL e file
     •   Una sola password d’accesso, un solo file chiave
     •   Multipiattaforma
16
Dati al sicuro - KeePass




     Supporto per cartelle, gruppi, colonne, ricerca, tasti rapidi, memo...
17
Dati al sicuro - KeePass

                                                                           Versioning degli
                                                                           elementi.




     Il database è criptato con AES-256:
     ci vogliono anni per romperlo!
     Puoi tenerlo su una penna USB o
     nel Cloud*.
     * http://superuser.com/questions/351525/is-keeping-a-keepass-file-in-dropbox-safe




 Includi degli allegati, verranno criptati.


18
Dati al sicuro - Filesystem criptati




     •   http://ecryptfs.org/
     •   Filesystem: il software che si occupa di di memorizzare le
         informazioni di file e directory sulle unità di archiviazione
     •   Ubuntu supporta in modo nativo eCryptFS, un filesystem
         criptato
     •   Usa diversi algoritmi, tra cui AES-256
19
Dati al sicuro - Filesystem criptati




     L’installazione di Ubuntu prevede l’opzione di cifratura.

20
Dati al sicuro - Filesystem criptati




              Una password sufficientemente robusta ci mette al
              riparo dai tentativi di attacco. Nel migliore dei casi
     senza password ci vorrà qualche decina d’anni per decifrare i dati!
21
Dati al sicuro - Filesystem criptati




     Durante l’avvio Ubuntu chiede la password del filesystem.
22
Controllo di versione con GIT




23
Controllo di versione con GIT




                               METTI IN
                               ORDINE




23
Controllo di versione con GIT




                               METTI IN
                               ORDINE




23
Controllo di versione con GIT




                                                               METTI IN
                                                               ORDINE
     •   É un software di VCS (Version Control System)
     •   Consente di tracciare tutte le modifiche apportate
         ad un progetto, confrontarle, integrarne di nuove o
         ripristinare versioni precedenti
     •   Per organizzare i propri lavori e quelli di un team
     •   Rende possibile la condivisione
     •   http://git-scm.com/book/it
23
Controllo di versione con GIT




     •   Per creare un nuovo repository locale entro nella directory e digito git init.

     •   I file che voglio tracciare li aggiungo con git add. In questo caso il punto aggiunge
         tutta la directory.

     •   Lavoro sul mio progetto e quando voglio registrarne una nuova versione lo
         “committo”, ovvero confermo le modifiche con commit -a -m “descrizione”.

24
Controllo di versione con GIT




     •   Dopo altro lungo e impegnativo lavoro giungo ad una nuova versione, e dunque la
         committo.

     •   Con git log posso vedere il registro di tutte le ultime modifiche committate da me
         ed anche altri utenti. Chi le ha fatte, quando, a che ora e la loro descrizione. Ogni
         commit ha un hash identificativo.


25
Controllo di versione con GIT




     •   Il mio collega ha rivisto il lavoro, bene!
         A questo punto il documento è pronto per essere inoltrato al cliente, prima lo
         committo e poi marco la versione con un tag.

     •   Con git tag posso contrassegnare specifici momenti del nostro progetto, come un
         rilascio, una beta, una deviazione e molto altro!




26
Controllo di versione con GIT



     •   In qualsiasi momento posso invocare git log, ci sono molte opzioni. Una delle più
         usate è --pretty=oneline, che fa un breve riassunto di tutte le commit eseguite

     •   Se desidero riportare il progetto ad una versione precedente posso eseguire il
         comando git reset.

     •   Ci sono diverse modalità di reset, git reset --hard riporta la directory allo stato
         precedente cancellando ogni modifica successivamente fatta.

     •   Per riferirsi ad una commit basta digitare i suoi primi 7-8 caratteri dell’hash.

     •   Se voglio estrarre il progetto ad una derminata commit, posso dare un’occhiata al
         comando git checkout e git rebase.




27
Tips: PDF



     •       Una piccola utility da linea di comando
     •       Si installa con sudo apt-get install pdftk
     •       Permette operazioni sui PDF:
         •     Unisce, separa, ruota, cripta e decripta, applica background e
               watermark, spacchetta i PDF e molto altro...
     •       Scritta in Java
     •       Homepage: http://www.pdflabs.com/tools/pdftk-the-pdf-toolkit/
     •       Esempi: http://www.pdflabs.com/docs/pdftk-cli-examples/




28
Tips: PDF



                 Dividere un file




                  Unire più file


29
Tips: PDF




                 Ruotare un file




30
Tips: Immagini
     •       Utility a linea di comando per le immagini
     •       Si installa con sudo apt-get install imagemagick
     •       Permette molte operazioni:
         •     Converte, ridimensiona, taglia, ruota, rende trasparente,
               decora, disegna, compone, distorce, cifra, filtra, anima e molto
               molto altro..
     • Home: http://www.imagemagick.org/
     • Esempi: http://www.imagemagick.org/Usage/




                                                                SUPERSAMPLING:
                Da un PDF a dei JPG                       per ottenere testi ben definiti

31
Tips: video e audio
     •       Utility a linea di comando per i video e l’audio
             (ex. ffmpeg)
     •       Si installa con sudo apt-get install ffmpeg
     •       Permette molte operazioni utili sull’audio e il video
         •     Converte, ridimensiona, ricampiona, separa, congiunge, crea, riconverte,
               acquisisce decine di formati e protocolli...
     • Home: http://libav.org/
     • Esempi: http://www.catswhocode.com/blog/19-ffmpeg-commands-for-all-needs



                                                                Convertire un video da un
                                                                  formato ad un altro

32
Tips: video e audio




     Estrarre l’audio da un video
33
Un CRM OpenSource: vTiger




            Configurare lo stack
         Linux Apache PHP MySQL:
     http://www.unixmen.com/install-lamp-with-1-
     command-in-ubuntu-1010-maverick-meerkat/




                                                   CRM: Customer Relationship Manager


     •   https://www.vtiger.com/crm/open-source/
     •   Un’applicazione web per gestire clienti, prodotti, servizi, preventivi, fatture...
     •   Community italiana: http://www.vtiger-italia.net/
34
Un CRM OpenSource: vTiger




                  Moduli standard & personalizzati:
                aggiungere funzionalità e modificare le
                               esistenti




35
Un CRM OpenSource: vTiger




         Aziende: contengono le persone
     giuridiche. Schede anagrafiche complete
        e personalizzabili in ogni attributo.




36
Un CRM OpenSource: vTiger




        Contatti: sono le persone fisiche.
     Fatture, aziende, preventivi... si possono
              associare più contatti.


37
Un CRM OpenSource: vTiger




      Fatture: creare, modificare, numerare,
     duplicare, inviare al cliente e tracciarle.
38
Un CRM OpenSource: vTiger




      Fatture: creare, modificare, numerare,
     duplicare, inviare al cliente e tracciarle.
39
Un CRM OpenSource: vTiger




                PDFMaker: un modulo per creare pdf
                   di preventivi, fatture, ordini.
                 http://forge.vtiger.com/projects/pdfmakerfree/




40
Un CRM OpenSource: vTiger




41
Un CRM OpenSource: vTiger




                  Template per le eMail: preparate
                modelli personalizzati per contattare i
                            vostri clienti.


42
Un CRM OpenSource: vTiger

     Esporta ed importa i tuoi dati in
     CSV e fogli di calcolo.




                                         Campi personalizzati per
     Inviate i vostri documenti          moltissimi moduli.
     direttamente via mail

43
http://www.flickr.com/photos/lcrf/2091771406/

44
La via di fuga (e non solo)
     •   Una macchina virtuale permette di eseguire un S.O. con le sue periferiche
     •   Multipiattaforma




           Virtualizzare:
          VMware Player,
          VirtualBox OSE


45
La via di fuga (e non solo)
     •   Una macchina virtuale permette di eseguire un S.O. con le sue periferiche
     •   Multipiattaforma




           Virtualizzare:
          VMware Player,
          VirtualBox OSE


45
La via di fuga (e non solo)
     •   Una macchina virtuale permette di eseguire un S.O. con le sue periferiche
     •   Multipiattaforma




           Virtualizzare:
          VMware Player,
          VirtualBox OSE


45
Virtualizzare - VMware Player

     •   VMware Player è un prodotto gratuito di VMware
     •   VMware è il leader di mercato nel campo della virtualizzazione
     •   Versioni avanzate e supporto commerciale disponibile

     •   Procedure guidate e semplici
     •   Drag & drop, copia e incolla
     •   Backup

     •   Installazione da pacchetto
     •   http://www.vmware.com/products/player/




46
Virtualizzare - VMware Player




     Scaricate, entrate nel terminale e digitate i comandi, installate...
47
Virtualizzare - VMware Player




     Aprite VMware Player, inserite il CD del vostro S.O.
48
Virtualizzare - VMware Player




     Impostate la VM ed avviatela, poi scaricate i VMware Tools...
49
Virtualizzare - VMware Player




     A questo punto installate il vostro sistema secondo procedura!

50
Virtualizzare - VMware Player
                               Installate i VMware
                               Tools dal menù.



                                                 Trascinate i file tra le directory di
                                                 Linux e la VM per copiarli.



     Chiudete la macchina virtuale per
     sospenderla ed avviarla nello
     stesso stato successivamente.




                                              Scegliete quali periferiche
                                              collegare alla VM, ad esempio le
                                              chiavette USB

51
Quello che ho imparato

     Scegliere un software business




52
Quello che ho imparato

              Scegliere un software business

     •   Portabilità




52
Quello che ho imparato

              Scegliere un software business

     •   Portabilità
     •   Interoperabilità




52
Quello che ho imparato

               Scegliere un software business

     •   Portabilità
     •   Interoperabilità
     •   Scalabilità




52
Quello che ho imparato

               Scegliere un software business

     •   Portabilità
     •   Interoperabilità
     •   Scalabilità
     •   Testare e segnalare i bug




52
Quello che ho imparato

               Scegliere un software business

     •   Portabilità
     •   Interoperabilità
     •   Scalabilità
     •   Testare e segnalare i bug
     •   Attenzione al debito tecnico




52
Quello che ho imparato

               Scegliere un software business

     •   Portabilità
     •   Interoperabilità
     •   Scalabilità
     •   Testare e segnalare i bug
     •   Attenzione al debito tecnico
     •   Supporto commerciale, community



52
Quello che ho imparato

               Scegliere un software business

     •   Portabilità
     •   Interoperabilità
     •   Scalabilità
     •   Testare e segnalare i bug
     •   Attenzione al debito tecnico
     •   Supporto commerciale, community
     •   (Vi dico un segreto)


52
Quello che ho imparato

               Scegliere un software business

     •   Portabilità
     •   Interoperabilità
     •   Scalabilità
     •   Testare e segnalare i bug
     •   Attenzione al debito tecnico
     •   Supporto commerciale, community
     •   (Vi dico un segreto)
     •   Le guerre di religione sono inutili
52
Quello che ho imparato



     Le guerre di religione sono inutili

         A parte che vi è l’editor migliore.




53
Domande?
                                      Grazie!
     fabio@linux.it      @morafabio                         http://fabio.mora.name




                      http://www.fotopedia.com/items/flickr-2200500024

54

More Related Content

PDF
02 linux corso pratica
PDF
01 linux corso teoria
PDF
Multimedia con FFmpeg
PDF
Corso Linux
PDF
Introduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazione
ODP
Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014
ODP
Linux e fs storia e caratteristiche vincenti
02 linux corso pratica
01 linux corso teoria
Multimedia con FFmpeg
Corso Linux
Introduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazione
Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014
Linux e fs storia e caratteristiche vincenti

What's hot (20)

ODP
Linux e Free Software - Storia e caratteristiche vincenti
PDF
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
ODP
Linux e fs - Storia e caratteristiche vincenti
PPT
Presentazione Linux
ODP
Corso linux base
PDF
Corso formazione Linux
ODP
RiminiLUG. Mini Corso su Linux p1: Installazione & Configurazione
PDF
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - trascrizione
PDF
Dp3 Marianna Tomasatti
PDF
Lotus Foundations Start - Enzo Stanzione
PDF
CodingGym - Lezione 2 - Corso Linux, Android e Internet of Things
ODP
Matteo baccan raspberry pi - linox 2014
PDF
Codemotion 2014 : ottimizzare JAVA e PHP su un’architettura Raspberry Pi Cluster
PPT
PDF
Desktop searching
PDF
Fagungis
PPT
Quickr In Real Life - casi di successo di QuickR
PDF
Installare GNU/Linux (Ubuntu)
Linux e Free Software - Storia e caratteristiche vincenti
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
Linux e fs - Storia e caratteristiche vincenti
Presentazione Linux
Corso linux base
Corso formazione Linux
RiminiLUG. Mini Corso su Linux p1: Installazione & Configurazione
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - trascrizione
Dp3 Marianna Tomasatti
Lotus Foundations Start - Enzo Stanzione
CodingGym - Lezione 2 - Corso Linux, Android e Internet of Things
Matteo baccan raspberry pi - linox 2014
Codemotion 2014 : ottimizzare JAVA e PHP su un’architettura Raspberry Pi Cluster
Desktop searching
Fagungis
Quickr In Real Life - casi di successo di QuickR
Installare GNU/Linux (Ubuntu)
Ad

Viewers also liked (16)

PDF
CoderDojo - Galliate, 20 aprile 2013
PDF
Shazam to Spotify - spike/demo web project
PDF
L’elefante nella stanza! [con LiquidO™] - Codemotion 2014
PDF
Continuous Delivery di una WebApp - by example
PDF
cambiare punto di vista
PDF
Perchè Agile? Cambiamenti culturali work in progress.
PDF
php: back to basics
PDF
L’elefante nella stanza! [con LiquidO™]
PDF
Tanti "piccoli rilasci" con Symfony2
PDF
If "Embrace Change" is Hard (@milano-xpug)
PDF
php: standards & fizz buzz
PDF
The Crossword Game
ODP
Linux, sicurezza & social hacking
PDF
Se “Embrace Change” è difficile.
ODP
Esame di Stato: idee Hardware e Software
PDF
It was just Open Source - TEDx Novara
CoderDojo - Galliate, 20 aprile 2013
Shazam to Spotify - spike/demo web project
L’elefante nella stanza! [con LiquidO™] - Codemotion 2014
Continuous Delivery di una WebApp - by example
cambiare punto di vista
Perchè Agile? Cambiamenti culturali work in progress.
php: back to basics
L’elefante nella stanza! [con LiquidO™]
Tanti "piccoli rilasci" con Symfony2
If "Embrace Change" is Hard (@milano-xpug)
php: standards & fizz buzz
The Crossword Game
Linux, sicurezza & social hacking
Se “Embrace Change” è difficile.
Esame di Stato: idee Hardware e Software
It was just Open Source - TEDx Novara
Ad

Similar to Linux & Tools: per la piccola azienda e i freelance (20)

ODP
Introduzione al mondo GNU\Linux
ODP
Why Linux is better
PDF
Linux & Open Source : Lezione Tre
PDF
PDF
Open Officina - Linux su pc datati
PDF
Linux nelle PMI
ODP
Linux Nelle Aziende Installfest2007
PPT
I Love Linux - Pawel Zorzan Urban & Bocelli Davide
PDF
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slides
PDF
Focus Group Open Source 09.05.2011 Giovanni Organtini
ODP
E va bene, passo a Linux. Da dove inizio?
PDF
Manifesto - Distribuzioni Linux
PDF
Linuxday2007
ODP
Presentazione Andrea Cannella Linux Day Scicli 2009
ODP
Presentazione Andreacannella
PDF
05 Mg Costo Sw Linux Win
PDF
Una rete aziendale con Linux
PDF
Linux facile
PDF
2013 pillole 02
PDF
Linux & Open Source : Lezione Due
Introduzione al mondo GNU\Linux
Why Linux is better
Linux & Open Source : Lezione Tre
Open Officina - Linux su pc datati
Linux nelle PMI
Linux Nelle Aziende Installfest2007
I Love Linux - Pawel Zorzan Urban & Bocelli Davide
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slides
Focus Group Open Source 09.05.2011 Giovanni Organtini
E va bene, passo a Linux. Da dove inizio?
Manifesto - Distribuzioni Linux
Linuxday2007
Presentazione Andrea Cannella Linux Day Scicli 2009
Presentazione Andreacannella
05 Mg Costo Sw Linux Win
Una rete aziendale con Linux
Linux facile
2013 pillole 02
Linux & Open Source : Lezione Due

More from Fabio Mora (9)

PDF
Esperimenti Kanban: tra economia e teoria delle code.
PDF
La Unix Way vista da un DevOps
PDF
We don't talk about Agile anymore
PDF
A quick introduction: Extreme Programming
PDF
Quick Introduction: Extreme Programming
PDF
Progressive Feature Rollout
PDF
2009 - Quotidiana Legalità
PDF
LinuxDay 2009 - Quali programmi?
PDF
LinuxDay 2009 - Cos'è Linux?
Esperimenti Kanban: tra economia e teoria delle code.
La Unix Way vista da un DevOps
We don't talk about Agile anymore
A quick introduction: Extreme Programming
Quick Introduction: Extreme Programming
Progressive Feature Rollout
2009 - Quotidiana Legalità
LinuxDay 2009 - Quali programmi?
LinuxDay 2009 - Cos'è Linux?

Linux & Tools: per la piccola azienda e i freelance

  • 1. taking it to the next level cose da ufficio e piccola azienda, verso il salto finale a Linux 1
  • 2. About me Fabio Mora fabio@linux.it mail@fabio.mora.name @morafabio http://fabio.mora.name • Esperienza da freelance e CEO • Software Engineer & Coach • Attivo nella community • Coordinatore di GalLUG • Socio GrUSP, ILS • Membro XPug Milano, PUG Milano... • PHP Zend Certified Engineer • Canto, suono, sport, viaggio, , #gotalife... 2
  • 3. Indice Questa volta parliamo di strumenti • Introduzione • Quello che già c’è nella cassetta attrezzi • Dati al sicuro • Tips: PDF, immagini, video e audio • Controllo di versione con GIT • Un CRM OpenSource: vTiger • La via di fuga (e non solo) • Quello che ho imparato 3
  • 4. Introduzione Installare pacchetti • Più modi per installare pacchetti: • Interfaccia grafica, software center, varie utility da terminale... • Solo root o gli utenti sudoers possono installare pacchetti. • Useremo la notazione da terminale perché è più flessibile e sintetica. 4
  • 5. Introduzione 2006 5
  • 6. Introduzione 2006 LO CONOSCE LINUX? 5
  • 7. Introduzione 2006 LO CONOSCE LINUX? NO. 5
  • 8. Introduzione 2007 6
  • 9. Introduzione 2007 LO CONOSCI LINUX? 6
  • 10. Introduzione 2007 LO CONOSCI LINUX? NE HO SENTITO PARLARE... 6
  • 11. Introduzione 2008 7
  • 12. Introduzione 2008 LO CONOSCE LINUX? 7
  • 13. Introduzione 2008 LO CONOSCE LINUX? SI, HO PROVATO AD INSTALLARLO... 7
  • 14. Introduzione 2009 8
  • 15. Introduzione 2009 LO CONOSCE LINUX? 8
  • 16. Introduzione 2009 LO CONOSCE LINUX? SI! L’HO INSTALLATO E HO UN PROBLEMA CON ... 8
  • 17. Introduzione 2009 LO CONOSCE LINUX? SI! L’HO INSTALLATO E HO UN PROBLEMA CON ... !$”@&=^ 8
  • 18. Introduzione 2011 9
  • 19. Introduzione 2011 LO CONOSCETE LINUX? 9
  • 20. Introduzione 2011 LO CONOSCETE SI! CON UBUNTU LINUX? FACCIAMO UN SACCO DI COSE! 9
  • 21. Back To The Future - 1985 - Universal Picture 10
  • 22. Quello che già c’è nella cassetta attrezzi Web: Firefox, Chrome • Firefox è il browser principale per quasi tutte le distribuzioni desktop • Chrome è un prodotto free di Google, insieme a Chrominum (che è open) • Multipiattaforma, multidispositivo 11
  • 23. Quello che già c’è nella cassetta attrezzi Documenti: OpenOffice • Testi, fogli di calcolo, presentazioni, disegni, database... • Compatibile con decine di formati di documento • Multipiattaforma 12
  • 24. Quello che già c’è nella cassetta attrezzi eMail & Calendari: Thunderbird • Out-of-the-box per molte distribuzioni desktop • Utile il plugin per il calendario Lightning http://www.mozilla.org/projects/calendar/lightning/ • Multipiattaforma 13
  • 25. Quello che già c’è nella cassetta attrezzi Backup: Déjà Dup • É il sistema di backup dei file integrato, fa parte di GNOME • Una volta configurato si preoccupa periodicamente di salvare i nostri dati • Ci basta un disco USB esterno • Permette il single-file-restore 14
  • 26. Quello che già c’è nella cassetta attrezzi Backup: Déjà Dup Ripristinare i file Frequenza Attivare e disattivare 15
  • 27. Dati al sicuro - KeePass Gestore di account: KeePass • Un gestore di dati criptati che può contenere testi, password, URL e file • Una sola password d’accesso, un solo file chiave • Multipiattaforma 16
  • 28. Dati al sicuro - KeePass Supporto per cartelle, gruppi, colonne, ricerca, tasti rapidi, memo... 17
  • 29. Dati al sicuro - KeePass Versioning degli elementi. Il database è criptato con AES-256: ci vogliono anni per romperlo! Puoi tenerlo su una penna USB o nel Cloud*. * http://superuser.com/questions/351525/is-keeping-a-keepass-file-in-dropbox-safe Includi degli allegati, verranno criptati. 18
  • 30. Dati al sicuro - Filesystem criptati • http://ecryptfs.org/ • Filesystem: il software che si occupa di di memorizzare le informazioni di file e directory sulle unità di archiviazione • Ubuntu supporta in modo nativo eCryptFS, un filesystem criptato • Usa diversi algoritmi, tra cui AES-256 19
  • 31. Dati al sicuro - Filesystem criptati L’installazione di Ubuntu prevede l’opzione di cifratura. 20
  • 32. Dati al sicuro - Filesystem criptati Una password sufficientemente robusta ci mette al riparo dai tentativi di attacco. Nel migliore dei casi senza password ci vorrà qualche decina d’anni per decifrare i dati! 21
  • 33. Dati al sicuro - Filesystem criptati Durante l’avvio Ubuntu chiede la password del filesystem. 22
  • 34. Controllo di versione con GIT 23
  • 35. Controllo di versione con GIT METTI IN ORDINE 23
  • 36. Controllo di versione con GIT METTI IN ORDINE 23
  • 37. Controllo di versione con GIT METTI IN ORDINE • É un software di VCS (Version Control System) • Consente di tracciare tutte le modifiche apportate ad un progetto, confrontarle, integrarne di nuove o ripristinare versioni precedenti • Per organizzare i propri lavori e quelli di un team • Rende possibile la condivisione • http://git-scm.com/book/it 23
  • 38. Controllo di versione con GIT • Per creare un nuovo repository locale entro nella directory e digito git init. • I file che voglio tracciare li aggiungo con git add. In questo caso il punto aggiunge tutta la directory. • Lavoro sul mio progetto e quando voglio registrarne una nuova versione lo “committo”, ovvero confermo le modifiche con commit -a -m “descrizione”. 24
  • 39. Controllo di versione con GIT • Dopo altro lungo e impegnativo lavoro giungo ad una nuova versione, e dunque la committo. • Con git log posso vedere il registro di tutte le ultime modifiche committate da me ed anche altri utenti. Chi le ha fatte, quando, a che ora e la loro descrizione. Ogni commit ha un hash identificativo. 25
  • 40. Controllo di versione con GIT • Il mio collega ha rivisto il lavoro, bene! A questo punto il documento è pronto per essere inoltrato al cliente, prima lo committo e poi marco la versione con un tag. • Con git tag posso contrassegnare specifici momenti del nostro progetto, come un rilascio, una beta, una deviazione e molto altro! 26
  • 41. Controllo di versione con GIT • In qualsiasi momento posso invocare git log, ci sono molte opzioni. Una delle più usate è --pretty=oneline, che fa un breve riassunto di tutte le commit eseguite • Se desidero riportare il progetto ad una versione precedente posso eseguire il comando git reset. • Ci sono diverse modalità di reset, git reset --hard riporta la directory allo stato precedente cancellando ogni modifica successivamente fatta. • Per riferirsi ad una commit basta digitare i suoi primi 7-8 caratteri dell’hash. • Se voglio estrarre il progetto ad una derminata commit, posso dare un’occhiata al comando git checkout e git rebase. 27
  • 42. Tips: PDF • Una piccola utility da linea di comando • Si installa con sudo apt-get install pdftk • Permette operazioni sui PDF: • Unisce, separa, ruota, cripta e decripta, applica background e watermark, spacchetta i PDF e molto altro... • Scritta in Java • Homepage: http://www.pdflabs.com/tools/pdftk-the-pdf-toolkit/ • Esempi: http://www.pdflabs.com/docs/pdftk-cli-examples/ 28
  • 43. Tips: PDF Dividere un file Unire più file 29
  • 44. Tips: PDF Ruotare un file 30
  • 45. Tips: Immagini • Utility a linea di comando per le immagini • Si installa con sudo apt-get install imagemagick • Permette molte operazioni: • Converte, ridimensiona, taglia, ruota, rende trasparente, decora, disegna, compone, distorce, cifra, filtra, anima e molto molto altro.. • Home: http://www.imagemagick.org/ • Esempi: http://www.imagemagick.org/Usage/ SUPERSAMPLING: Da un PDF a dei JPG per ottenere testi ben definiti 31
  • 46. Tips: video e audio • Utility a linea di comando per i video e l’audio (ex. ffmpeg) • Si installa con sudo apt-get install ffmpeg • Permette molte operazioni utili sull’audio e il video • Converte, ridimensiona, ricampiona, separa, congiunge, crea, riconverte, acquisisce decine di formati e protocolli... • Home: http://libav.org/ • Esempi: http://www.catswhocode.com/blog/19-ffmpeg-commands-for-all-needs Convertire un video da un formato ad un altro 32
  • 47. Tips: video e audio Estrarre l’audio da un video 33
  • 48. Un CRM OpenSource: vTiger Configurare lo stack Linux Apache PHP MySQL: http://www.unixmen.com/install-lamp-with-1- command-in-ubuntu-1010-maverick-meerkat/ CRM: Customer Relationship Manager • https://www.vtiger.com/crm/open-source/ • Un’applicazione web per gestire clienti, prodotti, servizi, preventivi, fatture... • Community italiana: http://www.vtiger-italia.net/ 34
  • 49. Un CRM OpenSource: vTiger Moduli standard & personalizzati: aggiungere funzionalità e modificare le esistenti 35
  • 50. Un CRM OpenSource: vTiger Aziende: contengono le persone giuridiche. Schede anagrafiche complete e personalizzabili in ogni attributo. 36
  • 51. Un CRM OpenSource: vTiger Contatti: sono le persone fisiche. Fatture, aziende, preventivi... si possono associare più contatti. 37
  • 52. Un CRM OpenSource: vTiger Fatture: creare, modificare, numerare, duplicare, inviare al cliente e tracciarle. 38
  • 53. Un CRM OpenSource: vTiger Fatture: creare, modificare, numerare, duplicare, inviare al cliente e tracciarle. 39
  • 54. Un CRM OpenSource: vTiger PDFMaker: un modulo per creare pdf di preventivi, fatture, ordini. http://forge.vtiger.com/projects/pdfmakerfree/ 40
  • 55. Un CRM OpenSource: vTiger 41
  • 56. Un CRM OpenSource: vTiger Template per le eMail: preparate modelli personalizzati per contattare i vostri clienti. 42
  • 57. Un CRM OpenSource: vTiger Esporta ed importa i tuoi dati in CSV e fogli di calcolo. Campi personalizzati per Inviate i vostri documenti moltissimi moduli. direttamente via mail 43
  • 59. La via di fuga (e non solo) • Una macchina virtuale permette di eseguire un S.O. con le sue periferiche • Multipiattaforma Virtualizzare: VMware Player, VirtualBox OSE 45
  • 60. La via di fuga (e non solo) • Una macchina virtuale permette di eseguire un S.O. con le sue periferiche • Multipiattaforma Virtualizzare: VMware Player, VirtualBox OSE 45
  • 61. La via di fuga (e non solo) • Una macchina virtuale permette di eseguire un S.O. con le sue periferiche • Multipiattaforma Virtualizzare: VMware Player, VirtualBox OSE 45
  • 62. Virtualizzare - VMware Player • VMware Player è un prodotto gratuito di VMware • VMware è il leader di mercato nel campo della virtualizzazione • Versioni avanzate e supporto commerciale disponibile • Procedure guidate e semplici • Drag & drop, copia e incolla • Backup • Installazione da pacchetto • http://www.vmware.com/products/player/ 46
  • 63. Virtualizzare - VMware Player Scaricate, entrate nel terminale e digitate i comandi, installate... 47
  • 64. Virtualizzare - VMware Player Aprite VMware Player, inserite il CD del vostro S.O. 48
  • 65. Virtualizzare - VMware Player Impostate la VM ed avviatela, poi scaricate i VMware Tools... 49
  • 66. Virtualizzare - VMware Player A questo punto installate il vostro sistema secondo procedura! 50
  • 67. Virtualizzare - VMware Player Installate i VMware Tools dal menù. Trascinate i file tra le directory di Linux e la VM per copiarli. Chiudete la macchina virtuale per sospenderla ed avviarla nello stesso stato successivamente. Scegliete quali periferiche collegare alla VM, ad esempio le chiavette USB 51
  • 68. Quello che ho imparato Scegliere un software business 52
  • 69. Quello che ho imparato Scegliere un software business • Portabilità 52
  • 70. Quello che ho imparato Scegliere un software business • Portabilità • Interoperabilità 52
  • 71. Quello che ho imparato Scegliere un software business • Portabilità • Interoperabilità • Scalabilità 52
  • 72. Quello che ho imparato Scegliere un software business • Portabilità • Interoperabilità • Scalabilità • Testare e segnalare i bug 52
  • 73. Quello che ho imparato Scegliere un software business • Portabilità • Interoperabilità • Scalabilità • Testare e segnalare i bug • Attenzione al debito tecnico 52
  • 74. Quello che ho imparato Scegliere un software business • Portabilità • Interoperabilità • Scalabilità • Testare e segnalare i bug • Attenzione al debito tecnico • Supporto commerciale, community 52
  • 75. Quello che ho imparato Scegliere un software business • Portabilità • Interoperabilità • Scalabilità • Testare e segnalare i bug • Attenzione al debito tecnico • Supporto commerciale, community • (Vi dico un segreto) 52
  • 76. Quello che ho imparato Scegliere un software business • Portabilità • Interoperabilità • Scalabilità • Testare e segnalare i bug • Attenzione al debito tecnico • Supporto commerciale, community • (Vi dico un segreto) • Le guerre di religione sono inutili 52
  • 77. Quello che ho imparato Le guerre di religione sono inutili A parte che vi è l’editor migliore. 53
  • 78. Domande? Grazie! fabio@linux.it @morafabio http://fabio.mora.name http://www.fotopedia.com/items/flickr-2200500024 54