2
Most read
Introduzione Linux è un sistema operativo a 32 e 64 bit disponibile per diverse piattaforme hardware tra cui Intel, Sparc, Alpha e Power Pc. Linux in se stesso è costituito solo dal Kernel, il nucleo centrale del sistema operativo che controlla il funzionamento di tutto il computer. La maggior parte delle applicazioni di contorno al sistema sono sviluppate dalla GNU. Baldo Matteo
Processi sotto linux Ad ogni processo viene assegnato un numero che lo identifica univocamente, chiamato  PID  (Process IDentificator). Ogni processo, tranne  init  (a cui corrisponde il PID 1), è generato da un'altro processo di cui si definisce il  PPID  (Parent PID). Si parla quindi di processo padre ( parent ) e processo figlio ( child ). Quando lo stesso programma è eseguito più volte nel sistema, anche da parte di utenti diversi, alcune parti dello stesso possono essere condivise ( shared ) in memoria: il codice in esecuzione e le eventuali librerie di sistema caricate, altre parti come i dati, i file aperti, il PID. Un processo può generare una copia di se stesso ( fork ), cha ha PID diverso e PPID uguale al proprio PID. Baldo Matteo
Il processo d' avvio (Init) Quando il kernel si è avviato (cioè quando è stato caricato in memoria, si è inizializzato ed ha inizializzato tutti i driver di device) finisce la sua parte del processo di boot facendo partire un programma a livello utente: init. init è quindi sempre il primo processo. Quando init parte completa il processo di boot portando a termine diversi compiti di amministrazione, come il controllo dei filesystem, la pulizia di /tmp, l'avvio di svariati servizi e di una getty per ogni terminale e console virtuale a cui si possano collegare gli utenti. Baldo Matteo
La Schedulazione da parte del kernel La schedulazione è un'operazione del kernel che definisce i seguenti stati di processo: R -  running , il processo è in esecuzione; S -  sleeping , il processo è in attesa (input dell'utente, conclusione di altri processi ecc..); Z -  zombie , il processo è morto ed aspetta che il parent chieda un codice d'uscita. Ad ogni processo è associata una  priorità , un valore che varia fra -20 e 19, che determina quanta CPU time rispetto agli altri il sistema gli deve dedicare. Baldo Matteo
Il successo di Linux Linux offre una velocità che è anche di due o tre volte superiore a Windows NT + IIS. E' molto meno esigente in termini di occupazione di memoria e spazi su disco. Linux è rilasciato liberamente. Rilasciare liberamente il software significa anche permettere ad altri di leggerlo, di imparare da esso, di valutarlo, giudicarlo, emendarlo...  al fine di migliorarlo continuamente . Baldo Matteo
I possibili svantaggi Non essendo un sistema commerciale, non esiste un vero servizio assistenza. Il software commerciale disponibile per Linux è ancora scarso. L’installazione del sistema (anche se ormai molto aiutata dai programmi di configurazione forniti dalle case suddette) può essere complessa, specie per computer di ultima generazione. La gestione del sistema richiede non indifferenti conoscenze tecniche.  Lo scambio di documenti con utenti Windows e Mac può essere difficoltoso. Baldo Matteo
http://www.youtube.com/watch?v=xlcPJQeT_WI Baldo Matteo

More Related Content

ODP
Corso linux base
PPT
Le facce della Follia...
PPTX
Linux Device Driver’s
PPT
L'unione europea
PDF
Reducing the boot time of Linux devices
PPS
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
PDF
PCI Passthrough and ITS Support in Xen / ARM :Xen Dev Summit 2015 Presentation
PDF
Linux on ARM 64-bit Architecture
Corso linux base
Le facce della Follia...
Linux Device Driver’s
L'unione europea
Reducing the boot time of Linux devices
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
PCI Passthrough and ITS Support in Xen / ARM :Xen Dev Summit 2015 Presentation
Linux on ARM 64-bit Architecture

What's hot (20)

PDF
Cuda tutorial
PPT
Diritti umani
PDF
Linux power management: are you doing it right?
PPTX
Fedora Operating System
PPT
La carne
PDF
History of ubuntu
PDF
Embedded Linux Kernel - Build your custom kernel
PPTX
Implementing a UEFI BIOS into an Embedded System
PDF
Kernel Recipes 2017 - An introduction to the Linux DRM subsystem - Maxime Ripard
PDF
Linux Module Programming
PPTX
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
PDF
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
PPT
Ugo Foscolo
PPTX
Ausili adi
DOCX
Laporan Praktikum Modul 3 (Instalasi Linux)
PPT
Rivoluzione Scientifica Def
PDF
Arm device tree and linux device drivers
PDF
Note - (EDK2) HII Compile
PDF
LCU13: An Introduction to ARM Trusted Firmware
PDF
Leopardi La ginestra
Cuda tutorial
Diritti umani
Linux power management: are you doing it right?
Fedora Operating System
La carne
History of ubuntu
Embedded Linux Kernel - Build your custom kernel
Implementing a UEFI BIOS into an Embedded System
Kernel Recipes 2017 - An introduction to the Linux DRM subsystem - Maxime Ripard
Linux Module Programming
Mussolini e il fascismo [salvato automaticamente]
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Ugo Foscolo
Ausili adi
Laporan Praktikum Modul 3 (Instalasi Linux)
Rivoluzione Scientifica Def
Arm device tree and linux device drivers
Note - (EDK2) HII Compile
LCU13: An Introduction to ARM Trusted Firmware
Leopardi La ginestra
Ad

Viewers also liked (8)

PDF
Corso Linux
PPTX
Linux opearting system
PDF
Fondamenti di GNU/Linux: FileSystem e Partizioni
PDF
Sistemi operativi: confronto tra linux, windows e mac
PPTX
Apa itu Debian dan Bagaimana Cara Installnya?
PDF
Debian jessie
PPTX
Linux ppt
PPTX
Linux.ppt
Corso Linux
Linux opearting system
Fondamenti di GNU/Linux: FileSystem e Partizioni
Sistemi operativi: confronto tra linux, windows e mac
Apa itu Debian dan Bagaimana Cara Installnya?
Debian jessie
Linux ppt
Linux.ppt
Ad

Similar to Presentazione Linux (20)

PPTX
Sistemi operativi
PDF
HARDWARE E SOFTWARE.pdf
PPTX
Sistema Operativo - LInux - Modulo 2.1
PDF
Modulo 2
PDF
HARDWARE & SOFTWARE
PPT
Il dual boot scolastico perfetto (2012)
PDF
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
ODP
Lezione corso Base GNU/Linux
PPSX
Modulo 1 - Lezione 2
PDF
Il software libero
ODP
Why Linux is better
PPTX
Linux Device Drivers
PDF
Hardening
PDF
Linux Security Hardening - panoramica sui principi generali per la riduzione...
PDF
Da Windows a Linux: è tempo di migrare
PDF
GNU Linux introduction
PPT
Concetti base di informatica
PDF
PDF
Linux & Open Source : Lezione Tre
Sistemi operativi
HARDWARE E SOFTWARE.pdf
Sistema Operativo - LInux - Modulo 2.1
Modulo 2
HARDWARE & SOFTWARE
Il dual boot scolastico perfetto (2012)
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
Lezione corso Base GNU/Linux
Modulo 1 - Lezione 2
Il software libero
Why Linux is better
Linux Device Drivers
Hardening
Linux Security Hardening - panoramica sui principi generali per la riduzione...
Da Windows a Linux: è tempo di migrare
GNU Linux introduction
Concetti base di informatica
Linux & Open Source : Lezione Tre

Presentazione Linux

  • 1. Introduzione Linux è un sistema operativo a 32 e 64 bit disponibile per diverse piattaforme hardware tra cui Intel, Sparc, Alpha e Power Pc. Linux in se stesso è costituito solo dal Kernel, il nucleo centrale del sistema operativo che controlla il funzionamento di tutto il computer. La maggior parte delle applicazioni di contorno al sistema sono sviluppate dalla GNU. Baldo Matteo
  • 2. Processi sotto linux Ad ogni processo viene assegnato un numero che lo identifica univocamente, chiamato PID (Process IDentificator). Ogni processo, tranne init (a cui corrisponde il PID 1), è generato da un'altro processo di cui si definisce il PPID (Parent PID). Si parla quindi di processo padre ( parent ) e processo figlio ( child ). Quando lo stesso programma è eseguito più volte nel sistema, anche da parte di utenti diversi, alcune parti dello stesso possono essere condivise ( shared ) in memoria: il codice in esecuzione e le eventuali librerie di sistema caricate, altre parti come i dati, i file aperti, il PID. Un processo può generare una copia di se stesso ( fork ), cha ha PID diverso e PPID uguale al proprio PID. Baldo Matteo
  • 3. Il processo d' avvio (Init) Quando il kernel si è avviato (cioè quando è stato caricato in memoria, si è inizializzato ed ha inizializzato tutti i driver di device) finisce la sua parte del processo di boot facendo partire un programma a livello utente: init. init è quindi sempre il primo processo. Quando init parte completa il processo di boot portando a termine diversi compiti di amministrazione, come il controllo dei filesystem, la pulizia di /tmp, l'avvio di svariati servizi e di una getty per ogni terminale e console virtuale a cui si possano collegare gli utenti. Baldo Matteo
  • 4. La Schedulazione da parte del kernel La schedulazione è un'operazione del kernel che definisce i seguenti stati di processo: R - running , il processo è in esecuzione; S - sleeping , il processo è in attesa (input dell'utente, conclusione di altri processi ecc..); Z - zombie , il processo è morto ed aspetta che il parent chieda un codice d'uscita. Ad ogni processo è associata una priorità , un valore che varia fra -20 e 19, che determina quanta CPU time rispetto agli altri il sistema gli deve dedicare. Baldo Matteo
  • 5. Il successo di Linux Linux offre una velocità che è anche di due o tre volte superiore a Windows NT + IIS. E' molto meno esigente in termini di occupazione di memoria e spazi su disco. Linux è rilasciato liberamente. Rilasciare liberamente il software significa anche permettere ad altri di leggerlo, di imparare da esso, di valutarlo, giudicarlo, emendarlo... al fine di migliorarlo continuamente . Baldo Matteo
  • 6. I possibili svantaggi Non essendo un sistema commerciale, non esiste un vero servizio assistenza. Il software commerciale disponibile per Linux è ancora scarso. L’installazione del sistema (anche se ormai molto aiutata dai programmi di configurazione forniti dalle case suddette) può essere complessa, specie per computer di ultima generazione. La gestione del sistema richiede non indifferenti conoscenze tecniche. Lo scambio di documenti con utenti Windows e Mac può essere difficoltoso. Baldo Matteo